RASSEGNA . DELL'AVVOCATURA DELLO STATO PUBBLICAZIONE BIMESTRALE DI SERVIZIO INDICE GENERALE 1965 PARTE PRIMA GIURISPRUDENZA Sezione prima: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE Sezione seconda: GIURISPRUDENZA SU QUESTIONI DI GIURISDIZIONE Sezione terza: GIURISPRUDENZA CIVILE Sezione quarta: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA Sezione quinta: GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA Sezione sesta: GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI ACQUE PUBBLICHE, APPALTI E FORNITURE Sezione settima: GIURISPRUDENZA PENALE PARTE SECONDA RASSEGNE QUESTIONI CONSULTAZIONI VARIETA' Le sezioni della parte prima sono curate, nell'ordine, dagli avvocati: Michele Savarese, Giorgio .Zagari, Franco Carusi, Ugo Gargiulo, Leonida Correale, Giuseppe Del Greco, Antonino Terranova; le rassegne di dottrina e legislazione dagli avvocati: Benedetto Baccari e Mario Fanelli Coordinamento generale: avvocati Aristide Salvatori e Ugo Gargiulo SOMMARIO Indice alfabetico per autori delle Rassegne, Note di dottrina e Annotazioni pag. 7 Indice analitico-alfabetico della giurisprudenza )) II Indice cronologico della giurisprudenza )) 49 Indice della Rassegna di dottrina )) 57 Indice della Rassegna di legislazione )) 58 Indice delle consultazioni )) 61 Variet )) 62 Dati statistici relativi agli affari nuovi pervenuti nell'anno 1965 )) 63 ' I i ~ ' INDICE ALFABETICO PER AUTORI DELLE RASSEGNE, NOTE DI DOTTRINA E ANNOTAZIONI LA REDAZIONE, Nel centenario della legge 20 marzo 1865, n. 2248, all. E II, 4 LA ,REDAZIONE, Sulle necessarie riforme della disciplina del contenzioso nei capitolati generali d'oneri dell'Amministrazione dello Stato Il, 17 LA REDAZIONE, Il primo triennio di applicazione del nuovo capitolato generale . II, 113 ALIBRANDI T., Difetto di interesse ad agire e ricorso per cassazione ex art. 862 c.p.c. . I, 42 ALIBRANDI T., Ancora sulla legittimit costituzionale della legge 24 marzo 1958, n. 195 I, 51 ALIBRANDI T., Sulla legittimit dell'applicazione del sistema della c.d. media corretta nelle licitazioni private (in tema di appalti pubblici) I, 158 ALIBRANDI T., Giudizio di ottemperanza e motivazione della decisione I. 349 ALIBRANDI T., Osservazioni sulla composizione del Comitato generale per le lotterie nazionali I, 528 ALIBRANDI T., Brevi note in tema di interpretazione teleologica I, 1001 ANGELINI ROTA G., Sulla tassazione dei contratti di concessione di terreni per la costruzione di stazioni di servizio con l'impianto di distributori di carburanti I, 1009 BACCARI B., Considerazioni sulla disposizione dell'art. 65 del t.u. 12 luglio 1934, n. 1214 (leggi sull'ordinamento della Corte dei Conti) e sugli effetti della sentenza emessa in sede di regolamento preventivo di giurisdizione . I. 650 BACCARI B., Rassegna di dottrina (recens.) Il, 35, 155 BAFILE C., Sulla giurisdizione dell' a.g.o. in tema di aggregazione delle aziende nei settori della Cassa unica per gli assegni familiari . I, 87 BAFILE C., Sull'efficacia della dichiarazione di incostituzionalit sui rapporti esauriti al di fuori del processo, con particolare riguardo ai decreti di scorporo per l'esecuzione della riforma fondiaria I, 140 BAFILE C., Sulla soggezione all'imposta straordinaria sul patrimonio dei residenti nel Territorio Libero di Trieste I, 777 BAFILE C., Sull'imposta di ricchezza mobile sui redditi "fluenti dallo Stato, verso l'estero con particolare riguardo alle redevances I, 1232 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 8 BATISTONI FERRARA F., Sequestro autorizzato in pendenza di regolamento preventivo ed effetti della pronuncia che nega la giurisdizione . BATISTONI FERRARA F., Determinazione ufficiale del valore delle merci ai fini dell'i.g.e. all'importazione e posizione soggettiva del contribuente . BATISTONI FERRARA F., Integrazione ed interpretazione dei contratti CARAMAZZA I. F., Le forche caudine dell'art. 5 del codice penale CARUSI F., Spunti in tema di efficacia regolamentare del Capitolato generale oo.pp. e di rinvio alle sue norme . CARUSI F., Inapplicabilit alle concessioni di beni pubblici del blocco dei canoni delle locazioni e degli affitti privati . CARUSI F., In tema di autorizzazione agli acquisti immobiliari gratuiti per interposta persona degli Enti Ecclesiastici non riconosciuti, nel sistema del Concordato e nella legge 27 maggio 1929, n. 848 CARUSI F., Il giudizio incidentale di legittimit costituzionale CARUSI F., Ancora in tema di apponibilit della conversione della prescrizione prevista dall'art. 2953 c. c. al condebitore solidale rimasto estraneo al giudizio CARUSI F., Rapporto organico e sostituzione nella costruzione di opere pubbliche CORREALE L., Il trattamento di favore fiscale dell'art. 15 della legge 9 ottobre 1957, n. 976, con norme per la salvaguardia del carattere storico, monumentale ed artistico della citt e del territorio di Assisi . CORREALE L., Ancora del regime fiscale delle delegazioni di pagamento tratte dai Comuni sulle imposte di consumo -Autonomia rispetto al mutuo garantito -Trattamento di favore ai fini della legge 589/49 -Limiti DEL GRECO G., Osservazioni sul conflitto di attribuzioni DEL GRECO G., Sugli effetti giuridici e sulla notifica della domanda arbitrale DI TARSIA P., In terna di i.g.e. all'importazione . I, 901 I, 928 I, 1169 I, 855 I, 225 I. 321 I, 475 . I, 700 I ~ I, 961 r~ I I ili= I, 1152 il I, 563 I, 782 I, 294 I, 837 I, 371 FANELLI M., Rassegna di dottrina (recens.) Il, 1, 156, 159 FA V ARA F., Osservazioni sull'accertamento dei profitti di contingenza I, 822 FA V ARA F., Effetti del fallimento sulla clausola compromissoria . I, 1075 FERRI P. G., Sulla competenza a conoscere dell~ controversie derivanti dalla revoca di concessioni di alloggi di servizio . I, 66 FIUMARA O., Esenzione venticinquennale dalla imposta sui fabbricati ed esenzione dalla imposta di consumo in caso di edificio destinato temporaneamente ad un uso diverso dalla abitazione I, 203 INDICE GENERALE 9 FRENI A., In tema di vendita su documenti I, 495 FRENI A., Osservazioni sulle controversie relative ai rapporti di impiego dei dipendenti degli enti pubblici economici . I, 659 FRENI A., In tema di inesatto adempimento dell'obbligazione tributaria I, 789 GUGLIELMI, Osservazioni al disegno di legge n. 985 (Istituzione di una relazione annuale sullo stato della pubblica amministrazione) . II, 138 M_ANDO' G., Ancora sulla giurisdizione in materia di indennizzi per i beni italiani nei territori ceduti alla Jugoslavia . I, 69 MANDO' G., Sui limiti di applicazione delle agevolazioni per la ricostruzione edilizia agli atti di acquisto di aree fabbricabili . I, 382 MANDO' G., Il ricorso per Cassazione contro le sentenze del Tribunale Superiore delle Acque I, 567 MANDO' G., Agevolazioni tributarie in materia di acquisti di area gi edificata e solo parzialmente riedificabile I, 807 MANDO' G., Inammissibilit della rinnovazione tacita del contratto di locazione stipulato con una p.a. I, il77 MANDO' G., Agevolazioni fiscali per la vendita di appartamenti, secondo la legge regionale siciliana 18 gennaio 1949, n. 2 I, 1214 MANDO' G., Sulla retrattabilit della dichiarazione tributaria I, 1243 MARZANO A., Limiti alla competenza arbitrale su questioni inerenti ad opere pubbliche extracontrattuali . I, 401 MARZANO A., Nazionalizzazione delle imprese elettriche e interruzione del processo I, 574 MARZANO A., In tema di delimitazione dei laghi demaniali e delle spiagge I, 830 MARZANO A., Lodi parziali e regolamento di competenza I, 1085 MARZANO A., Decadenza dal diritto e improcedibilit del ricorso, in materia di antica utenza di acque pubbliche . I, 1327 MAT ALONI G., Sulla competenza a giudicare la legittimit degli atti emessi, in regime fiduciario, dall'Amministratore Italiano della Somalia . I, 56 NORI G., Opposizione ad ingiunzione per imposta suppletiva di registro e condanna della p.a. al pagamento delle spese processuali . I, 394 PAGANO F., L'articolo 7 del t.u. delle leggi di p.s. e il problema della sua costituzionalit I, 93 ROSA S., In tema di responsabilit della p.a. per i danni prodotti dalla caduta di aeromobili militari. . I, 109 ROSA S., Orientamenti giurisprudenziali sulla tutela delle bellezze naturali . I, 537 10 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO ROSSI A., In tema di valutazione dei titoli non quotati in borsa ai fini della imposta di negoziazione I, 1252 ROSSI A., L'avviso di accertamento come atto plurimo I, 1262. SACCHETTO P., I limiti dell'attivit di informazione in relazione alla responsabilit della p.a. I, 75 SEMBIANTE R., Sulla apponibilit al fallimento del privilegio fiscale ex art. 68, r.d. 30 dicembre 1923, n. 3270 gravante su immobile acquisito all'attivo per presunzione muciana . I, 388 SEMBIANTE R., Produzione ordinaria, produzione di serie e produzione specializzata nell'interpretazione dell'art. 1, commi 5 e 6 della legge 19 luglio 1941, n. 771 . I, 796 TRACANNA L., La legge 18 aprile 1962, n. 167: Carattere, sistema e finalit. Stato attuale di esecuzione della legge I, 42& TRACANNA L., In tema di applicazione dei regolamenti edilizi comunali al demanio marittimo I, 461 TRACANNA L., Limiti della competenza della Corte di Giustizia della C.E.E., ex art. 177, lett. a) del Trattato -Diritto comunitario e diritto interno innanzi alla Corte Costituzionale ed alla Corte di Giustizia I, 629' INDICE ANALITICO-ALFABETICO DELLA GIURISPRUDENZA ACQUE PUBBLICHE ED ELETTRICITA' -Acque pubbliche -Antiche utenze Provvedimenti relativi alla procedura di riconoscimento -Impugnativa Mancato deposito del ricorso -Decadenza -Non sussiste, con nota di A. MARZANO, 1327. -Acque pubbliche -Piccole derivazioni a scopo di irrigazione -Legge 18 dicembre 1951, n. 1550 -Ambito di applicazione, con nota di A. MARZANO, 1327. -Concessionario delle acque -Diritto soggettivo verso la p.a. ed i terzi, con nota di G. MANDO', 664. -Concessione -Aumento legale dei canoni -Effetti, con nota di A. ANGELINI ROTA, 548. -Concessione -Dichiarazione di decadenza -Posizione giuridica dell'aspirante alla concessione, 1090. -Concessione di derivazione -Spese di costruzione e manutenzione deUe opere in ipotesi di pi utenze -Ripartizione -Criteri, 2 35. Concessione e derivazione -Subutenti -Posizione giuridica nei confronti dello Stato, 581. -Concessione -Poteri della p.a. -Imposizione di costruzione di un partitore delle acque durante il rapporto di concessione -Insussistenza del relativo potere -Competenza del Tribunale Regionale delle Acque, con nota di G. MANDO', 664. -Decisioni del Tribunale Superiore Ricorso per cassazione -Termine, con nota di G. MANDO', 567. - Decisioni del Tribunale Superiore emesse in unico grado -Sindacato delle Sezioni Unite della Cassazione -Limiti, con nota di G. MANDO', 567. -Dichiarazione di demanialit -Effetti, 580. -Elenchi -Carattere dichiarativo dell'iscrizione -Preesistenza della demanialit all'iscrizione -Effetti, con nota di L. MAZZELLA, 1335. -Giudizio e procedimento dinanzi ai Tribunali delle Acque -Impugnazione della sentenza -Specificazione dei motivi -Obbligo -Non sussiste, 233. -Importanza dell'utilizzazione -Valutazione -Discrezionalit, 1090. -Leggi impositive di un sovracanone ai concessionari a favore dei bacini imbriferi montani -Contrasto con particolari leggi di incentivazione in base alle quali la concessione fu assentita -Violazione del principio di eguaglianza e della libert di iniziativa economica -Esclusione, 599. - Opere idrauliche -Esecuzione da parte di privati concessionari -Indennizzo ex art. 46 I. 2359 del 1865 -Responsabilit dei concessionari, con nota di L. MAZZELLA, 1338. -Procedimento dinanzi ai Tribunali delle Acque -Accertamenti tecnici Procedura, 1088. -Prd,cedimento dinanzi ai Tribunali delle Acque -Ricorso giurisdizionale al Tribunale Superiore -Notifica presso l'Amministrazione -Nullit, 234. -Procedimento dinanzi ai Tribunali delle Acque -Termine di impugnazione -Decorrenza -Soggetti direttamente contemplati nel provvedimento Nozione, 1081. -Requisito fondamentale per l'identificazione -Idoneit ad usi di interesse per la generalit dei cittadini -Elementi indiretti -Importanza del bacino imbrifero e entit della massa d'acqua -Propriet privata dell'alveo ed uso dell'acqua da parte del privato da tempo immemorabile -Non ostano alla dichiarazione di demanialit dell'acqua, con nota di L. MAZZELLA, 1335 -Riconoscimento di antica utenza Terzi aventi diritto dal titolare dell'utenza Posizione giuridica nei confronti dello Stato, 580. - Sottensione totale o parziale di utenza -Diversit delle fattispecie previste dagli artt. 45 e 47 t.u. 11 dicembre 1933, n. 1775, con nota di G. MANDO', 567. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 12 -Sottensione di utenza -Importanza dell'utilizzazione -Criterio di valutazione, 1090. -Tribunale regionale e Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche in sede di appello dalle decisioni dei primi Organi speciali degli Uffici giudiziari ordinari -Specialit della loro composizione -Idoneit ed indipendenza dei membri estranei alla Magistratura componenti dei Tribunali delle acque pubbliche -Sussistono, 128. -Utenze utilizzate nel trentennio anteriore al l 884 -Titolari -Posizione giuridica, 828. -V. anche Competenza e giurisdizione, Demanio, Energia elettrica, Imposta di registro, Procedimento civile. AEROMOBILE -Caduta accidentale -Idoneit a provocare la morte di persone presenti nelle vicinanze -Nesso di causalit Prova, con nota di S. ROSA, 109. AIUTI INTERNAZIONALI -Fornitura della penicillina U.N.R.R.A. -Soggetti del rapporto: United Nations Relief and Rehabilitation Administration (U.N.R.R.A.) e Stato Italiano -Distribuzione della penicillina a mezzo di organo statale: Alto Commissario per l'igiene e la sanit pubblica -Potere dell' A.C.l.S. di fissare compensi straordinari per il personale dipendente -Insussistenza -Fattispecie relativa ad annullamento di decreti del!' A.C.I.S. di concessione di contributi a cooperativa edilizia tra dipendenti del medesimo prelevati dalla gestione dei fondi della penicillina fornita dall'U.N.R.R.A., 483. ALBERGHI -Gestione diretta del locatore -Nulla osta di cui all'art. 6 1. 2 marzo 1963, n. 191 -Capacit professionale -Nozione, 74r. AMMINISTRAZIONE DELLO STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI -Amministratori regionali -Responsabilit amministrativa e responsabilit contabile, 176. -Contabilit generale dello Stato Agenti contabili di diritto e di fatto Nozione, 176. -Contabilit generale dello Stato -Gestione di pubblico danaro -Necessit del giudizio sul conto -Sua -natura, 176. -Contabilit generale dello Stato -Maneggio di pubblico danaro -Nozione, 176. -Contabilit pubblica -Elementi integrativi del concetto di contabilit pubblica, 183. - Contabilit pubblica -Giudizio di conto -Opposizione contabile, 176. -Contabilit pubblica -Giurisdizione della Corte dei Conti in materia di contabilit pubblica -Legittimazione attiva del Procuratore generale presso la Corte dei Conti, 183. -Contabilit pubblica -Presupposto del giudizio di conto -Giurisdizione sindacatrice della Corte dei Conti, 176. -Contratti della P.A. -Volont implicita -Esclusione -Rinnovazione tacita del contratto di locazione -Inammissibilit, con nota di G. MANDO', 1176. -Contratti dello Stato -Asta pubblica e licitazione privata -Momento perfezionativo del contratto -Verbale di aggiudicazione, con nota di P. SACCHETTO, 686. -Contratti -Negozi di diritto privato stipulati dalla p.a. -Inadempimento Responsabilit, 181. -Contratti -Negozi di diritto privato stipulati dalla p.a. -Obbligazione pecuniaria della p.a. -Osservanza della legge e del regolamento di contabilit generale dello Stato, 181. -Delegazione amministrativa -Delegazione intersoggettiva -Nozione -Effetti -Responsabilit del delegato verso i terzi, 1193. .-'--Delegazione amministrativa -Delegazione intersoggettiva -Nozione -Effetti -Responsabilit del delegato verso i terzi, 947. -Delegazione amministrativa -Natura giuridica -Effetti -Responsabilit del delegato verso i terzi -Delegazione del!'Amministrazione LL.PP. agli Istituti per le case popolari, 326. -~ I INDICE GENERALE -Delegazione amministrativa -Nozione -Natura ed effetti -Responsabilit del delegato verso i terzi, con nota di F. CARUSI, l 142. -Notificazione ad Amministrazione statale di ricorso per cassazione non eseguita presso l'Avvocatura Generale dello Stato -Nullit assoluta ed insanabile rilevabile d'ufficio -Sussiste, 347 Rappresentanza in giudizio dello Stato -Erronea indicazione dell'organo legittimato al processo -Sopravvenienza in corso di giudizio e dopo la prima udienza di comparizione della nuova disciplina dettata dall'articolo 4 legge 25 marzo 1958, n. 260 -Inapplicabilit di tale normativa, 513. -Sottosegretario -Funzioni -Delega da parte del Ministro di tutto un settore della sua competenza -Legittimit, con nota di S. ROSA, 537 -Testo unico delle leggi sulla rappresentanza e difesa in giudizio dello Stato Discip'ina delle notificazioni alle Amministrazioni dello Stato -Eccesso di delega legislativa -Manifesta infondatezza della questione di legittimit costituzionale, 346. -V. anche Acque pubbliche, Competenza e giurisdizione, Enti pubblici, Imposta di registro, Notificazione, Obbligazioni e contratti, Procedimer.ito penale, Reato. APPALTO -Appalto di opere pubbliche -Arbitrato in caso d'opera -Condizioni, 850. -Appalto di opere pubbliche -Capitolato generale approvato con r.d.l. 16 luglio 1962, n. rn63 -Legittimit, 415. --Appalto di opere pubbliche -Collaudo -Negozio bilaterale di accertamento -Accordo obbligatorio di liquidazione, 406. Appalto di opere pubbliche -Contratto stipulato nel vigore del Capitolato generale 28 maggio 1895 -Lodo emanato successivamente al 10 settembre 1962 impugnabilit per violazione di legge, 41+ -Appalto di opere pubbliche -Domanda di interessi moratori per fatti intercorsi fra l'atto di sottomissione del dell'appaltatore ed il collaudo dei lavori -Necessit di formulazione di apposita riserva e competenza arbitrale -Non sussistono qualora si tratti di interessi moratori per fatti successivi al collaudo, 406. -Appalto di opere pubbliche -Fatti accertati in ogni tempo -Immediata proposizione delle riserve -Esclusione, 237. -Appalto di opere pubbliche -Incarico della costruzione di case per lavoratori conferito dalla Gestione INA-Casa ad Istituto autonomo per le case popolari -Contratto d'appalto stipulato dall'ente concessionario con impresa privata -Richiamo delle disposizioni del Capitolato generale della Gestione INA-Casa nel testo anteriore all'edizione 1958, contenente a sua volta generico richiamo di quelle del Capitolato generale oo.pp. 1895 -Esclusione ammissibilit del jus superveniens in ordine alla impugnabilit della pronuncia arbitrale per mancata osservanza delle regole di diritto disposta dal nuovo Capitolato generale oo.pp. 1962, con nota di F. CARUSI, 224. -Appalto di opere pubbliche -Interpretazione di norme contrattuali -Immediata proposizione delle riserve Esclusione, 237. -Appalto di opere pubbliche -Richiesta di equo compenso -Ex art. 1664, secondo comma, e.e. -Inammissibilit in corso d'opera. 850. -Appalto di opere pubbliche -Riserve Registrazioni provvisorie -Immediata proposizione delle riserve -Esclusio ne, 237. -Appalto di opere pubbliche -Sospensione dei lavori -Firma del verbale di ripresa senza riserva -Decadenza della riserva -Esclusione, 415. -Appalto pubblico -Contratto -Mancata approvazione nel termine -Conseguenze, 842. -Appalto pubblico -Contratto -Recissione per mancata approvazione nei termini -Competenza arbitrale -Sussiste, 835. -Appalto pubblico -Revisione dei prezzi -Espressa pattuizione della revisione Natura della pretesa -Diritto soggettivo, 409. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 14 --.,. Appalto pubblico -Revisione dei prezzi -Natura della pretesa -Interesse legittimo, 408. -Nuovo capitolato generale per le oo.pp. statali -Norme processuali -Applicabilit immediata, 413. -V. anche Imposta di registro, Imposta di consumo. APPELLO -Appello avverso sentenza non definitiva proposta in via immediata nonostante rituale riserva di appello differito -Pregiudizialit della questione di inammissibilit allo stato del gravame, rispetto ad ogni altra questione processuale successivamente maturata ed in ispecie rispetto a questione di estinzione del procedimento -Sussiste -Preclusione della successiva proposizione dell'appello differito, qualora il giudice dell'appello immediato abbia dichiarato, con sentenza passata in giudicato, l'estinzione del procedimento invece della inammissibilit allo stato dell'appello, 122. -Appello incidentale -Art. 343 c.p.c. Proposizione in comparsa conclusionale -Decadenza, 557. -Determinazione del thema decidendum n -Ambito del potere di riesame del giudice di secondo grado -Motivi di appello -Chiarimenti nelle successive deduzioni delle parti -Questioni direttamente connesse con quelle proposte con i motivi di appello, u81. -Domanda nuova vietata -Nozione Introduzione di nuova ragione di diritto -Ammissibilit, 945. -Estinzione del procedimento -Provvedimenti modificativi della sentenza impugnata che ne impediscono il passaggio in giudicato -Nozione, con nota di F. CARUSI, 699. - Intervento coatto ad istanza di parte o jussu judicis n di un terzo -Inammissibilit, 950. -Motivi -Duplice funzione: determinazione del quantum devolutum ed esposizione delle ragioni del gravame -Divieto di dedurre nuovi motivi al di fuori dell'atto di appello -Non riguarda la deduzione delle ragioni del gravame, 945. -Riesame dei punti della sentenza oggetto di censure implicite o .connessi con quelli impugnati -Ammissibilit, con nota di A. FRENI, 693. --V. anche Competenza e giurisdizione, Corte Costituzionale, Impugnazione, Procedimento civile, Procedimento penale. APPROVV:IGIONAMENTI E CONSUMI -Frodi nella preparazione e nel commercio di sostanze e prodotti agrari Impugnativa delle analisi sui campioni previo versamento di deposito nella Cassa erariale -Violazione dei principi costituzionali dell'uguaglianza e della difesa contro gli atti della p.a. Esclusione, 13. ARBITRATO -Dovere degli arbitri di giudicare secondo diritto -Ricorso al criterio dell'equit come fonte di integrazione del contenuto del contratto -Legittimit, con nota di F. BATISTONI FER, I ., RARA, 1168. -Mancata approvazione del collaudo Improponibilit, 222. -Notifica della domanda arbitrale direttamente all'Amministrazione -Validit, con nota di G. DEL GRECO, 836. -Procedimento arbitrale -Eccezione non sollevata in sede arbitrale -Inammissibilit nel giudizio di impugnazione, 415 -Provvedimento sulla competenza -Natura, con nota di A. MARZANO, rn84. - V. anche Appalto, Competenza e giurisdizione, Fallimento, Opere pubbliche. ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA -Azione di arricchimento -Indennit dovuta dall'arricchito -Limiti, 507. -Azione di arricchimento contro la PA. -Presupposto di ammissibilit Limiti, 507. -Azione di arricchimento contro un ente pubblico -Riconoscimento dell'utilit -Deliberazione dell'ente priva dell'approvazione tutoria -Rilevanza della medesima quale dichiarazione di scienza, 508. INDICE GENERALE -Azione di arricchimento contro la P.A. -Riconoscimento della utilit commisurato al prezzo delle opere richiesto dal gestore -Rivalutazione Esclusione, 508. -V. anche Opere pubbliche. .ATII AMMINISTRATIVI -Annullamento e revoca d'ufficio Concetto -Differenze, 483. -Annullamento d'ufficio -Decreti del Presidente della Repubblica -Ammissibilit -Pendenza di impugnative giurisdizionali -Irrilevanza, 535. -Atto dichiarativo -Obbligo di motivazione -Non sussiste, 356. -Atto dichiarativo -Obbligo di motivazione -Non sussiste, 357. -Declaratoria di incostituzionalit della norma presupposta -Rilevabilit .d'ufcio, con nota di S. LA PORTA, 751. -Decreto del Presidente della Repubblica -Formula sentito il Consiglio dei Ministri -Valore, 989. -Forma -Telegramma -Ammissibilit, 12ll. -Interpretazione da parte del G.O. Regole d'ermeneutica -Identit rispetto alle norme legali sull'interpretazione dei contratti -Interpretazione dell'atto amministrativo da parte del giudice di merito -Incensurabilit in Cassazione, con nota di F. CARUSI, u42. -Manifesta ingiustizia del provvedimento -Sindacato di merito -lnain missibilit della relativa censura, 743 -Motivazione in funzione di diversi fini pubblici -Vizio di contraddittoriet Non sussiste, 154 -Promozione per merito di guerra Diniego -Obbligo di motivazione Non sussiste, 743. -V. anche Competenza e giurisdizione, Dogana, Giustizia amministrativa, Piano regolatore. AUTOVEICOLI E AUTOLINEE -Scuole per conducenti di veicoli a motore -Autorizzazione e vigilanza del Ministero dei Trasporti e dell'Aviazione Civile -Contrasto col principio della libert di insegnamento di cui all'art. 33 Cost. -Esclusione, 272. AVVOCATO E PROCURATORE -Esami di abilitazione professionale Elaborato non originale -Conseguenze, 980. AZIENDA -Ditta -Trasferimento della ditta con un ramo particolare dell'azienda -Ammissibilit, con nota di G. MANDO', 1195 BANCA -Cassa di risparmio -Nuovi sportelli bancari -Apertura -Condizioni e competenze, 1210. -Casse di risparmio -Nuovi sportelli bancari -Autorizzazione -Impugnativa -Giurisdizione amministrativa Sussistenza, 1210. -Casse di risparmio -Nuovi sportelli bancari -Procedimento autorizzativo -Audizione della Federazione di categoria -Necessit -Esclusione, 1210. BELLEZZE NATURALI -Decreti di sospensione e di demolizione -Motivazione, con nota di S. ROSA, 537. -Decreto che impone il vincolo paesistico -Mancato concerto col Ministero del Turismo -Illegittimit, con nota di S. ROSA, 537 -Ordine di demolizione di edificio eseguito senza autorizzazione -Trascrizione -Legittimit, con nota di S. ROSA, 537. -Potere di sospensione dei lavori che pregiudicano lo stato attuale delle cose o delle localit -Termine finale di esercizio, u 17. -Vincoli paesistici -Mancanza di un piano paesistico territoriale -Irrilevanza, con nota di S. ROSA, 537. -Vincoli paesistici -Questione di incostituzionalit Manifesta infondatezza, con nota di S. ROSA, 537. -Zona sottoposta a vincolo paesistico Costruzioni eseguite senza autorizzazione della Sovraintendenza o in difformit da essa -Sospensione e ordine di demolizione -Legittimit, con nota di S. ROSA, 537. -V. anche Competenza e giurisdizione. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 16 CA:CCIA E PESCA -Conferimento della gestione delle riserve di caccia alle Sezioni della Federazione della Caccia -Legittimit, 615. -Limitazione del diritto dei privati operato dalla legge regionale costitutiva delle riserve di caccia -Insussistenza, 615. -Trentino-Alto Adige -Costituzione del territorio regionale in riserva di caccia -Violazione del principio del giusto procedimento -Insussistenza, 615. CASSAZIONE -Applicazione del jus superveniens Nozione, 963. -Deposito di documenti relativi alla ammissibilit del ricorso -Necessit della previa notifica del controricorso Sussiste, 949. -Incompetenza dell'Ufficiale Giudiziario che notific il ricorso -Vizio della notificazione e non del ricorso -Comparizione dell'intimato -Sanatoria, 949. -Istanza di revoca del sequestro proposta a seguito di dichiarazione di difetto di giurisdizione del Magistrato che lo ha emesso -Provvedimento di non luogo a procedere emesso dal Giudice istruttore -Carattere decisorio Esclusione -Definitivit -Esclusione Ricorso ex ai:t. l II della Costituzione Inammissibilit, con nota di F. BATISTONI FERRARA, 900. -Memorie difensive -Funzione, 491. -Omesso deposito del ricorso -Diritto del controricorrente ad ottenere la declaratoria di improcedibilit del ricorso stesso ed il rimborso delle spese -Presupposti, con nota di P. SACCHETTO, 688. -Omessa motivazione su un punto decisivo della controversia -Concetto, con nota di G. MANDO', 1242. Produzione in giudizio di nuovi documenti -Esclusione -Casi eccezionali in cui ammessa, 963. -Ricorso a norma dell'art. 111 della Costituzione -Presupposto di ammissibilit, 138. -Ricorso -Esposizione sommaria dei fatti -Trascrizione della parte espo altra sentenza pronunciata nella controversia a cui il ricorso si riferisce - Sussistenza del requisito, 725. -Ricorso ex art. 362 c.p.c. - Error in iudicando -Questione di giurisdizione -Esclusione, u22. -Ricorso inammissibile o improcedibile -Rinnovazione -Ammissibilit - Estremi, con nota di G. MANDO', 567. -Ricorso -Interesse -Fattispecie, con nota di A. FRENI, 693. -Ricorso per Cassazione -Motivo fondato su fatti non dedotti nelle fasi del merito -Questione nuova -Inammissibilit, con nota di G. NORI, 189. -Ricorso prindpale successivo alla notifica della sentenza in luogo di quel!o incidentale -Termini, con nota di L. TRACANNA, 460. -V. anche Acque pubbliche, Atto amministrativo, Cosa giudicata, Competenza e giurisdizione, Giudizio civile e penale, Imposte e tasse in genere, Imposta di registro, Obbligazioni e contratti, Prescrizione, Procedimento civile, Procedimento penale, Responsabilit civile, Sentenza. CINEMATOGRAFIA -Eccezione di illegittimit costituzionale dell'art. 5 1. 21 aprile 1962, n. 161 -Infondatezza, 736. -Opere vietate ai minori -Art. 9. d.P.R. l l novembre 1963, n. 2029 -Contenuto, 736. CIRCOLAZIONE STRADALE -Passaggio a livello custodito e incustodito -Vecchio e nuovo codice stradale, con nota di I. F. CARAMAZZA, 597 -Provvedimenti prefettizi in materia di circolazione -Illegittimit costituzionale della normativa che li prevede - Esclusione, 249. COLLEGIO Commissione comunale per il com~~ mercio fisso -Nomina dei componenti -Competenza, 175. -Componenti nominati da associazioni sindacali Abolizione dell'ordinaI. . ..... sitiva della sentenza impugnata o di mento corporativo -Conseguenze, 175. INDICE -Componenti nominati da associazioni sindacali -Abolizione dell'ordinamento corporativo -Conseguenze, 1209. COMMERCIO -Commercio al pubblico -Vendite straordinarie o di liquidazione -Necessit dell'autorizzazione della Camera di Commercio -Violazione della libert di iniziativa economica -Esclusione, 620. COMMISSIONI TRIBUTARIE -V. Contenzioso tributario, Imposta di registro, Imposta straordinaria sul patrimonio, Imposta di ricchezza mobile, Imposte e tasse in genere. COMPETENZA E GIURISDIZIONE -Acque pubbliche -Argini -Demanialit -Controversie -Competenza dei Tribunali regionali delle acque -Estensione, l l 34. -Acque pubbliche -Opere di sistemazione -Opere collegate -Danni a privati -Risarcimento -Controversie Competenza del Tribunale regionale delle acque, 1136. -Arbitrato -Provvedimento arbitrale sulla competenza -Regolamento di competenza -Inammissibilit con nota di A. MARZANO, 1084. -Atti della p.a. -Controversie -Giurisdizione ordinaria ed amministrativa -Criterio di discriminazione, 682. -Atto amministrativo -Disapplicazione ai sensi dell'art. 5, 1. 20 marzo 1865, n. 2248, al!. E, da parte del giudice ordinario -Limiti, con nota di P. SACCHETTO, 290. -Azione di mero accertamento della illegittimit di un provvedimento amministrativo -Ammissibilit, 896. -Bellezze naturali -Sospensione dei lavori che pregiudichino lo stato attuale delle cose o delle localit -Esercizio del potere da parte dell'Amministrazione pubblica -Affievolimento del diritto di propriet, II17. - Case Popolari -Prezzo di cessione Determinazione -Impugnativa -Giurisdizione dell'a.g.o. -Esclusione, 906. GENERALE 17 -Competenza in materia penale -Competenza dei comandanti di porto per le contravvenzioni in materia di navigazione -Illegittimit costituzionale per violazione della riserva del giudice naturale -Esclusione, 1. -Concessionario di autolinee tenuto al trasporto di effetti postali e di dispacci speciali -Qualit di agente contabile -Smarrimento di dispacci speciali -Domanda di risarcimento del danno proposta dall'Amministrazione Giurisdizione ordinaria -Esclusione Giurisdizione della Corte dei Conti, n28. -Concessione -Contratto -Giurisdizione amministrativa ed ordinaria Criteri di discriminazione, 35. -Concessione -Contratto -Potere discrezionale della p.a. -Sussistenza Limiti, 35. -Consiglio di Stato -Decisione -Accertamento della mancanza di interesse ad agire -Vizio attinente alla giurisdizione -Inammissibilit, con nota di T. ALIBRANDI, 42. -Corte dei Conti -Regolamento pn:ventivo di giurisdizione -Inammissibilit -Sentenza della Corte di Cassazione Inefficacia, con nota di B. BACCARI, 649. -Declinatoria di competenza da parte del giudice di primo grado -Statuizione del giudice di secondo grado di inammissibilit dell'appello -Pronuncia sulla competenza -Non sussiste, u32. -Decreti presidenziali di esproprio in applicazione della legge sulla nazionalizzazione dell'energia elettrica Natura legislativa -Controversie Ricorso al Consiglio di Stato -Improponibilit, 673. -Demanio idrico -Bacini imbriferi montani -Sovracanoni -Provvedimento di riparto del Ministro dei LL.PP ex art. l, terzo comma, legge n. 959 del 1953 -Carattere discrezionale -Controversie -Giurisdizione del Consiglio di Stato, con nota d1 G. BESTENTE, 165. - Demanio marittimo -Concessione di spiaggia a privato per la installazione di cantiere navale -Ordine di demolizione del sindaco per difetto di licenza edilizia -Impugnativa -Difetto di potere del Comune e potere RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 18 esclusivo dell'Amministrazione marittima di disporre la disciplina anche edilizia delle aree demaniali marittime -Posizione giuridica del concessionario nei confronti del Comune: diritto soggettivo -Conseguente difetto di giurisdizione del Consiglio di Stato, con nota di L. TRACANNA, 460. - Determinazione ufficiale del valore delle merci ai fini dell'i.g.e. all'importazione -Provvedimento discrezionale -Esclusione -Contestazione del valore ufficiale 'da parte del contribuente Competenza dell'a.g.o., con nota di F. BATISTONI FERRARA, 927. -Dipendente civile al seguito delle Forze armate U.S.A. in Italia -Difetto di giurisdizione del giudice italiano -Non sussiste, 4 7 1. -Diritto soggettivo e interesse legittimo -Discriminazione -Criterio del carattere discrezionale e vincolato dall'atattivit della p.a. -Insufficienza -Criterio della norma di azione o di relazione, 308. -Domicilio fiscale attribuito d'ufficio Controversia -Giurisdizione Consiglio di Stato, 682. - Ente pubblico economico -Istituto Poligrafico dello Stato -Rapporto di impiego -Controversie -A.g.o. -Giurisdizione -Sussiste, con nota di A. FRENI, 659. -Ente pubblico economico -Rapporto di impiego -Controversia -Art. 493, n. 3, c.p.c. -Questione di legittimit costituzionale per pretesa violazione degli artt. 1, 35 e 98 Cost. -Manifesta infondatezza, con nota di A. FRENI, 659. -Esame in via incidentale da parte del giudice di questioni pregiudiziali in funzione della decisione sulla competenza -Pronuncia esclusiva sulla competenza -Sussiste, 1132. -Esercizio di Poteri conferiti al Prefetto ai sensi degli artt. 41 e 368 c.p.c. Contestazione sulla competenza dell'a. g.o. a dichiarare il fallimento di una impresa che svolga attivit bancaria (procedura coatta amministrativa) -Regolamento di giurisdizione ex art. 37, primo comma c.p.c. delJ'a. g.o. nei confronti della p.a. -Proponibilit, con nota di G. DEL GRECO, 293. -Espropriazione per p.u. -Esecuzione dell'opera -Relitti -Omessa retroces sione -Domanda di risarcimento dei danni -Mancanza della previa dichiarazione di inservibilit dei relitti Difetto di giurisdizione, con nota di A. FRENI, 693. -Espropriazione per p.u. -Espropriazione di beni non necessari all'esecuzione dell'opera pubblica -Comportamento illegittimo della p.a. Domanda di risarcimento dei danni -Girisdizione ordinaria -Sussiste, con nota di A. FRENI, 693. -Giudiziaria ed amministrativa -Criterio distintivo -Petitum sostanziale, con nota di G. MANDO', 664. - Giudizio in Cassazione -Questioni di giurisdizione -Questione di legittimit costituzionale -Precedenza -Limiti, 308. -Giurisdizione amministrativa ed ordinaria -Criteri di discriminazione, 35. -Giurisdizione della Corte dei Conti in materia di contabilit pubblica Legittimazione passiva, 178. -Giurisdizione dell'Intendente di Finanza sulle contravvenzioni per mancato pagamento del canone di abbonamento alla RA.I. -Giurisdizione speciale -Questione di costituzionalit -Infondatezza, 608. -Giurisdizione ordinaria e amministrativa -Criterio di discriminazione -Oggetto della controversia -Esistenza del potere della p.a. -Corretto uso di tale potere, 308. -Giurisdizione ordinaria ed amministrativa -Discriminazione -Criterio del petitum formale " o prospettazione Insufficienza, II17. - Giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa -Discriminazione Criteri -Petitum sostanziale -Prospettazione della domanda -Irrilevanza, 828. - Giurisdizione ordinaria ed amministrativa -Impiego pubblico -Controversie relative alle assicurazioni obbligatorie non connesse col rapporto di impiego -Competenza del Tribunale, con nota di G. MANDO', 910. -Giurisdizione ordinaria e amministrativa -Ordine di demolizione di lavori eseguiti in zona compresa nel demanio marittimo -Annullamento da parte I I I I II ~ ~ INDICE del Consiglio di Stato per mancanza del previo concerto con il Ministro della Marina Mercantile -Eccesso di potere giurisdizionale -Insussistenza, 1117. -Indennizzo per beni nazionalizzati in Jugoslavia -Impugnativa -Competenza del Consiglio di Stato -Controversia sulla. esistenza di una societ di fatto o di una comunione -Questione incidentale attinente a diritti soggettivi -Competenza del Consiglio di Stato -Sussiste, con nota di G. MANDO', 68. -Istituto Poligrafico dello Stato -Controversie -D.l.C.p.S. 22 settembre 1947, n. 1107 -Irrilevanza ai fini del giudizio -Questione di legittimit costituzionale -Inammissibilit, con nota di A. FRENI, 659. -Modificazione iniziale della competenza territoriale -Cumulo soggettivo di domande connesse per l'oggetto o per il titolo -Nozione, 717. -Modificazione successiva della competenza territoriale per ragioni di connessione -Quando ricorre, 717. -Norme di azione e di relazione -Violazione di norme di azione -Difetto di giurisdizione del G.O. -Giurisdizione del Giudice amministrativo, 937. -Patrimonio indisponibile -Concessione di alloggio a pubblici dipendenti . Revocabilit -Controversia -Giurisdizione amministrativa, con nota di P.G. FERRI, 66. -Previdenza sociale -Assegni familiari Inquadramento dell'attivit del datore di lavoro nelle categorie -Decreto ministeriale -Impugna,zione -Discriminazione delle giurisdizioni, ordinaria ed amministrativa, con nota di C. BAFILE, 86. -Previdenza sociale -Assegni familiari Provvedimenti ministeriali di inquadramento di categorie di datori di lavoro ex art. 7, 1. 1961, n. 133 -Natura discrezionale -Controversie -Giurisdizione amministrativa, 53. -Regolamento preventivo di giurisdizione Corte dei Conti -Concorso per referendario -Provvedimento di esclusione -Impugnativa -Giurisdizione del Consiglio di Stato, con nota di B. BACCARI, 649. GENERALE 19 -Somalia -Regime fiduciario -ProYvedimenti emessi dall'Amministratore Italiano della Somalia -Impugnativa -Difetto di giurisdizione dello Stato Italiano, con nota di G. MATALONI, 56. -Tribunale Superiore Acque Pubbliche -Giurisdizione di legittimit -Invasione della sfera della giurisdizione di merito -Difetto di giurisdizione, con nota di G. MANDO', 665. -Tutela delle strade -Esecuzione d'ufficio delle opere di manutenzione delle sponde di canale latistante la via pubblica -Azione giudiziaria tendente a farne dichiarare l'illegittimit contestando la sussistenza dell'omissione di manutenzione -Diritto soggettivo Giurisdizione ordinaria, 896. -V. anche Arbitrato, Banca, Cassazione, Danni di guerra, Espropriazione per p.u., Imposta generale sull'entrata, Imposte e tasse in genere, Procedimento civile. COMUNE -Contratti -Visto prefettizio -Diniego per migliore offerta sopravvenuta Valutazione dei risultati della gara Necessit, 540. -Popolazione residente. -Familiari di appartenenti alle forze S.E.T.A.F. Esclusione, 150. -Povvedimento di urgenza della Giunta -Vizi di forma -Sanatoria, 988. CONCESSIONI AMMINISTRATIVE Autolinee -Conflitto di competenza tra l'Ispettorato compartimentale m.c.t.c. e il Comune interessato Interesse al ricorso di quest'ultimo Sussistenza, 742. -Autolinee urbane ed interurbane - Competenza -Determinazione -Criteri, 742. -Locazioni poste in essere da un ente pubblico -Differenze con la concessione, 689. -Lotterie nazionali -Distribuzione e vendita dei biglietti -Irregolare composizione del Comitato competente Invalidit dell'aggiudicazione -Sussiste, con nota di T. ALIBRANDI, 528. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 20 -Scadenza -Autorizzazione provvisoria alla continuazione del servizio -Legittimit, 993. -Tranvie extraurbane -Gestione diretta dell'Amministrazione -Presupposti, 993 -Tranvie extraurbane -Gestione provvisoria -Presupposti di fatto -Negligenza del!'Amministrazione -Irrilevanza, 993. -Tranvie extraurbane -Prorogabilit massima di dieci anni -Abolizione, 993. -Tranvie extraurbane -Proroga per quindici anni -Mancanza di adeguata istruttoria -Illegittimit, 993. -Tranvie extraurbane sussidiate dallo Stato -Organo competente -Determinazione, 993. -V. Acque pubbliche, Competenza e giurisdizione, Demanio e patrimonio, Ferrovie, Furto, Imposta di registro, Miniere, Rdiotelevisione. CONFLITTO DI ATTRIBUZIONI -V. Corte Costituzionale, Friuli-Venezia Giulia. CONSORZI AMMINISTRATIVI - V. Opere pubbliche. CONTABILITA' GENERALE DELLO STATO -Gestioni fuori bilancio -Portata Obbligo della P.A. di impiegare fondi secondo previsione normativa Sussiste, 484. -Norme della legge e del regolamento sulla contabilit dello Stato -Norme esterne, 135. -V. anche Amministrazione dello Stato, Appalto, Contratti pubblici. CONTENZIOSO TRIBUTARIO -Registro -Controversie di valutazione -Decisione della Commissione Provinciale -Ricorso alla Commissione Centrale -Esclusione -Ricorso per violazione di legge alla Corte di Cassazione a norma dell'art. 111 della Carta Costituzionale -Ammissibilit, 1256. -V. Imposta di registro, Imposta di ricchezza mobile, Imposte dirette, Imposte e tasse in genere. CONTRABBANDO -Partecipazione al delitto di guardie di finanza -Figura autonoma di reato, 1097 CONTRATTI PUBBLCI -Enti pubblici diversi dallo Stato -Richiamo al Capitolato generale per gli appalti di opere pubbliche -Valore negoziale, con nota di F. FAVARA, 1075. -Esclusione dalla gara -Delega del relativo potere ad organi periferici Esercizio diretto da parte del Ministero -Legittimit, 747. -Esclusione dalla gara -Forme del provvedimento -Libert -Fattispecie, 747. -Esclusione dalla gara -Motivazione del provvedimento -Limiti, 747. -Esclusione dalla gara -Norma limitativa dell'obbligo di motivazione Illegittimit -Esclusione, 747. -Licitazione privata -Sistema della media corretta -Illegittimit, con nota di T. ALIBRANDI, 158. - V. anche Amministrazione dello Stato, Appalto, Atto amministrativo, Imposta di registro, Obbligazioni e contratti. CORTE COSTITUZIONALE -Conflitto di attribuzioni -Inammissibilit di ricorso contro atti amministrativi esecutivi di d.P. Reg. Sic. non impugnato in termini, 6z6. -Conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato -Enti autarchici -Legittimazione al ricorso -Esclusione, 1111. I -Conflitto di attribuzioni fra Stato e ~ Regione -Riferibilit del termine agli organi legittimati al ricorso, 865. 11: -Giudizio di legittimit costituzionale -Interpretazione di norma -Eccezione I ' di illegittimit costituzionale -Esclu sione, 1122. INDICE -Giudizio incidentale di legittimit co- stituzionale -Individuazione delle norme disciplinanti il rapporto controverso della cui legittimit costituzionale devesi decidere, 874. -Giudizi incidentali di legititmit costituzionale _ Pronunce della Corte Natura ed effetti nel processo principale -Efficacia nel processo d'appello Modificazione degli effetti della sentenza impugnata che la stessa questione abbia diversamente deciso incidenter tantum sotto il vigore della VII disp. trans. della Costituzione Sussiste, con nota di F. CARUSI, 699. -Interpretazione della legge ordinaria di cui si denuncia l'illegittimit costituzionale -Necessario presupposto del giudizio di legittimit costituzionale, 25. Procedimenti svolti davanti alla stessa -Gratuit assoluta dei relativi atti, 1102. -Pronuncia di illegittimit costituzionale -Efficacia retroattiva -Illegittimit costituzionale di decreto di scorporo -Prescrizione -Sussiste, con nota di C. BAFILE, 139. -Pronuncia di illegittimit costituzionale -Natura -Efficacia retroattiva Limiti -Rapporti esauriti -Fattispecie -Esclusione, con nota di C. BAFlLE, 139. -Sindacato di legittimit costituzionale in via incidentale -Leggi abrogate Appartenenza della questione al giudizio di rilevanza, 599. -V. anche Giudizio di legittimit costituzionale. CORTE DEI CONTI --Giurisdizione eslusiva in materia di contabilit pubblica -Assorbimento anche della giurisdizione attribuita in primo grado ai Consigli di Prefettura per la responsabilit contabile degli amministratori e dipendenti degli enti locali -Esclusione, 266. -V. anche Amministrazione dello Stato e degli Enti pubblici, Competenza e giurisdizione, Demanio, Enti pubblici. COSA GIUDICATA -Cosa giudicata esterna -Onere della prova, con nota di G. NOR!, 189. GENERALE 21 -Eccezione di giudicato formatosi nel corso dello stesso giudizio -Potest della Corte di Cassazione d'interpretazione della sentenza e di accertamento delle successive vicende processuali della medesima -Sussiste, 1181. -Giudicato civile e penale (rapporto) Cosa giudicata penale -Fatti materiali -Efficacia -Condizioni, con nota di C. TONELLO, rn3. -Giudicato civile e penale (rapporto) Cosa giudicata penale -Preclusione conseguente alla negata sussistenza del fatto -Ammissibilit nei confronti di soggetto diverso dall'imputato prosciolto, con nota di C. TONELLO, rn3. -Giudicato interno -Rilevabilit di ufficio anche in Cassazione, 557. -Giudicato sulla giurisdizione -Estremi, con nota di G. MANDO', 664. -V. anche Appello, Giustizia amministrativa, Procedimento civile, Procedimento penale. COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA -Diritto di indennizzo per l'espropriazione per p.u. -Portata -Limite del potere discrezionale del legislatore ordinario nella determinazione dei criteri per la liquidazione della indennit di espropriazione, 344. Giurisdizioni speciali esistenti anteriormente alla sua entrata in vigore Revisione prevista dalla VI disp. trans. Cost. -Termine non perentorio -Necessit della loro conformit ai precetti costituzionali relativi alla giurisdizione in generale, 266. -Questione di legittimit dell'art. 2, I. 21 marzo 1958, n. 259 -Infondatezza, 357. -V. anche Approvvigionamenti e consumi, Atti amministrativi, Autoveicoli, Caccia, Cassazione, Cinematografia, Circolazione stradale, Competenza e giurisdizione, Contenzioso tributario, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Delitti contro l'integrit e sanit della stirpe, Edilizia popolare ed economica, Elezioni politiche ed amministrative, Energia elettrica, Enti pubblici, Filiazione, Friuli-Venezia Giulia, Impiego pubblico, Imposta di registro, Imposta di successione, Imposte e tasse in ge RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 22 nere, Imposta sui fabbricati, Lavoro, Leggi, Leggi e decreti, Locazione, Nobilt, Ordinamento giudiziario, Prezzi, Procedimento civile, Procedimento penale, Pubblico ufficiale, Reato, Regione Siciliana, Religione, Riforma fondiaria, Sardegna, Scambi e valute, Sicilia, Stampa, Trattati e Convenzioni internazionali, Trentino -Altci Adige. DANNI -Danni a persone o a cose causati da azioni non di combattimento delle forze armate alleate nel territorio italiano -Responsabilit dello Stato italiano ai sensi dell'art. 2043 e.e. -Esclusione -Diritto soggettivo del soggetto danneggiato -Contenuto -Esclusione dell'applicabilit delle norme ordinarie sulla responsabilit per fatto illecito -Indennit e non risarcimento, 942. -Danno patrimoniale -Applicabilit dell'attenuante anche ai reati connessi in pregiudizio di enti pubblici -Fattispecie: reato in danno dell'INPS, 423. -Danno patrimoniale -Attenuanti Speciale tenuit del danno -Criterio oggettivo e criterio soggettivo, 422. -Disastro ferroviario -Gravit dell'evento -Limiti con nota di G. ZOTTA, 1094. -V. anche Competenza e giurisdizione, Espropriazione per p.u., Giudizio civile e penale, Occupazione, Reato, Responsabilit civile. DANNI DI GUERRA -Beni perduti all'estero -Indennizzo Decurtazione di somme anticipate a' sensi dell'art. 8 d.P.R. 946/55 -Illegittimit, 365. -Beni perduti all'estero -Indennizzo Determinazione -Criteri, 364. -Beni perduti all'estero -Indennizzo Detrazione di somme prelevate a titolo di ammortamento -Illegittimit, 365. -Beni perduti all'estero -Indennizzo Detrazione di somme corrispondenti al diritto di riscatto della p.a. -Legittimit, 365. -Beni perduti all'estero per trattato di pace -Indennizzo -Liquidazione Impugnativa -Giurisdizione del Consiglio di Stato, 985. -Competenza e giurisdizione -Contributo di ricostruzione -Riconoscimento del diritto -Giurisdizione del giudice amministrativo, con nota di P. SACCHETTO, 290. -Impresa individuale -Titolare residente all'estero -Indennizzo, Non compete, 356. -Pretesa al contributo -Contratto di trasferimento -Accertamento da parte dell'a.g.o. -Effetti nei riguardi delle parti contraenti e della p.a. -Limiti, con nota di P. SACCHETTO, 290. DAZI DOGANALI -Determinazione della base imponibile -Valore normale della merce, 174. -Determinazione del valore imponibile Controversie -Giurisdizione del Consiglio di Stato, 174. -V. anche Dogana. DELITTI CONTRO L'INTEGRITA' E SANITA' DELLA STIRPE -Delitto di pubblico incitamento a pratiche contro la procreazione -Divulgazione dei mezzi atti ad impedire la procreazione -Illegittimit costituzionale per contrasto con l'art. 21 della Costituzione -Esclusione, 20. DEl\fANIO E PATRIMONIO -Concessione di utilizzazione di bene demaniale -Incompatibilit con la disciplina legale delle locazioni di immobili urbani, con nota di F. CARUSI, 321. t -Demanio -Acque pubbliche -Laghi -Confini tra bene demaniale e propriet privata -Provvedimento prefettizio di delimitazione -Mancanza -Competenza del Tribunale delle Acque -Sussiste, con nota di A. MARZANO, 830. -Demanio -Laghi pubblici -Confini, con nota di A. MARZANO, 830. -Demanio -Laghi pubblici -Spiaggia -Demanialit -Esclusione, con nota di A. MARZANO, 830. -Demanio artistico e storico -Piano regolatore generale -Vincolo di zona -Preventivo di nulla-osta della Sovraintendenza ai monumenti -Illegittimit, 748. I I ; INDICE GENERALE 23 -Demanio storico e artistico -Imposizione di vincolo -Istruttoria -Esigenza del contraddittorio -Esclusione, 995 -Demanio storico e artistico -Imposizione di vincolo -Presupposti, 995. -Demanio storico e artistico -Provvedimento di vincolo -Delega del relativo potere -Controllo della Corte dei Conti -Esclusione, 995. -Demanio storico e artistico -Provvedimento di vincolo -Potere di emanazione -Delega -Ammissibilit, 995. -Demanio storico e artistico -Vincolo Ragioni dell'imposizione -Comunanza ad altri edifici -Irrilevanza, 995. -Sdemanializzazione di strada pubblica -Diritto dei frontisti, 502. -V. anche Acque pubbliche, Bellezze naturali, Competenza e giurisdizione, Furto, Imposta di successione, Reato. DOGANA -Classificazione delle merci -Annullamento di provvedimento istitutivo di licenza di importazione -Formazione del giudicato -Irrilevanza, 749. -Controversie -Provvedimento ministeriale -Motivazione per relationem Legittimit, con nota di T. ALIBRANDI, 7 59 -Diritto di licenza -Importazione a dogana, avvenuta in epoca anteriore alla l. 15 giugno 1950, n. 330 abolitiva del diritto di licenza, a norma dei dd.mm. 13 aprile 1946 e 21 settembre 1949 -Esclusione, rn40. -Prodotti coperti da marchio o brevetto -Valore imponibile -Rdevance -Esclusione, con nota di T. ALI-. BRANDI, 759 - V. Imposta generale sull'entrata. DONAZIONI - V. Enti pubblici. EDILIZIA POPOLARE ED ECONOMICA -Acquisizione di aree fabbricabili Determinazione del valore venale ai sensi dell'articolo 12, secondo comma, l. 18 aprile 1962, n. 167 -Questione di costituzionalit con riferimento agli articoli 42, terzo comma, e 3, primo . comma, della Costituzione - fondata -Costruzione diretta da parte dei proprietari su aree comprese nei piani approvati ai sensi della citata legge Questioni di costituzionalit con riferimento all'art. 3, primo comma, della Costituzione - fondata, con nota di L. TRACANNA, 425. - Acquisizione delle aree fabbricabili Questione di costituzionalit degli articoli 9, primo, secondo, terzo e quinto comma, 10, primo e secondo comma, legge n. 167 cit. in riferimento agli artt. 42 e 3 della Costituzione - infondata, con nota di L. TRACANNA, 425. -Alloggi cooperativi -Impiegato dello Stato in servizio presso Uffici decentrati -Requisito della residenza -Non occorre, 543. - Commissione di vigilanza -Attribuzione di vigilanza e di decisione -Distinzione -Fattispecie, 997. Commissione di vigilanza -Provvedimento confermativo dell'esclusione da una cooperativa -Ricorso al Consiglio di Stato -Deduzione di motivi nuovi -Inammissibilit, 997. -Cooperativa edilizia -Collaudo e riparto di spesa -Impugnativa -Giurisdizione amministrativa -Sussistenza, 1205. -Cooperativa edilizia -Collaudo e riparto di spesa -Impugnazione -Preclusione per mancata proposizione dell'azione ex art. 2377 e.e. -Esclusione, 1205. -Cooperativa edilizia -Collaudo e riparto di spesa -Socio -Interesse a ricorrere -Sussistenza, 1205. -Cooperativa edilizia -Opere difformi dal progetto approvato dal Provveditorato -Ammissibilit al collaudo Limiti, 1205. -Cooperativa edilizia -Opere non ancora ultimate -Collaudo -Ammissibilit e limiti, 1205. -Costruzione di alloggi con contributo statale -Capitolato generale sulle oo.pp. -Applicabilit, 413. -Costruzione di alloggi per l'eliminazione di case malsane a cura dell'Amministrazione statale dei lavori pub RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 24 blici -Delega ad istituto autonomo per le case popolari a promuovere ed attuare non solo l'occupazione di urgenza di un immobile ma l'intero procedimento espropriativo -Protrazione ultra biennale senza titolo dell'occupazione -Responsabilit dell'istituto autonomo per le case popolari delegato verso il terzo proprietario danneggiato -Rapporti fra Ministero LL.PP. delegante ed I.A.C.P. delegato -Responsabilit del Ministero LL.PP. verso l'l.A.C.P. per avere dato causa al ritardo nel perfezionamento della procedura espropriativa a cura del- 1'1.A.C.P. delegato, 1194. -Costruzione di a1loggi per la eliminazione di case malsane a cura dell'amministrazione dei lavori pubblici -Potere di delega agli istituti autonomi per le case popolari -Modalit di esercizio di tale potere -Necessit di indagine sul contenuto e sull'estensione della delega, 947. -Distanze nelle costruzioni -Disciplina legale prevista dal codice civile -Inapplicabilit alle costruzioni erette su suolo pubblico, con nota di L. MAZZELLA, 1203. -Gestione case per lavoratori -Assegnazione di alloggi con patto di futura vendita -Disciplina pubblicistica sui generis del rapporto -Inapplicabilit delle norme del codice civile sui miglioramenti e le addizioni del locatore -Inapplicabilit delle norme sulla edilizia popolare ed economica, 964. -Gestione case per lavoratori -Rapporto di assegnazione di alloggio con patto di futura vendita -Posizione dell'assegnatario, 964. -Prezzo di cessione -Determinazione Ricorso -Esigenza del contraddittorio -Sussistenza, 1207. ELEZIONI AMMINISTRATIVE E POLITICHE -Azione contro la nomina di consigliere comunale promossa dal Prefetto e proseguita in secondo grado da consigliere comunale -Ammissibilit, 327. -Contenzioso elettorale dei Consigli comunali e provinciali -Garanzie di indipendenza e di imparzialit -Insussistenza -Incostituzionalit delle relative norme, 1112. -Nomina di consigliere comunale Azione in materia di contenzioso elettorale -Norme vigenti in materia Soggetti legittimati, 327. -Propaganda elettorale -Illegittimit costituzionale degli ar.tt. 3, secondo comma, 2 e 8 della 1. 4 aprile 1956, n. 212, in rapporto agli artt. 21 e 49 Cost. -Esclusione, 1099. ENERGIA ELETTRICA -E.N.EL. -Atto di nomina dell'amministratore dei beni espropriati -Natura di tto a rilevanza esterna, 673. -Legge istitutiva dell'E.N.EL. -Questioni di illegittimit costituzionale Manifesta infondatezza, 878. -V. anche Acque pubbliche, Procedimento civile. ENFITEUSI -V. Imposta di registro. ENTI E BENI ECCLESIASTICI -Disposizione testamentaria per interposta persona a favore di ente ecclesiastico canonicamente eretto ma privo della personalit giuridica nell'ordinamento statale al momento della apertura della successione -Accertamento giudiziale dell'interposizione di persona ai fini della declaratoria della nullit dell'acquisto non autorizzato dalla autorit governativa Ammissibilit -Esclusione della nullit nel caso di interposizione fittizia e di riconoscimento dell'ente, sopravvenuto all'apertura della successione dell'interponente, ovvero nel caso di interposizione reale e di conseguita autorizzazione dell'ente ad accettare l'acquisto dall'interposto, con nota di F. CARUSI, 475. ENTI PUBBLICI -Autonomie e controlli -Sistema preesistente alla Costituzione -Sua legittimit fino all'adeguamento normativo previsto dalla IX disp. trans. e fin. Cost., 1 113. -Capacit di donare -Sussiste, 348. -Controlli di merito vigenti -Loro contrasto con la Costituzione -Attuale irrilevanza dello stesso, 1 u3. INDICE GENERALE 25 -Ente Autonomo del Porto di Napoli Controllo della Corte dei Conti -Necessit, 357. -Gestione commissariale -Persistenza Configurabilit di silenzio -Rifiuto della p.a., l 208. -Gestione commissariale -Persistenza Ricostituzione degli organi ordinari Dovere della p.a. -Sussistenza, IZ09. Provveditorato al Porto di Venezia Controllo della Corte dei Conti -Necessit, 356. -V. anche Elezioni amministrative e politiche, Espropriazione per p.u., Imposta di consumo. ENTRATE PATRIMONIALI DELLO STATO -Ingiunzione di pagamento -Caratteristiche -Opposizione giudiziaria Effetto -Posizione processuale delle parti -Differenze rispetto al procedimento monitorio ordinario, 712. V. anche Ingiunzione. ESECUZIONE FISCALE -Esecuzione fallimentare -Autonomia processuale _-Deroga alla par condicio creditorum n -Insussistenza Concordato fallimentare -Credito chirografario d'imposta -Soggezione, 917. V. anche Imposta di registro, Ingiunzione. ESECUZIONE FORZATA -Espropriazione immobiliare -Opposizione all'ordinanza di vendita -Ordinanza di rigetto dell'istanza di sospensione della esecuzione -Ricorso in Cassazione ai sensi dell'art. l l l della Costituzione -Inammissibilit, 132. ESPROPRIAZIONE PER P.U. -Danni per esecuzione di opera pubblica -Presupposto e limiti dell'indennizzo ex art. 46 1. 2359 del 1865 Risarcimento del danno ex art. 2043 e.e. -Differenza, con nota di L. MAZZELLA, 1339 - Decreto di espropriazione annullato dal Consiglio di Stato -Obbligo di restituire i beni occupati -Sussiste, con nota di T. ALIBRANDI, 349. -Dichiarazione di p.u. dell'opera -Dichiarazione di p.u. esplicita o implicita -Natura giuridica -Effetti, 937. -Dichiarazione di p.u. dell'opera -Prescrizione della legge sulla espropriazione per p.u. di fissazione termine per l'inizio ed il compimento delle espropriazioni - norma di azione e non di relazione, 937. -Dichiarazione di p.u. per legge Primo atto del procedimento -Impugnazione autonoma -Omissione -Conseguenze, 735. -Efficacia traslativa della relativa pronuncia -Riferimento alla data di emissione del decreto espropriativo della valutazione del bene ai fini della determinazione dell'indennit di espropriazione -Insensibilit di tale indennit agli effetti della svalutazione monetaria, IIBo. -Giunta speciale presso la Corte d'Appello di Napoli -Limiti del suo potere di giurisdizione -Domanda di restituzione di immobile occupato oltre il biennio ex art. 73 1. 25 giugno 1865, n. 2359 o in mancanza di risarcimento dei danni -Giurisdizione ordinaria Sussiste, 328. -Indennit espropriativa -Determinazione -Criteri, u81. -Mancata esecuzione dell'opera -Decadenza della dichiarazione di p.u. Retrocessione -Presupposti -Diversa destinazione anch'essa di p.u. data dalla P.A. espropriante all'immobile - Diritto del proprietario espropriato alla retrocessione -Sussiste ugualmente -Necessit per la rilevanza della nuova destinazione data all'immobile di apposita dichiarazione di p.u. e di nuova espropriazione secondo legge, 940. -Mercati coperti comunali -Norme applicabili -Distinzione -Criteri, 972. -Occupazione d'urgenza -Autonomia e indipendenza dei relativi procedimenti -Sussiste -Decorrenza del biennio di validit dell'occupazione -Non incide sul potere di espropriazione e sul compimento della procedura espropriativa anche in pendenza del giudizio risarcitorio, 337. -Occupazione d'urgenza di immobile per l'esecuzione di opera pubblica Protrazione ultrabiennale dell'occupa RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 26 zione senza il compimento dell'espropriazione -Tutela del diritto del proprietario -Diritto azionabile innanzi al g.o. alla restituzione dell'immobile o, qualora, questa sia impossibile, al risarcimento del danno -Liquidazione del risarcimento -Valore venale del bene calcolato al momento della decisione -Carattere edificatorio del suolo -Irrilevanza della destinazione a parco pubblico prevista nel solo piano regolatore generale in difetto di pubblicazione di piano particolareggiato, 328. -Occupazione d'urgenza d'immobile da parte della p.a. per l'esecuzione di opere pubbliche -Trasformazione del bene per effetto di tale esecuzione Tutela giudiziaria del diritto del proprietario -Insuscettibilit della reintegrazione in forma specifica, 320. -Occupazione di urgenza preordinata alla espropriazione per p.u. -Protrazione ultrabiennale dell'occupazione senza titolo -Sopravvenienza del decreto espropriativo in corso del giudizio di restituzione o risarcimento -Effetti, 490. -Opera a cura di enti pubblici locali Dichiarazione di urgenza -Competenza del Ministro LL.PP., 154. -Opere a cura di enti pubblici locali Dichiarazione di p.u. -Competenza del Prefetto, 154. -Pendenza del ricorso gerarchico avverso provvedimento sanitario del Sindaco -Espropriazione successiva -Legittimit -Fattispecie, 154. -Procedimento instaurato nei confronti del proprietario apparente -Legittimit, 154. -Piano regolatore di massima della citt di Roma -Criterio per la determinazione del " puro valore venale ai fini della liquidazione dell'indennit di espropriazione delle aree destinate a strade, piazze e spazi di uso pubblico, 344. -Procedimento espropriativo previsto dal testo unico delle leggi sulle acque e sugli impianti elettrici -Pu essere impiegato anche per costituire una servit di elettrodotto, 320. -Pubblica utilit -Nozione, 154. -Pubblicazione del piano regolatore edilizio -Costruzioni, piantagioni e migliorie fatte dopo la pubblicazione del piano -Obblighi dei proprietari dei:. terreni e degli edifici in esso compresi di uniformarsi, in caso di nuove costruzioni o di ricostruzioni o modificazioni di costruzioni preesistenti, alk norme tracciate nel piano, 344. -Sicilia -Costruzione di strada comunale finanziata dalla Regione Siciliana e " demandata allo stesso Comune interessato -Giudizio di opposizione alla stima dell'indennit espropriativa -Legittimazione passiva del Comune e non della Regione, con nota di F. CARUSI, 1142. -Soggetto attivo e passivo del rapporto- Diritti ed obblighi relativi, con nota di F. CARUSI, u42. -Termine per il compimento delle espropriazioni -Proroga successiva alla scadenza -Illegittimit, 977. -Trasferimento consensuale della pro- priet -Ammissibilit, 154. -V. anche Competenza e giurisdizione, Energia elettrica, Occupazione, Piano regolatore. FALLIMENTO -Clausola compromissoria contenuta in I;:: contratto -Inefficacia, con nota di F. FAVARA, 1075. -Crediti verso terzi garantiti da privi. legio su immobile acquisito all'attiv<> -Necessit dell'assoggettamento al procedimento di verifica del passivo II Esclusione -Intervento in sede di ri@ parto del prezzo ricavato dalla vendita -Ammissibilit, con nota di R. SEMBIANTE, 388. -Decreto del Tribunale di rigetto dell'istanza -Reclamo alla Corte d'Appello -Decreto che accoglie il reclamo -Inimpugnabilit per cassazione, con nota di G. DEL GRECO, 293. -Effetti per il fallito -Perdita dell'amministrazione e della disponibilit dei beni -Incapacit processuale -Relativit, 132. -Raccolta del risparmio da parte di azienda non autorizzata -Inammissibilit, 293. -V. anche Competenza e giurisdizione, Esecuzione fiscale, Imposte e tasse in genere. INDICE GENERALE FERROVIE -Concessioni ferroviarie -Potere discrezionale della p.a. di sospensione della concessione -Estremi -Fattisp.ecie, 35. - Concessioni ferroviarie -Poteri della p.a. nei confronti del concessionario Fattispecie, 35. - V. anche Danni. FILIAZIONE -Giudizio di delibazione della domanda di dichiarazione giudiziale della paternit -Norme limitative della difesa -Incostituzionalit, 886. FRIULI-VENEZIA GIULIA -Regolamento del Consiglio regionale Conflitto di attribuzioni -Ammissibilit, 255. -Regolamento del Consiglio regionale Violazione delle norme dello Statuto speciale -Illegittimit parziale, 255. FURTO -Aggravanti speciali -Cose esistenti in pubblico stabilimento -Nozione -Appartenenza allo stabilimento -Non necessaria, 243. -Furto di cose facenti parte di un bene. demaniale -Aggravante di cui .all'art. 625, n. 7 c.p. -Condizioni di applicabilit -Fattispecie -Furto di sabbia estratta dal lido del mare -Inapplicabilit dell'aggravante, 248. -Impossessamento della sabbia estratta nell'ambito demaniale marittimo senza concessione -Concorso col reato previsto dal cod. navig. -Sabbia giii estratta -Non riveste carattere di cosa destinata a pubblica utilit, 246. GARANZIA AMMINISTRATIVA -Prefetto e Sindaco -Contrasto con l'art. 28 Cost. -Illegittimit costituzionale, 6. GIUDIZIO CIVILE E PENALE -Art. 28 c.p.p. -Portata generale della disposizione -Azioni civili proposte contro persone diverse dall'imputato Applicabilit, con nota di F. BATlSTONI, 525. -Assoluzione in sede penale -Esclusione e dubbio sull'elemento oggettivo del reato -Preclusione dell'azione civile -Esclusione e dubbio sull'elemento soggettivo -Preclusione dell'azione civile -Limiti, con nota di F. BATISTONI, 525. -Assoluzione perch il fatto non costituisce reato -Interpretazione della sentenza penale -Esclusione della colpa dell'imputato e del nesso di causalit materiale -Preclusione dell'azione civile ordinaria e speciale, con nota di F. BATISTONI, 525. -Azione civile nel procedimento penale -Accertamento del danno risarcibile, con nota di I. F. CARAMAZZA, 584. - Azione civile nel procedimento penale -Accertamento del concorso di colpa della parte lesa e della misura del concorso -Obbligatoriet, con nota di I. F. CARAMAZZA, 584. -Azione civile nel procedimento penale -Impugnazione della parte civile sul solo capo del concorso di colpa Ammissibilit, con nota di I. F. CARAMAZZA, 584. -Declaratoria immediata di cause di non punibilit -Presupposti, con nota di G. ZOTTA, 1344 -Estinzione del reato conseguente ad oblazione -Azione civile tendente a contestare la sussistenza del fatto Preclusione -Insussistenza, 896. -Giudizio di rinvio -Limiti -Giudizio di rinvio vertente sull'ammissibilit di una attenuante -Nuova definizione giuridica del fatto -Inammissibilit, con nota di G. ZOTTA, 1344 -Interpretazione della sentenza penale Giudizio di fatto -Insindacabilit in Cassazione -Limiti, con nota di F. BATISTONI, 525. -Lesioni personali -Sentenza penale irrevocabile di condanna -Giudizio civile di liquidazione del danno -Pre RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 28 elusione nascente dal giudicato penale -Ricorso gerarchico improprio -Rice I sulla cc sussistenza del fatto -Porzione tardiva da parte dell'autorit tata; 732. decidente -Irricevibilit, 169. I -Ordinamento giudiziario -Organi giu- Ricorso giurisdizionale -Motivi -Atto diziari collegiali -Supplente estraneo confermativo -Limiti, 1208. al Collegio -Uditore giudiziario --:~ -Silenzio rigetto -Mancata impugna Vice pretore onorario -Intervento di tiva -Successivo provvedimento espli entrambi -Legittimit, con nota di cito -Impugnativa -Preclusione I.F. CARAMAZZA, 596. Esclusione, 750. -V. anche Cosa giudicata. -V. anche Competenza e giurisdizione, Espropriazione per p.u., Edilizia popolare ed economica, Piano regolatore, Prescrizione. GIUDIZIO DI LEGITIIMITA' COSTITUZIONALE IMPIEGO PUBBLICO -Irrilevanza ai fini del sindacato di legittimit costituzionale di eventuali fatti -Componenti delle comm1ss10ni ope specie concrete regolate dalla norma ranti nelle amministrazioni statali in esame, 867. Limite alla corresponsione dei gettoni -V. anche Corte Costituzionale. di presenza -Questione di legittimit costituzionale -Infondatezza, 883. -Consiglio di Amministrazione -Deliberazioni trimestrali -Natura del ter GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA mine -Fattispecie, 1206. -Decadenza dall'impiego per mancata -Decisioni del Consiglio di Stato -Ri assunzione del servizio -Parere del corso per Cassazione -Proponibilit Consiglio di amministrazione -Conte Limiti, 55. nuto, 741. -Esecuzione di giudicato -Effetti auto -Impiegato pubblico -Cumulo tra matici della pronuncia di annulla pensione e tratt.amento di attivit mento, 749. Art. 14 I. 12 aprile 1949 n. 149 e successive modifiche -Abrogazione -Esecuzione di giudicato -Inerzia della Esclusione, 736. p.a. -Prefissione di termine -Giurisdizione del Consiglio di Stato -Sussiste, -Impiegato pubblico -Cumulo tra con nota di T. ALIBRANDI, 349. pensione e trattamento di attivit Divieto -Applicabilit, 737. -Gestione del servizio di riscossione delle imposte dirette -Deliberazione -Impiegato pubblico -Cumulo tra comunale -Diniego di approvazione pensione e trattamento di attivit da parte della g.p.a. -Ricorso gerar Divieto -Eccezione di illegittimit chico improprio -Autorit competen costituzionale -Infondatezza, 736. te, 169. -Impiegato pubblico -Indennit integrativa ex art. 2 I. 27 maggio 1959, -Giudicato -Limiti oggettivi -Fatti n. 324 -Cumulo -Divieto -Eccezione specie in tema di espropriazione per di illegittimit costituzionale -Infon p.u., 972. datezza, 737. -Obbligo della p.a. di conformarsi al -Maestro elementare -Collocamento a giudicato -Inosservanza -Poteri del riposo -Norme applicabili, con nota Consiglio di Stato -Ordine al Prefetto di T. ALIBRANDI, 1000. di nominare un Commissario -Fatti -Nomine ex art. 170 t.u. IO gennaio specie, u22. 1957, n. 3 -Potere del Consiglio dei Ministri -Natura, 146. -Provvedimento presidenziale decisorio di ricorso straordinario -Ricorso giu- Nomine ex art. 170 t.u. 10 gennaio risdizionale -Organo legittimato a 1957, n. 3 -Sindacato di legittimit contraddire -Individuazione, 750. Limiti, 146. INDICE -Retribuzione del personale -Determinazione legislativa, 483. -V. anche Competenza e giurisdizione, Pensioni. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE -Importazione temporanea di autoveicoli in Italia -Art. l l della Convenzione di Ginevra -Nozione di residenza -Residenza abituale o principale in Italia -Dimora effettiva per un periodo inferiore a sei mesi -Non esclude la qualifica di residente, 1095. IMPOSTA DI CONSUMO -Delegazioni di pagamento tratte dai Comuni sulle imposte di consumo per estinzione di un mutuo agevolato a norma dell'art. 18 della legge citata Operativit, l 276. -Gestione in appalto -Capo dell'Ufficio comunale -Ingiunzione di pagamento -Opposizione -Legittimazione passi va -Sussistenza, 549. -V. anche Imposta di registro. IMPOSTA DI FAMIGLIA -Imponibile -Distinzione delle singole fonti di reddito -Valutazione presuntiva di ciascuna di esse -Illegittimit Esclusione, 1046. IMPOSTA DI NEGOZIAZIONE -Valutazione dei titoli non quotati in borsa -Termine di notifica della decisione del Comitato direttivo degli Agenti di cambio -Gravame dell'Ufficio decorso detto termine -Inammissibilit, con nota di A. ROSSI, 1251. IMPOSTA DI REGISTRO -Agevolazioni -Benefici fiscali accordati dall'art. 5 ,d.l. C.P.S. 14 dicembre 1947, n. 1598 -Presupposti -Trasferimento di stabilimento industriale gi esistente -Inapplicabilit, 1051. -Agevolazioni -Benefici fiscali accor~ dati dall'art. 5 d.l. C.P.S. 14 dicembre 1947, n. 1598 -Presupposti per la GENERALE provvisoria applicazione dell'agevolazione -Accertamento -Competenza esclusiva dell'Amministrazione finanziaria -Fattispecie, 1051. -Agevolazioni fiscali ex art. 15 della legge 9 ottobre 1957, n. 976 -Acquisto immobiliare in Assisi -Operativit Esclusione, con nota di L. CORREALE, 563. -Agevolazioni per la ricostruzione edilizia -Acquisto di aree fabbricabili Estensione del beneficio, con nota di G. MANDO', 381. -Agevolazioni per la ricostruzione di edifici danneggiati dalla guerra -Appalto ~ Sua esecuzione -Decadenza dal beneficio, con nota di G. MANDO'. 1283. -Agevolazioni per l'incremento costruzioni edilizie -Acquisto di aree coperte da costruzione, a scopo di demolizione e successiva riedificazione, con nota di G. MANDO', 807. -Agevolazioni per l'incremento costruzioni edilizie -Acquisto di area parzialmente fabbricabile, con nota di G. MANDO' 807. -Agevolazioni previste dalla 1. 3 agosto 1949, n. 589 con norme per l'esecuzione di opere pubbliche di interesse degli Enti locali -Estensione agli atti in rapporto strumentale con quelli espressamente previsti e che, come mezzo al fine, sono in correlazione con questi ultimi anche se non necessariamente connessi e derivanti, 1276. -Agevolazioni recate dalla legge 3 agosto 1949, n. 589, con norme per l'esecuzione di opere pubbliche di interesse degli enti locali -Contestabilit della richiesta -Non necessaria, con nota di L. COREALE, 781. -Agevolazioni recate dalla legge 3 agosto 1949, n. 589, con norme per l'esecuzione di opere pubbliche di interesse degli enti locali -Estensione agli atti che, come mezzo al fine, sono in correlazione con l'atto espressamente previsto, anche se con lo stesso non necessariamente connessi o derivati, con nota di L. CORREALE, 781. -Agevolazioni tributarie previste dall'art. 17 legge 408/949 -Trasferimento contestuale nuda propriet ed usufrutto -Inapplicabilit, 209. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 30 - Agevolazioni tributarie recate dal d.lgt. 7 giugno 1945, n. 322, per i conferimenti di danaro in societ aventi l'unico ed esclusivo scopo della ricostruzione edilizia -Aumento di capitale di societ che, con scopo statrntario della ricostruzione di stabilimenti industriali, esplichi in concreto attivit gestoria dello stesso -Esclusione, 814. -Agevolazioni tributarie per le nuove costruzioni edilizie -Legge regionale siciliana 18 gennaio 1949, n. 2 -Trasferimenti di appartamenti di nuova costruzione -Necessit della dichiarazione di abitabilit, con nota di G. MANDO', 1214_ -Art. 8, primo comma, della legge organica 30 dicembre 1923, n. 3269 Criteri per l'applicazione delle norme e sua interpretazione, 1299. -Art. 21, primo comma, legge registro Eccezione di incostituzionalit per violazione dell'art. 53 della Costituzione -Manifesta infondatezza, con nota di A. MERCATALI, 1028. -Atti enunciati in sentenza -Prescrizione triennale -Decorrenza, 1305. -Atto di legittimazione all'utilizzazione di materie costituenti genere di monopolio -Applicazione dell'imposta fissa di registro, con nota di G. FERRERO, 217. -Azione giudiziaria -Decadenza per passaggio in giudicato della decisione della commissione tributaria adita contemporaneamente -Insussistenza, con nota di G. ANGELINI ROTA, rn19. -Beni in comunione -Morte di condomino -Comunione degli eredi del condomino per la quota spettante Recesso dell'altro condomino originario -Stralcio di quota -Esclusione Scioglimento della comunione -Tassabilit, I 240. -Cas"e di abitazione non di lusso -Agevolazione fiscale dgli appalti per la loro costruzione -Concetto di costruzione, con nota di G. ANGELINI ROTA, 1019. -Case di abitazione non di lusso -Agevolazione fiscale degli appalti per la loro costruzione -Estensione ai subappalti, con nota di G. ANGELINI ROTA, 1019. Case di abitazione non di lusso di nuova costruzione -Trasferimento contestuale della propriet e dell'usufrutto a soggetti diversi -Agevolazioni previste dall'art. 17 della I. 2 luglio 1949 n. 408 -Applicabilit alla costituzione di usufrutto -Esclusione, 1213. - Cessione contestuale di immobili e crediti -Applicazione della aliquota relativa ai crediti -Prova dell'ammontare del credito -Necessit che risulti dall'atto -Insussistenza, con nota di A. MERCATALI, 553. -Cessioni di crediti verso la p.a. in relazione ad operazioni di finanziamento bancario -Aliquota ridottissima dello 0,25% -Estremi -Criteri di determinazione, 1312. -Cessioni di crediti verso la p.a., in relazione ad operazioni di finanziamento bancario -Aliquota ridotta dello 0,50% -Estremi -Criteri di determinazione, 1313. -Cessioni di crediti verso la p.a. dipendenti da appalti di lavori e forniture di merci in relazione a finanziamenti conoessi dalle Aziende o Enti di credito contemplati dal r.d. 1. 12 marzo 1936, n. 375 e sue modificazioni, a favore di ditte commerciali e industriali -Aliquote ridotte -Correlazione tra i due negozi -Estremi -Criteri di determinazione, 1300. -Concessione di derivazione di acqua Aumenti legali dei canoni -Tassabilit -Esclusione, con nota di G. ANGELINI ROTA, 548. - Concessioni di enfiteusi -Valore imponibile -Accertamento di congruit del canone enfiteutico pattuito -Legittimit, con note di U. CORONAS, 220. -Concessione di terreno per costruirvi una stazione di servizio con impianti di distributori di carburanti, con nota di . ANGELINI ROTA, 1009. - Concessione temporanea del diritto di escavazione mineraria -Aliquota applicabile -Ininfluenza della natura giuridica del negozio, con nota di P. SACCHETTO, 1054. -Contenzioso -Ricorso all'Autorit giudiziaria ai sensi dell'art. 29, terzo comma, r.d.l. 7 agosto 1936, n. 1639 Decadenza ex art. 146, r.d. 30 dicembre 1923, n. 3269 -Applicabilit, con nota di R. SEMBIANTE, 1070. I Im -:~ =~ INDICE GENER<\LE 31 -Contenzioso -Ricorso all'Autorit giudiziaria ai sensi dell'art. 29, terzo comma, r.d.1. 7 agosto 1936, n. 1639 Decadenza ex art. 41, r.d. 8 luglio 1937, n. 1516 -Esclusione, con nota di R. SEMBIANTE, 1070. -Contratti di acquisto di aree per la ricostruzione di fabbricati distrutti dalla guerra -Registrazione a tassa fissa -Applicabi!it -Limiti, con nota di A. MERCATALI, 553. -Contratti riguardanti provviste di materiali per l'esercizio di filovie -Agevolazione fiscale ex art. 2, lett. d), legge 19 giugno 1940, n. 840 -Presupposti, 214. -Contratto di commissione -Art. 92 tariffa all. A legge di registro -Applicabilit, con nota di A. ROSSI, 206. -Contratto di commissione -Denunzia estimativa ex art. 30 legge di registro -Inapplicabilit, con nota di A. ROSSI, 206. -Convenzione fra Comune ed esattore -Tesoriere per delegazione di pagamento sulle imposte di consumo gestite direttamente dal Comune da emettersi per estinzioni di mutui contratti dal Comune -Atto autonomamente tassabile, con nota di L. CORREALE, 781. -Corrispondenza commerciale e scrittura privata -Equivalenza -Contratto di compravendita di mobili risultante da corrispondenza commerciale -Articolo 45 della tabella all. D alla legge di registro -Applicabilit, 1297. -Costruzione di case per senza tetto a seguito di eventi bellici -Agevolazione fiscale ex art. 93 d.l.1. 10 aprile 1947, n. 261 -Subappalto -Applicabilit, 1045. -Decisione Commissione Centrale -Ricorso per cassazione a norma dell'articolo II l della Costituzione -Azione giudiziaria ordinaria -Cumulabilit Esclusione, 376. -Disposizioni necessariamente connesse e derivanti " per intrinseca loro natura le une dalle altre -Concetto ed estremi per unicit della tassazione, con nota di L. CORREALE, 781. -Distinzione tra vendita ed appalto Criterio dell'ordinaria produzione Assorbente rispetto a quello della pre valenza di materie, merci, o prodotti sulla prestazione di opera, con nota di R. SEMBIANTE, 795. -Distinzione tra vendita ed appalto Principi stabiliti dalla legge 19 luglio 1941, n.. 771 -Applicabilit nella interpretazione di leggi posteriori in materia di registro, con nota di R. SEMBIANTE, 795. -Enunciazione di societ di fatto -Determinazione della base imponibile Riferimento al momento della costituzione del vincolo sociale -Valutazione presuntiva -Ammissibilit, 1305. -Enunciazione di societ di fatto -Determinazione dell'imponibile -Valutazione dell'avviamento -Ammissibilit, 1305. -Enunciazione di societ di fatto -Tariffa vigente al momento della registrazione della sentenza enunciata Applicabilit, 1305. -Imputazione di pagamento -Non fatto ma apprezzamento -Confessione giudiziale -Inapplicabilit, con nota di A. MERCATALI, 1028. -Industrializzazione del Mezzogiorno Agevolazioni fiscali ex d.1.c.p.s. 14 dicembre 1947, n. 1598 -Mancata presentazione nel triennio della dichiarazione prevista dall'art. 5 -Decadenza, 1288. -Industrializzazione del Mezzogiorno Agevolazioni fiscali ex d.1.c.p.s. 14 dicembre 1947, n. 1598 -Mancata presentazione nel triennio della dichiarazione prevista dall'art. 5 -Sanatoria disposta dall'art. 2 della legge 5 ottobre 1962, n. 1492 - lus superveniens -Applicabilit alle controversie in corso, l 289. Omessa richiesta di dichiarazione estimativa ex art. 17, n. 2, r.d.l. 7 agosto 1936, n. 1639 -Irrilevanza, con nota di G. NORI, 189. -Opposizione ad ingiunzione fiscale per imposta suppletiva -Art. 148 legge di registro -Inapplicabilit -Ripetibilit delle spese processuali, con nota di G. NOR!, 394. -Opposizione ad ingiunzione fiscale Pronuncia di primo grado che esclude la ripetibilit delle spese processuali ex art. i48 legge cit. -Giudicato anche per le spese dei gradi ulteriori -Insussistenza, 557. 32 RASSEGNA DEL.L'AVVOCATURA DELLO STATO :: -Proposizione contemporanea di oppofamiglia numerosa, in quanto facciano , sizione in via amministrativa ed in parte di societ di fatto -Applicabilit via giudiziale -Decisione della causa dell'agevolazione -Esclusione, 766. I decorsi novanta giorni dall'opposizione -Avviso di accertamento -Mancato ri amministrativa -Condanna dell'Am corso alla Commissione distrettuale ministrazione alle spese del giudizio I Definitivit dell'accertamento, l26r. ai sensi dell'art. l 48 della legge di -Definitivit dell'accertamento per man registro -Ammissibilit, 557. cato tempestivo ricorso Reclamo Ricorso alle commissioni tributarie e contro il ruolo -Inammissibilit, l 26r. azione giudiziaria -Autonomia, con nota di G. ANGELINI ROTA, 1019. Presupposto del tributo -Reddito mobiliare netto -Avanzi annuali di ge Societ -Concentrazione di aziende stione dei mercati ittici comunali sociali -Aumento di capitale me Intassabilit, 1285. diante apporto di ramo aziendale Tassa fissa -Presupposti -Necessit -Redditi esistenti nello Stato -Somme della preesistenza di almeno due dovute da persone residenti nello Stato aziende -Esclusione, con nota di -Redevances -Tassabilit -Presun zione assoluta, con nota di C. BAFILE, 1232. P. SACCHETTO, 804. -Societ -Sovraprezzo azioni di nuova emissione -Imposta proporzionale -Redditi esistenti nello Stato -Somme Esclusione, 774. dovute a stranieri per diritti di autore e uso di brevetti, marchi, procedi -Tassa di consolidazione -Scorte esi menti, ecc. -Tassazione per ritenuta, stenti al tempo della cessazione del con nota di C. BAFILE, 1232. l'usufrutto -Mancata prova da parte della finanza della esistenza al tempo -Soggetti passivi -Complessi di beni del trasferimento a titolo oneroso privi di personalit giuridica e con Art. 47 legge organica -Applicabilit autonomia patrimoniale -Applicabi- Esclusine, con nota di A. MERCAlit, 766. TALI, 1028. -Soggetti passivi -Societ di fatto I -Trasferimenti immobiliari presunti ex Accertamento del reddito nei conart. l 8 della legge di registro -Prefronti della societ stessa -Possibilit f.~ supposti -Presunzione di esistenza di di enucleare la quota di reddito spet ~ atto scritto -Esclusione, 1305. tante ad un socio che gode di age, volazioni tributarie per i redditi da, -Trasferimento contestuale di nuda pro lui singolarmente prodotti -Esclu priet e usufrutto a persone diverse sione, 766. Art. 21 legge di registro -Applicabilit, con nota di A. MERCATALI, 1027. IMPOSTA DI SUCCESSIONE -Trasferimento contestuale a titolo one -Deduzione della passivit -Debiti cam roso di nuda propriet e usufrutto a biari -Documentazione -Titolo e libri persone diverse -Pagamento imme di commercio del debitore e del cre diato dell'imposta di trasferimento ditore -Necessit di entrambi, 193 su!l',intero valore reale del bene Tassa di consolidazione - dovuta, -Deduzione del passivo ai fini della con nota di A. MERCATALI, 1028. valutazione presuntiva di cui all'art. i 31, I. succ., da parte delle aziende in -V. anche Contenzioso tributario, Im dustriali o commerciali -Impossibilit poste e tasse in genere. di tale deduzione da parte delle aziende agricole -Contrasto col principioIMPOSTA DI RICCHEZZA MOBILE dell'uguaglianza, 884. -Esenzione per collezioni d'arte fuori tegorie diverse -Impugnazione del redcommercio -Locali in cui la colledito di una sola categoria -Definitivit zione contenuta -Esclusione, 185. del reddito non contestato, 1261. Imposta sull'asse ereditario globale Agevolazioni tributarie previste per i Riduzione alla met ex art. 9, I. 12 capi di famiglia numerosa -Produmaggio l 949, n. 2o6 -Figli adottivi zione di reddito da parte dei capi Esclusione, 185. Accertamento relativo a redditi di ca -~ INDICE -Giudizio separato con riproduzione dell'azione di annullamento nei confronti della Finanza per restituzione imposta corrisposta sulla successione testamentaria -Ammissibilit, 1293. -' Legge 20 novembre 1955, n. 1123 -Carattere interpretativo -Insussistenza Retroattivit -Insussistenza, 185. -Limite della prova in ordine ai debiti detraibili -Contrasto con l'art. 53 Cost. -Esclusione, 867. -Sicilia -Fondi soggetti a conferimento -Asse ,jmponibile -Estremi, 1035. -Sicilia -Fondi soggetti a conferimento -Valore venale in comune commercio -Determinazione -PossibHit, 1035. -Spoglio dell'erede per presunzione muciana -Difetto dei presupposti di cui all'art. 9, r.d. 30 dicembre 1923, n. 3270 -Inopponibilit alla Finanza, con nota di R. SEMBIANTE, 388. -Successione testamentaria -Annullamento del testamento -Contraddittorio con la Finanza -Necessit di simultaneus processus -Non sussiste, 1292. -Tributo complementare sul maggior valore -Interessi di mora, 1324. IMPOSTA GENERALE SULL'ENTRATA -Azione giudiziaria -Estimazione semplice -Difetto di giurisdizione -Esclusione -Limiti, 1058. -Collegamento fra l'art. 20, 1. 19 giugno 1940, n. 762 e artt. So e 82 1. 25 settembre 1940, n. 1424, con nota di P. DI TARSIA, 371. -Commissionario per la vendita di prodotti esteri -Provvigioni -Tassabilit, 1237. -Contestazfone del valore ufficiale delle merci ai fini dell'i.g.e. all'importazione -Procedimento per la risoluzione delle controversie doganali -Inapplicabilit, con nota di F. BATISTONI FERRARA, 927. -Controversie in materia di violazione all'i.g.e. -Decreto del Ministro e ordinanza dell'intendente -Impugnativa Ricorso al Consiglio di Stato -Esclusione, 1058. -Entrata imponibile -Mezzi di pagamento sostitutivi del denaro -Cambiali -Esclusione, 198. GENERALE 33 -Esecuzione ex art. 20, lett. d), 1. 19 giugno 1940, n. 762 -Plusvalore della. merce lavorata all'estero e reimportata -Applicabilit, con nota di P. DI TARSIA, 371. -Industria dello zolfo -Regime fiscale di cui al r.d.l. 1128 del 1934 -Beneficio limitato agli atti posti in essere da concessionari ed esercenti di miniere -Contratto di trasporto di zolfo tra spedizioniere e vettore -Inapplicabilit, con nota di A. MERCATALI, 558. -Interesse del contribuente ad essere assoggettato alla contribuzione, e in adeguata misura -Sua consistenza Natura di diritto soggettivo -Tutela Inesistenza di una giurisdizione speciale -Conseguente giurisdizione dell'a. g.o. -Applicazione di tale giurisdizione in materia di violazione alle leggi sull'imposta generale sull'entrata, 1059. -Mancanza di importazione agli effetti della legge doganale -Inesistenza del diritto all'imposta di confine e all'i.g.e., con nota di P. DI TARSIA, 371. -Obbligo del pagamento in abbonamento -Erronea corresponsione a mezzo marche -Efficacia estintiva della obbligazione tributaria, con nota di A. FRENI, 789. -Trasformazione all'estero di prodotto grezzo in prodotto finito o semilavorato -Non comporta imputazione sostanziale della cosa, con nota di P. DI TARSIA, 371. -Violazione alle leggi relative a tale imposta -Cognizione -Competenza del Ministro delle Finanze -Pronuncia Impugnativa -Competenza del Consiglio di Stato -Esclusione -Competenza delle Commissioni tributarie Esclusione, 1059. -Violazione alle leggi relative a tale imposta -Giurisdizione dell'a.g.o. Limiti -Richiesta di fissare tali limiti al giudice 1investito della question di giurisdizione -Inammissibilit -Competenza del giudice di merito, 1059. IMPOSTA IPOTECARIA -Credito agrario -Esenzione -Presupposti e limiti, 1319. . 1 ~~31MMVAf,BX:-!IB.f'""~I~-'-"' ' ."-"" ,,.<<'--' X' 1 y,,,,Jtf~~~~,,ff~ X . , x , jffi , / , ,,, RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 34 IMPOSTA STRAORDINARIA SUL PATRIMONIO -Accertamento -Facolt di accertamento da parte della Commissione Distrettuale -Abrogazione ad opera dell'art. 5 della legge 5 gennaio 1956, n. 1 -Non sussiste, 801. - Accertamento -Facolt della Commissione Distrettuale di eseguire l'accertamento in caso di accertamento nullo proposto dall'Ufficio -Sussiste, 801. - imposta personale -Cittadini italiani residenti a Trieste -Non vi sono soggetti, con nota di C. BAFILE, 777. -Rettifica dell'accertamento a norma dell'art. 48, t.u. 9 maggio 1950, n. 203 Abrogazione -Sussistenza, con nota di A. ROSSI, 210. -Societ immobiliari -Aree fabbricabili -Esenzione, con nota di A. ANGELINI ROTA, 769. IMPOSTA SULLE SOCIETA' -Accertamento di un reddito di cat. B del contribuente ai fini dell'imposta di ricchezza mobile -Efficacia automatica dell'accertamento ai fini della imposta sulle societ, con nota di A. ROSSI, 1262. -Valutazione reddito complessivo -Reddito dominicale ed agrario -Accertamento -Detrazione spese per l'organizzazione e funzionamento delle societ -Ammissibilit -Fattispecie, 545. IMPOSTA SUI FABBRICATI -Attribuzione al Ministro delle Finanze del potere di stabilire coefficienti di aggiornamento della rendita catastale Violazione della riserva di legge in materia tributaria e del principio della capacit contributiva -Esclusione, 262. -Case di abitazione non di lusso -Locali destinati ad autorimesse e magazzini -Esenzione venticinquennale Applicabilit, con nota di O. FIUMARA, 202. -Case di abitazioni non di lusso -Temporanea destinazione ad uso diverso dall'abitazione -Esenzione venticinquennale -Applicabilit, con nota di O. FIUMARA, 202. Reddito di fabbricato danneggiato per eventi bellici e riparato con parziale contributo dello Stato -Esenzione venticinquennale ex art. 69 1. 27 dicembre 1953, n. 968 -Non compete, 1281. IMPOSTE DIRETTE -Ritrattazione della dichiarazione tributaria da parte del contribuente dopo l'accertamento -Inesistenza di un obbligo della Finanza di procedere a nuovo accertamento, con nota di G. MANDO', 1242. IMPOSTE E TASSE IN GENERE -Addizionale statale a favore degli alluvionati del Polesine -Legge regionale I siciliana di proroga -Questioni di 00 costituzionalifa -Infondatezza, 873. :- -Agevolazioni fiscali per case non di lusso -Art. 1 I. 6 ottobre 1962, n. 1493 App'. icabilit alle costruzioni anteriori alla sua entrata in vigore -Limiti, 549. -Atti di aumento di capitale di imprese esercenti le assicura7ioni private -Registrazione ad imposta fissa, con nota di G. MANDO', 385. - Avviso di accertamento -Comunica . zioni in via amministrativa -Natura giuridica -Requisito di esistenza Raggiungimento del fine -Limite di forma -Osservanza del procedimento stabilito dalla legge, 1046. -Avviso di accertamento -Notifica mediante consegna di copia non sottoscritta -Nullit ed inesistenza -Esclusione, 1046. -Azione di accertamento della efficacia vincolante del concordato fallimentare -Legittimazione, 916. -Azione diretta a far dichiarare l'estinzione del credito di imposta -Previo ricorso alle Commissioni amministrative -Necessit, 916. -Benefici fiscali -Oneri -Esatto assolvimento -Necessit, con nota di A. MERCATALI, 553 -Commissione centrale -Giudizio di rinvio della Cassazione -Norme applicabili, 1221. -Commissione centrale -'.Poteri, 1221. -Concordato fallimentare -Azione diretta a farne riconoscere il carattere INDICE GENERALE vincolante rispetto al credito d'imposta -Azione di accertamento -Giurisdizione del Magistrato ordinario, 916. -Concordato fiscale -Interpretazione Esame da parte del giudice dei presupposti di fatto -Impossibilit -Non sussiste, con nota di A. MERCATALI, 553 -Condono di sanzioni tributarie non aventi natura penale -Condizione che l'accertamento non sia definito in via amministrativa entro un anno dall'entrata in vigore della legge -Violazione del principio di eguaglianza dei cittadini, l 106. -Contenzioso -Decisione della Commissione distrettuale di elevare il reddito accertato ai fini della imposta di r.m. -Notifica della sola parte dispositiva -Legittimit, 1278. Decisione di Commissione Provinciale -Annullamento per difetto di motivazione -Commissione Provinciale di rinvio -Poteri, 1272. -Decisione della Commissione centrale -Cassazione con rinvio -Impugnativa della nuova decisione -Questioni precluse, l 220. -Esenzioni fiscali disposte per gli atti inerenti alla riforma agraria in Sicilia Illegittimit costituzionale per violazione dello Statuto -Esclusione, 260. -Imposta di registro -Disposizione preclusiva del giudizio di stima relativamente agli acquisti ai pubblici incanti Violazione del principio della capacit contributiva -Esclusione, 625. -Imposte indirette -Ricorso alle commissioni tributarie e azione giudiziaria -Coesistenza -Autonomia, con nota di G. ANGELINI ROTA, 1019. -Ingiunzione fiscale -Questioni sulla regolarit formale del titolo e della procedura di riscossione coattiva Controversia d'imposta -Competenza del Tribunale, 56z. -Norme di esenzione -Divieto di interpretazione analogica, con nota di G. MANDO', 1213. -Procedimenti innanzi alle Commissioni Notifica di atti -Procedura ordinaria o speciale -Scelta, con nota di O. FIUMARA, 379 Procedimento amministrativo di accertamento ed azione giudiziaria -Sindacato dell'a.g.o. -Limiti -Questioni di estimazione semplice e complessa, 128r. -Procedimento amministrativo di accertamento ed azione giudiziaria -Sindacato dell'a.g.o. -Limiti -Questioni di estimazione semplice e complessa, con nota di G. MANDO', 1242. -Procedimento amministrativo di accertamento ed azione giudiziaria -Sindacato dell'a.g.o. -Violazione di diritti materiali e processuali del cittadino, con nota di G. MANDO', 1242. Procedimento innanzi alle Commissioni -Appello dell'Ufficio alla Commissione centrale -Notificazione, 1228. Procedimento innanzi alle Commissioni -Applicabilit del c.p.c. -Limiti, 1221. -Procedimento innanzi alle Commissioni per le imposte dirette -Art. 89 r:d. l l luglio 1907, n. 56o -Applicabilit, 1227. -Procedimento innanzi alle Commissioni -Impugnazioni -Notifica al procuratore costituito -Inapplicabilit, 1220. Procedimento innanzi alle Commissioni -Notificazioni ex art. 89 r.d. l l luglio 1907, n. 56o -Mancata sottoscrizione da parte del consegnatario -Nullit -Esclusione, 1228. -Procedimenti innanzi alle Commissioni -Notifica dell'atto di appe'lo contestualmente alla notifica della decisione di primo grado -Formalit della procedura speciale -Effetti dell'inosservanza, con nota di O. FIUMARA, 380. -Procedimenti davanti alle Commissioni -Notifica di atti -Inosservanza di forme -Sanatoria -Limiti, con nota di O. FIUMARA, 380. Procedimenti innanzi alle Commissioni -Comunicazioni della Segreteria -Forma -Firma dell'originale da parte del consegnatario -Non necessaria, 818. -Procedimenti innanzi alle Commissioni -Notificazioni di atti processuali -Firma dell'originale da parte del consegnatario -Necessit, 818. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 36 -Procedimento tributario -Ricorso per cassazione -Sentenza non definitiva della Commissione Centrale per le imposte -Ammissibilit, 544. -Procedimento tributario -Ricorso per cassazione avverso decisioni della Commissione centrale per le imposte -Richiesta di trasmissione del fascicolo d'ufficio -Esclusione, 544. -Restituzione di imposta -Interessi ex lege 26 gennaio 1961, n. 29 -Decorrenza dalla data di entrata in vigore della legge, 814. -;Restituzione di imposte -Interessi ex legge 26 gennaio 1961, n. 29 -Applicabilit alle controversie in corso Decorrenza dalla data di entrata in vigore della legge, 1268. -Ricorso alla Commissione Centrale quale giudice di secondo grado -Indicazione motivi -Necessit -Limiti, con nota di P. SACCHETTO, 1054. -Riscossione coattiva -Questioni sulla regolarit formale del pignoramento Controversia d'imposta -Competenza del Tribunale, 562. Sopratassa per la ritardata corresponsione dell'imposta complementare di registro -Contrasto con la eguaglianza dei cittadini e con il diritto di difesa -Esclusione, 1 rn5. V. anche Competenza e giurisdizione. IMPUGNAZIONE -Acquiescenza della parte ad un determinato punto della sentenza di primo grado in un momento successivo alla impugnazione -Rinunzia tacita al gravame su quel punto -Apprezzamento del giudice di appello -Incensurabilit in Cassazione, 1139. -Causa inscindibile -Nozione -Giudizio di primo grado con pluralit di parti attive e passive -Pluralit di parti convenute -Controversia sulla individuazione del soggetto responsabile -Domanda di condanna cumulativa o alternativa nei confronti di tutti i convenuti -Necessit di impugnazione della sentenza nei confronti di tutte le parti -Sussiste -Legittimazione delle parti all'impugnazione incidentale tardiva -Sussiste -Pronuncia del giudice di primo grado di estromissione di una delle parti convenute Impugnazione che riproponga la questione sull'obbligo della parte estromessa -Inscindibilit delle cause Sussiste, 1200. -Dichiarazione inviata a mezzo telegramma -Autenticazione della firma del dichiarante -Necessit -Mancanza -Inammissibilit del gravame, 1097. -Motivi -Presentazione in cancelleria Mancata indicazione della identit del presentatore da parte del cancelliere Inammissibilit del gravame, 244. -Scadenza dei termini -Ammissibilit di impugnazioni incidentali tardive Riguarda le impugnazioni incidentali vere e proprie e non le c.d. impugnazioni incidentali autonome -Rispettive nozioni, r r 8r. -Scadenza dei termini -Cause inscindibili -Nozione -Ammissibilit di impugnazioni incidentali tardive ancorch dirette contro una parte diversa da quella che ha esperito il gravame principale, u8r. V. anche Appello. INGIUNZIONE -Opposizione del debitore -Instaurazione di ordinario processo di cognizione -Posizione processuale dell' Amministrazione creditrice -Parte convenuta -Domanda riconvenzionale della Amministrazione -Ammissibilit, con nota di L. MAZZELLA, II96. -V. anche Entrate patrimoniali, Impostl' di registro, Imposte e tasse in genere. LAVORO -Addestramento professionale dei lavoratori dell'edilizia -Oneri relativi Non obbligatoriet nei confronti dei non appartenenti alle associazioni di categoria, 859. -Infortuni in agricoltura -Obbligo del datore di lavoro di corrispondere periodicamente la retribuzione all'infortunato -Contrasto con gl.i artt. 3, 23 e 38 Cost. -Insussistenza, 860. -Recesso dal rapporto di lavoro a tempo indeterminato -Contrasto col diritto al lavoro di cui all'art. 4 Cost. -Esclusione, 862. -~ .: ' ; ' :-:I I INDICE GENERALE LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI -Esame della loro legittimit -Irrilevanza del fine o dell'occasione che li fece nascere -Necessit della loro obbiettiva conformit alla Costituzione, 20. -Interpretazione della legge -Ricorso ai lavori parlamentari -Esclusione, con nota di T. ALIBRANDI, 1000. -Potere del Ministro per le Finanze di procedere annualmente all'aggiornamento delle rendite del catasto edilizio urbano -Attribuzione di competenza amministrativa, non delegazione legislativa, 262. -Principio di irretroattivit della legge in generale -Carattere e valore di precetto costituzionale -Non sussiste per la materia civile, 940. LOCAZIONE -Alienazione della cosa locata -Patto in deroga alla regola legale della surrogazione dell'acquirente, al momento dell'acquisto, nei diritti e nelle obbligazioni derivanti dal contratto di locazione -Ammissibilit -Legittimazione dell'alienante in proprio e non quale mandatario dell'acquirente a sperimentare le azioni nascenti dal rapporto locatizio, 689. -Locazioni di immobili urbani -Proroga -Esclusione per le abitazioni eccedenti i mq. 200 di superficie coperta Sperequazione con l'ipotesi di abitazioni circondate da parchi e giardini eccedenti i mq. 200 di superficie utile Contrasto con il principio di uguaglianza -Insussistenza, 271. -Successione nel contratto -Accasermamento delle forze di polizia -Onere della Provincia -Assunzione diretta a carico dello Stato a decorrere dal 10 luglio 1952, 1190. -V. anche Amministrazione dello Stato e degli Enti pubblici, Concessioni amministrative. LOTTO E LOTTERIE -V. Concessioni amministrative. MEZZOGIORNO -V. Imposta di registro, Occupazione. MINIERE, CAVE O TORBIERE -Contratti di escavazione e di sfruttamento -Natura giuridica, con nota di P. SACCHETTO, 1054. -Miniere Erariali -Regime legislativo ed atti di gestione -Natura, 1211. -V. anche Imposta di registro. NAVIGAZIONE -Navigazione aerea -Presunzioni di colpa imposte dagli artt. 2050 e 2054 e.e. -Inapplicabilit, con nota di S. ROSA, 109. -V. anche Furto. NOBILTA' -Accertamento dell'appartenenza di un titolo nobiliare esistente prima del 28 ottobre 1922 al fine della cognomizzazione del relativo predicato prevista dalla disp. XIV della Costituzione Ammissibilit -Contrasto con l'art. 3 della Costituzione -Non sussiste, 516. -Determinazione dei soggetti che hanno diritto alla cognomizzazione del predicato nobiliare-Legislazione nobiliare vigente alla data dell'entra in vigore della Costituzione -Applicabilit, 516. NOTIFICAZIONE -Consegna dell'atto -Addetto alla casa -Nozione, 1221. -Consegna dell'atto a familiare convivente -Necessit che la convivenza risulti anagraficamente -Esclusione, 423. -Consegna della copia dell'atto all'addetto all'ufficio del destinatario della notifica -Significato dell'espressione addetto all'ufficio , 340. -Consegna della copia dell'atto a persona diversa da quella stabilita dalla legge -Nullit -Sanatoria -Quando ammissibile, 339. -Notificazione alle persone giuridiche, 339 -Notificazione a mezzo del servizio postale -Momento di perfezionamento -Avviso di ricevimento -Efficacia fidefaciente privilegiata, 339. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 38 -Omessa indicazione nella relazione di notifica dell'ufficiale giudiziario ovvero nella ricevuta di ritorno del piego contenente la copia dell'atto spedito per raccomandata postale degli elementi necessari alla determinazione del rapporto di famiglia, di servizio, di impiego esistente tra il destinatario della notificazione e la persona a cui la copia stata consegnata -Non determina senz'altro la nullit della notificazione, 339. -V. anche Cassazione. OBBLIGAZIONI E CONTRATTI -Apertura di credito contro documenti -Apertura di credito ordinaria -Differenze, con nota di A. FRENI, 495. -Apertura di credito contro documenti -Clausola di trasferibilit -Trasferimento di valuta precedentemente alla consegna dei documenti -Esclusione, con nota di A. FRENI, 495. -Azione di risoluzione per inadempimento -Importanza dell'inadempimento -Questione di fatto -Incensurabilit in Cassazione, 506. -Clausola penale -Riduzione della penale -Condanna generica agli ulteriori danni -Compatibilit, con nota di A. FRENI, 495. -Clausola penale -Riduzione della penale -Interesse del creditore -Carattere patrimoniale, con nota di A. FRE-' NI, 495 -Clausola penale -Riduzione -Potere discrezionale del giudice di merito Incensurabilit in Cassazione, u92. -Concessioni ccad aedifcandum e locazione -Differenze -Qualificazione del contratto -Incensurabilit -Limiti, con nota di. G. ANGELINI ROTA, 1009. -Condicio juris -Deficienza della medesima per causa imputabile alla parte avente interesse contrario al suo avveramento -Produzione ope legis degli stessi effetti dell'avveramento -Esclusione, con nota di P. SACCHETTO, 686. -Contratti con la p.a. -Omissione di eccezioni in corso di gara -Acquiescenza -Non sussiste, con nota di T. ALIBRANDI, 528. -Debiti pecuniari dello Stato -Momento in cui diventano liquidi ed esigibili -Decorrenza degli interessi Inapplicabilit delle norme di diritto comune -Distribuzione delle spese ed emissione dei relativi ordinativi -Attivit discrezionale della p.a. -Insindacabilit da parte dell'a.g.o., 135. -Fidejussione -Rapporti del fideiussore col debitore prima della soddisfazione del creditore -Azione di condanna al pagamento di somma corrispondente al debito garantito -Improponibilit, con nota di A. FRENI, 495. -Forma scritta del negozio richiesta cc ad substantiam oppure cc ad probationem -Mancanza -Rispettive conseguenze, 506. -Integrazione del contratto -Funzione -Rapporto con l'attivit interpretativa, con nota di F. BATISTONI FERRARA, 1168. -Integrazione del contratto -Richiamo all'equit -Significato specifico e portata, con nota di F. BATISTONI FERRARA, u68. -Interpretazione del contratto -Questione di fatto -Incensurabilit in Cassazione, con nota di A. MERCA T ALI, 553 -Risarcimento del maggior danno non coperto dalla corresponsione degli in teressi moratori -Presupposti -Esclusione in fattispecie di pagamento di indennizzo per ingiustificato arricchimento, 508. -Ritardo del debitore nell'adempimento dell'obbligazione positiva -Illiceit Insussistenza in difetto di mora cc ex persona o cc ex re -Risarcimento del danno -Esclusione, con nota di L. MAZZELLA, 968. -Scrittura cc ad probationem successiva alla conclusione del negozio Prova testimoniale cc juxta scripturam " -Ammissibilit, 506. -V. anche Amministrazione dello Stato, Arricchimento senza causa, Competenza e giurisdizione, Comune, Imposta di registro. OCCUPAZIONE -Costruzione di edificio -Occupazione di porzione di fondo .attiguo di propriet aliena -Accessione invertita Presupposti, 950. I I ~ I INDICE GENERALE 39 Mezzogiorno -Legge speciale per la citt d Napoli n. 297 del 1953 -Occupazione d'urgenza di immobile effettuata dalla Cassa per il Mezzogiorno per la costruzione di una strada del Comune di Napoli affidata al Comune medesimo -Consegna dell'immobile al Comune per l'esecuzione dell'opera -Protrazione ultrabiennale dell'occupazione senza il perfezionamento della procedura espropriativa Responsabilit solidale dei due enti, con nota di F. CARUSI, II45 -Occupazione d'urgenza d'immobile per l'esecuzione di opera pubblica Mancato perfezionamento alla scadenza del biennio della procedura espropriativa -Impossibilit della restituzione dell'immobile -Diritto del proprietario al risarcimento del danno -Criteri di liquidazione del risarcimento in quanto sostitutivo della restituzione del bene -Inapplicabilit dell'art. 42 1. 25 giugno 1865, n. 2359, 725 Occupazione d'urgenza preordinata alla espropriazione per p.u. -Mancato perfezionamento nel biennio della procedura espropriativa -Inapplica bilit del principio della indennit unica, 72r. -Occupazione d'urgenza .di immobile occorrente alla esecuzione di opera di p. u. -Mancato perfezionamento nel biennio della procedura espropriativa -Risarcimento del danno -Mancato godimento dell'immobile e valore venale del medesimo -Carattere edificatorio -Criteri di determinazione, II91. Occupazione d'urgenza preordinata alla espropriazione per p.u. -Mancato perfezionamento nel biennio dall'occupazione della procedura espropriativa -Risarcimento del danno sostitutivo della restituzione dell'immobile Valutazione -Applicabilit degli artt. 39 e 40, 1. 25 giugno 186:;, n. 2359 Esclusione, con nota di CARUSI, l 140. -Occupazione d'urgenza preordinata alla espropriazione per p.u. -Mancato perfezionamento del biennio dall'occupazione della procedura espropriativa -Risarcimento del danno sostitutivo della restituzione dell'immobile Valutazione -carattere edificatorio del suolo occupato e trasformato in sede stabile dell' opera pubblica Quando sussiste -Regime giuridico delle zone sismiche -Non esclude la edificabilit, con nota di CARUSI, 1140. -Occupazione d'urgenza preordinata alla espropriazione per p.u. -Mancato perfezionamento nel biennio dall'occupazione della procedura espropriativa -Risarcimento del danno sostitutivo della restituzione dell'immobile Valutazione -Criteri generali, con nota di CARUSI, 1140. -Occupazione d'urgenza preordmata all'espropriazione per p.u. -Protrazione ultrabiennale senza titolo della occupazione -Sopravvenuta emissione del decreto espropriativo -Risarcimento del danno per il periodo di occupazione illegittima -Criterio di liquidazione -Interessi legali sulla indennit espropriativa -Ammissibilit della prova della diversa misura effettiva del danno, u81. -Occupazione di urgenza d'immobile preordinata all'espropriazione per p.u. -Obblighi dell'occupante -Mancata emissione nel biennio del decreto espropriativo -Obbligo di restituire l'immobile occupato, 947. -Occupazione d'urgenza d'immobile per l'esecuzione di opera pubblica Protrazione ultrabiennale senza titolo dell'occupazione -Diritto del proprietario di essere indennizzato non solo della perdita del bene, ma anche della mancata utilizzazione del medesimo dalla data dell'occupazione al soddisfo -Valutazione di tale ulteriore indennizzo -Indennizzabilit del danno in re ipsa subto dal proprietario per tale mancata utilizzazione, mediante corresponsione degli interessi legali sulla somma liquidata a titolo di risarcimento per la perdita del bene Risarcibilit del maggior pregiudizio che il proprietario dimostri di aver subito per effetto della indisponibilit del bene -Sussiste, 725. Occupazione d'urgenza preordinata all'espropriazione per p.u. -Tardiva emanazione del decreto espropriativo Indennit per il periodo di occupazione legittima e risarcimento del danno per il periodo di occupazione cc sine titulo -Liquidazione dell'indennit e del risarcimento nella misura dell'interesse legale sull'indennit espropriativa -Diritto agli interessi compensativi sulla indennit e RASSEGNA DELL'vvoCATURA DELLO STATO 40 sul risarcimento fino alla data dell'effettivo deposito -Sussiste, u81. -Occupazione d'urgenza preordinata alla espropriazione per p.u. -Scadenza del biennio -Successiva emanazione del decreto espropriativo -Azione di risarcimento del danno -Accertamento incidenter tantum del valore del bene da parte del giudice del risarcimento senza efficacia di giudicato, 338. -Occupazione d'urgenza preordinata all'espropriazione per p.u. -Scadenza del biennio di legge -Successiva emanazione del decreto di espropriazione Effetti -In che senso non incide sul giudizio risarcitorio in corso, 337. -Occupazione d'urgenda preordinata all'espropriazione per p.u. -Sicilia Costruzione di strada comunale finanziata dalla Regione e " demandata allo stesso Comune interessato -Occupazione d'urgenza di immobile alieno occorrente all'esecuzione dell'opera protratta oltre il biennio senza il tempestivo perfezionamento della procedura espropriativa -Azione di risarcimento dei danni -Legittimazione passiva del Comune e non della Regione, con nota di F. CARUSI, 1142. -Occupazione d'urgenza preordinata all'espropriazione per p.u. -Sicilia Occupazione ultrabiennale senza titolo di immobile da parte della Provincia di Messina per la costruzione di una strada di sua pertinenza e di interesse regionale, finanziata dalla Regione Azione di risarcimento dei danni -Legittimazione passiva della Provincia Eventuale legittimazione passiva concorrente della Regione, con nota di CARUSI, u39. - V .. Espropriazione per p.u. OPERE PUBBLICHE -Appalto -Arbitrato -Actio de in rem verso per opere extracontrattuali Competenza arbitrale, con nota di A. MARZANO, 401. -Appalto di opere pubbliche -Facolt di riduzione del quinto -Condizioni, con nota di .G. DEL GRECO, 836. -Opere di protezione antiaerea -Dichiarazione di pubblica utilit -Ultimazione dell'opera -Necessit -Esclusione, con nota di F. PAGANO, 330. -Opere di protezione antiaerea -Occupazione ultrabiennale -Azione di risarcimento -Legittimazione passiva dello Stato, con nota di F. PAGANO, 33o. -Opere di protezione antiaerea -Occupazione ultrabiennale -Azione di risarcimento -Proponibilit, con nota di F. PAGANO, 330. -Opere idrauliche di seconda e terza categoria -Contributi -Liquidazione -Prescrizione estintiva decennale Decorrenza, 707. -Opere idrauliche di terza categoria Obbligo di contributo a carico dei consorzi degli interessati nella relativa spesa sostenuta dallo Stato anche per le opere eseguite anteriormente alla costituzione dei Consorzi -Sussiste, 7o7. - V. anche Appalto, Arbitrato, Competenza e giurisdizione, Edilizia popolare ed economica, Espropriazione per p.u., Imposta di registro, Propriet. ORDINAMENTO GIUDIZIARIO -Disciplina dei magistrati -Consiglio Superiore della Magistratura -Sezione disciplinare -Artt. 4 e 6 della legge n. 195 del 1958 -Questioni di legittimit costituzionale in relazione agli artt. 102, 104 e 105 Cost. -Manifesta infondatezza, con nota di T. ALIBRANDI, 50. -Disciplina dei magistrati -Consiglio Superiore della Magistratura -Sezione disciplinare -Legge n. 195 del 1958 Questione di legittimit costituzionale in relazione agli artt. 72, 104, 105, 107 Cost. -Manifesta infonrlatezza, con nota di T. ALIBRANDI, 50. -.Disciplina dei magistrati -Richiesta di procedimento da parte del Ministro di grazia e giustizia -Termine di decadenza -Insussistenza, con nota di T. ALIBRANDI, 50. -Disciplina dei magistrati -Sospensione provvisoria -Inizio, con nota di T. ALIBRANDI, 51. Disciplina dei magistrati -Sospensione provvisoria durante il procedimento Durata, con nota di T. ALIBRANDI, 51. - V. anche Giudizio civile e penale. INDICE GENERALE 41 ORDINANZE AMMINISTRATIVE - V. anche Responsabilit civile. PENSIONI -Pensioni ai salariati delle istituzioni locali di assistenza e beneficenza Normativa modificativa della precedente disciplina per l'iscrizione alla Cassa di previdenza -Adozione del principio di eguaglianza Esclusione, 605. PIANO REGOLATORE E DI RICOSTRUZIONE ,--Approvazione del piano -Dichiarazione implicita di p.u. -Prefissione e proroghe dei termini per l'inizio delle espropriazioni e dei lavor,i -Inizio e compimento della procedura espropriativa entro tali termini, ma a notevole distanza di tempo dall'approvazione del piano -Potere discrezionale della P.A. -Insindacabilit da parte del G.O., 937 - Approvazione precedente al piano regolatore intercomunale -Illegittimit -Non sussiste, 745. -Art 20, !. 24 marzo 1932, n. 355 sul piano regolatore della citt di Roma Eccezione di illegittimit costituzionale -Infondatezza, 989. -Decreto di approvazione -Obbligo di notifica -Non sussiste, 744. -Determinazione di zone -Sindacato giurisdizionale -Inammissibilit, 746. -Licenza edilizia -Annullamento -Successiva variazione al piano -Violazione del giudicato amministrativo . Esclusione, 989. -Osservazioni al progetto -Obbligo di specifica confutazione -Non sussiste, 746. -Piano finanziario -Redazione e approvazione -Modalit, 744. - Piano regolatore di massima della citt di Roma -Manifesta infondatezza dell'eccezione di illegittimit costituzionale dell'art. 4 d.!. 6 luglio 1931, n. 981, convertito con modificazioni nella 1. 24 marzo 1932, n. 355, 344 - Piano regolatore di massima della citt di Roma -Piani particolareggiati Efficacia, 345. -Piano regolatore generale -Contenutfr -Duplice categoria di prescrizioni Direttive programmatiche -Norme immediatamente vincolanti, 482. -Piano regolatore generale -Piano di massima della citt di Napoli -Vincolativit immediata -Non sussiste Presuppone la pubblicazione dei piani particolareggiati, 328. -Previsione di zona -Miglioramento di comunicazioni -Opportunit -Sindacato Inammissibilit, 746. -Previsione di zona in funzione di molteplici scopi -Variante -Illegittimit della previsione -Esclusione, 747. -Pubblicazione sulla G.U. -Omissione -Conseguenze, 745. -Variante -Decreto presidenziale che la modifica -Annullamento d'ufficio Forma uguale a quella dell'atto annullato, 535. -Variante Decreto presidenziale che la modifica -Osservazioni contrarie delle categorie interessate -Illegittimit, 535. -Vincoli di zona e destinazione di aree a impianti di interesse pubblico Indennizzabilit -Esclusione, 744. - V. anche Demanio. POLIZIA -V. Circolazione stradale, Responsabilit civile. PREFETTO -Supplenza del vice prefetto -Automaticit -Presupposti -Enunciazione non necessaria, 540. - V. anche Garanzia amministrativa. PRESCRIZIONE -Decorrenza -Cause impeditive dell'esercizio del diritto, 504. -Prescrizione breve dei crediti per interessi ed altre prestazioni periodiche Fondamento -Inapplicabilit riguardo a debito unico a pagamento rateizzato -Inapplicabilit riguardo ai contributi per opere idrauliche di terza categoria, 707. Prescrizioni brevi -Prescrizione biennale prevista dal secondo comma dell'art. 2947 e.e. -Ambito di applicazione -Responsabilit extracontrattuale, II92. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 42 -Prescrizioni brevi -Prescrizione biennale prevista dal secondo comma dell'art. 2947 e.e. -Non riguarda la responsabilit contrattuale, 1193. -Prescrizione decennale quale effetto del giudicato sulle prescrizioni brevi -Nozione -Applicazione in materia di obbligazioni solida1i, con nota di F. CARUSI, 960. -Prescrizione in materia civile -Azione di regresso tra corresponsabili Interruzione del termine di prescrizione per effetto della domanda giudiziale del danneggiato nei confronti di uno dei corresponsabili -Sussiste, . 1174. -Proposte transattive -Non importano interruzione della prescrizione in corso n rinunzia a quella compiuta -Differenza rispetto all'ipotesi in cui non si contesti l'esistenza del debito ma solo il suo ammontare -V' rinunzia alla prescrizione, 133 -Rinunzia tacita -Atti incompatibili con la volont di valersi della prescrizione -Valutazione del concreto comportamento del soggetto -Apprezzamento di fatto, 133. -Sentenza di condanna di un condebitore solidale al risarcimento del danno passata in giudicato -Idoneit del giudicato a trsformare in decennale la prescrizione pi breve del diritto al risarcimento nei confronti di altro condebitore solidale rimasto estraneo al giudizio -Fattispecie, con nota di F. CARUSI, 96o. -Sentenza di condanna di un condebitore solidale al r~sarcimento del danno passata in giudicato -Idoneit del giudizio a trasformare in decennale la prescrizione pi breve del diritto al risarcimento nei confronti di altro condebitore solidale rimasto estraneo al giudizio -Fattispecie, con nota di F. CARUSI, 960. PREVIDENZA E ASSISTENZA -Obbligo del datore di lavoro di prestarsi alle indagini dei funzionari ed agenti per l'applicazione delle relative leggi -Violazione del principio della libert personale -Esclusione, 289. -V. anche Competenza e giurisdizione. PREZZI -Comitato interministeriale e Giunta Composizione -Tassativit -Conseguenza, 98i. -Comitato intermirusteriale -Poteri Fattispecie in tema di zuccheri, 982. -Determinazione dei prezzi m1mm1 delle sanse di oliva affidata al C.I.P. Illegittimit costituzionale per contrasto con gli art. 41, 120 e 24 Cost. Esclusione, 286. -Disciplina dei prezzi -Provvedimento C.I.P. -Natura -Procedimenti di esonero da sovraprezzi -Natura discrezionale -Posizione del privato -Interesse legitti.mo, 308. -V. anche Appalto. PROCEDIMENTO CIVILE -Accertamento d'ufficio della sussistenza della legittimazione ad causam Preclusione, 5o6. -Ammissione di mezzi istruttori -Potere discrezionale del giudice di merito, 340. -Conclusioni -Formulazione specifica -Effetti, con nota di A. FRENI, 693. -Decisione della causa -Questione di giurisdizione -Carattere necessariamente preliminare -Precedenza della sola questione riguardante la regolare costituzione del rapporto processuale, con nota di A. FRENI, 692. -Disposizioni limitative della prova Carattere pubblicistico -Non sussiste -Rilevabilit ex officio judicis della loro violazione -Esclusione, 713. -Domande nuove -Divieto -Ipotesi, con nota di A. FRENI, 693. -Domande -Interpretazione -Apprezzamento incensurabile del giudice di merito, con nota di A. FRENI, 693. -Giudizio di appello -Pronuncia che afferma la giurisdiz-ione del giudice di primo gmdo ma trattiene irritualmente la causa -Natura di sentenza non definitiva -Successiva pronuncia che, revocando la precedente, rimette le parti al primo giudice -Natura di sentenza definitiva di appello -Impugnazione dell'una e dell'altra pronuncia -Ammissibilit avverso la prima della impugnazione immediata e della riserva ' INDICE GENERALE di i.mpugnazione e avverso la seconda della sola impugnazione immediata, 1059. -Giudizio di rinvio -Principio della immutabilit della posizione processuale delle parti nel precedente giudizio di appello col conseguente divieto di formulare nuove conclusioni, dedurre nuove prove e produrre nuovi documenti -Eccezioni, 713. -Intervento di terzo ad istanza di parte -Ipotesi -Nozione, 721. -Intervento in causa del terzo -Intervento volontario -Termine finale di ammissibilit, n82. -Irritualit di produzioni -Difetto di rilievi da parte dell'interessato nella fase di merito -Contestazioni in Cassazione -Preclusione, on nota di G. NORI, 189. -Istruzione probatoria Verbali di indagine redatti dagli ufficiali di polizia giudiziaria -Valore probatorio indiziario, 1202. -Legittimazione ad agire -Condizione dell'azione -Momento in deve sussistere, 490. -Legittimit del contraddittorio -Accertamento della sussistenza della legitimatio ad causam -Dovere del giudice di compierlo in ogni stato e grado del processo ed anche per la prima volta in Cassazione salva la preclusione nascente dal giudicato esplicito o implicito, 1139. -Lispendenza -Riunione obbligatoria Presupposto -Identit delle due cause, 949 -Materiale probatorio -Utilizzabilit nello stesso giudizio a scopo diverso da quello per il quale esso fu raccolto -Ammissibilit, con nota di P. SACCHETTO, 686. - Norme relative alla deduzione ed alla assunzione della prova testimon,iale Fondamento -Motivi di ordine pubblico -Non sussistono -Norme dispositive, 1202. -Procedimento d'ingiunzione -Provvevedimento di esecutoriet del decreto ingiuntivo -Non preclude il controllo da parte del giudice dell'opposizione della sussistenza dei presupposti del decreto di esecutoriet -Inammissibilit del ricorso per Cassazione ;i norma dell'art. 111 della Costituzione contro tale decreto, 138. -Procedibilit della domanda condizionata ad adempimenti fiscali -Mancanza della prova di tali adempimenti -Inosservanza del giudice di merito del dovere di astenersi dalla pronuncia -Nullit del processo e della sentenza -Esclusione, 1192. -Prova per testimoni dei contratti -Limita: llioni -Presupposti, 133. -Prova per testimoni -Oggetto -Valutazione da parte del giudice di merito Libert di convincimento, 340. -Questione di legittimit costituzionale -Ordinanza del giudice a quo di di trasmissione degli atti alla Corte Costituzionale -Natura ed effetti, con nota di F. CARUSI, 699. -Questioni di legittimazione "ad causam -Deducibilit e rilevabilit di ufficio in qualunque stato e grado del processo, con nota di F. CARUSI, 1142. -Regolamento di competenza -Decorrenza del termine -Comunicazione della sentenza a mezzo posta -Riferimento alla data dell'effettiva rece zione del relativo biglietto da parte del destinatario, con nota di G. MANDO', 910. -Rimessione della causa al Collegio Precisazione in sede di conclusioni delle domande ed eccezioni della parte -Rinuncia implicita alle istanze non riproposte -,Sussiste, 1202. -Riunione di cause connesse -Facolt discrezionale del giudice -Insindacabilit in Cassazione del provvedimento, 717. -Riunione facoltativa -Potere discrezionale del giudice di merito -Insindacabilit in Cassazione dell'uso del medesimo, 950. -Sentenza -Motivazione -Valore integrativo del contenuto formale del dispositivo -Po~tata precettiva della motivazione, con nota di L. MAZZELLA, 1196. -Sospensione facoltativa -Potere di screzionale del giudice di merito -Incensurabilit in Cassazione dell'uso medesimo, 950. -Trasferimento delle imprese elettriche all'Enel -Effetti sui rapporti proces suali pendenti, con nota di A. MARZANO, 574. RASSEGNA DELI.'AVVOCATURA DELLO STATO 44 Valutazione della sufficienza e della idoneit degli elementi di prova da parte del giudice di merito -Insindacabilit in Cassazione, 128. -V. anche Acque pubbliche, Amministrazione dello Stato, Appalto, Appello, Cassazione, Ingiunzione. PROCEDIMENTO PENALE -Appello -Effetto devolutivo -Limiti fissati dai motivi -Richieste dibattimentali -Irrilevanza -Richieste di assoluzione formulate nei motivi di appello -Riduzione e modificazione della pena -Illegittimit, con nota di I. F. CARAMAZZA, 858. -Autorizzazione a procedere -Modalit della richiesta -Contrasto con il principio dell'uguaglianza e delia diretta responsabilit dei funzionari dello Stato e degli Enti pubblici -Insussistenza, 1114. -Contestazione dell'accusa -Inesatte indicazioni di tempo e di luogo -Incidenza sulla relazione tra sentenza ed accusa contestata, 593. -Diritto dell'esercente la patria potest di costituirsi parte civile nell'interesse del minore -Violazione del principio dell'uguaglianza morale e giuridica dei genitori -Esclusione, 1115. -Divieto di pubblicazione di atti relativi a giudizi celebrati a porte chiuse Contrasto col principio della libert di stampa -Casi nei quali esso sussiste, 275. -Esecuzione -Giudizio di rinvio relativo ad alcuni tra pi imputati Competenza a provvedere in sede esecutiva nei confronti degli altri, 857. -Giudicato penale -Rilevanza in altri giudizi civili o amministrativi -Contrasto col principio di difesa stabilito dall'art. 24, secondo comma, della Costituzione -Esclusione, 9. -Interrogatorio dell'imputato -Omissione -Istruzione -Nullit insanabile, con nota di I. F. CARAMAZZA, 594. -Interrogatorio dell'imputato -Omissione -Dibattimento -Nullit sanabile, con nota di I. F. CARAMAZZA, 594. -Istruzione sommaria -Disposizione che estende all'istruzione sommaria le norme dell'istruzione formale, in quanto sono applicabili " -Illegittimit costituzionale in relazione al principio del diritto alla difesa -Esclusione, 26. -Notificazioni all'imputato all'estero Obbligo di elezione di domicilio nel luogo ove si procede -Illegittimit costituzionale per violazione del principio di uguaglianza, 287. -Notificazioni all'imputato che non si sia presentato per l'interrogatorio Deposito nella Cancelleria o Segreteria, 606. -Nullit riferibili al pregresso giudizio sino a sentenza di annullamento con rinvio della Cassazione -Rilevabilit nel giudizio di rinvio -Esclusione, 593. -Potere del giudice di appello di decidere nel merito quando riconosca erronea la sentenza di primo grado di estinzione del reato -Violazione del principio di difesa -Non sussiste, 454. PROFITTI DI GUERRA I -A vocazione dei profitti eccezionali di contingenza -Accertamento -Obbligo di accertamento separato per ogni singola annualit, con nota di F. FA I VARA, 821. PROPRIETA' I -Costruzione di opera pubblica, da parte della p.a., su area di propriet di terzi -Accessione -Art. 936 e.e. Inapplicabilit, con nota di G. MANDO', 381. I =~ -Frutti naturali -Appartenenza -Obbligo di rimborso delle spese per la produzione ed il raccolto, 490. -Isole -Concetto giuridico -Formazioni fluviali ricoperte dalle acque nelle piene ordinarie -Non sono isole, 233. -Prova in giudizio -Testamento -Idoneit, 949. -V. anche Imposta di registro. RADIOTELEVISIONE -Concessione dei servizi alla R.A.I. Violazione dell'art. 43 Cost. -Esclusione, 6o8. RAPPRESENTANZA IN GIUDIZIO -V. Amministrazione dello Stato. INDICE GENERALE 45 REATO -Abuso innominato di ufficio -Contrasto con la riserva di legge in materia penale e con il principio di eguaglianza -Esclusione, 15. -Aggravanti -Destinazione della cosa a pubblica utilit -Furto di materiali dell'alveo di un fiume o torrente -Applicabilit dell'aggravante, con nota di G. ZOTTA, 1343. -Circostanze -Attenuanti -Risarcimento del danno -Offerta -Esigenza di offerta reale nelle forme della legge civile -Fattispecie, 42x. -Circostanze del reato -Attenuante del danno patrimoniale di particolare tenuit -Criterio di valutazione -Entit oggettiva del danno, 1096. -Concorso di persone nel reato -Reato pi grave di quello voluto da taluno dei concorrenti -Punibilit a titolo di responsabilit oggettiva -Contrasto col principio della personalit della perni -Esclusione, 456. -Contravvenzione -Elemento psicologico -Buona fede -Rilevanza -Condizioni -Fattispecie, con nota di I. F. CARAMAZZA, 855. - Delitti contro la p.a. -Discriminanti Atto arbitrario del p.u. -Arbitrariet erroneamente supposta -Irrilevanza, 243. -Elemento psicologico -Dolo -Nozione -Coscienza dell'antigiuridicit Non necessaria, 422. -Elemento psicologico -Dolo -Ignoranza della legge penale indotta dalla tolleranza dell'autorit -Irrilevanza, 422. -Inosservanza di ordini dell'autorit Ordine rivolto dai Carabinieri ad una singola persona -Rifiuto di ottemperarvi: costituisce reato -Fattispecie, con nota di G. ZOTTA, 1344. -Millantato credito -Obiettivit giuridica -Estremi del reato -Specifica indicazione del funzionario presso il quale si millanta credito -Non necessaria, 1096. REGIONE SICILIANA -Credito industriale -Infondatezza della questione di legittimit costituzionale della legge reg. sic. 5 agosto 1957, n. 51, in rapporto agli artt. 14, lett. d) e 17 lett. e) dello Statuto Regione Siciliana -Competenza regionale nel campo del diritto privato, 890. -Illegittimit della legge reg. sic. 18 ottobre 1954, n. 37 -Insussistenza, 874. -Illegittimit della legge reg. sic. 25 luglio 1957, n. 46 e 12 dicembre 1959, n. 29, in rapporto agli artt. 15, 17 e 36 dello Statuto spec. reg. sic., 874. RELIGIONE -Vilipendio della religione cattolica Violazione del principio di eguaglianza dei cittadini e della libert di confessione religiosa -Non sussiste, 450. RESPONSABILITA' CIVILE -Analisi di campioni di prodotto -Requisiti -Rapporti con l'attfvit di informazione, con nota di P. SACCHETTO, 75 -Attivit di informazione -Presupposti e limiti ai sensi dell'art. 21 della Cost. -Quando il suo esercizio costituisce fonte di responsabilit, con nota di P. SACCHETTO, 75. -Attivit pericolose -Presunzione di colpa imposta a chi la esercita -Pubblica Amministrazione -Inapplicabilit, con nota di S. ROSA, .ro9. -Azione di danni contro la p.a. in seguito a denunzia penale, dalla stessa presentata, per commercio di prodotti non genuini -Quando la denunzia costituisce fonte di responsabilit, con nota di P. SACCHETTO, 74. -Azione di danni contro la p.a. -Lesione di interessi legittimi -Risarcibilit del danno -Esclusione -Fattispecie, 318. -Condanna al risarcimento dei danni definitivamente llqJiidati -Preclusione di altre azioni risarcitorie per il medesimo fatto illecito, 723. -Conducenti di automezzi -Condizioni per l'applicabilit della legge 31 dicembre 1962, n. 1833, 178. -Conducenti di autoveicoli -Concorsi di colpa -Non esclude la colpa grave, 182. 46 RASSEGNA DELI..'AVVOCATURA DELLO STATO -Conducenti di mezzi meccanici -Colpa grave -Criteri di valutazione -Imperizia e negligenza, 179. -Danno per lucro cessante -Danni che si proiettano nel futuro -Valutazione equitativa da parte del giudice -Legittimit, 340. -Nesso causale tra il fatto illecito e l'evento dannoso -Accertamento -Compete al giudice di merito e sfugge al sindacato della Corte di Cassazione, 128. -Pluralit di danneggiati dall stesso fatto illecito -Domanda cumulativa di unica somma di danaro a titolo di risarcimento -Interesse del debitore alla ripartizione pro quota del risarcimento tra i creditori -Insussistenza, 340. -Responsabilit contrattuale ed extracontrattuale -Diritto al risarcimento del danno -Prescrizione -Decorrenza, 504. -Responsabilit contrattuale ed extracontrattuale -Fattispecie costitutiva della obbligazione risarcitoria, 504. -Responsabilit della p.a. -Attivit di polizia -Fatti illeciti -Obbligo del risarcimento, con nota di F. PAGANO, 93. -Responsabilit della p.a. -Ordinanze contingibili ed urgenti di sicurezza pubblica emesse dal sindaco -Responsabilitii dello Stato, con nota di F. PAGANO, 93. - Sfera di applicabilit della legge 31 dicembre 1962, n. 1833 -Addetti alla conduzione di autoveicoli o di altri mezzi meccanici, 182. Stato di necessit -Equo indennizzo Applicazione ex officio della relativa norma -Vizio di extra petita _ Insussistenza, con nota di S. ROSA, 109. -Stato di necessit -Volontariet del comportamento -Onere della prova Incombe sull'attore -Difformit del comportamento dalle norme comuni, con nota di S. ROSA, 109. - V. anche Amministrazione dello Stato e degli Enti pubblici, Circolazione stradale, Competenza e gi,urisdizione, Contabilit generale dello Stato, Espropriazione per p. u., Giudizio civile e penale, Navigazione, Occupazione, Opere pubbliche, Prescrizione, Reato. RICORSO AMMINISTRATIVO -Alternativit con il ricorso giurisdizionale -Illegittimit costituzionale Esclusione, 750. - V. Giustizia amministrativa. RIFORMA FONDIARIA -Espropriazione dei terreni oggetto di comunione pro-indiviso -Calcolo dell'indennizzo e fabbricati rurali -Questioni di costituzionalit ~ Infondatezza, 889. -Territorio del Fucino -Delimitazione Questione di illegittimit costituzionale manifestamente infondata, con nota di C. BAFILE, 139. SARDEGNA -Disegno di legge regionale attributivo di una pensione ai combattenti della guerra 1915-18 -Illegittimit costituzionale per esorbitanza dai limiti statutari e per violazione del principio di uguaglianza dei cittadini, 283. SCAMBI E VALUTE -Norme attributive al Ministero delle Finanze della facolt di disciplinare il commercio dei cambi -Eccesso di delega legislativa per contrasto con gli artt. 76 e 77 Cost. -Violazione della riserva di legge in materia economica -Esclusione, 1108. SCRITTURA - V. Imposta di registro. SENTENZA -Contraddittoriet di motivazione Quando ricorre e pu essere utilmente denunciata, con nota di P. SACCHETTO, 686. -Dovere del giudice di merito di motivare il proprio convincimento -Portata, 725. -Motivazione -Decisione fondata su pi ragioni distinte ed indipendenti Errore di diritto del giudice di merito su uno degli -argomenti enunciati INDICE GENERALE 47 Esattezza e sufficienza degli argomenti concorrenti -Ricorso per Cassazione Improponibilit, 1139. -Motivazione -Omesso esame di fatto decisivo -Nozione di fatto decisivo, 340. - V. anche Appello, Imposta di registro, Procedimento civile. SEQUESTRO - V. Cassazione. SICILIA -Conflitto di attribuzioni -Potere di decidere i ricorsi gerarchici degli Esattori delle imposte avverso le ordinanze. dell'Intendente di Finanza che irrogano pene pecuniarie -Spetta agli organi dello Stato, non della Regione, 865. -Legge regionale di proroga di esenzione dall'imposta di consumo -Illegittimit costituzionale con riferimento agli artt. 17, 36 e 15 dello Statuto spe ciale per la Regione siciliana, 4. -Legge regionale di proroga di sgravi fiscali per nuove costruzioni -Illegittimit costituzionale con riferimento agli artt. 36, 17 e 15 dello Statuto speciale per la Regione Siciliana, 1110. - V. anche Espropriazione per p.u., Imposta di registro. SICUREZZA PUBBLICA -Autorizzazione prefettizia per l'esercizio delle attivit di vigilanza o di custodia di propriet mobiliari o immobiliari -Violazione della libert di scelta del lavoro -Insussistenza, 622. SOClETA' -Liquidazione -Chiusura delle operazioni -Cancellazione dal registro delle Imprese -Estinzione -Quando sussiste -Sopravvivenza di rapporti di credito e di debito -Esclusione della estinzione, 340. -V. anche Imposta di registro, Imposta di ricchezza mobile, Imposta straordinaria sul patrimonio, Imposta sulle societ. SPESE GIUDIZIALI -Compensazione delle spese : Dovere del giudice di motivare la relativa pronuncia -Non sussiste -Normale incensurabilit del provvedimento del giudice in Cassazione -Eccez.ione -Fattispecie, 942. STAMPA Pubblicazioni di tipo turistico -Preventiva approvazione da parte dell'Ente Provinciale per il Turismo Contrasto con l'art. 21, comma secondo, Cost. -Insussistenza, 883. STRADE -V. Demanio e patrimonio, Competenza e giurisdizione. SUCCESSIONE - V. Imposta di successione. TRATTATI E CONVENZIONI INTERNAZIONALI -Comunit europea del carbone e dell'acciaio -Corte di giustizia -Contrasto con gli artt. 102 e 113 Cost. Esclusione, I 114. -Trattati sulla Comunit economica europea -Interpretazione delle norme da parte della Corte dei Conti di Giustizia - Sua rilevanza nei confronti del giudice nazionale in ordine al provvedimento emanto dallo Stato membro, con nota di L. TRACANNA, 629. -Trattato di pace -Beni nel vecchio territorio jugoslavo -Indennizzo -Partecipazioni azionarie -Criterio di valutazione, con nota di G. GUGLIELMI, 366. ' -Trattato sulla Comunit economica europea -Interpretazione in via pregiudiziale nel giudizio in corso dinanzi ai giudici nazionali -Obbligo da parte di detti giudici di rimettere l'interpretazione alla Corte di Giustizia -Poteri della Corte in base alla pronuncia di rinvio -Limiti, con nota di L. TRACANNA, 628. -Trattato sulla Comunit economica europea -Obbligo a carico degli Stati membri, della consultazione preven RASSEGNA DELI..'AVVOCATURA DELLO STATO 48 tiva della Commissione sulla emanazione di provvedimenti che riguardino le condizioni di concorrenza del Mercato Comune -Legittimazione dei singoli cittadini ad eccepire la inosservanza dell'obbligo dinanzi ai giudici nazionali -Non sussiste -Obbligo di informazione preventiva in materia di aiuti concessi dagli Stati ai sensi dell'art. 93 del Trattato -Legittimazione dei singoli cittadini a eccepire l'inosservanza di detto obbligo -Non sussiste -Divieto, ai sensi dell'art. 93 di nuove restrizioni allo stabilimento dei cittadini degli Stati membri -Suo valore precettivo nei rapporti tra gli Stati membri e i loro cittadini Divieto, ai sensi dell'art. 37, di introdurre nuovi monopoli nazionali a carattere commerciale -Suo valore precettivo nei rapporti tra gli Stati membri ed i loro cittadini, con nota di L. TRACANNA, 628. - Trattato sulla Comunit economica europea -Rilevanza sugli ordinamenti degli Stati membri all'atto di entrata in vigore del Trattato -Prevalenza delle fonti comunitarie sulle fonti degli ordinamenti interni, con nota di L. TRACANNA, 628. TRENTINO-ALTO ADIGE -Conflitto di attribuzioni -Potere di classificazione degli ospedali -Spetta allo Stato, 869. -Legge regionale 13 maggio 1964 recante norme sulla disciplina dei magazzini di vendita a prezzo unico Illegittimit costituzionale con riferimento all'art. 5 Statuto speciale e r.d.l. 21 luglio 1938, n. 1468, 17. - Modifiche alla legge regionale elettorale del Consiglio regionale -Requisito di un triennio di ininterrotta residenza al giorno della votazione -Ricorso degli esclusi alternativamente alla Commissione elettorale comunale o alla Commissione elettorale mandamentale -Illegittimit costituzionale, 278. - V. anche Caccia. VENDITA -Vendita di armi -Licenza dell'autorit amministrativa - Condicio juris -Carattere del provvedimento, con nota di P. SACCHETTO, "686. - V. anche Imposta di registro. INDICE CRONOLOGICO DELLA GIURISPRUDENZA CORTE COSTITUZIONALE 28 gennaio 1965, n. 1 pag. 1 28 gennaio 1965, n. 2 4 19 febbraio 1965, n. 4 6 19 febbraio 1965, n. 5 9 19 febbraio 1965, n. 6 13 19 febbraio 1965, n. 7 15 19 febbraio 1965, n. 8 17 19 febbraio 1965, n. 9 20 19 febbraio 1965, n. 11 25 12 marzo 1965, n. 12 249 12 marzo 1965, n. 14 255 31 marzo 1965, . n. 15 260 31 marzo 1965, n. 16 262 31 marzo 1965, n. 17 206 9 aprile 1965, n. 22 452 14 aprile 1965, n. 23 271 14 aprile 1965, n. 24 272 14 aprile 1965, n. 25 275 14 aprile 1965, n. 26 278 14 aprile 1965, n. 27 283 23 aprile 1965, n. 30 286 23 aprile 1965, n. 31 287 23 aprile 1965, n. 32 289 31 maggio 1965, n. 38 599 31 maggio 1965, n. 39 450 31 maggio 1965, n. 40 605 31 maggio 1965, n. 41 454 31 maggio 1965, n. 42 456 9 giugno 1965, n. 43 859 9 giugno 1965, n. 44 860 9 giugno 1965, n. 45 862 21 giugno 1965, n. 48 865 26 giugno 1965, n. 49 1099 26 giugno 1965, n. 50 867 26 giugno 1965, n. 51 869 6 luglio 1965, n. 57 606 6 luglio 1965, n. 58 608 6 luglio 1965, n. 59 615 6 luglio 1965, n. 60 620 6 luglio 1965, n. 61 622 6 luglio 1965, n. 62 625 6 luglio 1965, n. 63 626 12 luglio 1965, n. 64 973 12 luglio 1965, n. 65 974 12 luglio 1965, n. 66 978 12 luglio 1965, n. 67 8'33 12 luglio 1965, n. 68 883 50 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 12 luglio 1965, n. 69 12 luglio 1965, n. 70 12 luglio 1965, n. 71 12 luglio 1965, n. 72 6 dicembre 1965, n. 75 6 dicembre 1965, n. 76 22 dicembre 1965, n. 85 22 dicembre 1965, n. 86 22 dicembre 1965, n. 90 22 dicembre 1965, n. 91 (ordinanza) 27 dicembre 1965, n. 93 27 dicembre 1965, n. 94 27 dicembre 1965, n. 98 27 dicembre 1965, n. 99 27 dicembre 1965, n. 101 CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA' EUROPEE 15 luglio 1965, n. 66 GIURISDIZIONI CIVILI CORTE DI CASSAZIONE Sez. Un., 28 aprile 1964, n. 1018 Sez. Un., 4 maggio 1964, n. 1061 Sez. I, 11 maggio 1964, n. 1123 Sez. Un., 10 giugno 1964, n. 1427 Sez. Un., 24 luglio 1964, n. 2030 Sez. Un., 28 luglio 1964, n. 2124 Sez. Un., 31 luglio 1964, n. 2203 Sez. Un., 31 luglio 1964, n. 2204 Sez. I, 13 agosto 1964, n. 2307 Sez. I, 23 settembre 1964, n. 2406 Sez. I, 23 settembre 1964, n. 2407 Sez. III, 7 ottobre 1964, n. 2537 Sez. III, 12 ottobre 1964, n. 2575 Sez. III, 20 ottobre 1964, n. 2631 Sez. I, 31 ottobre 1964, n. 2685 Sez. Il, 6 novembre 1964, n. 2690 Sez. I, 6 novembre 1964, n. 2693 Sez. I, 9 novembre 1964, n. 2704 Sez. I, 9 novembre 1964, n. 2705 Sez. I, 9 noovembre 1964, n. 2710 Sez. I, 19 novembre 1964, n. 2761 Sez. I, 26 novembre 1964, n. 2797 Sez. I, 26 novembre 1964, n. 2808 Sez. I, 2,6 novembre 1964, n. 2810 Sez. Un., 7 dicembre 1964, n. 2858 Sez. Un., 7 dicembre 1964, n. 2859 Sez. I, 18 dicembre 1964, n. 2911 Sez. I, 21 dicembre 1964, n. 2947 Sez. Un., 22 dicembre 1964, n. 2950 Sez. Un., 22 dicembre 1964, n. 2952 pag. 884 976 )) 979 990 1102 1105 1106 1108 1110 1111 1112 1113 1114 1114 1115 . pag. 628 pag. 320 93 937 35 321 42 50 50 )) 326 371 376 103 109 122 401 475 185 379 1009 327 406 189 766 193 328 53 198 202 128 55 INDICE GENERALE Sez. Un., 22 dicembre 1964, n. 2954 . Sez. I, 22 dicembre 1964, n. 2008 Sez. Un., 7 gennaio 1965, n. 14 Sez. III, 12 gennaio 1965, n. 58 Sez. Un., 12 gennaio 1965, n. 63 Sez. I, 14 gennaio 1965, n. 70 Sez. I, 15 gennaio 1965, n. 83 Sez. I, 15 gennaio 1965, n. 85 Sez. Un., 20 gennaio 1965, n. 115 Sez. I, 22 gennaio 1965, n. 117 Sez. Ili, 25 gennaio 1965, n. 129 Sez. Un., 2 febbraio 1965, n. 163 Sez. Un., 2 febbraio 1965, n. 165 Sez. I, 3 febbraio 1965, n. 172 Sez. I, 4 febbraio 1965, n. 178 Sez. I, 4 febbraio 1965, n. 181 Sez. Un., 9 febbraio 1965, n. 207 Sez. Un., 12 febbraio 1965, n. 220 Sez I, lS febbraio 1965, n. 223 Sez. I, 15 febbraio 1965, n. 233 Sez. I, 15 febbraio 1965, n. 234 Sez. I, 15 febbraio 1965, n. 235 Sez. III, 16 febbraio 1965, n. 250 Sez. Un., 16 febbraio 1965, n. 254 Sez. Un., 18 febbraio 1965, n. 274 Sez. Un. 20 febbraio 1965, n. 284 Sez. I, 22 febbraio 1965, n. 293 Sez. I, 24 febbraio 1965, n. 305 Sez. I, 26 febbraio 1965, n. 320 Sez. I, 12 marzo 1965, n. 415 Sez. I, 12 marzo 1965, n. 416 Sez. Un., 13 marzo 1965, n. 425 Sez. Un., 13 marzo 1965, n. 426 Sez. III, 15 marzo 1965, n. 435 Sez. Il, 17 marzo 1965, n. 452 Sez. III, 18 marzo 1965, n. 461 Sez. I, 20 marzo 1965, n. 462 Sez. I, 20 marzo 1965, n. 463 Sez. I, 22 marzo 1965, n. 466 Sez. I, 23 marzo 1965, n. 477 Sez. I, 23 marzo 1965, n. 478 Sez. I, 23 marzo 1965, n. 479Sez. I, 26 marzo 1965, n. 512 Sez. I, SO marzo 1965, n. 557 Sez. Un., 2 aprile 1965, n. 565 Sez. Un., 2 aprile 1965, n. 567 Sez. Un., 7 aprile 1965, n. 592 Sez. Un., 7 aprile 1965, n. 593 Sez. I, 8 aprile 1965, n. 610 Sez. I, 8 aprile 1965, n. 613 Sez. I, 9 aprile 1965, n. 623 Sez. Un., 12 aprile 1965, n. 657 Sez. Un., 13 aprile 1965, n. 666 pag. 56 222 544 132 290 769 132 774 66 206 133 68 482 135 545 138 330 1117 337 209 548 210 339 344 460 408 214 217 777 346 781 293 293 483 348 413 1075 490 490 381 1019 385 1027 1139 471 )) . 686 896 380 549 388 414 318 1122 52 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Sez. I, 13 aprile 1965, n. 67 4 pag. 394 -~ Sez. Un., 14 aprile 1965, n. 684 394 == Sez. I, 14 aprile 1965, n. 690 900 Sez. III, 21 aprile 1965, n. 699 688 Sez. I, 29 aprile 1965, n. 753 495 Sez. I, 29 aprile 1965, n. 759 502 Sez. III, 29 aprile 1965, n. 772 506 Sez. I, 5 maggio 1965, n. 819 553 Sez. I, 7 maggio 1965, n. 836 940 Sez. Un., 8 maggio 1965, n. 859 949 Sez. I, 10 maggio 1965, n. 873 557 Sez. III, 11 maggio 1965, 898 689 Sez. I, 17 maggio 1965, n. 942 558 Sez. III, 18 maggio 1965, n. 952 942 Sez. I, 18 maggio 1965, n. 966 507 Sez. I, 18 maggio 1965, n. 967 513 Sez. Un. 20 maggio 1965, n. 987 516 Sez. I, 24 maggio 1965, n. 994 1035 Sez. I, 24 maggio 1965, n. 1003 789 Sez. Un., 25 maggio 1965, n. 1025 659 Sez. Un., 25 maggio 1965, n. 1026 906 Sez. Un., 25 maggio 1965, n. 1029 567 Sez. I, 25 maggio 1965, n. 1036 795 Sez. Un., 5 giugno 1965, n. 1117 910 Sez. Un., 5 giugno 1965, n. 1118 1128 Sez. I, 11 giugno 1965, n. 1189 1168 Sez. III, 14 giugno 1965, n. 1207 561 Sez. III, 15 giugno 1965, n. 1225 525 Sez. Un., 18 giugno 1965, n. 1256 664 Sez. Un., 18 giugno 1965, n. 1257 692 Sez. III, 18 giugno 1965, n. 1261 562 Sez. Un., 24 giugno 1965, n. 1322 1058 Sez. Un., 25 giugno 1965, n. 1335 945 Sez. Un., 25 giugno 1965, n. 1336 1040 Sez. Un., 2 luglio 1965, n. 1373 916 I ' Sez. Un., 5 luglio 1965, n. 1396 673 Sez. Un., 5 luglio 1965, n. 1404 1081 Sez. Un., 5 luglio 1965, n. 1408 682 Sez. I, 9 luglio 1965, n. 1431 1084 Sez. I, 14 luglio 1965, n. 1488 1045 Sez. I, 14 luglio 1965, n. 1497 699 Sez. I, 15 luglio 1965, n. 1537 1046 Sez. I, 15 luglio 1965, n. 1546 707 Sez. I, 15 luglio 1965, n. 1548 1051 Sez. I, 15 luglio 1965, n. 1551 801 Sez. I, 15 luglio 1965, n. 1560 804 Sez. Il, 16 luglio 1965, n. 1565 1132 Sez. I, 16 luglio 1965, n. 1571 807 Sez. I, 16 luglio 1965, n. 1573 1054 Sez. I, 16 luglio 1965, n. 1574 712 Sez. I, 17 luglio 1965, n. 1577 717 Sez. I, 17 luglio 1965, n. 1583 814 I Sez. I, 17 luglio 1965, n. 1588 947 I INDICE GENERALE 53 Sez. Un. 17 luglio 1965, n. 1591 pag. 721 Sez. Un., 17 luglio 1965, n. 1592 1058 Sez. Un., 17 luglio 1965, n. 1594 1070 Sez. I, 19 luglio 1965, n. 1608 1142 Sez. I, 19 luglio 1965, n. 1617 1213 Sez. I, 19 luglio 1965, n. 1619 814 Sez. I, 19 luglio 1965, n. 1620 1213 Sez. I, 19 luglio 1965, n. 1621 1220 Sez. Un., 19 luglio 1965, n. 1628 828 Sez. I, 19 luglio 1965, n. 1634 1227 Sez. I, 20 luglio 1965, n. 1652 1134 Sez. I, 20 luglio 1965, n. 1653 723 Sez. I, 20 luglio 1965, n. 1654 1136 Sez. I, 21 luglio 1965, n. 1686 818 Sez. I, 22 luglio 1965, n. 1715 725 Sez. I, 24 luglio 1965, n. 1750 1232 Sez. I, 24 luglio 1965, n. 1756 1237 Sez. III, 6 agosto 1965, n. 1883 1174 Sez. I, 27 luglio 1965, n. 1786 821 Sez. Un., 29 luglio 1965, n. 1834 927 Sez. I, 2 agosto 1965, n. 1862 949 Sez. I, 6 agosto 1965, n. 1891 1240 Sez. III, 17 agosto 1965, n. 19f1 960 Sez. III, 17 agosto 1965, n. 1965 1176 Sez. Un., 27 settembre 1965, n. 2048 1242 Sez. I, 28 settembre 1965, n. 2056 963 Sez. Un., 2 ottobre 1965, n. 2072 1251 Sez. Un., 4 ottobre 1965, n. 2075 1088 Sez. Un., 7 ottobre 1965, n. 2087 1256 Sez. I, 20 ottobre 1965, n. 2155 1261 Sez. I, 20 ottobre 1965, n. 2154 1262 Sez. I, 21 ottobre 1965, n. 2173 1180 Sez. I, 22 ottobre 1965, n. 2189 1268 Sez. III, 23 ottobre 1965, n. 2216 1190 Sez. I, 25 ottobre 1965, n. 2229 1191 Sez. I, 25 ottobre 1965, n. 2230 1272 Sez. I, 25 ottobre 1965, n. 2238 1276 Sez. I, 27 ottobre 1965, n. 2256 1192 Sez. I, 27 ottobre 1965, n. 2259 1278 Sez. I, 27 ottobre 1965, n. 2260 1281 Sez. I, 27 ottobre 1965, n. 2261 1283 Sez. I, 27 ottobre 1965, n. 2265 1285 Sez. I, 27 ottobre 1965, n. 2272 1288 Sez. I, 27 ottobre 1965, n. 2276 1193 Sez. I, 28 ottobre 1965, n. 2285 1195 Sez. I, 9 novembre 1965, n. 2341 1292 Sez. I, 9 novembre 1965, n. 2342 1297 Sez. I, 10 novembre 1965, n. 2349 1299 Sez. I, 10 novembre 1965, n. 2352 1196 Sez. I, 12 novembre 1965, n. 2356 1305 Sez. I, 12 novembre 1965, n. 2357 1200 Sez. I, 12 novembre 1965, n. 2360 1202 Sez. III, 13 novembre 1965, n. 2362 1202 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 54 CORTE D'APPELl..O Roma, Sez. I, 30 dicembre 1964, n. 2504 Roma, Sez. I, 11 febbraio 1965, n. 244 Napoli, Sez. I, 19 gennaio 1965, n. 21 L'Aquila, 16 giugno 1965, n. 125 L'Aquila, 30 luglio 1965, n. 172 TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE 30 gennaio 1965, n. 1 30 gennaio 1965, n. 4 18 febbraio 1965, n. 5 18 febbraio 1965, n. 6 1 aprile 1965, n. 7 1 aprile 1965, n. 8 11 maggio 1965, n. 10 8 giugno 1965, n. 14 1 luglio 1965, n. 16 7 ottobre 1965, n. 18 TRIBUNALE Avezzano, 7 dicembre 1964 Perugia, 20 febbraio 1965 Napoli, 29 marzo 1965 . Napoli, Sez. I, 6 luglio 1965 Genova, 31 luglio 1965 Napoli, Sez. I, 2 agosto 1965 Napoli, Sez. VI, 26 ottobre 1965. WDI ARBITRALI 23 gennaio 1965, n. 2 17 febbraio 1965, n. 8 17 febbraio 1965, n. 9 16 marzo 1965, n. 17 8 giugno 1965, n. 37 GIURISDIZIONI AMMINISTRATIVE CONSIGLIO DI STATO Ad. Plen., 6 novembre 1964, n. 23 Ad. Plen., 11 giugno 1965, n. 10 Sez. IV, 17 novembre 1964, n. 823 Sez. IV, 20 ottobre 1964, n. 1032 Sez. IV, 10 novembre 1964, n. 1277 Sez. IV, 18 novembre 1964, n. 1352 Sez. IV, 25 novembre 1964, n. 1374 Sez. IV, 9 dicembre 1964, n. 1428 pag. 220 74 224 1312 1319 pag. 233 574 234 235 1327 580 1335 830 1090 1338 I pag. 139 563 1203 1144 1324 732 I ~; 968 pag. 237 835 836 -~ 842 850 . pag. 735 972 II 1205 146 349 li 993 150 535 .1 INDICE GENERALE 55 Sez. IV, 22 dicembre 1964, n. 1572 Sez. IV, 22 dicembre 1964, n. 1573 Sez. IV, 27 gennaio 1965, n. 74 Sez. IV, 3 febbraio 1965, n. 110 Sez. IV, 3 febbraio 1965, n. 125 Sez. IV, 10 febbraio 1965, n. 152 Sez. IV, 3 marzo 1965, n. 251 Sez. IV, 7 aprile 1965, n. 317 Sez. IV, 23 aprile 1965, n. 349 Sez. IV, 28 aprile 1965, n. 384 Sez. IV, 28 aprile 1965, n. 385 Sez. IV, 28 aprile 1965, n. 392 Sez. IV, 5 maggio 1965, n. 404 Sez. IV, 5 maggio 1965, n. 405 Sez. IV, 19 maggio 1965, n. 420 Sez. IV, 19 maggio 1965, n. 426 Sez. IV, 19 maggio 1965, n. 427 Sez. IV, 26 maggio 1965, n. 455 Sez. IV, 26 maggio 1965, n. 457 Sez. IV, 9 giugno 1965, n. 474 Sez. IV, 9 giugno 1965, n. 483 Sez. IV, 16 giugno 1965, n. 496 Sez. IV, 16 giugno 1965, n. 500 Sez. IV, 17 novembre 1965, n. 713 Sez. IV, 30 luglio 1965, n. 537 Sez. IV, 17 settembre 1965, n. 547 Sez. V, 5 giugno 1964, n. 676 Sez. V, 23 ottobre 1964, n. 1206 Sez. V, 8 gennaio 1965, n. 2 Sez. V, 18 febbraio 1965, n. 151 Sez. VI, 18 marzo 1964, n. 247 Sez. VJ:, 25 luglio 1964, n. 565 Sez. VI, 17 novembre 1964, n. 845 Sez. VI, 15 dicembre 1964, n. 966 Sez. VI, 15 dicembre 1964, n. 968 Sez. VI, 19 febbraio 1965, n. 107 Sez. VI, 5 marzo 1965, n. 149 Sez. VI, 12 marzo 1965, n. 162 Sez. VI, 2 aprile 1965, n. 216 Sez. VI, 2 aprile 1965, n. 222 Sez. VI, 30 aprile 1965, n. 267 Sez. VI, 2 luglio 1965, n. 507 Sez. VI, 9 luglio 1965, n. 514 Sez. VI, 13 luglio 1965, n. 537 Sez. VI, 22 ottobre 1965, n. 643 CORTE DEI CONTI Sez. R.iun., 3 marzo 19'64, n. 26 Sez. J:, 21 maggio 1964, n. 96 Sez. Il, 23 novembre 1963, n. 18 Sez. Il, 13 febbraio 1964, n. 50 Sez. Il, 24 aprile 1964, n. 107 pag. 537 154 356 356 158 357 364 366 736 736 741 977 741 742 743 744 745 746 747 980 981 '748 1206 1207 985 988 )) 165 169 1208 540 751 174 528 175 86 1208 749 750 759 995 543 997 1000 1210 1211 pag. 179 182 178 178 181 56 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Sez. Il, 20 maggio 1964, n. 131 Sez. giur. reg. sic., 4 luglio 1963, n. 744 Sez. giur. reg. sic., 9 giugno 1964, n. 760 Sez. Riun., 12 marzo 1965 (ordinanza) . GIURISDIZIONI PENALI CORTE DI CASSAZIONE Sez. Un., 16 novembre 1963, n. 3 Sez. I, 18 febbraio 1964, n. 219 Sez. I, 25 febbraio 1964, n. 264 Sez. Il, 14 febbraio 1964, n. 284 Sez. Il, 21 febbraio 1964, n. 346 Sez. Il, 28 febbraio 1964, n. 416 Sez. Il, 17 marzo 1964, n. 602 Sez. I, 13 aprile 1964, n. 636 Sez. I, 23 giugno 1964, n.. 645 Sez. Il, 1 aprile 1964, n. 688 Sez. IV, 14 aprile 1964, n. 747 Sez. Il, 6 maggio 1964, n. 974 Sez. IV, 8 giugno 1964, n. 1097 Sez. Il, 20 maggio 1964, n. 1120 Sez. I, 22 settembre 1964, n. 1209 Sez. III, 20 maggio 1964, n. 17 44 Sez. II, 22 giugno 1964, n. 13.84 Sez. Il, 23 giugno 1964, n. 1392 Sez. IV, 23 settembre 1964, n. 1400 Sez. IV, 30 settembre 1964, n. 1462 Sez. Il, 21 settembre 1964, n. 1511 Sez. Il, 25 settembre 1964, n. 2347 Sez. III, 9 ottobre 1964, n. 2600 Sez. Il, 12 ottobre 1964, n. 6680 Sez. III, 9 novembre 1964, n. 7170 -~ pag. 182 :~ 176 183 649 pag. 584 855 593 421 422 243 1343 594 857 "'. 243 1094 244 596 422 1095 ~ 423 246 "' 248 ili 858 ::: 1344 1344 1096 1096 1097 1097 INDICE DELLA RASSEGNA DI DOTTRINA AI.ESSI R. e STAM~ATI G., Istituzioni di diritto tributario (recensione) Il, 35 AMORTII A., Impugnabilit e disapplicazione dei regolamenti e degli atti generali (recensione) Il, 95 ENCICLOPEDIA DEL DIRITTO, voll. XIII e XIV (voci disarmo -doppia imposizione e dote -enti) -(recensione) AUTORI VARI . II, 133 GAsPARRI P., Eccesso di potere (in diritto amministrativo) . II, 135 PIRAs A., Discrezionalit amministrativa II. 133 FoLIGNO D., Titolarit del credito per imposte dirette e garanzia fideiussoria (recensione) . II, 1 HART HERBERT L. A., Il concetto di diritto (recensione) II, 67 JEMOLO A. C., Premesse ai rapporti tra Chiesa e Stato (recensione) II, 155 ScocA F. G., Il termine giudiziale nell'adempimento delle obbligazioni della Pubblica Amministrazione (recensione) . II, 156 LANDI G., Rassegna di giurisprudenza del Consiglio di Stato in tema di attivit economiche (recensione) II, 159 Segnalazioni ABBAMONTE G., Espropriazione e seriet dell'indennizzo, Giust. Civ., 1964, III, 114 Il, 160 ALESSI R., Rilievi critici in ordine alle impugnative del comportamento omissivo dell'Amministrazione pubblica, Riv. trim. dir. pubbl., 1964, 528 II, 161 BENNATI A., Il bilancio dello Stato italiano nella sua nuova strutturazione economico-funzionale, Consiglio di Stato, 1964, II, 570 . II, 161 CANNADA BARTOLI E., Annullamento d'ufficio ed inoppugnabilit dei provvedimenti amministrativi, Foro Amm., 1964, II, 143 . II, 161 Cmcco A., L'imposta sulle aree fabbricabili e la Costituzione, Foro Pad., 1964, I, 464 . Il, 162 GARBAGNATI E., Ancora in tema di opposizione, da parte di un solo co~ debitore, ad un decreto d'ingiunzione pronunciato nei confronti di una pluralit di debitori solidali, Giur. it., 1964, I, 2, 755 II, 162 MICHELI G. A., Osservazione in tema di " manifesta infondatezza della questione relativa alla retroattivit della legge tributaria, Riv. dir. fin. e scienza delle fin., 1964, II, 157 . Il, 162 MICHELI G. A., Profili critici in tema di potest di imposizione, Riv. dir. fin. e scienza delle fin., 1964, I, 3 . II, 163 ProLA A., Legittimit dell'art. 402 cod. pen. e nozione di religione dello Stato, Foro it., 1965, I, 929 . Il, 163 SANDULLI A. M., Precisazioni in tema di mancanza di potere ed inesistenza dell'atto amm_inistrativo, Foro Amm., 1964, II, 200 . II, 164 SANDULLI A. M., Deliberazione di negoziare e negozio di diritto privato della Pubblica Amministrazione, Riv. trim. dir. proc. civ., 1965, 1 II, 164 SPAGNUOLO VIGORITA V., Sul mutamento del "titolo dell'espropriazione, Riv. giur. edil., 1965, I, 527 II, 165 INDICE DELLA RASSEGNA DI LEGISLAZIONE PROVVEDIMENTI LEGiSLATIVI (segnalazioni) Il, 4, 38, 72, 101, 137, 166 DISEGNI E PROPOSTE DI LEGGE Nel centenario della legge 20 marzo 1865, n. 2248, all. E . Il, 4 -sessione 1861/62, stampato n. 46 (Camera) . Il, 4 -sessione 1863/64, stampato n. 9 (Camera) II, 4 -sessione 1863/64, stampato n. 275 (Camera) . Il, 4 n. 985 (Senato) -Istituzione di una relazione annuale sullo stato della pubblica amministrazione . Il, 138 n. 1447 (Senato) -Delega al Governo per il riordinamento del1' Amministrazione dello Stato, il decentramento e la semplificazione delle procedure . Il, 167 II n. 2243 (Camera) -Delega.legislativa al Governo della Repubblica per la riforma del codice di procedura penale . Il, 39 n. 2257 (Camera) -Revoca dei diritti esclusivi di pesca . II,. 73 n. 2457 (Camera) -Approvazione delle finalit e delle linee direttive generali del programma di sviluppo emanato per il quinquennio 1965-1969 Il, 102 PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI I SOTTOPOSTI A GIUDIZIO DI COSTITUZIONALITA' - Disposizioni di legge delle quali 8tata (in tutto od in parte) I dichiarata l'illegittimit co8tituzionale: Codice civile, art. 27 4, secondo comma . Il, 103 Codice di procedura penale, art. 164, n. 3 Il, 43 Codice di procedura penale, art. 173 Il, 103 Codice di procedura penale, art. 177 bis Il, 43 Codice di procedura penale, art. 392, primo comma Il, 103 T.U. 4 febbraio :1915, n. 148, art. 158 . Il, 11 R.D. 30 dicembre 1923, n. 3270, art. 31 Il, 104 T.U. 3 marzo 1934, n. 383, art. 22 . Il, 11 R.D. 5 giugno 1939, n. 1016, art. 55, primo e terzo comma Il, 43 D.P.R. 5 aprile 1951, n. 203, artt. 74, 75, 76 Il, 169 Legge 18 maggio 1951, n. 328, art. 2 II, 170 Legge 23 marzo 1956, n. 136, art. 43 II, 170 Legge 30 luglio 1959, n. 559, art. 2, terzo comma Il, 170 D.P.R. 9 maggio 1960, n. 570, artt. 82, 83, 84 Il, 170 D.P.R. 14 luglio 1960, n. 1032, articolo unico II, 76 D.P.R. 14 luglio 1960, n. 1032, art. unico Il, 104 D.P.R. 9 maggio 1961, n. 867, art. unico Il, 170 D.P.R. 11 dicembre 1961, n. 1642, articolo unico II, 76 INDICE GENERALE 59 Legge 18 aprile 1962, n. 167, art. 12, secondo comma, art. 16, primo comma . II, 44 Legge 9 febbraio 1963, n. 97, art. unico II, 171 Legge 25 febbraio 1963, n. 289, artt. 3, 4 II, 171 Legge 5 luglio 1965, n. 798, artt. 2, 3 . II, 171 -Disposizioni di legge in rapporto alle quali stata dichiarata non fondata la questione di legittimit costituzionale: Codice civile, art. 2118, primo comma II, 76 Codice di procedura civile, art. 25 . II, 11 Codice di procedura penale, art. 15 II, 171 Codice di procedura penale, artt. 22, 23, 91 II, 171 Codice penale, art. 62, n. 6 II, 11 Codice penale, art. 72 . Il, 11 Codice penale, art. 116 II, 77 Codice penale, art. 323 II, 11 Codice penale, art. 402 II, 77 Codice penale, art. 553 II, 12 Codice penale, art. 570, primo comma II, 12 Codice di procedura penale, art. 28 II, 12 Codice di procedura penale, articolo 128, secondo comma; art. 131, secondo comma II, 12 Codice di procedura penale, art. 164, n. 3 . II, 44 Codice di procedura penale, art. 392, primo comma II, 12 Codice di procedura penale, art. 522 II, 77 Codice della navigazione, art. 1240, terzo comma . II, 12 R.D. 30 dicembre 1923, n. 3269, art. 50 II, 104 R.D. 30 dicembre 1923, n. 3270, artt. 45, 48 II, 104 R.D. 15 ottobre 19'25, n. 2033, art. 44, terzo e quarto comma Il, 12 Legge 7 gennaio 1929, n. 4, art. 36 Il, 104 T.U. 18 giugno 1931, n. 773, art. 112 II, 12 R.D. 18 giugno 1931, n. 773, art. 134 II, 105 R.D. 29 settembre 1931, n. 1207 II, 171 Legge 11 gennaio 1932, n. 18 . II, 171 R.D. 30 ottobre 1933, n. 1611, artt. 6, 7, 8 e 10 II, 11 R.D. 3 marzo 1934, n. 383, art. 260 II, 44 T.U. 3 marzo 1934, n. 383, artt. 87, ultimo comma, 140, ultimo comma, 165 e 296, ultimo comma . II, 172 R.D.L. 24 ottobre 1935, n. 2049, art. 11 II, 105 Legge 26 marzo 1936, n. 526 . II, 105 R.D. 17 giugno 1937, n. 1048, art. 24 . II, 44 R.D.L. 21 febbraio 1938, n. 246 II, 105 Legge 19 gennaio 1939, n. 294, artt. 1, 2, 15 II, 105 R.D. 13 aprile 1939, n. 652, artt. 8, 9 . II, 45 Legge 5 marzo 1942, n. 186, art. 4, secondo comma II, 172 D.L.L. 9 novembre 1945, n. 788, art. 16 II, 44 D.L. 8 aprile 1948, n. 514, art. 2 II, 45 Legge 28 febbraio 1949, n. 43, art. 5 Il, 13 Legge 4 aprile 1952, n. 218, art. 23, terzo comma II, 44 Legge 25 giugno 1952, n. 766 . Il, 172 Legge 27 dicembre 1953, n. 959, art. 1 II, 77 D.P.R. 28 giugno 1955, n. 630, art. 15 . II, 105 60 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO D.P.R. 11 gennaio 1956, n. 5, art. 3 Il, 105 Legge 4 aprile 1956, n. 212, artt. 2, 3, secondo comma, art. 8 II, 105 D.P.R. 26 aprile 1957, n. 818, art. 1 . Il, 13 Legge 20 febbraio 1958, n. 75, art. 3, n. 3 Il, 13 D.P.R. 15 giugno 1959, n. 393, art. 3, primo comma Il, 45 D.P.R. 15 giugno 1959, n. 393, art. 84 . II, 45 Legge 30 dicembre 1959, n. 1254, art. 1 II, 77 Legge 23 febbraio 1960, n. 131, artt. 1, 2 Il, 45 Legge 21 dicembre 1960, n. 1521, art. 2, lett. a) Il, 45 Legge 21 dicembre 1961, n. 1527 Il, 45 Legge 18 aprile 1962, n. 167, art. 9, primo, secondo, terzo e quinto comma; art. 10, primo e secondo comma . Il, 46 Legge 22 novembre 1962, n. 1646, artt. 34 e 35, ultimo comma Il, 77 Legge 6 dicembre 1962, n. 1643 II, 105 D.P.R. 15 dicembre 1962, n. 1670 II, 105 Legge 19 gennaio 1963, n. 15, art. 4 Il, 77 D.P.R. 4 febbraio 1963, n. 36 . Il, 106 D.P.R. 25 febbraio 1963, n. 138 Il, 106 I X D.P.R. 14 marzo 1963, n. 219 . II, 106 -Disposizioni di legge in rapporto alle quali stato promosso giudizio di legittimit costituzionale . Il, 13, 46, 78, 106, 141, 172 I -Disposizioni di legge in rapporto alle quali sulle questioni sol levate sono intervenute pronunce della Corte Costituzionale di inammissibilit, di manifesta infondatezza e di restituzione degli atti per il giudizio di rilevanza . Il, 16, 52, 83, 112, 176 .' I ' . I INDICE DELLE CONSULTAZIONI (secondo l'ordine di materia) Acque pubbliche Aeronautica e aeromobili Agricoltura e foreste . Amministrazione pubblica . Antichit e belle arti . Appalto Archivi di Stato Assicurazioni Atti amministrativi Autoveicoli e autolinee Avvocati e procuratori Banche Bellezze artistiche e naturali Caccia e pesca . Cinematografia . Circolazione stradale . Commercio Compromesso ed arbitri Comuni e provincie . Comunit economica europea Concessioni Concorsi Consiglio di Stato Contabilit generale dello Stato Contenzioso tributario Contributi e finanziamenti . Costituzione Danni di guerra Dazi doganali . Demanio e patrimonio Edilizia economica e popolare Elettricit ed elettrodotti Esecuzione fiscale Esecuzione forzata Espropriazione per p. u. Fallimento . Farmacia . Ferrovie e tranvie Foreste Guerra Impiego pubblico Importazione ed esportazione Imposta di bollo Imposta di registro . Imposta di r. m. Imposta di successione Imposta generale sull'entrata Imposta sul patrimonio II, 84, 117, 178 II, 84 II, 23, 53 II, 23, 53, 84, 117, 147, 178 II, 23, 84, 118, 147 II, 24, 53, 84, 118, 147, 178 II, 118 II, 24, 53, 85, 118, 178 II, 119 II, 24 II, 54, 119 II, 85 II, 119 II, 24, 147 II, 119 II, 54 II, 25, 119 II, 85 147 II, 25, 120, 179 II, 120 II, 25, 120, 148 II, 148 II, 54 II, 85, 179 II, 148 II, 55, 85, 120, 148, 179 II, 55, 86, 121 II, 86, 179 II, 25, 55, 121 II, 26, 55, 86, 148, 180 II, 26, 56, 87, 121 II, 26, 56, 180 II, 56, 122, 180 II, 149 II, 27, 56, 87, 122, 149, 180 II, 27, 57, 88, 122, 149 II, 88 II, 27, 57, 88, 123, 149 II, 149 II, 88 II, 27, 58, 88, 123, 149, 181 II, 59, 182 II, 28, 150 II, 28, 59, 89, 124, 150, 182 II, 60, 90, 182 II, 29, 60, 90. II, 60, 125, 150 II, 182 62 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA Imposte e tasse Infortuni sul lavoro Invalidi di guerra Ipoteche Istruzione superiore Lavoro Leggi e decreti . Locazioni di cose Lotto e lotterie . Mezzogiorno Miniere Monopoli . Navi. N otifcazioni Obbligazioni e contratti Opere pubbliche Pena. Piani regolatori . Polizia Porti . Possesso Poste e telecomunicazioni . Prescrizione Previdenza ed assistenza Prezzi Procedimento civile Propriet Prova Regioni Responsabilit civile . Ricorsi amministrativi Sanitari Sciopero Sentenza Servit Sindacati Societ Strade Successione Transazioni Trasporti . Trattato di pace Trattati e convenzioni internazionali . Turismo e spettacolo . DELLO STATO II, 29, 60, 90, 125, 150, 182 Il, 151 Il, 30, 126, 183 II, 90 II, 30, 183 II, 90, 183 II, 126 II, 30, 91, 151 II, 30 II, 126 II, 126 II, 61, 127 Il, 151 II, 152, 184 Il, 31, 127 II, 61, 91, 127, 184 II, 91 II, 91, 152 II, 127, 184 II, 152 II, 92 II, 31, 61, 92, 127, 152 II, 31, 62, 92, 128, 184 II, 31, 62, 185 II, 31, 62, 152 II, 128, 185 Il, 128, 152, 185 II, 128 II, 63, 128, 153, 185 II, 92, 129, 153 II, 130 II, 186 II, 63 II, 32 II, 32 II, 153 II, 32, 64, 92, 130 II, 64, 130, 186 II, 92, 130 II, 93, 153 II, 93, 186 Il, 93 II, 131, 153, 186 II, 131, 186 IwIM ~h ;: l 11 .. I~ 1 I.. m j :< l~ , I. . . :J ~ ~ ~~ ,.) ~ .. ""'' ~~~1 . N . m ~. ~ ::.. ~ ili X: :J .. \ , X i.::.] I 8:.," ,...X:~ ~ ~ q ... ~.~ ~.. ~~~ " ::; DATI STATISTICI RELATIVI AGLI AFFARI NUOVI PERVENUTI NELL'ANNO 1965 Avvocatura generale dello Stato Avvocatura distrettuale di Ancona )) )) Bari )) )) Bologna )) )) Brescia )) )) Cagliari )) )) Caltanissetta )) )) Catania )) )) Catanzaro )) )) Firenze )) )) Genova )) )) L'Aquila )) )) Lecce )) )) Messina )) )) Milano )) )) Napoli )) )) Palermo )) )) Perugia )) )) Potenza )) )) Torino )) )) Trento )) )) Trieste )) )) Venezia Totali AFFARI CONTENZIOSI AFFARI CONSULTIVI TOTALE Esecutivi Penali Civili N. N. N. N. N. 3.600 7.871 1.475 174 6.222 239 330 155 14 161 331 385 24 123 238 739 1.095 44 482 569 279 389 220 8 161 501 788 20 148 620 244 145 60 6 79 516 625 187 428 10 446 1.001 15 289 697 655 1.133 654 28 451 714 886 8 286 592 202 321 9 99 213 324 248 13 84 151 162 338 7 235 96 787 1.993 50 892 1.051 1.068 2.787 45 1.524 1.218 1.638 1.271 20 553 698 lll 260 3 124 133 108 280 202 10 68 750 1.289 12 639 638 241 185 6 39 140 735 531 18 231 282 815 736 10 375 351 15.205 8.937 24.887 554 15.396 ! ~ ~ ~ I' I ' .: "' STAB. ARISTIDE Sl'ADERINI -ROMA