) XX -N. 6 NOVEMBRE -DICEMBRE 1968 RASSEGNA :LL'AVVOCATURA DELLO STATO I 1 I ! ! I Pubblicazione bimestrale di servizio I I I I l ROMA ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO 1968 ABBONAMENTI ANNO L. 7.500 UN NUMERO SEPARATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.300 Per abbonamenti e acquisti rivolgersi a: LIBRERIA DELLO STATO -PIAZZA G. VERDI, 10 -ROMA e/e postale 1/40500 Stampato in Italia -Printed in Italy Autorizzazione Tribunale di Roma -Decreto n. 11089 del 13 luglio 1966 (8211445) Roma, 1968 -Istituto Poligrafico dello Stato P. V. INDICE Parte prima: GIURISPRUDENZA zione prima: GIURISP1RUDENZA COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE pag. 859 zione seconda: GIU,RISPRUDENZA SU QUESTIONI DI GIURISDIZIONE )) 938 zione terza: GIURISRRUDENZA CIVILE . )) 951 zione quarta: GIURIS1P,RUDENZA AMMINISTRATIVA )) 992 z:ione qui.nta: GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA )) 999 zione sesta: GIURISPRUDENZA IN MAT6RIA DI ACQUE PUALTO \Jppalto di opere pubbliche ~ ppalto a misure -Pretese del' appaltatore a maggiori com1ensi o indennizzi -Onere della iserva -Sussiste -Fondamen o e portata -Operativit del' onere della riserva anche per e c. d. questioni generali e per c. d. fatti continuativi -Susiste, 1110. ~ppalto di opere pubbliche : dilizia popolare ed economica ~ ppalto -Appalto di costruzione .i alloggi stipulato da un I.A:C. . -Valore normativo regola1entare e non meramente conrattuale del Capitolato generale o.pp. -Sussiste -Sopravveniena del nuovo Capitolato approato con d.P.R. 16 luglio 1962, . 1063 -Applicabilit immediata dell'art. 51 Cap. gen. 1062 circa la impugnabilit della sentenza arbitrale per inosservanza delle regole di dkitto -Sussiste, 1111. \ -Appalto di opere pubbliche Pretese dell'appaltatore a maggiori compensi o indennizzi Onere della riserva -Fondamento e portata -Operativit anche per i c. d. fatti continuativi Sussiste, 1112. -Appalti di opere pubbliche -Sospensione dei lavori per fatti dell'amministrazione committente Domande dell'appaltatore -Onere della riserva -Sussiste, 1110. APPELLO -V. Procedimento civile. ATTO AMMINISTRATIVO -Annullamento di ufficio -Annullamento del Governo ai sensi dell'art. 6 t.u. 3 marzo 1934, numero 383 -Sfera di applicabilit -Intervento del Consiglio dei Ministri -Sussiste, 995. CASSAZIONE -Uniforme interpretazione del diritto -Questione di legittimit costituzionale -Inammissibilit, 916. COMMERCIO -Libert di iniziativa economica Programmi e controlli -Negozi ed esercizi di vendita -Riposi ed orari -Competenza del Prefetto -Obbligatoriet del parere delle organizzazioni sindacali Illegittimit costituzionale Esclusione, 912 . RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO COMPETENZA E GIURISDIZIONE -Esecuzione forzata -Regolamento di giurisdizione sollevato dalla pubblica Amministrazione, non parte in causa -Ammissibilit 938. -Esecuzione forzata sui beni esteri esistenti nello Stato -Decreto di reciprocit e autorizzazione del Ministro per la giustizia Mancanza di autorizzazione Difetto di giurisdizione del giudice ordinario -Natura ed effetti, 938. -Impiego pubblico -Diritti patrimoniali -Interessi corrispettivi Giurisdizione del Consiglio di Stato -Sussiste, 992. Impiego pubblico -Diritti patrimoniali -Interessi di mora Giurisdizione del Consiglio di Stato -Non sussiste, 992. -Regione siciliana -Competenza del Consiglio di giustizia amministrativa -Decisione -Impugnativa davanti all'adunanza plenaria del Consiglio di Stato Presupposti -Fattispecie -Inammissibilit, con nota di F. MARIUZZO, 993. -Regione siciliana -Comune di Messina -Aggiudicazione a privato di beni compresi nel piano regolatore -Visto prefettizio di esecutoriet -Impugnativa davanti al Consiglio di Giustizia amministrativa Decisione .Appello davanti all'adunanza plenaria -Ammissibilit, con nota di F. MARIUZZO, 993. -Vigilanza e tutela -Esercizio della funzione di vigilanza 'e tutela sugli enti pubblici -Diritto .soggettivo dei terzi -Esclusfone, 948. CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE. -Decorrenza del termine -Conoscenza dell'atto da parte della Corte dei Conti e dell'Avvocatura dello Stato -Irrilevanza 879. ' CONTABILIT GENERALE DELLO STATO -Debiti pecuniari dello Stato Momento in cui diventano liquidi ed esigibili -Decorrenza degli interessi -Emissione dell'ordine di pagamento, 992. CONTRABBANDO -V. Imposta generale sull'entrata. CONTRATTI AGRARI -Proroga -Applicabilit anche ai contratti relativi a terreni gi destinati ad edilizia da un piano regolatore generale -Illegittimit costituzionale -Esclusione 930. ' CORTE DEI CONTI -Giudizio di parificazione del rendiconto della regione Friuli-Venezia Giulia -Spese di funzionamento del Consiglio Regionale -Controllo esclusivo del Consiglio medesimo -Illegittimit costituzionale -Esclusione 931. ' Giudizio di previsione del rendiconto generale dello Stato Irrilevanza delle questioni di legittimit costituzionale riflettenti la legge del bilancio e le l~ggi .di spesa -Difetto di legittimazione della Corte dei Conti a sollevare le predette questioni nel giudizio di parificazione, 930. -V. anche Conflitto di attribuzioni. COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA -Giurisdizioni speciali -Comandanti di porto -Revisione -Scadenze del termine quinquennale -Illegittimit costituzionale Esclusione, 909. -V. anche Cassazione, Commercio Conflitto di attribuzione, Con~ tratti agrari, Corte dei Conti, INDICE VII ~ Esecuzione fiscale, Friuli-Venezia Giulia, Imposte e Tasse, Istruzione pubblica, Lavoro, Matrimonio, Nobiltd, Piani regolatori, Pensioni, Poste e Telefoni, Previdenza e assistenza, Procedimento civile, Procedimento penale, Reato, Regione, Sardegna, Sicilia. :MANIO Demanio storico ed artistico Vincolo indiretto, storico ed artistico -Discrezionalit -Motivazione -Sufficienza -Vincolo indiretto -Scelta del momento di imposizione -Discrezionalit Eccesso di potere per disparit di trattamento -Inammissibilit, 996. Demanio storico ed artistico Zona di rispetto -Proprietari degli immobili adiacenti -Interesse al rispetto delle prescrizioni imposte -Sussiste, 997. NAZIONI V. Imposta di registro. [LIZIA POPOLARE ED ECO oMICA V. Appalto, Imposta di registro. ~TTORIA v. Esecuzione fiscale. :CUZIONE FISCALE nammissibilit dell'opposizione tgli atti esattoriali sui mobili del lebitore da parte del coniuge o li parenti o affini entro il terzo :rado, ai sensi dell'art. 207 t. u. mposte dirette -Contrasto con :li artt. 3, 4, 113 Costituzione qon sussiste, 909. ESECUZIONE FORZATA :a -V. Competenza e giurisdizione. l I ESPROPRIAZIONE PER P. U. -Alberghi -Ampliamento -Pubblica utilit delle relative opere Sussiste, 997. -Espropriazione -Dichiarazione di p. u. -Annullamento in sede giurisdizionale Rinnovazione previa nuova valutazione -Legittimit, 997. -Espropriazione -Termini -Inizio e fine dei lavori -Omissione Successivo provvedimento di sanatoria per costruzioni di alloggi gi eseguiti -Omessa valutazione della situazione gi esistente -Illegittimit, 996. -Indennizzo -Legge regionale siciliana 21 aprile 1953, n. 30 Criteri di determinazione -Deroga ai principi generali della legge 1865, n. 2359 -Nn sussiste, 986. -Legge regionale Trentino-Alto Adige -Opposizione all'indennit di esproprio -Termine -Decorrenza dalla rispettiva notifica del decreto di esproprio all'espropriato ed all'espropriante -Equipollenti -Non sussistono, 985. -Retrocessione -Esecuzione di opera pubblica diversa da quella prevista -Diritto alla retrocessio. ne -Reintegrazione in forma specifica -Inammissibilit, 964. -Retrocessione -Fondamento Criteri distintivi, 963. -Retrocessione Trasferimento del fondo di esproprio a terzi con l'obbligo di dare esecuzione alla opera pubblica -Realizzazione in termine -Retrocessione -Inammissibilit, 964. FALLIMENTO -Ammissione al passivo -Provvedimenti del giudice delegato Natura -Efficacia nell'ambito RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO della procedura fallimentare ... Credito escluso dal passivo Insinuazione tardiva -Inammissibilit -Limiti, 987. FRIULI-VENEZIA GIULIA -Scuole materne -Circolare in materia di edilizia scolastica Regolamento di competenza Spetta allo Stato, 886. GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA -Ricorso giudiziale -Termine per ricorrere -Atto soggetto a controllo -Decorrenza -Data di conoscenza dell'intervenuto controllo -Comuni e Province Controlli -Visto prefettizio Estensione -Illegittimit dell'atto controllato -Effetti .sul visto, con note di F. MARIUZZO, 993. -V. anche Competenza e giurisdizione. IMPIEGO PUBBLICO -Impiego sospeso cautelarmente Interessi sugli stirpendi non corrisposti durante la sosrpensione Non spettano, 992. -V. anche Competenza e giurisdizione. IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI -r V. Imposta generale sull'entrata, Imposte doganali. IMPOSTA DI REGISTRO -Agevolazioni -Agevolazione dell'art. 44 tab. B legge di registro Acquisto di area per costruzione di oratorio a scopo di culto -Si estende, 1001. -Agevolazioni -Industrializzazione del Mezzogiorno -Agevolazio. ni per il trasferimento di terreni occorrenti per l'impianto di stabilimenti industriali -Primo trasferimento -Nozione, 1053. -Agevolazioni -Industrializzazione del Mezzogiorno -Declaratoria del Ministero dell'industria e del commercio -Finalit -Competenza -Limiti, 1053. -Agevolazioni per gli atti di liberalit a favore di enti di benefcienza -Applicabilit agli Istituti per le case popolari -Esclusione, 1093. -Associazione in partecipazione Massa imponibile, con nota di R. SEMBIANTE, 1106. -Atti nulli -Restituzione di imposta -Espropriazione di terreni in base alle leggi di riforma fondiaria -Successiva donazione Nullit -Sussistenza Necessit di una pronuncia dichiarativa della nullit -Esclusione, 1057. -Divisione -Natura dichiarativa - Assoggettabilit all'imposta di registro -Questione di diritto Competenza delle Commissioni tributarie (sezioni di diritto) Sussiste, 1004. -Donazione con riserva di usufrutto -Sistema di tassazione valevole anche per l'imposta sul valore globale e di trascrizione Aliquota corrispondente al valore della piena propriet al momento della registrazione, 1046. -Industrializzazione del Mezzogiorno -Estensione del regime tributario agevolato dell'abbonamento ad Enti concessionari di lavori della Cassa del Mezzogiorno -Contestualit delle dichiarazioni -Nozione -Sottoscrizione di entrambe le parti contraenti Non necessaria, 1096. -V. anche Imposte e tasse in genere. IMPOSTA DI RliCCHEZZA MOBILE -Spese e passivit -Spese rpluriennali -Detraibilit in pi esercizi -Accantonamento di somme per costituire un fondo speciale per integrare la pensione dei dipendenti -Deliberazione che disrpone l'accantonamento e lo ripartisce in diverse annualit INDICE IX Detraibilit delle spese in pi esercizi successivi, 1091. :POSTA DI SUCCESSIONE Valutazione -Beni mobili al servizio di aziende -Pertinenze Sistema di tassazione -Valutazione autonoma rispetto all'avviamento -Duplicazione -Non sussiste, 1088. Valutazione -Beni mobili esistenti nell'eredit in modo autonomo -Valore -Stima risultante da inventario -Applicabilit Beni mobili inerenti ad aziende -Valore -Stima da inventario Inap~ licabilit, 1088. POSTA GENERALE SULL'EN-' rnATA Entrata imponibile -Rapporto di commissione non risultante nelle forme prescritte -Non esclude l'imponibilit, 999. Imposta sulle merci importate (L. 19 giugno 1940, n. 762, articolo 17) -Trattamento delle merci importate dai paesi aderenti al G.A.T.T. -Importazione di cotoni da tali paesi -Applicabilit delle aliquote previste dalla legge 21 marzo 1958, n. 267 per i.g.e, e su atti economici relativi al cotone e posti in essere nello Stato -Sussiste, 1019. Imposte doganali -Giudicato di assoluzione per il reato di contrabbando -Irrilevanza sull'imponibilit per l'entrata, 999. 'OSTA STRAORDINARIA SUL ATRIMONIO. l\ccertamento -Titoli non quotati in borsa -Procedimento dell'art. 19 del t.u. 9 maggio 1950, 1. 203 -Non obbligatorio Determinazione del valore in seie di concordato generale -Le~ ittimit, 1037. :::ammissioni tributarie -Facol; di accertamento -Sowressio1e contenuta nell'art. 5 1. 5 gen1aio 1956, n. 1 -Abrogazione espressa dell'art. 43 t. u. 24 agosto 1877, n. 4021 e abrogazione implicita delle altre disposizioni legislative relative alla stessa facolt, 1060. -Concordato -Regime anteriore alla legge 5 gennaio 1956, n. 1 Impossibilit di rettifiche o integrazioni da parte dell'Ufficio, 1037. -Presupposti -Possesso di beni alla data del 28 marzo 1947 -Non corrispondenza ad un titolo legittimo di propriet - sufficiente, 1044. -V. anche Imposte e tasse in genere. IMPOSTA SULLE CONCESSIONI GOVERNATIVE. -Prescrizione -Tassa suppletiva Decorrenza -Data di pagamento della tassa principale -Necessit di aggiornamento della spesa preventiva -Decorrenza -Non dalla data di pagamento bensi dalla data in cui la Finanza deve provvedere all'aggiornamento, 1049. IMPOSTE DIRETTE ~V. Imposte e tasse in genere. IMPOSTE DOGANALI -Ige sull'importazione -Aliquota dell'l previsto dalla 1. 15 luglio 1957, n. 587 -Retroattivit' per i rapporti doganali non ancora definiti -Ammissibilit, 1065. Ige sull'importazione -Importazione di nave -Applicabilit, 1063. Ige sull'importazione di nave Applicabilit -Limiti -Nave armata in funzione di un'impresa commerciale marittima -Tassa-. bilit -Nave disarmata -Non tassabilit, 1064. -Imposta generale sull'entrata - Ige sull'importazione -Nozione Correlazione tra l'una e l'altra nella misura del tributo, nella RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO sfera di applicabilit sulle cessioni di merci, nelle esenzioni Alienazione di capitali -Tassabilit -Esclusione, 1064. -Imposta generale sull'entrata e Ige sull'importazione -Nozione e differenze, 1063. -V. anche Imposta generale sull'entrata. IMPOSTE E TASSE Accertamento di maggiore imponibile nei confronti di un solo coobbli:gato -Decorrenza dei termini per l'impugnativa anche per gli altri -Illegittimit costituzionale, 859. -Commissione delle Imposte -Decisione della Commissione Centrale sul merito dell'estimazione -Imposta di ricchezza mobile Presunzione di interessi -Incensurabilit in Cassazione, 1032. -Commissioni tributarie -Controversie di valutazione e controversie di diritto in materia di imposte indirette sui trasferimenti -Controversia sulla natura agricola e edificatoria di un terreno - controversia di valutazione Conseguente applicabilit della stima diretta (fondi edificatori) o della valutazione automatica (fondi rustici) -Competenza delle Commissioni tributarie in sede di valutazione -Sussiste, 1004. Commissioni tributarie -Imposte indirette sui trasferimenti -Controversia di valutazione -Decisione della Commissione Provinciale -Motivazione -Estremi per la sua legittimit, 1005. Commissioni tributarie -Imposte indirette sui trasferimenti -Controversie di valutazione -Decisioni della Commissione Provinciale -Ricorso all'a.g.o. ai sensi dell'art. 29 r.d.l. 7 agosto 1936, n. 1639 e ricorso in Cassazione ai sensi dell'art. 111 Cost. -Ammissibilit -Fattispecie in tema di valutazione, con la stima diretta invece del criterio automatico, e in tema di difetto di motivazione, 1005, -Competenza e giurisdizione Profitti di regime -Natura tributaria -Opposizione al provvedimento di confisca -Competenza del Foro dello Stato, 1034. -Imposta complementare -Dipendenti statali -Ritenute d'acconto -Delega legislativa -Testo unico sulle imposte dirette -Eccesso di delega -Questione di legittimit costituzionale -Irrilevanza per successiva disposizione di legge, 899. -Imposta di registro -Competenza e giurisdizione -Commissioni tributarie -Controversia di valutazione e controversia di diritto -Controversia di diritto pregiudiziale a quella sulla determinazione del valore -Competenza della sezione di diritto della Commissione Provinciale Sussiste -Sospensione del giudizio di valutazione fino alla decisione definitiva sulla questione pregiudiziale -Controversia sull'applicabilit, nella valutazione dei beni, del criterio di stima automatica prevista per i fondi rustici ovvero della stima diretta -Controversie di valutazione e controversie di diritto -Distinzione e presupposti, 1005. -Imposta di registro -Competenza e giurisdizione -Commissioni tributarie -Controversie di valutazione e controversie di diritto in materia di imposte indirette sui trasferimenti -Controversia sulla natura agricola o edificatoria di un terreno - controversia di valutazione -Competenza della Commissione tributaria in sede di valutazione in catasto del fondo come rustico -Irrilevanza -Definizione della nozione di fondo rustico nella legge n. 1044 del 1954 -Irrilevanza, 1007. -Imposta di successione -Solidariet tributaria -Accertamento di valore -Notificazione ad un condebitore -Decorrenza del termine per il reclamo anche per altro condebitore -Illegittimit costituzionale, 927. Imposta straordinaria sul patrimonio -Accertamento -Concordato -Integrazioni e modificazioni -Art. 3 legge 5 gennaio INDICE XI 1956, n. 1 e art. 35 t. u. 29 gen naio 1958, n. 645 -Valore interpretativo -Esclusione, 1037. Imposte dirette -Accertamento -Avviso di rettifica intestato a persona defunta -Nullit -Notifica dell'avviso all'erede -Reclamo dello stesso alla Commissione con difesa nel merito Sanatoria -Natura dell'avviso come atto recettizio -Direzione dell'atto al contribuente defunto o all'erede -Fungibilit degli stessi quali destinatari dell'atto, 1023. Imposte dirette -Avviso di accertamento -Natura -Aspetti di diritto sostanziale e di diritto processuale -Rilevanza degli aspetti processuali ai fini della definitivit dell'accertamento Direzione dell'atto come atto recettizio a persona determinata Aspetto processuale -Nullit - Opponibilit nella prima istanza o difesa (anche se incompleta) Omissione -Decadenza -Norme di diritto processuale ordinario Applicabilit, 1023. Imposte dirette -Privilegio Estensione alle sopratasse -Sussiste -Imposta straordinaria sul patrimonio -Privilegio -Estensione alle sopratasse -Susiste, 1099. Imposte dirette -Riscossione Esecuzione esattoriale -Opposizione -Limiti -Illegittimit costituzionale -Esclusione, 926. Imposte indirette -Avviso di accertamento -Natura e funzione - Provocatio ad opponendum -Avvertimento previsto dall'art. 21 r. d. 7 agosto 1936, n. 1639 -Mancanza -Nullit dell'avviso, 1024. Restituzione di imposta -Richiesta del terzo possessore di cosa gravata da privilegio -Contro versia Natura tributaria Esclusione -Ricorso preventivo alla Commissione tributaria Esclusione, 1099. Violazioni delle leggi finanziarie -Sopratassa -Pena pecuniaria Natura -Differenza, 1099. V. anche Imposta generale sull'entrata. IMPUGNAZIONI -Omessa pronuncia del giudice di I grado nel reato concorrente Declaratoria di amnistia del giudice di secondo grado -Inammissibilit -Declaratoria di amnistia da parte della Corte di Cassazione, con nota di P. DI TARSIA, 1130. -V. anche Procedimenti civili. INGIUNZIONE -Ingiunzione fiscale -Opposizione -Rigetto -Enunciazione nel dispositivo della condanna al pagamento dell'imposta -Duplicazione di titoli esecutivi -Esclusione, con nota di R. SEMBIANTE, 1107. INGIURIA E DIFFAMAZIONE -V. R~ato. ISTITUZIONE PUBBLICA DI ASSISTENZA E BENEFICENZA -V. Imposta di registro. ISTRUZIONE PUBBLICA -Istruzione inferiore -Gratuit della scuola media dell'obbligo Fornitura dei mezzi di trasporto -Illegittimit costituzionale Esclusione, 880. -V. anche Friuli-Venezia Giulia. LAVORO -Lavoro domestico -Disciplina legislativa in luogo di quella della contrattazione collettiva Illegittimit costituzionale Esclusione, 868. -Lavoro domestico -Sottrazione dei relativi rapporti alla contrattazione collettiva -Irrilevanza della questione, 868. -Legge istitutiva dell'Albo dei consulenti del lavoro -Violazio RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO xn ne dei principi costituzionali del diritto al lavoro e di uguaglianza -Esclusione, 872. MATRIMONIO -Separazione personale dei coniugi -Cause -Adulterio della moglie -Adulterio del marito con carattere di ingiuria grave -Illegittimit costituzionale, 908. MEZZOGIORNO -V. Imposta di registro. NAVE -V. Imposte doganali. NOBILT -Ordini cavallereschi -Decorazioni al valor militare -Revoca delle concessioni per i combattenti della ex MVSN nella guerra di Spagna -Illegittimit costituzionale -Esclusione, 890. OBBLIGAZIONI E CONTRATTI -V. ContabiHt generale dello Stato. OLTRAGGIO -V. Reato. OPERE PUBBLICHE -V. Appalto. PENSIONI -Pensioni civili e militari -Riduzione della pensione per effetto di condanna penale -Normativa anteriore alla legge 8 giugno 1966 n. 424 -Illegittimit costituzionale, 891. -Pensioni di guerra -Perdita della pensione per condanne penali - Illegittimit costituzionale Esclusione, 892. PIANO REGOLATORE -Regolamento edilizio comunale Annullamento del Governo Mancato intervento del Consiglio . dei Ministri -Illegittimit, 995. -Regolamento edilizio comunale Programma di fabbricazione Natura - atto costitutivo -Impugnabilit, 998. -Regolamento edilizio comunale Programma di fabbricazione Contenuto -Limiti, 998. -Venezia -Provvedimenti per la salvaguardia del carattere lagun. are e monumentale -Disposiz10ne transitoria fra piani regolatori -Illegittimit costituzionale -Esclusione, 882. -V. anche Contratti agrari. POSTE E TELECOMUNliCAZIONI -Fermo della corrispondenza da parte dell'Amministrazione postale -Competenza dell'autorit giudiziaria -Illegittimit costituzionale della normativa Esclusione, 864. -Fermo della corrispondenza da parte dell'Amministrazione postale -Illegittimit costituzionale della normativa, 864. PREFETTO -V. Commercio, Giustizia Amministrativa. PRESCRIZIONI -V. Imposta sulle concessioni amministrative. INDICE Xlll tEVIDENZA E ASSISTENZA Assicurazione obbUgatoria contro la disoccupazione -Esclusione per i lavoratori dipendenti da persona tenuta alla somministrazione degli alimenti -Illegittimit costituzionale, 874. tOCEDIMENTO CIVILE Appello -Omessa riconsegna del fascicolo dell'appellante -Improcedibilit dell'appello -Possibilit di acquisire aliunde gli elementi per la decisione -Irrilevanza, 990. Cause inscindibili e cause dipendenti -Estromissione in primo grado del .chiamato in causa ad integrazione del contraddittorio o in garanzia -Impugnazione principale che non investe la ritualit della estromissione -Insussistenza del vincolo di inscindibilit o dipendenza in secondo grado -Appello incidentale nei confronti dell'estromesso nel giudizio di primo grado -Rispetto dei termini di decadenza previsti dall'art. 343 c.p.c. -Prima udienza -Pronuncia secondo equit, con nota di V. A. FIDUCCIA, 951. Contumace -Divieto di costituzione dopo la rimessione della causa al collegio -Illegittimit costituzionale -Esclusione, 862. Legittimatio ad causam -Nozione -Questione rilevabile d'ufficio e deducibile in ogni stato e grado del giudizio -Limiti, 974. Titolarit del diritto sostanziale -Questione attinente al merito della controversia e non di legittimatio ad causam in senso proprio -Deducibilit per la prima volta in cassazione -Inammissi:.. bilit, 975. V. anche Appalto. lOCEDIMENTO PENALE Citazione della persona offesa dal reato o del querelante Omissione -Nullit sanabile Illegittimit costituzionale, 910. -Contestazione suppletiva -Imputati contumaci -Ordinanza di trasmissione degli atti al P. M. Inoppugnabilit -Abnormit Non sussiste, con nota di P. D1 TARSIA, 1132. -Deposito provvedimenti del giudice ed avviso -Notificazione - Gfudizio in contumacia -Nuovo difensore di ufficio in dibattimento sostituito a quello nominato col decreto di irreperibilit -Avviso di deposito della sentenza Notifica all'ultimo difensore, con nota di P. DI TARSIA, 1131. -Istruttoria sommaria -Inammissibilit dell'opposizione dell'imputato alla costituzione di parte civile -Poteri della parte civile Violazione del diritto di difesa e violazione del principio di uguaglianza -Esclusione, 920. -Istruzione -Istruzione sommaria -Pubblico ministero -Valutazione insindacabile sull'evidenza delle prove -Illegittimit costituzionale, 902. -Nomina del difensore nell'istruzione formale -Questione di legittimit costituzionale -Irrilevan:~ a, 899. -Testimoni -Ufficiali e agenti di polizia -Persone che ad essi hanno fornito notizie -Mancanza dell'obbligo di rilevare il nome Questione di legittimit costituzionale -Infondatezza, 896. PROFITTI DI REGIME -V. Imposte e tasse in genere. REATO -Adulterio -Esclusiva punibilit della moglie -Illegittimit costituzionale, 907. -Codice penale -Disposizione che consente di triplicare il massimo edittale dell'ammenda -Viola RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO. zione del principio di eguaglian za -Esclusione, 876. -Contravvenzione per possesso ingiustificato di valori -Ipotesi non ricollegate a precedenti specifici di reati contro il patrimonio Illegittimit costituzionale, 889. -Delitti di oltraggio a pubblico ufficiale -Differenziazione rispetto al delitto di ingiuria -Illegittimit costituzionale -Esclusione, 887. REGIONE -Trentino-Alto Adige -Competenza legislativa in materia di scuole materne -Legge statale Invasione di competenza -Sussiste -Illegittimit costituzionale, 928. -V. anche Sitj.lia. RESPONSABILIT CIVILE -V. Amministrazione dello Stato, Appalto. RIFORMA FONDIARIA - V. Imposta di registro. SARDEGNA -Legge regionale -Concessione di un assegno a favore degli artigiani con carico familiare -Copertura della nuova spesa -Illegittimit costituzionale, 919. SENTENZA Correlazione tra dispositivo e motivazione, 986. SICILIA -Amministrazione regionale -Integrazione del ruolo unico ad esaurimento dei servizi periferici -Prineipio del buon andamento dell'Amministrazione Limiti alla discrezionalit del legislatore -Tutela esclusiva dell'interesse del personale -Illegittimit costituzionale, 903. Deliberazioni dell'ERAS concernenti regolamenti del personale Approvazione dell'Assessore per l'Agricoltura e foreste -Concerto del Ministero del Tesoro Omissione -'Violazione dello Statuto, 879. -Legge regionale relativa al trattamento di quiescenza, previdenza e assistenza del personale della Regione -Sperequazione di trattamento fra personale in servizio e personale in quiescenza -Diminuzione dello stimolo alla progressione di carriera -Illegittimit costituzionale -Esclusione, 906. - V. anche Competenza e giurisdizione, Espropriazione per p.u. SOCIET - V. Imposta di registro. TRENTINO-ALTO ADIGE -V. Espropriazione per pubblica utilit, Regione. INDICE CRONOLOGICO DELLA GIURISPRUDENZA ORTE COSTITUZIONALE i maggio 1968, n. 48 I maggio 1968, n. 54 i luglio 1968, n. 100 i luglio 1968, n. 101 i luglio 1968, n. 102 i luglio 1968, n. 103 l luglio 1968, n. 104 l luglio 1968, n. 105 l luglio 1968, n. 106 l luglio 1968, n. 107 l luglio 1968, n. 108 l luglio 1968, n. 109 l luglio 1968, n. 110 l luglio 1968, n. 111 l luglio 1968, n. 112 l luglio 1968, n. 113 3 novembre 1968, n. 114 3 novembre 1968, n. 115 3 novembre 1968, n. 116 3 novembre 1968, n. 117 } dicembre 1968, n. 123 . } dicembre 1968, n. 124 . } dicembre 1968, n. 126 . } dicembre 1968, n. 127 . } dicembre 1968, n. 127 . } dicembre 1968, n. 128 . ) dicembre 1968, n. 129 . ) dicembre 1968, n. 132 . ) dicembre 1968, n. 133 . ) dicembre 1968, n. 134 . 3 dicembre 1968, n. 135 . B dicembre 1968, n. 136 . B dicembre 1968, n. 138 . B dicembre 1968, n. 139 . [) dicembre 1968, n. 140 . [) dicembre 1968, n. 141 . [) dicembre 1968, n. 142 . [) dicembre 1968, n. 143 . pag. 859 862 864 868 872 874 876 879 880 882 886 887 889 890 891 892 896 899 899 902 903 906 907 908 908 909 909 910 913 916 919 920 926 927 928 930 930 931 GIURISDIZIONI CIVILI :ORTE DI CASSAZIONE :ez. III, 10 dicembre 1967, n. 2898 pag. 951 :ez. I, 10 giugno 1968, n. 1776 . . 999 XVI RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Sez. Un., 27 giugno 1968, n. 2062 pag. 963 Sez. I, 1 luglio 1968, n. 2207 1004 Sez. I, 5 luglio 1968, n. 2252 . 1001 Sez. I, 6 luglio 1968, n. 2293 . 1019 Sez. Un., 1 agosto 1968, n. 2737 1005 Sez. Un., 30 settembre 1968, n. 3026 1007 Sez. Un., 30 settembre 1968, n. 3029 938 Sez. Un., 30 settembre 1968, n. 3030 (in nota a Cass. 30 settembre 1968, n. 3029) . . . . . . . . . . . . . . . . , > 938 Sez. Un., 30 settembre 1968, n. 3032 (in nota a Cass. 30 settembre 1968, n. 3029) . . . . . . . . . . . . . . . 938 Sez. Un., 30 settembre 1968, n. 3033 (in nota a Cass. 30 settembre 1968, n. 3029) . . . . . . . . . . . . . . . . 938 Sez. Un., 30 settembre 1968, n. 3034 (in nota a Cass. 30 settembre 1968, n. 3029) . . . . . . . . , . . . . . . . . 938 Sez. Un., 30 settembre 1968, n. 3035 (in nota a Cass. 30 settembre 1968, n. 3029) . . . . . . . . . . . . . . . . 938 Sez. Un., 30 settembre 1968, n. 3039 (in nota a Cass. 30 settembre 1968, n. 3029) . . . . . . . . . . . . . . . . 938 Sez. Un., 30 settembre 1968, n. 3040 (in nota a Cass. 30 settembre 1968, n. 3029) . . . . . . . . . . . . . . . 938 Sez. Un., 30 settembre 1968, n. 3041 (in nota a Cass. 30 settembre 1968, n. 3029) . 938 Sez. I, 3 ottobre 1968, n. 3068 1023 Sez. I, 3 ottobre 1968, n. 3075 1032 Sez. I, 9 ottobre 1968, n. 3168 1034 Sez. I, 18 ottobre 1968, n. 3347 1037 Sez. Un., 29 ottobre 1968, n. 3607 974 Sez. I, 29 ottobre 1968, n. 3610 1044 Sez. I, 29 ottobre 1968, n. 3612 . 1046 Sez. I, 31 ottobre 1968, n. 3641 . 1065 Sez. I, 5 novembre 1968, n. 3648 1049 Sez. I, 6 novembre 1968, n. 3662 1053 Sez. I, 6 novembre 1968, n. ,3663 1024 Sez. I, 7 novembre 1968, n. 3678 985 Sez. I, 8 novembre 1968, n. 3693 1057 Sez. I, 8 novembre 1968, n. 3702 986 Sez. Un., 12 novembre 1968, n. 3716 1060 Sez. I, 14 novembre 1968, n. 3731 1063 Sez. I, 14 novembre 1968, n. 3732 1064 Sez. I, 21 novem:bre 1968, n. 3780 1088 Sez. I, 21 novembre 1968, n. 3782 987 Sez. I, 28 novembre 1968, n. 3836 975 Sez. I, 30 novembre 1968, n. 3858 (in nota Cass. 30 novembre 1968, n. 3859) . . . . . 1091 Sez. I, 30 novembre 1968, n. 3859 1091 Sez. I, 30 novembre 1968, n. 3861 990 Sez. I, 30 novembre 1968, n. 3862 1093 Sez. I, 11 dicembre 1968, n. 3945 1096 Sez. Un., 15 dicembre 1968, n. 3983 1029 .'. Sez. Un., 18 dicembre 1968, n. 4018 948 Sez. I, 30 dicembre 1968, n. 4082 . 1106 INDICE ORTE DI APPELLO orna, Sez. I, 28 settembre 1968, n. 2301 orna, Sez. I, 30 novembre 1968, n. 2790 GIURISDIZIONI AMMINISTRATIVE ONSIGLIO DI STATO d. plen., 22 ottbre 1968, n. 25 d. plen., 28 ottobre 1968, n. 29 . . plen., 6 dicembre 1968, n. 30 :z. IV, 9 ottobre 1968, n. 593 . ez. IV, 23 ottobre 1968, n. 645 . ez. IV, 6 novembre 1968, n. 703 ~z. IV, 20 novembre 1968, n. 731 ez. IV, 6 dicembre 1968, n. 741 . GIURISDIZIONI PENALI ORTE DI CASSAZIONE ez. li, 15 giugno 1966, n. 1029 ez. II, 15 dicembre 1966, n. 3446 ez. I, 11 dicembre 1968, n. 1628 pag. 1110 pag. 992 993 995 996 996 997 997 998 pag. 1130 1131 1132 SOMMARIO DELLA PARTE SECONDA RASSEGNA DI DOTTRINA DI RENZO M., L'eccezione nei processo amministrativo, Jovene, Napoli, 1968 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PRANDSTRALLER G. P., GH vvocati itaiiani, Edizioni di Comunit, Milano, 1967 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 221 222 RASSEGNA DI LEGISLAZIONE -Norme dichiarate incdstituzianaH: codice civile, art. 151, secondo comma . . . . . codice penale, art. 559, primo e secondo comma . codice di procedura penale, art. 389, terzo comma codice di procedura penale, art. 422 . . . . . . r. d. 30 dicembre 1923, n. 3270, art. 66 . . . . . r. d. 18 giugno 1931, n. 773, art. 114, secondo comma . legge reg. sic. appr. 30 marzo 1967 . . . . . . . . pag. 223 223 223 223 224 224 224 -Norme deHe quaii stata dichiarata non fndata ia questione di iegittimit costituzionaie: codice di procedura penale, art. 98 e art. 94 . . . . . codice di procedura penale, art. 349, ultimo comma, prima parte . . ............. . codice della navigazione, artt. 1238, 1240, 1242, 1243, 1245 e 1247 . . . . . . . . . . . . . . . legge 16 giugno 1932, n. 973 . . . . . . . . . d. P. R. 29 gennaio 1958, n. 645, art. 207, lett. b . d. P. R. 29 gennaio 1958, n. 645, art. 209, secondo comma legge reg. sic. 23 febbraio 1962, n. 2, art. 4, primo, secondo e terzo comma e art. 31 . . . . . . . . . . 224 225 225 225 225 225 225 -Norme deHe quaii stato promosso giudizio di iegittimit costituzionaie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226 -Norme deHe quaH H giudizio di iegittimit costituzionaie stato definito con pronunce di estinzione di inammissibiHt, di manifesta infondatezza o di restituzione degii atti ai giudice di merito . . . . . . . . . . . . . . 233 INDICE DELLE CONSULTAZIONI (secondo l'ordine di materia) Acque pubbliche pag. 236 Antichit e Belle Arti pag. 236 Aeronautica ed Aero-Appalto . . .. 236 mobili . . . . . . 236 Assicurazione . . . . 237 INDICE XIX Certificazione . . . . pag. 237 Circolazione stradale . 237 Concessioni ammini-, strative 237 Contributi 237 Cooperative 237 Danni . 238 Dazi doganali 238 Edilizia economica e popolare . 238 Elettricit e Elettro dotti . . . . 239 Espropriazione p e r pubblica utilit 239 Farmacie . . , . 240 Ferrovie . . . . . . 240 Giudizio civile e penale 240 Impiego pubblico 240 Imposta di bollo 241 Imposta di registro 241 )TIZIARIO Convegno di studi . . . . . Imposta di ricchezza mobile . . . . . . Imposta di successione Imposte e tasse . . Imposte varie . . . Infortuni sul lavoro pag. 241 241 242 242 242 Lotto e Lotterie 243 Navi ...., . . 243 Opere pubbliche Pensioni . 243 243 Pignoramento . Poste e Telecomuni243 cazioni _ 244 Previdenza e Assistenza. 244 Prezzi . 244 Regioni Servit 245 245 Successioni . 245 Trasporto 245 . . . . . . . . . . . . . pag. 246 PARTE PRIMA GIURISPRUDENZA SEZIONE PRIMA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE * ~ORTE COSTITUZIONALE 16 maggio 1968, n. 48 -Pres. Sandulli - Rel. Fragali -Soc. F.I.M.I. (avv. Romagnoli) e Presidente Consiglio dei Ministri (sost. avv. gen. Stato Coronas). tnposte e tasse -Accertamento di maggiore imponibile nei confronti di un solo coobbligato -Decorrenza dei termini per l'im pugnativa anche per gli altri -Illegittimit costituzionale. (Cost., art. 24; r. d. I. 7 agosto 1936, n. 1639, artt. 20, 21). Sono costituzionalmente illegittimi, per contrasto col diritto di ifesa stabilito dali'art. 24 della Costituzione,, gli articoli 20 e 21 del . d. l. 7 agosto 1936, n. 1639 sulla riforma degli ordinamenti tribuiri, limitatamente alla parte per la quale, dalia contestazione deli'acertamento di maggiore imponibile nei confronti di uno solo dei coobUgati, decorrono i termini per l'impugnazione giurisdizionale anche ei confronti degli altri (1). (Omissis). -2. -Circa il merito della questione proposta, questa ~orte rileva che il tribunale di Torino ha preso l'avvio da un'opiione secondo la quale l'obbligazione solidale di diritto tributario non lunisce pi vincoli, come l'obbligazione solidale di diritto civile, ma ~ga in unico rapporto tutti i debitori, fino al punto che, contestata (1) La questione era stata proposta con ordinanza 14 ottobre 1966 del ribunale di Torino (Gazzetta Ufficiale 28 gennaio 1967, n. 25). Con questa sentenza, la Corte ha eliminato, pi che il testo delle orme denunciate, le quali non contengono alcuna menzione dei rapporti a coobbligati e Fisco, il principio giurisprudenziale (sulla c. d. solidariet rocessuale) che prevedeva, nelle obbligazioni tributarie, la possibilit di 1staurazione del rapporto contenzioso con uno solo dei soggetti debitori, *Alla redazione delle massime e delle note di questa sezione ha colla: Jrato anche l'avv. RAFFAELE CANANZI. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO verso uno solo di essi, la pretesa fiscale di nuova stima del bene oggetto di trasferimento svolge i suoi effetti anche verso tutti gli altri, assorbendo nella difesa di uno la difesa di tutti. Questa interpretazione del sistema, consolidata da lunghissimo tempo, ha resistito al dissenso di una parte notevole della doUrina; ma non riesce a superare il vaglio della norma costituzionale invocata nell'ordinanza che ha dato origine all'odierno giudizio. 3. -Secondo l'art. 24, primo comma, della Costituzione, la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi garantita a tutti : la norma ha una formulazione tanto generale da colpire qualsiasi esclusione della tutela giurisdizionale, soggettiva od oggettiva, e qualsiasi limitazione che ne renda impossibile o difficile l'esercizio da parte di uno qualunque degli interessati. Non possono perci dirsi coerenti a cosi larga. garanzia, norme come quelle denunciate, per le quali la tutela giurisdizionale di tutti i condebitori viene consumata dall'esercizio o dalla disposizione del diritto che ne fa uno solo di essi. La norma costituzionale, nella sostanza, d ad ogni soggetto protetto dall'ordinamento il diritto di esperire le azioni e le difese che siano idonee a realizzare la protezione del proprio interesse; la pluralit dei debitori di una medesima prestazione, determinando la contemporanea incidenza dell'obbligazione nella sfera di pi soggetti, fa s che ciascuno abilitato ad esperire un'azione o una difesa .processualmente autonoma, per la tutela contro le pretese del creditore che eccedano l'mbito del dovuto. Per quanto, del resto, unitariamente possa essere costruito il vincolo che lega i condebitori di imposta, esso mai darebbe luogo a rapporti di reciproca rappresentanza, per le ragioni altre volte espresse riguardo all'obbligazione solidale di diritto civile sotto il vigore del codice del 1865. Con riferimento particolare all'imposta di registro, rispetto ad essa manca spesso un interesse comune financo fra gli autori dell'atto che vi soggiace, se pure ailcuni di costoro siano in comunione riguardo al diritto che oggetto del negozio documentato: baster ricordare che l'art. 1475 del codice civile, se non vi patto contrario, pone a carico dell'acquirente le spese del contratto di vendita e le altre accessorie (tra le quali si sogliono comprendere quelle inerenti all'imposta di registro), in modo da porre in contrasto di interessi, rispetto a questa imposta, venditore e compratore. E un contrasto ma con effetti opponibili anche agli altri, e ha dichiarato espressamente che la declaratoria non limitata alla imposta di registro -oggetto di discussione davanti al giudice a quo -ma si estende a tutte le imposte sui trasferimenti della ricchezza (per una tale estensione v. anche Corte Cost. 28 dicembre 1968, n. 139, ultra...). Il principio della solidariet tributaria sostanziale -che tutt'altra cosa, e costituisce una particolare applicazione dei principi generali sulle obbligazioni solidali -resta integro. PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 861 el genere si riproduce fra le parti di ogni altro atto, ove questo conenga la clausola, ritenuta valida fra le parti, che pone l'imposta a arico di U:na sola di esse. Un sistema che toglie ad alcuni condebitori di un tributo ogni posibilit di difesa autonoma del proprio interesse perch fa espandere lno a loro gli effetti del giudicato ottenuto nei confronti di altro coobligato, un sistema che estende a quei condebitori una preclusione verilcatasi nei rapporti di un altro o che comunque consente di comuniare ad uno solo dei coobbligati una pretesa che riguarda anche tutti li altri, permette all'amministrazione finanziaria di notificare la pre~ sa stessa a quel condebitore che, essendo nullatenente, o per altre agioni, possa non avere convenienza a contrastare l'istanza o ad impunare la pronunzia sfavorevole, eventualmente anche per evitare antiipi di spese da lui non sopportabili; pertanto un sistema che lascia rbitra l'amministrazione finanziaria di porre fuori dal diritto di difesa ondebitori interessati ad esplicarla. Il che contrario alla regola inde: igabile fissata nell'art. 24, primo comma, della Costituzione. La notifica del maggior valore di un bene oggetto di un atto imonibile non lede certamente questa regola se pu servire, per un larhlssimo accostamento all'art. 1308 del codice civile, ad impedire la ecadenza dell'amministrazione finanziaria dal diritto a far valere la la pretesa di nuova stima entro il termine fissato nel secondo degli rticoli denunciati, non deve avere rilevanza sul decorso del termine ;abilito per ricorrere anche per colui al quale essa non stata rivolta; quale dell'istanza viene ad ignorare l'esistenza, pur dovendo risen rne gli effetti. Se il contribuente al quale il condebitore non ha reso ota la pretesa che l'amministrazione fiscale gli ha notificato potr riche aver diritto verso di questi al risarcimento del danno, tale di tto non riceverebbe pratica soddisfazione ove il condebitore non V'esse beni sufficienti a coprire la propria responsabilit patrimoniale. Non persuasivo obiettare che, contestandosi soltanto verso uno egli obbligati la pretesa fiscale ad una nuova stima, si evitano con asti o difformit di giudicati relativamente alla stessa obbligazione 'imposta, e si evita altresi che l'accertamento venga scomposto in inti diversi accertamenti quanti sono i condebitori: se l'obbligazione imposta inscindibile, come sostiene l'amministrazione finanziaria, :iccertamento non potr essere che unico rispetto a tutti i condebitori, la decisione sulle opposizioni non potr pronunziarsi se non in con "Onto di tutti gli obbligati, secondo le norme degli artt. 102 e 331 del >dice di procedura civile, le quali esprimono regole di ordine generale. Le norme denunciate non si legittimano nemmeno facendo capo la speciale posizione che l'ordinamento costituzionale assicura alla >test tributaria, secondo la giurisprudenza di questa Corte: la tutela :eferenziale non pu intendersi apprestata alla pretesa fiscale fino ad RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO obbligare all'imposta soggetti che non vi sono tenuti, o a porre l'obbli I{: gazione a loro carico in una misura superiore a quella concretamente j dovuta, come potrebbe accadere se, in parte qua, rimanessero in vita le ;, disposizioni portate dal tribunale di Torino al sindacato di questa Corte. 3. -La questione proposta perci fondata nei limiti suddetti. il La declaratoria relativa non pu per limitarsi agli effetti dell'imposta di registro alla quale si riferisce la causa pendente innanzi al giudice a quo, data la formulazione delle norme denunciate, che contemplano genericamente e inscindibilmente tutte le imposte sui trasferimenti di ricchezza e dato che le ragioni addotte non hanno carattere esclusivo per l'imposta di registro. -(Omissis). CORTE COSTITUZIONALE, 29 maggio 1968, n. 54 -Pres. Sandulli - Rel. Branca -Romano c. Caserta -Presidente Consiglio dei Ministri (sost. avv. gen. Stato Albisinni). Procedimento civile -Contumace -Divieto di costituzione dopo la rimessione della causa al colle~io -Ille~ittimit costituzionale Esclusione. (ost., art. 3 e 24, 2 comma; c. p. c., art. 29.3 e 294). Non violano il diritto di difesa ed il principio di uguaglianza le disposizioni degli articoli 293 e 294 c. p. c., che vietano al contumace di costituirsi in giudizio dopo l'udienza di precisazione delle COl}"l,clu .. sioni e di ottenere, dopo la medesima udienza, la rimessione in termini (1). (Omissis). -Il procedimento contumaciale disciplinato in modo che la tutela dei diritti del contumace non vada a danno deU'altra parte e della speditezza del giudizio. Se, da un lato, dopo la dichia~azione della contumacia si permette all'assente di purgarla, dall'altro, gU si pone un limite di tempo entro cui costituirsi, cio l'udienza che chiude (1) La questione stata sollevata con ordinanza emessa il 13 luglio 1966 dal Pretore di Livorno (Gazzetta Ufficiale 24 settembre 1966, n. 239). La giurisprudenza costante nel ritenere che la costituzione del contumace possa avvenire fino a quando il provvedimento di rimessione della . causa al collegio non sia effettivamente intervenuto, non assumendo efficacia preclusiva il puro e semplice invito del giudice alle parti di precisare le conclusioni. Dopo la remissione della causa al collegio, la costituzione del contumace improduttiva di qualsiasi effetto giuridico (App. Firenze, 16 settem .t>ARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 863 struzione. La costituzione in giudizio perci configurata come una colt che il contumace deve esercitare entro quel termine se vuol 1rtecipare al processo: in verit fa legge non gli nega il diritto di fendersi nella seconda fase del giudizio, ma glielo riconosce purch :li si costituisca nella fase precedente. Certo al pari del codice di procedura civile del 1865 avrebbe poto ammettere anche la costituzione in udienza; ma se non lo ha fatto per un motivo tutt'altro che arbitrario, com' quello di stimolarlo una presenza tempestiva nella fase che pi richiede il contradditto-" ), dovendosi precisare la controversia e svolgere le prove: dimo1cch non si pu consentire una discussione orale a chi non ha parcipato a quell'istruzione che ne il presupposto. Del resto un'analoga 1rma dettata per l'intervento volontario (art. 268 c. p. c.) e dimora la coerenza del sistema. E, se invece il P. M. pu spiegare il suo tervento anche dopo l'istruzione, la giustificazione sta in ci che esso risce per una migliore attuazione della legge, poco importando se sia meno da considerare parte nella causa: infatti nel giudizio sulla zionalit di una certa disciplina non si deve guardare soltanto alla 1sizione formale di chi ne destinatario ma anche alla funzione od lo scopo a cui essa preordinata. 2. -Si assume che la contumacia, anche fuori dai casi della nul; della citazione o della notificazione, pu essere involontaria, derminata da una fatto non imputabile al soggetto: poich il giudice appello che accerti l'involontariet non pu rimettere la causa al imo grado (art. 354) sarebbe ingiusto negare la purgazione della >ntumacia dopo l'istruttoria. Ma le norme impugnate, anche per chi esamini sotto questo profilo, conservano la giustificazione che s' cordata pi sopra: e ci non tanto perch si tratti d'un caso margitle, quanto perch una diversa normazione sviserebbe la struttura !l processo con danno del1a sua economia : ch il convenuto, per porsi costituire nella seconda fase del giudizio di primo grado, dovrebbe tieder di provare l'involontariet della contumacia, s che la causa >rmalmente finirebbe per essere rimessa al giudice istruttore. Il che ~cadrebbe assai pi spesso di quanto non si creda, poich si infitti: bbero le richieste, fondate o non fondate, di provar la contumacia ~e 1960, Giust. civ., Rep. 1961, v. Contumacia, n. 2) e, qualunque sia la cgione della mancata costituzione, nessun potere conferito al giudice consentire al contumace una costituzione successivamente a tale sentenza ~ass., 17 maggio 1965, n. 928; id., Rep. 1965, v. cit., n. 4). In dottrina, v. CosTA, ContumaJcia (dir. proc. civ.), in Novissimo Dig. it., '6; BRANDI, Contumacia (dir. proc. civ.), in Eme:. del dir., X, 1962, 458; rANNOZZI, La. contumacia nel processo civile, 1963; CARNELUTTL, Istituzioni il nuovo processo civ. it., vol. II, pag. 13; D'ONOFRIO, Commentario, I, 490). RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO involontaria. Inoltre, siccome la prova della involontariet potrebbe anche non riuscire, in tali casi il giudizio sarebbe rallentato inutill I": mente; conseguenza che fra l'altro urterebbe contro la natura e gli ~ l ~ I .scopi di questo tipo di procedimento giudiziale. :;.j Piuttosto c' da ricordare come il contumace, che non si sia potuto '. costituire in primo grado, possa difendersi in appello opponendo ec . cezioni, producendo documenti e chiedendo l'ammissione di altri mezzi probatori; anzi pu farlo, secondo una recente giurisprudenza, senza incontrare quei limiti che l'ar:t. 345 pone invece alle nuove eccezioni r avanzate dalla sua controparte: compenso, questo, alla perdita d'un grado del giudizio, in un sistema costituzionale che non .garantisce i due gradi. Dopo ci neanche in vista della contumacia involontaria si pu negare l'aderenza delle norme a1le caratteristiche strutturali del giudizio o scorgervi la violazione del diritto di difesa o ingiustificate disparit di trattamento. -(Omissis). CORTE COSTITUZIONALE, 16 luglio 1968, n. 100 -Pres. Sandulli, Rel. Benedetti -Pontiroli ed altri (n. c.) e Presidente Consiglio dei Ministri (sost. Avv. gen. Stato Peronaci). Poste e telecomunicazioni -Fermo della corrispondenza da parte del1' Amministrazione postale -Illegittimit costituzionale della normativa. (Cost., art. 15; r. d. 27 febbraio 1936, n. 645, art. 13). Poste e telecomunicazioni -Fermo della corrispondenza da parte del1' Amministrazione postale -Competenza dell'autorit giudiziaria Illegittimit costituzionale della normativa -Esclusione. (Cost., art. 15; 1. 13 dicembre 1966, n. 1114, art. unico). La disposizione dell'art. 13 del Codiee postale, nel testo anteriore alla legge di modifiea 13 dicembre 1966, n. 1114, attribuendo all'Amministrazione postale il potere discrezionale ed autonomo di non dar corso alla corrispondenza ritenuta contraria alla legge, alt'ordine pubblico e al buon costume, contrasta con il principio della libert della cm-rispondenza sancito dall'art. 15 della Costituzione e pertanto va dichiarata costituzionalmente illegittima (1). (1-2) Le questioni erano state sollevate con ordinanza del giudice istruttore del Tribunale di Bologna 21giugno1966 (Gazzetta Ufficiale 24 dicembre PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 865 Non in contrasto con detta Ubert, e quindi va dichiarata noin ndata la relativa questione, l'articolo unico deUa legge 13 dicembre '66, n. 1114, modificativo dell'art. 13 del Codice postale, in quanto la iova legge, proprio per adeguarsi alle garanzie dettate dalla Costizione, ha istituito uno speciale provvedimento di competenza della >torit giudiziaria (2). (Omissis). -Venendo all'esame delle singole censure, la Corte ;iene che pienamente fondata sia quella relativa all'art. 13 del codice istale in riferimento all'art. 15, comma secondo, della Costituzione. precetto costituzionale invocato, oltre ad enunciare il principio della >ert e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comu~ azione, stabilisce che la loro limitazione pu avvenire soltanto per to motiv<1-to dell'autorit giudiziaria con le garanzie stabilite dalla ~ge . La libert riconosciuta non quindi assoluta ma suscettibile di niti in riferimento ad altri interessi, individuali o collettivi; ci che ttavia occorre, perch le limitazioni siano legittime, che le stesse mo previste dalla legge e siano disposte con atto motivato dell'auto giudiziaria. Ora di tutta evidenza che la norma contenuta nel citato art. 13, r il fatto di autorizzare lAmministrazione postale a non dar corso .a corrispondenza che possa costituire pericolo alla sicurezza dello ato, o recar danno alle persone e alle cose, e .che sia contraria alle ~gi, all'ordine pubbli:co o al buon costume., non rispetta il sistema garanzie del richiamato precetto costituzionale. Essa infatti contiene ttribuzione all'Amministrazione postale del potere, discrezionale ed tonomo, di non dar corso alla corrispondenza e non prevede l'inter nto dell'autorit .giudiziaria e neppure l'obbligo di fare ad essa mediato rapporto in ordine alla corrispondenza fermata. Questa, rtanto, pu essere trattenuta negli uffici postali a tempo indetermi to o addirittura venir distrutta ai sensi degli artt. 39 del codice stale e 33 del regolamento approvato con R. D. 18 aprile 1940, 689. Trattasi perci di norma che, esponendo la libert di corrispon: i.za a possibili limitazioni e ingerenze senza la garanzia dell'inter :6, n. 324), e del Pretore di Bologna con ordinanza 30 aprile 1967 (Gazzetta ciale 15 luglio 1967, n. 177). L'ordinanza del Giudice istruttore del Tribunale di Bologna pub ~ata anche su Riv. it. dir. e proc. pen., 1966, 1409 e nota di Gosso. Interessante notare che sulla questione di cui alla seconda massima Corte ha implicitamente ammesso la natura giurisdizionale del proce1ento pretorile (eventualmente seguito daHa fase del reclamo presso rribunale) previsto dalla legge 20 dicembre 1966, n. 1114, modificativa l'art. 13 del Codice postale. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO vento dell'autorit giudiziaria, va dichiarata costituzionalmente illegittima. Tale dichiarazione dispensa, ovviamente, la Corte dall'esame dell'altro motivo d'incostituzionalit mossa alla norma esaminata in riferimento all'art. 21 della Costituzione. Resta a dre delle altre disposizioni contenute negli artt. 12 cpv. e "72 del codice postale. Nei riguardi della prima norma, secondo la quale la pubblica :autorit, nei casi e nei modi previsti dalla legge, ha facolt di prendere visione, avere copia e procedere al sequestro della corrispondenza-, la Corte rileva che non possono porsi le denunciate questioni di costituzionalit. L'inciso. nei casi e nei modi previsti dalla legge chiari: sce che si qui in presenza di una norma di rinvio, la quale, ben lungi dal concedere a qualsiasi pubblica autorit il potere di prendere visione, aver copia o sequestrare la corrispondenza, demanda al altre disposizioni la indicazione delle autorit cui spetta tale potere nonch dei casi e dei modi in cui esso sia esercitabile. Dal che consegue che solo nei confronti di tali ultime disposioni potrebbero eventualmente venire in considerazione questioni di costituzionalit, come quelle d specie, denuncianti l'attribuzione dei poteri in esame ad autorit diverse dalla giudiziaria ed in casi e con modalit contrastanti con i precetti .sanciti dagli artt. 15 e 21 della Costituzione. Per quanto concerne poi l'art. 72 da osservare che con esso il legislatore si limitato a porre il divieto, penalmente sanzionato, di spedire oggetti che possano ca.gionare danno o costituire pericolo per persone o cose, o la cui circolazione sia contraria alle leggi, all'ordine pubblico, al buon costume. Il giudice a quo ha operato un collegamento tra gli artt. 72 e 13 ravvisando nel loro combinato disposto l violazione del precetto contenuto nell'art. 15 della Costituzione e, in via subordinata, di quello contenuto nell'art. 15 della Costituzione e, in via subordinata, di contenuto nell'art. 21. Dalla motivazione dell'ordinanza risulta per che il giudice in sostanza lamenta soltanto che non siano stati determinati, in armonia coi principi della Costituzione, i modi ed i limiti da osservare nel maneggio e nell'esame della corrispondenza da parte dei dipendenti postali. Le. do.glianze non attengono quindi all'art. 72 del codice postale, col quale il legislatore ha legittimamente posto dei limiti alla libert di corrispondenza, ma all'art. 13 del quale gi stata riconosciuta l'illegittimit costituzionale. 2. -Nella seconda ordinanza, emessa dal pretore di Bologna, si sostiene che anche l'articolo unico della legge 20 dicembre 1966, n. 1114, che ha costituito l'art. 13 del codice postale, in contrasto PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 867 ri l'art. 15, comma secondo, della Costituzione. Si lamenta in partilare che la nuova legge: a) avrebbe attribuito agli uffici postali il potere di adottare provdimenti cautelari senza alcuna preventiva segnalazione all'autorit idiziaria; b) avrebbe lasciato all'Amministrazione margini di discreziolit nel potere di fermo della corrispondenza non avendo fissato :un limite n di ordine territoriale (non precisando in alcun modo ale ufficio lungo il percorso possa ordinare il fermo), n di ordine nporale (mancando la indicazione di un termine per la comunica1ne del fermo all'autorit giudiziaria); c) avrebbe, infine, trascurato di tutelare la Ubert di ricezione lla corrispondenza non prevedendo la notifica o comunicazione al stinatario del decreto del pretore che decide sull'inoltro della corrilndenza. Ad avviso della Corte tali doglianze non sono fondate. La nuova legge, innovando completamente rispetto all'originario ,. 13, ha disciplinato il procedimento di fermo della corrispondenza modo conforme al dettato costituzionale. Essa ha, infatti, disposto e l'ufficio postale tenuto ad inviare la corrispondenza fermata pretore, il quale, con decreto motivato, decide entro ventiquattro ~ se questa debba aver corso. Avverso tale decreto -che nello sso giorno dell'emanazione va notificato all'ufficio che ha inoltrato ggetto e al mittente, ove sia identificabile -pu essere proposto !lamo al tribunale che decide con sentenza di camera di consiglio. norma in esame, proprio per adeguarsi alle garanzie dettate dalla stituzione, ha quindi tolto all'Amministrazione il potere di arrestare tonomamente l'inoltro della corrispondenza ed ha istituito uno spe. le procedimento, di competenza dell'autorit giudiziaria, sostanzialmte valido ed idoneo ad attuare la tutela del diritto del singolo 'inviolabilit della corrispondenza. da escludere che anche nel nuovo sistema normativo 1'Ammini azione conservi, sia pure in via provvisoria, poteri discrezionali di mo tali da legittimare i dubbi di costituzionalit prospettati. L'inter rito dell'ufficio dalla norma circoscritto alla trasmissione della rrispondenza sospetta al pretore: trattasi perci di attivit mera mte strumentale, diretta esclusivamente a sollecitare l'intervento l giudice, svolta da dipendenti dell'Amministrazione postale che, ll'esercizio delle loro attribuzioni, sono anche ufficiali di polizia idiziaria. Nessuna potest censoria resta quindi all'Amministrazione stale. La mancanza, poi, nella disposizione, della indicazi.one di un mine per la trasmissione al .giudice non vizia la norma. La lacuna colma infatti con la interpretazione logica. Se un termine brevissimo 868 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO -ventiquattro ore - stato previsto per la decisione del pretore, e se nello stesso giorno dell'emanazione deve eseguirsi la notifica del decreto, chiaro che immediata deve essere anche la trasmissione della corrispondenza al magistrato da parte dell'Amministrazione postale per non incorrere nelle .conseguenze che dal ritardo nell'adempimento di tale dovere possono derivare. Quando alla censura relativa alla mancanza di una indicazione specifica dell' ufficio postale che lungo il percorso della corrispondenza possa ordinare la trasmissione della stessa al magistrato mancanza la quale potrebbe dar luogo a reiterati fermi della corrispondenza -, facile obiettare che, una volta intervenuta una pronuncia giudiziaria liberatoria, la corrispondenza non rpu essere fermata legittimamente da nessun altro ufficio dell'Amministrazione postale. Quando, infine, alla mancata previsione di una notificazione del provvedimento del magistrato al destinatario della corrispondenza, non si riesce a vedere come essa possa essere considerata in contrasto con l'art. 15, comma secondo, della Costituzione. -(Omissis). CORTE COSTITUZIONALE, 16 luglio 1968, n. 101 -Pres. Sandulll - Rel. Trimarchl -Pasquariello (n. c.) c. Presidente Consiglio dei Ministri (sost. avv. gen. Stato Casamassima). Lavoro -Lavoro domestico -Sottrazione dei relativi rapporti alla contrattazione collettiva -Irrilevanza della questione. (Cost., art. 39, quarto comma; c. c., art. 2068, secondo comma). Lavoro -Lavoro domestico -Disciplina legislativa in luogo di quella della contrattazione collettiva -Illegittimit costituzionale -Esclu sione. (Cost., art. 39, quarto comma; I. 2 aprile 1958, n. 339). inammissibiLe, per difetto di rilevanza attuale, La questione di le.gittimit costituzionale deU'art. 2068, secondo comma, Codice civile, che sottrae alla dis.cipLina del contratto coUettivo il rapporto di lavoro domestico, poich nessun contratto coliettivo del genere risulta attualmente stipulato (1). (1) La questione era stata sollevata con ordinanza 30 maggio 1966 del Pretore di Napoli (Gazzetta Ufficiale 26 novembre 1966, n. 299). PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 869 Non fondata la questione di legittimit costituzionale della legge prile 1958, n. 3.19 sulla tutela del rapporto di lavoro d_omestico, per iazione deil'autonomia sindacale prevista dall'art. 39, quarto comma ~a Costituzione, in quanto essa appare necessaria, come fonte di ,tto, allorch il relativo settore sia in parte trascurato o negletto iure ev.idenzi interessi bisognevoli di una tute:la inderogabile dalia mt delle parti nel contratto collettivo o in quello individuale (2). (Omissis). -1. -Il pretore di Napoli ha ritenuto che la sollevata stione di legittimit costituzionale dell'art. 2068, comma secondo, codice civile e della legge 2 aprile 1958, n. 339, in riferimento :irt. 39, comma quarto, della Costituzione, fosse rilevante, assumendo amente e semplicemente che alla specie fossero applicabili quelle >osizioni e, solo qualora di esse dovesse essere dichiarata la illegitit costituzionale, la diversa normativa di cui agli artt. 2240 e ienti del codice civile. Il controllo della Corte sulla rilevanza della dedotta questione va dotto non in relazione alle disposizioni denunciate, complessiva1te considerate, sibbene,. separatamente, e a proposito dell'art. 2068, ~ma secondo, e a proposito della legge n. 339 del 1958. Non pu :re trascurato, infatti, che se anche l'art. 2068, comma secondo, ~orrendo che non possono essere regolati da contratto collettivo i ;>orti di lavoro che abbiano ad oggetto prestazioni di servizi di 1ttere domestico, si pone come presupposto e logico antecedente a legge n. 339 del 1958 (nonch di tutte le altre disposizioni norma' contenute nel codice civile o in leggi speciali), ai fini della deci- Con la massima, la Corte ha portato il suo esame sulla attualit :t rilevanza e avendone incontrata l'assenza, ha dichiarato inammise la questione. Per la costante evoluzione del concetto di evidente prima facie della ranza della questione, cfr. le precedenti sentenze della Corte 15 ravvenuta, di una disciplina specifica della materia, infatti, (a parte non incidenza di essa sul giudizio di legittimit costituzionale) non ;cerebbe il rapporto de quo privo di regolamentazione: soccorrerebro _in ogni caso le ordinarie fonti normative o contrattuali. 2. -La questione di legittimit costituzionale della legge n. 339' l 1958 non fondata. Circa i rapporti tra la legge e il contratto collettivo (quale evisto dall'ultimo comma dell'art. 39 della Costituzione), la Corte avuto occasione di pronunciarsi con sentenza n. 106 del 1962. In relazione alla specie per non si pu fare a meno di rilevare mancata attuazione dell'art. 39, ultimo comma, della Costituzione .'assenza e di sindacati registrati e di contratti collettivi, con efficacia aerale, posti in essere a sensi di quella disposizione. E perci appare c:essario che la questione di legittimit costituzionale vada esaminata 1 riferimento a norme o principi costituzionali in atto operanti. In un sistema, quale quello attuale, caratterizzato da ampia ert sindacale, sia per la costituzione di associazioni che per la iscri1ne alle stesse, e da un'autonomia collettiva, destinata ad ingenerare ettamente effetti solo tra le parti contraenti, l'intervento del le.gisla e nella e per la disciplina dei rapporti individuali di lavoro subor1ato nella logica del sistema, e si presenta quanto mai opportuno 1ddirittura essenziale per la tutela di dati interessi, pubblici o colleti, con norme cogenti ovvero per la tutela di altri interessi, pubblici ;>rivati, con norme suppletive o dispositive. La legge n. 339 del 1958 l'espressione di codeste esigenze. E le :posizioni che la compongono, e che ad esse obbediscono, stanno a timoniare l'opportunit o la necessit della presenza della legge, ne fonte di diritto, in un settore dell'attivit umana che, seppure tdenzialmente portato a costituire anche oggetto dell'autonomia col tiva, sia da questa in fatto trascurato, in tutto o in parte, o negletto, 1.1ero evidenzi interessi bisognevoli di una tutela inderogabile dalla. lont delle parti del contratto collettivo o di quello individuale. Non c' bisogno per ci di scendere ad un esame (per altro non >spettato dall'ordinanza) della legittimit costituzionale delle singole posizioni di detta legge. Basta dire che pienamente legittimo, per ragioni sopra dette, il mezzo o strumento di .produzione normativa ~he in quelle disposizioni difetta qualsiasi negazione o violazione la libert sindacale e della connessa possibilit, per le associazioni dacali, di porre, entro i limiti consentiti, regole impegnative per i ipri iscritti. -(Omissis). RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO CORTE COSTITUZIONALE, 16 luglio 1968, n. 102 -Pres. Sandulli - Rel. Benedetti -Manzoni (n. c.) c. Presidente Consiglio dei Ministri (sost. avv. gen. dello Stato Azzariti). Lavoro -Legge istitutiva dell'Albo dei consulenti del lavoro -Violazione dei principi costituzionali del diritto al lavoro e di uguaglianza -Esclusione. (Cost., art. 4, 3; I. 12 ottobre 1964, n. 1081, art. 1). L'art. 1 della legge 12 ottobre 1964, n. 1081 istitutiva deil'albo dei consulenti del Lavoro non viola il princ~io 'deil di1itto al Lavoro poich non precluso al Legislatore ordinario di dettare disposizioni che specifichino Limiti e condizioni inerenti all'esercizio di quel diritto; -n viola il principio costituzionale di uguagLianza rispetto ai dipendenti del datore di lavoro, i quali versano in una condizione sostanzialmente diversa dai consulenti del Lavoro (1). (Omissis). -1. -La questione di legittimit costituzionale dell'art. 1 della legge 12 ottobre 1964, n. 1081, concernente l' Istituzione dell'albo dei consulenti del lavoro., sollevata con l'ordinanza indicata in eptgrafe, non fondata. 2. -Lamenta in primo luogo il pretore che la norma impugnata avrebbe posto limiti discriminatori alla libert di lavoro sancita dall'art. 4 della Costituzione, , perch, riservando l'esercizio dell'attivit di tenuta e regolarizzazione dei dpcumenti di lavoro, non curata dal datore di lavoro, direttamente o a mezzo di propri dipendenti, a determinati professionisti -avvocati, procuratori, commercialisti e ragionieri -ed ai consulenti del lavoro, muniti della prescritta autorizzazione ed iscritti nell'apposito albo di categoria, avrebbe precluso l'esercizio della medesima attivit a coloro che si trovano al di fuori dell'alternativa prevista .dalla norma. Tale censura si basa su una inesatta concezione del diritto al lavoro sancito dal richiamato precetto costituzionale, la cui portata stata ripetutamente chiarita da questa Corte. Dal riconoscimento al cittadino del diritto al lavoro e della (1) La questione era stata proposta con ordinanza 8 novembre 1966 dal Pretore di Vittorio Veneto (Gazzetta Ufficiale 28 gennaio 1967, n. 25). Nell'inteJ:'IPretazione del contenuto del diritto al lavoro, stabilito dall'art. 4 della Costituzione, la Corte ha ripetutamente stabilito -e lo ribadisce con la sentenza in rassegna -che ben pu il legislatore ordinario dettare una disdplina che ponga limiti e condizioni all'esercizio del diritto stesso; cosi da ultimo, per l'autorizzazione prefettizia all'attivit di vigilanza di cose o custodia di propriet mobHiari o immobiliari, con la sentenza 6 luglio 1965, n. 61, in questa Rassegna, 1965, 622 e tutte le precedenti sentenze citate nella relativa motivazione. PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 873 )ert di scegliere un'attivit lavorativa discende .per lo Stato il dovere non porre norme che tale diritto escludano o tale libert direttaente o indirettamente rinneghino, ma non consegue l'impossibilit, ~r il legislatore ordinario, di dettare disposizioni che specifichino limiti condizioni inerenti all'esercizio del diritto o che attribuiscano all'aurit amministrativa poteri di controllo a tutela di altri interessi e di tre esigenze sociali ugualmente fatti oggetto di protezione costizionale. Ora l'esame della norma censurata, nonch della legge della quale parte, portano ad escludere che il diritto del cittadino di svolgere .ttivit di consulente del lavoro sia stato dal legislatore notevolmente :tretto. La legge ha inteso semplicemente disciplinare l'attivit in :estione .subordinandone l'esercizio al rilascio di un'autorizzazione e !a conseguente iscrizione nell'albo di categoria, che possono ottenere :Iistintamente tutti coloro che siano in possesso dei requisiti indi~ati ll'art. 3, e cio siano cittadini italiani, abbiano compiuto il ventusimo anno di et, abbiano tenuto buona condotta morale e civile, biano conseguito il diploma di istituto di istruzione secondaria di grado e superato una prova teorico-pratica di idoneit sostenuta esso il competente Ispettorato del lavoro avanti una apposita com ssione. Le ragioni di tale disciplina normativa sono evidenti. Nella mo rna societ la legislazione sociale e del lavoro in continuo sviluppo evoluzione ed i copiosi adempimenti da essa derivanti in ordine al ttamento economico e normativo, assistenziale e previdenziale dei 'oratori subordinati hanno dato origine alla nuova attivit di consu 1za. Di essa si avvalgono moltissime imprese, specie di modeste di nsioni, che non hanno la possibilit o non ravvisano la convenzione istituire appositi uffici per l'esecuzione dei numerosi e complessi ~mpimenti imposti dalla legislazione del lavoro per il perseguimento l efficace ed immediato della tutela della classe lavoratrice. L'impor 1za e la delicatezza dei compiti assunti da tali consulenti, il fenomeno la rapida estensione di tale categoria e l'elevato numero delle aziende istite hanno pertanto indotto il legislatore a regolamentare l'attivit questione in un primo tempo con la leg.ge 23 novembre 1939, n. 1815, elativo regolamento di cui al . P. R. 26 agosto 1959, n. 921, e da imo con la legge 12 ottobre 1964, n. 1081, ora in esame. L'aver .ndi nel contesto di tale disciplina stabilito che l'esercizio dell'atti ~ di consulenza condizionato al possesso degli indicati requisiti, ed particolare a quelli di moralit e capacit, non pu considerarsi iustificata limitazione del diritto al lavoro garantito dalla Costitu ne, per il rilievo che l'attivit dei consulenti ha per il pubblico inte se a che le leggi concernenti la materia del lavoro, della previdenza ssistenza, siano rettamente applicate. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 3. -Priva di fondatezza altresi la denunciata violazione dell'art. 3 della Costituzione in ordine alla quale si deduce che la norma impugnata avrebbe dato origine ad ingiuste sperequazioni di trattamento non esigendo -diversamente da quanto stabilito per i consulenti del lavoro -alcun controllo preventivo da parte dell'Amministrazione, inteso ad accertare la sussistenza del requisito della capacit per i datori di lavoro e loro dipendenti. Ora evidente che non sussiste identit di situazione tra l'attivit svolta dal datore di lavoro direttamente o a mezzo di propri dipendenti e l'attivit di consulenza svolta da esperti non legati da rapporti d'impiego con l'azienda. Per il datore di lavoro l'art. 1 della legge si limita a riaffermare la facolt di curare, direttamente o tramite propri impiegati, la tenuta e regolarizzazione dei documenti dell'azienda riguardanti materia di lavoro. E ci in quanto l'attivit di cui trattasi attivit essenziale per l'azienda e innegabilmente rientra tra i doveri dell'imprenditore, .posto che la stessa legge (art. 7) pone a di lui carico la responsabilit di eventuali trasgressioni agli obblighi imposti dalla legislazione in materia di lavoro, previdenza e assistenza. Profonda e sostanziale differenza quindi tra il datore di lavoro che cura i propri interessi in seno all'impresa e consulenti che, estranei all'impresa, curano interessi altrui. Per i dipendenti dell'tmprenditore inoltre da osservare che non sono presi in considerazione dal legislatore a titolo personale, cosi come la loro attivit non autonomamente considerata. Essi infatti vengono in rilievo solo nella qualit di persone vincolate all'azienda da rapporti di subordinazione, delle quali l'imprenditore si avvale per gli adempimenti prescritti dalle leggi in materia di lavoro. Pertanto l'apprezzamento della loro capacit non pu non essere rimesso all'imprenditore medesimo al qale risale la responsabilit del loro operato. Diverso il caso del dipendente, che, cessato il rapporto di impiego che lo legava all'azienda, intenda continuare a svolgere la medesima attivit di consulenza del lavoro a titolo di autonoma attivit. In tal caso evidente la necessit dell'autorizzazione e dell'iscrizione all'albo perch si ricade in quella differente situazione di esercizio di consulenza da .parte di esperti estranei all'organizzazione dell'azienda che il legislatore ha diversamente disciplinato. -(Omissis). CORTE COSTITUZIONALE, 16 luglio 1968, n. 103 -Pres. Sandulli, Rei. Benedetti -Reali (n. c.) c. Istituto Nazionale Previdenza Sociale (avv. Cannella). Previdenza ed assistenza -Assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione -Esclusione per i lavoratori dipendenti da persona PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 875 tenuta alla somministrazione degli alimenti -Illegittimit costi tuzionale. (Cost., art. 38; r.d.l. 4 ottobre 1935, n. 1827, art. 40 n. 6). fondata, con riferimento aH'obbligo di assicurazione sociale ~visto dall'art. 38 della Costituzione, la questione di legittimitd :Utuzionale deH'art. 40 n. 6 del r. d. l. 4 ottobre 1935, n. 1827, che 1lu.de dall'area dell' Uti) che impiega alle proprie dipe~denze persone retribuite e i oratori assicurati, che .prestano la loro o.pera alle dipendenze altrui. vento coperto , infine, la disoccupazione involontaria per mancanza lavoro, ossia quella inattivit -conseguente alla cessazione di un cedente rapporto di lavoro -non riconducibile alla volont del oratore, ma dipendente da ragioni obbiettive e cio mancanza della iiesta di prestazioni nel mercato di lavoro. Ora di tutta evidenza che anche nell'ipotesi contemplata dalla ma impugnata e cio nel rapporto di lavoro di coloro che prestano loro opera alla dipendenza di .persona tenuta per legge verso di alla somministrazione degli alimenti, possano puntualmente realiz ;i tutte le condizioni e ricorrere tutti i requisiti costituenti .gli lspensabili presupposti della forma assicurativa in esame. Anche (1) La questione era stata sollevata dal Tribunale di Rovigo con ordim 18 novembre 1966 (Gazzetta Ufficiale 28 gennaio 1967, n. 25). Non vi stato, nel .giudizio, intervento del Presidente del Consiglio Ministri. La giuri,sprudenza ordinaria aveva escluso, sull'interpretazione della na ora dichiarata costituzionalmente illegittima, l'effettiva obbligato1 della prestazione degli alimenti a favore del lavoratore, (Cass. 12 bre 1967, n. 2424, Mass. Giur. it. 1967), per cui la decisione in rassegna istina la tutela del -lavoratore alla prestazione dell'assicurazione :i.le. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA D~LLO STATO in tali rapporti il lavoratore resta esposto all'alea della involontaria I disoccupazione. quindi da disattendere l'opposta tesi, sostenuta dalla difesa dell'I.N.P.S. a giustificazione della norma censurata, secondo la quale la possibilit dell'evento protetto non potrebbe verificarsi in quanto il datore di lavoro, essendo compreso tra le persone soggette all'obbligo della somministrazione degli alimenti, ha interesse a che il congiunto non rimanga disoccupato. I vincoli di parentela possono al pi rendere meno probabile, ma non escludere che il lavoratore possa incorrere in uno stato di disoccupazione involontaria. Va peraltro rilevato che ai sensi dell'art. 38 della Costituzione tutti i lavoratori hanno diritto di essere assicurati contro la disoc:cupazione e che solo l'assicurazione sociale, in quanto basata sulla generalit ed obbligatoriet del rapporto assicurativo, rappresenta l'idoneo strumento per indennizzare indistintamente e concretamente tutti coloro che vengono colpiti dalla mancanza di lavoro. Questa fondamentale esigenza, che si identifica con lo scopo dll'assicurazione, non pu certo essere perseguita con l'istituto degli alimenti, regolato dal codice civile, avente natura, caratteri e finalit del tutto diversi. Il lavo:r;atore tutelato dalla forma previdenziale in esame ottiene sicuramente l'indennit in caso di involontaria disoccupazione; colui, invece, che resta privo I di occupazione dopo essere stato alle dipendenze di persona tenuta alla somministrazione degli alimenti, non solo non ha diritto all'indennit, per non essere il rapporto di lavoro assicurabile, ma resta anche I esposto alla eventualit di non poter godere neppure degli alimenti nei casi, non infrequenti, in cui l'obbligato ailla somministrazione venga a trovarsi in condizioni economiche tali da non poter assolvere all'obbligo impostogli dalla legge. -(Omissis). ! CORTE COSTITUZIONALE, 16 luglio 1968, n. 104 -Pres. Sandulli - Rel. Rocchetti -Bresciani (n. c.) c. Presidente Consiglio dei Mi l! nistri (sost. avv. gen. Stato G. Azzariti). Reati e pene -Codice penale -Disposizione che consente di triplicare il massimo edittale dell'ammenda -Violazione del principio di e~ua~lianza -Esclusione. I (Cost. art. 3; c. p. art. 26, secondo comma). ~ f i F Il principio di eguaglianza sancito dall'art. 3 della Costituzione lo ' i postula non solo che a situazioni oggettivamente uguali debba corrispon- I I I PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 877 re un eguale trattamento, ma anche che a 'erse debba corrispondere un trattamento differenziato. Pertanto non situazioni oggettivamente 'iolato il p1incipio di eguaglianza dall'art. 26, secondo comma, cod. i., che consente al giudice di triplicare la pena edittale dell'ammen per le condizioni economiche del reo, dato che la norma soddisfa principio della individuazione della pena (1). (Omissis). -Come risulta dalla giurisprudenza costante di questa rte, il principio di ugua.glianza sancito dall'art. 3 delia Costituzione :tuia non solo che a situazioni oggettivamente uguali debba corriindere un uguale trattamento, ma anche che a situazioni oggettivante diverse debba corrispondere un trattamento differenziato. Accertare l'eguaglianza o la diversit delle situazioni, ai fini del ttamento da applicare, compito del legislatore, il quale vi provvede l'esercizio di una discrezionalit che trova limite soltanto nella ionevolezza delle statuizioni. Frequenti occasioni all'esercizio di tale discrezionalit offre al lslatore la disciplina dei reati e delle pene, ove, di fronte alla varia ~ Complessit della condotta antigiuridica dei singoli, l'attuazione di 1 riparatrice giustizia distributiva esige la differenziazione pi che tiformit. Risponde anzi alle esigenze del sistema penale che allo stesso giu ~ sia conferita una certa discrezionalit fra il minimo e il massimo visto dalla legge nell'attribuzione della pena, al fine della sua ~rminazione in concreto (art. 133 c. p.). Nell'esercizio di tale potere discrezionale il giudice deve tener to, al fine di valutare la gravit del reato e la capacit a delinquere colpevole, di elementi attinenti alla personalit del reo desunti dal (1) La questione era stata proposta con ordinanza 8 novembre 1966 del :ore di Iseo (Gazzetta Ufficiale 25 febbraio 1967, n. 51). La Corte ha ribadito la sua costante giurisprudenza sulla non r.igidit principio costituzionale di eguaglianza, che trova il suo limite solo nel lisito della ragionevolezza delle soluzioni accolte dal legislatore. Per i precedenti analoghi a quello di specie, cfr. sent. 29 marzo 1962, }, (Riv. it. dir. e proc. pen., 1962, 569, e nota di PISANI, Ricchi e poveri ronte al processo e di fronte alla pena); sent. 15 maggio 1963, n. 67 ~r. cost. 1963, 661 e nota di ESPOSITO, Le pene previste e i principi di tglianza, personalit e rieducativit della pena); sent. 11 dicembre 1964 ll (Giur. Cost. 1964, 1121 e nota di SIGISMONDI, Sulla legittimit costituale dell'art. 62 n. 6 cod. pen.). RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO suo carattere, dalla sua vita e dalla sua condotta, anche anteriore al commesso reato, e persino dalle condizioni di vita individuale, familiare e sociale di lui (art. 133 c. p.). Non pu dubitarsi che la ratio di tale sistema coincida con quella dell'art. 26, secondo comma, del codice penale, ora portato all'esame di questa Corte, onde il .problema della conformit al principio di eguaglianza sancito dall'art. 3 della Costituzione va posto, rispetto all'art. 133 e rispetto alla norma di che trattasi, in termini affatto paralleli. Ci premesso, da ricordare che sulla legittimit costituzionale dell'art. 133, questa Corte ha avuto pi volte occasione (v. sentenza n. 29 del 1962, 67 del 1963 e 111 del 1964), di pronunciarsi, in modo esplicito od implicito, in senso positivo, ravvisan_do nella norma la :funzione di garantire, ai fini di una pi efficiente ed equilibrata giustizia, il processo di individualizzazione della pena. Alla stregua di analoghe considerazioni, la questione di costituzionalit dell'art. 26, comma secondo, del codice penale prospettata dal pretore di Iseo, va pure risolta nel senso della sua infondatezza. Il criterio ispiratore di questa norma, che autorizza il giudice ad aumentare sino al trtplo l'ammenda quando, per le condizioni economiche del reo, pu presumersi che quella stabilita dal!la legge risulti per lui inefficace, certo un criterio di discriminazione fondato sulle condizioni personali, ma non affatto un criterio contrario alla fogica e alla ragionevolezza. Infatti soddisfa anch'esso H principio del!la individualizzazione della pena. Il legislatore ha inteso in tal modo, per le pene pecuniarie, sia della multa (art. 24) che dell'ammenda (art. 26), accogliere e superare -cosi come si legge nei lavori preparatori del codice -proprio le critiche che in genere si sogliono fare contro l'uso delle pene dirette a colpire il patrimonio del reato, siccome quelle che riescono disuguali e non personali . Si voluto cio, con la facolt concessa al giudice di aumentare fino al triplo nei confronti dei pi abbienti, conseguire l'effetto di adeguare quelle pene alla condizione del reo mettendo il grado di possedere, anche nei confronti degli anzidetti soggetti, quella necessaria efficacia afflittiva e intimidatrice, che rappresenta l'obiettivo, se non unico, almeno precipuo, di ogni genere di pena, e che altrimenti le pene in questione rischierebber -a cagione della maggiore capacit economica dei soggetti stessi -di non possedere. Il che proposito che non pu qualificarsi contrario alla logica n alla ragionevolezza e che quindi non offende, ma tutela il principio di eguaglianza. -(Omissis). PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 879 URTE COSTITUZIONALE, 16 luglio 1968, n. 105 -Pres. '8andulli - Rel. De Marco -Presidente del Consiglio dei Ministri (sost. avv. gen. Stato Tracanna) c. Presidente Regione Siciliana (Avv. Guarino). onflitti di attribuzione -Decorrenza del termine -Conoscenza dell'atto da parte della Corte dei Conti e dell'Avvocatura dello Stato Irrilevanza. (L. 11 marzo 1953, n. 87, art. 39). lcilia -Deliberazioni dell'ERAS concernenti regolamenti del personale -Approvazione dell'Assessore per l'Agricoltura e foreste Concerto del Ministero del Tesoro -Omissione -Violazione dello Statuto. (St. Reg. Sicilia, art. 14, 20; d. 1. C. p. S., 5 agosto 1947, n. 778, art. 11; d. P. R., 7 maggio 1948, n. 789). n termine per la proposizione del ricorso per conflitto di attriizione da parte deUo Stato contro atti regionali va riferito esdusiimente all'organo legittimato a proporlo, cio al Presidente del Conglio dei Ministri, a nulla rilevando la pre,gressa conoscenza deWatto i parte della Corte dei Conti e dell'Avvocatura dello Stato, le quali m possono considerarsi incorporate nella Presidenza del. Cons.iglio !i Ministri (1). Anche dopo l'emanazione delle norme di attuazione dello Statuto gionale siciliano in materia di agricoltura e foreste, di cui al d. P. R. maggio 1948 n. 789, spetta allo Stato, e precisamente al Ministero ~l Tesoro, attraverso il concerto previsto dall'art. 11 d. l. c. p. s. 5 osto 1947 n. 778, parteoipare alla emanazione dei provvedimenti di 1provazione delle deliberazioni dell'E.R.A.S. concernenti regolamenti l personale (2). (1-2) Sulla prima massima, la giuri.sprudenza della Corte assolunente pacifica: cfr. da ultimo, sent. 9 giugno 1967, n. 66, in questa Ras7na, 1967, 494; sent. 28 giugno 1965, n. 48, ivi 1965, 865. La sentenza Rassegna offre una prospettazione nuo"a dei medesimi principi, esclundo -a causa dell'autonomia strutturale e funzionale della Corte dei nti e dell'Avvocatura dello Stato, -l'incorporazione dei due Istituti Lla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Con la seconda massima, la Corte fissa il principfo, gi accolto dalla irisprudenza amministrativa, che il decentramento di funzioni statali organi regionali non muta la natura del potere trasferito, per cui tte funzioni passano ai predetti organi con le medesime limitazioni e interessano gli organi statali (Cons. Giust. Amm.va Reg. Sicil. 19 :obre 1967, n. 382, Cons. St. 1967, I, 2039). In dottrina, cfr. SILVESTRI, L'Amministrazione decentrata e ordina! nto delle Regioni a Statuto Speciale, Riv. trim. dir. pubblico 1967, 313. 880 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO CORTE COSTITUZIONALE, 19 luglio 1968, n. 106 -Pres. Sandulli Rei. Oggioni -Di Bello (n. c.) c. Presidente Consiglio dei Ministri (sost. avv. gen. dello Stato Dallari). Istruzione -Istruzione inferiore -Gratuit della scuola media del l'obbligo -Fornitura dei mezzi di trasporto -Illegittimit costi tuzionale -Esclusione. (Cost., art. 3, 34; 1. 31 dicembre 1962, n. 1852, art. 8). Non fondata, con riferimento agii articoii 3 e 34 della Costituzione, la questione di legittimit costituzionale dell'art. 8 della legge 31 dicembre 1952 n .. 1852, istitutiva della scuola media dell'obbligo, poich la fornitura obbligatoll'ia da parte deUo Stato dei mezzi di t1asporto degLi alunni non inerente essenzialmente al concetto di gratuit della scuola (1). (Omissis). -L'ordinanza del pretore-di Larino precedente alla sentenza di questa Corte (n. 7 del 4 febbraio 1967) che ha preso in esame la legge n. 1859 del 1962 per verificarne la corrispondenza o meno agli artt. 3 e 34 della Costituzione. Vero che il giudizio della Corte ha riguardato allora gli artt. 4 e 9 della legge, mentre qui la questione posta in relazione all'art. 8: ma il problema di fondo lo stesso, sia che riguardi la natura e l'estensione dell'esonero dei contributi scolastici (art. 4) ovvero le facilitazioni succedanee per l'adempimento dell'obbligo (art. 9) sia che riguardi particolarmente, come nel caso in esame, l'adempimento dell'obbligo, come dovere accompagnato da sanzioni penali in caso d'inosservanza. Il problema infatti, sostanzialmente, unico: cio se siano o meno conciliabili, sotto il riguardo della legittimit costituzionale, le norme che pongono a carico dei genitori, sotto comminatoria di sanzioni, prestazioni relative all'adempimento dell'obbligo scolastico, talvolta eccessivamente onerose o impossibili ad essere sopportate da tutti i genitori in egual modo e misura, mentre l'istruzione inferiore, nella sua fase obbligatoria, dovrebbe essere gratuita, intendendosi la gratuit dell'art. 34 della Costi( 1) La questione era stata proposta dal Pretore di Larino con ordinanza 25 ottobre 1966 (Gazzetta Ufficiale 25 febbraio 1967, n. 51). La sentenza in 'rassegna si ricollega alla precedente decisione della Corte 1<> febbraio 1967, n. 7, in questa Rassegna 1967, 15. In dottrina, LOMBARDI, obbligo IJ~olastico e inderogabilit dei doveri costituzionali, nota a detta sentenza, Giur. it. 1967, 1, 1089. PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 8Sl done, in senso ampio, comprensivo anche di tutti i mezzi sussidiari bri, mezzi di trasporto). La Corte osserva che i motivi addotti nella precedente sentenza r dimostrare l'infondatezza della questione riguardante gli artt. 4 e 9 Lla legge n. 1859 del 1962 conservano uguale validit per dimostrare che l'infondatezza della questione riguardante l'art. 8. I limiti interpretativi ivi assegnati al concetto di gratuit della 101a dell'obbligo, ineriscono al sistema, quale espresso dalla Costituine e quale recepito, con richiamo formalmente espresso, dalla :ge .predetta (vedi art. 1 costituente premessa dell'ordinamento). Una volta stabilito (come stato stabilito) che non inerente :enzialmente al concetto di gratuit della scuola anche la fornitura bligatoria da parte dello Stato dei mezzi di trasporto ad uso degli ilari, vengono meno i dubbi di costituzionalit sollevati dal pretore Larino in relazione alla permanenza dell'obbligo da parte dei .geni i, pur senza la corrispondente prestazione statuale del trasporto, :erita come obbligatoria. D'altra parte, nel contesto della motivazione della precedente sentza la Corte ha gi considerato i limiti della obbligatoriet dell'ademnento del dovere di -istruzione da parte dei genitori in relazione >prio all'art. 8 della legge ed alla comminata sanzione penale, osser:: tdo che l'ipotesi contravvenzionale di cui all'art. 731 cod. pen. ~ne a perdere carattere di illiceit in presenza di giusti motivi > criminanti: il che vale ad escludere che detto dovere debba inten~ si come incondizionato comando, insuscettibile d~ una valutazione ~ consenta invece di tener conto della eventuale inattuabilit deliempimento. A parte ci, considerata la questione, in via di principio e con ~rimento all'art. 34 della Costituzione, ed alla interpretazione gi ;ane, la Corte ritiene di non potere che uniformare l'attuale decine alla .precedente. La connessione tra l'obbligatoriet e gratuit dell'istruzione va esa con razionale valutazione dei due termini del binomio, che lude ogni subordinazione del principio di obbligatoriet ad un conto soverchiamente estensivo della gratuit. L'art. 8 della legge impugnata appare perci immune dai denunti vizi. Rimane l'esigenza, gi rilevata dalla Corte nella precedente sen. za, che siano, sempre pi e meglio, resi effettivi quegli strumenti, !Visti espressamente dall'art. 9 della legge impugnata, atti ad ageare, in ogni direzione, l'adempimento dell'obbligo scolastico. rnissis). RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO I CORTE COSTITUZIONALE, 19 luglio 1968, n. 107 -Pre,s. Sandulli, l] Rei. Trimarchi -Poli e Gerardon (avv. Della Santa), Padoa (avv. Guicciardi) c. Presidente Consiglio dei Ministri (sost. avv. gen. 1 Stato Tracanna). Piano regolatore -Venezia -Provvedimenti per la salvaguardia del carattere lagunare e monumentale -Disposizione transitoria fra piani regolatori -Illegittimit costituzionale -Esclusione. (Cost., art. 3; legge 31 marzo 1956, n. 294, art. 4; quarto comma; 1. 5 luglio 1966, n. 526, art. 6). Non fondata, con riferimento al principio costituzionale di ugua glianza, la questione di legittimit co,stituzionale deU'art. 4 quarto comma, deHa legge 31 marzo 1956, n. 294 nel testo sostituito daU'art. 6 deUa legge 5 lugiio 1966, n. 526, secondo cui restano salve le opere in corso di esecuzione in conformit di licenza edilizia rilasciate prima delL'entrata in vigore del nuovo piano regolatore generale, in quanto tale piano, bench approvato con d. P. R. 17 dicembre 1962, non ancora entrata in vigore in attesa del connesso piano particolareggiato al centro lagunare (1). (Omissis). -Circa la funzione e gli effetti della ripetuta disposizione il giudice a quo procede nella valutazione della norma da una premessa non accettabile. Ritiene che secondo il legislatore del 1966 le opere eseguite o cominciate in base a licenze edilizie rilasciate prima dell'entrata in vigore del piano regolatore generale restano salve, anche se contrastanti con le prescrizioni del piano regolatore (postulando con ci -esattamente -l'immediata obbligatoriet del piano generale, fin dal momento della sua entrata in vigore, anche rispetto alle costruzioni gi autorizzate, e mirando a sanare violazioni di esso) ., e cio che il piano regolatore generale della citt di Venezia, di cui all'art. 4 della legge del 1956 sia entrato in vigore e sia divenuto operativo all'atto della sua pubblicazione per estratto nella Gazzetta Ufficiale n. 51 del 22 febbraio 1963. (1) La questione era stata proposta dalla Corte di Appello di Venezia con ordinanza 17 novembre 1966 (Gazzetta Ufficiale 25 febbraio 1967, n. 51). In dottrina, per i rapporti intercorrenti fra diversi ,pi1ani regolatori cfr. SANDULLI autorizzazione a costruire e jus superveniens Riv. giur. edil. 1964, II, 4; GurccIARDI, Effetti della sopravvenienza di regole edilizie comunali sulla licenza di costruzione, ivi, 1966, II, 13. PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 883 qui il caso di richiamare integralmente il testo dei primi tre >mmi dell'art. 4 della legge del 1956 che cosi si articola: Entro due anni dalla pubblicazione della presente legge il comune i Venezia adotter il piano regolatore generale della citt compilato e sensi della legge urbanistica 17 agosto 1942, n. 1150, unitamente al iano particolareggiato del centro lagunare . In deroga alle disposizioni della suddetta legge urbanistica, il iano particolareggiato menzionato al comma precedente redatto, llbblicato e approvato con le norme contenute negli articoli da 3 a 8 ~Ila legge. 27 ottobre 1951, n. 1402. Fino a quando non siano stati approvati il piano regolatore genetle e quello particolareggiato contemplati nei commi precedenti, con~ rva efficacia il piano di risanamento approvato con decreto reale 27 1aggio 1940, sotto l'osservanza delle disposizioni di cui al regio decreto gge 21 agosto 1937, n. 1901, modificato con decreto legislativo 17 ~rile 1948, n. 845. Peraltro il Comune non pu eseguire alcuna opera revista dal piano di risanamento senza il preventivo nulla osta del [agistrato alle acque, sentito il proprio Comitato tecnico, al fine di non >mpromettere il futuro assetto della citt secondo la prevedibile imJstazione del piano .generale . Ed il caso, pure, di ricordare ancora una volta quanto avvenuto 1 fatto, e cio : -che il piano regolatore generale della citt di Venezia stato ~provato con d. P. R. 17 dicembre 1962, ed stato pubblicato per ;tratto nella Gazzetta Ufficiale n. 51 del 22 febbraio 1963; e -che il piano particolareggiato del centro lagunare non stato Ydatto, pubblicato ed approvato, n entro il termine di cui al primo imma, n successivamente e neppure fino ad oggi. Attraverso l'accostamento del fatto alla previsione normativa, si :i con tutta evidenza che: 1) il piano regolatore generale della citt di Venezia, ancorch ;>provato e pubblicato, non entrato in vigore e non divenuto orpettivo; e 2) ha conservato efficacia il piano di risanamento del 1940 a sensi ~I terzo comma dell'art. 4 citato. Non si perviene a conclusione diverse se si accede alla tesi che ~condo la legge del 1956 il collegamento necessario tra piano regola1re generale e piano particolareggiato esistesse solo relativamente alle :irti del pano regolatore generale bisognevoli di attuazione a mezzo ~I piano particolareggato e non anche alle disposizioni suscettibili di runediata attuazione. Anche a voler ammettere che in un piano regola RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO tore generale tra i caratteri e vincoli di zona da osservare nell'edificazione (art. 7, comma secondo, n. 2 della legge urbanistica) ;possano rientrare le norme circa l'altezza degli edifici e la distanza tra edifici vicini (e non solo quelle relative al distacco dal confine), la distinzione sopra fatta, in relazione alla specie, non ha ragione di essere e comunque non si sostiene perch il collegamento tra il piano regolatore generale di Venezia ed il piano ;particolareggiato non solamente pratico e sostanziale ma anche e sopratutto formale, stante l'espressa statuizione, contenuta nel pi volte citato art. 4 della legge del 1956, che l'efficacia del piano regolatore generale e del piano particolareg.giato subordinata all'approvazione e pubblicazione di entrambi ,gli atti. Nella specie, si ripete, non essendo stato approvato il piano particolareggiato, il piano regolatore generale non divenuto efficace, cio non divenuto operativo,. E tale mancanza di operativit non pu riguardare una parte del piano regolatore generale o alcune sue norme, ma concerne l'intero piano regolatore generale. Accertato il contenuto e determinata la po,rtata delle disposizioni di cui ai primi tre commi dell'art. 4 della legge del 1956, consentito constatare, in ordine all'art. 6, comma quarto, seconda parte, della legge del 1966, che, come si pi volte detto, ha sostituito il citato art. 4, che il legislatore ha voluto e vuole che le opere, eseguite o in corso di esecuzione sulla base ed in conformit di licem;e edilizie rilasciate prima della pubblicazione del piano regolatore generale non siano so.ggette alle disposizioni (transitorie, in attesa dell'approvazione dei piani particolareggiati) del comma precedente, e che a dette opere siano applicate, a tutti gli effetti, le sole norme urbanistiche antecedenti al piano regolatore generale stesso: Ed parimenti consentito constatare, cogliendo la portata e gli effetti dell'art. 6, comma quarto, seconda parte, della legge del 1966, che detta norma non dispone il alcun modo per il passato, ma totalmente per l'avvenire. Dopo quanto si detto, manca la possibilit che ad essa venga riconosciuta una portata retroattiva ., come vorrebbe la Corte d'appello di Venezia. Quella disposizione, relativamente a dati fatti (esecuzione totale o parzia1e di opere in base a licenze edilizie rilasciate prima della pubblicazione del piano regolator generale) non abroga le norme del piano regolatore generale, ad essi da applicare, sostituendole con quelle antecedenti, o in altri termini, non li sottrae ad una data disciplina per sottoporli ad altra disciplina. Ma puramente e semplicemente dichiara che per date opere eseguite (in tutto o in parte) in base a date licenze edilizie erano e sono vigenti date norme o tutt'al pi, di fronte all'interpretazione che in concreto stata data delle leggi del 1956 e del 1966, accerta preclusivamente quali norme fossero e siano applicabili alla sopradetta ipotesi. In tal modo, codesta disposizione non incide sui rapporti di vicinato tra privati, che erano PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 885 sono assoggettati a tutti gli effetti, e sul terreno dell'integrazione ~Ile disposizioni del codice civile, alle sole norme urbanistiche ante! denti alla pubblicazione del piano regolatore generale e sempre che 1desta disciplina non sia stata modificata dopo l'entrata in vigore della gge del 1966. Da tutto ci discende, come immediata e piana conseguenza, che prospettato contrasto della disposizione denunciata, con l'art. 3 ~lla Costituzione, non sussiste. Escluso che sia stata creata, per il passato, alcuna disparit di attamento in ordine a situazioni eguali, non dato vedere parimenti !r il futuro un diverso -e razionalmente ingiustificato -trattaento per i rapporti di vicinato. La circostanza che tra i cittadini, a Li favore siano state_ rilasciate licenze edilizie per il centro lagunare Venezia in base ai regolamenti edilizio e d'igiene ed al piano di sanamento, in epoca non sospetta o inopportunamente -come nella 'ecie -nella imminenza della pubblicazione del .piano regolatore merale, alcuni di essi, pubblicato il piano, non abbiano dato corso la costruzione ed altri abbiano, invece, iniziato o ultimato le opere, m rileva dal punto di vista giuridico e ai fini della questione allo ame di questa Corte, perch si ha violazion del principio di eguaianza se la disparit di trattamento nelle norme e non anche se 1ramente nel comportamento di fatto dei destinatari. N pu vedersi una violazione del principio di eguaglianza sotto profilo che alle vertenze in corso si verrebbe a dare una soluzione versa da quella fino ad ora adottata in relazione alle medesime rme, creandosi una inconcepibile disparit con situazioni ormai nsolidate , perch dal mutamento di interpretazione in ordine a te norme non pu dedursi una violazione del principio di eguaianza, mettendosi a raffronto, sul terreno della soluzione, controrsie in corso e quelle gi definite. Ed infine mancano totalmente ed in ogni caso i presupposti per si possa ragionare di disegua,glianza non giustificata nel tratta mto giuridico per ci che verrebbero ad essere valutate diversa ~nte le costruzioni (eseguite o in corso di esecuzione, in base a ~enze rilasciate prima della pubblicazione del piano generale) a ~onda che rientrassero nel centro lagunare o nelle zone della citt n coperte dai previsti piani particolareggiati, perch nella determi zione delle zone da includere nel piano regolatore generale, ovvero quelle da disciplinare ulteriormente con piani particolareggiati, gli gani competenti operano nei limiti segnati dalla legge, in funzione Ila migliore tutela del prevalente o assorbente interesse pubblico e .indi in definitiva decisiva la volont legislativa. La conseguenza che sul punto si legge in ordinanza, che rimarbbero illegittime le costruzioni eseguite, sulla base di licenze prece 886 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO denti, ma dopo la pubblicazione del piano regolatore generale, fuori dell'ambito del centro lagunare e cesserebbero invece di essere tali (e questa Corte, per le ragioni sopra dette, osserva che non sarebbero state e non sarebbero tali) le stesse costruzioni eseguite nel centro lagunare, non conduce all'asserita violazione della norma costituzionale, perch discende dalla premessa che il piano regolatore generale per la citt di Venezia non divenuto operativo, con la pubblicazione, solo relativamente alle zone costituenti il centro lagunare. -(Omissis). CORTE COSTITUZIONALE, 19 luglio 1968, n. 108 -Pres. Sandulli - Rel. Branca -Presidente Consiglio dei Ministri (sost. avv. gen. Stato Tracanna) c. Presidente Regione Friuli-Venezia Giulia (n. c.). Friuli-Venezia Giulia -Scuole materne -Circolare in materia di edilizia scolastica -Re~olamento di competenza -Spetta allo Stato. (St. Reg. Friuli Venezia-Giulia, art. 6, n. 1, 5 n. 15 e 8; d. P. R. 26 agosto 1965, n. 1116, art. 26 lett. a). Spetta agli organi deUo Stato e non della Regione Friuii Venezia GiuLia, la competenza ad emanare norme legislative ed amministrative in materia di edilizia scolastica per le scuole materne (1). (Omissis). -Il ricorso fondato. La potest della Regione in materia di scuole materne non va oltre l'integrazione e l'attuazione delle leggi dello Stato (art. 6 dello Statuto); in materia di lavori pubblici, essa le attribuita limitata mente alle opere di interesse locale e regionale (art. 4 n. 9 dello Sta tuto). Ma la disciplina delle scuole materne oggetto di leggi dello Stato (28 luglio 1967, n. 641 e 18 marzo 1968, n. 444) ed uniforme nell'intero territorio nazionale; n pu esservi dubbio che l'attivit amministrativa prevista in queste leggi sia di competenza statale. Perci gli edifici che ospitano le scuole materne, consentendo lo svolgimento d'un servizio dello Stato, sono opere di interesse nazionale, gravanti sul bilancio dello Stato e sottratte alla competenza della Regione (art. 4 n. 9 dello Statuto e 26 lett. e d. P. R. 26 agosto 1965, n. 1116). (Omissis). (1) La Corte, accogliendo il ricorso proposto dall'Avvocatura ha ricordato che la disciplina delle Scuole materne oggetto di leg.ge dello Stato. Per un precedente analogo, interessante fa medesima Regione, nel quale furono richiamate le esigenze del carattere unitario della legislazione 1)er l'intero territorio nazionale, cfr. sent: 23 novembre 1967, n. 116, in questa Rassegna, 1967, 923. PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 887 RTE COSTITUZIONALE, 19 luglio 1968, n. 109 -Pres. Sandulli - Rel. Mortati -Boldino (n. c.) c. Presidente Consiglio dei Ministri (sost. avv. .gen. Stato Casamassima). tti -Delitto di oltraggio a pubblico ufficiale -Differenziazione rispetto al delitto di ingiuria -Illegittimit costituzionale -Esclusione. (Cost. art. l, 3; c. p. art. 341). La differenz.iazione posta dal Codice tra il delitto di alt.raggio a >blico ufficiale (art. 341) rispetto ,al delitto di ingiuria (art. 594) oa la sua giustificazione nell'etereogeneit delle fattispecie criminose; tanto, pur essendo auspicabile un riesame da parte del legislatore la modifica della disciplina vigente, che troppo risente deU'ideoia del regime dal quale ebbe origine, la relativa questione va di! Lrata non fondata, con riferimento .agli articoli 1 e 3 della Costitu ie (1). (Omissis). -La censura di incostituzionalit dell'art. 341 del co~ penale, che l'ordinanza fa derivare dalla violazione dell'art. l la Costituzione, non fondata, dato che questo, se riconosce al popolo partenenza della sovranit, ne consente poi l'esercizio solo nelle ne e nei limiti della Costituzione , e pertanto nulla da esso pu urnersi in ordine alla concreta disciplina delle situazioni giuridiche 1vore o a carico dei singoli soggetti. Ugualmente infondata la questione sollevata si palesa se conside1 con riferimento all'art. 3. Infatti la diversit delle sanzioni disposte casi di offesa all'onore o al decoro di una persona, nelle due ipo- previste rispettivamente dagli artt. 341 e 594 del codice penale, ra un'ovvia giustificazione nella eterogeneit delle fattispecie crilOSe in essi considerate: una riguardante l'offesa recata ai privati adini, l'altra invece rivolta contro chi riveste la qualifica di pub o ufficiale, e nell'atto dell'esercizio dei poteri a lui conferiti. chiaro, in questo secondo caso la tutela penale dell'onore della persona :a titolare del pubblico ufficio, assorbita in quella del prestigio a pubblica amministrazione che in essa si incarna, che viene colpito. (1) La questione era stata soilevata con due ordinanze del Pretore df acavilla al Mare del 28 novembre 1968 (Gazzetta Ufficiale 25 marzo ', n. 77). La sentenza ha rivolto un chiaro invito al legislatore per un intervento. irattere positivo per una promozione di varie ipotesi del deUtto di oltragal pubblico Ufficiale. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO nel momento stesso in cui la sua autorit si fa concretamente valere, e pertanto d luogo ad una nuova e diversa fattispecie legale. Cos es sendo, non sorge il problema prospettato nell'ordinanza della difficolt di discriminare fra parte e parte della sanzione prevista dall'art. 341, allo scopo di stabilire quanto della medesima riguardi l'interesse del singolo e. quanto quello della pubblica amministrazione. N pu dirsi che il differente trattamento dell'oltraggio rispetto all'altro proprio dell'ingiuria divenga irrazionale per effetto dell'eccessiva sproporzione dell'entit delle sanzioni irrogabili nei due casi, distintamente considerati, poich la valutazione della congruenza fra reato e pena appartiene alla politica legislativa, e su di essa ness.n sindacato si rende possibile in questa sede, all'infuori dell'eventualit, non verificantesi nella specie, che la sperequazione assuma dimensioni tali da non riuscire sorretta da ogni, bench minima, giustificazione. Manca pertanto di ogni fondamento l'affermazione del pretore, se condo cui la rilevata sproporzione delle sanzioni nei due casi darebbe vita ad una categoria di cittadini fruenti di una dignit sociale quali ficata, superiore a quella della restante parte della popolazione. Infatti si qui in presenza del conferimento ai pubblici funzionari di uno speciale status, in considerazione delle attribuzioni ad essi affidate, che, se da un lato, d titolo ad una maggiore protezione penale, poi fonte, dall'altro di un aggravamento di responsabilit, come nei casi in cui la qualit di pubblico ufficiale viene assunta ad elemento costi tutivo o a circostanza aggravante dei reati commessi giovandosi della qualit stessa. Nessuna influenza poi sulla questione pu evidentemente eserci tare la circostanza dell'ampliamento del numero degli investiti di pub bliche funzioni, verificatosi in conseguenza del progressivo estendersi del campo di azione dei pubblici poteri. Questa circostanza assume senza dubbio notevole rilevanza, ma solo in base a considerazioni af fidate alle valutazioni del legislatore. noto come la norma impugnata sia espressione della concezione autoritaria, che sta alla base del codice vigente, e si differenzi da quelle del codice penale del 1889, sia per l'aggravamento delle pene, e sia per la eliminazione, oltrech della norma che faceva venir meno la punibilit dell'offensore allorch il pubblico ufficiale avesse ecceduto i limiti delle proprie attribuzioni, anche dell'altra dell'art. 194 che colpiva con pene minori che non nei restanti casi l'oltraggio diretto contro un agente della forza pubblica. La commissione ministeriale, nominata nel 1945, per la riforma del codice penale, aveva proposto di fare rivivere la norma per ultimo ricordata. La seconda Commissione ministeriale, nominata nel 1956, lasci. cadere siffatta proposta, ma invece ne avanz un'altra che, pi opportunamente, prevedeva, oltre all'eliminazione del minimo della pena edittale, anche l'introduzione di una figura attenuata di reato PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 889 ialora il fatto oltraggioso risulti di lieve entit, cos da richiedere ilo una pena pecuniaria. Norma questa che, ampliando il potere direzionale del giudice, renderebbe superflua ogni pi particolare sta. izione legislativa perch consentirebbe all'organo decidente di ade1are, di volta in volta, _la sanzione alla grande variet dei casi che ad so si presentano e lo sottrarrebbero cos aU'imbarazzo, assai spesso ~terminato dalla rigidezza delle attuali disposizioni. Compete al legislatore decidere se non corrisponda all'attuale stato ~lla coscienza sociale ed allo spirito informatore della Costituzione retbblicana l'esigenza di modificare nei sensi proposti una disciplina leslativa, come quella in esame, che troppo risente dell'ideologia del gime dal quale ebbe origine. -(Omissis). )RTE COSTITUZIONALE, 19 luglio 1968, n. 110 -Pres. Sandulli - Rel. Capalozza -Messina ed altri (n. c.) c. Presidente Consiglio dei Ministri (sost. avv. gen. Stato Chiarotti). ~ati -Contravvenzione per possesso in~iustifcato di valori -Ipotesi non ricolle~ate a precedenti specifici di reati contro il patrimonio llle~ittimit costituzionale. (Cost. art. 3; c. p. art. 708). costituzionalmente illegittimo, per violazione del principio cotuzionale di eguaglianza, l'art. 708 codice penale, limitatamente alla rte in cui fa richiamo alle condizioni personali di condannato per mcUcit, di ammonito, di sottoposto a misura di sicurezza personale o :auzione di buona condotta (1). (Omissis). -Fondata appare, all'opposto, la censura di violazione suddetto principio, prospettata a motivo dell'ingiustificato livellamto, al quale darebbe luogo la denunziata norma dell'articolo 708 i. pen. col richiamo alle eterogenee categorie di persone menzionate l precedente art. 707. Invero, il reato previsto dalla disposizione impugnata, concretansi nel possesso ingiustificato di valori, nel codice annoverato tra le (1) La questione era stata proposta con ordinanza 14 marzo 1967 del .dice istruttore del Tribunale di Torino (Gazzetta Ufficiale 27 maggio 1967, l32) e 30 settembre 1967 del Pretore di Bologna (Gazzetta Ufficiale 23 dinbre 1967, n. 321). Sull'interpretazione del rapporto fra oggetti posseduti e stato del possore cfr. MANZINI, Trattato dir. pen. it., X, Torino 1964, 171; SABATINI, contravvenzione nel codice penale vigente, Mi1ano, 1961, 516. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO contravvenzioni di polizia dirette alla prevenzione di delitti contro il patrimonio (libro Hl, titolo I, cap. II, par. 5); sicch la norma trova il suo fondamento logico limitatamente a quelle situazioni soggettive nelle I I ,j quali l'incolpato abbia dei precedenti penali specifici, relativi a condanne per delitti determinati da motivi di lucro o per contravvenzioni annoverate nello stesso para.grafo cui appartiene l'art. 708 (che attengono anch'esse alla tutela, sia pure indiretta, del patrimonio). Non pare, invece, che la norma stessa presenti carattere di ragione I volezza nel suo riferimento alle altre categorie di soggetti. Per quanto riguarda i condannati per mendicit, da tener conto della diversa ratio delle relative norme repressive (artt. 670 cod. pen. e 156 t. u. delle leggi di p. s.), dirette prevalentemente ad evitare molestie e coercizioni (cfr. sent. n. 2 del 26 gennaio 1957 di questa Corte) I e alla sua estraneit alla protezione cui preordinata la contravvenzione in esame. Per la stessa estraneit privo di ragionevolezza configurare il reato nei confronti di soggetti sottoposti a misure di sicurezza personale o a cauzione di buona condotta -allorch non conseguano a condanne per delitti o a contravvenzioni previste nelle due prime ipotesi dell'art. 707 cod. pen. Lo stesso a dirsi per la categoria dei soggetti sottoposti alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale, irrogata a quei diffidati che non abbiano cambiato condotta, quando siano pericolosi per la sicurezza o la moralit pubbliche (misure che, in forza della leg.ge 27 dicembre 1956, n. 1423, art. 13, importa ora i medesimi effetti che prima erano dell'ammonizione), data la variet dei motivi per i quali pu essere adottata la suindicata misura di prevenzione. -(Omissis). CORTE COSTITUZIONALE, 19 luglio 1968 n. 111 -Pres. Sandulli - Rel. Verz -Lionetti (n. c.). Ordini cavallereschi -Decorazioni al valor militare -Revoca delle concessioni per i combattenti della ex MVSN nella ~uerra di Spa ~na -Ille~ittimit costituzionale -Esclusione. (Cost., art. 3, 25; d. 1. 1. 21 agosto 1945, n. 535, art. l, secondo comma, e 2). La revoca deHe concessioni di decorazioni al V. M. per i combattenti .delLa guerra di Spagna appartenentJi alLa disciolta milizia volontaria per la sicurezza nazionale non contrasta n col principio di eguaglianza, n con quelfo della irretroattivit delta legge penale (1). (1) La questione era stata proposta dal Pretore di Roma con ordinanza 3 marzo 1966 (Gazzetta Ufficiale 14 maggio 1966, n. 118) e decisa PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 891 (Omissis). -La Corte ritiene non fondata la questione di legitlit costituzionale degli artt. 1, comma secondo, e 2 del d. I. I. 21 >sto 1945, n. 535, che dispongono la revoca delle concessioni di :orazioni al valor militare e dell'Ordine militare di Savoia a favore appartenenti alla disciolta milizia volontaria sicurezza nazionale e ! specialit, in dipendenza di atti compiuti nella guerra di Spagna; lispongono altres la cessazione delle corrispondenti pensioni e dei 1rassoldi. La revoca delle concessioni sopraindicate trae origine da una valuione di carattere prettamente politico dell'opera svolta, nella guerra Spagna, dagli appartenenti alla milizia fascista, per i quali quella !rra rappresent un fatto ideologico ritenuto incompatibile col >vo ordinamento giuridico consacrato successivamente nella Costiione. Tale valutazione, poich fatta dal legislatore nell'esercizio del ere discrezionale allo stesso consentito entro i limiti segnati dall'oramento dell'epoca, sfugge al sindacato di questa Corte, la quale non re neppure prendere in considerazione le argomentazioni di carate politico, di cui non immune l'ordinanza di rimessione. La Corte rileva altres che la legge impugnata, emanata nel~ osto 1945, ha avuto per sua natura immediata applicazione e la oca ha esaurito i suoi effetti prima della entrata in vigore della ;tituzione, che ha trovato in questa materia un ordinamento stabi: ato. -(Omissis). procedimento in Camera di Consiglio non essendovi stata costitu1e di parti. Si pu esprimere qualche riserva sul rilievo posto dal.fa Corte secondo la legge impugnata avrebbe esaurito i suoi effetti prima della entrata vigore della Costituzione. L'effetto della revoca della concessione delle orazioni comportava, infatti, anche la perdita delle corrispondenti sioni e dei soprassoldi con durata successiva all'entrata in vigore della tituzione. In questi sensi la stessa Corte si pronunciata in materia di perdita diritto alla pensione, sul che si veggano le sentenze n. 112 e 113, seguono. I RTE COSTITUZIONALE, 19 luglio 1968, n. 112 -Pres. Sandulli - Rel. Chiarelli -Mostulli (n. c.). tsioni -Pensioni civili e militari -Riduzione della pensione per effetto di condanna penale -Normativa anteriore alla legge 8 giu gno 1966, n. 424 -Illegittimit costituzionale. (Cost., art. 36, 3; r. d. 21 febbraio 1895, n. 70, art. 187). costituzionalmente illegittimo, per contrasto con gLi articoli 36 della Costituzione, l'art. 187 de1l testo unico sulle pensioni civiU e RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO militari approvato con r. d. 21 febbraio 1895, n. 70, per la parte in cui esso po-ssa ancora spiegare effetto ante11-ormente alla sua abrogazione disposta con La legge 8 giugno 1966, n. 424 (1). II CORTE COSTITUZIONALE, 19 luglio 1968, n. 113 -Pres. Sandulli Rei. Mortati -Scalise _(n. c.). Pensioni -Pensioni di ~uerra -Perdita della pensione per condanne penali -Ille~ittimit costituzionale -Esclusione. (Cost., art. 27, 38, 3; c. p., art. 28, n 5; I. 10 agosto 1950, n. 648, art. 91; 1. 18 marzo 1968, n. 313, art. 102). Le disposizioni che sanciscono la perdita deLLa pensione di guerra per condanne penali successive al suo conseguimento, mentre non importano violazione dei principi co-stituzionali sulla efficacia rieducativa deLla pena e sull'assistenza dei cittadini bisognosi, sono in contrasto col principio costitu~onale di eguaglianza, per diversit di trattamento, senza fondamento di ragionevolezza, rispetto ai militari di carriera e rispetto ai danneggiati di guerra neLle cose. Pertanto va dichiarata l'ileggittimit costituzionale deWart. 28 n. 5 Cod. penale per quanto attiene alle pensioni di guerra, deH'art. 91 l. 10 agosto 1950, n. 448 e dell'art. 102 l. 18 marzo 1968, n. 343 (2). I (Omissis). -In via preliminare va osservato che la norma dell'art. 187 del r. d. 21 febbraio 1895, n. 70 (testo unico delle leggi sulle pensioni civili e militari) ha cessato di avere efficacia per effetto (1-2) La questione di cui alla prima massima era stata sollevata con ordinanza 10 gennaio 1967 della Corte dei Conti (Gazzetta Ufficiale 29 luglio 1967, n. 190). La questione di cui alla seconda massima era stata sollevata con due ordinanze 14 dicembre 1966 egualmente della Corte dei Conti (Gazzetta Ufficiale 15 luglio 1967, n. 177 e 24 febbraio 1968, n. 50). La Corte ha fatto applicazione del principio della ammissibilit del sindacato di legittfanit costituzionaLe anche su leggi abrogate, qualora esse, per il periodo antecedente alla norma abrogratrice, possono ancora spiegare effetti. Le precedenti sentenze deUa Corte in materia di pensione, citate nelle motivazioni delle due senten:zie, 13 gennaio 1966, n. 3 e 3 luglio 1967, n. 78 si leggono in questa Rassegna, rispettivamente 1966, 12 e 1967, 505. PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 893 la legge 8 giugno 1966, n. 424, la quale ha abrogato le disposizioni ' prevedevano la perdita, la riduzione o la sospensione delle pensioni :arico dello Stato o di altro ente pubblico, a seguito di condanna La.le o di provvedimento disciplinare. Tuttavia, come esattamente ritenuto la ordinanza di rimessione, la questione di legittimit costiionale rilevante per il periodo anteriore al ripristino dei trattanti di pensione, disposto dalla detta legge con effetto dalla sua rata in vigore. Nel merito la questione fondata. In precedenti sentenze (n. 3 del 1966, n. 78 del 1967) questa Corte, vendo dal carattere retributivo del trattamento di quiescenza spette in conseguenza di un rapporto di lavoro e dalla particolare pro. one di cui nel vigente ordinamento costituzionale viene fatta oggetto ~etribuzione dei prestatori d'opera in ogni suo aspetto, afferm l'in1patibilit con tali principi di talune disposizioni, che collegavano, 1 condanna dei pubblici dipendenti a una pena detentiva comprte l'interdizione dai pubblici uffici, la perdita del diritto al tratta1to economico ad essi spettante in conseguenza della cessazione rapporto di lavoro. Le stesse ragioni valgono per l'impugnato art. 187 del decreto 70 del 1895, il quale, disponendo la riduzione della pensione per impiegati destituiti, o comunque allontanati dal servizio per effetto 9rocedimento disciplinare, in contrasto, come le analoghe norme 1iarate illegittime dalle ricordate sentenze, con l'art. 36 della Costi: one, che vuole assicurato ai lavoratori il trattamento conquistato averso la prestazione della loro attivit (cit. sent. n. 78 del 1967). La proposta questione di legittimit costituzionale va ugualmente 1nosciuta fondata in relazione all'art. 3 della Costituzione. In seguito leg.ge n. 424 del 1966, e alla eliminazione delle norme dichiarate ~ittime dalle menzionate sentenze di questa Corte, la sopravvivenza a norma impugnata determinerebbe una ingiustificata ineguaglianza rattamento nelle situazioni di cessazione del rapporto di lavoro per danna penale o provvedimento disciplinare. -(Omissis). II (Omissis). -2. -Preliminare si presenta :l'esame dell'influenza sulle ;enti cause della legge 18 marzo 1968, n. 313, sul riordinamento a legislazione pensionistica di guerra, sopravvenuta dopo l'emana1e delle ordinanze, il cui art. 102, innovando alle disposizioni di re in esse denunciate, ha limitato la perdita del diritto alla pen. e di guerra solo ai casi di condanna a pena superiore a tre anni mnciata in base ai codici penali militari, che renda il condannato 894 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO S~ATO indegno di-appartenere alle forze armate, eliminando cosi le altre , ipotesi di perdita che l'art. 91 della legge del 1950 faceva derivare da qualsiasi condanna cui conseguisse l'interdizione perpetua ai pubblici uffici; ipotesi quest'ultima che appunto ricorre nella specie, dato che tanto lo Scalise quanto il Barlozzo hanno riportato condanne per reati di carattere non militare. Le nuove disposizioni non sono tuttavia applicabili a costoro, oltre che per effetto della statuizione dell'articolo 116, primo comma, della legge stessa che limita l'applicabilit delle sue norme pi favorevoli dal 16 gennaio 1968, anche in virt dei principi, non ricorrendo le condizioni poste dal terzo comma dell'art. 2 del c. p. che dispone la retroattivit delle leggi penali pi favorevoli al reo (fra le quali sono da comprendere anche quelle che sanciscono pene accessorie, e fra queste la perdita del diritto a pensione, costituente uno degli effetti dell'interdizione perpetua ai pubblici uffici) ma solo nell'ipotesi che non sia stata pronunciata sentenza irrevocabile, come invece nella specie accaduto. La questione investe solo l'art. 91, 1o comma, ultima parte. 3. -La Corte dei conti, nella prima delle due ordinanze, ha sollevato il dubbio se le norme denunciate contrastino con l'art. 27 della Costituzione, nel senso di pregiudicare il fine rieducativo assegnato alla pena. Questa Corte si pronunciata sull'interpretazione dell'articolo predetto in pi occasioni, ed in modo particolare con la sentenza n. 12 del 1966, nella quale ha affermato che la pena pecuniaria non contrasta di per s con la funzione rieducatrice (e ci anche quando, come risulta dalla precedente sentenza n. 67 del 1963, la pena stessa sia prevista in misura fissa), e ritiene di dovere riaffermare la precedente interpretazione. 4. -Ugualmente infondata deve ritenersi la censura fatta derivare dall'allegata violazione dell'art. 38 della Costituzione. Pu osservarsi anche quella dell'art. 27 prima considerata, dato il particolare aspetto sotto il quale le ordinanze l'hanno prospettata, quando hanno fatto derivare il pregiudizio recato alla funzione rieducativa della :pena dalle difficolt economiche conseguenti alla perdita del diritto a pensione. A dimostrare per come anche l'art. 38 non risulti violato basta osservare che, a differenza di quanto avviene per le pensioni assegnate in dipendenza di rapporti di lavoro, che rivestono appunto indole previdenziale, quelle di .guerra hanno diverso fondamento, prescindendo sia dalla situazione lavorativa di chi sia stato colpito da danno alla persona in conseguenza di evento bellico, e sia dallo stato di bisogno in cui egli venga a trovarsi. Sicch, risultando i due trattamenti fra loro indipendenti e, nei congrui casi e ricorrendone i presupposti, cumulabili, non pu ritenersi che la perdita del diritto alla pensione di guerra prevista dalle norme denunciate possa compromettere l'altro diritto all'assistenza ed alla previdenza sociale. II PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 895 5. -Fondata invece deve ritenersi la dedotta violazione dell'art. 3 uando si confrontino le norme denunciate con la situazione che si enuta a determinare nella disciplina delle .pensioni ordinarie, in con~ guenza delle sentenze di questa Corte n. 3 del 1966, e 78 del 1967 e, on effetti pi generali, della legge n. 424 del 1966, caratterizzata all'esclusione di qualsiasi influenza sul conferimento e sul manteni1ento dei trattamenti di quiescenza a favore dei pubblici dipendenti alle condanne ad essi inflitte, quale che sia il reato che le ha determiate, anche il pi gravemente lesivo dei supremi interessi dello Stato. vero che, come si prima rilevato, diverso il presupposto che ostiene le due specie di concessioni, e che quelle effettuate in dipenenza di eventi bellici, non essendo collegate a vincoli discendenti da n preesistente rapporto di servizio consentono una pi ampia discreionalit del legislatore, cui rimane affidata, insieme alla de:cisione di idennizzare, facendone gravare l'onere sull'intera collettivit nazionale, 1 applicazione di un principio solidaristico,i colpiti nell'integrit fisica causa di eventi bellici, quella di determinare i limiti quantitativi ell'indennizzo, nonch le condizioni e le modalit per la sua attriuzione. Dal che deriva che nessun ostacolo di principio invocabile che 1ibisca al legislatore di disporre la cessazione del diritto alla pensione el sopravvenire di cause di indegnit connesse a reati, non potendosi ci opporre il carattere di diritto quesito alla pretesa discendente all'avvenuta concessione, dato che questa era stata conferita sotto i predetta condizione risolutiva. Tuttavia la disciplina in materia non u sottrarsi all'osservanza del principio di eguaglianza, ed al sindacato ulla medesima, nei limiti in cui esso consentito al giudice della ~gittimit. Ora ragioni di gravi perplessit non possono non sorgere sulla agionevolezza della divrsit di trattamento che si viene a determinare ra i militari di carriera e quelli non professionali per il fatto che i ,rimi, in quanto forniti di pensione privilegiata ordinaria, in funzione .i pensione di guerra (ex art. 37 leg,ge n. 313 del 1968) conservino il elativo diritto dopo la condanna a reati, pur se tali da importare deradazione o destituzione, mentre i secondi, in dipendenza degli stessi atti o di fatti delittuosi assai meno gravi, ne vengono privati. Ancora pi incongrua appare la disarmonia che viene a verificarsi, .ell'attuale sistema, nei riguardi della stessa categoria dei militari lOn di carriera, poich, mentre fa discendere la revoca della pensione li guerra per sopravvenuta indegnit del beneficiario, conserva poi .uella privilegiata ordinaria di cui sia fornito colui al quale siano ap11icate sanzioni penali analoghe a quelle addebitabili all'altro. Anche se si dovesse ritenere non decisive le precedenti conside:raioni, tali sono invece da valutare altre deducibili dalla diversit delle RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO norm~ in esame rispetto a quelle sul risarcimento dei danni di guerra, di cui alla legge 26 ottobre 1940, n. 1543; risar~imento al quale da riconoscere lo stesso carattere di indennizzo proprio delle pensioni. L'art. 4 di questa le.g.ge sancisce la pena ac.cessoria dell'esclusione del risarcimento medesimo in determinati casi di condanna, ma questi sono contenuti in una misura pi limitata rispetto a quella prevista per le pensioni, riguardando non tutti i reati che importino l'interdizione perpetua dai pubblici .uffici bens solo (oltre ad alcuni reati militari) i reati contro la personalit dello Stato e la pubblica amministrazione. E non sembra giustificabile la minore severit nei confronti di chi ha subto, p.er la stessa causa di guerra, danni alle cose rispetto a chi sia stato leso nell'integrit fisica. Altro motivo a suffragio della fondatezza dell'allegato violazione dell'art. 3 si deduce dal citato art. 102 della legge del 1968, che sembra esprimere la convinzione dello stesso legislatore circa la mancanza di un solido fondamento giuridico a sostegno del mantenimento della sanzione della perdita di un diritto che si radica nel particolare sacrifizio dell'integrit fisica subto a causa del servizio reso nella difesa della Patria, o comunque per effetto di eventi straordinari provocati dalla guerra. 6. -Queste stesse considerazioni inducono la Corte a dichiarare, in applicazione dell'art. 27 della legge 11 marzo 1953, n. 87, l'illegittimit costituzionale anche dell'art. 102 della legge 18 marzo 1968, n. 313, sul rioTdinamento della legislazione pensionistica di guerra, ed inoltre la prima parte del primo comma, nonch il secondo, il terzo ed il quarto comma dell'art. 91 della predetta legge 10 agosto 1950, n. 648. -(Omiss.is). CORTE COSTITUZIONALE, 28 novembre 1968, n. 114 -Pres. Sandulli -ReL. Crisafulli -Imp. Trosello e Porchietto -Presidente Consiglio Ministri (sost. avv. gen. Stato Chiarotti). Procedimento penale -Testimoni -Ufficiali e agenti di polizia -Per sone che ad essi hanno fornito notizie -Mancanza dell'obbligo di rilevare il nome -Questione di legittimit costituzionale -Infon datezza. (Cost., art. 3 e 109; c. p. p., art. 349, ult. comma). In quanto la proposizione dell'ultimo comma deU'art. 349 c. p. p., secondo la quale il giudice non pu obbligare gli ufficiali e gli agenti PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 897 :>olizia giudiziaria a rivelare i nomi delle persone che hanno ad essi iito notizie, logicamente collegata con la proposizione immediataite successiva, secondo la quale il giudice non pu ricevere, a pena riullit, dagli ufficiali od agenti predetti notizie avute da persone ! ii nomi essi non ritengono di dovere manifestare; in quanto l'arti I > 109 della Costituzione estraneo alla materia della prova; in nto la fa_colt concessa agli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria I eterminata da obiettive ragioni inerenti ad una pubblica funzione on importa discriminazioni giuridicamente rilevanti in favore di I ~rminati testi, l'ultimo comma del citato art. 349 c. p. p. non con l ta con gli articoli 3 e 109 della Costituzione (1). I ! (Omissis). -2. -Ci premesso, e passando ad esaminare partitate le singole censure contenute neU'ordinanza, non si ravvisa conto tra la 'norma impugnata e l'art. 109 della Costituzione, dovendo I ;t'ultimo, per il suo spirito informatore e per il suo contenuto norivo, ritenersi estraneo alla materia delle prove, in .genere, e delle I 'e testimoniali, in specie. l L'art. 109, a prescindere dalle sue possibili implicazioni di ca II ~re organizzativo, delle quali molto si discusso e tuttora si di-. ~. ma che qui non rilevano, ha comunque e per intanto il preciso l i l ivoco significato (sul quale questa Corte si soffermata nella seni del 6 giugno 1963, n. 94) di istituire un rapporto di dipendenza ionale della polizia giudiziaria dalla autorit giudiziaria,. escluI .o interferenze di altri poteri nella condotta delle indagini, in modo I la direzione ne risulti effettivamente riservata alla autonoma iniva dell'autorit .giudiziaria medesima. In questo ordine di idee, 220 c. p. p. nel testo modificato dalla Novella del 1955, impone ufficiali ed a.genti di polizia giudiziaria l'obbligo di eseguire gli ti del giudice istruttore e del pretore., con riguardo, evidentee, a singoli atti o adempimenti di volta in volta richiesti, stabi> aUres, in linea pi generale, che essi esercitano le loro attri1ni alla dipendenza e sotto la direzione del procuratore i.generale o la Corte di appello e del procuratore della Repubblica ; men1) Il giudizio stato promosso con ordinanza emessa il 16 marzo 1966 .udice istruttore del Tribunale di Torino (Gazzetta Ufficiale 14 mag166, n. 118). a Corte di Assise di Milano ha ritenuto manifestamente infondata la one di legittimit costituzionale dell'art. 349 c.p,p., ultimo comma, in nento all'art. 24, 20 comma della Costituzione (Temi, 1967, 194, con ii GALLI, dalla quale pu desumersi lo stato della dottrina). 898 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO tre poi il secondo comma del medesimo articolo ed H successivo articolo 223 provvedono in qualche misura a rendere operanti detti vincoli di subordinazione configurando le relative responsabilit e le connesse sanzioni disciplinari. chiaro allora che le limitazioni. alfa prova testimoniale di cui all'ultimo comma dell'art. 349 c. p. p. non incidono sui descritti vincoli di subordinazione funzionale (n la situazione muterebbe ove pure, in ipotesi, si trattasse invece di subordinazione gerarchica), poich uffidali ed agenti di polizia giudiziaria, non diversamente da ogni altro pubblico ufficiale, si configurano, quando assumano nel processo la qualit di testimoni, esclusivamente come tali, senza che gli obblighi e i diritti ad essi imposti o riconosciuti in questa veste possano comun II que riuscire alterati nell'uno o nell'altro senso dai particolari rapporti di dipendenza in cui, sotto altri profili e ad altri effetti, essi possono trovarsi nei confronti della stessa autorit giudiziaria procedente. 3. -Secondo l'ordinanza, il jus tacendi riconosciuto agli ufficiali ed agenti della polizia giudiziaria, in connessione con la sancita inammissibilit di deposizioni basate unicamente su informazioni dei loro confidenti, violerebbe l'art. 109 anche perch precluderebbe al giudice l'accertamento della verit, operandosi cos un ingiustificato rovesciamento fra le posizioni reciproche della polizia giudiziaria e dell'autorit giudiziaria . Ma quanto osservato al punto precedente vale a mostrare come un siffatto rovesciamento non sussiste, :poich, da un lato, i divieti dell'ultimo ,comma dell'art. 349 concernono il testimone, e perci l'ufficiale od agente di polizia giudiziaria in quanto testimone, / e non gi in quanto organo ausiliario del!l'ufficio giudiziario, posto alle dipendenze di questo per lo svolgimento delle indagini; mentre, d'altro lato, l'art. 109 della Costituzione nulla dice, neppure per implicito, in ordine alla estensione dei poteri di cognizione spettanti al giudice nel processo .penale. da aggiungere che il caso limite, cui espressamente si riferisce il giudice istruttore di Torino, del funzionario di polizia giudiziaria che, avva,lendosi della facolt derivante dall'ultimo comma dell'art. 349 c. p. p. illecitamente favorisca l'impunit di chi dovrebbe, a qualsiasi titolo, assumere la veste di imputato, esula dall'ipotesi prevista dalla norma impugnata, la quale non potrebbe certamente essere invocata per giustificare l'omessa denuncia degli indiziati di un reato, ogni qual volta ne ricorrano le condizioni di legge. Questa Corte chiamata a giudicare della legittimit costituzionale della disposizione del codice, nella sua astratta generalit, e non pu portare il suo esame sugli abusi che, traendone pretesto, fossero eventualmente posti in essere da funzionari poco scrupolosi, e nei confronti dei quali la legislazione contempla, del resto, appropriati mezzi repressivi. -(Omissis). PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 899 ORTE COSTITUZIONALE, 28 novembre 1968, n. 115 -Pres. SanduUi -Rel. Capalozza -Imp. Santella -p. c. Giuntini (avv. Di Segni) -Presidente Consiglio dei Ministri (sost. avv. gen. Stato Casamassima). rocedimento penale -Nomina del difensore nell'istruzione formale Questione di legittimit costituzionale -Irrilevanza. (Cost., art. 24; c. p. p. art. 304). La questione di legittimit costituzionale deZZ'art. 304 del codice . procedura penale -che disciplina la nomina del difensore deZZ'im .1,tato neZZ'istruzione formale - inammissibile quando nel giudizio quo si sia proceduto con istruzione sommaria (1). (1) La questione stata sollevata con ordinanza emessa il 1 febaio 1967 dal Tribunale di Roma (Gazzetta Ufficiale 25 marzo 1967, n. 77). )RTE COSTITUZIONALE, 28 novembre 1968, n. 116 -Pres. Sandulli -Rel. Oggioni -Savoldelli Pedrocchi (n. c.) -Bardovagni Zeno (avv. Ligi) -Ministero Finanze e Presidente Consiglio Ministri (sost. avv. gen. Stato Coronas). iposte e tasse -Imposte dirette -Imposta complementare -Dipendenti statali -Ritenute d'acconto ;. Delega legislativa -Testo unico sulle imposte dirette -Eccesso di delega -Questione di legittimit costituzionale -Irrilevanza per successiva disposizione di legge. (Cost., art. 76; 1. 8 aprile 1952, n. 212; 1. 5 gennaio 1956, n. 1, art. 63; d. P. R. 29 gennaio 1958, n. 645, art. 143, comma secondo ,lett. a) e b), ed ultimo comma; I. 28 maggio 1959, n. 361; 1. 4 dicembre 1962, n. 1682; 1. 1 marzo 1964, n. 113). La questione di legittimit costituzionale dell'art. 143, comma sendo, lett. a) e b), ed ultimo comma del d. P. R. 29 gennaio 1958, 645 in riferimento all'art. 76 della Costituzione, per eccesso dalla lega contenuta nella legge 5 gennaio 1956, n. 1, art. 63, inammis ile avendo il legislatore regolato la medesima materia con la legge male 28 maggio 1959, n. 361, entrata in vigore alLa medesima data Z decreto Presidenziale (1). (1) La sentenza concerne due giudizi riuniti di legittimit costitunale promossi con ordinanze emesse il 7 dicembre 1965 (Gazzetta Uffi 900 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO (Omissis). -1. -Entrambe le ordinanze denunciano, sotto il profilo di eccesso di delega legislativa (art. 76 Costituzione), l'art. 143, commi secondo ed ultimo, del testo unico delle leggi sulle imposte dirette (d. P. R. n. 645 del 1959) additando per conseguenzialit, quale eventuale oggetto di estensione dell'esame di legittimit costituzionale, anche l'art. 6 della .Jegge 4 dicembre 1962, n. 1682, che ha sostituito la formulazione del predetto art. 143. I motivi 'di illegittimit consisterebbero, secondo le ordinanze, in ci che nessuna delle condizioni poste al Governo dall'art. 63 della legge delega (n. 1 del 1956) per l'emanazione del testb unico, avrebbe autorizzato l'inclusione in questo di una norma che costituisse deroga al beneficio concesso con legge n. 212 dell'8 aprile 1952 (artt. 28-31) ai dipendenti statali e consistente nell'assegnare carattere definitivo (e non di acconto, fino aUa concorrenza di lire 600.000 annue) alle trattenute sull'ammontare complessivo dello stipendio, ai fini del soddisfo dell'imposta complementare progressiva sul reddito. Non si sarebbe, infatti, qui trattato, n di eliminare disposizioni in contrasto con i principi della legge n. 25 dell'll gennaio 1951 sulla perequazione tributaria e della stessa legge delega, n di apportare modifiche utili per un miglior coordinamento n modifiche necessarie per soddisfare esigenze di semplificazione nell'applicazione dei tributi e di razionale organizzazione dei servizi. Tutto si sarebbe, invece, risolto in una inammissibile eliminazione di un beneficio che, per motivi razionali, il sistema vigente ac.cordava ad una categoria di contribuenti. Secondo le ordinanze, non avrebbe, in contr-ario, importanza decisiva il fatto che, dopo l'emanazione del testo unico, sia intervenuta la legge 28 maggio 1959, n. 361, a qualificare ritenuta di acconto quella operata sui redditi di lavoro corrisposti, in categoria C/2 ai dipendenti dello Stato, perch si tratterebbe di un particolare secondario di fronte allo scopo primario della legge avente per oggetto, come dal titolo, la elevazione del minimo imponibile: lo stesso oggetto di cui alla successiva legge n. 113 del 1964 di contenuto identico. N, secondo le ordinanze, avrebbe importanza che la formulazione dell'articolo 143, ultimo comma, del testo unico sia stata sostituita con quella, pi incisiva nel senso della ritenuta di acconto, contenuta nella citata legge n. 1682 del 1962, poich questa ultima formulazione, oltre a non ciale 27 maggio 1967, n. 132) ed il 30 novembre 1967 (Gazzetta Ufficiale 20 aprile 1968, n. 102) dalla Commissione distrettuale delle imposte di Urbino. La sentenza della Corte Costituzionale del 27 gennaio 1959, n. 2 -richiamata in motivazione - riportata in Giur. it., 1959, I, 1, 503. Sull'argomento v. Cass., Sez. Un., 1 febbraio 1961, n. 204, Foro it., 1961, I, 191. PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 901 i/'ere carattere interpretativo dell'articolo che ha sostituito, n carat~ re innovativo, costituisce soltanto una miglior formulazione della orma per dirimere il dubbio se soltanto le somme sulle quali si opemo le ritenute concorrano alla formazione del reddito complessivo ~to sul quale dovuta l'imposta complementare. La Corte ritiene che nessuno dei motivi, esposti nelle ordinanze poi sviluppati nelle deduzioni difensive, valgano a contrastare la con, guenza dell'inammissibilit della questione proposta. 2. -Va osservato, anzitutto, che, per disposizione dell'art. 277 del sto unico, la data di applicazione dello stesso, anche per la parte guardante le ritenute, considerate in acconto, sugli assegni fissi e .gli altri compensi dei dipendenti statali, stabilita con decorrenza LI 1 gennaio 1960. Uguale decorrenza stabilita per le disposizioni contenute nella gge 28 _maggio 1959, n. 361, che, con riferimento alle ritenute sui dditi di lavoro dei dipendenti stataU, le qualifica e le regola nelle odalit della loro applicazione, a titolo di acconto, alla pari delle ;enute per i redditi di lavoro, classificati ora tutti in categoria C/2, po l'abolizione deHa categoria D, gi peculiare ai redditi degli statali. Questa coincidenza cronologica nell'attuazione, per la parte in :ime, dell'uno e dell'altro provvedimento legislativo, costituisce, uni nente al rilievo della coincidenza del rispettivo contenuto, elemento terminante di decisione. Invero, se, come la Corte ritiene, la legge del 1959 ha recepito, sul nto, in modo univoco, il principio, contenuto nella legge delegata, :endolo proprio ed operante, come espressione di volont normativa, n resta pi margine utile per la verifica del denunciato vizio d'ori 1e dell'art. 143, .commi secondo ed ultimo, del testo unico a motivo non 1conformit alla delega. Qualunque possa essere l'esito del raffronto tra legge delegante, :ge delegata ed articolo 76 della Costituzione, sar, in ogni caso, legge ordinaria del 1959, non sottoposta a sindacato di costituzio .it, a regolare il rapporto d'imposta in esame. La quale legge ordi :ia, riproduttiva di principi gi dichiara.ti, d luogo ad una dispo tone nuova che vive di vita propria ad ogni effetto, come gi questa rte ha avuto occasione di stabilire con sentenza 27 gennaio 1959, nu ro 2. Aggiungasi che il principio della non definitivit della ritenuta di onto per i dipendenti statali, stato anche ribadito con l'avvicen si di leggi successive, che ne hanno prolungato nel tempo gli svipi, e cio la legge n. 1682 del 1962 e la legge n. 113 del 1964: la ma delle quali, richiamandosi alla formulazione dell'art. 143 del ;o unico, ha inteso accentuarne, con formulazione netta, il riferi1to ai dipendenti statali. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 3. -Le ordinanze di rinvio e la difesa Bardovagni osservano che, avendo la legge n. 391 del 1959 per oggetto, dichiarato nella sua intitolazione, l'aumento del minimo imponibile, ci costituirebbe, di per s, sufficiente motivo per escludere che alle residue enunciazioni contenute nel testo, possa attribuirsi efficacia normativa. Ma il titolo di una legge soltanto un elemento indicativo che non si incorpora con la legge in modo tale da sovrapporsi alle singole norme concrete. Solo in caso di dubbio significato delle norme, il titolo potrebbe eventualmente contribuire alla loro interpretazione, il che, I nel caso, va escluso per le ragfoni suesposte. Si rileva altresi, sempre per contestare che la legge del 1959 regoli essa stessa la materia nel senso di assegnare alla ritenuta operata I sugli assegni dei dipendenti statali il carattere di acconto, che nessun elemento potrebbe ricavarsi dal richiamo che la legge fa all'art. 2 della legge-21 maggio 1952, n. 477, in cui la ritenuta per i redditi di categoria C/2 dichiar.ata operante a titolo di acconto : ci in quanto il richiamo sarebbe del tutto secondario ed addirittura pleonastico, I I 'I, posto che, per l'art. 288 lett. a del testo unico del 1958, la predetta legge veniva abrogata a decorrere dal gennaio 1960, cio dalla stessa ' data di entrata in vigore della legge del 1959. Ma, se esatto il rilievo della coincidenza di date, non 'lo altrettanto l'illazione che si vorrebbe trarne, in quanto il richiamo alla legge f i:l del 1952 ha un suo chiaro significato ,il quale riguarda il modo di operare la ritenuta e non il titolo della Stessa, che trova la sua 11 qualificazione nel residuo contesto della legge del 1959. 4. -Dato che dall'eliminazione dall'ordinamento giuridico della norma impugnata non potrebbe conseguire alcun risultato rilevante ., I per il giudizio a quo, devesi pronunciare l'inammissibilit della questione stessa perch manifestamente irrilevante". -(Omissis). CORTE COSTITUZIONALE, 28 novembre 1968, n. 117 -Pres. Sandulli -Rei. Rocchetti -Imp. Rizzo ed altri; Iannaccone ed altri Presidente Consiglio Ministri (sost. avv. gen. Stato Chiarotti). Procedimento penale -Istruzione -Istruzione sommaria -Pubblico ministero -Valutazione insindacabile sull'evidenza delle prove Illegittimit costituzionale. {Cost., art. 25; c. p. p., art. 389, terzo comma). In 1iferimento all'art. 25 della Costituzione fondata la questione di legittimit costituzionale dell'art. 389, terzo comma, del cod. proc. pen., nella parte in cui consente al pubblico ministero di procedere ad PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 903 uzi011,e sommaria, per i reati di competenza del tribunale e de fin dall'origine del rapporto, o dovevano conoscere, la preca (1) Il giudizio stato promosso con ricorso del Commissario dello Stato La Regione siciliana (Gazzetta Ufficiale 29 aprile 1967, n. 109). Per le pronunzie della Corte sull'art. 97 della Costituzione ed, in parti e, sul concetto di buon andamento della P. A., vedasi la nota alla mza della Corte n. 72 del 21 giugno 1966, in questa Rassegna, 1966, I, Cfr. pure la sentenza n. 8 del 4 febbraio 1967, ibidem, 1967, I, 21. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO J riet dello stesso, anzi, in alcuni casi, l'illegittimit della sua costituzione. La legge diretta, per altro verso, a riammettere, nell'Amministrazione, personale che non ne fa pi parte e -che, a suo tempo, si era ritenuto di sostituire con personale nuovo, sulla base di una discrezionalit, forse non pi condivisa, certo causa di malumore nei licenziati; e cio per una ragione afferente soltanto all'intrinseco del rapporto di impiego o a rivendicazioni degli interessati. Infatti, la relazione del Presidente della Regione alla legge non precisa quale esigenza di servizio giustifichi l'integrazione di ruolo che vi si dispone: nulla dice, a tal riguardo, a proposito della proroga prevista per l'inquadramento di cui aU'art. 7 della legge stessa, e, per quanto concerne quello di cui all'art. 1, si limita ad affermare che il personale quivi indicato pu essere utilizzato presso gli uffici dell'Amministrazione regionale, senza specificarne i bisogni, anzi, considerando tale utilizzazione unicam!') nte come mera possibilit, non come necessit. Di esigenze del1' Amministrazione dell'agricoltura fa cenno, vero, la relazione al progetto di legge Cangialosi, il quale rileva che imprescindibile l'integrazione del ruolo attuale; ma, per quanto vi si affermi che i compiti di quell'Amministrazione si sono estesi sensibilmente per l'applicazione di nuove leggi intervenute sulla materia, non si danno concreti chiarimenti, e soprattutto non si espone il motivo per il quale il personale oggi in ruolo non sia in grado di provvedere alle asserte nuove incombenze. Che la legge dennciata non fu determinata da concrete necessit dell'Amministrazione lo si desume, del resto, a chiare note daHa relazione predisposta per l'Assemblea regionale dalla sua Commissione legislativa degli affari interni e dell'ordinamento amministrativo; la quale riconduce la proposta governativa ad un ordine del giorno del1' Assemblea stessa che aveva impegnato il Governo a non effettuare ulteriori assunzioni senza pubblici concorsi e a presentare un disegno di legge tendente alla normalizzazione della posizione giuridica del cospicuo numero di dipendenti a .precario rapporto di impiego. La relazione aggiunge che il disegno di legge costituisce una ulteriore sanatoria di assunzioni o di situazioni di fatto illegali, e che s propone di immettere nei ranghi dell'Amministrazione regionale, definita pletorica, una massa di ben 578 unit, mentre in preparazione un disegno di legge organico di definitiva sistemazione del personale della Regione, nel quale se ne prevede una riduzione nella misura approssimativa del venti per cento. Solo per un criterio di comprensione umana, e nel convincimento che non si sarebbe potuto dar colpa al personale assunto delle violazioni di legge commesse all'atto della sua inserzione nell'Amministrazione regionale, la Commissione ritenne di dar parere favorevole all'inquadramento proposto dal disegno governativo; ma lo ritenne con riferimento ad una misura ridotta. PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 905 2. -Cos essendo, indubitabile che la ,legge impugnata non osva la norma dell'art. 97 della Costituzione: l'integrazione, sia pure un quadro ad esaurimento, di ruoli organici, qualificati, come si to, pletorici dagli stessi organi che prepararono la discussione della ge, nuoce all'Amministrazione, anzich concorrere a garantirne il olare funzionamento. La pletora amministrativa sempre causa di )rdine, perch impone una artificiosa distribuzione di compiti, un donamento irrazionale di funzioni, una sovrapposizione o una du: azione di competenze; e ovviamente ne risultano ritardi e intralci Lo svolgimento dell'attivit degli uffici. Non si nega che l'art. 97 della Costituzione coinvolge l'esercizio ma discrezionalit legislativa. Ma la Corte ha affermato nella sen~ a del l febbraio 1967, n. 8, che il controllo sulla conformit, alticolo predetto, di singole norme ammissibile, sia pure nei limiti .'accertamento della non arbitrariet della disciplina in relazione ai che il precetto costituzionale :prescrive. E la discrezionalit pre; a mal si invocherebbe quando risulta, come nella specie, che, nel :ferire in ruolo personale avventizio o gi avventizio, l'organo legiivo non ha preso in esame le necessit concrete dell'Amministrate, oggi, nelle note difensive della Regione, per giunta esposte in io vago e non documentato, ma ha voluto esclusivamente porre rilio ad una situazione creata da irregolarit amministrative, e non ha ito conto degli accertamenti compiuti dalla competente propria 1missione parlamentare, circa il soverchio numero di dipendenti in rizio, ma ne ha accolto soltanto le conclusioni umanitaristiche. 3. -Non opponibile, nella specie, che l'ordine costituzionale d aassima tutela al lavoro. La norma che accorda tale protezione non ! a s, ma forma sistema con le altre che provvedono ad interessi di ale portata costituzionale, com' quello inerente al buon andamento pubblici uffici, cardine della vita amministrativa e quindi condi. e dello svolgimento ordinato della vita sociale: questa Corte ha ertito tale rapporto quando nella sentenza 7 marzo 1962. n. 14, ha tto la irrazionalit dell'istituzione di uffici a cui si assegni un ~rio personale, ma siano privi di un proprio ordinamento o di cui siano specificate le attribuzioni. Non ha valore nemmeno obiettare che lo Stato ha provveduto ri 1tamente nel modo oggi discusso per immettere in ruolo personale ;'!ntizio; a parte la possibilit di fatto di istituire una comparazione genere e di ritenerla fondata su elementi omogenei, al controllo :ostituzionalit di una legge ordinaria non giova il suo confronto altra legge ordinaria. E infine neanche conta il rilievo che il Commissario dello Stato ha creduto di impugnare la legge regionale 20 agosto 1962, n. 23, RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO istitutiva del ruolo unico per i servizi periferici della Regione: quella che oggi in esame ha un suo carattere di autonomia. 4. - ovvio che le considerazioni svolte inficiano tutta la legge, quindi anche l'art. 7, che proroga alcuni termini di quella statale 5 marzo 1961, n. 90. La proroga, secondo le relazioni governativa e parlamentare, doveva servire ad estendere il beneficio della sistemazione a personale che ne era stato originariamente escluso perch in servizio da data posteriore al 19 luglio 1960 e che ovviamente non si era ritenuto necessario alla soddisfazione delle esigenze amministrative: si risolve perci anch'essa in aumento di organico e non se ne giustifica la ragione. vero che la legge impugnata si riferisce a personale salariato che, per inderogabili occorrenze, era stato adibito con caratter permanente a mansioni non salariali. Ma si trattava sempre di personale che, non ~ssendo stato in precedenza compreso nella determinazione di inquadrameto espressa nella legge del 1961, era stato ritenuto non utile ai ruoli regionali; e dagli atti parlamentari relativi alla legge non risulta precisata la causa del mutamento di giudizio. Cosicch la spiegazione della, norma che lo esprime non pu essere che quella stessa che data per la norma di inquadramento contenuta nell'art. 1, cio la soddisfazione di un interesse del personale, non di un interesse organizzativo. 5. -Per i motivi prospettati va perci dichiarata l'illegittimit della legge impugnata in ogni sua parte, rimanendo assorbita la questione concernente l'osservanza del dettato dell'art. 81 della Costituzione. -(Omissis). CORTE COSTITUZIONALE, 9 dicembre 1968, n. 124 -Pres. Sandulli -Rel. Chiarelli -Procuratore Generale presso la Corte dei Conti, Sez. giurisd. Regione Siciliana c. Messina e Di Stefano (Avv. Sorrentino), Trabucco (Avv. Virga), Pres. Reg. Siciliana (sost. avv. gen. Stato Albisinni). Skilia -Legge regionale relativa al trattamento di quiescenza, previdenza e assistenza del personale della Regione -Sperequazione di trattamento fra personale in servizio e personale in quiescenza Diminuzione dello stimolo alla progressione di carriera -Illegittimit costituzionale -Esclusione. (Cost., art. 3, 36 e 97; I. reg., 23 febbraio 1962, n. 2, art. 4, primo, secondo e terzo comma, e art. 31; 1. reg. lo febbraio 1963, n. 11, art. 6, primo e secondo comma, e art. 9; I. reg. 5 ottobre 1965, n. 25). Le norme per il trattamento di quiescenza, previdenza e assistenza del personale della Regione SiciLiana non contrastano con l'art. 3 PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 907 ~la Costituzione, in quanto la situazione dell'impiegato in serviz~o ivo diversa da quella deH'impiegato in pensione per cui il tratriento di quiescenza pu avere differente disciplina giuridica; con rt. 36 delLa Costituzione, in quanto tale norma costituzionale non lude che il trattamenw pensionistioo venga economicamente ad ,1,agliare o eventualmente ad essere migliore del trattamento in vizio attivo; con l'art. 97 della Costituzione, il quale, pur enunciando principio che si estende alla disciplina del pubblico impiego, non 'iolato dalle predette norme regionali n se>tto il profilo della agevo-. ione dell'esodo degli impiegati e n sott0 quello della limitazione :io stimolo alla progressione di carriera (1). (1) La questione stata promossa con ordinanza emessa jl 4 luglio 1967 la Corta dei conti -Sezione Giurisdizionale per la Regione Siciliana izzetta Ufficiale 28 ottobre 1967, n. 271). Anche in tale ordinanza :ta in rilievo l'impossibilit di operare un raffronto fra categorie i omogenee (impiegati in servizio e impiegati a riposo); la Corte dei 1ti non ha ritenuto, per, manifestamente infondata la questione in !rimento all'art. 3 sotto il profilo che la pensione va considerata come >ta di retribuzione differita comunque avente causa e correlazione con qualit e durata del precedente rapporto di lavoro. La Corte Costiturie, richiamando il carattere retributivo della pensione gi affermato L le precedenti sentenze n. 78 del 1967 e n. 3 del 1966 (rispettivamente questa Rassegna 1967, I, 505 e 1966, I, 12), ha chiarito che con l'espres1e quota di retribuzione differita non si intende quota dell'ul. a retribuzione ma quota del complessivo trattamento retributivo del oro che si presta durante l'esecuzione del rapporto. In sostanza, il ttamento pensionistico -in mancanza di ogni divieto espresso o im! ito nel sistema costituzionale -pu avere contenuto economico pari aaggiore del trattamento retributivo durante il servizio attivo. I 1RTE COSTITUZIONALE, 19 dicembre 1968, n. 126 -P1es. Sandulli -Rel. Verzi -Palestini, Galeotti, Ferri, Furlan ed altri (n. c.). 1to -Adulterio -Esclusiva punibilit della moglie -Illegittimit costituzionale. (Cost., art. 3 e 29; c. p., art. 559). L'art. 559 c. p. punendo soltanto la moglie adultera e non il rito che offenda il bene della fedelt coiniugale, non viola l'art. 3 908 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO della Costituzione, che sancisce l'eguaglianza dell'uomo e della donna in quanto singoli con riferimento ai diritti dei cittadini nella vita sociale e non anche con riferimento ai rapporti di famigtia, ma contrasta con l'art..29 della Costituzione, in quanto la discrimi11;azione fra marito e moglie, operata dal precetto penale, viola il principio di eguaglianza fra coniugi senza essere essenziale all'unit familiare (1). II CORTE COSTITUZIONALE, 19 dicembre 1968, n. 127 -Pres. Sandulli -Rel. Bonifacio -Fasce (n. c.) c. Ekmark (n. c.). Matrimonio Separazione personale dei coniugi -Cause -Adulterio della moglie -Adulterio del marito con carattere d'ingiuria grave -Illegittimit costituzionale. (Cost., art. 29; c. c., art. 151, secondo comma). Poich, secondo il disposto dell'art. 151, 2 comma, del cod. civ., l'adulterio dellci moglie causa sufficiente per la separazione personale dei coniugi ment1e l'adulterio del marito causa sufficiente quando concorrano circostanze tali che il fatto costituisca iingim'ia grave alLa moglie, la norma citata opera una discriminazione fra marito e moglie, dettando un privilegio per il marito, che contrasta con l'art. 29, 2 comma, della Costituzione, violando cos il principio dell'eguaglianza anche morale dei coniugi (2). (1) La questione stata proposta con ordinanza del 13 ottobre 1965 emessa dal Tribunale di Ascoli Piceno (Gazzetta Ufficiale 29 gennaio 1966, n. 25), del 18 febrbaio 1966, emessa dal pretore di Biella (Gazzetta Ufficiale 21 maggio 1966, n. 124), del 3 giugno 1966 emessa dal pretore di Bologna (Gazzetta Ufficiale 10 settembre 1966, n. 226), del 7 ottobre 1967 .emessa dal pretore di Torino (Gazzetta Ufficiale 23 dicembre 1967, n. 321). Sulla questione vedi. la sentenza della Corte Costituzionale 23 novembre 1961, n. 64. La soluzione adottata nella sentenza test citata - stata superata non sotto il profilo della mutata considerazione sociale della donna ma sulla base di una penetrante esegesi dell'art. 29 Cost. che proclama la prevalenza dell'unit familiare sul principio di eguaglianza fra coniugi solo se e quando un trattamento di parit fra i coniugi ponga in pericolo l'unit familiare. (2) La soluzione della questione, proposta con ordinanza del 21 ottobre 1966 emessa dal Tribunale di Genova (Gazzetta Ufficiale 14 gennaio 1967, n. 12), la logica conseguenza del principio dettato con la sentenza n. 126 sopra riportata. PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 909 )RTE COSTITUZIONALE, 19 dicembre 1968, n. 128 -Pres. Sandulli -Rel. Benedetti -Mazza Antonio (n. c.). stituzione della Repubblica -Giurisdizioni speciali -Comandanti di porto -Revisione -Scadenze del termine quinquennale -Illegittimit costituzionale -Esclusione. (Cost., art. 25, 102, VI disp. trans.; r. d. 30 marzo 1942, n. 327, artt. 1238, 1240, 1242, 1243, 1245 e 1247). In riferimento agli articoli 102 e 25 della Costituzione, non idata la questione di Legittimit degii articoli 1238, 1240, 124.2, 12.43,. 45 e 1247 che conferiscono ai comandanti di porto del circondario :ribuzioni giurisdizionali in materia pe'nale, sia in quanto il termine .inquennale per La revisione degU organi speciali di giurisdizione,. ~bilito da~la VI disp. trans. della Costituzione, ol/'dinatorio e sia in anto la garanzia del giudice naturale nella specie assicurata (1). (1) La questione stata introdotta con ordinanza 2 marzo 1967 del ~tore di Amalfi (Gazzetta Ufficiale 13 marzo 1967, n. 120). La Corte, con sentenza 10 giugno 1960, n. 41 (Giur. cost. 1960, 660), ~Via gi dichiarato infondata la questione di legittimit costituzionale .l'art. 1238 cod. nav. Sull'argomento cfr. anche l'orrdinanza n. 97 del i3. Sulla naturra del termine stabilito perr la revisione: sent. n. 41 del 17, n. 42 del 1961, n. 92 del 1962. Sull'argomento, cfr. Rel. Avv. Stato 1961-65, I, pag. 300. Sulla infondatezza della questione di legittimit costituzionale del~ t. 1240, terrzo comma, cod. nav., la Corite si era gi pronunciata con sentenza n. 1 del 1965 (in questa Rass., 1965, I, 1). Sul concetto del iudice naturale di cui a1l'art. 25 Cost., l'elaborazione giurisprudenLe della Corte ormai notevole (oltre la citata sentenza n. 1 del 1965, :he sentenza 8 aprile 1958, n. 29, Giur. it. 1958, I, 641; 7 luglio 1962, B8, Giur. it. 1962, I, 1409; 13 dicembre 1963, n. 156, Giur. it. 1964, I, 1, ; 16 giugno 1964 n. 43 in questa Rass. 1964, I, 637). Sull'argomento, Rel. Avv. Stato 1961-65, I, pag. 294. In dottrina: CoccIARDr: Sul concetto di giudiioe naturale precostituito legge e di giudice straordinario nella nostra Costituzione, Riv. it. dir. c. pen., 1962, 277; SANDULLI: Sulla sopravvivenza delle giurisdizioni ciali, Giur. cost., 1956, 965. RTE COSTITUZIONALE, 20 dicembre 1968, n. 129 -Pres. Sandulli -Rel. Capalozza -Esattoria Comunale di Viareggio (n. c.) c. Pallesi Emma (n. c.). ~cuzione fiscale -Inammissibilit dell'opposizione agli atti esattoriali sui mobili del debitore da parte del coniuge o di parenti o af RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO fini entro il terzo grado, ai sensi dell'art. 207 t. u. imposte dirette Contrasto con gli artt. 3, 24, 113 Costituzione -Non sussiste. (Coat., art. .3, 24 e 113; d. P. R. 29 gennaio 1958, n. 645, art. 207, lett. b). manifestamente infondata la questione di legittimit costituzionale dell'art. 207, lett. b, del d. P. R. 29 gennaio 1958, n. 645 in riferimento agii artt. 3 e 24 della Costituzione; non fondata la questione di legittimit costituzionale deU'anzidetta norn:i,a, in riferimento all'articolo 113 della Costituzione (1). (1) La manifesta infondatezza della questione, sollevata con ordinanza 1 marzo 1967 del pretore di Viareggio, discende dal fatto che la Corte Costituzionale ha 1gi dichiarato l'inesistenza del contrasto della norma in esame con gli artt. 24 e 42 Cost. con sentenza del 16 giugno 1964, n. 42 (in questa Rass. 1964, I, 634 con richiami) e con l'art. 3 Cost. con sentenza 26 novembre 1964, n. 93 (ivi, 998). Cfr. Relaz. Avv. Stato 1961-1965, I, pag. 183. . Per la infondatezza della questione in riferimento all'art. 113 Cost., la Corte ha cosi argomentato: Che poi la tutela prevista dall'art. 113 sussista nei limiti entro i quali ne11a specie siano presenti delle posizioni giuridiche soggettive ai sensi del diritto sostanziale, non pu essere contestato n lo stato . CORTE COSTITUZIONALE, 20 dicembre 1968, n. 132 -Pres. Sandulli -Rel. Trimarchi -Formag.gi e Marchioni (n. c.) -Presidente Consiglio Ministri (sos. avv. gen. Stato G. Azzariti). Procedimento penale -Citazione della persona offesa dal reato o del querelante -Omissione -Nullit sanabile -Illegittimit costituzionale. (Cost., art. 24; c. p. p., art. 408, 412, 422). In riferimento al primo e sei::ondo comma dell'art. 24 della Costituzione, iliegittimo L'art. 422 del codice di procedura penale nella parte in cui prevede la sanatoria della nullit di cui all'art. 412 stesso codice, in relazione al precedente art. 408, anche nei confronti deUa parte civile, deLl'offeso dal reato e del quereLante (1). (1) Questione promossa, con ordinanza del 10 dicembre 1966 (Gazzetta Uffciale 11 febbraio 1967, n. 38) e del 24 novembre 1967 (Gazzetta Ufficiale 24 febbraio 1968, n. 50), dal Tribunale di Ferrara. Sulla interpretazione, antecedente la sentenza in rassegna, data dalla Corte di Cassazione alle norme in esame del codice di procedura penale, PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 911 (Omissis). -Il tribunale di Ferrara, con le due ordinanze, di mte alla stessa specie (mancata citazione dell'offeso dal reato, che, in LO dei due casi, era anche querelante e mancata deduzione della lativa nullit, immediatamente doipo compiute le :formalit d'aperra del dibattimento, da parte del P. M.) ha ritenuto di dover interetare, con riferimento ai casi sottoposti al suo esame, l'art. 422 in !azione agli artt 408 e 412 c. p. p. nel senso che obbligatoria la ;azione a comparire davanti al tribunale .per il dibattimento, nei nfronti dell'offeso dal reato e del querelante; che, in caso di manta citazione di dette persone, il decreto di citazione nullo, e che desta nullit sanata se non dedotta dal P. M. immediatamente PO compiute le formalit d'apertura del dibattimento. 3. -Per il tribunale di Ferrara, a seguito della mancata dedume da parte del P. M. della nullit! ex artt. 408 e 412 c. p. p., la :rsona offesa dal reato, non essendo stata sanata n essendo pi sanale codesta nullit, si sarebbe venuta a trovare nell'impossibilit di stituirsi parte civile e cio di esercitare l'azione civile nel processo nale; ed a causa di ci, avrebbe subito una violazione del proprio ritto di azione e di difesa garantito dall'art. 24 della Costituzione. Posta in tali termini, la questione di legittimit .costituzionale del: rt. 422 c. p. p. appare fondata. Alla persona offesa dal reato spetta l'azione (civile) per le restizioni e per il risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoale (art. 2043 e segg. c. c. e 185 c. p.) E tale azione pu essere oposta contro chi ha commesso il reato e quando ne sia il caso anche ntro il responsabile civile davanti al giudice civile o amministrativo vero nel procedimento penale, mediante la costituzione di parte vile. di: Sez. II, 9.noV"embre 1955, P.M. c. NEucicI; Sez. III, 28 febbraio 1967, lLEANo; Sez. III 24 luglio 1958, CIERVO, Sez. III 10 ottobre 1958, P. M: c. sI; Sez. IV, 22 aprile 1960, Reatini). Con tali pronunzie la Suprema rte ha costantemente affermato che la nullit per l'omessa citazione tesse essere sanata .qualora non venisse dedotta, nel termine di cui 1alrt. 422 c;p.p., dal pubblico ministero, essendo irrilevante che la mancata azione avesse impedito alla parte civile di partecipare al dibattimento di formulare in quella sede le proprie richieste. Il Supremo Collegio, ~ependo le osservazioni critiche avanzate da autorevole dottrina . (LEo' in Riv. it. dir. e proc. pen., 1961, 560; SOMMA, ivi, 1959, n. 1035) afferm, ccessivamente, che pur trattandosi di nullit sanabile, la sanatoria non tesse verificarsi quando la parte civile, non citata e non comparsa, n avesse avuto la .possibilit di rilevare il vizio (Sez. IV, 24 genio 1962, P. M. c. DELLA RIVA; Sez. IV, 13 febbraio 1962, P. M. c. 3NORINI). Ma, poi, la Cassazione ritorn all'originario, orientamento giu1prudenziale (Sez. I, 20 marzo 1964, CucwFFo; Sez. Il, 27 aprile 1964, mcHI; Sez. Il, 29 settembre 1964, P. M. c. INGHILESI). RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Qualora l'azione civile non sia stata proposta davanti al giudice civile anteriormente al procedimento penale (come nella specie) ovvero, se proposta in sede civile, non sia stata ancora trasferita nel processo penale, la persona alla quale il reato ha recato danno libera di operare l'anzidetta scelta. In particolare, ha la facolt di costituirsi parte civile sia durante l'istruzione formale o sommaria che durante le formalit di apertura del dibattimento o anteriormente {arg. ex art. 98 c. p. p.) e cfo nel procedimento di primo grado fino a che non siano compiute per la prima volta le formalit di apertura del dibattimento (art. 93, comma secondo, c. p . .p.). Senonch tale facolt appare ostacolata o compressa dal disposto dell'art. 422 in relazione a quello degli artt. 408 e 412 c. p. p., perch l'offeso dal reato si vede preclusa la .possibilit di costituirsi parte civile durante le formalit di apertura del dibattimento, non essendo stato formalmente informato circa il luogo, il giorno e l'ora della comparizione e circa l'autorit davanti alla quale si deve comparire (a causa della omessa citazione a comparire), e del .pari quella di procedervi successivamente, previa declaratoria della nullit ex artt. 412 c. c. p. (non essendo stata la stessa nullit dedotta a sensi dell'art. 422 c. p. p. e a causa quindi della relativa sanatoria). quindi evidente la violazione dell'art. 24 della Costituzione, secondo cui tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti ed interessi legittimi e la difesa diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. Perch, come si rilevato, all'offeso dal reato non consentito, in dipendenza di fatti a lui non imputabili (omessa citazione in giudizio e mancata deduzione della nllit entro il termine utile), di determinarsi e di procedere alla costituzione di parte civile, per e in tutto il tempo ammesso dalla legge (a seguito della discrezionale e razionale valutazione degli interessi in gioco). N vale in contrario osservare che, a seguito della sanatoria della nullit ex art. 422 c. p. p., l'offeso dal reato pu esercitare l'azione per le restituzioni e per il risarcimento del danno davanti al giudice civile (.proponendola, proseguendola o riproponendola) ed assumere che per questo non viene in sostanza a subire alcun pregiudizio, perch in dipendenza di quanto fin qui osservato, non ha modo, come parte civile, di esercitare i poteri che a questa vengono riconosciuti e che rilevano, anche se limitatamente, e agli effetti civilistici ed a quelli penalistici, e soprattutto, anche per le relazioni tra .giudicato penale ed azione civile (specie nei termini previsti dagli artt. 25 e 27 c. p. p.), non pu praticamente influire sull'accertamento della responsabilit. 4. -Le ragioni che inducono a ritenere illegittimo, in riferimento all'art. 24, comma primo, della Costituzione, l'art. 422 c. .p. p. in quanto, ove non venga eccepita, risulta sanata la nullit del decreto di citazione per omessa notifica dello stesso all'offeso dal reato, valgono PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 913 ~ualmente a proposito dell'altra i.potesi, cumulativamente considerata m la prima nell'ordinanza del 10 dicembre 1966, e relativa alla sana' ria della nullit del decreto di citazione non notificato al querelante. ci perch nelle due ipotesi il presupposto, ai fini della conoscenza ~l processo e della possibilit di parteci'Parvi quale parte civile coune, in quanto concretantesi nell'interesse ad agire in sede penale !r l'esercizio dell'azione civile per le restituzioni e per il risarcimento ~1 danno, e perch comunque esiste un interesse autonomo del ierelante. 5. -La dedotta questione appare, infine, egualmente fondata sotto profilo, implicitamente prospettato, della mancata citazione (meante notifica del relativo decreto) dell'offeso dal reato gi costituitosi .rte civile, e del pregiudizio al diritto di difesa (art. 24, comma l!Ondo, Cost.) di questa in conseguenza della sanatoria ex artt. 422 p. p. della nullit del decreto. Alla rparte civile, infatti, viene ecluso compimento di tutta una serie di atti, nell'esercizio dei lativi poteri, ed in particolare vengono addirittura impediti la precidone e lo svolgimento delle conclusioni a sensi dell'art. 468 c . .p. p. ' missj,s). >RTE COSTITUZIONALE, 20 dkembre 1968, n. 133 -Pres. Sandulli - Rel. Oggicmi -Cressati (n. c.) -Ranfagni e Bertin -(avv. Basile e Olarizia) -Presidente Consiglio Ministri (sost. avv. gen. Stato Peronaci). >ert di iniziativa economica -Programmi e controlli -Negozi ed esercizi di vendita -Riposi ed orari -Competenza del prefetto Obbligatoriet del parere delle organizzazioni sindacali -Illegittimit costituzionale -Esclusione. (Cost., art. 3, 39 e 41, ultimo comma; L 16 giugno 1932, n. 973, art .2). In relazione agli artt. 3, 39 e 41, terzo comma, della Costituzione, i fondata la questione di legittimit costituzionale dell'art. 2 della ge 16 giugno 1932, n. 973, il quale stabiiisce la competenza del ~tetto a determinare, con suo decreto, su concorde richiesta deUe anizzazioni sindacali dei datori di lavoro e lavoratori interessati e tito il sindaco, per singole localit e categorie i giorni di riposo asettimanali e gli orari di apertura e di chiusura dei negozi ed rcizi di vendita (1). (1) La questione stata sollevata con ordinanza 29 settembre 1966 del ;ore di Palmanova (Gazzetta Ufficiale 14 gennaio 1967, n. 12) e con ~14 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO (Omissis). -1. -Entrambe le ordinanze muovono dal riconosci. mento e dalla premessa che per organizzazioni sindacali dei datori
  • do detta obbligatoriet in quanto, viceversa, la vincolativit della ~ciplina oraria deriva per tutti dal .provvedimento prefettizio). 3. -La seconda questione, con riferimento all'art. 41 della Costizione e particolarmente al comma terzo, si basa sul rilievo che ovvedimenti incidenti ai fini di utilit sociale sull'esercizio della 1era iniziativa economica privata, non troverebbero qui alcun appoggio leggi che ne precisino il contenuto ed i limiti. La questione non fondata. In primo luogo, va tenuta presente la .giurisprudenza di questa irte, costante nel giudicare che la riserva di legge di cui al citato 916 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO articolo non esige che la disciplina della libera iniziativa economica venga, tutta e per intero, regolata da atti normativi, bastando la pre . } determinazione di criteri direttivi che, avendo per fine l'utilit sociale, . delineino, circoscrivendola, l'attivit esecutiva della pubblica ammini . strazione, cosi da togliere ad essa carattere di assoluta, illimitata . ~ . discrezionalit. In secondo luogo, tale predeterminazione, sempre secondo la giurisprudenza di questa Corte (sent. 9 marzo 1967, n. 24), pu ricavarsi da norme, valutate nel loro complesso, soprattutto secondo il principio informatore che le ha dettate. Ci premesso, la Corte osserva che l'art. 2 della legge in esame risponde a queste esigenze sotto pi di un aspetto. A quanto si detto circa l'indispensabilit della consultazione delle-associazioni, affinch siano rappresentati ,gli interessi di categoria, si aggiunge la pari esigenza che, sullo stesso piano ed a necessaria integrazione dell'esame, sia sentito anche il sindaco in nome degli interessi generali della popolazione e della tutela dei consumatori in rapporto ai vari tipi ed esigenze di localit. La norma si inserisce poi, con proprio oggetto, anche nel quadro generale della regolamentazione del riposo dei lavoratori. Sicch il decreto prefettizio viene a costituire la risultante della coordinazione e del contemperamento tra i predetti fini ai quali pu, ovviamente, aggiungersi anche l'altro di evitare il verificarsi di una disordinata concorrenza tra esercenti. Ci basta ad escludere, nel caso, l'ipotesi di una illimitata discrezionalit autoritativa del decreto prefettizio e per assicurare, a rimedio di ogni eventuale vizio rilevabile nell'atto, la presentazione di ricorsi nelle vie ordinarie di impugnazione. -(Omissis). CORTE COSTITUZIONALE, 20 dicembre 1968, n. 134 -Pres. Sandulli -Rel. Fragali -Imp. Genovesi -Presidente Consiglio Ministri (sost. avv. gen. Stato Chiarotti). Cassazione -Uniforme interpretazione del diritto -Questione di le gittimit costituzionale -Inammissibilit. (Cost., art. 101, 2 comma, 134; r. d. 30 gennaio 1941, n. 12, art. 65). inammissibile la questiome di legittimit co,s.tituzionale deU'articolo 65 del r. d. 30 gennaio 1941, n. 12 -per il quale la Corte di PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 917 ssazione organo supremo delLa giustizia ed ha il compito di assila esatta osservanza della legge, l'uniforme sua interpretazione rare 'unit del diritto oggettivo nazionale-, in riferimento agli artt. 101, ~ondo comma, e 134 della Costituzione, fondata sulla supposizione che Corte di Cassazione non muterebbe la propria giurisprudenza sulrt. 412 cod. proc. pen., sull'ipotesi di una difformit d'interpretane dllo stesso art. 412 da parte della Corte di Cassazione e della rte costituzionale, sull'interpretazione della disposizione impugnata ricostituzionalit che si risolve in una questione di interpretazione e a se stessa (1). (Omissis). -1. -Come si rileva dall'esposizione che precede, il 'tore, pur ritenendo che l'art. 412 c. p. p., cos come vive nell'inter tazione ad esso data dalla Cassazione, sarebbe, in parte qua, in con~ to con ~l'art. 24 della Costituzione, ha giudicato inutile sottoporne ame di legittimit a questa Corte per il riflesso che, di fronte alle tenze interpretative di rigetto di quest'ultima, la Corte di Cassaie ha ripetutamente rivendicato la validit e la preminenza della pria interpretazione . Il pretore ha ritenuto invece di denunciare egittimit dell'art. 65 dell'ordinamento giudiziario nella parte in cui ibuisce alla Corte di Cassazione una funzione di massima coordinae ed unificatrice della giurisprudenza; funzione che, secondo il suo iso, starebbe alla base dell'atteggiamento della Cassazione, e che non pu ignorare fino a quando la questione non sar risolta, in > di conflitto tra sentenze interpretative della Corte Costituzionale mtenze della Corte di Cassazione . Questo modo di argomentare si basa su congetture. Suppone che la te di Cassazione non muterebbe la propria giurisprudenza sull'arti' 412 c. p. p. neanche se le si opponessero argomenti invincibili, aa da parte del pretore, poi da parte di questa Corte; d per scon che questa Corte, ove fosse denunciata l'illegittimit costituzionale predetto articolo, lo intenderebbe in modo opposto al senso attriogli dalla Cassazione e pronuncerebbe una sentenza interpretativa igetto. (1) La questione stata sollevata con ordinanza del 30 gennaio 1967 Pretore di Milano (Gazzetta Ufficiale 24 giugno 1967, n. 157). L'Avvocatura ha pure osservato che la questione proposta priva di anza e che l'interpretazione della legge, operata dalla Corte di Cas1ne, non vincolante n per la Corte stessa n per gli altri giudici, t l'ipotesi del giudizio di rinvio. I I I l I 1 i II I RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Ora, da un lato, non pu essere avallata la supposizione che un organo giurisdizionale, anche quando gli vengano sottoposti validi argomenti in senso contrario, tenga fermo un suo precedente punto di vista solo per non distaccarsi dai precedenti. Da un altro lato deve categoricamente negarsi che le semplici ipotesi e le previsioni sul comportamento del giudice dell'eventuale gravame, che si immagina prevenuto contro ogni interpretazione della legge diversa da quella tradizionale, siano idonee a rendere rilevante una questione di legittimit costituzionale. L'esame di rilevanza di tale questione va compiuto con esclusivo riferimento alla disposizione sospettata, cosi come la interpreta e la intende, nel suo libero convincimento, il giudice chiamato ad applicarla; n quest'ultimo pu indulgere a quegli indirizzi di giurisprudenza che siano superabili con la prospettazione di argomenti di giudizio sorretti da valide basi. L'ordinanza di rimessione ammette che la questione con essa sollevata acquisterebbe ragionevolezza, co.me si esprime, nel solo caso di conflitto fra una sentenza correttiva di questa Corte e una sentenza della Cassazione. Orbene, a parte l'errore di qualificare come conflitto il dissenso che avesse a verificarsi tra i due organi, e a parte l'altro errore di ritenere che la Corte Costituzionale non disponga che del mezzo dell'interpretazione correttiva per decidere una questione, anche sotto tal profilo l'ordinanza si fonda su una mera ipotesi: l'ipotesi che l'interpretazione dell'art. 412 c. p. p. non risultasse uniforme nelle sentenze di questa Corte e della Corte di Cassazione. Ma si gi statuito che una disposizione legislativa denunciabile in via eventuale ed ipotetica solo nel caso che, in conseguenza della dichiarazione della sua illegittimit, sarebbe da applicare altra disposizione rispetto alla quale si verrebbe a configurare, e per gli stessi motivi, un analogo vizio di legittimit costituzionale (sent. 5 giugno 1962, n. 53). 2. -L'illegittimit del predetto art. 65 dell'ordinamento :giudiziario viene poi prospettata come esistente solo nella misura in cui si attribuisca ai concetti di supremazia e di unitariet di giudizio il significato letterale e la portata che loro propria . Cosi ragionando, il pretore si astenuto dal verificare il significato che alla disposizione predetta si soliti attribuire ed ha condizionato la rilevanza della questione all'interpretazione che della disposizione stessa avrebbe dato la Corte; ma ci si risolve nel dare dito ad una questione d'interpretazione fine a se stessa. Invece stato chiarito nella sentenza 29 giugno 1956, n. 21, che il processo di costituzionalit non proponibile al solo scopo di precisare il significato di norme ambigue; e nelle sentenze 5 luglio 1956, n. 19, 24 febbraio 1964, n. 13, e 26 febbraio 1964, n. 21, si precisato che oggetto di quel processo pu essere l'interpretazione di una disposizione legislativa, unicamente se sia mezzo al fine del controllo di legittimit della disposizione stessa. -(Omissis). PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 919' >RTE COSTITUZIONALE, 28 dicembre 1968, .n. 135 -Pres. Sandulli -Rei. Chiarelli -Presidente Consiglio Ministri (sost. avv. ,gen. Stato Savarese) c. Presidente Regione Sarola (avv. Gaspari). rdegna -Legge regionale -Concessione di un assegno a favore degli. artigiani con carico familiare -Copertura della nuova spesa - Illegittimit costituzionale. (Cost., art. 81 e 3; S. S. Sa., art. 4, lett. h e art. 5, lett. a; 1. reg. 11 gen- naio 1968). fondata la questiooe di legittimit costituzionale della legge rionale sarda 11 gennaio 1968, che, prevedendo la concessione di assegno a favore degLi artigiani con carico famiUare, ha eluso l'obgo deHa indicazione della copertura deHa spesa sancito dall'arti o 81 della Costituzione (1). (Omissis). La legge regionale impugnata, dopo aver stabilito la. tcessione di un assegno, per il 1968, a favore degli artigiani con 'ico familiare, e dopo aver regolato le condizioni e i modi di ero- :ione, dispone nell'art. 10 che .nello stato di previsione della spesa bilancio della Regione ,per il detto anno saranno istituiti due capii, con lo stanziamento di lire 1.800.000.000 per la corresponsione :li assegni, e di lire 72.000.000 per compensi all'ente pubblico incari o di svolgere il servizio. L'art. 10 soggiunge che le spese per l'attua- rie della legge faranno ca.po ai suddetti capitoli. Se non che il riferimento a stanziamento di bilancio da iscrivere capitoli dello stato di previsione della spesa non idoneo a soddice il precetto costituzionale secondo cui la legge che richiede nuove iaggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte. Nell'interpretare gli ultimi due commi dell'art. 81 della Costitu1e, questa Corte ha gi affermato che una nuova o ma.ggiore spesa, la quale la legge che l'autorizzi non indichi i mezzi per farvi ite, non pu trovare la sua copertura mediante l'iscrizione negli i di previsione della spesa, siano quelli gi approvati o in corso di 1azione, siano quelli ancora da predisporre (sent. n. 1 del 1966). n successive sentenze ha ribadito il principio che ad ogni stanzia-1to di spese per nuovi oneri deve corrispondere l'indicazione posi- (1) La questione stata introdotta con ricorso del Presidente del siglio dei Ministri notificato il 27 aprile 1968. Le sentenze n. 1del1966, n.,47 del 1967, n. 49 del 1967, n. 17 del 1968 :ono leggersi in questa Rassegna rispettivamente 1966, I, 1; 1967, I, 343~ 4; 1968, I, 161. 920 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO tiva dei mezzi per effettuare la copertura (da ultimo, sent. n. 47 e 49 del 1967, sent. n. 17 del 1968). Questi principi non sono stati rispettati dalla legge impugnata. N cale, a eliminare la illegittimit costituzionale, la circostanza che i capitoli di spesa previsti dalla legge sono stati poi effettivamente istituiti nello stato di previsione della spesa del bilancio regionale, approvato dall'Assemblea legislativa. La difesa della Regione osserva in proposito che nella legge impugnata non ci sarebbe stata una carenza di indicazione della copertura, ma una riserva di futura indicazione di questa, nel quadro del bi1ancio in corso di approvazione: riserva che sarebbe stata sciolta con tale approvazione. D'altra parte, nella legge di approvazione del bilancio non ci sarebbe stato uno stanziamento in bianco di una nuova spesa, in contrasto col terzo comma dell'art. 81, trattandosi di una spesa gi .prevista e valutata nel suo ammontare dalla legge istitutiva dell'onere. Le due previsioni legislative si sarebbero cos venute a integrare. Ma il ragionamento tautologico e non risolutivo, perch tende a legittimare la mancata indicazione della copertura della spesa, nella legge di autorizzazione, con la successiva inserzione di essa nella legge del bilancio, e la inserzione della spesa nella legge del bilancio con la precedente previsione di essa nella legge di autorizzazione, restando comunque eluso l'obbligo della indicazione della copertura. Deve pertanto dichiararsi l'illegittimit costituzionale della legge impugnata, per violazione dell'art. 81 della Costituzione. L'accoglimento di questo motivo, dedotto come assorbente nel ricorso del Presidente del Consiglio dei Ministri, rende supel\fl.uo l'esame, agli effetti della .presente pronuncia, della questione di legittimit costituzionale per asserito contrasto con gli artt. 4 e 5 dello Statuto speciale per la Sardegna. -(Omissis). CORTE COSTITUZIONALE, 28 dicembre 1968, n. 136 -Pres. Sandulli -Rei. Trimarchi -Bianchi (n. c.) -Presidente Consiglio Ministri (sost. avv. gen. Stato. Casamassima). Procedimento penale -Istruttoria sommaria -Inammissibilit del l'opposizione dell'imputato alla costituzione di parte civile -Po teri della parte civile -Violazione del diritto di difesa e violazione del principio di uguaglianza -Esclusione. (Cost., art. 24 e 3; c. p. p., art. 94 e 98). L'art. 98 del codice di procedura penale, vietando implicitamente an'imputato ia facolt di proporre opposizione durante ia fase istrut PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 921 ia pre.torile aiia costituzicme di parte civile, non contrasta con il posto degLi articoii 3 e 24 della Costituzicme; parimenti non con~ ta con l'art. 24 Cost. Za norma deU'art. 94 del codice di procedura ~ale, in quanto consentendo alla parte civile di essere presente neltruttoria pretorile con gli stessi diritti e poteri che ad essa spettano corso dell'istruzione formale, non viola il diritto di difesa dell'imato (1). (Omissis). -1. -La sollevata questione di legittimit costituzioe dell'art. 98, comma primo, del codice di procedura penale in !rimento agli artt. 24, comma secondo, e 3 della Costituzione non 1lta fondata. Con le parole: contro la costituzione della parte civile avvenuta ante le formalit di apertura del dibattimento o anteriormente pu ~re fatta opposizione nel dibattimento ., il legislatore esclude .che Lputato durante l'istruzione sommaria pretorile possa proporre oppoone contro la costituzione della parte civile avvenuta durante la :sa fase. E tale divieto non comporta alcuna violazione del diritto iifesa dell'imputato. Codesto diritto va considerato nella sua interezza e non pu essere itato solo con riferimento a specifiche articolazioni o a particolari ii di essere. Nel processo .penale la difesa per l'imputato si sostanzia !a possibilit allo stesso riconosciuta di contrastare l'accusa pu!>blica 3.ne di ottenere una pronuncia di proscioglimento con la formula ampia e, qualora dal reato ascrittogli sia ipotizzabile la deriva (1) Questione proposta con ordinanza 14 giugno 1967 del pretore di >rno (Gazzetta Ufficiale 28 ottobre 1967, n. 271). La Corte ha pienamente accolto le tesi prospettate dall'Avvocatura, in ;icolare sui seguenti punti: natura pregiudiziale del giudizio penale etto a quello civile (art. 24, 25 e 27 c.p.p.); un interesse meramente l.istico giustifica la disciplina dell'intervento della parte civile con usione di ogni finalit pubblicistica (art. 22 e segg. 91 e segg. c.p.p., 2 disp. di attuazione stesso codice); l'impossibilit per l'imputato di >orre opposizione alla costituzione di parte civile nella fase dell'istru 1e sommaria non importa alcuna preclusione del diritto di difesa ma mto una limitazione, temporanea e giustificata, del divieto di sollevare iediatamente questioni concernenti la costituzione di parte civile; il ;turbo che la presenza della parte civile importa 'all'imputato, attesa fficiaI.it del processo penale, si pone esclusivamente su un piano irri 1nte perch di mero fatto; la non concessa facolt di proporre opposi ce nell'istruttoria sommaria, a differenza di quanto accade nell'istru 1e formale, non viola il p!fincipio dell'art. 3 Cost. in quanto si tratta .iverse situazioni obbiettive cui sono collegati diversi procedimenti. Per le altre sentenze della Corte Costituzionale in materia di rapporti istruzione formale e sommaria, vedi in questa Rassegna 1966, I, 1185, tota alle sentenze n. 52/1265 e 127 /1966. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO zione di un danno, di insussistenza dei relativi presupposti soggettivi ed oggettivi. Anche a volersi riportare a siffatto contenuto (che il pi ampio possibile) del diritto di difesa, non ricorre l'asserita violazione di esso a causa del detto disposto dell'art. 98, comma primo, c. p. p. Tenuto conto della struttura dell'istruzione sommaria (e che, nella specie, il processo si svolto davanti al pretore con istruzione sommaria) e delle .gar(!nzie in essa spettanti all'imputato, deve riconoscersi che sostanzialmente il diritto di difesa dell'imputato, in generale, non negato nella sua titolarit, n compresso nel suo contenuto o ostacolato nel suo esercizio. Con l'ordinanza di rimessione, invece, si assme .che quel diritto sarebbe gravemente violato per ci .che di esso costituisce aspetto preminente la facolt di opporsi alla costituzione di parte civile e cio di dedurre vizi dl forma o di sostanza contro l'avvenuta costituzione. Ma anche valutato il problema sotto questo specifico profilo, non pare che si debba pervenire a diversa conclusione. Con la costituzione di parte civile, il soggetto (che si ritiene) danneggiato dal reato opera una scelta di fronte alle possibilit offertegli dal legislatore, di esercitare l'azione civile davanti al giudice civile ovvero nel procedimento penale. Perch fa costituzione diventi efficace, alla i>.resentazione della relativa dichiarazione (nei modi ed entro i termini di cui agli artt. 93 e segg. c. p. p.) deve seguire la notificazione della stessa al pubblico ministero e all'imputato (art. 95) ed eventualmente al responsabile civile, sempre che la costituzione della parte civile non avvenga durante le formalit di apertura del dibattimento e quindi con la conoscenza o la conoscibilit da ,parte dei detti soggetti e specificamente dell'imputato. L'esigenza di un regolare contraddittorio tra il soggetto danneggiato dal reato (costituitosi parte civile) e l'imputato (in quanto obbligato a risarcire il danno o tenuto alle restituzioni) , a tal ri.guardo, certamente soddisfatta con la notificazione o con la conoscenz~ (o conoscibilit) della dichiarazione di costituzione della parte civile. Instauratori il contraddittorio, l'imputato posto in grado, come si detto, di difendersi. E non rileva in senso contrario la disposizione posta a base della questione di legittimit costituzionale in esame. Astrattamente, rientra nel diritto di difesa dell'imputato -soggetto obbligato sul terreno della responsabilit -la possibilit di contrastare l'esistenza delle condizioni e dei presupposti dell'azione e la fondatezza nel merito. Vi rientra, quindi, la facolt di negare l'ammissibilit dell'azione, per vizi di forma o di sostanza della costituzione. PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 923 Senonch il divieto di proporre codesta opposizione durante l'istrume sommaria (pretorile), non costituisce, ad avviso di questa Corte, olazione del diritto di difesa dell'imputato. L'opposizione tende a ovocare una pronuncia pregiudiziale del giudice sull'ammissibilit Ila costituzione. Sul terreno, poi, dell'eserdzio dell'azione civile, costa fase di giudizio (sull'ammissibilit) non trova riscontro -nelle ranzie (ritenute sufficienti) per l'esercizio della stessa azione davanti .giudice civile. Ed infatti, se l'azione dovesse essere esercitata in :le civile, tale fase non sarebbe n prevista n possibile. Sopra desto piano, non pu dirsi che, a causa di quel limitato o temporaneo .rieto, il diritto di difesa dell'imputato-obbligato sia violato. Non eva in contrario che l'opp?.sizione consentita durante l'istruzione ~ale e nel dibattimento (immediatamente dopo compiute per la lma volta le formalit di apertura del dibattimento: art. 98, comma :ondo), perch sul terreno dell'art. 24 non gioca il fatto che in altri ;i la facolt sia riconosciuta. Il legislatore ha ritenuto nell'ipotesi isiderata di non dover ammettere l'opposizione (senza pre.giudicare diritto di difesa dell'imputato, nella sostanza), in ragione di diveri riportabili alle speciali caratteristiche dell'istruzione sommaria e ~torile. Va considerato altresi che a-Ila pronuncia pregiudiziale di inam ssibilit si pu pervenire anche su opposizione del P. M. (che, nella !Cie, per, lo stesso pretore) o d'ufficio (art. 99 c . .p. p.). In ogni caso l'opposizione, proposta durante l'istruzione formale, pone al giudice di provvedere, e quindi, ove fosse ammessa durante truzione sommaria, non potrebbe produrre effetti diversi. A sensi dell'art. 98, ultimo comma, c. p. p., infatti, il giudice :ide con ordinanza senza ritardo, ma pu differire la decisione ad un ro momento della istruzione; e pu provvedere nel dibattimento, llora, per il tempo in cui proposta l'opposizione, la decisione su essa ritarderebbe la chiusura della istruzione. E perci, in mancanza del divieto, il pretore non sarebbe neces iamente tenuto a decidere in pgni caso durante l'istruzione. Dalla doverosit in dipendenza dell'opposizione di provvedere malmente durante l'istruzione, non pu, pur sempre, farsi. discendere serita violazione del diritto di difesa, perch, anche se non con tito sostenere che ricorra l'impossibilit per la parte civile di porre essere validamente ed efficacemente attivit processuali, fino a :ndo non intervenga tacitamente, implicitamente o espressamente pronuncia di ammissione della costituzione della parte civile, il vvedimento di inammissibilit, se concesso, non escluderebbe la ~oponibilit della costituzione della parte civile entro il termine di all'art. 93, comma secondo (art. 97, ultimo comma) e il provve RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO dimento di ammissione, se concesso, non escluderebbe la ripropon1bilit dell'opposizione nel dibattimento (art. 97, penultimo comma). 2. -Dall'esclusione dell'opposizione durante l'istruzione sommaria e pretorile si ricava che l'imputato sarebbe messo in condizione di non potere impedire il compimento durante l'istruzione stessa da parte del soggetto costituitosi parte civile di determinati atti, e precisamente e tra l'altro che la parte civile proponga (durante l'istruzione) mezzi di prova per accertare i fatti e determinare i danni (art. 104 c. c. p.); che si faccia assistere durante l'istruzione da un difensore (art. 24, comma secondo, c. p. p.); che assista per mezzo del difensore e del consulente tecnico a quegli atti istruttori cui hanno diritto di presenziare il difensore ed il consulente tecnico dell'imputato (articolo 304 bis), e che, infine, prenda visione in cancelleria tramite il difensore dei verbali relativi ad ogni atto istruttorio (artt. 304 quater, 320, 372 c. p. p.). Ma non pu dirsi che, solo perch la .parte civile pu durante l'istruzione sommaria compiere codesti atti, anche se la costituzione sia inammissibile e per ci che non stata dichiarata tale, sia violato il diritto di difesa dell'imputato, quando si consideri che alla possibilit per la parte civile di proporre mezzi di prova si contrappone il potere dell'imputato di contrastarne l'ammissione e che agli altri atti consentiti alla parte civile fanno riscontro gli stessi atti per l'imputato, e che comunque i mezzi istruttori proposti possono essere disposti d'ufficio, che durante l'espletamente di essi l'imputato pu difendersi e che ad essi, sia pure su richiesta del P. M. (e nella specie, d'ufficio, dal 'pretore), pu essere autorizzata ad assistere la persona offesa dal reato. 3. -Quanto fin qui notato, rileva sul terreno civilistico. Rileva altresl direttamente su quello penalistico e sotto il profilo delle implicazioni penalistiche dell'attivit svolta in funzione della pronunzia sull'azione civile. Non si pu perci ammettere come afferma l'ordinanza che la parte civile stia sullo stesso piano dell'accusa pubblica, coadiuvandone in certo senso la funzione e per l'accertamento .della verit materiale . Dal punto di vista ora esaminato, la parte civile rimane tale anche se la sua attivit in fatto pesa sul corso del procedimento penale e sul risultato dello stesso. Ma non possibile ritenere che la parte civile disturbi il diritto dell'imputato e di tutti, al sollecito svolgimento del processo penale. La parte civile, infatti, ha una sua funzione nel processo penale come le altre parti e la sua presenza va giustificata sulla base dell'interesse che sta a fondamento dell'istituto. Esercitando la parte civile un'azione nel processo ad essa pregiudiziale, ne evidente l'interesse, considerato dal legislatore meritevole di tutela, a che venga accertata la responsabilit, sotto i profili dell'an e del quantum debeatur. E codesto interesse non deve necessariamente PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTJi:RNAZIONALE 925 dere di fronte a quello relativo alla celerit dl processo penale. Si pu dunque escludere che la posizione processuale dell'imputato, Io perch della costituzione di parte civile non possa essere promciata durante la istruzione l'eventuale inammissibilit, sia, sin da testa fase, sensibilmente (ed illegittimamente, se la costituzione fosse ammissibile) pregiudicata. Comunque non bisogna trascurare che la peculiare struttura della ;ruzione sommaria giustifica il divieto d'opposizione. Pur considerando e con le sentenze nn. 11 e 52 del 1965 di questa Corte, per assicurare mpia e sicura garanzia del diritto di difesa dell'imputato e delle tre parti e la migliore osservanza del principio di eguaglianza, le lferenze tra l'istruzione formale e quella sommaria si sono attenuate, .esta riflette sempre l'esigenza di una maggiore snellezza e celerit,. a tale esigenza obbedisce il divieto in esame, specie se si consideri e l'imputato a causa di esso non viene a subire alcun sostanziale egiudizio. 4. -Deve ritenersi del pari infondata la questione di legittimit stituzionale dell'art. 98 c. p. p. in riferimento all'art. 3 della Costidone. L'argomento addotto dal pretore e che si vuol trarre dalla man riza di diversit circa le situazioni (reati) in cui si profilano l'istrut ia sommaria del pretore e quella formale, non reg.ge fino a tanto e (e nonostante quanto sopra notato) permangono le due forme di ruzione che sono previste per reati e .procedimenti di differente tura. E ancor meno giova sostenere -come fa anche il pretore -che sarebbe maggiormente evidente di fronte ad un reato di compe tza del pretore, attratto, per connessione, nella competenza di un tdice superiore. Qui non c' un trattamento differenziato in ordine uno stesso reato, ma un trattamento differente in ordine ad una iazione diversa e tale deve dirsi la situazione determinata dalla messione che comporta anche per il reato attratto nella competenza . giudice superiore la disciplina propria del reato principale. 5. -Sul presupposto che, in base all'art. 94 c. p. p,, la persona meggiata dal reato possa durante la istruzione sommaria costituirsi ~te civile ma che non assuma potere alcuno per interferire nell'istrune stessa, il pretore di Livorno ha in subordine .prospettato l'illegitdt costituzionale di detto art. 94 c. p. p. in relazione all'art. 91, rima primo, dello stesso codice, in riferimento all'art. 24, comma mo, della Costituzione, deducendo una lesione del diritto d'azione la parte civile e una conseguente disparit di trattamento tra parti ili nei procedimenti con istruzione formale e parti civili in quelli L istruzione sommaria. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Ma, come avverte lo stesso pretore, contro siffatta interpretazione dell'art. 94 sarebbero la dottrina, la giurisprudenza, la prassi e la logica. E per ci non mette conto di ragionarne. Restando invece valida l'altra interpretazione di detto art. 94 ed in armonia con quella operata nei confronti dell'art. 98 c. p. p., e che, troverebbe riscontro nel disposto dell'art. 92, comma primo, c. p. p., per il pretore sarebbe non manifestamente infondata la questione di legittimit costituzionale dell'art. 94 nella parte in cui prevede che la parte civile, durante l'istruzione sommaria del pretore, sia formalmente presente con gli stessi diritti e poteri che ad essa spettano nel corso dell'istruzione formale . Ma cos argomentando, si torna praticamente a toccare ancora una volta il precetto, enucleato dall'art. 98 c. p. p., in relazione al quale questa Corte ha ritenuto di dover dichiarare la conformit agli artt. 24 e 3 della Costituzione. E non rilevano diversi o pi ampi profili meritevoli di autonoma considerazione e valutazione. -(Omissis). CORTE COSTITUZIONALE, 28 dicembre 1968, n. 138 -Pres. Sandulli -Rel. Fragali -Esattoria (n. c.) c. Soc. Diverio (n. c.). Imposte e tasse -Imposte dirette -Riscossione -Esecuzione esat toriale -Opposizione -Limiti -Illegittimit costituzionale Esclusione. (Cost., art. 24, 1 comma, 113, 1 comma; d. P. R. 29 gennaio 1958, n. 645, art. 209, 2 comma). In riferimento agli articoli 24 e 113 della Costituzio11,e, no11, fondata ia questione sulla legittimtt costituzionale deWart. 209, secorndo comma, del testo unico delle leggi suLle imposte dirette, il quale non ammette avverso l'esecuzione esattoriale le opposizioni previste negli artt. 615 e segg. c. p. c. (1). (1) La questione stata introdotta con ordinanza emessa il 20 febbraio 1967 dal Pretore di Omegna (Gazzetta Ufficiale 13 maggio 1967, n.120). Sull'art. 209 del t.u. sulle imposte dirette e sulla natura amministrativa dell'esecuzione fiscale, cfr. Corte Costituzionale, 7 luglio 1962, n. 87, Giur. it., 1962, I, 1, 1281; sull'art. 207, lett. b), dello stesso t. u., cfr. Corte Costituzione, 16 giugno 1964, n. 42, in questa Rassegna, 1964, I, 634; sull'art. 113 Cost., cfr. Corte Costituzionale, 16 giugno 1964, n. 47, ibidem, 650 con nota; sugli articoli 207, lett. b), 208 e 209 del citato t. u., cfr. Corte Costituzionale, 26 novembre 1964, n. 93, ibidem, 998. La motivazione della presente sentenza informata ai principi gi dettati con le sentenze test richiamate. I I . . " I .. \ PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E IN'l;'ERNAZIONALE 927 >RTE COSTITUZIONALE, 28 dicembre 1968, n. 139 -Pres. Sandulli - Rel. Fragali -Esposito (n. c.) c. Ministero delle Finanze (n. c.). lposte e tasse -Imposta di successione -Solidariet tributaria Accertamento di valore -Notificazione ad un condebitore -Decorrenza del termine per il reclamo anche per altro condebitore -Illegittimit costituzionale. (Cost., art. 3, 24 e 113; r. d. l. 30 dicembre 1923, n . .3270, art. 66). incostituzionale l'art. 66 del r: d. 30 dicembre 1923, n. 3270, le imposte di successione, nella parte per la quale la notificazione ad J solo dei coobbligati solidali dell'accertamento di valore relativo beni caduti in successione, fa decorrere i termini per l'impugnazione .risdizionale anche nei confronti degli altri (1). (Omissis). -1. -Non ostante la forma ipotetica data all'ordinanza, la ritenere che sostanzialmnte essa adotta, della norma sottoposta esame della Corte, l'interpretazione dalla quale deriverebbe la ille; imit denunciata. Infatti dapprima richiama la giurisprudenza della Corte di cassa rie secondo cui l'accertamento tributario ha efficacia nei confronti di ti i condebitori solidali di un'imposta, anche se, per avventura, non >iano avuto legale conoscenza dell'accertamento medesimo; e consi a poi che questa interpretazione escluderebbe la tutela giurisdizio e del condebitore perch i termini perentori per la presentazione del irso alle commissioni tributarie decorrerebbero anche contro di lui, quanto a lui sia ignota la decorrenza di essi. Cosicch, in definitiva, 'interpretazione della Cassazione che il giudice a quo fa propria. 2. -La questione proposta risulta identica a quella decisa con sen za 16 maggio 1968, n. 48, a proposito di un accertamento di valore l'imposta di registro fatto valere contro il condebitore solidale: ira per veniva in discussione l'art. 20 del r. d. 7 agosto 1936, n. 1639, si riferisce a tutte le imposte sui trasferimenti di ricchezza. Con ~ sentenza questa norma venne dichiarata illegittima, limitatamente 1 parte per la quale, dalla contestazione dell'accertamento di magre imponibile nei confronti di uno solo dei coobbligati, faceva decor~ i termini per l'impugnazione giurisdizionale anche nei confronti (1) Il giudizio stato promosso con ordinanza del 19 gennaio 1967 della 1missione provinciale delle imposte. di Catanzaro (Gazzetta Ufficiale >ttobre 1967, n. 258). La sentenza fa applicazione del principio gi enu ato dalla Corte, con la precedente sentenza 16 maggio 1968, n. 48, .tivamente agli articoli 20 e 21 del r. d. 7 agosto 1936, n. 1639. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO degli altri. Oggi il giudice a quo trae lo stesso principio dichiarata illegittimo dall'art. 66 del r.. d. 30 dicembre 1923, n. 3270, e non vi sono ragioni per addivenire, in questa causa, a soluzione diversa da quella accolta nella precedente sentenza. Il predetto art. 66 del r. d. 30 dicembre 1923, n. 3270, contiene disposizioni formalmente autonome da quelle che si leggono nel predetto art. 20 del r. d. 7 agosto 1936, n. 1639; epper la Corte ritiene che sia il caso di emettere per essa autonoma pronuncia di illegittimit costituzionale nei termini adottati dalla sentenza precedente. -(Omissis). CORTE COSTITUZIONALE, 30 dicembre 1968, n. 140 -Pres. Sandulli -Rel. Branca -Presidente Regione Trentino-Alto Adige (Avv. Guarino) c. Presidente Consiglio Ministri (sost. avv. gen. Stato Savarese). Regione -Trentino-Alto Adige -Competenza legislativa in materia _di scuole materne -Legge statale -Invasione di competenza Sussiste -Illegittimit costituzionale. (Cost., art. 5, 6 e 116; St. T.A.A., art. 5, 12, 13, 15, 92 e 95; 1. 18 marzo 1968; n. 444). fondata la questione di legittimit costituzionale della legge statale 18 marzo 1968, n. 444 (ordinamento della scuola materna statale) Limitatamente alla sua appticabilit alla Regione TrentinoAlto Adige (1). (Omissis). -1. -La legge impugnata (18 marzo 1968, n. 444) non contiene soltanto un programma per l'istituzione di nuove scuole materne statali e il finanziamento della relativa edilizia; ma disciplina l'intera materia delle scuole di questo tipo assorbendo in esse (1) Il giudizio stato promosso con ricorso, notificato_ il 20 maggio 1968, del Presidente della Regione T.A.A. Sulla dichiarazione di incostituzionalit della legge provinciale di Bolzano 19 ottobre 1955, recante l'ordinamento della scuola materna nella provincia, v. sentenza 26 gennaio 1957 n. 25, Giur. cost., 1957, 387. Sul coordinamento fra competenza statale e competenza regionale in materia di edilizia scolastica, v. sentenza 10 luglio 1968, n. 92, in questa Rassegna. Sul principio che la potest de11a Regione in materia di scuole materne statali non va oltre l'integrazione e l'attuazione delle leggi dello Stato, in quanto la disciplina delle scuole materne oggetto di leggi dello Stato ed uniforme nell'intero territorio naz;ionale, v. sentenza 19 luglio 1968, n. 108, in questa Rassegna, 886. PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 929 lche i preesistenti giardini d'infanzia e le scuole collegate alle magirali statali. La legge si applica in tutto il territorio dello Stato, in ciascuna 7ovincia (art. 3), e perci anche nella Regione Trentino-Alto Adige, m avendo questa, tra l'altro, una propria legislazione. Rimane dunque sorbita l'eccezione di inammissibilit proposta dalla difesa dello ;ato, secondo cui questa Corte non potrebbe pronunciarsi sulla inapicabilit delle norme al territorio regionale (eccezione, del resto, non ,coglibile poich la Corte, ai fini del giudizio di costituzionalit, deve terpretare la legge impugnata e pertanto, se occorra, accertarne l'efficia spaziale). 2. -In verit sulle scuole materne la Provincia di Bolzano aveva ntato di legiferare con poche norme, innanzi tutto attribuendo alla lunta provinciale le potest amministrative gi esercitate dagli gani centrali dello Stato (art. 1); ma il testo di legge (19 ottobre 155) non era stato poi promulgato proprio perch, sull'art. 1, questa >rte aveva emesso pronuncia di illegittimit costituzionale (sentenza 57, n. 25): la sentenza precisava che il coordinamento delle potest gionali (provinciali) con quelle statali, in fatto di scuole materne, n si sarebbe potuto attuare senza la partecipazione e l'intervento ,no Stato ; intervento che con ci si riteneva necessario, in un mpo di legislazione ripartita, oltrech per l'esercizio provinciale di ~ivit amministrativa, per l'esercizio provinciale di potest legislativa. Cosicch, se le provincie non hanno finora legiferato, non dipeso Ila loro volont, ma dall'as~enza di norme statali che delimitassero coordinassero le reciproche competenze; d'altra parte la legge impu .ata, disciplinando largamente la materia perfino sui ruoli, sui con rsi e sullo stato giuridico per personale scolastico, ne copre tutta .rea: con il che impedisce alle .province, fino a quando essa in ~ore, di esercitare la propria potest e vanifica la norma statutaria . art. 5, comma primo, e art. 12 n. 2 dello Statuto regionale). La difesa statale invoca l'art. 92 dello Statuto tridentino; ma la rma, attribuendo valore alle norme dello Stato fino a quando non : diversamente disposto da leggi regionali o provinciali , presuppone e queste possano essere emanate dalla Regione o dalle provincie. rci non applicabile alla situazione determinatasi con la legge Ltale n. 444, che invece preclude alle provincie l'esplicazione della opria potest legislativa. Se ne ricava che la legge impugnata illegittima, per violazione ll'art. 12 n. 2 dello Statuto, nella parte in cui si applica alla Reme Trentino-Alto Adige; nella quale ultima, disposizioni analoghe tranno trovare ingresso solo dopo che lo Stato, con proprie norme, r determinato e coordinato reciproche sfere di competenza e po: t. -(Omissis). RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO CORTE COSTITUZIONALE, 30 dicembre 1968, n.. 141 -Pres. Sandulli -Rei. De Marco -Moncada (Avv. Maniscalco Basile) c. Fiore ed altri (n. c.). Contratti agrari -Proroga -Applicabilit anche ai contratti relativi a terreni gi destinati ad edilizia da un piano regolatore generale Illegittimit costituzionale -Esclusione. (Cost., art. 42, secondo e terzo comma, art. 44; 1. 15 settembre 1964, n. 756, art. 14). La proroga dei contratti agrari, di cui aH'art. 14 deUa Legge 15 settembre 1964, n. 756, avendo un termine certo neU'an e determinabile con sufficiente certezza nei quando, non essendo disposta a tempo indeterminato, non implica espropriazione sostanziale e non , quindi, in contrasto con L'art. 42, comma terzo, deLLa Costituzione anche quando di essa proroga si discuta in ordine a terreni destinati all'edilizia in base a piani regolatori generali; in taie ultima ipotesi, La citata norma deH'art. 14 neppure contrasta con L'art. 44 deUa Costituzione; sia perch. non vi alcuno elemento Leigistativo, dat quale si possa IIr1 desumere che La proroga non sia applicabile anche ai terreni in questione e sia perch L'approvazione del piano regolatore generale non . ha La virt di far perdere, ipso facto, ai suoli il carattere di terreni utilizzabili ai fini agricoli (1). lI w I (1) Questione introdotta con ordinanza in data 31 maggio 1967, del Tribunale di Palermo (Gazzetta Ufficiale 25 novembre 1967, n. 295). Sulla medesima questione, prospettata sotto diverso profilo, v. sentenza della Corte Costituzione, 28 marzo 1968, n. 16, in questa Rassegna, ~ 1968, 160. I CORTE COSTITUZIONALE, 30 dicembre 1968, n. 142 -Pres. Sandulli -Rel. Crisafulli -Presidente Consiglio Ministri (sost. avv. gen. Stato Carafa). Corte dei Conti -Giudizio di previsione del rendiconto generale dello Stato -Irrilevanza delle questioni di legittimit costituzionale riflettenti la legge del bilancio e le leggi di spesa -Difetto di legit PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 931 timazione della Corte dei Conti a sollevare le predette questioni nel giudizio di parificazione. (Cost., art. 81, terzo e quarto comma; 1. 23 aprile 1966, n. 218; 1. 3 marzo 1949, n. 52, art. 12 e 13; 1. 14 febbraio 1963, n. 60, art. 10, primo comma, lett. a e d; 1. 18 luglio 1959, n. 555, art. 10; 1. 23 dicembre 1962, n. 1844, art. 4; 1. 27 ottobre 1951, n. 1402, art. 2, ult. comma; 1. 9 febbraio 1963, n. 223, art. 5, secondo comma; l, 3 gnnaio 1960, n. 15, art. 1 e 5). Sono inammissibili per manifesta irrilevanza le questioni sollee dalla Corte dei Conti, a sezioni riunite, nel giudizio di parifica- te del rendiconto generale dello Stato e dei conti ad esso allegati l'esercizio finanziario 1966, ?elativamente all'art. 97 della legge aprile 1966, n..218, in riferimento all'art. 81, comma terzo, della :titzione, ed agli artt. 12 e 13, primo comma, della legge 14 febio 1963, n. 60; 10 della legge 18 luglio 1959, n. 555; 4 della legge dicembre 1962, n. 1844; 2, ultimo comma, della legge 27 ottobre 1, n. 1402; 5, secondo comma, della legg 9 febbraio 1963, n. 223, 5 della legge 3 gennaio 1960, n. 15, in riferimento all'art. 81, com quarto, della Costituzione Cl). II RTE COSTITUZIONALE, 30 dicembre 1968, n. 143 -Pres. Sandulli -Rel. Branca -Regione Friuli-Venezia Giulia (avv. Jemolo). te dei Conti -Giudizio di parificazione del rendiconto della Regione Friuli-Venezia Giulia -Spese di funzionaento del Consiglio Re gionale -Controllo esclusivo del Consiglio medesimo -Illegitti mit costituzionale -Esclusione. (St. reg., art. 58; 1. r. 5 luglio 1965, n. 9, art. 18, terzo comma). In riferimento all'art. 58 dello Statuto speciale Friuli-Venezia .zia, non fondata la questione di legittimit costituzionale del t. 18, terzo comma, della legge regionale 5 luglio 1965, n. 9, che sente al Presidente del Consiglio Regionale di effettuare pagamenti :tivi a spese per il funzionamento del medesimo Consiglio, rendene il conto escLusivamente al Consiglio Regionale (2). I (OmiBsis). -Deve invece accogliersi l'altra eccezione di inammislit, per manifesta irrilevanza delle questioni di legittimit costi (1-2) Le questioni di legittimit costituzionale sono state proposte dalla te de' Conti a sezioni riunite. La prima con ordinanza emessa il 25 lu1967 nel giudizio di parificazione del rendiconto generale dello Stato RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO tuzionale sollevate dalla Corte dei conti con l'ordinanza di cui in epigrafe. In proposito da sottolineare preliminarmente la relazione funzionale che collega il rendiconto generale consuntivo dello Stato, sottoposto all'approvazione parlamentare nelle forme della legge, al bilancio di previsione, approvato a sua volta, all'inizio dell'esercizio finanziario, con legge del Parlamento. La gestione dell'esercizio finanziario deve svolgersi, infatti, sulla base ed entro i limiti del bilancio di previsione, e la specifica funzione del rendiconto, presentato dal Goverho al Parlamento a chiusura dell'esercizio, consiste appunto -come si esprime l'art. 31 del r. d. 18 novembre 1923, n. 2240 -nel riassumere e dimostrare i risultati della gestione, sia per gli aspetti propriamente finanziari (cosidetto conto del bilancio ), sia per gli aspetti propriamente patrimoniali (cosiddetto conto generale del patrimonio ). Investito dell'esame del rendiconto, il Parlamento cosi messo in grado di accertare annualmente, comparando previsioni e realizzazioni, se le direttive, le autorizzazioni ed i limiti assegnati all'attivit dell'Esecutivo siano stati puntualmente osservati. Ed perci che ogni eventuale problema concernente la legittimit costituzionale delle leggi disciplinanti l'azione amministrativa, ivi compresa la stessa legge del bilancio di previsione, rimane a monte della relazione bilancio-rendiconto e delle valutazioni politiche di competenza del Parlamento all'atto dell'approvazione di quest'ultimo: quel che unicamente rileva in quella sede, sono i modi e la misura in cui le previsioni del bilancio sono state adempiute, i li~iti in esso prestabilti rispettati nel corso dell'esercizio. Ma lo stesso deve dirsi con riferimento al giudizio di parificazione, traverso il quale la Corte dei conti si inserisce obbligatoriamente nel rapporto Governo-Parlamento, conferendo certezza ai dati risultanti dal rendiconto predisposto dall'Amministrazione ed in tal. guisa coope (Gazzetta Ufficiale 11 novembre 1967, n. 282); la seconda con ordinanza emessa il 15 luglio 1967 nel giudizio di parificazione del rendiconto generale della Regione Friuli-Venezia Giulia (Gazzetta Ufficiale 11 novembre 1967, n. 282). Sull'ammissibilit della proposizione di questione di costituzionalit nel corso del procedimento di parificazione: Corte Cost., 19 dicembre 1963, n. 165, Giur. it., 1964, 261; Corte Cost., 19 dicembre 1966, n. 121, in questa Rassegna, 1966, ,J, 1204, con nota di richiami di giurisprudenza e dottrina. Emerg,e, per, evidente dalla motivazione, riportata in rassegna, della senten2la n. 143 che la Corte ha delimitato l'ambito della proponibilit delle questioni di legittimit costituzionale nel corso del giudizio di parificazione del rendiconto dello Stato, aderendo pienamente alla tesi prospettata dall'Avvocatura. PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 933 ido, in posizione di indipendenza, con le assemblee parlamentari, e quali -secondo il dettato dell'art. 100, secondo comma, della Cotuzione -deve riferire direttamente ed alle quali viene, infatti, smessa, con la relazione, la deliberazione di parificazione del renonto. dunque proprio dalla considerazione dell'oggetto e della izione del rendiconto che risultano determinati per logica consei'! nza i limiti del giudizio di parificazone, il quale risulterebbe sna ato ove la Corte dei conti fosse autorizzata a indagare sulla legit1it costituzionale delle leggi sostanziali di spesa o di determinati iitoli della legge del bilancio, anzich assmere questi ultimi quali riti di riferimento del giudizio di sua competenza, secondo quanto vedr meglio pi oltre. La Corte dei conti non si porrebbe pi, in caso, come organo ausiliario del Governo, o meglio del Parlamento, verrebbe ad assumersi (sia pure al limitato effetto di investire ~sta Corte del relativo giudizio) compiti di controllo sull'esercizio la funzione legislativa, che nessuna disposizione comunque le atmisce e che non sarebbe possibile riconoscerle per via di interpretane, poich la funzione assolta dal giudizio sul rendiconto esclude, gi quanto si ora detto, che dubbi sulla cop.formit a Costituzione leggi diverse da quelle regolanti l'attivit della Corte dei conti abno rilevanza ai fini del giudizio medesimo. Sotto questo profilo, si vede bene la diversit della presente fat >ecie rispetto a quelle sulle quali questa Corte ebbe in precedenza 'ecidere con la sentenza 6 dicembre 1963, n. 165 e 13 dicembre 1966, 121: nel primo caso, la questione sollevata aveva ad oggetto dispoioni attinenti all'attivit della Corte dei conti nei suoi rapporti con Parlamento: nel secondo, disposizioni che incidevano immediatante sull'esercizio delle attribuzioni di controllo della stessa Corte, veniva imposta la registrazione di atti amministrativi che essa rimenti avrebbe a\iuto il potere-dovere di rifiutare. Le considerazioni di ordine generale sopra esposte trovano pi par ilare conferma, raffrontando le operazioni, in cui si sostanzia il dizio di parificazione, con i requisiti necessari affinch questioni di ittimit costituzionale siano rilevanti in un giudizio. Questi si rias riono nella esigenza minima, ma inderogabile, che la questione abbia ~rimento a leggi o disposizioni di legge delle quali il giudice debba, qualsiasi modo, direttamente o indirettamente, fare applicazione nel cesso dinanzi ad esso svolgentesi. Senonch, all'atto di procedere alla 'ificazione del rendiconto, la Corte dei conti non applica le leggi tanziali di spesa, riflettentisi nei capitoli del bilancio di previsione, Leppure applica la legge di approvazione del bilancio. Le prime, al pari di quest'ultima, essa ha gi applicato, in corso esercizio, operando il riscontro di legittimit sui singoli atti soggetti mo controllo. N il giudizio di parificazione implica revisione e pos RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO sibile riforma dei risultati, ormai acquisiti, del riscontro effettuato; ch anzi -tutt'al contrario -in sede di ,giudizio di parficazione, la Corte dei conti vincolata alle proprie scritture ., in conformit delle quali viene formalmente dichiarata nel dispositivo la regolarit del rendiconto ., e nemmeno in s~guito a pronuncia di illegittimit costitu: lionale delle leggi su cui gli atti ammessi a registrazione si fondavano la Corte stessa potrebbe retroattivamente disconoscere quelle scritture, poich la illegittimit degli atti dell'Amministrazione, conseguenziale alla dichiarata incostituzionalit della legge, non opera automaticamente, ma dev'essere a sua volta dichiarata e fatta valere nelle condizioni previste dall'ordinamento secondo le diverse possibili ipotesi. E allorch poi la Corte dei conti prende a raggua1gliare i dati del rendiconto, previamente verificati, al bilancio di previsione, quest'ultimo non si configura come legge da applicarsi a concrete fattispecie, ma come un semplice documento contabile, a fronte del quale sta quell'altro documento contabile che il rendiconto consuntivo. Ed perci che la regolarit che si tratta di accertare prescinde completamente dagli eventuali vizi di legittimit costituzionale del bilancio, non meno che delle leggi di spesa che ne stanno a fondamento. Deve quindi concludersi che, nel giudizio di parificazione, la Corte dei conti non ha legittimazione a sollevare questioni di legittmit costituzionale riflettenti la legge del bilancio e le leggi di spesa. ( Omissis). II (Omissis). -La difesa regionale ha avanzato preliminarmente due eccezioni di inammissibilit (carattere non 1giurisdizionale della parificazione, incompetenza delle sezioni riunite) che per devono essere respinte: infatti questa Corte ha gi deciso che nel corso del procedimento di parificazione si possono proporre questioni di costituzionalit e non ha motivo di cambiare indirizzo (sent. n. 165 del 1963, n. 121 del 1966 e n. 142 del 1968); n pu fermarsi ad esaminare, in un giudizio di legittimit costituzionale, se l'organo, che ha emesso l'ordinanza di rinvio, fosse competente a decidere sul merito (da ultimo sent. n. 111 del 1963 e I).. 58 del 1964), cio, nella specie, sul rendiconto generale della Regione Friuli-Venezia Giulia. Quanto poi alla rilevanza, posta in dubbio dalla .difesa regionale, essa invece sufficientemente motivata dalla Corte di rinvio; se ne _desume che il procedimento di parificazione sui capitoli 1-6 del bilancio non si concluso proprio perch non si erano potuti controllare, precedentemente e di volta in volta, gli atti di spesa del Presidente PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 935 !l Consiglio regionale e che, dopo un'eventuale pronuncia di incoltuzionalit, il giudizio potr essere riassunto e deciso, per l'appunto, evio esame di tali atti: situazione ben diversa da quella in cui il ntrollo preventivo degli atti in relazione alle leggi di spesa si era esplicato pienamente ed esaurito allorch la questione di costitumalit di tali leggi venne proposta, durante la parificazione del renconto generale (.cit. sent. n. 142 del 1968). 2. -Nel merito la questione infondata. l'l controllo della Corte dei conti, com' noto, si esercita, aUo scopo assicurare il rispetto delle leggi, sull'azione del Governo e dei rami Ila pubblica amministrazione che dipendono da esso (art. 100 della ~stituzione e t. u. 12 luglio 1934, n. 1214). Ne esente l'attivit di egli organi, come il Capo dello Stato, il Parlamento e questa Corte, la i posizione, ai vertici dell'ordinamento costituzionale, di assoluta ii.pendenza: anche in materia di spese, poich esse sono necessarie al o.zionamento dell'organo, un riscontro esterno comprometterebbe il >ero esercizio delle funzioni politico-legislative o di garanzia costidonale che gli sono attribuite. Perci nell'art. 100 della Costituzione e nel t. u. delle leggi sulla rte dei conti chiaro che il controllo investe gli atti non in quanto no amministrativi in senso sostanziale, ma per la loro provenienza l Governo o da altri organi della pubblica amminstrazione; tanto ro che proprio per questa .provenienza vi sono soggetti anche i de iti legge e le leggi delegate e che gli altri decreti presidenziali vi 10 sottoposti poich emanano dai Ministeri (art. 17 t. u.), cio l Governo: insomma la natura dell'organo, e non la natura del tto indipendentemente da quella, a legittimare il c. d. riscontro. sicch, se discutibile la configurazione della Corte dei conti quale ~ano ausiliario del governo ., non sembra dubbio che il suo con Ho investa solo l'azione dell'esecutivo, della quale appunto diretto ~arantire la legalit: difatti l'art. 100 della Costituzione posto entro titolo III, dedicato al Governo, e il t. u. non conosce che i Ministri e amministrazioni dipendenti (artt. 15, 16, 17, 21 e art. 1 legge 21 rzo 1953, n. 161). In particolare l'impiego di somme destinate ad ) dei tre organi costituzionali soggetto a sindacato fino a quando atto del Governo; ma, appena esse siano .giunte a disposizione del: gano, gli ulteriori atti di spesa, comunque si concretino, sono atti erni di quest'ultimo e perci sottratti al riscontro. 3. -Un'analoga situazione si produce, su un piano diverso ma sem. a livello costituzionale, nell'ambito delle Regioni a statuto speciale: ;cuna di esse ha organi di governo e, ben distinta, un'assemblea itico-legislativa. Nel contesto del nostro ordinamento, caratteriz RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO zato dalla pluralit dei poteri, la Regione si colloca come ente dotato di autonomia politica pur nell'unit dello Stato; autonomia che gli statuti in generale riconoscono ad essa quale entit diversa da questo, ma che si tradotta in precise potest attribuite alle assemblee legislative regionali da norme statutarie. Quanto poi, in .particolare, al Consiglio del Friuli-Venezia Giulia, esso non solo politico-legislativo ma, al pari di altre assemblee regionali (sent. n. 66 del 1964), non ha funzioni esecutive neanche di natura regolamentare (artt. 42, 46 dello Statuto). Ne discende che, corpo indipendente e situato fuori dell'ordine amministrativo (v. anche art. 289, n. 2, cod. pen. modif. dalla legge 30 luglio 1957, n. 655), i suoi atti non sono sottoposti a riscontro esterno. Non _vi contraddice una precedente sentenza con cui questa Corte ha negato l'assimilazione delle assemblee legislative regionali al Parlamento nazionale e riconosciuto, tra l'altro, che le controversie relative ai loro dipendenti sono sottoposte alla giurisdizione statale (sent. n. 66 del 1964): infatti con ci si inteso soprattutto rilevare come l'azione di queste assemblee, prive del potere di esprimere un indirizzo politico generale, soggiaccia al controllo di merito del Parlamento nazionale (rispetto al quale pertanto si pongono in una tale posizione che non consente l'estensione analogica di sue prerogative) e sia sottoposta a quel controllo giurisdizionale che, uniforme in tutto il territorio dello Stato, garantito, nell'interesse dei singoli, dall'art. 24 della Costituzione. Con il che non si fatta derivare la competenza del giudice esclusivamente dalla natura amministrativa degli atti, ma si voluta soltanto riaffermare la validit del precetto costituzionale, per cui tutti possono agire in giudizio., in un campo nel quale mancano norme o principi che, come sembrerebbe per il Parlamento, prevedano un diverso sistema di tutela; n si esclusa, anzi si riconosciuta la indipendenza dell'assemblea regionale, posizione connaturata a precise attribuzioni politiche e legislative, sia .pure cir.coscritte nell'ambito del territorio regionale, e perci incompatibile col riscontro a cui sottoposta, indipendentemente dalla difesa di diritti soggettivi o di interessi legittimi, la pubblica amministrazione. Questo il motivo per cui, secondo il d. 1. 6 maggio 1948, n. 655 (art. 2, n. 1), il controllo della Corte dei conti si esercita in Sicilia solo sugli atti del governo e dell'amministrazione regionale e in Sardegna, come prescrive il d. P. R. 19 maggio 1949, n. 250 (art. 23), sugli atti della giunta e dell'amministrazione regionale ; dove ad amministrazione regionale , data la posizione della frase nel contesto e i rilievi esposti sopra, non pu darsi altro significato che quello, soggettivo, di organi od uffici dipendenti dal Governo della Regione: tanto vero che il rifiuto di registrazione d luogo eventualmente a ricorso, in virt di quelle leggi, soltanto della Giunta. Cosicch lo stesso art. 58 dello Statuto del Friuli-Venezia Giulia, invocato dall'ordinanza di rinvio, PARTE I, SEZ. I, GIURIS. COSTITUZIONALE E INTERNAZIONALE 937 toponendo gli atti amministrativi della regione al sindacato di :ittimit della Corte dei conti, non pu che riferirsi &gli atti del verno regionale: infatti, come vi si aggiunge, il controllo deve eserarsi in conformit delle leggi dello Stato che disciplinano le attridoni della Corte dei conti ., vale a dire di quelle leggi (art,. 100 st. e t. u.) che, a quanto si premesso, non conoscono se non il riintro degli atti del Governo. Se ne deve concludere che le somme impegnate in bilancio per le ~se di funzionamento del Consiglio regionale, appena pervenutegli, ;sono essere spese dal suo Presidente senza altro controllo che quello, :cessivo, del medesimo Consiglio. -(Omissfs). SEZIONE SECONDA GIURISPRUDENZA SU QUESTIONI DI GIURISDIZIONE CORTE DI CASSAZIONE, Sez. Un., 30 settembre 1968, n. 3029 -Pres. Scarpello -Rel. Tamburrino -P. M. Pedote (conf.) -Prefetto di Milano (avv. Stato Zagari) c. Federici ed altri (avv.ti Ducci Jachia, Candeloro Gioffr e Giuliano). Competenza e giurisdizione -Esecuzione forzata -Regolamento di giurisdizione sollevato dalla pubblica Amministrazione, non parte in causa -Ammissibilit. (c. p. ., artt. 41, 2 comma, e 368). Competenza e giurisdizione -Esecuzione forzata sui beni esteri esistenti nello Stato -Decreto di reciprocit e autorizzazione del Ministro per la giustizia -Mancanz.a di autorizzazione -Difetto di giurisdizio~ e del Giudice ordinario -Natura ed effetti. (c. p. c., art..41, 2 comma, e 368; r. d . .30 agosto 1925, n. 1621, conv. con modif. nella legge 15 luglio 1926, n. 1263). Nel procedimento di esecuzione pu sorgere un confLitto' tra il potere giurisdizionale e.d il potere amministrativo, onde sussistono i requisiti che legittimano l'intervento della pubbLica Amministrazione (e per essa del Prefetto) a salvaguardia dei poteri attribuiti dalla Legge aUa sua sfera discrezionale (1). Non sono ammissibiti atti esecutivi sui beni di uno Stato estero, che ammetta la reciprocit, .la quale va dichiarata con decreto ministeriale, se non previa autorizzazione del Ministro per la giustizia; quindi, allorch manchi tale autorizzazione, il Giudice ordinario non ha potest giurisdizionale neLla fase esecutiva e ci incide sui rapporttinterni tra potere giurisdizionale e potere amministrativo, onde ammissibile che il regolamento di giurisdizione venga proposto dalla p. A. e per essa dal Prefetto (2). (1-2) Con la sentenza, di cui si tratta, e con le altre di pari data e di analogo contenuto, nn. 3030, 3032, 3033, 3034, 3035, 3039, 3040, 3041, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno risolto pure talune questioni PARTE I, SEZ. II, GIURIS. SU QUESTIONI DI GIURISDIZIONE (Omissis). -Tra le numerose eccezioni dei resistenti e soprattutto resistente Federici, un primo gruppo riguarda l'assunta incompe1za del giudice al quale venne fatta la comunicazione del Prefetto ativa all'inoltrato regolamento di giurisdizione e che emise il proviimento di sospensione del procedimento.: si assume che competente ri doveva considerarsi il Pretore di Milano, al quale venne invece ta la comunicazione e che sospese il procedimento esecutivo, sibbene Tribunale di Milano, divenuto competente a seguito della dichiara~ ne negativa dei terzi pignorati. Al riguardo non deve dimenticarsi ~ il procedimento esecutivo mobiliare spetta alla competenza per teria del Pretore, che , ed egli soltanto, il giudice della esecuzione. ro che a mente dell'art. 548 c. p. c., nel caso di pignoramento ~sso terzi e di mancata o contestata dichiarazione del terzo, il Pretore re rimettere la causa che ecceda la sua competenza al Tribunale npetente: ma questa del Tribunale una competenza eventuale, litata alla sola causa riguardante la dichiarazione e la posizione terzo, tanto che dopo l'esaurimento di questa causa, autonoma, che liminari. Su queste e su quelle, di cui alle massime, pubblichiamo le uenti osservazioni: 1. -Segnaliamo la sentenza che si annota per la novit e l'importanza le questioni trattate. Per la migliore intelligenza di tali questioni appare opportuno accene ai fatti che hanno dato luogo al ricorso. A seguito della sentenza del Tribunale di Roma in data 24 giugno 1963, ~171, ,passata in giudicato, con la quale lo Stato del Giappone (rimasto tumace in giudizio) venne condannato al pagamento a favore del dottor corno Federici del controvalore di dollari U.S.A. 638.050 pi gli inte :i (nonch L. 920.550 per spese di giudizio) per risarcimento dei danni iti in Cina a seguito di misure adottate dalle autorit militari occupanti, 'redetto dott. Federici chiedeva al Ministero di Grazia e Giustizia, ai ;i del r.d.l. 30 agosto 1925 n. 1621 (convertito, con modificazioni nella re 15 luglio 1926, n. 1263), l'autorizzazione a promuovre il compimento ttti esecutivi contro lo .Stato del Giappone. Il Ministro di Grazia e Giustizia con proprio decreto 24 luglio 1965 1tava la richiesta autorizzazione. Avverso tale decreto il Federici pro eva ricorso giurisdizionale al Consiglio di Stato che lo rigettava con sione adottata il lo luglio 1966. Ciononostante, il Federici promuoveva diversi procedimenti esecutivi tro lo Stato Giapponese con atti degli Ufficiali giudiziari addetti all'Uf ' Unico Esecuzioni presso la Corte di Appello di Milano e, in base a procedure, si fatto luogo a numerosi pignoramenti presso terzi di liti dello Stato del Giappone. Venuto a conoscenza dei processi esecutivi sopra menzionati, il Pre ) di Milano, con decreto in data 19 maggio 1967, notificato a tutte le .i in causa, sollevava questione di giurisdizione chiedendo che, ai sensi oteri attribuiti dalla legge alla P. A. (nella specie procedura di uidazione coatta amministrativa). E poich il carattere di processo esecutivo del processo di fallimento 1tituisce ormai da tempo communis opinio della pi autorevole dottrina ion soltanto italiana (cfr., per tutti, AzzoLINA, Il fallimento, 1953, I, 27; :>VINCIALI, Manuale di diritto fallimentare, 1962, I, 323, con amplissima licazione della dottrina, anche straniera), ne veniva di conseguenza nmissibilit della procedura dell'art. 41, 2:o comma, in relazione ad ogni o di processo esecutivo, dovendosi solo osservare che tali principi si eriscono e si inquadrano nel pi generale orientamento della Corte golatrice che ha da tempo fermamente ribadito la generalit di appU. ione del regolamento preventivo di giurisdizione a proposito del 1 comdello stesso art. 41 c. p. c. (cfr. Relaz. Avv. Gen. Stato, 1960-65, II, 1 e segg.). 3. -Altra questione interessante si presentava in relazione all'ultimo iso del 2 comma dell'art. 41 c. p. c. che limita l'esperibilit del rimedio previsto finch la giurisdizione non sia stata affermata con sentenza :saggio in giudicato. Nella specie i giudizi di esecuzione erano stati iniziati in base ad una tenza passata in giudicato che aveva affermato la giurisdizione del .G.O. stato, peraltro, agevole rilevare nelle difese dell'Amministrazione ' con il decreto del Prefetto di Milano non si era in alcun modo conte ta la giurisdizione del Tribunale di Roma nel pronunciare la sentenza condanna, ma si era contestata la giurisdizione del Pretore di Milano >etto ai procedimenti esecutivi pendenti". La questione di giurisdizione sollevata dal Prefetto di Milano non conneva, quindi, in alcun modo il giudizio di cognizione 'definito con la tenza del Tribunale di Roma, n revocava in discussione la giurisdizione RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Le altre eccezioni riguardano pi da vicino il merito del regolamento ed innanzitutto vanno esaminate quelle concernenti il potere del Prefetto a sollevare il regolamento, vale a dire, in definitiva, la questione della applicabilit dell'art. 41, 2 comma, al caso di specie. Questione che pu essere discussa sotto un duplice profilo. Sotto un primo profilo (che di pi agevole soluzione) deve esaminarsi se il regolamento di giurisdizione in genere e quello sollevabile dalla Pubblica Amministrazione ex art. 41, 2<> comma, in particolare, sia ammissibile in relazione ad un procedimento di esecuzione. Gi questa Corte Suprema, riguardo ad un processo fallimentare, che, indubbiamente, procedimento esecutivo, ebbe a ritenere che ben poteva il Prefetto, avvalendosi appunto dei poteri conferitigli dalla citata norma e da quella dell'art. 368 c. p. c., sollevare una questione di giurisdizione del giudice ordinario nei confronti della Pubblica Amministrazione (sentenza n. 425 del 1965): siffatta decisione deve confermarsi ed estendersi a qualsiasi procedimento di esecuzione, anche individuale, secondo le disposizioni del codice di rito. Infatti, indubbio che la di quel tribunale, ma si riferiva -esclusivamente -ai giudizi esecutivi pendenti dinanzi al Pretore di Milano. E, invero, il processo esecutivo tipicamente autonomo dal processo di cognizione, sol che si consideri l'esistenza di titoli esecutivi di natura extragiudiziale in base ai quali pu trovar fondamento l'azione esecutiva idonea a porre in essere un processo esecutivo, e sol che si tenga conto dell'ontologica diversit dei due processi, l'uno (quello di cognizione), di carattere dichiarativo e decisorio, diretto a comporre una lite da pretesa contestata e che conduce ad un dictum, l'altro (quello di esecuzione), di carattere realizzatore e trasformatore, che compone una lite da pretesa insoddisfatta e che conduce, come naturale risultato, ad un factum. (Cfr., per tutti, SATTA, Commentario Cod. Proc. Civ., vol. III, pag. 5, con riferimenti; REDENTI, Diritto Processuale Civile, vol. III, pag. 101; cfr. inoltre MAZZARELLA, voce Esecuzione forzata, in Enciclopedia del Diritto, Giuffr, eon ampi richiami). Ne consegue. che, pur riconosciuta la giurisdizione dell'A.G.O. nel pro Cesso che ha dato luogo alla sentenza passata in giudicato, ben pu contestarsi la giurisdizione dell'A.G.O. relativamente all'esercizio dei poteri di .giurisdizione esecutiva in base ad un'azione esecutiva che su quella sentenza viene fondata, allorquando l'ordinamento prevede che i poteri giurisdizionali esecutivi restino subordinati all'esistenza di una specifica autorizzazione da parte della P. A. che, nella specie, non solo non era stata concessa, ma era stata formalmente negata. 4. -Per quanto concerne la questione di fondo essa verteva sulla configurabilit di un difetto di giurisdizione (esecutiva) dell'A.G.0. nei processi esecutivi iniziati dal Federici contro lo Stato del Giappone nonostante il diniego del Ministero di Grazia e Giustizia di autorizzazione con art. 1 legge del 1926, n. 1263. Nella .specie, con decreto 22 luglio 1965 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 22 luglio 1965 il Ministro per la Grazia e Giustizia aveva PARTE I, SEZ. II, GIURIS. SU QUESTIONI DI GIURISDIZIONE 943 esecutiva rientra nella giurisdizione del giudice ordinario: il proimento di esecuzione procedimento giurisdizionale, tendente alla nitiva e completa attuazione della volont della legge, alla attribuie concreta del bene della vita richiesto al soggetto che risultato, averso il processo di cognizione, averne diritto. Perci, anche nella ~ esecutiva, pu sorgere dubbio o discussione intorno alla giurisdi1e del giudice ordinario e quindi pu sorgere la opportunit o la essit che vi sia una pronuncia sulla giurisdizione medesima. In ticolare, proprio nella fase esecutiva, nella quale, come si detto, 1ttua in concreto l'attribuzione del bene della vita giudizialmente desto, pu sorgere un conflitto tra la potest giurisdizionale e la ~st amministrativa, pu toccarsi profondamente il potere discretale della Pubblica Amministrazione, onde possono ben presentarsi quisiti che legittimano l'intervento della Pubblica Amministrazione, ~r essa del Prefetto, appunto a salvaguardia di quei poteri attribuiti a legge alla sfera discrezionale della Pubblica Amministrazione Iesima. .iarato l'esistenza della reciprocit tra l'Italia e il Giappone ai sensi e gli effetti dell'art. 1 della legge citata e pertanto, in mancanza della 1rizzazione del Ministro per la Grazia e Giustizia e dinanzi al provveento di diniego di autorizzazione, non si poteva procedere ad atti ese1ri nei confronti dello Stato del Giappone. ln tale situazione si chiarito nel ricorso che Upotere di autorizzazione buito dalla legge al Ministro di Grazia e Giustizia limita i poteri di isdizione dell'A.G.0. nel senso che, in mancanza di tale autorizzazione, i-.0. non pu compiere atti di esecuzione e di conseguenza non pu citare i propri poteri di giurisdizione esecutiva. D'altra parte tale condizionato difetto della giurisdizione esecutiva nei ronti dello Stato estero confermato dallo spirito della norma della e del 1926 n. 1263 che ha per l'appunto inteso rimettere alla valutae e alle determinazioni della P. A. (Ministero di Grazia e Giustizia) la ibilit di esercitare il potere giurisdizionale esecutivo nei confronti di i sovrani, in considerazione delle gravi conseguenze che da tale ~izio possono scaturire sul piano internazionale e del pericolo che ano restare pregiudicati i supremi interessi del Paese. Conseguentemente nei procedimenti esecutivi pendenti l'A.G.O. difet di poteri giurisdizionali a causa dei poteri di autorizzazione attribuiti ~ leggi alla P. A. interessante riferire che a tale evidente conclusione il resistente a ritenuto di potere opporre che nella specie non sarebbe stata neces L l'autorizzazione del Ministro per la Grazia e Giustizia e ci perch sussisterebbe la condizione di reciprocit cui il cit. art. 1 della legge 1926 subordina la necessit della autorizzazione e perch, comunque, ertamento da parte del Ministro per la Grazia e Giustizia di tale con 1ne di reciprocit sarebbe illegittimo per travisamento dei fatti. Ma evidente che, prescrivendo l'art. 1 della legge del 1926, n. 1263, l'esistenza della condizione di reciprocit con lo Stato estero venga rtata dal Ministro per la Grazia e Giustizia e essendo tale accertamento 944 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Il secondo profilo (sul quale insiste molto la difesa dei resistenti) appare pi delicato: si sostiene che, poich, nella specie, si verterebbe sulla determinazione della giuris:dizione in ordine ad uno Stato estero, cio in relazione alla possibilit di procedere ad esecuzione sui beni di uno Stato estero, si sarebbe al di fuori delle ipotesi previste dall'art. 41, 2 comma, che legittimano lo speciale regolamento di giurisdizione da parte della Pubblica Amministrazione. Certo, da un punto di vista astratto, deve dirsi, che, allorquando si discuta esclusivamente sulla giurisdizione nei confronti dello straniero, difficilmente pu profilarsi l'attribuzione di un potere esclusivamente alla Pubblica Amministrazione, il quale solo legittima lo speciale regolamento demandato alla amministrazione: normalmente, quando si discuta solo della giurisdizione nei confronti dello straniero, non viene in esame i'l rapporto tra il potere giurisdizionale ed il potere amministrativo nello ambito del nostro ordinamento, che presupposto della norma del secondo comma dell'art. 41, sibbene un rapporto diverso, regolato dalle preleggi, tra l'ordinamento giurisdizionale italiano e l'ordina- nella specie avvenuto, qualsiasi contestazione sulla legittimit del decreto avrebbe dovuto formare oggetto di una tempestiva impugnazione di fronte al giudice amministrativo che, invece nella specie, non era stata sollevata dal Federici neppure in occasione del ricorso giurisdizionale da lui proposto avverso il diniego di autorizzazione all'esecuzione del Ministro per la Grazia e per la Giustizia. In mancanza di tale impugnativa del tutto infondata era la richiesta del ricorrente che venisse disapplicato il decreto di reciprocit (per riferimenti cfr. Relaz. Avvocatura Generale Stato, 1960-65, II, 86 e segg.). Sta poi di fatto che --in ogni caso -i motivi con cui il resistente aveva contestato la legittimit del decreto ministeriale apparivano manifestamente infondati. Invero il resistente affermava che la declaratoria di reciprocit contenuta nel decreto ministeriale sarebbe stata in contrasto con la circostanza che il Giappone avrebbe fin dal 1960, nella Conferenza di Colombo proclamato il principio di non concedere l'immunit degli Stati per l'attivit commerciale e privata . Ma (a parte l'ovvio rilievo che una ,generica dichiarazione di principio pronunciata da uno Stato in una Conferenza internazionale non costituisce un obbligo di carattere internazionale e, in ogni caso, non pu certo valere a mutare le norme dell'ordinamento interno e a costituire una disciplina nuova e diversa rispetto a quella che le leggi interne dettano sulla materia), era evidente l'equivoco in cui la controparte cadeva, conf.ondendo il problema dell'immunit degli Stati esteri dalla giurisdizione interna degli altri Stati con il problema (affatto e completamente diverso) della possibilit di compiere atti di espropriazione forzata nei confronti degli Stati esteri. Invero il principio cui la controparte si riferiva costituisce ormai una regola seguita dalla maggioranza degli Stati (ed anche del nostro Paese) in tema di limitazioni al principio dell'immunit degli Stati esteri dalla giurisdizione interna degli altri Stati (cfr. OPPENHEIM -LAUTERPACHT, In- I PARTE I, SEZ. II, GIURIS. SU QUESTIONI DI GIURISDIZIONE ento giurisdizionale di altro Stato. Ma, nella specie, ad avviso di iesta Suprema Corte, non si verte in tema di vero e proprio contrasto a ordinamenti giurisdizionali diversi, cio non v' questione di giuriizione nei confronti dello straniero. Al riguardo va vicordato che la legge 15 luglio 1926, n. 1263, nel 1nvertire in legge e nel modificare l'art. 1 del r. d. 30 agosto 1925, 1621, relativo agli atti esecutivi sopra beni esteri nello Stato spone che non si pu procedere a sequestro o pignoramento ed in >nere ad atti esecutivi su beni mobili ed immobili, navi, crediti, titoli, 1lori e ogni altra cosa spettante ad uno Stato estero, senza l'autorizzione del Ministro per la giustizia (primo comma) e che [e dispodoni suddette si applicano solo a quegli stati che ammettono la ciprocit, la quale deve essere dichiarata con decreto del ministro omma terzo). Da tale sistema risulta che presupposto indispensabile rch possa parlarsi di autbdzzazione, che vi sia il preventivo creto di reciprocit. In presenza di questo presupposto, l'azione ecutiva non pu essere iniziata senza l'autorizzazione del ministro, e certamente ed indUicutibilmente atto amministrativo essenzial national Law, London, 1963, vol. I, 264 e segg.; QUADRI, La giurisdizione gli Stati stranieri, Milano, 1941, pag. 97; MORELLI, Diritto processuale 1ile internazionale, Padova, 1954, 189; MoNAco, Manuale di diritto interzionale, UTET, 1960, pag. 227 con ampia bibliografia; per una approfon; a disamina del problema, LALIVE, L'immunit de jurisdiction des Etats des organisations internationales, in Rcueils des Cours de la Haye, 'i3, II, 209). Ma tale principio nulla ha a che vedere con il problema di sottoporre autorizzazione governativa la possibilit di agire in executivis contro 1ti esteri, il che trova la pi evidente conferma nel fatto che il nostro dinamento, pur aderendo alla limitazione ai rapporti jure imperii del mcipio dell'immunit giurisdizionale degli Stati esteri, tuttavia prevede necessit di un'autorizzazione governativa per l'esecuzione di atti di >ropriazione forzata nei confronti degli Stati esteri. Pertanto la affermata adesione dello Stato del Giarprpone alla dichia done della Conferenza di Colombo del 1960 in materia di immunit gli Stati della giurisdizione interna di altri Stati non appare in alcun do in contrasto con il contenuto del decreto ministeriale con cui viene :hiarata la sussistenza, nei confronti del Giappone, delle condizioni di :iprocit di cui all'art. 1 della legge 1926, n. 1263. 5. -Vogliamo infine segnalare un'ultima questione interessante trata sulla sentenza che si annota e relativa all'eccezione di inammissibilit levata dal resistente sul rilievo che il rimedio di cui all'art. 41, 2 comma 'l. applicabile alle questioni di giurisdizione relativa alla competenza trisdizionale del Giudice italiano nei confronti dello straniero. Il rilievo del vesistente appariva fondato ma privo di valido riferimento a specie sottoposta all'esame della Corte Regolatrice. Invero la P. A. non ha fatto valere il difetto di giurisdizione (esecutiva) l'A.G.O. nei processi esecutivi promossi contro lo Stato del Giappone in RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO mente discrezionale, emanabile in considerazione dell'interesse generale dello Stato nel campo interno ed in quello internazionale, di fronte al quale certo non pu parlarsi di diritto soggettivo del singolo. Il che significa che, in mancanza di quella autorizzazione, cio dell'esplicazione positiva dei poteri della Pubblica Amministrazione, il giudice ordinario non ha potest giurisdizionale nella fase esecutiva. E ci non incide sui rapporti con lo straniero o con fo Stato estero, sibbene sui rapporti, interni nel nostro ordinamento, tra potere della amministrazione e potere giurisdizionale. Vale a dire che nella particolare materia la legge attribuisce un potere alla Pubblica Amministrazione che condiziona la esplicazione del potere giurisdizionale in executivis; vale a dire ancora che a causa dei poteri attribuiti alla Pubblica Amministrazione il giudice ordinario difetta di giurisdizione nel procedimento esecutivo. Conseguentemente sussistono tutti i requisiti per la applicazione dell'art. 41, 2 comma, pu cio il Prefetto tutelare innanzi 'le Sezioni Unite quel potere attribuito all'amministrazione e far valere quel difetto dell'autorit ,giudiziaria ordinaria, senza che vengano in discussione i rapporti con lo Stato straniero. Precisamente, nel caso in esame, anzitutto, come accennato nella narrativa dei fatti, vi stato il regolare decreto di reciprocit emesso dal Ministro di Giustizia e debitamente pubblicato: onde per procedere esecutivamente contro o su beni dello Stato giapponese in Italia era necessario il decreto di autorizzazione. Ed effettivamente esso fu chiesto dallo apresenta l'unica strada per far valere la volont della legge in teria. Ripetesi che trattasi di conflitto di poteri tra l'amministrane e la giurisdizione nell'ambito dell'ordinamento interno italiano iiuna influenza vi ha il potere giurisdizionale nei confronti dello miero. Pertanto non pu essere presa in considerazione l'eccezione ~ riguarda la reciprocit e l'assunta inesistenza, nell'ordinamento pponese, del divieto di azioni contro gli Stati in quanto ci se i riguarda il decreto di reciprocit. Ma gi si detto che per il :tro ordinamento la emissione del decreto di reciprocit e quella la conseguente autorizzazione o denegazione della stessa, rientrano poteri discrezionali della Pubblica Amministrazione, insindacabili giudice ordinario. Qui non si tratta del criterio di collegamento cui all'art. 4 codice di rito, ma si tratta di un potere attribuito la legge alla Pubblica Amministrazione. Ed evidentemente nemmeno > accogliersi la eccezione secondo cui il titolo esecutivo, costituito sentenza passata in giudicato, sarebbesi formato prima della emis1e del decreto di reciprocit. La sentenza passata in giudicato iarda la azione di cognizione, proponibile innanzi il giudke italiano he termin con condanna dello Stato giapponese: nella specie si ;ta della azione esecutiva, cio dello inizio della autonoma fase risdizionale rappresentata dall'esecuzione ed a questa fase autonoma )ltanto a questa afferiscono decreto di reciprocit ed autorizzazione. ltronde, come si precisato all'inizio, solo della potest giurisdiiale del giudice ordinario di procedere alla azione esecutiva si di te oggi. Il regolamento di giurisdizione sollevato dal Prefetto ammissibile anche fondato. La fondatezza di esso discende direttamente da nto detto. Se in base alla legge del 1925 non pu procedersi ad me esecutiva nei confronti di beni di Stati esteri, senza la doppia dizione del decreto di reciprocit e dell'autorizzazione ministeriale, RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO se ci significa, come dianzi dimostrato, che la legge medesima ha attribuito discrezionalmente alla autorit amministrativa i poteri per la determinazione della possibilit di inizio e prosecuzione dell'azione esecutiva, evidente che nel caso di esistenza del decreto di reciprocit e di denegazione dell'autorizzazione, diventata quest'ultima inattaccabile, a seguito di reiezione del ricorso al Consiglio di Stato, avverso essa proposto, l'azione esecutiva assolutamente improponibile innanzi al giudice ordinario, difettando questo di giurisdizione su essa azione. Tale difetto di giurisdizione deve essere quindi dichiarato. Siffatta dichiarazione certo vale nei confronti di tutte le parti e quindi anche dell'interveniente Savoldi. L'autorit giudiziaria ordinaria non ha giurisdizione sulla intera azione esecutiva e quindi non pu avere giurisdizione sull'azione in surroga dell'interveniente, la quale presuppone la proponibilit dell'azione esecutiva principale. -(Omissis). CORTE DI CASSAZIONE, Sez Un., 18 dicembre 1968, n. 4018 - Pres. Flore -Rei. Ferrati -P. M. Tavolaro I. (conf.) -Ministero della Pubblica Istruzione (avv. Stato Tracanna) c. Hartig (avv. Stoppani) e Istituto Nazionale di Entomologia pura ed. applicata (avv. Galateria e Tranquilli Leali). Amministrazione dello Stato e degli enti pubblici -Vigilanza e tutela Responsabilit dell'Amministrazione controllante per gli atti posti in essere dagli enti controllati -Esclusione. (c. c., art. 2043). Competenza e giurisdizione -Vigilanza e tutela -Esercizio della funzione di vigilanza e di tutela sugli enti pubblici -Diritto soggettivo dei terzi -Esclusione. (1. 20 marzo 1865, n. 2248, all. E, art. 4). L'Amministrazione che esercita i poteri di COl/1,troLlo e di vigilanza su un Ente noo pu incootrare responsabititd per iL comportamento attivo od omissivo deit'Ente stesso (1). L'esercizio della funzione di vigilanza e di tutela dd luogo ad un rapporto che intercorre esclusivamente fra lo Stato e l'Ente pubblico che vi sottoposto. I terzi estrane1i non possono ritenersi titolari di alcun diritto soggettivo in relazione all'esercizio di tale funzione, per cui il giudice ordinario difetta di giu'l'isdizione a sindacare il concreto esercizio del potere di contmllo (2). (Omissis). -Dei due ricorsi va esaminato anzitutto quello del Ministero della Pubblica Istruzione, il quale con il primo motivo risolleva la questione del difetto di legittimazione passiva. (1-2) Massime di intuitiva evidenza, che rispondono a principi generalmente accolti. PARTE I, SEZ. II, GIURIS. SU QUESTIONI DI GIURISDIZIONE 949 Deducendo infatti violazione e falsa applicazione della legge 30 obre 1940, n. 1689, istitutiva dell'I.N.E. e dei conseguenziali prov: limenti normativi di organizzazione e di funzionamento dell'ente, ~lazione e falsa applicazione delle norme e dei principi sui poteri vigilanza e di tutela da parte dell'Amministrazione dello Stato ~li enti controllati, violazione e falsa applicazione degli artt. 948 e 16 cod. civ:. nonch difetto di motivazione ed erronea valutazione .la prova documentale, il ricorrente Ministero censura la sentenza pugnata per aver affermato apoditticamente la legittimazione pasa di esso Ministero e a sua conseguente responsabilit in ordine 'oggetto della domanda proposta dall'Hartig, la quale concerneva rivendica o la restituzione di materiale trasmesso o consegnato 'Istituto in tempo successivo alla donazione del 1.940. In particolare si assume che una responsabilit del Ministero si ebbe potuta prospettare solo in relazione alla sua eventuale attivit organo di controllo, ma, a prescindere che il giudice del merito i ha potuto identificare in concreto alcun atto di sercizio della funne di controllo da parte del Ministero sull'I.N.E. in relazione oggetto specifico della domanda, l'autorit giudiziaria ordinaria etterebbe di giurisdizione ove si fosse inteso impugnare un atto od comportamento inerente alla funzione di vigilanza e di tutela. La censura pienamente fondata e s'impone per questa parte mullamento senza rinvio della decisione impugnata. Per risolvere la questione della legittimazione passiva, per stabilire se la domanda sia stata proposta contro il soggetto legittimato a l Ltraddirvi, d'uopo individuare le caratteristiche dell'azione che tore ha inteso esercitare. Ora, oggetto di controversia sono determinate collezioni entomo i iche, che si trovano in possesso dell'I.N.E., al quale l'Hartig ebbe 'arne consegna in tempi diversi. Quella .proposta quindi un'azione di restituzione, azione avente I ura personale, il cui presupposto il venir meno nel convenuto del fo in base al quale deteneva la Cosa (sent. 18 gennaio 1967, n. 167): detta azione l'attore fa valere il suo diritto personale di ricevere I convenuto la cosa che fu oggetto di precedente consegna e che ~sto fosse l'intendimento dell'Hartig non par dubbio quando si rifletta il fatto dell'avvenuta consegna risulta espressamente dedotto come ion prima della richiesta restituzione. A sostegno di questa appare dedotta anche la propriet del me imo materiale entomologico, onde la materia del contendere si $a ad una questione, la cui risoluzione non essenziale per prov :ere su una semplice azione di restituzione; del resto lo stesso con :uto, lungi dal limitarsi a contrastare la pretesa dell'attore, ha osto il suo diritto di propriet su quei beni. 950 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO In questa situazione legittimato a contraddire alla domanda rimane sempre e soltanto l'Istituto, autonomo soggetto di diritto, il quale, avendo la materiale disponibilit delle cose in contestazione, l'unico che abbia la facuitas restituendi: il Ministero della Pubblica Istruzione difetta invece di legittimazione tanto in ordine all'azione di restituzione, perch non ha ricevuto la cosa in deposito o in consegna, quanto in ordine all'azione di rivendica, perch non ha spossessato il proprietario, n, comunque, il detentore o il possessore delle cose. vero che l'Istituto soggetto al controllo e alla vigilanza di quel Ministero, ma questo non significa punto che gli atti posti in essere dall'ente siano direttamente riferibili alla Amministrazione, che esercita su di esso la funzione di controllo e di vigilanza, che, in altri termini, lAmministrazione incontri responsabilit per il semplice comportamento attivo od omissivo dell'ente controllato. La Corte del merito ha ritenuto sufficiente rilevare che da quando si poteva desumere dagli atti l'ingerenza 'amministrativa dell'organo di controllo era stata continua, poich per ogni decisione di qualche rilievo il commissario dell'ente si era sempre attenuto a quanto disposto dall'amministrazione e poich l'attivit materiafe dell'ente era stata condizionata dai mezzi finanziari posti a sua disposizione dall'Amministrazione e ne ha tratto la conclusione che l'Istituto aveva agito, specie per quanto concerne i rapporti avuti con 1l'Hartig, come una Longa manus dell'amministrazione preposta alla sua vigilanza. Ora, a parte l'imprecisione di concetti giuridici che vizia siffatto ragionamento, facile rilevare che, configurando una corresponsabilit del ministero per i provvedimenti adottati nei confronti dell'attore dall'I.N.E., il giudice del merito caduto in un evidente equivoco con i provvedimenti relativi alla carica di Sovraintendente, originariamente conferita all'Hartig, provvedimenti che non hanno nulla a che vedere con l'attuale contestazione: d'altra parte, la Corte di Appello non riuscita a individuare concretamente alcun atto specifico proveniente dal Ministero della Pubblica Istruzione, che direttamente concerna la questione intorno alla quale sorta la presente lite. In tale situazione non si riesce a rinvenire alcun elemento obbiettivo, sul quale affermare la legittimazione passiva del Ministero in ordine alla domanda proposta dall'Hartig. Correttamente, d'altronde, osserva il ricorrente che l'esercizio della funzione di vigilanza e di tutela d luogo ad un rapporto che intercorre esclusivamente tra lo Stato e l'ente pubblico che vi sottoposto: il terzo vi estraneo e non pu ritenersi titolare di un diritto soggettivo in relazione all'esercizio di quella funzione, che viene esercitata nell'interesse pubblico, onde il giudice ordinario sarebbe privo di giurisdizione a sindacare il concreto esercizio del potere di controllo. ( Omissis). SEZIONE TERZA GIURISPRUDENZA CIVILE >RTE DI CASSAZIONE, Sez. III, lO dicembre 1967, n. 2898 -Pres. Giansiracusa -Rel. Sbrocca -Comune di Napoli (avv. Daniele) c. Converti e Servolini (avv. Gallo) e Ministero dell'Interno (avv. Stato Gargiulo). ocedimento civile -Cause inscindibili e cause dipendenti -Estromissione in primo grado del chiamato in causa ad integrazione del contraddittorio o in garanzia -Impugnazione principale che non investe la ritualit della estromissione -Insussistenza del vincolo di inscindibilit o dipendenza in secondo grado -Appello incidentale nei confronti dell'estromesso nel giudizio di primo grado -Rispetto dei termini di decadenza previsti dall'art. 343 c. p. c. -Prima udienza -Pronuncia secondo equit. (c. p, c. artt. 331, 34.3). Qualora l'impugnazione principale di una sentenza di primo grado investa la statuizione della sentenza stessa riflettente l'estromisne del chiamato in causa, viene meno nel giudizio di secondo grado ~incolo di inscindibilit fra le cause. L'appellato, che propone impugnazione incidentale anche nei connti dell'estromesso, al quale non sia stato notificato l'appelio prinale, tenuto ad osservare la forma e i termini di decadenza previsti l'art. 343 c. p. c., salvo poi a notificare la propria impugnazione estromesso fin'allora rimasto estraneo al _giudizio. Per prima udienza ai sensi dell'art. 343 c. p. c. deve intendersi !lla di comparizione, in cui veng.a svolta dall'istruttore, anche impli~ mente, una qualsiasi attivit processuale a norma dell'art. 350 c. p.c., ~e la preclusione del gmvame non si verifica solo se tale udienza ', sia stata affatto tenuta. La diversa previsione dell'art. -343 c. p. c., secondo cui l'appello .dentale si propone alle udienze previste dagli artt. 331 e 332 c. p. c., iferisce alle parti citate ai sensi degli articoli medesimi e non gi ippellato originario. n ricorso a valutazioni equitative in sede di liquidazioni di danni ~messo al prudente apprezzamento del giudice di merito, il quale, RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO riconoscendo che la determinazione del preciso ammontare del danno non possibile o difficile, svolge un'indagine di fatto, come tale insindacabile in sede di legittimit (1). (Omissis). -L'esame delle censure formulate nei primi tre motivi di ricorso esige un'esatta puntualizzazione delle ragioni addotte dalla Corte di merito a sostegno della decisione. (1) Litisconsorzio necessario. Causa inscindibile e cause dipendenti. Proposizione alternativa di domande e chiamata in garanzia. La sentenza della Cassazione si occupa dell'istituto del litisconsmzio necessario, nonch delle nozioni di causa inscindibile e di cause dipendenti. Essa si riferisce, in particolare, ad un caso di litisconsorzio necessario di carattere processuale ed accenna, senza risolverla, alla dibattuta questione se si abbiano cause inscindibili quando l'attore, accettando il contraddittorio nei confronti del chiamato in causa, proponga le sue domande, congiuntamente o alternativamente, contro il convenuto originario e l'intervenuto, e se si abbia causa dipendente rispetto a quella :principale, oltre che nella chiamata in garanzia propria, anche in quella impropria. Sar pertanto utile fare il punto sullo stato della dottrina e della giurisprudenza per quanto riguarda gli istituti e le nozioni richiamate dalla sentenza. Il legislatore si occupato del litisconsorzio agli articoli 102 e 103 c.p.c., distinguendo il liUsconsorzio necessario da quello facoltativo, nozioni cthe sono state oggetto di una vasta elaborazione dottrinale e giurisprudenziale. La norma che si occupa del litisconsorzio necessario (art. 102 c. p. c.) non costituisce altro che un completamento del precedente art. 101 che fissa il principio del ontraddittorio. Stabilendo che tutti coloro, nei confronti dei quali la pronunzia del giudice destinata a produrre i suoi effetti, debbono essere chiamati a partecipare al giudizio, essa, come stato rilevato (ANDRIOLI, Commento al codice di procedura civile, vol. I, 285), non indica quale sia la natura del litisconsoTzio ne.cessario, ma si limita a menzionarne gli effetti: dal fatto che la decisione deve essere pronunciata nei confronti di pi parti discende che alla controversia tutte queste parti devono essere chiamate, con il rispetto del principio del contraddittorio. L'art. 102, 1<> comma, pi che regolare il litisconsorzio necessario, fissa e precisa i fondamentali principi che regolano il giudizio civile: quello del contraddittorio e quello della legittimazione ad agire (CH10VENDA, RENDENTI; Contra DENTI, Appunti sul litisconsorzio necessario, in Riv. dir. proc., 1959, 29). Come ha scritto il LIEBMAN (Manuale di dir. proc. civ., Milano 1957, pp. 149-150), il litisconsorzio necessario si risolve in una legittimazione ad agire, necessariamente congiuntiva nei confronti dei titolari del rapporto giuridico che l'attore vuol dedurre in giudizio. Il processo civile fondato sul principio dispositivo si presenta come un procedimento di formazione della pronuncia giurisdizionale (REDENTI, Giudizio civile con pluralit di parti, n. 17; SEGNI, Intervento adesivo, PARTE I, SEZ. III, GIURISPRUDENZA CIVILE 953 Ha osservato la Corte che la domanda attrice fu woposta. nei ifronti del Comune di Napoli, il quale, difendendosi, tra l'altro :epi il proprio difetto di legittimazione passiva, perch legittimato 1, a suo avviso, il Ministero dell'Interno, contro cui rivolse in subor1e una domanda di garanzia impropria. ) ed quindi logico che coloro, nei confronti dei quali quella pronuncia rcita i suoi effetti, debbano essere chiamati a quel procedimento di rnazione Il fatto che debbano partecipare al processo tutti coloro nei confronti quali la pronuncia deve essere emessa non altro che una proiezione, campo della legittimazione e della identificazione dei soggetti del cesso, del principio del contraddittorio. Pertanto, il primo comma dell'art. 102 c.p.c., ricollegandosi ad alcuni ricipi generali, fissa la regola particolare del litisconsorzio necessario: :> si presenta in realt come una norma in bianco, in quanto prevede >plicazione della regola in tutti i casi in cui una decisione debba pro1ciarsi in confronto di pi parti. Il problema pratico da risolverti! per l'applkabilit della norma ndi quello di individuare quali sono i casi in cui una decisione deve nunciarsi in confronto di pi parti. A parte i casi espressamente previsti dalla legge (domande di divi1e ereditaria o di scioglimento di qualsiasi altra comunione: art. 784 c.; azione surrogatoria: art. 2900, 2<> comma, e.e.), evidente che la ma si riferisce ad altre ipotesi, nelle quali la pluralit di parti imta da situazioni di diritto sostanziale, per cui, se la causa non fosse isa nei confronti di tutte, la sentenza sarebbe inutiliter data (Cass., aprile 1953, n. 1148; critica tale formula e l'opinione che co11ega il litinsorzio necessario ai casi di rapporti giuridici plalaterali o di azione ca con generalit di parti il DENTI, Appunti sul litisconsorzio necessario, , pag. 31, secondo il quale, per determinare l'ambito di applicazione l'art. 102, bisogna avere riguardo all'oggetto del giudizio, al petitum). Vero che vi chi esclude la esistenza nel diritto sostanziale di rap' ti unici con pluralit di soggetti e fraziona questi in tanti rapporti lterali (CARNELUTTI, Istituzioni, vol. I, n. 260; BETTI, Ditr. proc. civ., 87, nota; ALLORIO, Cosa giudicata rispetto ai terzi, 50, 130, 281; contra [OVENDA, SEGNI e REDENTI) e, negando il fenomeno del litisconsorzio neceslo, ravvisa nell'art. 102, 1o comma, un inutile doppione della norma ' prevede l'intervento iussu iudicis (art. 107 c.p.c., contra DENTI, Zoe. cit., il quale, per, partendo dalla considerazione che solo H legi: ore pu fare eccezione alla regola dei limiti oggettivi e soggettivi della nuncia, conclude che non si hanno ipotesi di litisconsorzio necessario di fuori di quelle espressamente previste dalla legge, per cui oltre a !ste ipotesi non vi che la possibilit dell'intervento iussu iudicis : . 107). Ma tale opinione generalmente disattesa, riconoscendosi daUa preente dottrina, che non esistono solo rapporti gui.Tidici a struttura bilaale ma che esistono anche rapporti complessi inscindibdli, rispetto ai ili 'le modificazioni non possono verificarsi che nei confronti di tutti >ggetti (ANDRIOLI, Commento, Vol. I, 287; REDENTI, Dir. proc. civ., vol. II, ' ss.; CHIOVENDA, Principi, 1077 e segg., LIEBMAN, Manuale di dir. pro RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Il Tribunale riconobbe invece che unico legittimato passivo era il Comune, e, respingendo la domanda di garanzia, estromise dal giudizio il Ministero. L'appello principale della Converti e della Servolini invest il capo della sentenza riguardante la liquidazione del danno a carico del Co- I I I cess. civile, vol. I, 148 segg.; ZANZUCCHI, Dir. process. civ., vol. I, 326 e segg.; MICHELI, Corso di dir. process. civ., vol. I, 195). Risultano, pertanto, giustif.cati l'istituto del litisconsorzio necessario e la formulazione delle due norme, dell'art. 102 e dell'art. 107 c.p.c., nonch la previsione dei diversi effetti per l'inosservanza dell'ordine del giudice nei due casi. L'art. 102 si riferisc,e, oltre che ai casi espressamente previsti dalla legge, a quelli in cui situazioni di dil'itto sostanziale impongono che la causa venga decisa nei confronti di tutti i soggetti di un unko rapporto giuridico complesso e prevede per tali casi la necessit del litisconsorzio (Cass., 25 maggio 1956, n. 1792, Foro it., Rep. 1956, v. Proc. Civ., n. 107; 13 marzo 1956, n. 734, ibidem cit., n. 103; 30 luglio 1955, n. 2472, id., Rep. :. 1955, voce c:it. n. 113; 4 marzo 1950, n. 546, Giur. compl. Cass. civ., I, 465): alla mancata integrazione del contraddittorio collegata l'immediata estinzione del processo. L'art. 107 si riferisce, invece, ai casi in cui il giudice ravvisi semplicemente l'opportunit che il processo si svolga in confronto di un terzo, al quale la causa comune; all'inosservanza dell'ordine del giudice col1egato l'effetto pi limitato della canceHazione della causa dal ruolo (art. 270 cip.e.). Numerosissimi sono i casi per i quali la giurisprudenza si posta il problema della ravvisabilit o meno del litisconsorzio necessario. Il criterio base, al quale si ispirano le innumerevoli pronunce, quello che la necessit della partecipazione di tutti i soggetti interessati, affinch la sentenza non sia inutiliter data, si verifica quando si abbia un unico rapporto giuridico inscindibilmente comune a pi persone, in ispecie quando si eserciti un'azione costitutiva diretta al mutamento di uno stato o di un rapporto giuridico unico (CHWVENDA, Sul litisCO!fl,SOrzio lfl,ecessario, in Saggi di dir. proc. civ., II, Roma, 1931, 452; Cass., 28 luglio 1959, n. 2416, in Giur. Ital., Mass. 1959, 506; 24 marzo 1959, n. 915, ibidem, 184; 2 aprile 1965, n. 574, Giust. civ., 1965, I, 2312) . .A:lle azioni costitutive si ritengono equ~parabili quelle di diversa natura, tendenti per a far valere una pretesa che pu concepirsi solo nei confronti di pi parti, in onseguen~a della unicit della situazione per tutte. Viceversa, tutte le volte che anche senza il terzo, il quale potr nei propri riguardi provocare una decisione, la sentenza possa raggiungere le sue finalit nei confronti degli interessati che sono stati presenti al giudizio, non vi litisconsorzio necessario. In partkolare, per quanto qui interessa, H litisconsorzio necessario stato escluso nei casi in cui la controversia non riguarda un rapporto unitario, ma rapporti che pur esselfl,do fra loro collegati per l'oggetto o per il titolo dal quale dipendono, sono da considerare distinti (Cass., 4 gennaio 1958, n. 29, Giust. civ., Rep., 1958, voce Intervento). Neppure si verifica litisconsorzio necessario, nel caso in cui il convenuto eccepisca la mancanza di legittimazione passiva, sostenendo che PARTE I, SEZ. III, GIURISPRUDENZA CIVILE me e la ripartizione dell'onere delle spese; ad esso rimase estranea pronuncia di estromissione. E pertanto, secondo la Corte di merito, anche nella ipotesi che le rici avessero accettato il contraddittorio nei riguardi del Ministero, ledendone, -in via alternativa, la condanna insieme al Comune al arcimento dei danni, non di meno esse avevano prestato acquiescenza ;itolar.e del rapporto sia un terzo (App. Palermo, 2 ottobre 1957, Giust. . , Rep. 1958, v. cit., n. 77). accanto ai casi di litisconsorzio necessario per situazioni di diritto tanziale, la giurisprudenza ha riconosciuto casi in cui il litisconsorzio iettato da esigenze di ordine processuale, che impongano l'unit del 1cesso. Accanto alla figura del litisconsorzio necessario di natura sostante si individuata quella del litisconsorzio necessario di natura proceslle (in questi casi per la non integrit del contraddittorio non deter1a inutilit pratica della sentenza: Cass., 2 aprile 1965, n. 574, in Giust. . , 1965, I, 2312; Cass., 18 febbraio 1965, n. 271, Giust. civ., Mass., 1965, ed ivi altri richiami Cass., 17 settembre 1963, . 2548, Giust. civ., Rep. 3, v. Intervento in loausa, 62; Cass. 15 giugno 1963, n. 1599, ivi, v. ' 64). Cosi si detto che configura una ipotesi di litisconsorzio necessario ~aso dell'intervento disposto iussu iudicis (ma qui siamo nella sfera awlicazione dell'art. 107 e non in quella dell'art. 102: Cass., 8 marzo 2, n. 619, Giur. Ital., Mass., 1952, 176; in dottrina cvntra SEGNI, Nuovissi- Dig. Ital. Vol. VIII, voce Intervento in causa, 967, il quale chiarisce ' entrambi i casi -e cosi le altre ipotesi di intervento -sono dettati l'opportunit di eliminare l'eventualit di giudicati contraddittori; il islatore ha scelto due strade diverse e, se, con l'art. 107 c.p.c., il giu~ sostanzialmente investito dalla legge di un potere di apprezzamento, t volta che l'intervento ritenuto opportuno, esso diventa anche neces lo: cio il giudice deve ordinare l'intervento). L'intervento adesivo dipendente d luogo ad unico giudizio con plu .t di parti, nel quale la pronuncia che lo definisce non pu che essere stessa rispetto alle parti principali ed all'interveniente; ricorre, cio, otesi di causa per sua natura inscindibile, la quale determina la neces dell'integrazione del contraddittorio in fase di gravame (Cass., 4 set tbre 1958, n. 2962, Giust. civ., Rep. 1958, v. cit. n. 51). Un'altra sentenza della Cassazione (18 luglio 1961, n. 1744, Giust. civ., 1, I, 2040) afferma che si ha un caso di litisconsorzio facoltativo, dive o necessario per ragioni di ordine processuale, in seguito all'ordine di ~rvento del giudice, per effetto del quale la causa deve svolgersi fra :e le parti anche negli ulteriori gradi del giudizio. Tale situazione processuale, non essendo intrinseca alla sostanza del porto, ma essendo dettata solo da motivi di opportunit, e c10e per ;are che il giudice sia chiamato a decidere pi volte su liti uguali, ., II, n. 150/IV): non a caso, infatti, il codice usa il singolare, contra. mente a quanto fa per le ipotesi di dipendenza e di scindibilit; la 1sa unica e, proprio perch tale, inscindibile, perch unica l'azione unico il corrispondente rapporto sostanziale dedotto in giudizio. Perito, l'inscindibilit del giudizio in fase di impugnazione si verifka ando nella fase anteriore si sia avuto un litisconsorzio necessario di Une sostanziale (Cass., 9 aprile 19.58, n. 1167, Giur. Ital., Mass., 1958, 267; ottobre 1955, n. 3307, ivi, 1955, 808; 10 ottobre 1955, n. 2966,' ibidem, 716). Si pu dire, anzi, che litisconsorzio necessario (di natura sostanziale) :ausa inscindibile si riferiscono allo stesso fenomeno, ma da due angoli uali diversi: la prima nozione si riferisce pi alla relazione fra le parti, quali si trovano associate nella sorte, e al loro comportamento proces1le; la seconda riguarda, invece, piuttosto, l'oggetto del giudizio, il id che lega le parti alla stessa sorte: l'unicit dell'azione, la causa :cindibile, appunto. La giurisprudenza ha messo in luce che nel sistema del codice non icepibHe un giudizio d'impugnazione senza il contraddittorio di una rte che in primo grado era stata contraddittrice necessaria sul punto controversia oggetto dell'impugnazione (Cass., 11 maggio 1954, n. 1489, u,st. civ., 1684; 2 luglio 1953, n. 2050, id., 1952, n. 2199). In presenza di una pronuncia in causa inscindibile, ognuna delle :ti pu impugnare, ma tutte le altre devono necessariamente partecipare ~he alla fase di impugnazione; qualora ci non si verifichi, ii giudice lina l'integrazione del contraddittorio (art. 331), analogamente a quanto ~visto dall'art. 102 c.p.c .. La stessa disciplina si applica al caso di sentenza pronunciata in cause loro dipendenti, come prevede l'art. 331 : qui la sentenza si riferisce a ad un'unica causa con pluralit di parti, ma a pi cause distinte, ma :nite in uno stesso processo. A quali casi intenda riferirsi la norma con l'espressione cause dipen1ti non molto chiaro; indubbiamente l'ipotesi pi importante quella una sentenza pronunciata su una causa principale abbinata a una isa di garanzia (art. 106: Cass., Sez. Un., 31 luglio 1965, n. 1856, Giust. ., Mass., 1965, 951; 18 giugno 1959, n. 1915, Giur. ital., Mass., 1959, 399; agosto 1957, n. 3398, ivi, 1957, 732; 8 novembre 1956, n. 4207, ivi, 1956, .; 4 giugno 1956, n. 1879, ibidem, 393), ma sembra che l'espressione si 958 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO l'ipotesi delle cause dipendenti, .cosicch il contraddittorio avrebbe dovuto integrarsi con la notificazione dell'impugnazione principale al Ministero dell'Interno, con la possibilit di proporre l'impugnazione incidentale sino all'udienza fissata per la comparizione della parte citata ad integrazione; b) che per prima udienza, ai sensi del citato art. 343, deve intendersi quella, anche successiva alla prima, in cui sia stata effettivamente svolta attivit processuale, e che, nel caso, nena riferisca in genere ad ogni forma di intervento, volontario (art. 105), su istanza di parte (art. 106), o per ordine del giudice (art. 107), o in altri termini a tutti quei casi di litisconsorzio successivo o di c. d. litisconsorzio necessario di natura processuale, sopravvenuto in fase di gravame (ZANzuccHI, Dir. proc. civ., II, 202; DENTI, Appunti sul litisconsorzio necessario, cit.). (1). In tutti questi casi, per i qua'li prevista l'integrazione del contraddittorio, la mancata integrazione rende inammissibile l'impugnazione. Diversa disciplina invece dettata dall'art. 332 per i casi di pi cause riunite in uno stesso processo, connesse ma scindibili; chiaro che la norma si riferisce alle ipotesi previste dall'art. 103, di c. d. litisconsorzio facoltativo. Per questi casi non prevista la necessit deHa prosecuzione unitaria del giudizio in fase di gravame, ma n legislatore si preoccupato solo di evitare, per quanto possibile, che le impugnazioni per le varie cause avessero corso separato. .La giurisprudenza in linea di massima concorde sul concetto che si ha causa inscindibile allorch viene dedotto un unico rapporto con pluralit di soggetti, cosicch la decisione sarebbe inutiliter data ., ove, in sede di gravame, fosse resa nei confronti solo di alcuni dei partecipanti in primo grado: cio in caso di litisconsorzio necessario, tanto se previsto da una norma di legge, quanto se determinato da una situazione di diritto sostanziale che richiede la presenza di tutti i soggetti interessati (Cass., Sez. Un., 31 luglio 1965, n. 1856, Giust. civ., 1966, I, 544; Cass., 12 luglio 1965, n. 1458, Giust. civ., Mass., 1965, 746; Cass., 13 marzo 1965, n. 422, ivi, 201; Cass., 16 marzo 1963, n. 663, ivi 1963, 305; Cass., 30 gennaio 1963, n. 153, Giust. civ., 1963, I, 508; Cass., 10 ottobre 1955, n. 2966, Foro it., Rep. 1955, v. App. civ. n. 395; Cass., 9 ottobre '1954, n. 3520, Giust. civ., 1954, 3222; (1) Per qualcuno invece la nozione di causa inscindibile comprenderebbe anche le varie forme di intervento, mentre sarebbero cause fra di loro dipendenti quelle nelle quali la sentenza pronunciata nei confronti di una parte estende necessariamente i suoi effetti anche ad altra parte, vale a dire quando la questione dedotta nella causa principale costituisce il presupposto giuridico della causa dipendente, il che avviene nei casi di intervento in cui vi sia una effettiva dualit di rapporti (SATTA, Comment. cod. proc. civ., II, 2, p. 63; In., Dir. proc. civ., n. 253 e 254). Si pu quindi dire che inscindibile la causa relativa ad un solo rapporto sostanziale (litisconsorzio necessario), mentre sono fra loro dipendenti le cause che, per quanto distinte, siano state unite nello stesso processo e si trovino in relazione tale da esigere, se non proprio una decisione unica, due decisioni nel medesimo senso (c. d. litisconsorzio necessario per ragioni processuali) (GIUDICEANDREA, Le impugnazioni civ., I, p. 195 ss.; sul litisconsorzio necessario per ragioni processuali cfr. anche CARNACINI, n litisconsorzio nelle fasi di gravame, p. 166 ss.; FAZZALARI, Del litisconsorzio nelle impugnazioni, Giur. compi. cass. civ. 1948, 2o, 621; Russo, In tema di applicazione dell'art. 2156 e di litisconsorzio necessario, Temi 1951, 278). PARTE I, SEZ. III, GIURISPRUDENZA CIVILE lma udienza l'istruttore non aveva neppure dichiarato la contumacia LComune; c) che doveva trovare comunque applicazione l'art. 343, lmo comma, ultima ipotesi, per cui era ammissibile l'impugnazione :identale del Comune, in quanto proposta prima della citazione del nistero, ordinata dall'istruttore a norma dell'art. 332 cod. proc. civ. ss., 6 febbraio 1954, n. 307, Giur. compl. Cass. civ., 1954, 66, con nota SALVEZZA, Appello e inscindibilit della causa). Vi sonc:> per a:lcune sentenze che affermano che la nozione di causa cindibile comprende non solo l'ipotesi del litisconsorzio necessario orilario (art. 102), ma anche l'ipotesi di cause tra loro dipendenti, ossia l che, essendo state decise in unico processo nel precedente grado, deb10 rimanere unite anche in fase di gravame, in quanto la pronuncia l'una si estende, in via logica e necessaria, anche sull'altra, ovvero ne ma il presupposto logico o giuridico (Cass., 12 luglio 1965, n. 1458, tst. civ., Mass., 1965, 746; Cass., 30 gennaio 1963, n. 153, Giust. civ., i3, I, 508; Cass., 8 agosto 1962, n. 2466, Giust. civ., Mass., 1962, 1176; ss., 4 giugno 1959, n. 1673, Giust. civ., Rep., 1959, v. Impugnaz. civ. 21; Cass., 9 .iaggio 1956, n. 1519, Foro it., Rep. 1956, v. Impugnaz. civ. 127; Cass., 18 ottobre 1954, n. 3834, Giust. civ., 2551). L'inesattezza di ~sta affermazione evidente se si tiene presente quanto gi osservato !io che l'inscindibilit riguarda un'unica causa in un unico processo .1 vincolo di dipendenza, logicamente, pi cause sempre in un unico 1cesso: vero solo che la pronuncia emessa su cuse dipendenti ificata, ai fini dell'impugnazione, a quella emessa su causa inscindibile. La giurisprudenza afferma poi che il litisconsorzio necessario pu ere determinato da esigenze di carattere processuale (tutte le ipotesi intervento e in particolare l'intervento iussu iudicis : Cass., 14 mag 1962, n. 1021, Sent. Cass., 1962, 475; Cass., 16 giugno 1962, n. 1517, Giust. ., 1963, I, 414; Cass., 27 gennaio 1961, n. 136, Foro it., 1962, I, 366; Cass., marzo 1960, n. 585; Giust. civ., Mass., 1960, 225; Cass., 7 marzo 1958, 759, in Mass. Giur. Ital., 1958, 162; Cass., 21 maggio 1955, n. 1502, in Foro i., 1955, I, 708). Il litisconsorzio per escluso quando l'istruttore, contestandosi dalle ti o dal terzo la sussistenza delle condizioni che legittimano l'intervento causa del terzo stesso, dichiari irrituale la chiamata o la costituzione quest'ultimo (Cass., 5 luglio 1948, n. 2407, Foro it., Rep., 1958, v. Impuiz. civ., n. 40). Nel caso cui si riferisce la sentenza de1la Cassazione annotata, il mune di Napoli in primo grado eccep preliminarmente il difetto di ittimazione passiva (indicando come unica legittimata passiva l'Ammitrazione dell'Interno) e in subordine chiese termine per chiamare in 1sa l'Amministrazione dell'Interno, proponendo domanda di garanzia 11propria) (quindi caso dell'intervento su istanza di parte previsto dal: t. 106 c.p.c.). Nel caso in esame la Cassazione non ha avuto bisogno di risolvere il 1blema della sussistenza della inscindibilit o dipendenza fra la domanda >posta contro chi non legittimato passivamente e quella contro il o legittimato, nonch fra causa prindpale e causa accessoria (chiamata garanzia). Infatti, come la Cassazione ha chiarito in altre sentenze, se il giudice pone l'estromissione del terzo, riconoscendo l'insussistenza del vincolo RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Le censure sono infondate. Ed invero, anche accedendosi all'opinione, secondo la quale si hanno cause inscindibili, quando l'attore accetti il contraddittorio nei confronti del chiamato in causa, proponendo le sue domande, congiuntamente o alternativamente, contro il convenuto originario e l'inter che avrebbe potuto giustificare la sua presenza nel giudizio, e pone nel nulla, revocandolo, il precedente provvedimento di chiamata in causa, con ci viene meno il presupposto processuale della inscindibilit delle causa -che la giurisprudenza riconduce in questi casi al c. d. litisconsorzio necessario di carattere processuale -con la conseguenza che, se le parti non impugnano il provvedimento di estromissione, non sussiste pi alcuna ragione la quale imponga che il processo prosegua nelle ulteriori fasi con il contraddittorio della parte estromessa (Cass., 15 ottobre 1957, n. 3821, Foro it., Rep. 1957, v. Appello civ., n. 139; App. Roma, 18 marzo 1959, Giust. civ., Rep., 1959, v. Impugnaz. civ. n. 28). Cos, nell'ipotesi di cause dipendenti, la Suprema Corte si prnunciata nel senso che non necessaria l'integrazione del contraddittorio se, per i precisi limiti dell'impugnazione, deve escludersi la incidenza del giudizio di gravame sulla statuizione emessa per la causa dipendente (Cass., 22 ottobre 1963, n. 284, Giust. civ., Mass., 1963, n. 1322; Cass., 30 gennaio 1963, n. 153, Giust. civ., 1963, I, 508). In base aUo stesso principio si esclude la necessit della integrazione del contraddittorio nei confronti del terzo se possa comunque ravvisarsi la formazione del giudicato (Cass., 18 luglio 1961, n. 1744, Giust. civ., 1961, I, 2040), e nei confronti di chi, se pur sia stato parte in primo grado, non ha pi interesse ad essere presente nell'ulteriore corso della causa, perch l'emananda sentenza di appello non sar inutiliter data nonostante il suo allontanamento (Cass., 20 agosto 1954, n. 2981, Giust. civ., 1955, I, 26; 10 luglio 1951, n. 1877, Foro it., Rep., 1951, v. Appello civ., n. 262). Affrontando ora i due problemi che la presente sentenza ha accantonato, senz'altro da escludere, sulla base di quanto sopra esposto, che possa ravvisarsi un'ipotesi di litisconsorzio necessario nel caso in cui sia controverso chi sia legittimato passivo in un giudizio. evidente che ci deve escludersi, tenendo presente che il litisconsorzio necessario presup . pone la deduzione in giudizio di un unico rapporto giuridico con pluralit di parti; in base a queste considerazioni la Cassazione, pronunciandosi recentemente (Cass., 18 apri.le 1966, n. 177, in questa Rassegna, 1968, I, 587, con nota; 4 agosto 1966, n. 2167, Riv. dir. proc., 1967, 722, con nota di LIEBMAN, Difetto di legittimazione passiva; 7 gennaio 1967, n. 57, in questa Rassegna, 1967, I, 82, con nota di riferimenti di dottrina e giurisprudenza) ha escluso la configurabilit di un litisconsorzio necessario tra un non legittimato costituito in giudizio e il legittimato non comparso perch non citato, con la conseguenza del rigetto della domanda. In altre pronunce in tema di obbligazioni contrattuali, la Cassazione ha affermato che ove il convenuto opponga di essere estraneo al rapporto dedotto in giudizio ed indichi un terzo quale unico e vero soggetto passivo dell'obbligazione, non si ha, per il solo fatto di tale indicazione, un rapporto necessariamente litisconsortile di diritto sostanziale, n, quindi, la necessit dell'integrazione del contraddittorio nei confronti del terzo indicato, non prospettandosi altra esigenza, ai fini della condanna o dell'assoluzione del convenuto, se non quella di accertare se lo stesso sia il legittimo PARTE I, SEZ. III, GIURISPRUDENZA CIVILE muto (nei cui riguardi dovrebbe essere accertato il fondamento !Ila pretesa dell'attore), e si ha causa dipendente rispetto a quella incipale, oltre che nella chiamata in garanzia propria, anche in iella impropria, nel caso di specie, come ha esattamente ritenuto la ntraddittore (Cass., 26 marzo 1964, n. 678, Giust. civ., 1964, I, 1439; conf. >p. Palermo, 2 ottobre 1957, Giust. civ., Rep., 1958, v. cit., n. 77; .App. Caaia, 18 febbraio 1959, id., Rep. 1959, v. cit., n. 73; analogamente si ~,luso il litisconsorzio necessario nel caso in cui il convenuto opponga essere estraneo alla produzione del danno ed indichi un terzo quale ico ed esclusivo responsabile dell'evento dannoso: Cass., 5 agosto 1950, ,ro it., Rep. 1950, v. Proced. civile, n. 62; 3 ottobre 1959, n. 2644, cit.). Ma quid nel caso in cui si controverta su chi sia fra pi parti il ~getto passivo di un rapporto giuridico perch l'attore, accettando il atraddittorio nei confronti del chiamato in causa (intervento su istanza parte), abbia proposto le sue domande congiuntamente o alternativamente d. litisconsorzio alternativo passivo)? evidente che anche in questo ;o non pu parlarsi di litisconscorzio necessario; l'ipotesi da ricondurre nmai all'istituto dell'intervento su istanza di parte (art. 106), ma riesce lcile qualificare come comune all'intervenuto la causa iniziata nei lfronti del conven.to originario. Comunque questa una delle ipotesi ~ la giurisprudenza e parte della dottrina qualificano come di c. d. liti1nsorzio necessario di natura processuale o di c. d. litisconsorzio neces' O successivo (in contrapiposizione. a quello di natura sostanziale, che >riginario); ne consegue che, qualora la questione venga riproposta in >ello, si ritiene sussistente la inscind~bilit, in base al principio che non ~oncepibile un giudizio d'impugnazione senza il contraddittorio di una :te che in primo grado era stata contraddittrice necessaria (anche se o per ragioni di ordine processuale) sul punto di controversia oggetto l'impugnazione (Cass., 15 dicembre 1962, n. 3377, Giust. civ., Mass., 1962, '4; 4 febbraio 1960, n. 171, Arch. resp. civ., 1961, 505; 7 febbraio 1959, 403, Giust. civ., Rep. 1959, v. Impugnaz. civ., n. 36; 28 ottobre 1958, 3522, Foro It., Rep. 1958, v. Appello 'civ., n. 137; contra Cass., 26 feb. io 1948, n. 308, Giur. compl. Cass. civ., XXVII, 2, 620, con nota di FAz..: ARI, Del litisconsorzio. nelle impugnazioni; App. Genova, 4 .settembre 2, Dir. eccl., 195; in dottrina, nel senso dell'inscindibilit, ANDRIOLI, nm. cod. proc. civ., II, 397; cfr. anche ALLORIO, Litisconsorzio alternativo sivo e impugnazione incidentale, Giu. it., 1947, IV, 73; CARNACINI, Il litinsorzio nella fase di gravame, Padova 1937, 154; PEsTALOZZA, Sul litiscont: io alternativo, Foro pad., 1947, I, 7. Resta da esaminare infine l'altro problema concernente la possibilit avvisare o meno un'ipotesi di litisconsorzio necessario nel caso di chia ;a in garanzia, e quindi l'inscindibilit o l'interdipendenza delle cause incipale e di garanzia). La chiamata in garanzia consiste nell'intervento a istanza di parte :m terzo tenuto a prestare una garanzia nei confronti del chiamante; effetto di tale chiamata, nel rapporto processuale si innesta un'altra ianda, quella di garanzia. La dottrina e la giurisprudenza distinguono fra garanzia propria, che La quando fra le altre domande vi identit o connessione obiettiva titoli, e c. d. garanzia impropria (che in realt non garanzia), che :isterebbe allorch il convenuto tende a riversare le conseguenze del RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Corte di merito, il vincolo di inscindibilit o di dipendenza era venuto meno nella fase di gravame, perch l'impugnazione principale non investiva la statuizione della sentenza di primo grado, riflettente la estromissione del chiamato. proprio inadempimento, o comunque le conseguenze della lite contro di lui iniziata, sopra un terzo, in base ad un titolo diverso da quello dedotto con la domanda princiipale. Nella garanzia propria (reale o personale) il garante, per contratto o per legge, tenuto a rispondere delle obbligazioni del garantito verso l'attore; tenuto a risarcire il garantito degli effetti della condanna da lui subita nei confronti dell'attore. In base alle considerazioni svolte pi sopra sui presupposti del litisconsorzio necessario evidente che la chiamata in garanzia (propria o impropria) non pu farsi rientrare in detto istituto. La riunione dei giudizi pu verificarsi a seguito di intervento su istanza di parte, come previsto dall'art. 106 c.p.c., il quale non distingue fra chiamata in garanzia propria e chiamata in garanzia impropria (Cass., 4 maggio 1962, n. 864, Giust. civ., Rep., 1962, v. Garanzia, n. 8; 13 febbraio 1961, n. 316, Giur. it., 1962, I, 1, 36, con nota di S. LA CHINA, Simiglianze e dissimiglianze fra la garanzia propria e l'impropria; ivi, 1962, I, 1, 590, con nota S. CosTA, Garanzia impropria e spostamento di competenza, Foro pad., 1962, I, 901; Resp. civ. prev., 1962, 79; Monit. Trib. 1962, 1409; Giust. civ., 1962, I, 547; critica la distinzione tra garanzia propria ed impropria Trib. Milano, 9 settembre 1954, Giur. it., 1955, I, 2, 324, con nota contraria di TARZIA, Sulla nozione di garanzia impropria). Conseguentemente, ai fini delli'ntegrazione del contraddittorio nel giudizio d'impugnazione (art. 331 c.p.c.) da escludere che azione principale e azione di garanzia, esercitate in un unico giudizio, possano costituire causa inscindtbile. da ritenere, invece, come si gi accennato, che la causa principale e quella di garanzia rientrino nel concetto di cause fra loro dipendenti ., equiparate dall'art. 331 c;p.c. alle cause inscindibili. Ci, per, limitatamente alla garanzia propria, in quanto nella garanzia impropria la causa principale e quella di garanzia -che costituiscono in definitiva un'ipotesi di litisconsorzio facoltativo e che, quindi, in primo grado, possono essere separate a norma dell'art. 103 c.p.c. -sono, oltre che scindibili, anche indipendenti (Cass., 23 maggio 1961, n. 1210, Giust. civ., Rep. 1961, v. Competenza civ., n. 71; 19 ottobre 1959, n. 2951; id., 1960, I, 555; 13 novembre 1957, n. 4376, id., Rep., 1957, v. Intervento, n. 107; 4 giugno 1956, n. 1879, id., 1957, I, 115; 4 ottobre 1955, n. 2804, Foro it., Rep., 1955, v. Garanzia, n. 11; contra, nel senso della necessit del litisconsorzio tra le parti della lite principale e di quella di garanzia impropria, Cass., 8 novembre 1956, n. 4207, Giust. civ., 1957, I, 443). Quindi, anche a prescindere dall'estromissione del chiamato in garanzia e dalla acquiescenza delle appellanti principali sul capo della sentenza relativo all'estromissione, costituendo le cause oggetto del giudizio di cui alla sentenza annotata un'ipotesi di garanzia impropria -come indubbio e come detto nel testo stesso della sentenza -non era da ravvisare fra le stesse un vincolo di inscindibilit, n di di.pendenza, con la conseguenza che non andava ordinata l'integrazione del contraddittorio ai sensi dell'art. 331 c.p.c .. V. A. FIDUCCIA PARTE I, SEZ. III, GIURISPRUDENZA CIVILE 963 L'estromesso con la sentenza anzidetta sarebbe stato litisconcorte cessario nei riflessi della impugnazione soltanto se fosse stata posta discussione la ritualit della estromissione; mentre il Comune, vendo necessariamente valersi della impugnazione incidentale anche i confronti del Ministero, che era rimasto estraneo al relativo giudo, avrebbe dovuto osservare la forma e il termine di decadenza, evisti dall'art. 343 cod. proc. civ., salvo poi a notificare al Ministero ~sso, in quanto estraneo, la propria impugnazione. Ora, il Comune non si costitui in Cancelleria, n alla prima ienza dinanzi all'istruttore, ma soltanto alla seconda udienza, e Jpose l'impugnazione incidentale quanto era gi decorso il termine rentorio all'uopo stabilito, dovendo intendersi per prima udienza ella di comparizione, in cui sia stata svolta dall'istruttore, anche plicitamente, una qualsiasi attivit processuale a norma dell'art. 350 tde la preclusione del gravame non si verifica sol.o se tale udienza 1 sia stata affatto tenuta), e riflettendo la previsione del primo nma, ultima ipotesi dell'art. 343 le parti citate ai sensi degli artii 331 e 332, e non gi l:appellato originario. Con il quarto ed il quinto mezzo si muovono alla sentenza della rte napoletana censure, che presuppongono l'erroneit della statui ne circa la inammissibilit dell'appello incidentale, presupposto che ;tato invece disatteso, onde l'esame delle relative questioni deve mersi assorbito dal rigetto dei primi tre motivi. Con il sesto mezzo, infine, si duole il ricorrente che, nella liqui fone dei danni subiti dalle attrici, la Corte si sia creduta autorizzata ire ricorso a valutazioni equitative. Ma agevole obbiettare che tale >rso rimesso al prudente criterio del giudice di merito, il quale mosce che la determinazione dal preciso ammontare del danno non possibile o sia sommamente difficile: il che si appunto verificato caso in esame, come la Corte ha esaurientemente motivato, svol do un'indagine di fatto, insindacabile in sede di legittimit. nissis). :tTE DI CASSAZIONE, Sez Un., 27 giugno 1968, n. 2062 -Pres. Flore -Est. Ferrati -P. M. Tavolaro (conf.) -Oapochiani ed altri (avv. Armenise) c. I.A.C.P. della Provincia di Bari (avv. Memeo, Tanzarella, Monopoli), ;-escal (avv. Stato Albisinni), Mensa Vescovile di Molfetta (avv. Schiavone), Comune di Molfetta (avv. Barbiera). ropriazione per p. u. -Retrocessione -Fondamento -Criteri distintivi. (legge 25 giugno 1865, n. 2359, artt. 60, 61, 63). RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Espropriazione per p. u. -Retrocessione -Trasferimento de! fondo espropriato a terzi con l'obbli~o di dare esecuzione all'opera pubblica -Realizzazione in termine -Retrocessione -Inammissibilit. Espropriazione per p. u. -Retrocessione -Esecuzione di opera pubblica diversa da quella prevista -Diritto alla retrocessione -Reinte ~razione in forma specifica -Inammissibilit. (legge 25 giugno 1865, n. 2359, art. 63; legge 20 marzo 1865, n. 2248, alleg. E, art. 4). Il diritto deH'espropriato ad ottenere la retrocessione del fondo consegue alla inutilizzabilit di questo rispetto all'opera pubblica per cui fu disposto il provved.imento ablativo e la distinzione tra le due ipotesi previste negti artt. 60 e 63 della legge 25 giugno 1865, n. 2539 non consiste nel carattere parziale o totJale della retrocessione, bens nel presupposto di tale inutilizzabilit, che nel primo caso risiede nel riconoscimento fatto dall'Amministrazione in ordine alla parte del fondo sopravanzata all'esecuzione dell'opera, mentre nel secondo discende dalla gimidica impossibi!it di destinarlo a questa, per effetto delLa sopravvenuta decadenza della dichiarazione di p. u. per decorso del termine stabilito o per la diversa destinazione data all'immobile, con carattere di definifJivit, incompatibile con l'attuazione dell'opera progettata (1). (1) Conf. Cass., 4 marzo 1966, n. 634; Cons. Stato, IV, 29 settembre 1966, n. 610, Foro Amm., 1966, I, 2, 1332. Il diritto alla retrocessione presuppone l'avvenuta espropriazione, e pertanto le ipotesi previste dagli artt. 60 e 63 della legge 1965, n. 2359 si pongono su di un piano diverso da quello di cui al precedente art. 13, in cui la scadenza dei termini ivi previsti, rendendo inefficace la dichiarazione di p. u., impedisce di procedere all'espropriazione. Qualora invece questa abbia avuto luogo qu farsi luogo alla retrocessione, ove sussistano le condizioni stabilite dagli artt. 60 e segg. che ne regolano gli effetti (cfr. Cass., 7 luglio 1956, n. 2534). Il fondamento delle due ipotesi di retrocessione (artt. 60 e 63), entrambe le quali riposano sulla non utilizzabilit del fondo o di parte di esso per i fini previsti, secondo la comune opinione (cfr. LANDI, Espropriazione per p. u., in Enciclopedia del diritto, 833; CARUGNO, Espropriazione per p. u.) risiede per la prima nella necessit di limitare il sacrificio dei singoli imposto nel generale interesse, quante volte, realizzata l'opera pubblica, sopravanzi parte del fondo espropriato che l'Amministrazione riconosca non pi utilizzabile per quella (che il decreto previsto dall'art. 61 possa essere emanato oltre che dal Prefetto da altra Autorit competente cfr. S. U., 9 luglio 1929, Capriccioni-Finanze, Giur. It., 1929, I, 1, 1039); per la seconda invece nella presunzione del venir meno di quel generale interesse che giustificava il sacrificio del singolo, a causa appunto deHa mancata ~ PARTE I, SEZ. III, GIURISPRUDENZA CIVILE 965 Non ricorre il presupposto per farsi luogo a retrocessione del bene :>ropriato per rinunzia all'esecuzione dell'opera pubbLica, qualora esta sia stata eseguita in termini a cura di un soggetto diverso ii-espropriante, al quale quest'ultimo lo abbia trasferito con siffatto biigo (2). Ove sia stata realizzata una opera pubblica diversa da que.ZZa per : fu disposto l'esproprio, pur sssistendo il diritto alla retrocessione bene, non pu essere emessa una pronunzia di reintegrazione in ma specifica ma solo, in adempimento dell'obblig.azione sostitutiva, condanna al rismcimento dell'eventuale danno (3). (Omissis). -Devesi anzitutto disporre la riunione, sotto il numero ruolo pi antico, ,,del ricorso principale e del ricorso incidentale >posti entrambi contro la medesima sentenza. Va esaminato preliminarmente il ricorso incidentale, che c9n i mi due motivi solleva questioni idonee a troncare in radice la LtToversia. Con il primo motivo, denunciando violazione per errata interpreione delle norme degli artt. 60, 61 e 63 legge 25 giugno 1865, 2359, il comune di Molfetta eccepisce il difetto di giurisdizione giudice ordinario, poich nena fattispecie ricorrerebbe non gi ipotesi di retrocessione totale del bene espropriato, disciplinata l'art. 63 della legge sulle espropriazioni per pubblica utilit, bens L ipotesi di retrocessione parziale, in quanto il bene espropriato ebbe stato parzialmente utilizzato per l'esecuzione dell'opera pub :uzione dell'opera progettata o della impossibilit di realizzarla (cfr. s., 7 maggio 1965, n. 836, in questa Rassegna, 1965, I, 940 con nota di tiami; cfr. altresi Cass., 30 novembre 1966, n. 2809, in questa Rassegna, 7, I, 230 con nota). (2) .Non constano precedenti in termini oltre la sentenza 30 novembre 7, n. 2849, Gius. Civ., 1968, I, 426 menzionata in motivazione. Dette pronunzie sono del tutto aderenti ai principi di diritto in tema etrocessione, la cui ragione riposa appunto sulla non utilizzabiUt del e espropriato per l'esecuzione dell'opera pubblica progettata, onde dato ravvisare, il relativo diritto allorquando l'espropriante abbia a ttta realizzazione sia pure a mezzo di terzi, destinato il fondo. (3) Cfr. Cass., 18 aprile 1962, n. 758; Trib. Catania, 23 ottobre 1964, Cate c. FF. SS., Riv. Giur. edilizia, 1965, I, 1029. La massima costituisce l'applicazione dei principi sia in tema di retroione, la quale lungi dall'operare la risoluzione degli effetti del decreto ~sproprio attua, allorch ne sussistano i requisiti, un nuovo trasferi: to della propriet con efficacia ex nunc (Cass., 21 ottobre 1961, n. 2283; :iugno 1960, n. 1660) sia in tema di limiti imposti alla pronunzia del lice ordinario della norma di cui all'art. 4 legge 20 marzo 1865, n. 2248, ~-E nei confronti della P. A. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO blica: di conseguenza, i germani Capochiani non avrebbero potuto far valere di fronte al giudice ordinario alcun diritto prima che l'autorit amministrativa avesse emesso i provvedimenti richiesti, per tale ipotesi, dall'art. 61 della legge medesima. Questa censura va senz'altro disattesa perch presuppone un criterio distintivo tra le due ipotesi contemplate rispettivamente negli artt. 63 e 60 della legge sovramenzionata, che del tutto diverso da quello elaborato dalla giurisprudenza. La Corte d'appello di Bari, per respingere l'eccezione, si richiamata ad una decisione di questo Supremo collegio, che lungi dall'essere rimasta isolata come assume il ricorrente, costituisce l'espressione di un costante indirizzo giurisprudenziale, gi enunciato in precedenza e successivamente ribadito. Alla stregua di esso quel che veramente differenzfa le due figure di retrocessione, separatamente disciplinate negli artt. 63 e 60, non tanto il carattere, totale o parziale, della retrocessione, bens la causa della sopravvenuta inutilizzabilit del bene espropriato, vale a dire l'esecuzione, o no, dell'opera pubblica in contemplazione della quale era stata disposta l'espropriazione: invero, mentre nell'ipotesi prevista dall'art. 60 l'inutilizzabilit del bene consegue all'avvenuta esecuzione dell'opera pubblica e riguarda quel singolo bene o parte di esso che l'amministrazione riconosce non dover pi servire all'esecuzione dell'opera stessa; nell'ipotesi contemplata dall'art. 63 la inutiliz: l)abilit discende dall'impossibilit giuridica di dare ai beni espropriati o ad alcuni di essi la .prevista destinazione per effetto della decadenza della dichiarazione di pubblica utilit per scadenza del termine o per fatti sopravvenuti, che diano l'assoluta <;ertezza che quei beni non possono pi essere destinati al compimento dell'opera pubblica (sent. 4 marzo 1966, n. 634, Foro it., Rep. 1966, voce Espropriazione per p. u., nn. 242-246; 7 maggio 1965, n. 836, id., Rep. 1965, voce cit., n. 172; 2 febbraio 1963, n. 183, id., 1963, I, 230). E siccome il ricorrente incidentale non offre alcun argomento idoneo a contrastare siffatta interpretazione, questo Supremo collegio deve ribadire il .proprio indirizzo giurisprudenziale, che bene rispecchia le caratteristiche individuatrici delle due ipotesi di retrocessione e fornisce una adeguata giustificazione al potere che, soltanto nel caso di avvenuta esecuzione dell'opera pu riconoscersi all'amministrazione, condizionandosi all'esercizio concreto di esso il diritto del1' espropriato. Ora non seriamente contestabile che nella fattispecie in esame non sia stata eseguita l'opera pubblica: basta riflettere che scopo della espropriazione era la costruzione di case popolari su una superficie di oltre 8.000 mq. di terreno edificatorio e che le alienazioni, successivamente effettuate ad oltre dieci anni dall'espropriazione dal PARTE I, SEZ. III, GIURISPRUDENZA CIVILE stituto autonomo case popolari, hanno avuto per oggetto quasi l'intera ea gi appartenente alla De Judicibus. Dal raffronto tra i dati tastali originari e la somma delle superfici alienate con i diversi :i emerge una lieve differenza che potrebbe anzitutto dipendere da ~ori di calcolo nelle singole misurazioni, ma, se anche la causa fosse rersa e cio si dovesse ammettere che quella minuscola porzione :se stata conglobata nel terreno contiguo, pure espropriato, che pare bia avuto la prevista destinazione pubblica, la circostanza rimar> be irrilevante ai fini che qui interessano. d'uopo in proposito riflettere che non si devono considerare itariamente tutti i terreni colpiti dal medesimo decreto di esproazione, bens si deve aver riguardo esclusivamente ai beni del :getto che esercita l'azione di retrocessione: noto infatti che, posta l'espropriazione di un complesso di beni immobili appartenenti 1roprietari diversi, ciascuno dei proprietari espropriati .pu richiedere decadenza della dichiarazione di pubblica utilit con la conseguente rocessione se sul proprio terreno l'opera non sia stata eseguita (sent. ottobre 1964, n. 2590, Foro it., Rep. 1964, voce Espropriazio1Jte per &., nn. 191, 195). Ed allora evidente come si possa affermare con tezz,a che sul terreno De Judicibus l'opera pubblica prevista non ;a eseguita e non pu pi venir attuata, onde correttamente la .ispecie stata inquadrata nelle previsioni dell'art. 63, anzich in Ue dell'art. 60, cos come del resto riconoscono anche le alt:rie parti troricorrenti. Parimenti infondato il secondo motivo del ricorso incidentale, cui si sostiene che la retrocessione dovrebbe essere esclusa in nto i beni espropriati sarebbero stati effettivamente utilizzati per pubblici. Giova considerare che non ricorre un'ipotesi di rinuncia all'ese .one dell'opera pubblica (con le relative conseguenze ai fini della ocessione) nel caso in cui l'opera di pubblica utilit sta stata :uita a cura di un sog,getto diverso dall'espropriante, ma in base uno specifico accordo con questo, in conformit alle previsioni e termine prescritto: invero, mentre la vendita pura e semplice dei . espropriati, la cui propriet venga trasferita definitivamente a i, senza condizioni e senza oneri, rivela la volont del venditore opriante di rinunciare all'esecuzione dell'opera di pubblica utilit tutti gli effetti che ne conseguono, ad opposta conclusione deve enirsi quando vengano accollate all',acquirente le obbligazioni nti carico all'espropriante, cosicch alla volont dell'espropriante a sempre farsi risalire l'esecuzione dell'opera pubblica che l'acqui e abbia realizzato (sent. 30 novembre 1967, n. 2849, Foro it., ;., 772). Ci evidentemente quando l'opera presenti caratteristiche da consentirne la realizzazione ad opera di un soggetto diverso RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO dall'espropriante: occorre poi che si tratti sempre di quella determinata opera di pubblica utilit, in vista della quale fu disposta l'espropriazione, giacch l'esercizio del diritto alla retrocessione non precluso dalla circostanza che l'immobile espropriato possa avere o possa aver avuto una diversa destinazione anche essa di pubblica utilit (sent. 7 I maggio 1965, n. 836, id., Rep. 1965, voce Espropriazione per p. i., n. 172). Gli che per imprimere al bene una diversa destinazione di I pubblica utilit occorre un'apposita dichiarazione di pubblica utilit ed una nuova espropriazione e uri esempio tipico lo offre proprio la fattispecie, giacch per destinare parte del suolo in contestazione a costruzione di edifici per la Gestione INA--Casa era stato avviato I apposito ,procedimento di espropriazione con emissione del decreto di occupazione di urgenza, procedimento che non venne poi portato a compimento per l'intervenuto accordo con la stipulazione della vendita tra l'espropriante gestione e l'Istituto autonomo case popolari, che assumeva la veste dell'espropriato. Ci dimostra nel modo pi evidente l'errore che vizia il ragionamento del ricorrente incidentale, il quale si arresta all'elemento apparentemente comune dell'edilizia popolare e non avverte le differenze che intercorrono tra le costruzioni effettuate dai due enti, le quali non permettono di utilizzare ai fini dell'uno beni espropriati per la realizzazione dei fini dell'altro: appena il caso di aggiungere che non hanno alcuna rilevanza le dichiarazioni che sarebbero contenute negli atti di vendita, non emergendo assolutamente da esse l'intento dell'alienante (posto che lo potesse ancora fare nonostante il tempo . trascorso) di trasferire agli acquirenti quegli obblighi che esso aveva assunto .per effetto dell'espropriazione in danno della De Judicibus. Ad ogni modo di identit dell'opera non si pu assolutamente parlare per quella' parte di suolo che fu acquistata dalla Mensa vesco vile per la costruzione di una chiesa con annesso oratorio o .per quella parte che il comune di Molfetta ha usato .per la creazione di una rete viaria nella zona e per la costruzione di case per i suoi dipendenti: certo infatti che si tratta di opere di pubblica utilit che non hanno nulla a che vedere con quella contemplata e prevista nel decreto di espropriazione. Si pu pertanto passare ,~ll'esame del ricorso principale. Nel primo motivo ,di detto ricorso si denuncia violazione e falsa applicazione degli artt. 63 legge 25 giugno 1865, n. 2359, 834, 936, 948, 2043, 2740, 2901, 2908 cod. civ., 31, 40, 99, 100, 112, 113, 163 cod. proc. civ., nonch travisamento delle situazioni di fatto e contraddit toriet di motivazione e si censura la Corte d'appello perch, dopo aver riconosciuto l'esistenza delle condizioni per l'azione di retrocessione, non avrebbe tratto da tale accertamento le necessarie conseguenze giuridiche lasciandosi fuorviare dalla circostanza che la restituzione PARTE I, SEZ. III, GIURISPRUDENZA CIVILE bene era divenuta imposstbile a causa della destinazione che il 1e stesso aveva ricevuto ad opera dei terzi cessionari. Erroneamente :::orte avrebbe affermato che, qualora non sia giuridicamente possila restituzione, non sia possibile neanche la prnuncia costitutiva la r.etrocessione del bene, n la declaratoria astratta del diritto alla ocessione: essa, infatti, non avrebbe considerato che l'azione dei prietari aveva una duplice qualificazione e finalit, l'una diretta ~nte espropriante decaduto dall'espropriazione con la reintegra1e del diritto di propriet sacrificato mediante la retrocessione .'immobile, l'altra contro i terzi per la rivendicazione da costoro del iesimo immobile. Pertanto, non poteva essere negata la declaratoria s per la decadenza dell'istituto della espropriazione, che era fon1entale ai fini della legittimit dell'azione, in quanto gli effetti !ifici e concreti della pronuncia costitutiva, che avrebbero riguar> la retrocessione, ove questa possibile, si sarebbero riflessi giuridiLente sulle responsabilit e sull'obbligazione conseguente al risarcitto del danno nella ipotesi della impossibilit della retrocessione . Con il secondo motivo si denuncia nuovamente violazione e falsa li.cazione delle medesime norme di diritto in precedenza elencate, ch omissione, insufficienza e contraddittoriet di motivazione, in nto :la Corte di appello avrebbe considerato decisiva, al fine di udere la possibilit di restituzione dell'immobile, la destinazione stesso impressa dai tre enti acquirenti, mentre in tal modo veniva Tfettamente legittimato l'esercizio dell'azione sia della declaratoria diritto richiesta a presupposto della domanda di affermazione di onsabilit e di condanna al risarcimento, sia alla stessa domanda isarcimento dei danni . Si assume in particolare che, dovendo il creditore proprietario opriato, nell'azione di retrocessione contro l'espropriante, rima~ assolutamente estraneo al rapporto tra obbligato principale e i, la asserita impossibilit della restituzione da parte dei terzi non arda il creditore, giacch il dovere di ricuperare l'immobile per ltuirlo agli espropriati, titolari del diritto alla restituzione, era 'espropriante e si afferma altres che l'esistenza dell'opera pubblica itualmente elevata sull'immobile retrocedendo non pu impedire one di risarcimento che nella legge , giacch nella cessione a l dell'immobile, definitivamente espropriato, ma soggetto alla retroione per inesecuzione dell'opera pubblica per la quale era stata l'autorizzazione (rectius, la dichiarazione) di pubblica utilit, esponsabilit delle cessioni incombono sull'espropriante, che, aliefo il bene, ha proceduto ad operazione che non poteva e non ~va fare, sottraendosi illecitamente al dovere della retrocessione ~stituzione e facendola rendere dai terzi detentori, con o senza il consenso, impossibile . RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Entrambi i motivi, che si intrecciano a vicenda, onde se ne im pone l'esame congiunto, si risolvono in mere esercitazioni dialettiche senza alcuna rilevanza concreta sulla risoluzione della controversia. La Corte del merito non ha affatto negato che nel caso concreto ricorressero tutti gli estremi richiesti dalla legge per la retrocessione dell'immobile espropriato; _al contrario ha fatto un'esplicita affermazione in tal senso, onde sotto questo profilo i ricorrenti non avrebbero interesse a proporre doglianze in quanto il giudice ha riconosciuto la sussistenza del diritto da loro fatto valere in giudizio: si deve piuttosto riflettere che la C_orte di Bari ha ritenuto perfettamente inutile emettere una formale declaratoria che non avrebbe potuto importare immediate e dirette conseguenze pratiche in favore degli attori, perch questi non avrebbero potuto riacquistare la propriet del terreno loro espropriato sul quale erano sorte delle opere pubbliche e non pu non convenirsi sull'esattezza del rilievo della Corte che fa pronuncia del giudice deve attribuire o negare il bene della vita, intorno al quale sorta contesa, e non deve limitarsi a mere affermazioni di mass.ima. Giova piuttosto considerare che la decadenza della dichiarazione di pubblica utilit con le relative conseguenze in punto retrocessione un effetto sanzionatorio per il mancato tempestivo compimento dell'opera pubblica: essa si verifica ipso iure per l'infruttuoso decorso del termine che, a garanzia del diritto dell'espropriato, deve essere indicato nel decreto prefettizio che pronuncia l'espropriazione (art. 13 legge 25 giugno 1865, n. 2359) o anche prima della scadenza del termine, quando si determini, come gi detto, una situazione di fatto, la quale dia la certezza dell'imposstbilit del compimento dell'opera, impossibilit che pu essere desunta anche da una nuova e diversa destinazione impressa al bene espropriato, purch con carattere di definitivit ed incompatibilit con l'attuazione dell'opera progettata (sent. 24 marzo 1959, n. 918, Foro it., Rep. 1959, voce Espropriazione per p. u., n. 108). Ma ci non significa che in quel medesimo momento l'espropriante perda la disponibilit del bene: il diritto alla retrocessione viene invero configurato come un diritto potestativo, .giacch al verificarsi di quel determinato presupposto (la decadenza della dichiarazione di pubblica utilit) sorge a favore dell'espropriato la facolt di chiedere la retrocessione e a carico dell'espropriante l'obbligo di sottostare ad essa non essendogli consentito ,di opporvisi efficacemente. Tuttavia, fi.no a quando l'espropriato non eserciti quella facolt, l'espropriante continU(l ad essere legittimo proprietario del bene e quindi, nei limiti derivanti dal possibile esercizio del diritto potestativo dell'espropriato, pu esercitare tutti i poteri inerenti al diritto di propriet, poich la decadenza della dichiarazione di pubblica utilit non importa n annullamento, n revoca del provvedimento espropriativo: PARTE I, SEZ. III, GIURISPRUDENZA CIVILE pr~prio per questo che alla sentenza, la quale pronuncia la retroces1ne, viene riconosciuto carattere costitutivo, in quanto essa determina trasferimento coattivo dell'immobile a favore dell'espropriato con icacia ex nunc (sent. 17 marzo 1967, n. 607, Fo'T"o it., Rep. 1967, voce prop'T"iazione pe'T" p. i., nn. 193, 194; 23 ottobre 1964, n. 2646, id., p. 1964, voce cit., n. 201). Ora non si pu non porre in evidenza che i germani Capochiani ll sofo non hanno ;proposto l'azione subito dopo la scadenza del mine che avrebbe dovuto essere fissato nel decreto di espropriazione sentenza impugnata non contiene alcuna .precisazione in proposito, il decreto acquisito agli atti), ma hanno atteso, per adire il :dice, che l'Istituto case popolari avesse alienato interamente il suolo: ~ta circostanza di fatto sicuramente rilevante ai firii dell'asserita ponsabilit dell'espropriante, ,chiaro essendo come ben diversamente >ba essere valutato il suo comportamento a seconda che gli atti di posizione del bene espropriato siano anteriori o posteriori alla 1iesta di retrocessione del bene medesimo. E ci a dirsi anche nei uardi dei terzi acquirenti, pur essendo gli stessi in ogni caso legit. ati passivi all'azione di retrocessione, av.ente natura reale (sent. 22 lio 1959, n. 2375, Foro it., Rep. 1959, voce ESP'f"Opriazione per p. i., 100-106 bis; 16 marzo 1959, n. 768, id., 1960, I, 119). Ad ogni modo certo .che, potendo l'esproprfato far valere il suo itto alla retrocessione nel momento in cui gli appaia pi opportuno onveniente, egli deve necessariamente subire 1gli effetti della situa1e obiettiva che esista al momento dell'esercfaio dell'azione e quindi ilizzazione, che medio tempo'T"e sia stata fatta del bene espropriato, ' incidere sulla sorte della domanda di retrocessione, qualora detta izzazione sia stata tale da rendere impossibile la restituzione.. Questo in sostanza quanto hanno inteso dire i giudici del merito ndo hanno ritenuto che fosse risolutiva per il rigetto della domanda 1cipale degli attori la circostanza che sul terreno espropriato erano e costruite delle opere pubbliche o delle quali la destinazione era rispettare (la chiesa): certo, infatti, che la reintegrazione in forma !ifica del diritto di propriet, cui tende la pronunda di retrocesLe, impossibile quando l'immobile sia stato trasformato con la ruzione di un'opera pubblica, non essendo consentito al giudice inario emettere una pronuncia che comporterebbe la revo.ca o LUnque la modifica di-Un atto amministrativo (sent. 18 aprile 1962, 58, Foro it., Rep. 1962, voce Espropriazione per p. u., n. 250). Non sembra necessario attardarsi su questo punto poich, in ultima lisi, gli stessi ricorrenti non possono non riconoscere il carattere blico delle opere eseguite sul loro suolo e la conseguente imposlit di riacquistare materialmente la disponibilit di quel suolo non ndendosi alla pronuncia relativa il ricorso, che incentra invece la RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO discussione sull'obbligazione sostitutiva della restituzione che farebbe carico all'ente espropriante e ai terzi acquirenti. Quando invero si .rifletta che, ricorrendo le condizioni per la retrocessione, l'espropriato ha diritto di riavere il bene, si deve riconoscere che l'impossibilit di attuazione di tale diritto, dovuta al fatto proprio dell'espropriante, determina il sorgere a carico di quest'ultimo di un'obbligazione sostitutiva di quella originaria, rimanendo altrimenti svuotato di ogni contenuto il diritto dell'espropriato: la Corte di appello ha escluso in concreto la sussistenza di tale obbligazione considerando che l'espropriato, il quale intenda riavere il bene, deve corrisponderne il prezzo, cosicch, se non pi possibile disporre la restituzione del bene, egli rimane esente dall'obbligo di pagarne il prezzo e non lo si pu considerare creditore di alcuna altra prestazione, in quanto sussiste equivalenza tra valore del bene e prezzo del medesimo. Contro questa parte della sentenza si appunta il terzo motivo con cui si contesta che nella specie non sia confi,gurabile un'obbligazione dei convenuti, i quali, non potendo addivenire alla restituzione del bene, sarebbero invece tenuti al risarcimento del danno conseguente a tale impossibilit di restituzione, danno che in re ips.a e coincide con l'integrale valore del bene. La censura appare in parte fondata, poich il giudice del merito si arrestato di fronte ad una constatazione, che per il suo carattere astratto non idonea a risolvere, sempre e in ogni caso, la controversia tra espropriato ed espropriante. perfettamente esatto che il pagamento del prezzo rappresenta la controprestazione dovuta dall'espropriato per la retrocessione del bene ed parimenti esatto che, di regola, vi equivalenza tra prezzo e valore del bene, essendo stato abrogato l'ultimo comma dell'art. 60 legge sull'espropriazione e dovendo il prezzo essere determinato in relazione al valore venale dell'immobile al momento della retrocessione. Purtuttavia anche in tale ipotesi non possibile escludere a priori che la impossibilit di restituzione sia produttiva di danno, ove si abbia riguardo all'eventualit di particolari vantaggi che l'espropriato avrebbe potuto ricavare dalla disponibilit del bene, ad es., per la contiguit ad altre sue propriet che avrebbe consentito una particolare utilizzazione od uno speciale sfruttamento. Ma, a parte ci, deve considerarsi che l'indennit a suo tempo corrisposta all'espropriato, anzich equivalente al valore venale del bene al momento dell'espropriazione, pu essere stata determinata con criteri pi favorevoli per l'espropriato, che abbia beneficiato, ad es., delle disposizioni dettate dalla legge per il risanamento di Napoli, il PARTE I, SEZ. III, GIURISPRUDENZA CIVILE Li campo di applicazione stato, col passare degli anni, notevolmente teso: orbene, secondo una interpretazione gi da tempo affermata e spondente a criteri, oltre che di equit, anche di giusta tutela del ritto 'di propriet (sent. 18 marzo 1947, n. 404, Foro it., 1947, I, 579) somme dovute dal privato che riacquista il suo bene devono essere lcolate a norma della legge dell'espropriazione per il risanamento Napoli, se l'indennit di espropriazione fu stabilita secondo la legge edesima, e non in base all'art. 32 della legge fondamentale sulla propriazione. questo un punto che la sentenza impugnata ha trascurato comtamente, onde a ragione se ne dolgono i ricorrenti, i quali assumono ldirittura di non aver mai .percepito l'indennit di espropriazione: test'ultima circostanza non ha rilevanza nella controversia in quanto :icorrenti avrebbero dovuto far valere a tempo debito il loro diritto, ~ntre occorreva piuttosto accertare con quali criteri quell'indennit sse stata determinata. chiaro infatti che, dovendo essere identico il criterio di stima seguire al momento dell'espropriazione e al momento della retrossione, anche se al tempo di quest'ultima i beni immobili hanno bito un considerevole incremento di valore, il prezzo di retrocessione terminato con i criteri della legge per Napoli sar sempre inferiore valore venale che il bene avrebbe in comune commercio e il danno e l'espropriato subisce per effetto dell'impossibilit della restituzione r rappresentato dalla differenza tra il valore venale, che sarebbe trato nel suo patrimonio ove l'immobile gli fosse stato retrocesso, ll prezzo che avrebbe dovuto corrispondere per il riacquisto clell'im> bile stesso. in questo limitato ambito che non appare conforme a diritto la 1tenza impugnata, la quale non si data carico di questo profilo Ila fattispecie ed ha escluso drasticamente ogni possibilit di danno i riguardi dei ricorrenti, che sono stati espropriati del loro bene per a determinata finalit pubblica e .che sono stati posti nella condi1ne di non poterlo recuperare nemmeno quando quella finalit non leva pi essere realizzata. In tali sensi va quindi accolto il terzo motivo del ricorso con il 1seguente annullamento della 1sentenza impugnata e rinvio della .isa ad altro giudice di appello, il quale proceda all'accertamento di l sopra e in esito ad esso stabilisca se ed in qual misura sussista la bligazione di cui i ricorrenti si assumono titolari. Rimangono in tal modo assorbite le doglianze contenute nei motivi arto e quinto del ricorso principale e nel terzo motivo del ricorso identale, che attengono rispettivamente alla mancata istruttoria sul lore attuale del bene e alla pronuncia sulle spese. -(Omissis). fil I ~ 974 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO I l fi CORTE DI CASSAZIONE, Sez. Un., 29 ottobre 1968, n. 3607 -Pres. ' Scarpella -Est. La Farina -P. M. Di ;Maio (conf.) -Gescal (avv. . Stato Foligno) c. Comune di Randazzo (avv. Zingales). ' Procedimento civile -Lef!itimatio ad causam -Nozione -Questione I rilevabile d'ufficio e deducibile in of!ni stato e f!rado del f!iudizio Limiti. (c. p, c. artt. 81, 99, 112, 360). I La legitimatio ad causam, quale condizione deU'azione, consiste nella titolarit del potere o del dovere giuridico di provocare o di subire, indipendentemente dal contenuto favorevole o contrario della decisione di merito, l'esercizio della tutela giurisdizionale in ordine al rapporto controverso e pertanto si distingue concettualmente datla titolarit del diritto soggettivo sostanziale per cui si richiede la tutela in giudizio. Le relative questioni, tranne la precLusione derivante dal giudicato, possono essere rilevate in ogni stato e grado del giudizio ed esaminate datla Corte di Cassazione con le medesime facolt ad essa proprie nell'accertamento dei vizi di procedura, solo in quanto siano di pura legittimazione e come tali ristrette all'ambito della disciplina processuale; qualora invece l'accertamento giurisdizionale si risolva in una indagine di merito circa la titolarit nell'attore del diritto fatto valere o nei convenuto del rapporto giuridico dedotto, pur lasciando impregiudicata l'appartenenza ad altri del diritto. o dell'obbligo, esse non sono sottratte alla disponibilit delle parti onde non possono essere esaminate dal giudice ex officio n sottostare al controllo della Corte di Cassazione oltre i limiti delle sentenze di merito (1). (1-2) Con la sentenza n. 3607, ai cui principi si uniformata ulteriormente con la successiva pronunzia n. 3836, la Corte di Cassazione puntualizza il suo orientamento in tema di legittimatio ad causam, raggiunto a seguito di una lunga elaborazione giurisprudenziale sulla scorta delle varie opinioni espresse dalla dottrina. Il problema infatti tra i pi dibattuti e non solo per quel che riflette la propriet del termine di legittimazione, ma intorno alla stessa nozione ad esso corrispondente, allorquando si tratta di stabilire i caratteri peculiari che valgano a distinguere la legitimatio ad causam dalla titolarit del diritto sostanziale in contestazione (cfr. REDENTI, Dir. Proc. civ., vol. I, cap. II e IV; vol. II cap. I; !AGER, Dir. proc. civ. 127-128; SATTA, Commento al codice di proc. civ. 1966, vol. I, 354 e segg.). Le numerose pronunzie (cfr. Cass. 1966, n. 2789, 2519, 2131, 2018; 1967, n. 672; 1968, n. 1371, 1012, 273 ecc.), con le quali si .ribadito che la legittimatio ad causam costituisce una condizione per la trattazione del merito, PARTE I, SEZ. III, GIURISPRUDENZA CIVILE II RTE DI CASSAZIONE, Sez. I, 28 novembre 1968, n. 3836 -Pres. Stella-Richter -Est. Elia -P. M. Tavolaro (conf.) -Manganaro ed altri (avv. Chiri, Scorza, Supino) c. Ministero delle Finanze e Ministero dell'Interno (avv. Stato Coronas). 1cedimento civile -Titolarit del diritto sostanziale -Questione attinente al merito della controversia e non di legittimatio ad causam in senso proprio -Deducibilit per la prima volta in cassazione -Inammissibilit. La legittimatio ad causam in senso proprio, che costituisce una dizione dell'azione per la .trattazione ,del merito della causa, si digue dalla effettiva titola1it del rapporto giuridico in contestazione , concernendo il merito della controversia, non pu essere denuna per la prima volta in Cassazione (2). I (Omissis). -Con il primo motivo del ricorso, si deduce che :ccezione di difetto di legittimazione non attiene al rito, ma al merito giudizio; e il giudice non pu pronunciare ex officio (art. 112 cod. :. civ.), tanto meno se sulla questione si ra formato giudicato licito, per non essere stata dedotta in primo grado ; in conse1za, la corte di Catania, ritenendo di potere pronunciare nella con ersia de qua il difetto di legittimazione passiva del comune , C>stante che la questione relativa fosse ormai preclusa, perch >osta non con l'atto d'appello, bensi tardivamente soltanto con le :lusioni per il collegio, avrebbe violato l'art. 112 cod. proc civ., ie in relazione agli artt. 2909 cod. civ. e 324 cod. proc. civile. 11i sussistenza va verificata avendo riguardo esclusivamente a quanto mato dall'attore nella domanda ed a prescindere dalla verit e fonda relativa, pur essendo conformi alla pi moderna dottrina intesa ad :leare una figura meramente processuale della parte, con diritti ed i processuali, onde la determinazione di essa in base alla sola domanda, sempre hanno inquadrato il problema in modo tale, da consentire di mere un principio da applicare, senza l'insorgere di dubbi, ai sin- casi. Si osserva infatti (cfr. SATTA, Diritto processuale civile, 1967, 76 e segg.) chi domanda, e per ci solo che domanda, afferma la propria legitzione, cio postula che l'ordinamento giuridico riconosce e tutela ~ suo l'interesse che vuol far valere, onde se il giudice afferma invece l'interesse non suo ma di un altro, o comunque non riconosciuto RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Il motivo fondato. La sentenza impugnata, al fine di riconoscere ammissibile, contrariamente a quanto sostenuto dall'ente appellato, l'eccezione proposta dal comune appellante circa il difetto di legittimazione ad caus.am del comune stesso, ha rilevato che non ostava a tale ammissibilit la circostanza che l'eccezione non fosse contenuta nell'atto di appello, giacch l'eccezione stessa concerneva una questione, che, per opinione pacifica ., finch non fosse stata colpita dalla cosa giudicata sostanziale, doveva essere rilevata anche d'ufficio in ,o-gni stato e grado del processo. Effettivamente, l'opinione accolta dalla Corte d'appello di Catania ha dominato per lungo tempo sia la dottrina, sia la giurisprudenza, anche di questa Suprema corte. Le questioni relative alla legitimatio ad causam attiva o passiva, intesa, secondo un'autorevole formulazione, quale una condizione dell'azione ., cio quale un presupposto necessario per ottenere una pronuncia di merito favorevole all'attore, venivano, bens, considerate, da una parte, quali questioni preliminari di merito (secondo la terminologia adottata dal vigente codice di procedura civile, artt. 187 e 279, n. 2), ma, d'altra parte, la loro disciplina concreta, per ci che atteneva al potere del giudice di rilevarle d'ufficio in ogni stato e grado del giudizio, finch le questioni stesse non fossero state coperte dalla cosa giudicata sostanziale, ovvero su di esse non si fosse costituito il giudicato formale, a seguito di pronuncia esplicita non impugnata, veniva assimilata a quella delle questioni attinenti alla esistenza dei presupposti processuali (in specie, a quelle dell'esistenza della legittimatio ad prooessum); ci, in quanto l'identificazione dei veri soggetti attivi o passivi del rapporto sostanziale contenzioso (del soggetto a cui favore o in cui pregiudizio era l'astratta volont della legge, da attuarsi dal giudice) veniva considerata quale attinente alla legittimit e alla regolarit del contraddittorio, che sarebbe stato dall'ordinamento giuridico, la sua domanda sar respinta proprio per questo e non perch difetti di legittimazione . La ricerca dei caratteri propri della legittimazione ad agire (cfr. ATTARDI, in Nuovissimo Digesto -voce legittimazione ad agire ; .ALLORIO, Per la chiarezza delle idee in tema di legittimazione ad agire, Giur. It. 1953, I, 1, 961) ha condotto a configurarla come la posizione in cui taluno pu chiedere al giudice in nome proprio (1. attiva) o nei cui confronti pu essere richiesto (1. passiva) una pronunzia sul merito della controversia, indipendentemente dal suo contenuto favorevole o contrario, onde la condi zione necessaria e sufficiente della legittimazione consisterebbe non nella soggettivit del rapporto sibbene in quella della pretesa. In altri termini il concetto di legittimazione, nettamente dissociato dalla titolarit del rapporto sostanziale, non si identificherebbe n in coloro a cui favore o contro cui sta la astratta volont della norma, n con coloro nella cui sfera giuridica il provvedimento giurisdizionale dovr spiegare efficacia, ma sarebbe limitato all'ambito della disciplina processuale, rispetto PARTE I, SEZ. III, GIURISPRUDENZA CIVILE 'li qual volta non fosse sussistita l'identit tra il soggetto \):oposto la domanda o quella nei cui confronti come era \ rispettivamente, con i soggetti del rapporto sostanziale. ~ui di tale concezione erano l'inammissibilit della ~iudicato implicito preclusivo, ove la questione, risolta '\.senso, evidentemente, dell'esistenza della legittima''> 4a di merito del giudice a quo, non avesse formato .,~ugnazione, e, soprattutto, l'estensione del potere \'1a, quale giudice dell'impugnazione, al rilievo, +~nza o del difetto di legitimatio ad causam, \. stesse facolt di indagine di fatto e di \"@i di causa, che sono proprie del Supremo .,'J accertare l'esistenza o l'inesistenza dei \~enericamente, di vizi in procedendo, v.da istituzione e svolgimento di esso '{,!=! di tali principi nella giurispru'' ll. ottobre 1967, n. 2667, Foro it., \,maggio 1967, n. 684; id., Rep. \t 27 giugno 1966, n. 1667, id., -\_ \'a.latica ed i suoi corollari 0 '\dottrina processualistica 'llcati da un nuovo indi\' 9dirizzo che, delineato \~bbraio 1965, n. 238, \~) (bench non ne \.pu ormai rite \_ ., tali rile... Sto al con,.& Sti attribuiti. ,.:azione nei singoli .;firudenza della Corte ,.,..:6 orientamento tendente .."11iusam -titolarit del rap .,.tido talora a pronunzie non in ,..r6 It., 1968, I, 2950 e la giurispru .- si annota, le s. u. hanno proceduto ad JiiOhendo in rilievo che solo eccezionalmente . ..a ed autonoma questione di legittimazione ad -' merito e limitata quindi all'ambito della disciplina ie quante volte, in base alla' stessa esposizione dell'attore ,1 sia fatto valere un diritto altrui come tale prospettato, .:fiiesta una pronunzia contro il convenuto pur affermandosene RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Secondo queste nuove visuali, la legitimatio ad causam costituisce una condizione dell'azione, intesa questa come il diritto potestativo non ad ottenere una sentenza favorevole, bens come il diritto di ottenere dal giudice una qualsiasi decisione di merito, sia essa favorevole o contraria. Essa, cio, si risolve nella titolarit del potere o del dovere (rispettivamente, per la legittimazione attiva o passiva) di promuovere o di subire un giudizio, tendente ad una sentenza dichiarativa, costitutiva o di condanna, su un rapporto giuridico di diritto sostanziale, dedotto ad .oggetto di controversia, indipendentemente dalla sussistenza e titolarit effettiva, attiva o passiva, del rapporto stesso. Devono, pertanto, ritenersi questioni Gli legittimazione ad causam soltanto quelle attinenti alla sussistenza di tale potere o dovere, non potendo queste essere confuse con le questioni circa la reale titolarit attiva o passiva del rapporto sostanziale, che forma oggetto della controversia, vale a dire; con la questione circa l'identificazione dei soggetti attivi o passivi del rapporto contenzioso. In altri termini, l'esistenza dell'azione non pu confondersi con l'esistenza concreta del diritto dedotto in giudizio, nemmeno sotto il ristretto angolo visuale della pertinenza del diritto stesso (v. le sentenze 7 settmbre 1968, n. 2902; 2 agosto 1968, n. 2760; 16 maggio 1968, n. 1536, Foro it., Mass., 388; 10 maggio 1968, n. 1437; 3 maggio 1968, n. 1371, id., Mass., 345; 30 marzo 1968, n. 1012, id., Mass., 249; 20 gennaio 1968, n. 273, id., Mass., 66; 6 novembre 1967, n. 2687, id., Mass., 724; 21 ottobre 1967, n. 2578, ibid., 695; 10 ottobre 1967, n. 2369, id., Rep. 1967, voce Cassazione civ., n. 99; 7 luglio 1967, n. 1698, ibid., voce Procedimento civ., n. 58; 10 maggio 1967, n. 1017, id., 1967, I, 1152; 9 marzo 1967, n. 566, id., Rep. 1967, voce Cassazione civ., n. 74; 18 ottobre 1966, n. 2519, id., Rep. 1966, voce Procedime.nto civ., n. 116; 3 ottobre 1966, n. 2402, id., Rep. 1967, voce cit., n. 61; 30 luglio 1966, n. 2131, id., Rep. 1966, voce cit., n. 118; 23 luglio 1966, la estraneit al rapporto controverso; ovvero nelle ipotesi in cui ad un soggetto attribuito di agire per la tutela di un diritto altrui (tra queste ad es. quella del creditore in surrogazione ex art. 2900 e.e., ovvero del garante che prende il posto del garantito in caso di estromissione di quest'ultimo ex art. 108 c,p.c. ecc.). ' Senonch in siffatti limiti ristretta la categoria della legitimatio ad causam,. soprattutto considerando che le prime ipotesi, definite scolastiche dalla stessa Corte di Cassazione, appaiono piuttosto irreali, mentre in quelle di sostituzione processuale ex art. 81 c.p.c. non manca chi vi ravvisa piuttosto la tutela di un proprio interesse (cfr. SATTA, Commento cit., 273), lecito dubitare non solo della rilevanza che una tale categoria assume nell'ambito del processo civile, ma della stessa sua concettuale distinzione dalle questioni di merito. Il problema appare comunque meritevole di ulteriori approfondimenti, che vanno oltre i limiti di una nota. PARTE I, SEZ. III, GIURISPRUDENZA CIVILE 979 2018, id., Rep. 1967, voce Rivendioazione, nn. 16, 17; 8 giugno 1966, 1220, id., Rep. 1966, voce Procedimento civ., n. 107; 6 aprile 1966, 918, ibid., n. 112; 5 aprile 1966, nn. 897 e 896, id., 1967, I, 629; marzo 1966, n. 812, id., Rep. 1966, voce cit., n. 114; 12 ottobre 1965, 2119, id., 1966, I, 447; 22 aprile 1965, n. 712, id., Rep. 1965, voce , nn. 80, 81; 18 febbraio 1965, n. 271, ibid., n. 83). Come ormai noto, questa nuovo indirizzo si richiama ad uno dei dini della teoria dei rapporti tra diritto e processo, cio alla distintie concettuale tra il diritto soggettivo-sostanziale di cui si chiede la ela giurisdizionale, e l'azione, quale potere ,giuridico di provocare ercizio di tale tutela; correlativamente, all'indivisibile legame esi1te tra l'esercizio dell'azione e l'esercizio della giurisdizione. Dato ~ostulato che ogni esercizio di giurisdizione deve essere preceduto la proposizione di una domanda giudiziale da parte di un soggetto fare del .potere di azione, e che si ha .esercizio di giurisdizione, :ativo, anche se il giudice rigetta la domanda dell'attore, affermando esistenza del diritto soggettivo di cui a torto l'attore si affermato lare (o di cui a torto si dichiarato titolare nei confronti del getto cnvenuto in giudizio), ne deriva che la titolarit dell'azione : pu considerarsi legata alla effettiva titolarit del diritto soggettivo . cui tutela giurisdizionale l'esercizio dell'azione concretamente inzzato. Cos intesa la titolarit dell'azione, come il potere di provocare decisione favorevole o contraria circa il rapporto controverso, are illogico escludere, a posteriori, la legittimazione del soggetto ha fatto valere processualmente il diritto di cui il giudice ha negato lstenza, per il solo motivo che l'esercizio della funzione giurisditale non ha avuto per lui, n poteva avere, risultato favor~vole. otesi comune di rigetto nel merito della domanda dell'attore sufmte a dimostrare che si pu essere legittimati ad agire senza che ta il rapporto sostanziale dedotto in giudizio. In definitiva, secondo movo prevalente orientamento (che la Suprema corte ritiene di ere riconfermare a proposito della presente controversia), la cate. a concettuale della legitimatio ad causam, attiva e passiva, non te abolita, n vengono meno le affermazioni conseguenziali circa mtificazione, o l'assimilazione, delle questioni relative alle questioni 1enti alla regolare costituzione del processo; identificazione che, ~rte la formazione del giudicato di merito o la formazione di un licato formale ed esplicito sulle questioni stesse, comporta la loro rabilit di ufficio in ogni stadio e grado del giudizio, e, quindi, ie per la prima volta nel giudizio di legittimit, attribuendosi al remo collegio poteri di giudice del fatto, cio di potest di esperire 1rtamento di-merito sulla base degli atti acquisiti nei gradi presi. Tuttavia, l'ambito della categoria viene notevolmente ristretto, ene, correlativamente, delimitata l'utilit concreta della sua soprav RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO vivenza. Invero, dovendo il giudice, in via normale, verificare la sussistenza della legittimazione esclusivamente sulla base di quanto esposto dall'attore nella sua domanda (si vera sunt expos.ita), cio, prescindendo del tutto dalla relativa veridicit e fondatezza, pu, eccezionalmente, profilarsi una questione specifica ed autonoma di legittimazione rientrante nell'ambito della predetta disciplina processuale, qualora un soggetto faccia valere, con la sua domanda giudiziale, un diritto altrui prospettandolo formalmente appunto come altrui; in questo caso, tale soggetto certamente carente di legittimazione ad agire, e il suo difetto di legittimazione deve essere rilevato dal giudice anche d'ufficio, senza necessit di alcuna ulteriore indagine, semplicemente in base a quanto affe~mato dall'attore medesimo nell-sua domanda, con una sentenza che definisce, bensi, il giudizio, ma non pronuncia in merito al rapporto giuridico controverso. Lo stesso, dovrebbe dirsi quanto al difetto di legittimazione passiva, ove l'attore pretendesse ottenere contro il convenuto una pronuncia (di condanna, ecc.) pur prospettando formalmente l'estraneit d tale soggetto al rapporto sostanziale controverso. Inoltre (e a parte tali ipotesi, di cui non pu negarsi il c_arattere prevalentemente scolastico), qualora un soggetto pretenda di fare valere in giudizio un diritto altrui, in quanto, pur prospettandolo formalmente appunto come altrui, assuma di essere, ci nonostante, abilitato ad agire, in quanto ricorrerebbe uno dei casi di c. d. legittimazione straordinaria o anomala (casi in cui ad un soggetto attribuito, eccezionalmente, il potere di azione per la tutela giurisdizionale di un diritto altrui: azione in via surrogatoria, ecc....), da ritenersi che (salve le gi accennate preclusioni derivanti dal giudicato di merito ovvero dal giudicato formale o esplicito sulla questione) il giudice sia autorizzatq e tenuto a compiere in ogni stato e grado del giudizio, con l'ampiezza dei_ poteri sopra indicati a favore del Supremo collegio, l'indagine sulla sussistenza della particolare situazione o del particolare rapporto da cui scaturirebbe l'assunta legittimazione straordinaria. Al di fuori di questa ristretta casistica, ogni qualvolta l'organo giurisdizionale accerti che l'attore non , in realt, titolare del diritto fatto valere processualmente come un diritto proprio, o, inversamente, che il convenuto non il vero soggetto passivo del rapporto fatto valere contro di lui, si ha una sentenza di rigetto in merito, ancorch rimanga impregiudicato se, in base agli stessi fatti prospettati dall'attore nella sua domanda, il diritto di cui si affermato erroneamente titolare, o l'obbligo che ha erroneamente attribuito al convenuto, possa, in ipotesi, sussistere in capo ad altro soggetto. Le questioni, cio, sulla c. d. appartenenza soggettiva all'attore del diritto controverso e le questioni sulla c. d. titolarit passiva del rapporto sostanziale controverso sono questioni di merito, e non di pura o vera e propria PARTE I, SEZ. III, GIURISPRUDENZA CIVILE 981 :ittimazione. Tali questioni di merito non sono rilevabili di ufficio, >ossono formare oggetto del normale controllo di legittimit, soltanto l limiti specificamente dedotti dalla parte impugnante. Correlativa~ nte, le questioni stesse, come attinenti alla titolarit del rapporto :tanziale, e, quindi, all'identificazione in concreto dei relativi soggetti, ri sono sottratte alla disponibilit delle parti, e sono coperte dal tdicato, anche implicito, che su di esse si sia formato nel corso del >cesso, per effetto delle sentenze pronunciate nei precedenti .gradi e la loro mancata impugnazione in ordine al punto specifico (sulla 1sibilit e sulla rilevanza della formazione di un giudicato, anche o implicito, circa le questioni attinenti alla titolarit del rapporto tanziale, cfr., specialmente, le gi citate sentenze n. 2760 e n. 1012 1968; n. 896 del 1966; n. 2119 del 1965). I principi sopra delineati trovano puntuale applicazione nella specie. atti, il giudice di primo grado non soltanto aveva accertato l'esi nza di un'attivit amministrativa del sindaco di Randazzo, lesiva del :rimonio della Gestione INA-Casa, ma aveva anche statuito, sia 7e implicitamente, che tale attivit dichiarata illegittima fosse rife ile all'ente comune, cio che il sindaco avesse agito quale capo l'amministrazione comunale, o che, comunque, anche ove avesse to quale ufficiale di governo, il comune, e soltanto il comune, resse rispondere ed essere condannato al risarcimento dei danni. Vale lire, in prime cure era stata dibattuta e ritenuta' la responsabilit comune, in relazione all'attivit spiegata da un suo organo, tesi !Sta, assolutamente incompatibile con quella pretesa carenza di tio it passiva del comune in ordine al rapporto. Con l'atto di appello, come si gi precisato, il comune non aveva Ltestato che, ammessa l'esistenza di quell'a~tivit del sindaco, essa se riferibile al comune, n, quindi, aveva affermato che essa fosse ~ribile all'amministrazione statale. N tale contestazione poteva rite si virtualmente compresa nei due motivi d'appello: non nel primo, 11ardante esclusivamente la forma e il momento dell'intervento di ~ attivit, anche se la prospettazione di tale forma e di tale momento deva ad escludere l'illegittimit degli atti del sindaco, e, quindi, la ponsabilit del comune; non nel seeondo, riguardante la ben diversa lOta questione, attinente alla necessit, affinch possa ritenersi pro Libile un'azione di risarcimento di danno contro la pubblica ammi trazione per un atto illegittimamente ablativo o compressivo di un ltto soggettivo, che l'illegittimit stessa sia stata previamente dichia ~. con annullamento conseguente, nella propria sede amministrativa ::iurisdizionale amministrativa. L'eccezione che della attivit svolta sindaco dovesse rispondere l'amministrazione statale, e' soltanto nministrazione statale, venne dedotta, come pure stato detto, per prima volta nella comparsa conc.lusionale d'appello. Senonch, tale RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO deduzione era tardiva, e, conseguentemente, attenendo ad una questione di merito non rilevabile d'ufficio, non poteva essere .presa in esame. opportuno aggiungere, per completezza, che tale soluzione non pu essere influenzata dalla particolare natura della questio:g_e, che, a differenza delle specie pi semplici prevalentemente presentatesi alla giurisprudenza di questa Suprema corte (ad. es. chi sia l'autore di un investimento automobilistico, o di un atto di turbativa di possesso), avrebbe richiesto, ove ancora ammissibile, un'indagine complessa, mista di elementi di fatto e di diritto, dovendosi accertare quale attivit avesse svolto il sindaco, e di quale potere pubhlico tale attivit fosse espressione, e dovendosi,. poi, risalire da tale qualificazione, per un processo di astrazione giuridica, secondo canoni ormai noti, se non del tutto incontroversi, all'attribuzione della responsabilit relativa al comune ovvero all'amministrazione statale; ci a seconda che fosse stato ritenuto che il sindaco avesse agito quale capo dell'amministrazione comunale, o, invece, quale ufficiale di governo, e a seconda che, in questa seconda ipotesi, fosse stato ritenuto, o al contrario, escluso che dovesse pur sempre risponderne l'amministrazione comunale anzich quella statale. L'accoglimento, per le ragioni sopra indicate, del primo motivo del ricorso, di carattere evidentemente preliminare, importa l'assorbimento degli altri subordinati motivi del ricorso stesso, tutti tendenti ad escludere, sotto pi sostanziali riflessi, la riferibilit all'amministrazione dello Stato della attivit amministrativa de qua svolta dal sindaco di Randazzo, e, comunque, ogni responsabilit dello Stato in rapporto a tale attivit (secondo motivo: essendo la requisizione di immobili, a norma dell'art. 7 legge 20 marzo 1865, n. 2248, condizionata da rigorose formalit, nel caso in esame, la mancanza dell'atto formale [decreto] attinente all'esistenza e non a.gli elementi essenziali di validit dell'atto stesso, avrebbe reso impossibile determinare la qualifica dell'organo, cosicch soltanto agli organi del comune avrebbe potuto ricollegarsi l'occupazione degli immobili, non inquadrabile nelle ipotesi previste dagli artt. 152, n. 7 e 153 legge comunale e provincia,le; terzo motivo: la responsabilit per le attivit svolte dal sindaco quale ufficiale del governo non potrebbe farsi risalire allo Stato, anzich al comune, dato che la legge [art. 31 e 274 legge com. e prov. del 1934] pone a carico del comune l'organizzazione occorrente per l'esercizio di quelle funzioni; quarto motivo: la corte di merito avrebbe errato nel negare la legittimazione del comune, legittimazione. che sarebbe emersa, oltre che da alcune risultanze di merito, dalla circostanza che il sindaco aveva requisito l'immobile, quale ufficiale del governo, non a favore degli alluvionati direttamente, bensi a favore dell'amministrazione comunale, che vi aveva sistemato le famiglie senza tetto, PARTE I, SEZ. III, GIURISPRUDENZA CIVILE 983 staurando un rapporto di assegnazione distinto da quello di occutzione). Ovviamente, in sede di rinvio, ferma la preclusione, statuita da testa corte, circa la titolarit passiva del rapporto contenzioso, riman1no impregiudicati i .profili di censura dedotti ritualmente dal comune ~ll'atto di appello, e particolarmente quello gi sopra accennato, atti~ nte alla improponibilit della domanda, in quanto, trattandosi di t provvedimento compressivo del diritto di propriet, che avrebbe gradato il diritto soggettivo ad interesse legittimo, un'azione di risarnento di danni nei onfronti della pubblica amministrazione non rebbe configurabile se non a seguito della declaratoria d'illegittimit del conseguente annullamento del provvedimento stesso, nella comtente sede amministrativa ovvero giurisdizionale amministrativa. (Omissis). II (Omissis). -Col primo motivo del ricorso i ricorrenti denunciano >lazione degli articoli 1, 100 e 105 c. p. c., nonch contraddittoriet assenza di motivazione in relazione all'art. 360 numeri 3 e 5 c. p. c., ducendo che la Corte di appello aveva confermata la sentenza del ibunale pur avendo, in relazione ad analoga istanza delle Amminiazioni Statali, ritenuto che molti partecipi al giudizio non avevano nostrato di essere titolari del giuspatronato e dunque non avevano 'un titolo od interesse all'azione ed erano privi di legittimazione iva al giudizio. La censura non pu essere accolta. Con essa i ricor\ lamentano la mancata esclusione dal giudizio di parti che non \loro contraddittori, ma che avevano spiegato intervento adesivo '1:t1ande di essi ricorrenti, i quali, ,perci, non hanno alcun inte i,olersi della loro mancata estromissione. La censura, inoltre, "--mancato accoglimento del motivo di appello proposto dalle ,.t Amministrazioni proprio per ottenere la estromissione dei ..ietti interventori, ed anche inammissibile, per difetto d'intese, come doglianza attinente al mancato accoglimento di un mo:> d appello proposto dalla controparte (Cass., I Sez., 23 gennaio 18, n. 208). ancora da rilevare che la questione proposta col primo tivo del ricorso non riguarda la legitimatio ad causam in senso 1prio, che costituisce una condizione della trattazione del merito, pu ' luogo ad errar in procedendo, e pu essere esaminata in Cassa: ie, ma riguarda, invece, la titolarit del diritto sostanziale, che ene al merito. Infatti, i ricorrenti specificano che le parti d cui tentano la mancata esclusione dal giudizio sar,ebbero state prive di lo, non avendo dimostrato di essere titolari del giuspatronato. Con RASSEGNA DELL'AVVOGATURA DELLO STATO segue che tale questione, sollevata dai ricorrenti solo in cassazione, e relativa al merito, , anche perci, inammissibile (Cass., 27 gennaio 1968, n. 272; Cass. 12 ottobre 1965, n. 211). Il primo motivo del ricorso va, dunque, rigettato. Col secondo mezzo i ricorrenti denunciano violazione degli articoli 1361 e 1362 c. c. in relazione all'art. 360 numeri 3 e 5 c. p. c., nonch il vizio di extrapetizione, per non avere la Corte di merito qualificato come enfiteusi il rapporto esistente prima del rogito Viola, e per avere, erroneamente, ritenuto che il rogito predetto e il rogito Santoro potessero modificare ed avessero modificato il detto rapporto, negando, conseguentemente, il diritto dei ricorrenti al rilascio dei fondi. La censura infondata. Non sindacabile in sede di legittimit l'interpretazione data dal giudice di merito a un contratto, se congruamente e correttamente motivata, esposizione del processo logico seguito. Allorch, come nella specie, il modo della interpretazione .sia logicamente corretto, non pu sindacarsi in cassazione il risultato cui pervenuto l'interprete (Cass., I Sez., 5 luglio 1966, n. 1734; Cass., I Sez., 20 gennaio 1966, n. 257). La Corte di merito trasse il suo convincimento relativo alle .circostanze decisive che col rogito Viola si era modificato il rapporto preesistente (stabilendosi che l'unico diritto verso i coloni sarebbe stata la percezione di una rendita annua in danaro) e che col rogito Santoro si era accettata tale commutazione dai giuspatroni, con seria e serrata indagine, interpretando i due rogiti, nonch i successivi giudicati, dai quali (e specie dalla sentenz,a 22 ottobre 1935 del Tribunale di Messina) trasse, ancora, conforto alla propria deci~ione. Il secondo motivo deve respingwsi, ove si tenga presente che, anche se il rapporto, preesistente al rogito Viola fosse da considerarsi enfiteutico, e non di colonia perpetua, esso sarebbe stato, pur sempre, modificato, dal detto rogito, riducendosi, conseguentemente, il diritto dei patroni, anche per il successivo rogito Santoro, alla sola pretesa di una rendita annua dai coloni, possessori dei fondi. Pertanto, essi patroni non possono pretendere gl'immobili, avendo diritto solo alla rendita in danaro, e la loro domanda doveva essere, come fu, respinta. N sussiste in alcun modo vizio di extrapetizione, non avendo i giudici di merito pronunciato oltre i limiti delle pretese e delle eccezioni di parte o su questioni estranee all'oggetto del giudizio (Cass., 7 gennaio 1966, n. 135), mentre la indagine sulle conseguenze dei rogiti richiamati e dei 1giudicati era perfettamente pertinente alle richieste di parte. N costituisce extraptizione l'aver data al rapporto giuridico controverso una qualificazione diversa da quella prospettata dai contendenti, rientrando nella potest del giudice l'inquadramento PARTE I, SEZ. III, GIURISPRUDENZA CIVILE ridico dei fatti, allegati dalle parti, in relazione alle relative norme legge (Cass., 28 gennaio 1966, n. 343). Col terzo motivo,. i ricorrenti denunciano violazione dell'art. 132 . c. e dell'art. 18 disp. att. c. p. c. in relazione ai numeri 4 e 5 l'art. 360 c. p. c., deducendo che la Corte di merito, pur dichiado che il Tribunale aveva erroneamente qualificato come enfiteusi apporto, conferm, tuttavia, la sentenza appellata. Anche quest'ula censura infondata. La Corte di appello infatti ritenne che, avendo il rogito Viola lificato il rapporto preesistente, nel senso che, qualunque fosse la lra originaria di detto rapporto, ad esso sarebbe subentrato solo bligo dei possessori e coltivatori dei fondi di pagare la rendita fanaro annua, diventava indifferente la qualifica del rapporto me. mo, anteriore al rogito Viola. Conseguentemente la Corte d'apo, pur ritenendo che detto rapporto originario dovesse qualificarsi Le colonia perpetua e non come enfiteusi (come invece l'aveva quaato il Tribunale) conferm la decisione di primo grado, negatoria diritto di rilascio degli immobili. E la conferma si spiega, proprio !h essa non dipendeva dalla quaUficazione del rapporto anteriore :ogito Viola, ma unicamente dalle modifiche che il rogito stesso V'a apportato al rapporto originario e dal riconoscimento di dette tifiche da parte dei ricorrenti, impegnatisi, col rogito Santoro, at erso ;1 loro dante causa, a rispettarlo. -(Omissis). lTE DI CASSAZIONE, Sez. I, 7 novembre 1968, .n. 3678 -Pres. Favara -Est. Della Valle -P. M. Trotta (diff.) -Amministrazione della Provincia Autonoma di Trento (avv. Stato Albisinni) c. Giuliani (avv. Rosati e De Avancini). ropriazione per p. u -Legge regionale Trentino-Alto Adige -Op posizione all'indennit di esproprio -Termine -Decorrenza dalla rispettiva notifica del decreto di esproprio all'espropriato ed al l'espropriante -Equipollenti -Non sussistono. (legge reg. 17 maggio 1956, n. 7, art. 34). Il termine per proporre opposizione avverso la stima 'del bene opriato ~seguita dal perito per la determinazione dell'indennit sproprio decorre, in base all'art. 34 della legge regionale Trentino Adige 1956, n. 7, dalla rispettiva data di notifica del decreto di oprio all'espropriante ed all'espropriato, ed a nulla rileva l'even RASSEGNA DELL'AVVOCATUkA DELLO STATO -tuale diversa conoscenza avutane non ammettendo equipollenti la formalit deUa notificazione (1): (1) Non constano precedenti in termini, ma la sentenza che si annota costituisce esatta applicazione dei principi in materia, elaborati nell'ambito della legge fondamentale sulla espropriazione per p. u. 1865 n. 2359 e fatti propri dalla legge regionale. Aveva gi infatti la giurisprudenza ritenuto che a norma dell'art. 51 legge 25 giugno 1865, n. 2359 il diritto di opporsi alla determinazione della indennit di esproprio competeva anche all'espropriante (Cass., 9 luglio 1965, n. 1427, in Foro It., 1965, I, 1415; 29 gennaio 1966, n. 346, in Foro Amm., 1966, 1,. 1, 156) e che la notifica del decreto di esproprio opera solo ai fini delle impugnative concernenti le indennit dovute all'espropriato (Cass., 7 maggio 1965, n. 836), e non ammette, all'uopo, equipollenti (Cass., 5 maggio 1966, n .. 93, in questa Rassegna, 1966; I, 106 con nota di riferimenti). In dottrina cfr. LAND.r, Espropriazione per p. u., in Enciclopedia del diritto, p. 827. CORTE DI CASSAZIONE, Sez. I, 8 novembre 1968, n. 3702 -Pres. Pece -Est. Della Valle -P. M. Tuttolomondo (parz. diff.) -Assessorato LL. PP. Regione Siciliana (avv. Stato del Greco) c. Miloro (avv. Brancati) e Comune di Messinl:!. Espropriazione per p. u. -Indennizzo -Legge regionale siciliana 21 aprile 1953, n. 30 -Criteri di determinazione -Deroga ai principi generali della legge 1865, n. 2359 -Non sussiste. (legge 25 giugno 1865, n. 2359, artt. 39 e 49; legge reg. sic. 21 aprile 1953, n. 30. artt. 10, 26, 29). Sentenza -Correlazione tra dispositivo e motivazione. (C. p. C. art. 132). La legge regionale siciliana 21 aprile 1953, n. 30, nel fissare i criteri per la determinazione dell'indennit di esproprio, non ha derogato ai principi generali stabiliti dalla legge organica 25 giugno 1865, n. 2359, ed all'uopo distingue la misura dell'indennizzo da stabilirsi con riferimento al giusto prezzo degli immobili alla data del decreto di esproprio, dal valore venale degli stessi da tenersi a base del calcolo, riferito .alla data del decreto di approvazione del progetto, senza. te1ier conto degli incrementi di valore in conseguenza dei programmi, delle previsioni e delle opere di cui aU'art. 10 della legge (1). (1) In senso conforme cfr. Cass., 17 giugno 1967, n. 1425 in Giust. Civ., 1967, I, 1405; 24 mag.gio 1968, n. 1571, in questa Rassegna, retro, I, 434. La disposizione contenuta nell'art. 26 della legge regionale, analogamente all'altra di cui all'art. 42 della legge fondamentale sulla espro PARTE I, SEZ. III, GIURISPRUDENZA CIVILE La portata precettiva deila sentenza va desunta daila co1relazione . ie statuizioni del dispositivo e le considerazioni enunciate in motiva1ne, che deile prime costituiscono iL presupposto logico-giuridico (2). azione per p.u. 1865, n. 2359, costituisce espressione del princ1p10 1erale che fa divieto di ingiusto arricchimento, in quanto diretta ad tare che l'espropriato consegua una ingiusta locupletazione, usufruendo l'aumentato valore dell'immobile espropriato in dipendenza dell'esecune dell'opera pubblica, dei programmi dei lavori approvati o della ivisione dei progetti. Circa la portata dell'art. 42 della legge organica cfr. Cass., 14 diceml 1960, n. 3249 (in Foro Amm., 1961, I, 237) per la quale tale disposizione 11e applicarsi alle sole ipotesi in .cui sussista un rapporto di causalit etta ed immediata tra l'esecuzione dell'opera e l'incremento di valore '. bene espropriato, da accertarsi dal giudice di merito, il cui convin1ento sottratto al sindacato della Corte di Cassazione. (2) Giurisprudenza pacifica cfr. Cass., 27 giugno 1967, n. 1592; occorre isiderare tuttavia che, in conformit dei pi generali principi di neneutica, nella interpretazione della portata precettiva della .sentenza, esi procedere ad armonizzare il dispositivo con la motivazione solo alora il primo, che costituisce il punto essenziale della decisione, lasci ito a seri dubbi o si trovi in apparente contrasto con la motivazione r. Cass., 15 febbraio 1967, n. 375), non sembrando lecito, sotto il pretesto individuare la effettiva portata del provvedimento, di ricercare una .ont diversa da quella manifestamente resa nel dispositivo. >RTE DI CASSAZIONE, Sez. I, 21 novembre 1968, n. 3782 -Pres. Pece -Est. Elia -P. M. Gentile (conf.) -Ministero delle Finanze (avv. Stato Varvesi) c. Fallimento Vocaturo (avv. Stancati). llimento -Ammissione al passivo -Provvedimenti del giudice delegato -Natura -Efficacia nell'ambito della procedura fallimentare -Credito escluso dal passivo -Insinuazione tardiva -Inam-. missibilit -Limiti. (r. d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 97, 98, 101). I provvedimenti del giudice deLegato concernenti la ammissione i crediti al passivo del faiiimento, non acquistano autorit di cosa idicata e non impediscono quindi al creditore di poter far valere sue ragioni in sede ordinaria, al termine delle procedura concoir ile. Nell'ambito di questa tuttavia, ove non sia stata proposta oppo ione al provvedimento di rigetto delLa domanda di insinuazione, e npre che a ci non abbia dato causa il temporaneo difetto di requi i formali condizionanti l'ammissibiiit del credito (come la non av nuta pubblicazione dei ruoli d'imposta o la mancanza dell'ordinanza 98'3 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO intententizia in tema d evasione aH'I.G.E. ecc.), al creditore precluso di far valere le proprie ragioni merc richiesta di insinuazione tardiva del credito stesso (1). (Omissis). -Con l'unico mezzo di ricorso l'Amministrazione delle Finanze dello Stato denuncia violazione e falsa applicazione degli artt. 55 e seguenti della legge 7 gennaio 1929, n. 4, nonch degli artt. 52, 93, 98 e 101 della legge fallimentare, in relazione all'art. 360, numeri 3 e 5 c. p. c., deducendo che -erroneamente, nella specie, venne applicato il principio secondo cui l'insinuazione tardiva non ammessa per i crediti sui quali il giudice delegato abbia gi delibato. L'Amministrazione assume che, nella fattispecie, il rigetto della istanza precedente di insinuazione proposta dalla Finanza, era stato determinato da difetto di requisiti formali, in quanto mancava l'ac certamento, non essendo stata ancora emessa l'ordinanza dell'Inten dente di Finanza. La. censura infondata. La Corte di merito, con ap prezzamento di fatto insindacabile, ritenne che la istanza di insinua zione al passivo, proposta, dalla attuale ricorrente, per lo stesso credito tributario, per I.G.E. e penalit, anteriormente al ricorso 3 novem bre 1960, era stata rigettata dal Giudice delegato non per ,difetto del l'ordinanza dell'Intendente, n per mancanza di requisiti formali, ma perch non provata. La stessa Corte di merito ritenne che, contro il provvedimento di rigetto della predetta anteriore istanza di insinuazione, l'Amministrazione ricorrente non propose opposizione, mentre, invece, successivamente alla dichiarazione di esecutivit dello stato passivo, ripropose, in forza di domanda di insinuazione tardiva, la ,stessa istanza che era stata gi respinta. Da tale situazione conseguiva, per l'art. 101 della legge fallimentare, la inammissibilit della istanza di insinuazione tardiva, in quanto la mancata opposizione al decreto che non (1) Giurisprudenza ormai pacifica in ordine alla natura dei provvedimenti adottati dal Giudice delegato sulle domande di ammissione al passivo e sull'efficacia limitata all'ambito del processo fallimentare. (Cass., 1962, n. 2841, in Dir. fall., 1963, II, 16; 1964, n. 1004, ivi, 1964, II, 385 ecc.). 'Non manca invece, tra i giudici di merito, qualche pronunzia che riconosce autorit di cosa giudicata al decreto in parola -cfr. App. Firenze, 3 luglio 1958, ivi, 1959, II, 82; App. Roma, 30 gennaio 1957, GiUr. It., 1957, I, 2, 1035. In dottrina il problema ampiamente dibattuto -conf. alla sentenza che si annota ANDRIOLI, in Annali dell'Universit di Genova, 1962, 127; FERRI, Manuale Dir. Comm., Torino, 1960, 423; per la opposta tesi, dell'efficacia di cosa giudicata di tale decreto c:fr. SATTA, Ist. dir. fall., Roma, 1964, 264; AzzoLINA, Il fallimento, vol. II, Milano, 1961, 796. Sul punto che, non acquisendo il provvedimento efficacia di giudicato, il credito ammesso al passivo soggiace al termine di prescrizione ordinaria PARTE I, SEZ. III, GIURISPRUDENZA CIVILE 989 eva accolto la precedente istanza di insinuazione ordinaria preclu11a ogni ulteriore richiesta di insinuazione, per lo stesso credito, nella )cedura fallimentare. Per giurisprudenza costante di questa Corte Suprema il provvenento (positivo o negativo) relativo alla ammissione di un credito passivo di un fallimento spiega efficacia solamente nell'ambito del >cesso fallimentare, non determina cosa giudicata in senso sostanle e non preclude che, una volta chiusa la procedura fallimentare, controversia sul predetto credito possa essere riproposta in sede Unaria. Nell'ambito, per, della procedura fallimentare la domanda insinuazione del credito respinta non pu essere riproposta, nello s1so giudizio fallimentare, nemmeno sotto forma di insinuazione tar' a (Cass., 14 aprile 1945, n. 245; Cass., 31 luglio 1951, n. 2288; Cass., aprile 1954, n. 1355) e, cio, il creditore pu solo, nei termini, gra~ si avverso il provvedimento di rifiuto di ammissione al passivo; ;mre attendere la chiusura della procedura concorsuale e agire, per suo credito, in sede ordinaria (Cass., 13 aprile 1964, n. 868; Cass., dicembre 1963, n. 3139). Su tali principi, del resto, concorda la ssa ricorrente. In deroga a tali principi, stato, eccezionalmente, ritenuto che possibile l'istanza di insinuazione tardiva, nonostante il rigetto della mza .di insinuazione ordinaria, quando il giudice delegato abbia ~ata l'ammissione al passivo, per non essere ancora avvenuta la pubcazione dei ruoli (Cass., 28 ottobre 1965, n. 2286); tale deroga ta giustificata con la considerazione che, in tale eccezionale ipotesi, rigetto veniva a dipendere dal difetto del requisito formale della )blicazione del-ruolo ed era condizionato al perdurare della mantza di tale requisito. Di qui la conseguenza che, mentre la mancanza la pubblicazione del ruolo rendeva superflua ogni impugnazione del 1vvedimento di rigetto, che ne restava legittimato, viceversa il so- .vvenire della pubblicazione dei ruoli rendeva possibile come evento fdizionale l'ammissione al passivo del credito, che questa avvenisse on a quella dell'aotio iudicati cfr. Cass., 1963, n. 3129, Riv. Dir. Comm., contro gli atti e i>rovvedimenti deU'autorit dello Stato aventi sede nella Regione; pertanto, inammissibile ii ricoirso in appello contiro i provvedimenti emanati da enti territoriali della Regione (neLla specie, del Comune di Messina, in materia di aggiudicazione a privati di beni compresi nel piano regolato!f'e della citt) (1). Il visto di esecutoriet del P1'efetto di cui all'art. 134 t. u. 19 agosto 1917, n 1399, 'l'elativo al verbale di aggiudicazione a privato, da parte del Sindaco del Comune di Messina, di beni compresi nel piano regolatore deUa citt, ha un suo contenuto ed autonomamente impugnabiLe; pertanto, ammissibile il ricorso in appello aU'Adunanza plenaria del Consiglio d~ Stato contro la decisione del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regtione siciliana in relazione al detto visto prefettizio, a nulla rilevando che. sia preclusa, ai sensi dell'art. 5, terrzo comma, d. lg. 6 maggio 1948, n. 654, l'impugnativa in appelk> degli atti dei Comune di Messina sottoposti al visto di esecutoriet (2). Il termine per ricorrere contro un provvedimento deU'Amministrazione sottoposto a visto di esecutoriet o, comunque, a controllo decorre non gi dalla data di apposizione del visto o di effettuazione del con (1) Con questa decisione l'Adunanza plenaria ha confermato il proprio indirizzo giurisprudenziale in materia di interpretazione dell'art. 5, terzo comma, del d. lgs. 6 maggio 1948, n. 654 (cfr. Ad. p1en. 26 febbraio 1968, n. 8; Ad. plen. 7 novembre 1966, n. 22; Ad. plen. 12 luglio 1965, n. 17; Ad. plen. 26 aprile 1965, n. 9; Ad. plen. 25 gennaio 1965, n. 4; Ad. plen. 8 aprile 1963, n. 6) ed ha dichiarato, per l'effetto, inammissibile l'appello proposto dal ricorrente, per la parte in cui si riferiva ad atti rispetto ai quali il Consiglio di Giustizia per la Regione siciliana si atteggia come giudice di primo ed unico grado. (2) L'Adunanza plenaria ha confermato, altresi, che il visto di esecutoriet sulle deliberazioni comunali, prescritto nel caso di specie ex articolo 134 del t. u. 19 agosto 1917, n. 1399, pur incidendo sull'atto controllato, ha, in relazione ai particolari fini perseguiti, un proprio autonomo contenuto in forza del quale impugnabile ex se (cfr. V, 15 aprile 1961, n. 151; V, 5 dicembre 1958, n. 935). Da osservare, in proposito, che gli atti di controllo positivo di competenza del Pref.etto ex art. 343 t. u. legge comunale e provinciale non hanno, al contrario, autonomia propria, limitandosi a conferire efficacia al provvedimento controllato, che atto definitivo: da ci discende, come noto, un duplice. ordine di conseguenze: da un lato, infatti, gli eventuali vizi dell'atto di controllo si convertono in vizi del provvedimento approvato; dall'altro, detti vizi possono essere fatti valere soltanto attraverso l'impugnativa giurisdizionale di quest'ultimo. .. Nel caso in esame, all'opposto, il riconoscimento dell'autonomia del visto prefettizio, previsto dall'art. 134 t. u. 10 agosto 1917, n. 1399, ha consentito all'Adunanza plenaria non soltanto di procedere all'annullamento dell'atto impugnato, ma, altresi, di pervenire alla caducazione degli atti posti in essere dall'ente locale, in quanto presupposti dal visto. PARTE I, SEZ. IV, GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA 995 ozio, ma da quella in cui l'interessato sia venuto a conoscenza del etto adempimento (3). (3) L'Adunanza plenaria ha ribadito, infine, in materia di termine per mpugnativa, che anche nei confronti di atti sottoposti a controllo (divermente da quanto aveva luogo con una meno recente giurisprudenza) il rmine stesso decorre, non dal momento in cui il controllo o il vizio siano ati compiuti, ma, con una mggiore aderenza a principi di giustizia sostanale, dalla data nella quale l'interessato abbia avuto piena conoscenza del ovvedimento di approvazione o di esecutoriet (cfr. Ad. plen., 13 no! mbre 1963, n. 26). FRANCESCO MARIUZZO JNSIGLIO DI STATO, Ad. Plen., 6 dicembre 1968, n. 30 -Pres. Papaldo -Est. Di Pace -Comune di Pavia (avv. Martinotti) c. Ministero Interno (avv. Stato Mataloni). to amministrativo -Annullamento di ufficio -Annullamento del Governo, ai sensi dell'art. 6 t. u. 3 marzo 1934, n. 383 -Sfera di applicabilit -Intervento del Consiglio dei Ministri -Sussiste. ano regolatore -Regolamento edilizio comunale -Annullamento del Governo -Mancato intervento del Consiglio dei. Ministri -Illegittimit. Il potere di annullamento di ufficio, ai sensi deWart. 6 t. u. 3 irzo 1934, n. 383, che va distinto dall'ordinario potere di annuZlamto spettante agli organi delle singole amministrazioni sugli atti mtranti nelle materie di loro competenza, pu essere esercitato senza 11iti di tempo, nei confronti degli atti di tutte le Amministrazioni bbliche (Regioni, Comuni, Provincie ed aitri enti) e degli attli emati dai Ministri, previa valutazione dell'interesse pubblico attuale a eliminazione dell'atto iUegittimo, da effettuarsi con criterio uni io secondo l'indirizzo amministrativo e politico del Governo; perito, il potere predetto rientra nella sfera dell'alta amministrazione per il suo esercizio richiesto l'intervento del Consiglio dei Mi: tri (1). illegittimo il decreto del Presidente della Repubblica che annulla ufficio, ai sensi deil'art. 6 t. u. 3 marzo 1934, n. 383, alcune norme (1-2) Sull'estensione del potere di annullamento del Governo cfr. Corte ;t. 21 gennaio 1957, n. 26 e 16 maggio 1959, n. 23. Per quanto concerne legittimit dell'annullamento senza la deliberazione del Consiglio dei RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO I del regolamento ediLizio su proposta del Mimistro competente, ove I manchi la deliberazione del Consiglio dei Ministri (2). f Ministri cfr. Sez. V, 10 maggio 1963, n. 268, Il Consiglio di Stato, 1963, I, . l 738; Ad. Gen. (par.) 26 maggio 1966, n. 425, ivi, 1967, I, 2069. ' '~ CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV, 9 ottobre 1968, n. 593 -Pres. Potenza -Est. Paleologo -Stagliano (avv. Sorrentino) c. Ministero Lavori Pubblici (avv. Stato Zagari). Espropriazione per p. u. -Espropriazione -Termini -Inizio e fine dei lavori -Omissione -Successivo provvedimento di sanatoria per costruzioni di alloggi gi eseguiti -Omessa valutazione de}la situazione gi esistente -Illegittimit. Il provvedimento che approva in via di sanatoria un progetto concernente la costruzione di un fabbricato di alloggi a carattere economico per famiglie non abbienti e non proprietarie rimaste senza tetto, ai sensi dell'art. 1 l. 23 ottobre 1960, n. 1319, stabilendo i termini per la espropriazione e pe1 la esecuzione dei lavori, cnnessi nel precedente decreto, implica l'annuLlamento di ufficio di quest'ultimo (almeno nella pa1te relativa al p'l"ocediimento di espropriazione) e pertanto, ove l'edificio, alla data di emanazione del provvedimento, sia stato gi costruito e collaudato, il provvedimento stesso illegittimo qualora non contenga la constatazione che l'opera sia stata gi costruita in modo conforme al progetto e utilizzata secondo i fini indicati dalla legge (1). (1) Sui termini relativi alla espropriazione ed ai lavori, cfr. Ad. plen. 2 luglio 1958, n. 18, Il Consiglio di Stato, 1958, I, 773. CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV, 23 ottobre 1968, n. 645 -Pres. Tozzi Est. Battara -Fossati (avv. Carbone) c. Ministero Pubblica Istruzione (avv. Stato Ciardulli). Demanio -Demanio storico ed artistico -Vincolo indiretto, storico ed artistico -Discrezionalit -Motivazione -Sufficienza -Vincolo indiretto -Scelta del momento di imposizione -Discrezionalit Eccesso di potere per disparit di trattamento -Inammissibilit. legittimo il provvedimento col quale l'Amministrazione impone, ai sensi dell'art. 21 l. 1 giugno 1939, n. 1089, un vincolo indiretto ben PARTE I, SEZ. IV, GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA eciso al fine di preservare le condizioni di ambiente e di decoro di ia zona di interesse storico ed artistico, ove dal provvedimento risulrio chiare le ragioni per le quali il vincolo sussiste, dato che l'Ammistrazione ha ampio potere discrezionale specie sulla scelta del moento in cui occorre adottare il provvedimento, senza che su tale scelta configurabile H vizio di eccesso di potere per disparit di trattaento (1). (1) Cfr. Sez. IV, 23 ottobre 1968, n. 657. >NSIGLIO DI STATO, Sez. IV, 6 novembre 1968, n. 703 -Pres. Mezzanotte -Est. Santaniello -Sartori (avv. Pulvirenti) c. Ministero Pubblica Istruzione (avv. Stafo Ricci). manio -Demanio storico ed artistico -Zona di rispetto -Proprietari degli immobili adiacenti -Interesse al rispetto delle prescrizioni imposte -Sussiste. I proprietari degli immobili contigui ad un edificio di importanza rica o artistica sono titolari di un interesse concre,to che dalle norme rodotte a tutela cfo,l patrimonio artistico e monumentale nazionale 'Jlta occasionalmente protetto e che attribuisce lol/'o la legittimane ad impugnare i provvedimenti con i quali le norme stesse siano te in qualunque modo violate (1). (1) In senso conforme cfr. Sez. VI 20 ottobre 1953, n. 532, Il Consiglio di to, 1953, I, 978. NSIGLIO DI STATO, Sez. IV, 20 novembre 1968, n. 731 -Pres. Papaldo -Est. Napolitano -Mazzocchi (avv. Magrone) c. Ministeri dei Lavori Pubblici e Turismo (avv. Stato Ricci). ropriazione per p. u. -Espropriazione -Dichiarazione di p. u. Annullamento in sede giurisdizionale -Rinnovazione previa nuova valutazione -Legittimit. ropriazione per p. u. -Alberghi -Ampliamento -Pubblica utilit delle relative opere -Sussiste. legittimo il provvedimento col quale la p. a. rinnova la dichiaone di p. u. (in precedenza annullata in sede giurisdizionale), per RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO te opere progettate per l'ampliamento di un albergo, sulla base di una nuO'Va valutazione coi rigua1cLo alla effettiva consistenza delle opere stesse ed alla loro rilevanza rispetto alle esigenze turistiche locati (1). Le finalit pubbliche nei campo delle attrezzature turistiche ed alberghiere vengono perseguite attraverso singole iniziative, ciascuna deUe quali concorre in misura pi o meno ampia alle esigenze discrezionalmente apprrezzate dalla p. a.; perrtanto, iL limitato aumento del numero deUe camere di un albergo non pu condurre a disconoscere il carattere di pubblica utilit deUe opere di ampliamento dell'albergo stesso (2). (1-2.) Massime esatte. Sulla prima cfr. Sez. IV, 9 ottobre 1968, n. 593, retro, 995. CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV, 6 dicembre 1968, n. 741 : Pres. Po i tenza -Est. Granito -Fioruzzi (avv. Sorrentino) c. Ministero dei Lavori Pubblici (avv. Stato Casamassima). I Piano regolatore -Regolamento edilizio comunale e programma di l fabbricazione -Natura - atto costitutivo -Impugnabilit. Regolamento edilizio -Programma di fabbricazione -Contenuto I Limiti. I La delibera comunale che adotta iL regolamento edilizio con l'an iI@ nesso programma di fabbricazione, costituisce atto terminale del pro . w cedimento, avente carattere costitutivo e definitivo, ed pertanto impu gnabile con ricorrso giurisdizionaLe al CotnSigLio di Stato, senza che abbia. rilevanza la eventuale successiva impugnazione deL decreto ministeriale di approvazione del regotamento stesso (1). AL pari del regolamento edilizio, il programma di fabbricazione disciplina esc'Lusivamente L'attivit edilizia privata, delimitando Le zone edificabili (c. d. zonizzazione) e precisando le caratteristiche che devono avere Le cost1uzioni neUe singole zone (c. d. tipologia edilizia); con tiene, cio, le prescrizioni essenziali per la sistemazione e L'ordinato sviluppo dei centri abitati -Le quali per la Loro validit non hanno Limiti di tempo -, senza che possano essere impostri altri vincoli su alcune zone o aree per opere ed impianti di interesse pubblico o a verde privato (2). (1-2) In senso conforme cfr. Sez. V, 11 luglio 1967, n. 877, Il Consiglio di Stato 1967, I, 1314; contra. Sez. V, 13 maggio 1966, n. 754, ivi, 1966, I, 995. SEZIONE QUINTA GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 1RTE DI CASSAZIONE, Sez. I, 10 giugno 1968, n. 1776 -Pre. Pece -Est. Pascasio -P. M. Tuttolomondo (conf.) -Bonazzi (avv. Fontolan) c. Ministero delle Finanze (avv. Stato Angelini Rota). posta generale sull'entrata -Imposte doganali -Giudicato di assoluzione per il reato di contrabbando -Irrilevanza sull'imponibilit dell'entrata. posta generale sull'entrata -Entrata imponibile -Rapporto di commissione non risultante nelle forme prescritte -Non esclude l'imponibilit. (1. 19 giugno 1940, n. 762, art. 13; reg. 26 gennaio 1940, n. 10, art. 23). L'operazione di rivendita di merci in Italia del tutto indipen: te dall'antecedente operazione di importazione; la rivendita deve ndi assoggettarsi all'I.G.E. in via autonoma, non potendo aver riie: za su di essa il giudicato formatosi in una controversia relativa introduzi01ie della stessa merce in Italia (nella specie l'importatore stato prosciolto dal reato di contrabbando) (1). . In difetto dei requisiti stabiLiti dall'art. 23 del reg. 26 gennaio \ n. 1O, il passaggio di merci dal committente al commissionario wo ad un'entrata soggetta all'I.G.E. (2). ,.,m,issis). -Col primo motivo il ricorrente, denunciando l'errata licazione dell'art. 21, n. 2 della legge 7 gennaio 1929, n. 4 e del (1-2) La prima massima, di evidente esattezza, sottolinea l'autonomia 'imposta sui movimenti di merci in Italia rispetto a qualnque antemte provenienza, che dia o meno luogo ad una diversa imposta. Va rato in proposito che per l'art. 4 della legge istitutiva l'imposta sul- ;rata sempre dovuta, anche se siano stabilite esenzioni da altre impo;> er l'operazione che realizza l'entrata o per i soggetti che la compiono. La seconda massima fa un'applicazione letterale ineccepibile dell'art. 23. reg. 26 gennaio 1940, n. 10. 1000 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO l'art. 33 della legge 19 giugno 1940, n. 762, nonch la difettosa motivazione su un punto decisivo della controversia, sostiene che la Corte di merito avrebbe dovuto dichiarare l'assoluta incompetenza per materia dell'Intendente di finanza a provvedere in ordine alla dedotta evasione e la .conseguente nullit dell'ordinanza dell'Intendente e del decreto del Ministro, essendo l'evasione dell'I.G.E. demandata al giudice penale investito della cognizione del reato di contrabbando. La censura infondata. Infatti, l'imposta di cui stato richiesto il pagamento concerne non l'importazione dei cavalli dall'Austria, bens la successiva rivendita dei cavalli importati dal Bonazzi, che costituisce atto ben distinto dal primo, sicch non sussiste quella connessione col medesimo che sola avrebbe potuto giustificare la dedotta attrazione di competenza da parte del giudice penale. Col secondo motivo si denuncia la violazione dell'art. 23 del regolamento 26 gennaio 1940, n. 10 e dell'art. 2697 c. c., la cui applicabilit avrebbe dovuto escludersi a seguito della sentenza del giudice penale che ha prosciolto esso odierno ricorrente con formula piena dalla imputazione di aver dato una destinazione diversa agli equini importati in franchigia. Anche questa censura infondata. Esclusa, infatti; come si accennato, ogni connessione tra l'operazione doganale costituita dalla importazione dei cavalli nella quale si configurava il reato di contrabbando oggetto della sentenza assolutoria e la successiva rivendita degli stessi, oggetto del tributo preteso dal1' Amministrazione, a torto il ricorrente vorrebbe estendere gli effetti del giudicato alle conseguenze fiscali di tale rivendita che, essendo -invece -estranea all'accertamento oggetto del giudicato, non pu esserne influenzata. Ci posto, appare anche esatto il richiamo fatto dalla Corte di merito alla norma regolamentare del citato art. 23, che limita la prova del rapporto di commissione che il Bonazzi indicava al fine di escludere l'esistenza della rivendita e quindi la possibilit di applicazione dell'imposta. Peraltro, non essendo controverso che il rapporto anzidetto non risultava nei modi prescritti dalla norma (ossia da atto pubblico, da scrittura privata registrata, da lettera passata nel copia-lettere regolarmente tenuto e che il contribuente fosse iscritto come commissionario presso la Camera di commercio), esattamente la Corte escluse l'utilit del richiamo al rapporto di commissione e ritenne quindi che alla rivendita dei cavalli effettuata in proprio dal Bonazzi corrispondesse l'entrata assoggettata alla imposizione fiscale. -(Omissis). ! .~I re t~ PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 1001 :>RTE DI CASSAZIONE, Sez. I, 5 luglio 1968, n. 2252 -Pres. Favara Est. Berarducci -P. M. Gedda (conf.) -Ministero delle Finanze (avv. Stato Soprano) c. Milano (avv. Calvario). 1posta di registro -Agevolazioni -Agevolazione dell'art. 44 tab. B legge di registro -Acquisto di area per costruzione di oratorio a scopo di culto -Si estende. (r. d. 30 dicembre 1923, n. 3269, tab. B, art. 44; Concordato fra la Santa Sede e l'Italia, art. 29 Iett. h). L'agevolazione dell'art. 44, tabella B, allegata alla legge di registro applica anche all'atto con cui un ente ecclesiastico abbia acquistato 'area destinata .alla costruzione di un oratorio avente fini di culto, considerazione del fatto che negli oratori si impartisce l'insegnamto dei primi elementi della dottrina cristiana, il quale rientra nel o concetto di istruzione elementare a cui beneficio la norma deta; e ci anche in considerazione dell'equiparazione del fine di culto li religione al fine di beneficenza e di istruzione operata dall'art. 29 t. h del concordato fra la Santa Sede e l'Italia (1). (Omissis). -Con il primo motivo si deduce violazione dell'art. 29 t. h) della legge 27 maggio 1929, n. 810, all. IV, e dell'art. 44 della ella all. B del r. d. 30 dicembre 1923, n. 3269, in relazione all'art. 360 3 c.p.c. e si sostiene che se vero che, in base all'art. 29 lett. h) Concordato fra la Santa Sede e l'Italia, il fine di culto e di reline equip~rato, a tutti gli effetti tributari, al fine di beneficenza (1) La decisione non pu essere condivisa. L'estensione dell'agevola1e dell'art. 44, tab. B, allegata alla legge di registro all'acquisto di una a destinata alla costruzione di un oratorio per fini di culto stata ;tificata con la duplice considerazione che la norma contempla il bene> in vista della istruzione elementare in genere, nella quale andrebbe mpreso l'insegnamento della dottrina cristiana, e che il fine di religione i culto equiparato a tutti gli effetti tributari al fine di istruzione per tto dell'art. 29, lett. h, del Concordato fra la Santa Sede e l'Italia. Sul primo punto non pu condividersi l'affermazione che l'art. 44 B, abbia per oggetto l'istruzione elementare in genere; al contrario la na fa riferimento a scuole elementari, giardini e asili d'infanzia, istituii ben precise e definite sia nel concetto comune che nella regolamenone giuridica. La norma ha anzi un chiaro legame, sostanziale con bligo dei Comuni di provvedere alle scuole elementari sicch l'agevola: e, all'origine, era strettamente legata alle scuole elementari comunali. :tti l'art. 104 del r.d. 6 maggio 1923, n. 1054, estende ad altre scuole tiefici accordati ai comuni per la costruzione degli edifici destinati a scuolementari. Ci, se non autorizza oggi a considerare l'ag.evolazione dell'arlo 44 come soggettiva, tuttavia sufficiente per poter riferire la norma m preciso e limitato tipo di scuola. Si ritiene infatti che per le scuole \ RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO e di istruzione, anche vero che l'art. 44 della tabella B della legge di registro non consente il beneficio della tassa fissa per qualsiasi scopo di istruzione, ma solo in relazione a particolari tipi di scuole (elementari ed asili di infanzia), espressamente e tassativamente indicati, nei quali non possono ricomprendersi anche gli oratori, non destinati a scuole elementari e ad asili di infanzia. Il collegamento dell'art. 29 lett. h) della legge 27 maggio 1929, n. 810, all'art. 44 tabella B della legge di registro, deve essere effettuato -si afferma -con riguardo allo specifico contenuto di detto ultimo articolo, che consente il beneficio della registrazione a tassa fissa unicamente per gli atti che hanno ad oggetto edifici scolastici per scuole elementari o asili di infanzia; il fine di culto non pu essere agevolato a guisa di fine di istruzione che nei limiti in cui questo agevolato, e che pertanto, l'anzidetto beneficio, in ordine agli atti degli enti ecclesiastici, non si applica se non quando tali atti abbiano per fine l'istruzione religiosa connessa a scuole elementari o ad asili di infanzia. Il motivo non fondato. La disposizione dell'art. 44, tabella B della legge organica di registro concede il beneficio della registrazione a tassa fissa per gli atti che, avendo ad oggetto l'acquisto di aree destinate alla costruzione di edifici scolastici per scuole elementari ed asili di infanzia, hanno quale fine, l'istruzione elementare in genere. Ci per effetto dell'art. 29 lett. h) del Concordato tra la Santa Sede e l'Italia, che equipara, a tutti gli effetti tributari, il fine di culto o di religione al fine di beneficenza e di istruzione in genere, ed implica che, nell'ambito di applicazione della disposizione di cui al sopra citato art. 44 della legge di elementari e i giardini d'infanzia l'agevolazione sia di portata obiettiva e quindi applicabile ad enti religiosi e privati( Comm. Centrale, 11 giugno 1947, n. 90642, Giur. im. dir., 1949, 68), ma si afferma ad un tempo che per gli altri tipi di scuole l'ampliamento del beneficio operato dall'art. 104 del r.d. n. 1054 del 1923 vale solo per gli enti pubblici obbligati (comuni e province) ad apprestare gli edifici scolastici (id., 25 gennaio 1952, n. 32704, Riv. leg. fisc., 1952, 753) come pure si negata l'estensione dell'agevolazione ad altre istituzioni per l'infanzia non aventi fine di istruzione (id., 21 ottobre 1960, n. 32678, ivi. 1961, 1215). quindi arbitraria l'interpretazione dell'art. 44 nel senso, affermato dalla decisione in rassegna, che esso miri ad agevolare in genere l'istruzione elementare nel cui ampio concetto sia ricomprensibile l'educazione religiosa. poi evidente che un oratorio avente fini di culto non persegue uno scopo n esclusivo n .prevalente di istruzione in genere e meno che mai di istruzione riservata alla prima infanzia; solo una mera congettura considerare l'oratorio non altrimenti qualificato un'istituzione specificamente ed esclusivamente destinata all'insegnamento dei primi elementi della dottrina cristiana. Sotto il secondo profilo, l'equiparazione affermata nell'art. 29 lettera h) del Concordato, certamente valida per estendere agli enti ecclesiastici. PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA gistro, rientrano tutti gli atti degli enti ecclesiastici che abbiano ad :getto l'acquisto di aree per la costruzione di edifici dichiarati come enti fine di culto, allorquando questo fine non raggiungibile che ediante l'insegnamento dei primi elementi della dottrina cristiana, sia mediante l'istruzione religiosa elementare, impartita indipendenmente da qualsiasi connessione con le scuole elementari o con gli ili di infanzia. Infatti, sebbene il legislatore abbia parlato di scuole ~mentari e di asili di infanzia, con evidente riferimento alla ipotesi rmale della istruzione elementare impartita in tali scuole, tuttavia mica condizione effettiva, sostanziale posta dall'art. 44, tabella B, della ~ge di registro per l'applicazione del beneficio della registrazione tassa fissa, che le aree siano acquistate per la costruzione di ifid destinati alla istruzione elementare in genere, e tale condizione :iubbiamente ricorre, allorquando gli acquisti di aree operati dagli ti ecclesiastici abbiano come scopo la costruzione di edifici destinati '.'insegnamento dei primi elementi della religione cristiana, ossia .a istruzione religiosa elementare comunque impartita, anche fuori, indi, delle scuole elementari e degli asili di infanzia veri e propri. Rettamente, pertanto, il giudice del merito ha ritenuto che la rma dell'art. 44, tabella B, della legge organica di registro si applichi che all'atto con cui un ente ecclesiastico abbia acquistato un'area :hiarata come destinata alla costruzione di un oratorio avente fine culto, sulla considerazione che negli oratori si impartisce l'insegnamto dei primi elementi della dottrina cristiana, il quale, come tale, !ntra nel lato concetto di istruzione elementare a cui beneficio la rma rkordata rivolta. -(Omissis). mti fini di culto o di religione i benefici contemplati per il generico e di istruzione, non pu valere anche per l'applicazione ii un~agevolane specifica e circoscritta alle scuole elementari e agli asili di infanzia; ersamente l'art. 44, non applicabile per talune scuole dello Stato itaao, verrebbe ad avere un'estensione maggiore per gli enti ecclesiastici liparati. Ma anzi, su questa premessa, l'art. 44 diverrebbe applicabile, :a che la S. C. non ha inteso affermare, a tutte le iniziative tendenti ad fine di religione o di culto, e non solo a quelle miranti all'insegnanto dei primi elementi della dottrina cristiana, stante la generalissima liparazione contenuta nel Concordato tra fini di religione e di culto e l di istruzione. In definitiva il sistema vigente comprende due sole cate ie di agevolazioni: quella avente per oggetto il fine di istruzione in ierale al quale equiparato il fine di culto e di religione (art. 44 legge registro) e quella avente per oggetto la costruzione di scuole elementari, rdini e asili d'indanzia e scuole magistrali (art. 44 tabella B). Il tentativo to dalla sentenza annotata di creare un tertium genus di istituzione igiosa specificamente qualificata da uno scopo di istruzione primaria, erso peraltro dall'istruzione elementare vera e propria, non pu essere ettata. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO I I I CORTE DI CASSAZIONE, Sez. Un,, 10 luglio 1968, n. 2207 -Pres. 00 m Flore -Est. Salemi -P. M. Di Maio (conf.). -Ministero delle Finanze (avv. Stato Soprano) c. Granata (n. c.). Imposte e tasse in genere -Commissioni tributarie -Controversie di valutazione e controversie di diritto in materia di imposte indirette sui trasferimenti -Controversia sulla natura agricola o edificatoria di un terreno - controversia di valutazione -Conseguente applicabilit della stima diretta (fondi edificatori) o della valutazione automatica (fondi rustici) -Competenza delle commissioni tributarie in sede di valutazione -Sussiste. (r. d. I. 7 agosto 1936, n. 1639, artt. 28, 29, 30; I. 20 ottobre 1954, n. 1044). Imposte di registro -Divisione -Natura dichiarativa -Assoggettabilit all'imposta di registro -Questione di diritto -Competenza delle Commissioni tributarie (sezioni di diritto) -Sussiste. (c. c., art. 757). controversia di valutazione -e come tale rientra nella competenza delle Commissioni tributarie in sede di valutazione -l'.accertare se un terreno abbia natura agricola o edificatoria, perch non esistono norme giuridiche in base alle quali va individuata l'una o l'altra natura, la discriminazione venendo fatta caso per caso, in base allo stato di fatto dei terreni, aUa natura, alle caratteristiche, e alla zona circostante (e all'eventuale inclusione nel piano regolatore), e cio in base a elementi obiettivi che rispecchiano la reale situazione del cespite al momento del trasferimento, con la conseguenza che, una volta eseguito tale accertamento, pu risolversi l'applicabilit del criterio automatico di valutazione stabilito per i fondi rustici o del sistema di stima diretta con riferimenti a prezzi correnti, previsto per le aree fabbricabili (1). controversia di diritto -e come tale rientra nella competenza delle Commissioni tributarie, sezioni diritto -l'accertare se l'atto di (1-6) Con le tre sentenze in esame le Sezioni Unite della Cassazione hanno definitivamente risolto la questione relativa alla natura della controversia (di diritto o di valutazione) sulla qualificazione, come fondo rustico o area edificabile, di un immobile oggetto di trasferimento tassabile. La importanza di tale risoluzione evidente, dati i diversi rimedi giurisdizionali esperibili nelle controversie di diritto o di valutazione, e PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 1005 visione, in relazione alla sua natura dichiarativa, contenga, ai fini illa assoggettabilit alla imposta di registro, un trasferimento di ric~ ezza, e tale questione pregiudiziale rispetto alla determinazione del ;tema di valutazione dei beni divisi (2). II )RTE DI CASSAZIONE, Sez. Un., 1 agosto 1968, n. 2737 -Pres. Scarpello -Est. Iannitti -Piromallo -P. M. Di Maio (conf.) -Citterio (avv. Scarpa) c. Ministero delle Finanze (avv. Stato ~oprano). 1poste e tasse in genere -Commissioni tributarie -Imposte indirette sui trasferimenti -Controversie di valutazione -Decisioni della Commissione Provinciale -Ricorso all'a.g.o. ai sensi dell'art. 29 r.d.l. 7 agosto 1936, n. 1639 e ricorso in Cassazione ai sensi dell'art. 111 Cost. -Ammissibilit -Fattispecie in tema di valutazione, con la stima diretta invece del criterio automatico, e in tema di difetto di motivazione. (Cost., art. 111; r. d. 1. 7 agosto 1936, n. 1639, art. 29; I. 20 ottobre 1954, n. 1044; r. d. 8 luglio 1937, n. 1516, art. 42). Lposte e tasse in genere -Commissioni tributarie -Imposte indi rette sui trasferimenti -Con,troversia di valutazione -Decisione della Commissione Provinciale -Motivazione -Estremi per la sua legittimit. (r. d. 8 luglio 1937, n. 1516, art. 42). .poste e tasse in genere -Imposta di registro -Competenza e giurisdizione -Commissioni tributarie -Controversia di valutazione e controversia di diritto -Controversia di diritto pregiudiziale a quella sulla determinazione del valore -Competenza della sezione di diritto della Commissione Provinciale -Sussiste -Sospensione del giudizio di valutazione fino alla decisione definitiva sulla questione pregiudiziale -Controversia sulla applicabilit, nella valutazione dei beni, del criterio di stima automatica prevista per o che la detta diversa qualificazione implica la applicabilit o meno del ema di valutazione automatica di cui alla legge n. 1044 del 1954. I principi affermati in proposito dalle sentenze in esame appaiono tti, sia in ordine alla impossibilit di ritenere di diritto la controversia detta per la semplice considerazione degli effetti giuridici (;;ipplicabi o meno della legge n. 1044 del 1954) che dalla sua soluzione derivano, 1006 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO i fondi rustici ovvero della stima diretta -Controversie di valu tazione e controversie di diritto -Distinzione e presupposti. (r. d. l. 7 agosto 1936, n. 1639, artt. 28, 29, 30; 1. 20 ottobre 1954, n. 1044; 1. 27 marzo 1959, n. 355; art. 3; 1. 22 novemrbe 1962, n. 1706). Le decisioni delle Commissioni provinciali delle imposte, relative alla determinazione del valore per l'applicazione delle imposte indirette sui trasferimenti, sono definitive, e contro di esse s,i pu ricorrere all'a.g.o., ai sensi dell'art. 29, terzo comma, r. d. l. 7 agosto 1936, n. 1639, ovvero alla Corte di Cassazione ai sensi dell'art. 111 Cost. Pertanto, col ricorso ai sensi del citato art. 111 non denunciabile, mentre lo col ricorso all'a.g.o., la decisione della Commissione provinciale, la quale, dopo aver distinti i terreni rustici, da valutare col criterio automatico della legge 20 ottobre 1954, n. 1044, dai beni non agricoli (boschi e fabbricati), da valutarsi invece col criterio di stima Oll'dinario dell'art. 15 r. d. l. n. 1639 del 1936, ha determinato il valoire d'i questi ultimi in misura diversa da quella stabilita dalla Commissione distrettuale; mentre denunciabile la decisione stessa sotto il profilo del difetto di motivazione, sia pure sommaria, richiesta daU'art. 42 r. d. 8 luglio 1937, n. 1516, attenendo la violaziolfl,e di tale lfl,Oll'ma alla regolarit del procedimelj'l,to (error in procedendo) (3). Non pu ritenersi che sussista difetto di motivazione, nella decisione della Commissione provinciale delle imposte, qualora essa indichi i beni valutati, la loro natura (ubicazione e consistelfl,za) l'estensione del terreno e il valore commerciale attribuito a terreni di eguale natura (4). Se in sede di valutazione, dinanzi alle Commissioni tributarie, venga sollevata una questione di diritto, la cui soluzione rivesta carattere pregiudiziale rispetto alla determinazione del valore, il giudizio di valutazione deve essere sospeso fino a che la questione di diritto non sia stata definitivamente decisa (e cio; in primo grado, dalla sezione di diritto della Commissione Provinciale; in secondo grado, dalla Commissione Centrale). controversia di valutazione la sceita del sistema di valutazione, tra il criterio automatico per coefficienti deUa l. n. 1044 del 1954 e il criterio diretto di stima del r. d. l. n. 1639 del 1936, art. 15, qualora la controversia verta sull'esattezza della qualificazione dei beni agricoli, e cio su un accertamento di fatto relativo alla natura e destinazione agricola del terreno valutato, mentre una controversia di sia in ordine alla concreta natura di detta controversia. Su tale punto la Corte di Cassazione, risolvendo precedenti incertezze giurisprudenziali, e pur accennando alla possibilit di fattispecie del tutto particolari per le quali la soluzione del quesito potrebbe essere anche diversa, in quanto la natura del bene trasferito fosse desumibile direttamente dalla legge, ha decisamente affermato che la qualificazione di un fondo come rustico o PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA iritto la indagine sulla natura agricola o edificatoria, qualo1a la natura el terreno dipenda dall'interpreta~ione ed applicazione di disposizioni. igislative, .regolamentari o negoziaLi che possano incidere con imposiioni di vincoli sulla concreta utilizzabiUt, e quindi sul valore, del irreno (5). "' III ORTE DI CASSAZIONE, Sez. Un., 30 settembre 1968, n. 3026 -Pres. Scarpello -Est. Geri -P. M. Pedote (conf.) -Salazar (avv. De Stefano) c. Ministero delle Finanze (avv. Stato Soprano). nposte e tasse in genere -Imposta di registro -Competenza e giurisdizione -Commissioni tributarie -Controversie di valutazione e controversie di diritto in materia di imposte indirette sui trasferimenti -Controversia sulla natura agricola o edificatoria di un terreno - controversia di valutazione -Competenza della Commissione tributaria in sede di valutazione -Sussiste -Denominazione in catasto del fondo come rustico -Irrilevanza. (r. d. 1. 7 agosto 1936, n. 1639, artt. 28, 29, .30; 1. 20 ottobre 1954, n. 1044; 1. 27 maggio 1959, n. 355, art. 3; 1. 22 novembre 1962, n. 1706). controversia di valutazione -e come tale rientra nella compe~ nza delle Commissioni tributarie in sede di valutazione -l'accertare ~ un terreno abbia natura agricola o edificatoria, perch la distinzione a fondi rustici ed aree fabbricabili va fatta caso per caso, in base ad :ementi obiettivi (quali la ubicazione del suolo, la sua accessibiiit, ' sviluppo edilizio del terreno circostante, l'esistenza di servizi pub~ ici, l'eventuale inclusione del fondo nei piani regolatori), senza che )Ssano avere alcuna rilevanza l'eventuale denominazione del fondo ~ catasto come rustico e la lettera deUa legge n. 1044 del 1954, che m fornisce al riguardo alcuna definizione (6). I (Omissis). -Con il primo motivo si dennncia la violazione degli ~tt. 28, 29 e 30 del r. d. 1. 7 agosto 1936, n. 1639, e dell'art. 42 r. d. 8 lglio 1937, n. 1516, in relazione all'art. 360, nn. 1 e 3, cod. proc. civ.. me area edificabile, in quanto determinata da circostanze di solo fatto, m pu essere definita questione di diritto, e deve essere pertanto riser1ta alle commissioni di valutazione. E su ci sembra che debba convenirsi. Gli stessi principi sono stati quindi confermati dalla sentenza Sezioni nite 10 febbraio 1969, n. 446. 1G08 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO L'Amministrazione ricorrente sostiene che la Commissione Provinciale delle imposte, applicando, nel giudizio di valutazione dei terreni oggetto della divisione, il criterio automatico stabilito dalla legge 27 maggio 1959, n. 355 (relativa a modificazioni in materia di imposte di registro sui trasferimenti immobiliari), anzich il criterio della stima del valore, avrebbe travalicato i limiti della propria giurisdizione, in quanto avrebbe risolto una questione di diritto, non di mera valutazione. Con il secondo motivo, si denuncia la violazione dell'art. 112 cod. proc. civ., in relazione all'art. 360, n. 3, dello stesso codice. La ricorrente sostiene che la Commissione Provinciale delle imposte, escludendo l'applicabilit del criterio di stima di cui all'art. 15 del r. d. 1. 7 agosto 1936, n. 1639, applicabilit non contestata dalle parti (le quali si erano limitate a disconoscerne e contestarne i risultati), ed adottando, in sostituzione di tale criterio di accertamento dell'imponibile, il criterio della cosiddetta valutazione automatica, con riferimento alle tabelle precostituite, cio senza procedere alla stima (per la revisione del valore dichiarato nell'atto), avrebbe pronunciato ultra petita . Con il terzo motivo si denuncia la violazione dell'art. 3 de1la legge 27 maggio 1959, n. 355, dell'art. 15 del r. d. 1. 7 agosto 19.36, n. 1639 e dell'art. 757 cod. civ., in relazione con l'art. 360, n. 3, cod. proc. civ. L'Amministrazione ricorrente sostiene, nel merito, che la Commissione Provinciale predetta illegittimamente ed erroneamente avrebbe applicato il sistema valutativo della citata legge n. 355 dell'anno 1959, poich questa si riferisce esclusivamente ai trasferimenti di fondi rustici (per atto tra vivi, a titolo oneroso e gratuito), e, pertanto, secondo la ricorrente, non si sarebbe potuto far rientrare, nell'ambito di applicazione della legge medesima, negozi i quali non importano trasferimento di beni, qual' appunto la divisione, avente carattere dichiarativo, non effetto traslativo. Il ricorso indubbiamente ammissibile. Questa Corte, invero, ha gi avuto occasione di affermare il principio che le decisioni delle Commissioni Provinciali delle imposte, emesse in grado di appello, in materia di determinazione del valore imponibile, ai fini delle imposte sui I trasferimenti di ricchezza, sono definitive e che contro di esse ammesso il ricorso alla Corte di cassazione, per violazione di legge, ai sensi dell'art. 111 della Costituzione (Cass. sent. n. 2949 dell'anno 1964 e n. 2087 dell'anno 1965). Ritenuta l'ammissibilit del ricorso, si osserva che le censure come sopra formulate e che, per la loro stretta connessione, conviene esaminare congiuntamente, sono in parte fondate. Com' noto, la legge 7 agosto 1936, n. 1639, sulla riforma degli ordinamenti tributari, prevede (art. 29), in materia di imposte indirette sui trasferimenti di ricchezza, che le controversie aventi per oggetto la PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA terminazione del valore sono decise, in prima istanza, dalle Commis' ni distrettuali e, in secondo grado, da quelle Provinciali. Per le 1troversie relative all'applicazione della legge ., cio per quelle che rolgono questioni di diritto, il sistema diverso, in quanto, pur contiando il giudizio ad articolarsi in due fasi, queste sono decise, in mo grado, dalla Commissione Provinciale (in seno alla quale esiste 'apposita sezione, avente una particolare composizione) e, in secondo tdo, dalla Commissione Centrale. Orbene, l'assunto dell'Amministrazione ricorrente, secondo cui la mmissione Provinciale, ritenendo che dovesse applicarsi, nella specie, valutazione automatica, stabilita dalla legge n. 355 dell'anno 1959 i fondi rustici, sul dichiarato presupposto che i cespiti oggetto della isione avessero una evidente destinazione agricola (e ci contrariante a quanto aveva ritenuto la Commissione Distrettuale, la quale, considerazione di una prevedibile utilizzazione dei fondi in questione mi edificatori, aveva deciso che la valutazione dovesse effettuarsi in e a stima in concreto, considerando, in sostanza, i fondi medesimi tli aree fabbricabili), avrebbe risolto una questione di diritto, non > condividersi. L'applicazione dell'uno o dell'altro sistema di valutazione, per l'ac tamento dell'imponibile ai fini della applicazione delle imposte di ;ferimento, in funzione della natura, della specie del bene, essendo scritta dalla legge la valutazione cosiddetta automatica (in base a elle compilate dalla Commissione Censuaria Centrale ed annual 1te aggiornate) per i fondi rustici, e quella della stima in concreto base al valore venale in comune commercio, al giorno del trasferi 1to), per le aree fabbricabili. Orbene, l'accertare se un. terreno abbia natura agricola od edifi >ria non importa certamente la risoluzione di una questione di diritto. Non esistono, invero, norme giuridiche in base alle quali una sif a discriminazione possa effettuarsi, cio norme che indichino i criteri listinzione dei fondi rustici dalle aree fabbricabili, consentendo cos dentificare, in base a precise regole astratte, una categoria di fondi etto all'altra. La discriminazione va fatta caso per caso, tenendo conto dello stato atto dei terreni, in base alla natura ed alle caratteristiche di essi e a zona circostante, per dedurne se abbiano una effettiva, stabile inazione agricola, ovvero siano utilizzabili, attualmente e concre ente, come aree fabbricabili, cio in base ad elementi obiettivi, i li rispecchino la reale situazione del cespite fondiario, al momento trasferimento, tenendo conto particolarmente delle dstinazioni sta e dai piani regolatori eventualmente esistenti. Tale concetto stato tutamente affermato, da questa Corte (ad es., da ultimo, sentt. 2039, 1180 e 492 dell'anno 1967, nn. 1986 e 688 dell'anno 1966, RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO nn. 1230 e 647 dell'anno 1962) ed anche dalla Commissione Centrale delle imposte (decis. 4 febbraio 1963, n. 94821), riguardo alla nozione
  • di stima diretta, previsto dall'art. 15 r. d. 1. 7 agosto 1936, n. 1639 dottato dalla Commissione Distrettuale). A prescindere dall'esattezza di tale affermazione (mentre sembra, Ila decisione impugnata, che il criterio automatico di valutazione sia 1to adottato, dalla Commissione Provinciale, proprio in accoglimento ll'appello proposto dalla parte), l'esistenza del denunciato vizio deve, munque, escludersi. Basta ricordare, al riguardo, che ricorre vizio di trapetizione soltanto quando il giudice pronunci oltre i limiti della manda (o dell'eccezione) mentre siffatto vizio non sussiste quando idi la decisione su di una norma giuridica non invocata; ci in quanto !ntra nel diritto-dovere del giudice, per il noto principio jura novit ria ., stabilire quali siano le norme applicabi:li nel caso concreto, iipendentemente dalle richieste delle parti. E, nella specie, la deternazione del sistema di tassazione non rientrava certamente nella iponibilit delle parti, ma costituiva effetto indefettibile dell'accertamto, demandato all'Organo decidente, della qualit del bene, in rela1ne alle doglianze dedotte dalle parti circa l'entit della valutazione. Peraltro, pur ammettendo in via generale, che la Commissione ovinciale -Sezione valutazione -abbia facolt di determinare il terio di tassazione in relazione alla qualit del bene, oggetto del rasferimento , va osservato che, nella specie, si sarebbe dovuto proiere ad un'indagine preliminare, se, cio, l'atto posto in essere dai .telli Granata fosse, o meno, soggetto all'applicazione dell'imposta di ~istro per cui sorta controversia. Invero, la divisione ereditaria ha, come noto, natura meramente :hiarativa (Cass., ad es., sent. n. 1229 dell'anno 1962 e n. 590 del rmo 1960), tale attribuitale dalla leg.ge, come si desume chiaramente lla norma dell'art. 757 cod. civ., ~el senso che, con la divisione, si ie fine alla comunione ereditaria, operandosene lo scioglimento, con ;erminazione della parte concreta di beni spettanti a ciascuno degli ~di condividendi, beni gi loro appartenenti pro quota, sin dal mo nto in cui la comunione ereditaria si era costituita, cio dall'apertura la successione. Data la natura dichiarativa della divisione ereditaria, la Commis ne Provinciale, prima ancora di determinare il sistema per la valuta ne dei beni oggetto dell'atto di divisione ereditaria, avrebbe dovuto bilire se l'atto medesimo avesse carattere traslativo, cio 'Se sussi sse, o meno, nel caso concreto, un trasferimento di ricchezza, oggettabile come tale all'imposizione del tributo in questione. 1012 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Tale necessario accertamento indubbiamente involgeva una questione di diritto, rientrante nelle controversie sulla applicazione della legge, devolute alla speciale competenza della apposita Sezione (della Commissione Prov,inciale) istituita per le controversie di diritto. E sol tanto dopo l'eventuale definitiva pronuncia positiva del giudice competente per materia, pronuncia con cui si ritenesse che l'atto assoggettabile al tributo, si provveder alla valutazione secondo il sistema corrispondente all'accertata natura dei terreni. Per le considerazioni esposte, accogliendosi il primo motivo, per quanto di ragione, ed il terzo, mentre si rigetta il secondo, la decisione va cassata, rinviandosi l parti davanti alla medesima Commissione Provinciale, la quale sospender il giudizio in attesa che la Commissione competente abbia deciso la questione di diritto. -(Omissis). II (Omissis). -I Citterio, con l'unico motivo della proposta impugnazione, hanno formulato due distinte censure. Con la prima di esse hanno sostenuto che la Commissione tributaria provinciale, nel determinare il valore degli immobili caduti nella successione di Pierfrancesco Citterio, ha violato i criteri dettati dagli artt. 15 e segg. del r. d. I. 7 agosto 1936, n. 1639, mentre, con la seconda, hanno denunciato la vfolazione dell'art. 43 del r. d. 8 luglio 1937, n. 1516, che impone a detta commissione di motivare sommariamente le proprie decisioni, indicando gli elementi di fatto tenuti a calcolo nella determinazione dei valori imponibili. La prima delle esposte censure inammissibile. Essa investe la parte della decisione con la quale la Commissione provinciale -sezione valutazione -, dopo avere distinti i terreni rustici, da valutarsi con il criterio automatico di cui alla 1. 19 ottobre 1954, n. 1044,. dai beni non agricoli (boschi e fabbricati), da valutarsi, invece, con il criterio di stima di cui agli art. 15 e segg. del r. d. I. 7 agosto 1936, n. 1639, ha, in parziale accoglimento dell'appello proposto dall'amministrazione finanziaria, determinato il valore di questi ultimi in misura superiore a quella gi stabilita dalla Commissione distrettuale. Orbene -come questo supremo collegio ha reiteratamente precisato (da ultimi Sez. Un., n. 211 del 24 gennaio 1967) -le decisioni di appello, emesse dalla commissione provinciale delle imposte in tema di determinazione del valore imponibile di beni oggetto di imposizione indiretta sui trasferimenti, sono definitive e contro di esse dato solo ricorrere all'autorit giudiziaria ordinaria ai sensi, dell'art. 29 terzo comma del r. d. 1. n. 1639 del 1936 per grave ed evidente errore di PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 1013 prezzamento ed insufficienza di calcolo nella determinazione del va e, ovvero alla Corte di Cassazione per violazione di legge, ai sensi ll'art. 111 della Costituzione. Nella specie, poich l'esposta censura investe proprio i criteri di rna in base ai quali la Commissione provinciale ha ritenuto di disttire dalla valutazione data ai beni non agricoli dalla Commissione 'trettuale, si verte in materia demandata alla cognizione del Tribule e per la quale, pertanto, questo Supremo collegio non pu essere ettamente adito a norma art. 111, comma 2, della Costituzione, la applicabilit postula che il provvedimento decisorio censurato sia tratto ad ogni altra forma di impugnazione (sent. n. 2661 del 27 obre 1967). Con la seconda doglianza i Citterio hanno, come gi detto, denunto la violazione dell'art. 42 del d. I. n. 1516 del 1937, il quale preive che le decisioni delle Commissioni distrettuali e provinciali su ~stioni di valutazione debbano contenere una sommaria motivazione, la quale risultino gli elementi di fatto tenuti a calcolo nella deter1azione dei valori imponibili. La violazione di tale norma, non attenendo al merito della valu ione, cui ristretto il sindacato dell'autorit giudiziaria ordinaria visto dall'art. 29 comma 3 del r. d. 1. n. 1639 del 1936, ma alla rego t del procedimento, deducibile direttamente in Cassazione a ma del citato art. 111 della Costituzione. La censura , peraltro, infondata, poich detto obbligo di sommaria :ivazione deve ritenersi sufficientemente assolto mediante la compiuta icazione dei singoli beni valutati, della loro natura (ubicazione e sistenza), dell'estensione del terreno boschivo (920 pertiche), del >re commerciale localmente attribuito ai terreni di uguale natura _150.000 a pertica) e dell'epoca (giugno 1962, in cui fu aperta la !essione) alla quale stata riferita la valutazione. La commissione inoltre, richiamato come fonte di orientamento, anche la relazione 'U.T.E. di Varese ed il parere espresso dalla Commissione Distret e di Varese. L'esposta motivazione soddisfa l'esigenza, presidiata 'art. 42 del r. d. n. 1516 del 1937, che il soggetto tenuto al paga Lto del tributo sia posto a conoscenza degli elementi giustificativi a compiuta determinazione del. valore imponibile e, conseguente 1te, sia messo in grado di controllare e, se del caso, contestare, in ~ competente, l'esattezza dei dati di fatto, apprezzamenti e calcoli :ui essa risulti basata. In esito a quanto esposto il ricorso di Citterio deve essere respinto. Deve ora esaminarsi il ricorso dell'amministrazione delle Finanze, quale i Citterio hanno contestato l'ammissibilit per essere stato ficato in un'unica copia ad Antonio Citterio, che dinanzi alle Com ioni tributarie aveva rappresentato anche gli altri eredi di Pier RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO francesco Citterio, e non in tante copie (cinque) quanti sono i coeredi stessi. L'esposta eccezione destituita di fondamento. A sostegno di essa stato richiamato .il principio, ribadito dalla giurisprudenza, per il quale la notifica a pi parti presso l'unico comune procuratore va fatta mediante consegna a quest'ultimo di tanti esemplari dell'atto costituente oggetto della notifica quante sono le parti da lui rappresentate. Senonch, come questo supremo Collegio ha avuto pi volte occasione di precisare (da ultimo sent. n. 599 e 1269 del 1964, n. 149 del 1965 e n. 419 del 1966) la ragione che sorregge detto principio non si attaglia alla diversa ipotesi in cui la parte, alla quale destinata la notifica, stia in giudizio sia in nome proprio che in rappresentanza di altra persona. In questa ipotesi la notifica singulatim non corrisponderebbe ad alcuna specifica esigenza processuale, poich il rappresentante ha, nella duplice veste assunta, la possibilit di ,provvedere alla tutela degli interessi sia propri che altrui. Pu, quindi, procedersi all'esame del ricorso dell'amministrazione finanziaria dello Stato. Con il primo motivo essa ha sostenuto che la Commissione pro vinciale, sezione valutazione, avendo applicato, ai fini della determina zione del valore degli immobili rustici, il criterio automatico per coef ficienti di cui alla 1. 20 ottobre 1954, n. 1044, anzich il criterio di stima di cui all'art. 15 del r. d. 1. 7 agosto 1936, n. 1639, avrebbe deciso su questione di diritto ed esorbitato, quindi, dai limiti della sua com petenza per materia, ristretta alle questioni di mera valutazione. I Citterio hanno eccepito che sulla competenza della Commissione provinciale -sezione valutazione -si formato il giudicato, per avere la stessa Amministrazione impugnata dinanzi ad essa la decisione di merito della commissione distrettuale (competente solo per le que stioni di valutazione e non anche per quelle di diritto) senza sollevare la questione di competenza. L'eccezione dei Citterio infondata, sia perch, non avendo la questione formato oggetto di dibattito e di pronuncia nella sede di merito, manca un'esplicita decisione sulla com petenza, in ordine alla quale possa essersi formato il giudicato, sia, infine, perch, non essendo passata in giudicato alcuna delle decisioni di merito emesse dalla Commissione tributaria provinciale in sede di valutazione, non configurabile un giudicato implicito sulla sua com petenza per materia, intesa come presupposto delle decisioni stesse. L'eccezione di incompetenza , tuttavia, infondata, poich, nella specie, la scelta del sistema di valutazione non dipesa, come in altri casi esaminati da questo supremo Collegio (sent. n. 1241 del 6 giugno 1967), dalla risoluzione di questioni di diritto, ma solo dall'accertamento di fatto relativo alla natura e destinazione agricola del terreno valutato. PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 101& Peraltro, l'amministrazione delle finanze ha, con il quarto motivo. ricorso, sostenuto che lo stabilire se un terreno sia agricolo o edifiorio implica la risoluzione di questioni di diritto esulanti dalla. 11petenza della sezione valutazione delle Commissioni tributarie pro- ciali. L'astratta formulazione dell'esposta censura d a ritenere che,. ondo l'amministrazione ricorrente, la qualificazione di un terreno. 11e agricolo o non agricolo comporti in ogni caso la risoluzione di. t questione di diritto e non rientri, pertanto, tra le operazioni di. ra valutazione. Tale tesi non pu essere accolta. Ad avviso di questo supremo Collegio la questione non suscetle di una soluzione che prescinda dalle peculiarit delle singole: ispecie. Giova innanzitutto ricordare che, quando, in sede di valutazione,. stata sollevata una questione di diritto, la cui soluzione rivesta attere pregiudiziale rispetto alla questione concernente la deformi- ione del valore, il giudizio di valutazione deve essere sospeso fino he la questione di diritto non sia stata definitivamente decisa nel- posita sede (e cio, Jn primo grado, dalla sezione di diritto della Com- sione provinciale e, in secondo grado, dalla Commissione centrale).. Cos precisate le diverse sfere di competenza per materia riservate sezione di diritto ed a quella di valutazione della Commissione vinciale, deve stabilirsi se, nel caso di specie, l'insorta controversia 'applicabilit del criterio automatico per coefficienti (1. 20 ottobre 4, n. 1044) o di quello di stima (art. 15 r. d. :1. 7 agosto 1936, n. 1639} a determinazione del valore imponibile dei terreni involgesse queni di diritto, la cui soluzione fosse necessaria per potere addivenire valutazione di detti ben. Come gi accennato, la disputa verteva. 'esattezza della qualificazione di beni agricoli, attribuita dalla Comsione distrettuale agli indicati cespiti, e, cio, su di una obiettiva. lit, normalmente rilevabile attraverso un semplice accertamento di o. Ci non toglie che in certi casi, per poter stabilire se un terreno. agricolo o edificatorio, debbano risolversi questioni di diritto sull'in1retazione ed applicabilit di disposizioni legislative, regolamentari ~goziali, che possano incidere con l'imposizione di determinate deazioni, vincoli o limitazioni, sulla concreta utilizzabilit di esso e,. ;eguentemente, sul suo valore venale. In tale ipotesi la scelta del criterio di valutazione e la determinae del valore imponibile del bene non possono essere basati su. :azioni di carattere meramente tecnico, quali sono quelle che atten) alla rilevazione dell'obbiettiva consistenza quantitativa e qualita del bene da valutare, all'individuazione dei fattori di calcolo ed spletamento di questo, ma sulla soluzione di questioni di diritto, lta ad accertare se detto bene sia soggetto ad un particolare regime RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO giuridico che possa influire sia sull'adozione del criterio di valutazione (per stima o per coefficienti) e, qualora debba applicarsi il criterio di stima, sull'attribuzione al bene di un valore venale appropriato. In esito alle esposte considerazioni il primo ed il quarto motivo del ricorso proposto dall'amministrazione delle Finanze devono essere rigettati. Parimenti infondato il secondo motivo, con il quale detta Amministrazione si doluta che la Commissione Provinciale abbia applicato, nella valutazione dei fondi rustici, il criterio automatico di cui alla 1. 20 ottobre 1954, n. 1044, senza aver considerato che la legge 22 novembre 1962, n. 1706, limita l'applicabilit del criterio stesso all'ipotesi in cui il contribuente si sia astenuto dal fare la dichiarazione di valore od abbia dichiarato questo in misura inferiore a quello automaticamente determinabile e non abbia, inoltre, chiesto la valutazione venale. Tale censura insuscettibile di esame, poich con essa l'amministrazione ricorrente ha sollevato una questione non dedotta dinanzi alla Commissione provinciale e non risolubile senza l'accertamento di circostanze di fatto, non invocato, n, pertanto, espletato in sede di merito. La mancata acquisizione di tali elementi fa si che questo supremo Collegio non possa verificare se la Commissione provinciale, nell'adottare il criterio di valutazione automatica anzich quello di stima, sia incorsa nella denunciata violazione di legge. -(Omissis). III (Omissis). -Sostengono, nell'unico complesso motivo del ricorso, i contribuenti che la questione se il fondo de quo (iscritto al catasto come rustico e cos denunziato in successione) sia valutabile col sistema automatico ai sensi dell'art. 1 1. 20 ottobre 1954, n. 1044, oppure con la stima diretta, ha natura giuridica e come tale sottratta alla cognizione della Commissione provinciale competente per la valutazione. Quest'ultima perci avrebbe dovuto sospendere il giudizio e rimettere gli atti alla Commissione competente sulle questioni di diritto, essendo priva di giurisdizione. Aggiungono i ricorrenti che il quesito, al quale si dovrebbe rispondere, non investe il problema se il fondo potesse essere considerato o meno quale terreno edificatorio, ma se, essendo esso segnato in catasto come rustico, lo si dovesse valutare con l'uno o con l'altro degli indicati sistemi, cio con quello automatico o con la stima diretta. Nega, al contrario, l'Amministrazione resistente, un qualche valore al richiamo contenuto nella 1. n. 1044 del 1954 ai fondi rustici e I =: ' . I 1:~: I I m< . PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 1017 nclude quindi che, una volta esclusa la necessit di interpretare una 1rma, il problema da risolvere sarebbe di mero fatto, poich l'accerrnento investirebbe caratteristiche ed aspetti materiali del fondo conierato. Il ricorso destituito di fondamento. Recentissime sentenze di queste stesse Sezioni Unite hanno ritenuto e la distinzione fra fondi rustici ed aree fabbricabili deve essere ;ta caso per caso, tenendo conto dello stato di fatto dei terreni, in se alla loro natura e caratteristiche nonch a quello della zona circointe, per dedurne se gli stessi abbiano una effettiva e stabile destiname agricola, oppure fossero utilizzabili, al momento del trasferimto, come aree fabbricabili, cosi ritenute anche in base al fenomeno espansione edilizia ed in base alle eventuali conformi destinazioni i piani regolatori. Ritiene il collegio di non doversi discostare da questo ultimo indi zo, ispirato ad un criterio di sano realismo giuridico, anche se qualche ~cedente abbia seguito un diverso orientamento, come quello richia .to dai ricorrenti (sent. n. 2182 del 1967), nel quale peraltro la que me, pi che riguardare la natura del fondo, concerneva l'interpre ione della I. n. 1044 del 1954 ed aveva carattere riflesso di fronte 'indagine sui limiti di competenza delle Commissioni tributarie. Co 1nque, trattandosi di stabilire caso per caso l'indole della questione toposta all'esame del giudice, . ogni singola fattispecie, anche in rap :to al modo di atteggiarsi della difesa delle .parti, ha caratteri e motati suoi propri, che la distinguono e si oppongono ad una sua .iscriminata generalizzazione ed assimilazione a casi ritenuti analoghi. Tutto ci premesso non pu essere condivisa l'opinione dei ricor lti, secondo i quali si tratterebbe di stabilire se un terreno segnato catasto come rustico, possa invece essere considerato edificatorio e ndi soggetto a valutazione diretta, anzich a quella automatica di alla 1. n. 1044 del 1954. La circostanza che il fondo sia segnato in catasto come rustico \7a di rilevanza sul punto di contrasto, che interessa in causa, poich ta iscrizione non ha certo valore costitutivo, ma pu, al massimo, ~re considerata alla stregua di un elemento indiziario a favore della ticit del terreno considerato. Essa pertanto non idonea a trasfor re in giuridica la questione sottoposta all'esame del collegio. Viceversa potrebbe avere una determinante incidenza in tal senso r10zione che dei fondi rustici avesse fornito la legge, sicch l'inter te, per stabilirne l'appartenenza all'una anzich all'altra categoria, ;e costretto a sviluppare una indagine esegetica di evidente natura ridica. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Senonch la legge del 1954, della quale si invoca il sistema di valutazione automatico dei fondi rustici, non fornisce alcuna definizione degli stessi, ma si limita. semplicemente a fa:r:ne richiamo, affidandosi per la loro individuazione al linguaggio comune ed all'accertamento discrezionale dell'interprete. N in contrasto possibile sostenere che il semplice richiamo legislativo sia di per s sufficiente per delimitare, secondo criteri predeterminati astrattamente in legge, la nozione giuridica di fondo rustico . Infatti laddove la legge non offra una propria ed autonoma nozione di una cosa, di un rapporto, di un fatto o di un qualsiasi fenomeno rilevanti nel mondo del diritto, ivi si verifica un affidamento e ricorso alla comune nozione, quella appunto non giuridica, derivante dal linguaggio d'uso e dall'indagine, anche istruttoria, dell'interprete. Ritenere il contrario in base al semplice richiamo, che trasformerebbe in giuridica una definizione estranea al mondo del diritto anche se in esso recepita per ragioni di tecnica legislativa, porterebbe ad un eccesso di concettualismo, che non pu essere seguito. Si deve quindi escludere l'esigenza di interpretare la legge per individuare la natura del fondo, ed affermare, al contrario, quella di sviluppare un accertamento di fatto, per stabilire la categoria di appartenenza del terreno, in base ad elementi obiettivi, quali l'ubicazione del suolo, la sua accessibilit, lo sviluppo edilizio del territorio circostante, l'esistenza in atto od in fieri di servizi pubblici indispensabili, quali le condutture idriche, elettriche, le strade, le fognature etc., la possibilit di collegamento con la zona urbana ed i centri abitati prossimi, l'eventuale inclusione del fondo nell'ambito di piani regolatori con destinazione ad area fabbricabile, ecc. Trattasi, come ben si comprende, di un complesso di elementi, requisiti e fattori caratterizzanti, del tutto affidati al discrezionale apprezzamento del giudice di merito al di fuori di ogni operazione di carattere giuridico. A tali concetti s' appunto affidata esattamente la Commissione provinciale delle imposte per le valutazioni, procedendo ad una indagine di natura tecnica, senza quindi esorbitare dai limiti della sua competenza. Infatti, una volta stabilita, in base ai criteri di fatto di cui sopra, la categoria di appartenenza del bene caduto nella successione, non occorre alcuna altra indagine, di natura eventualmente giuridica, per determinarne il sistema di stima, appunto perch quest'ultimo discende automaticamente dalla qualificazione, come sopra fissata, del fondo preso in considerazione, senza bisogno di risolvere alcun ulteriore quesito di diritto. Nn ricorre pertanto il lamentato vizio. -(Omissis). ?ARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA )RTE DI CASSAZIONE, Sez. I, 6 luglio 1968, n. 2293 -Pres. Pece Est. Berarducci -P. M. Colonnese (conf.) -Ministero delle Finanze (avv. Stato De Luca) c. Soc. Cotonificio Valle Ticino (avv. Scarpa). tposta generale sull'entrata -Imposta sulle merci importate (L. 19 giugno 1940, n. 762, art. 17) -Trattamento delle merci importate dai paesi aderenti al G.A.T.T. -Importazione di cotoni da tali paesi -Applicabilit delle aliquote previste dalla legge 21 marzo 1958, n. 267 per l'i. g. e. su atti economici relativi al cotone e posti in essere nello Stato -Sussiste. (d. 1. 9 gennaio 1940, n. 2, conv. in I. 19 giugno 1940, n. 762, art. 17; 1. 5 aprile 1950, n. 295; 1. 12 agosto 1957, n. 757, art. 2; 1. 21 marzo 1958, n. 267, art. 5). rn virt della disposizione deU'art. III deH'accordo internazionale le tariffe doganali e sul commercio, sottoscritto a Ginevra il 30 otto! 1947 e reso esecutivo in Italia con la legge 5 aprile 1950, n..295, i >dotti importati in Italia da uno degli Stati aderenti a detto accordo ~o soggetti allo stesso trattamento tributario previsto per i corrisponiti prodotti nazionali, e, pertanto, ai fini dell'imposta di cui all'art. 17 d. l. 9 gennaio 1940, n. 2, convertito nella legge 19 giugno 1940, 762, le aliquote da applicare non sono quelle specificamente previste la imposta stessa (e che restano applicabili per le importazioni da ti non aderenti al GATT), bens quelle stabilite per L'i.g.e. sugli atti nomici posti in essere nello Stato relativamente ai corrispondenti -dotti. Conseguentemente, -per l'importazione dei cotoni dai predetti !Si, vanno applicate le aliquote previste, per i cotoni nazionali, dalt. 5 della legge 21 marzo 1958, n. 267 e non quelle stabHite in via .erale, per l'imposta alla importazione, dail'art. 2 della legge 12 ago1957, n. 757 (1). (Omissis). -Con il primo motivo del ricorso principale, denun1dosi omessa o insufficiente motivazione circa un punto decisivo (1) Si solleciter il riesame della questione, non sembrando esatte le )lusioni accolte dalla sentenza annotata. In sintesi, senza che qui si possa esaminare ex professo il problema, in primo luogo rilevarsi che la disposizione dell'art. IV del G.A.T.T . .la sentenza si fa riferimento all'art. III, ma questo divenne, appunto, per effetto dei protocolli di emendamento sottoscritti a Ginevra il 11arzo 1955 e richiamati dalla l. 7 novembre 1957, n. 1307), compresa ~ parte seconda dell'accordo stesso, la quale, essendone prevista l'ap1bilit soltanto nella misura in cui le relative norme fossero state non mpatibili con la legislazione vigente in Italia alla data del protocollo :lesione, sottoscritto ad Annecy il IO ottobre 1949, non venne compresa ordine di esecuzione (e l'esclusione venne espressamente ribadita dalla ta legge n. 1307 del 1957). 1020 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO della controversia, in relazione alla legge 5 aprile 1950, n. 295, all'art. 2 legge 12 agosto 1957, n. 757, alla 1. 21 marzo 1958, n. 267, e all'art. 360 n. 5 c. p. c., si lamenta la erroneit dell'affermazione, fatta, apoditticamente, dalla Corte di merito, secondo cui l'ordine di esecuzione dell'accovdo G.A.T.T., disposto con la legge n. 295 del 1950, costituirebbe un principio di ordine generale, sempre immanente, di automatica applicazione non appena ne sorga il presupposto. Si afferma che, secondo l'attuale ordinamento italiano, :la legge ordinaria, che rende esecutivo, all'interno dello Stato, un trattato. internazionale, non pone limiti alla sovrana, futura attivit legiferante del Parlamento, e, quindi, restando, questo, libero di emanare future leggi interne contrastanti gli impegni internazionali con il detto trattato gi assunti dallo .Stato, pu essere modificata da altra legge ordinaria. Ci, secondo l'Amministrazione ricorrente, si sarebbe verificato nella fattispecie, in cui la legge n. 295 del 1950 -::-che ha reso esecutivo all'interno dello Stato l'Accordo G.A.T.T. il quale all'art. 3 n. 2 prevede un trattamento tributario di parit per i prodotti di ognuno degli Stati contraenti e per i prodotti in ognuno di tali Stati importati dagli altri Stati contraenti sarebbe stata modificata con la 1. n. 267 del 1958, che, nella norma del secondo comma dell'art. 5, ha ridotto al 4 per cento l'aliquota dell'i.g.e. sofo per il cotone di produzione nazionale e non anche, quindi, per il cotone di produzione estera. Con il secondo motivo, che va esaminato congiuntamente per la sua correlazione al primo, si lamenta l'errata interpretazione della norma dell'art. 5 della legge n. 267 del 1958 sopra citata, in quanto tale interpretazione sarebbe in contrasto con la lettera della norma stessa, la quale, in relazione alla distinzione fra cotone nazionale e cotone estero contenuta nella legge n. 757 del 1957 (contenente nuova regolamentazione di tutta la materia, con abrogazione di ogni disposizione contraria, compresa la legge n. 295 del 1950) avrebbe accordato il trattamento di favore solo per il cotone nazionale. Si aggiunge che sarebbe Ed in ogni caso, poi, quand'anche potesse ritenersi emanato l'ordine di esecuzione anche per quella parte della convenzione, dovrebbe considerarsi: -che egualmente, e quanto meno, per la disposizione dell'art. 1IV, che qui interessa, non pu ritenersene attuato l'inserimento immediato nel nostro Ordinamento, per effetto dell'ordine ridetto, essendo la disposizione medesima a ci non idonea, perch non tale da consentire la identificazione di un preciso contenuto precettivo. -che, ad ogni modo, la ripetuta disposizione pu ritenersi riferita alle sole imposte interne, e quindi non anche all'imposta di cui al citato art. 17, che ha natura di tributo doganale. -che, infine, il principio di parit di trattamento, enunciato dal pi volte detto art. IV con riferimento all'obbligo degli Stati di non fare, direttamente o indirettamente, un trattamento pi gravoso, per i prodotti PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA raltro erronea la qualifica di nazionalizzato attribuita dalla Corte l merito al cotone di provenienza U.S.A,. anche perch si tratterebbe un tertium genus estraneo al sistema della legge. I motivi sono infondati. Non pu, in primo luogo, essere condivisa la critica rivolta dal~ mministrazione ricorrente all'affermazione dei giudici del merito, ~ondo cui l'ordine di esecuzione dell'Accordo G.A.T.T. costituirebbe . principio di ordine generale automaticamente applicabile non appena ne verifichi il presupposto. Invero, se da un lato esatto che la disposizione dell'art. 3 n. 2 ll'Accord G.A.T.T. contiene un impegno di ciascuno degli Stati contenti a disporre un trattamento tributario di parit per i prodotti zionali e per quelli importati dagli altri Stati contraenti, dall'altro ;o non contestabile che detta disposizione, con la legge n. 295 del 50, che ne ha ordinato l'esecuzione in Italia, divenuta norma in na dello Stato italiano. Ci implica che la disposizione in questione, n appena tramutata in norma dello Stato -e divenuta, quindi, vinlante nei confronti di tutti i soggetti cui rivolta, ivi compresi gli ~ani dello Stato, giurisdizionali e amministrativi -ha acquistato, :iticamente, lo stesso .significato di una legge che avesse espressamte statuito, con effetto dall'entrata in vigore della legge mdesima, 'assoluta parificazione, ai fini tributari, dei prodotti nazionali e dei ldotti importati dagli altri Stati partecipanti all'Accordo G.A.T.T. In ri termini, l'impegno dello Stato a sottoporre i prodotti provenienti l Paesi partecipanti all'Accordo G.A.T.T. allo stesso trattamento tri tario disposto per i prodotti nazionali, assunto nei confronti dei detti esi, divenuto, in forza della legge n. 295 del 1950, vincolante per stesso Stato nei confronti dei soggetti operanti sul territorio, tramu Ldosi, sostanzialmente in un precetto legislativo statuente il principio la parit, agli effetti tributari, di tutti gli anzidetti prodotti. Dal che 1segue che, ogni qualvolta con una norma giuridica interna, viene >0rtati, di quello fatto, direttamente o ind1rettamente, ai prodotti nazio i, postula soltanto una esigenza di parit globale, con riguardo a tutti oneri tributari che possono gravare ciascun prodotto, anche mediata nte e quindi anche nella fase di lavorazione; sicch esso, mentre anche to questo aspetto non pu ritenersi immediatamente recepito, per la >ossibilit di ritenere demandata all'interprete la identificazione di una ntuale sperequazione nell'ambito di un complessivo sistema tributario, e ritenersi comunque osservato, per quanto riguarda il cotone in massa cui alle disposizioni esaminate nella sentenza annotata), in conside ione degli oneri che gravano il prodotto nazionale, che sono in realt 'irittura maggiori di quelli che, pur in base all'aliquota del 6 %, appa temente pi elevata, ma applicabile una sola volta, risultano a carico prodotto importato. 1022 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO disposto un determinato trattamento tributario nei confronti dei prodotti nazionali, tale trattamento si estende automaticamente, per effetto, appuno, dell'anzidetto prindpio, ai prodotti importati nel territorio dello Stato.,,. italiano dagli Stati partecipanti all'Accordo G.A.T.T. sempre che -ben potendo la legge ordinaria che ordina l'esecuzione in Italia dei trattati internazionali, essere derogata da altra legge ordinaria una volont contraria del legislatore non risulti dalla stessa legge che dispone in favore dei prodotti nazionali, o da altra legge che l'anzidetta estensione esplicitamente ed implicitamente escluda. Tutta la questione, pertanto, si risolve nel vedere se, nel caso particolare, una siffatta volont del legislatore risulti. Secondo 1'Amministrazione ricerrente tale volont risulterebbe dalla norma del secondo comma dell'art. 5 della legge 21 marzo 1958, n. 267, con la quale il legislatore ha ridotto l'aliquota dell'Lg.e. per il cotone di produzione nazionale, senza nulla disporre per i prodotti importati in Italia, dagli Stati partecipanti all'Accordo G.A.T.T. Da tale silenzio si dovrebbe desumere, secondo l'opinione dell'amministrazione ricorrente, la volont del legislatore di riservare il trattamento di favore della riduzione al 4 per cento dell'aliquota della i.g.e. unicamente ai prodotti nazionali, in deroga, quindi, alla disposizione dell'Accordo G.A.T.T. che gli faceva invece obbligo di usare lo stesso trattamento ai prodotti importati dagli altri Stati partecipanti a detto Accordo. In ,contrario, deve, per, osservarsi che la infondatezza di siffatta interpretazione del silenzio mantenuto dal legislatore, nella legge n. 267 del 1958, nei riguardi dei prodotti provenienti dagli Stati partecipanti all'Accordo G.A.T.T., trova la sua dimostrazione nello stesso principio contenuto nella disposizione dell'art. 3 n. 2 di detto Accordo e nell'effetto di automatica estensione del trattamento tributario disposto per i prodotti nazionali ai prodotti degli altri Stati partecipanti allo stesso Accordo, conseguente, come si visto, a detto principio. Se, invero, la disposizione dell'art. 3 n. 2 dell'Accordo G.A.T.T. ha forza di norma interna, che parifica, ai fini tributari i prodotti degli altri Stati contraenti ai prodotti nazionali, e se, per effetto di tale norma, il trattamento tributario disposto per i prodotti nazionali, si estende automaticamente ai prodotti degli anzidetti Stati, ne consegue, logicamente, che allorquando si dispone un determinato trattamento per i prodotti nazionali, non necessaria una esplicita menzione dei prodotti degli Stati dianzi citati per estendere ad essi lo stesso trattamento. D'altra parte da osservare che manca nella norma dell'art. 5 della 1. n. 267 del 1958 una qualsiasi espressione letterale che possa far pensare all'intento del legislatore di limitare ai prodotti nazionali il trattamento tributario con la stessa norma disposto, quale, ad esempio, sarebbe potuto essere l'avverbio esclusivamente o unicamente riferito a detti prodotti. I I il PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 1023 , poi valido argomento in contrario il fatto che il legislatore, nella >rma dell'art. 2 della 1. 12 agosto 1957, n. 757, ha citato oltre che i adotti nazionali, anche quelli provenienti dall'estero. Devesi, in! ro, tener presente che la legge n. 757 del 1957 ha ad oggetto, oltre te i prodotti nazionali i prodotti provenienti dall'estero ossia i odc;itti provenienti da tutti indistintamente gli Stati esteri e, pertanto, m soltanto quelli provenienti dagli Stati partecipanti all'Accordo .A.T.T., donde la necessit per il legislatore -non essendo applicabile prodotti provenienti dagli Stati non partecipanti a detto accordo, il incipio di parit tributaria in questo sancito -di menzionare anche i prodotti provenienti dall'estero , menzione che, d'altra parte, :J.ta fatta, come agevole desumere dalla formulazione della norma !ll'art. 2 della legge in esame, anche per la necessit di disporre una versa modalit di corresponsione dell'imposta in conse1guenza della versit di provenienza dei prodotti este:ri rispetto a quelli nazionali. Per le sopra esposte considerazioni deve, quindi concludersi che ttamente i giudici del merito hanno ritenuto che il trattamento triburio disposto, per i prodotti nazionali, dall'art. 5 secondo comma, legge marzo 1958 n. 267, si estenda per effetto della disposizione del1rt. 3 n. 2 dell'Accordo G.A.T.T. divenuta norma legislativa interna virt della legge n. 295 del 1950, ai prodotti importati nel territorio diano dagli altri Stati partecipanti a detto Accordo. Il ricorso principale, pertanto, deve essere rigettato. -(Omissis). I )RTE DI CASSAZIONE, Sez. I, 3 ottobre 1968, n. 3068 -Pres. Stella-Richter -Est. Leone -P. M. Silocchi (conf.) -Gerini (avv. Sciach) c. Ministero delle Finanze (avv. Stato Coronas). iposte e tasse in genere -Imposte dirette -Accertamento -Avviso di rettifica intestato a persona defunta -Nullit -Notifica dell'avviso all'erede -Reclamo dello stesso alla Commissione con difesa nel merito -Sanatoria -Natura dell'avviso come atto recettizio -Direzione dell'atto al contribuente defunto o all'erede Fungibilit degli stessi, quali destinatari dell'atto. (t. u., 9 maggio 1950, n. 203, art. 1; r. d. 7 agosto 1936, n. 1639, art. 42). iposte e tasse in genere -Imposte dirette -Avviso di accertamento Natura -Aspetti di diritto sostanziale e di diritto processuale Rilevanza degli aspetti processuali ai fini della definitivit dell'accertamento -Direzione dell'atto come atto recettizio, a persona determinata -Aspetto processuale -Nullit -Opponibilit 1024 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO n~lla prima istanza o difesa (anche se incompleta) -Omissione I Decadenza -Norme di diritto processuale ordinario -Applicabilit. (c. p. c., art. 157; r. d., 7 agosto 1936, n. 1639, art. 27; r. d., 8 luglio 1937, n. 1516, art. 23, 24). I L'avviso di rettifica di aocertamento tributario intestato a persona defunta nuUo, ma la nunit sanata se l'erede, cui l'avviso sia pervenuto per notifica al suo domicilio, ha redamato alla Commissione l e si difeso nel merito, trattandosi di nunit nella direzione dell'avviso che, come atto recettizio, pu essere diretto al contribuente defunto e all'erede, i quali, come destinatari di esso, sono tra di loro soggetti fung.ibili (1). L'avviso di accertamento tributario un momento essenziale del rapporto giuridico di imposta, essendo diretto a identificare il soggetto passivo dell'imposta, a valutare i presupposti del tributo, a determinare la somma dovuta (aspetto sostanziale) e, ne.zio stesso tempo, assume natura processuale, potendo la definitivit dell'accertamento essere raggiunta col mancato esperimento, contro di esso, dei mezzi di annullamento o con la decisione di rigetto dell'impugnazfone eventualmente proposta (aspetto processuale). La direzione dell'avviso di accertamento a persona determinata attiene all'aspetto processuale, con la co'IJ,Seguenza che se l'avviso, a tal fine, deve essere notificato nelle forme stabilite dal codice di procedura civile, anche le nuliit sono dallo stesso codice disciplinate e sono opponibili, per evitare decadenze, nella prima isvanza o difesa (anche se incompleta) successiva all'avvis9 ai sensi dell'art. 157 c. p. c., che non stato derogato dalle norme di diritto tributario (2). II CORTE DI CASSAZIONE, Sez. I, 6 novembre 1968, n. 3663 -Pres. Pece -Est. Leone -P. M. Tuttolomondo (diff.) -Mazza (avv. Nostini) c. Ministero delle Finanze (avv. Stato Peronaci). Imposte e tasse in ~enere -Imposte indirette -Avviso di accertamento Natura e funzione -Provocatio ad opponendum -Avvertimento (1-3) Entrambe le massime sono esatte: sulla prima, in termini, cfr. Cass. 12 aprile 1938, n. 1271, 11 apvile 1938, n. 1229; 16 aprile 1941, n. 1474; sulla seconda, in particolare sulla natura dell'avviso qi accertamento, cfr. Cass. 29 luglio 1963, Riv. leg. fisc. 1963, 2320; Cass. 8 gennaio 1966 n. 148, in questa Rassegna 1966, I, 172, con nota di QUARANTA, che po:ie in risalto l'aspetto sostanziale dell'accertamento; e sulla nullit e PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA previsto dall'art. 21 r. d. 7 agosto 1936, n. 1639 -Mancanza -Nullit dell'avviso. (r. d., 7 agosto 1936, n. 1639, art. 21). L'avviso di accerta'Tl'J,ento, nell'enunciare i presupposti del tribto, procedimento di valutazione seguito, la conc1eta determinazione lle somme dovute a titolo di imposta, svolge la funzione di procatio ad opponendum, .nel senso che la definitivit dell'accertamento riva dalla mancata proposizione dei mezzi di ricorso o della risolu1ne dei ricorsi eventualmente proposti; pertanto, l'avvertimento che, e il contribuente non intenda aderire alla determinazione di valore ta dall'ufficio, pu presentare ricorso entro trenta giorni alla Comssione, integra la accennata funzione, e si pone come elemento costi: ivo dell'avviso, la cui mancanza ne causa di nullit (3). I (Omissis). -Col primo motivo di ricorso, si denunzia violazione .l'art. 32 d. P. R. 9 maggio 1950, n. 203, in relazione agli art. 67 e dello stesso decreto, all'art. 1'0 legge 22 novembre 1952, n. 1947 ed 'art. 1 legge 27 marzo 1954, n. 68. Sostiene il ricorrente che la mnzia del patrimonio intestata a Lippo Gerini, morto prima che la iunzia venisse redatta, .giuridicamente inesistente e non poteva dar go ad accertamento di rettifica, ma ad autonomo procedimento di ertamento. Di conseguenza, mancando il presupposto, tutto il pro. imento amministrativo di imposizione sarebbe affetto da nullit rnabile, il che travolgerebbe i rilievi fatti dalla Commissione Cenle circa un presunto comportamento malizioso o fraudolento di esso ~ini: l'Amministrazione dovrebbe imputare a sue deficienze il man) adeguamento del proprio comportamento alla situazione. La censura priva di fondamento giuridico. itoria delle notifiche nel campo tributario e sull'applicabilit alle se del c.p.c. cfr. Cass. 9 novembre 1964, n. 1704, in questa Rassegna, ), I, 379, e in particolare sulla sanatoria ex artt. 156 e 157 c.p.c. v. izione Avvocatura Stato, 1961-65, II, le cui considerazioni sembra siano e applicate, nella spede, dalla Cassazione con la sentenza annotata. "petto processuale posto in evidenza nella seconda e nella terza masi riecheggia la teoria, sviluppata sulle orme dell'ALLoRr.o, dal BERLIRI, icipi di diritto tributario, Vol. III, (L'accertamento), esattamente criti dal FANELLI, Recensione in questa Rassegna, 1964, II, 193, ed a tale .ca si fa rinvio, anche per quanto concerne la erroneit del criterio, nzialmente formale, di ritenere l'avvertimento elemento costitutivo 'avviso. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO ..: La Commissione Provinciale, nella decisione riguardante la fattispecie ora all'esame di questo S. C. (decisione n. 68492 del 7 novembre 1961), ha precisato che nella discussione era stato chiarito che la scheda di dichiarazione presentata il 15 novembre 1947 al nome del defunto Lippo Gerini, era stata sottoscritta da Alessandro Gerini, erede del Lippo, tenuto in concreto, per detta sua qualit, ad adempiere l'obbligo di presentare la denunzia dei cespiti patrimoniali posseduti dal suo dante causa alla data del 28 marzo 1947. Sottoscritta dalla persona tenuta a presentarla, la dichiarazione, ancorch intestata, per errore o per malizia, al sottoscritto Gerini M. se Lippo formalmente valida ed efficace, anche se irregolare. La denunzia dei beni patrimoniali ai fini dell'imposta sul patrimonio si sostanzia, infatti, in una dichiarazione di scienza che il contribuente deve emettere in adempimento del dovere stabilito dalla legge, di concorrere allo svolgimento della funzione di imposizione tributaria; la sottoscrizione della dichiarazione richiesta al fine della determinazione della provenienza della dichiarazione proprio dalla pel': sona che, tenuta a farla, agli effetti di essa dovr assoggettarsi. Nella specie, il soggetto tenuto a presentare la dichiarazione era :appunto lAlessandro Gerini, sia pure nella qualit di erede, e proprio questi ha sottoscritto la dichiarazione, la cui irregolarit, consistente nella intestazione a Lippo Gerini, non comporta nullit, non influendo sulla sostanza dell'atto quale dichiarazione di scienza e neppure quanto :alla determinazione della provenienza della dichiarazione, assicurata dalla sottoscrizione di Alessandro Gerini. Deve escludersi, perci, la dedotta inesistenza giuridica ed il conseguente sviluppo di effetti, che il ricorrente ne vorrebbe trarre. Col secondo mezzo, il ricorrente denunzia violazione dell'art. 1 t. u. 9 maggio 1950, n. 203, e dell'art. 42 r. d. 7 agosto 1936, n. 1639 e sostiene che l'accertamento tributario intestato al defunto, sei mesi dopo la morte, nullo e che tale nullit insanabile. Tale deduzione, nella sua prima parte, non ha contenuto di mezzo di annullamento, perch la decisione impugnata partita proprio dalla mmissioni tributarie, cui accordata un'ampia potest di inda.gine, non ha, perci, influenza alcuna nella materia in esame nella quale non discute di atti delle Commissioni suddette, ma di decadenza del conibuente dalla facolt di far valere la nullit dell'avviso di accertaento. Sicch non si ravvisano deroghe o limiti di applicazione, nella ecie, del disposto dell'art. 157 c. p. c. Tale articolo, allorch stabilisce che soltanto la parte, nel cui intesse stabilito un requisito, pu opporre la nullit dell'atto per la :mcanza del r~uisito stesso, ma deve farlo nella prima istanza o cesa successiva all'atto o alla notizia di esso, fonda la decadenza dalpponibilit sul difetto di interesse della parte, difetto che la legge .iene enunciato. implicitamente dalla parte che trascuri di far valere nullit nella prima istanza o difesa. Stante tale fondamento della non opponibilit ulteriore, questa n trova deroga, nell'applicazione agli atti processuali tributari, ri etto agli istituti del ricorso interruttivo e del ricorso integrativo (pe ltro non pacifici), dato che la legge attribuisce rilievo esclusivo al mportamento della parte che ometta di opporre la nullit nella prima anza o difesa, indipendentemente dalla natura di tale prima istanza :lifesa e, quindi, dalla possibilit che tale atto sia completo o incom ~to agli effetti suoi propri. L'atto, cio, potr essere efficace per altri :uardi, ma non vale a salvare la facolt di opporre la nullit dell'atto mediatamente precedente, nullit che non sia stata esplicitamente fotta col primo atto, anche se incompleto e .completabile o integrabile i atto successivo. E poich nella specie pacifico che nel ricorrere alla Commissione trettuale contro l'avviso di accertamento di rettifica intestato al de 1to Lippo Gerini, avviso notificato nel domicilio eletto da Alessandro rini per le notifiche dell'accertamento dell'imposta sul patrimonio mta dai fratelli Gerini -cio da lui anche quale erede di Lippo lessandro Gerini non ha opposto la nullit dello avviso, ma si eso nel merito dell'obbligazione tributaria, facente carico a lui, per :;i,ualit di erede di Lippo Gerini espressamente dichiarata nel ricorso, tamente la Commissione Centrale ha affermato che il ricorrente era :aduto dalla facolt di opporre la detta nlJ,llit dell'avviso di accer 1ento. -Omiss.is. II (Omissis). -I ricorrenti denunziano violazione degli artt. 20 e 21 1.1. 7 agosto 1936, n. 1639, in .rel. agli artt. 33, 34, e 144 1. reg. e tengono che sono requisiti essenziali dell'avviso di accertamento 1030 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO l'indicazione del valore determinato dall'ufficio e l'avvertimento al contribuente che, ove non voglia aderire, deve presentare ricorso entro il termine perentorio di trenta giorni, a pena di decadenza dal diritto di contestare l'accertamento. In mancanza di tale avvertimento, condizione necessaria perch il silenzio del contribuente possa essere interpretato come accettazione, l'avviso di liquidazione non poteva valere come avviso di accertamento del valore. La censura fondata. Deve premettersi che, secondo quanto stabilito da questo S. C., nel sistema di accertamento degli imponibili ai fini della tassazione dei fondi rustici in applicazione delle imposte indirette sugli affari, anche alla stregua del disposto della legge 22 novembre 1962, n. 1076, ogni discussione in ordine alla valutazione dei terreni trasferiti rimane preclusa quando la dichiarazione di valore del contribuente risulti eguale o superiore alla valutazione automatica risultante dalle tabelle compilate ed aggiornate dalla Commissione Censuraria Centrale ed approvate con decreto del Ministro delle Finanze; quando invece la dichiarazione di valore manchi o sia inferiore alla valutazione automatica, si fa luogo alla procedura normale di accertamento di valore ai sensi del r. d. 7 agosto 1936, n. 1639 (Cass. 3 giugno 1963, n. 1479). Nella specie, perci, in cui .. i Mazza avevano dichiarato un valore di L. 9.000.000 dei terreni trasferiti, mentre quello risultante dal criterio legale di valutazione ora superiore a 30 milioni di lire doveva procedersi a regolare accertamento del maggior valore. Tale accertamento mancato, avendo 1'Amministrazione delle Finanze .proceduto alla notifica di un avviso di liquidazione di imposta, cio dell'atto che, sulla base di un rapporto d'imposta gi definito in tutti i suoi elementi di valutazione ed implicante solo riserva di liquidazione della imposta in concreto dovuta, sulla base di fattori obiettivi legislativamente determinati, indica l'avvenuto computo dell'imposta ed il preciso ammontare deUa stessa (art. 103, H comma, r. d. 30 dicembre 1923, n. 3269), ai fini della costituzione in mora del debitore d'imposta. Cos facendo, 1'Amministrazione ha trascurato di rilevare che il contrasto tra la dichiarazione di valore fatta dal contribuente ed il valore determinato dall'ufficio poneva l'esigenza di una determinazione definitiva, ottenibile col procedimento formale dell'accertamento disciplinato dal r. d. n. 1639, del 1936. La Corte d'appello s' data carico doverosamente di controllare se le enunciazioni contenute nell'avviso di liquidazione potessero integrare in concreto quelle sufficienti per un avviso di accertamento: ed giunta a conclusione positiva in tale senso. Ma lo svolgimento logico-giuridico delle argomentazioni a sostegno della tesi accolta appare viziato da errore ed inaccettabile, quindi, nel risultato. I I PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA L'avviso di accertamento, nella struttura che assume nella discina del nostro diritto positivo, enuncia in concreto i concorrenti pre~ posti per l'applicazione del tributo, il procedimento di valutazione :uito e la concreta determinazione della somma che il contribuente ve corrispondere a titolo di imposta: ci come manifestazione delttivit amministrativa di imposizione tributaria. Ai fini della definitivit dell'accertamento, per, l'avviso di cui ttasi svolge una funzione di provocatio ad opponendum, dato che definitivit deriva dalla mancata proposizione dei mezzi di ricorso talla risoluzione dei ricorsi che contro l'accertamento siano proposti. ben vero che questo sistema di mezzi perch l'accertamento enti definitivo disciplinato dalla legge e che la legge, una volta Jblicata, deve ritenersi conoscibile. Ma, superando questa presunne, lo stesso r. d. 7 agosto 1936, n. 1639 ha disposto che l'avviso ccertamento debba contenere, oltre alle enunciazioni determinative 1cernenti il tributo, anche l'avvertimento al contribuente che, ove t intenda aderire alla determinazione di valore fatta dall'Ufficio, > presentare ricorso entro trenta giorni alla Commissione Distret-le delle imposte. Quest'avvertimento non pu considerarsi elemento meramente for- le e privo di concreto interesse per il contribuente, dato che esso >onde alla accennata funzione, propria dell'avviso di accertamento, provocatio ad opponendum, strumentalmente insostituibile al fine la definitivit dell'accertamento medesimo. Ed un elemento stabi nell'interesse concorrente sia dell'Amministrazione che del contri nte, quale fattore costitutivo dell'eventuale contraddittorio ai fini .a cooperazione dei due soggetti del rapporto d'imposta alla deter 1azione della obbligazione del contribuente, in conformit della legge :iplinante il tributo. Di conseguenza, all'avvertimento cos prescritto quale elemento 'avviso di accertamento deve riconoscersi valore di elemento costi vo dell'avviso stesso, la cui mancanza causa di nullit dell'avviso wcertamento. Discende da quanto ora detto che, nella specie, alle enunciazioni. tenute in concreto nell'avviso di liquidazione notificato ai Mazza pu attribuirsi la completezza degli elementi costitutivi dell'avviso 1ccertamento, stante, in particolare, iI difetto dello espresso avver mto al contribuente, che non intendesse aderire alla determinazione valore fatta dall'ufficio, della esigenza di proporre ricorso, nel iine di trenta giorni, alla Commissione distrettuale delle Imposte.. 1canza i cui effetti, nella fattispecie, sono resi ancora pi gravi dalla. Jsta prescrizione fatta al contribuente di dover pagare l'imposta idata entro venti giorni per non incorrere nelle sanzioni previste' RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO dalla legge: enunciazione questa che esclude apoditticamente ogni potere del contribuente di ricorrere alle Commissioni amministrative. La sentenza impugnata, che, in contrasto con i principi innanzi stabiliti, ha ritenuto non costituire elemento essenziale dell'avviso di accertamento l'avvertimento del contribuente col contenuto innanzi detto e che sulla base di tale opinione giuridicamente erronea ha ravvisato nell'avviso di liquidazione dell'imposta gli elementi costitutivi dell'avviso di accertamento, deve essere cassata, con conseguente rinvio della causa ad altra Corte di appello, che la riesaminer alla stregua del principio stabilito innanzi. -(Omissis). CORTE DI CASSAZIONE, Sez. I, 3 ottobre 1968, n. 3075 -Pres. Stella-Richter -Est. Elia -P. M. Gentile (conf.) -Soc. Stabilimento Laminazione Metalli (avv. Regard) c. Ministero delle Finanze (avv. Stato Albisinni). Imposte e tasse in ~enere -Commissioni delle Imposte -Decisione della Commissione Centrale sul merito dell'estimazione -Imposta di ricchezza mobile -Presunzione di interessi -Incensurabilit in Cassazione. (t. u. 24 agosto 1877, n. 4021, art. 50; t. u. 29 gennaio 1958, n. 645, art. 86). La valutazione di elementi di fatto compiuta dalla Commissione Centrale, che in materia di accertamento di reddito da interessi presunti ha competenza di merito a norma dell'art. 50 del t. u. n. 4021 del 1877, tuttora in vigore, non censumbile in Cassazioine se la decisione congruamente motivata e immune da vizi logici o errori giuridici. Sebbene per presumere l'esistenza di redditi occorrano elementi probatori seri e controUabili, costituisce tuttavia valutazione di fatto l'accertare un reddito di interessi non riportato nel bilancio in forza dell'art. 86 del t. u. n. 645 det 1958 (1). (Omissis). -Con l'unico motivo del ricorso, la ricorrente denuncia violazione degli articoli 86 e 119 t. u. 29 gennaio 1958, n. 645, nonch degli articoli 2727, 2728 e 2729 c. c. i:n relazione all'art. 360, (1) Sulla premessa dell'attuale vigenza dell'art. 50 terzo comma del t. u. n. 4021 del 1877, espressamente mantenuto in vita dall'art. 288 lett. B del t.u. n. 645 del 1958, ineccepibile l'affermata incensurabilit della decisione di merito della Commissione Centrale con ricorso per Cassazione. La sentenza richiamata in motivazione 7 gennaio 1965, n. 36 (Foro it., 1965, I, 10) ha affermato in via generale che la presunzione di verit che assiste PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 1033 1meri 3 e 5 c. p. c., deducendo che il reddito tassabile presunto nforme al bilancio, e tale presunzione pu essere vinta solo da circomze particolari atte a superarla. Nella specie le risultanze del bilancio anq contrarie alla esistenza di un reddito di interessi, e tali risul1ze non solo, assume la ricorrente, non potevano esser superate da costanze specifiche, ma erano confermate dallo stato di inerzia della ~iet, che spiegava il finanziamento, da parte dei soci, al fine di itare il fallimento, salvare il patrimonio sociale e pagare i debiti, de era chiaro che non vi erano interessi passivi, sul detto finanziamto, in quanto mancava, comunque, ogni attivit sociale indispenlile a pagarli. La Commissione quindi, assume la ricorrente, ha ritenuto esistente presunzione dell'art. 86 violando, anche, l'art. 119 del t. u. citato. La censura non pu essere accolta, in quanto attiene alla valutame di elementi di fatto, in base ai quali la Commissione Centrale 1e in questa materia ha competenza anche di merito, ai sensi delrt. 50 del t. u. n. 4021 del 1877, rimasto tuttora in vigore), con 1'grua motivaziQne, immune da viii logici e da errori giuridici, ha enuto sussistente il reddito d'interessi, con apprezzamento insinda> ile in questa sede di legittimit. L'art. 36 del t. u. 29 gennaio 1958, n. 645, corrispondente in esta parte all'art. 50 del t. u. 24 agosto 1877, n. 4021, richiama il ncipio Che !"esistenza di un reddito ricavata dal titolo (bilancio) 1 presunzione di verit. Ma quando il bilancio si presenta inatten, ne, e vi fondato timore che esso non prospetti la situazione reale, fficio pu, anche in relazione all'art. 20 della legge 8 giugno 1936, 1231, e proprio per effetto del citato art. 86 del t. u. del 1958, 645, ricavare induttivamente il reddito tassabile, anche se esso non riportato in bilancio. L'apprezzamento di inattendibilit del bilancio li esistenza di un debito di interssi non riportato in bilancio costiscono valutazioni di fatto insindacabili in ca~sazione, se corretiente motivate. Naturalmente, per vincere la presunzione di verit del bilancio, 1 bastano meri indizi, ma occorrono elementi probatori seri e conllabili (Cass., Sez. Un., 7 gennaio 1965). Senonch il giudizio sulla itenza di elementi probatori idonei a vincere la detta presunzione verit involge, pur sempr7, una quaestio facti, incensurabile fa sede ilanci sociali pu essere distrutta da una ragionevole presunzione di le fiscale, purch \:;>asata su elementi idonei a formare un sicuro convinento; ma ci rientra nel merito della valutazione incensurabile in sede legittimit. Negli stessi sensi si pronunciata la sentenza, 4 ottobre 1968, n. 3098 di :ui si omette la pubblicazione. 1034 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO di legittimit, se assistita da motivazione logica e non erronea. Nella specie, con esauriente motivazione, la decisione impugnata, in punto di fatto, deduce 1a esistenza di un reddito sia dalla presunzione del carattere fruttifero dei crediti, richiamata dal citato art. 86 e comunque valida anche ai sensi dell'art. 1815 c. c., e sia dal fatto che il bifancio, nel riportare il credito dei soci per finanziamento alla societ, presunto per legge come produttivo d'interessi, non esc!ludeva il carattere fruttifero del credito stesso, mentre la situazione sociale, recante all'attivo non solo fabbricati e terreni, ma impianti, macchinari e, persino merci, alienabili per fronteggiare le passivit sociali, non era tale da escludere che il finanziamento fosse produttivo d'interessi, ad apprezzamento insindacabile della Commissione, giudice di merito. La stessa Commissione, nella motivazione, fece presente la propria valutazione, in punto di fatto, che la speranza di ripresa di attivit sociale poteva giustificare il mancato scioglimento della societ, ma non la concessione di finanziamenti senza interessi. Pertanto il ricorso va rigettato e conseguono la perdita del deposito e la condanna alle spese. -(Omssis). CORTE DI CASSAZIONE, Sez. I, 9 ottobre 1968, n. 3168 -Pres. Rossano -Est. Leone -P. M. Antoci (conf.) -Bianchi (avv. D'Emilia) c. Ministero delle Finanze (avv. Stato Carafa). Imposte e tasse in genere -Competenza e giurisdizione -Profitti di regime -Natura tributaria -Opposizione al provvedimento di confisca -Competenza del Foro dello Stato. (d. 1. 26 marzo 1946, n. 134, art. 1; t. u. 30 ottobre 1933, n. 1611, art. 8). L'avocazione dei profitti di regime, quale regolata dal d. i. 26 marzo 1946, n. ,134'-consiste in una contribuzione straordinaria nella quale il profittatore si presenta come contribuente; conseguentemente per l'opposizione contro il provvedimento dell'Intendente di Finanza che pone in esecuzione l'ordine di confisca competente il Tribunale del luogo ove risiede l'Ufficio dell' Avvocaturo dello Stato nel cui distretto trovasi l'Ufficio che ha liquidato l'imposta, rivestendo la controversia natura tributaria (1). (Omissis). -I tre mezzi di ricorso prospettano l'unica questione di competenza sotto profili diversi, ma connessi e possono, per economia di trattazione, essere esaminati congiuntamente. (1) Sulla natura di tributo dell'avocazione dei profitti di regime cfr. Relazione Avv. Stato, 1961-65, Il, 276. La sent. Sez. Un. citata nel t'esto leggesi in Foro it., 1960, I, 1897. Sul punto vedi anche Sez. Un., 10 agosto PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA Deduce la ricorrente che l'art. 5 del d. 1. c. p. s. 19 novembre 1946, 392, nel disporre che chiunque abbia interesse ad opporsi all'eseuzione della confisca pu proporre la relativa azione avanti l'autorit iudiziaria competente per valore e per territorio, da una parte ha h.iarito che l'opposizione al provvedimento dell'Intendente di Finanza a natura di opposizione all'esecuzione, dall'altra ha inteso richiamare norme generali poste dal c. p. c in materia di esecuzione (forzata, h.e escludono l'applicabilit del cosiddetto foro dello Stato (viol. e tlsa applicazione art. 5 cit.). Aggiunge la ricorrente, nel secondo motivo, che il testo dell'art. 5 . I. 19 novembre 1946, n. 392, non consente alcun dubbio in ordine lla natura di atto di precetto da attribuirsi all'intimazione dell'Inindente' di Finanza, emessa in esecuzione del provvedimento di con; ca. L'opposizione dell'interessato, perci, nella specie, proponeva 1'opposizione all'esecuzione per la quale l'art. 27 c. p. c. dichiara >mpetente il giudice del luogo dell'esecuzione, competenza questa mfermata dal disposto dell'art. 7 r. d. 30 ottobre 1933, n. 1611 (viol. falsa applicazione artt. 26, 27, 28, 615 c. p. c., 7 t. u. 1611 del 1933). Nel terzo motivo la ricorrente denunzia violazione ed erronea >plicazione dell'art. 8 r. d. 30 ottobre 1933, n. 1611 e contraddittoet di motivazione: sostiene che l'opposizione alla confisca di cui attasi non poteva essere avvicinata all'opposizione all'ingiunzione :cale, per la quale stabilito il foro erariale, ma, tutt'al pi, all'op1sizione alla esecuzione per le entrate patrimoniali (non tributarie) !Ilo Stato, opposizione che segue le regole generali di competenza 1r le cause di opposizione all'esecuzione. L'argomentazione non ha fondamento giuridico e non coglie la ira na1tura dell'opposizione di cui trattasi. La disposizione dell'art. 5 del d. 1. n. 392 del 1946, nella gene! it sua, riflette la pluralit delle ipotesi di legittimazione attiva, tribuita non solo al soggetto passivo del provvedimento di confisca, :t a chiunque abbia interesse: quindi anche a persone estranee al pporto di confisca, pregiudicate in un loro diritto dal provvedimento 32, n. 2524, ivi, 1962, I, 1873 e 2 marzo 1964, n. 645, in questa Rassegna, 34, I, 554. L'affermazione della natura tributaria delle. controversie sui )fitti di regime gi ritenuta con riferimento alla competenza della se1ne speciale della Commissione Centrale e ai procedimenti di sequestro, ;tata giustamente ritenuta estensibile al procedimento che pone in esedone l'ordine di confisca, anch'esso rientrante nel sistema tributario ll'avocazione. La sentenza della Corte Costituzionale 9 giugno 1961, n. 29, ~ ha definito la confisca prevista nell'art. 1 del d.l. 26 marzo 1946, 134, una sanzione inquadrata nel sistema tributario e quindi non penale .i effetti dell'illegittimit costituzionale per contrasto con l'art. 25 Cast .. iportata in Foro it., 1961, I, 1061. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO ablatorio emesso contro altro soggetto; in tal caso e nei confronti del terzo leso, nessuna ragione pu ravvisarsi di deroga all'applicazione delle norme comuni sulla competenza per valore o per territorio. Negli specifici rapporti tra Amministrazione che ottiene il provvedimento di eonfisca e la persona che di tale provvedimento il soggetto passivo (originario o iure haereditario), assume, invece, significato la natura della causa e del soggetto convenuto in giudizio, agli effetti della determinazione del giudice competente. Deve ricordarsi a tal riguardo, che questo S. C. ha stabilito (con la sentenza a Sezioni Unite n. 1754 del 4 luglio 1960) che la materia dell'avocazione dei profitti di regime era regolata; prima della disciplina disposta col d. I. n. 134 del 1946, attribuendosi all'avocazione un carattere politico-sanzionatorio ma, nella rielaborazione che tale disciplina ha subito con il d. 1. del 1946 citato innanzi e con i provvedimenti normativi successivi, l'avocazione dei profitti di regime stata inquadrata come mezzo di imposizione tributaria straordinaria, sicch 11 presunto profittatore da considerare contribuente. Tale principio, come giustamente osserva il Procuratore Generale, sancito espressamente in tema di avocazione dei profitti di regime, non pu non valere anche in ordine alla c.onfisca .prevista dall'art. 1 del d. 1. n. 134 del 1946 (che regola pure l'avocazione dei .profitti di regime) a carico di coloro che, posteriormente all'8 settembre 1943, commisero delitti Contro la fedelt e la difesa militare dello Stato ai sensi dell'art. 5 d. I. 27 luglio 1944, n. 159, chiaro essendo l'intento del legislatore di unificare la disciplina relativa alle diverse ipotesi di eccessi nell'attivit politica o speculativa, che avevano concorso a porre il Paese in .condizioni deteriori, i cui autori erano tenuti, perci a contribuire, proporzionalmente pi degli altri, agli oneri in conseguenza deriv.ati a carico dello Stato; intento questo in seguito espressamente dichiarato col d. I. 22 settembre 1945, n. 623, allorch fu disposto di raccogliere in testo unico tutte le norme relative alla confisca ed all'avocazione, apportando ad esse le opportune modifiche, per coordinare .le norme stesse con ogni altra di carattere tributario. E anche secondo l'autorevole opinione della Corte Costituzionale (sentenza n. 29 del 9 giugno 1961) la confisca di cui trattasi ha natura di misura amministrativa-finanziaria a carattere restitutorio e riparatorio, cio appunto di provvedimento tributario ispirato a ragioni eccezionali di rigore, compensative di eccessi pregiudizievoli, ma sempre nei limiti di una capacit contributiva stabilita attraverso un apposito procedimento di accertamento. S, dunque, il provvedimento di confisca un atto del procedimento di accertamento di un obbligo tributario, quando, in sede di coattiva realizzazione di tale obbligo, l'obbligato (o il suo erede) si avvale della tutela giurisdizionale, deducendo che il titolo non efficace PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA che l'obbligazione estinta, la controversia cos insorta deve essere efinita, in considerazione dei soggetti, dell'oggetto e della causa peindi, controversia d'imposta sia pure concernente opposizione alesecuzione. Per essa, di conseguenza, trova applicazione il disposto dell'art. 8 d. 30 ottobre 1933, n. 1611, 'che, per le controversie giudiziali riguarmti le tasse e le sovratasse, anche se insorte in sede di esecuzione, abilisce la competenza, in prima istanza, quando sia in causa l'Ammi. strazione dello Stato, del Tribunale civile del luogo dove risiede ifficio dell'Avvocatura dello Stato, nel cui distretto trovasi l'ufficio te ha liquidato la tassa controversa (cio, estensivamente il tributo intestato). L'applicazione dell'art. 8 ora detto esclude l'applicabilit, invocata 1lla ricorrente, dell'art. 7 del citato r. d. del 1933, che regola la mpetenza nei giudizi relativi ai procedimenti esecutivi, diversi da 1elli riguardanti materia di imposte. Di conseguenza deve essere dichiarata la competenza del Tribunale Milano, gi affermata dalla sentenza impugnata e l'infondata istanza regolamento deve essere rigettata. -(Omissis). >RTE DI CASSAZIONE, Sez. I, 18 ottobre 1968, n. 3347 -Pres. Pece -Est. D'Armiento -P. M. Del Grosso (conf.) -Ministero delle Finanze (avv. Stato Cavalli) c. Volpi di Misurata (avv. Biamonti). posta straordinaria sul patrimonio -Concordato -Regime anteriore alla legge 5 gennaio 1956, n. 1 -Impossibilit di rettifiche o integrazioni da parte dell'Ufficio. (t. u. 9 maggio 1950, n. 203, art. 45 e 48; t. u. 24 agosto 1877, n. 4021, art. 43; reg. 11 luglio 1907, n. 506, art. 81; I. 5 gennaio 1956, n. 1, art. 3). poste e tasse in genere -Imposta straordinaria sul patrimonio Accertamento -Concordato -Integrazioni e modificazioni -Art. 3 legge 5 gennaio 1956, n. 1 e art. 35 t. u. 29 gennaio 1958, n. 645 Valore interpretativo -Esclusione. (I. 5 gennaio 1956, n. 1, art. 3; t. u. 29 gennaio 1958, n. 645, art. 35). >osta straordinaria sul patrimonio -Accertamento -Titoli non quotati in borsa -Procedimento dell'art. 19 del t. u. 9 maggio 1950, n. 203 -Non obbligatorio -Determinazione del valore in sede di concordato generale -Legittimit. (t. u. 9 maggio 1950, n. 203, art. 19). Prima dell'entrata in vigore della legge 5 gennaio 1956, n. 1, per ~ertamento ai fini dell'imposta straordinaria progressiva sul patri 1038 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO monio dovevano osservarsi le norme delle leggi sull'imposta di ricchezza I mobile (richiamate dall'art. 45 del t. u. 9 maggio 1950, n. 203) in ;forza delle quali il concordato sottoscritto dal contribuente e dall'agente delle imposte a norma deWart. 81, del reg. 11 luglio 1907, n. 506 I accertava definitivamente il valore precludendo all'Amministmzione ogni possibilit di rettifica o di annullamento, salva la ;facolt delle Commissioni delle imposte di eseguire di ufficio accertamenti non proposti o di modificare le cifre del patrimonio accertato o concordato a norma dell'art. 48 del t. u. 9 maggio .1950, n. 203 e dell'art. 43 del t. u. 24 agosto 1877, n. 4021 (1). Il potere dell'Amministrazione di integrare o modificare, solo in caso di sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi, l'accertamento del reddito concordato col contribuente stato introdotto con norme innovative, e quindi non retroattive, dall"art. 3 della legge .5 gennaiio 1956, n. 1 e dall'art. 35 del t. u. 29 gennaio 1958, n. 645 (2). Ai fini della determinazione deWimponibile per l'imposta straol/'dinaria sul patrimonio, il valore dei titoLi non quotati in bol/'sa pu essere legittimamente determinato per concordato diretto tra l'Ufficio e il contribuente, sicch l'inosservanza dell'art. 19 del t. u. 9 maggio 1950, n .203, non comporta nullit del concordato, anche perch il vizio del procedimento si risolve in un insufficiente accertamento di valol/'e tassabile non rettificabile dall'Amministrazione (3). (Omissis). -La ricorrente amministfziOne delle finanze denunzia la violazione degli artt. 19 quarto comma, 48, 91 t. u. 9 maggio 1950, n. 203; 2 legge 5 giugno 1961, n. 520; contraddittoriet di motivazione; sostenendo che per. il carattere unilaterale e non contrattuale del concordato doveva riconoscersi all'ufficio impositore -una volta accortosi della violazione di legge in cui era incorso nel determinare, ai (1-3) Le affermazioni delle prime due massime sembrano. troppo assolute. Se vero che l'art. 3 della legge 5 gennaio 1956, n. 1 e l"art. 35 del t. u. 29 gennaio 1958, n. 645 hanno introdotto delle innovazioni sulla impugnabilit del concordato, non peraltro esatto che prima di queste riforme il concordato fosse un negozio bilaterale inoppugnabile in modo assoluto. La nozione di concordato quale atto unilaterale dell'Amministrazione di accertamento dell'imponibile accompagnato dalla adesione del contribuente si rinviene in decisioni molto remote della S. C. (17 marzo 1943, Riv. leg. fisc., 1943, 427; 13 dicembre 1946, ivi, 1947, 41) ed rimasta salda nell'ultimo trentennio (Relazione Avv. Stato, 1942-50, I, 410; 1951-55, I, 361; 1956-60, II, 331). Tale definizione del concordato, escludente il carattere negoziale e transattivo, ammetteva che il concordato potesse essere impugnato dal contribuente per vizi di consenso e dalla Amministrazione per tutti i vizi di legittimit che rendono annullabile l'atto amministrativo. Il problema quindi non si poneva nel senso di un formale carattere interpretativo delle norme del 1956 e del 1958, che condizionano la rettifica del concordato alla PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 1039 ti dell'imponibile, i prezzi delle azioni non quotate in borsa -la colt di procedere alla notifica di altro accertamento al contribuente. Deduce in particolare che la illegittimit del concordato deriva, 'lla concreta fattispecie, dal fatto che per la determinazione dei valori t.Uari dei titoli non quotati, facenti parte del patrimonio del Conte >lpi, non sono stati seguiti i criteri tassativamente stabiliti dal mbinato disposto degli artt. 19 e 81 t. u. 9 maggio 1950, n. 203 2 legge 5 giugno 1951, n. 520. Rileva, inoltre, che il richiamo della commis.Sione centrale all'ar: olo 3 della legge 5 gennaio 1956, n. 1 risulta del tutto erroneo, n potendo ta:le norma operare retroattivamente, e dato che, prima detta legge, era costantemente riconosciuto che il concordato potes1se ;ere modificato dall'ufficio impositore, mediante notifica di nuovo !ertamento nei termini di prescrizione. Peraltro, al concordato in parola avrebbe dovuto riconoscersi tura di concordato provv.isorio, anche in relazione aH'esplicita ri va, in esso contenuta, per l'accertamento dei cespiti omessi. Inoltre, riconoscimento di tale ultima circostanza da parte della commissione ttrale, che ha ritenuto legittima la rettifica del 19 novembre 1955 ~ la parte concernente i cespiti omessi, concreterebbe, a sua volta, a insanabile contraddizione, che vizia fa motivazione della impu 1-ta decisione. Deduce, infine, la ricorrente amministrazione delle finanze, che :suna rilevanza avrebbe dovuto riconoscers1i, al rigua-rdo; alla dichia ione rilasciata dall'ufficio imposte il 26 febbraio 1953 agli eredi lpi di Misurata, essendo stata, detta dichiarazione, chiesta ed otte a per diverse finalit (definizione dell'imposta d! successione) e l poteva incidere sulla effettiva natura del concordato. Ritiene questo collegio che il ricorso, col quale si riprospettano stesse questioni dibattute davanti alla commissione centrale, sia ravvenienza di elementi nuovi, bens nel senso pi ampio di una impu bilit del concordato ammessa, sia pur entro stretti limiti, nel sistema ~riore alla riforma. Su questa premessa andava impostato il problema 'impugnabilit del concordato p~r violazione di legge a cui doveva li risposta affermativa. La sentenza in rassegna, invece, ha dato una soluzione inaccettabile questione della violazione dell'art. 19 del t. u. n. 203 del 1950. Innanzi o l'affermazione che sia facoltativo il procedimento fissato dalla legge l'accertamento del valore dei titoli non quotati in borsa sembra molto 1rdata; con questo si ammette una disponibilit della pretesa tributaria assolutamente contraria al sistema. Che si possa sostituire il contato generale di tutto il patrimonio tassabile al complesso procedimento ccertamento da escludere, perch il concordato se pu sostituire, nei in cui ammesso, la decisione della Commissione di valutazione, non sostituire totalmente il procedimento di accertamento; in ogni caso RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO infondato; e ci in quanto le censure, che si muovono contro la decisione di quest'ultima, corretta e b~n motivata, non hanno giuridica consistenza. Ed invero, anzitutto non hanno pregio i rilievi contro il carattere definitivo del concordato, siccome ritenuto dalla decisione impugnata. A prescindere, infatti, dalla considerazione che trattasi di giudizio di fatto, incensurabile in questa sede di legittimit, ed a prescfodere dall'altra considerazione che, costituendo il concordato una forma di accertamento, la non definitivit del medesimo appare una contraddizione in termine, la definitivit risulta nella specie da una dichiarazione fatta dallo stesso ufficio che ha concluso il concordato (nello stesso giorno della conclusione di esso). Tali circostanze trovansi puntualizzate nella decisione della commissione centrale, che ha posto opportunamente in rilievo -e su questo non cade contestazione -come negli atti si rinviene un'attestazione dell'ufficio tributario, redatta lo ste8so giorno 26 febbraio 1953 e firmata dallo stesso funzionario che aveva sottoscritto il concordato, il dott. Santini, nella quale si legge che il concordato stesso definitivo per tutti i cespiti che compongono il patrimonio del contribuente. Sempre a proposito della definitivit del concordato, correttamente ritenuta e motivata dalla decisione impugnata, non va taciuto come pure posto in luce nella motivazione -che trattandosi di definire un accertamento per un valore importante, la cui tassazione superava il mezzo miliardo, il Ministero delle Finanze, tempestivamente informato dall'ufficio delle imposte, segui attivamente tutte le trattative, fino alla definitiva stipulazione del concordato. Pertanto, questo collegio non pu che ritenere esattamente attdbuito il carattere di definitivit riconosciuto dalla impugnata decisione un concordato specifico avrebbe se mai potuto inserirsi nel procedimento particolare per la determinazione del valore dei titoli non quotati secondo quanto dispone l'art. 15 del d. 1. 5 settembre 1947 n. 1173 sull'imposta di negoziazione richiamato dall'art. 19 del 't. u. n. 203. .Inoltre evidente che l'art. 19 impone una determinazione unitaria del valore dei titoli azionari da effettuarsi nei confronti della societ con efficacia opponibile a tutti i possessori dei titoli; non invece ammissibile che verso un contribuente si accerti un valore dei titoli difforme da quello che sar determinato per la societ e gli altri possessori degli stessi titoli. Sembra quindi inaccettabile l'affermazione che l'inosservanza dell'art. 19 non sia causa di nullit del concordato. Ma anche ammettendo che la legge violata non sia assistita dalla sanzione di nullit, non potrebbe ugualmente escludersi l'impugnabilit del concordato; il concordato infatti, come atto amministrativo, impugnabile non soltanto per vizi che ne determinano la nullit, ma anche per vizi (violazione di legge) da cui derivi la semplice illegittimit dell'atto. PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 1041 concordato de quo; n contro detto carattere pu validamente >porsi -come si oppone -che la certificazione di definitivit venne lasciata dall'ufficio imposte per consentire agli eredi di definire l'im- >sta di successione inerente all'asse relitto dal Giuseppe Volpi di isurata, e quindi non pu valere ad altro scopo. A vincere l'obbiezione appare decisivo osservare che il medesimo 1ncorda.to non pu essere definitivo e non definitivo a seconda dagli :i; e che la certificazione di definitivit attiene proprio al concordato materia di imposta progressiva sul patrimonio, che qui viene in nsiderazione. Non hanno -a parere di questo collegio -maggior pregio le nsure che si muovono dalla ricorrente alla decisione denunziata stto profilo che la stessa non avrebbe tenuto nella debita considerazione .e il concordato tributario ha carattere di atto unilaterale amminirativo, e non costituisce un contratto; e che appunto per tale difetto impostazione giuridica, la commissione centrale non ha ritenuto gittimo il secondo accertamento di rettifica , scoperta la violazione legge (di cui meglio si dir-in seguito) da parte dell'ufficio impositore. Ed invero, la natura pubblicistica e non .contrattuale del cosiddetto ncordato tributario non viene qui in discussione, e non risulta che t mai stata posta in dubbio dalla motivazione adottata dalla comissione centrale. Si tratta, invece, di stabilire se il concordato de quo, dopo che t stato definitivamente concluso, formalmente, con la sottoscrizione U'ufficio che l'ha preparato e del contribuente che l'ha sottoscritto, sostanzialmente (in quanto ai fini dell'imposizione specifica erano tti determinati tutti gli elementi di valutazione), pu dal medesimo icio essere caducato, o c0munque modificato, mediante notifica al ntribuente di nuovo accertamento, anche se denominato rettifica, la risposta a tale quesito va data, come ovvio, in relazione all'or a.amento vigente al tempo della conclusione del concovdato. Ritiene questo collegio che, anche su questo punto, la commissione ntrale delle imposte non ha errato nel rispondere negativamente. A norma dell'art. 45, comma secondo, del t. u. 9 maggio 1950, 203, per l'accertamento dell'imposta straordinaria sul patrimonio, per la risoluzione delle vertenze relative, valgono le disposizioni plicabili per l'imposta di ricchezza mobile. L'art. 81 del regolamento luglio 1907, n. 506, vigente al momento in cui il concordato di cui 1ttasi venne sottoscritto, dispone che quando l'agente concordi col ntribuente le somme dei redditi, fa constare dell'accordo mediante !hiarazione tassativa, datata e sottoscritta da entrambi, a pena di llit . L'art. 46 del citato t. u. delle disposizioni riguardanti l'imposta aordinaria sul patrimonio determina le facolt conferite agli uffici, RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO e tra esse non comprende in alcun modo quelle di riesaminare e rettificare un concordato, tanto meno di invalidarlo. L'art. 48 dello stesso t. u. -come l'art. 43 del t. u. 24 agosto 1877 delle leggi per l'imposta sui redditi di ricchezza mobile, vigente al momento -dopo avere conferito alle commissioni tutte le facolt conferite dall'art. 46 ai funzionari delle imposte, demanda alle commissioni di prima istanza la facolt di eseguire di ufficio accertamenti non proposti dagli uffici distrettuali, e di elevare le cifre di patrimonio fissate dagli uffici o concordate fra i contribuenti e l'ufficio, anche se gi iscritte a ruolo . Da tali disposizioni si evince chiaramente, al contrario di quanto sostenuto dalla ricorrente, che l'amministrazione finanziaria, dopo aver concluso un concordato definitivo, non pu annullarlo o modificarlo, pretendendo di esercitare quei poteri di autotutela che le deriverebbero, a suo dire, dalla pubblica funzione che adempie e dalla natura di atto unilaterale del concordato, secondo si precisato innanzi. Dalle norme richiamate e principalmente dll'art. 48 del t. u. del 1950, n. 203 sulle imposte straordinarie sul patrimonio si ricava, invece, che solo la commissione tributaria di prima istanza, su ricorso o su sollecitazione dell'ufficio o del contribuente ed entro determinati termini, pu rivedere il concordato concluso. Nessuna confusione lecito peraltro fare tra poteri o facolt dell'ufficio e poteri e facolt della commissione tributaria, atteso che l'uno organo dell'amministrazione attiva, e l'altra ha carattere e svolge funzioni giurisdizionali. Osserva inoltre questo collegio, continuando nell'esame delle censure mosse, che egualmente corretto deve ritenersi il principio, affermato nella decisione impugnata, che la facolt degli uffici finanziari di apportare modifiche o variazioni agli accertamenti gi in precedenza comunque definiti, stata apportata nel nostro ordinamento solo con norme emanate posteriormente al concordato de quo, e quindi inapplicabili nella specie. La prima di tali norme costituita dall'art. 3 della leg.ge 5 gennaio 1956, n. 1 (recante disposizioni integrative della legge 11 gennaio 1951, n. 25 sulla perequazione tributaria) il quale recita: in ogni caso e ancorch sia intervenuta la dichiarazione prevista dall'art. 81 del r. d. 11 luglio 1907, n. 560, gli accertamenti possono essere integrati o modificati, in base all'avvenuta conoscenza di nuovi elementi, ecc. . La seconda va individuata nell'art. 35 del t. u. delle leggi sulle imposte dirette, approvato con d. P. R. 29 gennaio 1958, n. 645, che si esprime quasi negli stessi termini, e prevede espressamente la ipotesi del concordato: il'accertamento, ancorch sia intervenuta l'adesione del contribuente (id est concordato), pu essere integrato o modificato in base all'avvenuta conoscenza di nuovi elementi, ecc. . PARTE I, SEZ. V. GIURISPRUDENZA TRIBUTARTA 1043 Ora, come pure esattamente affermato dalla commissione cenle, le richiamate norme del 1956 e 1958 non possono trovare appli: ione nella specie, per un duplice ordine di ragioni, e precisamente, ~ch furono emanate in tempo posteriore alla conc1lusione del con~ dato (26 febbraio 1953), e all'atto dell'entrata in vigore trovarono rapporto gi esaurito; e perch, comunque, sarebbero mancati i ovi elementi la cui sopravvenuta conoscenza pu legittimare la intetzione o la modifica dell'accertamento fiscale gi divenuto definitivo. N vale oppor.re che la nuova normativa, che conferisce agli uffici 1 larghi poteri, avrebbe carattere interpretativo e non innovativo, .cch tale tesi non pu approvarsi, attesa la sostanziale differenza la vecchia e la nuova regolamentazione (il che dimostra che il :islatore ha voluto introdurre in materia un pi largo sistema in rore del fisco, ampliando i poteri degli uffici accertatori). Inoltre, anche a ritenere di carattere interpretativo le nuove nne, all'applicazione di esse sareht?e mancato, nella specie, l'esistenza . nuovi elementi incensurabilmente esclusi, con giudizio di fatto, lla decisione impugnata. Resta da esaminare la censura che attiene aLla violazione delrt. 19 del t. u. 9 maggio 1950, n. 203 da parte dell'ufficio che rproce; te al concordato, violazione che, ad avviso della ricorrente e itrariamente a quanto ritenuto nell'impugnata decisione, avrebbe mto portal'e alla illegittimit, e quindi aU'annullamento del concor; o medesimo. Anche questo ultimo appunto non ha consistenza. L'art. 19, che dicesi violato, contiene le modalit che normalmente )bono seguirsi in materia di imposta straordinaria sul patrimonio, : istabilire, ai fini dell'accertamento, il valore dei titoli non quotati borsa. Ora, anche ammesso che ile previste modalit non siano state ervate, non consegue la nullit del concordato, in quanto l'atte~ si a tali modalit non prescritto a pena di nullit. In secndo luogo, le modalit previste dall'art. 19 concernono ~certamento del vailore dei titoli non quotati in borsa in mancanza accordo, e non l'ipotesi di accertamento operato dall'ufficio e al ile abbia aderito il contribuente (caso di specie), ipotesi che non )reclusa dal sistema. In terzo luogo, assorbente osservare che il preteso vizio procerale, nel determinave il valore dei titoli non quotati in borsa, :ebbe potuto se mai cagionare un accertamento di insufficiente valore sabile, non dissimile dalla insufficiente valutazione di qualsiasi altro :pite, componente il patrimonio del Conte Giuseppe Volpi di Misurata. Ma se cosi -e non sembra dubbio -per il disposto dell'arti o 48 t. u. 9 maiggio 1950, n. 203, sarebbe spettato sempre ed unica RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO mente alla commissione di prima istanza di correggere l'error.e o la violazione, aumentando congruamente l'ammontare dell'imposta, e non mai all'ufficio che non ne aveva la facolt o il potere, come gi detto in precedenza. -(Omissis). CORTE DI CASSAZIONE, Sez. I, 29 ottobre 1968, n. 3610 -Pres. Favara -Est. Della Valle -P. M. Gedda (conf.) -Lepore (avv. Flauti) c. Ministero delle Finanze (avv. Stato Bavarese). Imposta straordinaria progressiva sul patrimonio -Presupposti Possesso di beni alla data del 28 marzo 1947 -Non corrispondenza ad un titolo legittimo di propriet - sufficiente. (t. u. 9 maggio 1950, n. 203, art. 1). In base aU'art. 1 del t. u. 9 maggio 1950, n. 203, Z'imposfa straordinaria progressiva grava sul patrimonio posseduto , come cosa propria, da ciascun contribuente alla data del 28 marzo 1947; legittimamente, pertanto, viene tassato un patrimonio che, anche senza una corrispondenza a validi titoii di acquisto, risulti .in possesso di un determinato contribuente da idone.i fa.tti rivelatori (1). (Omissis). -Col primo e col quarto mezzo -che vanno esaminati congiuntamente in quanto attengono entrambi, sotto un diverso angolo visuale, alla denunciata violazione dell'art. 1 del t. u. 9 maggio 1950, n. 203 -si censura la decisione impugnata per avere erroneamente ritenuto che a giustificare l'applicazione dell'imposta di cui alla suddetta legge fosse sufficiente il fatto che i dati catastali indicavano essa ricorrente .comproprietaria, col figlio Carlo, dei beni costituenti il patrimonio da sottoporre a tributo. All'uopo osserva che nel sistema della legge il possesso ha una funzione meramente complementare, nel senso che assume rilevanza giuridica solo nell'ipotesi in cui non si conosca chi sia il vero proprietario del patrimonio, e che ha pertanto errato la Commissione Centrale delle Imposte nel non tenere presente che il criterio da porre a fonda (1) La sent. 27 maggio 1963, n. 1399, citata nel testo, leggesi in Riv. leg. fisc., 1963, 1621. Il principio saldamente affermato che presupposto dell'imposizione sia il possesso, come inteso dall'art. 1140 cod. civ., tanto nel senso che esso sia sufficiente quando manchi un legittimo titolo di propriet, quanto nel senso che esso sia necessario quando alla titolarit formale del diritto non corrisponda la pienezza del godimento. Nello stesso senso v. Comm. centrale, 13 giugno 1966, n. 84147, Riv. leg. fisc., 1967, 2516; id., 24 novembre 1964, n. 72086, ivi, 1965, 1165. 1045 PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA nto dell'imposizione tributaria quello della effettiva apparte tza dei beni al soggetto colpito. La censura infondata. Ed invero, posto che, come questa Suprema Corte ha avuto gi a volta occasione di affermare (Cass., 27 maggio 1963, n. 1399) che, ch trovi applicazione l'art. 1 del predetto t. u. del 1950 non essario che dei beni assoggettabili al tributo si sia stato proprietario t data del 28 marzo 1947 essendo sufficiente che di essi si sia a ~lla data avuto il possesso uti dominus, e cio che attraverso una tzione di mero fatto si sia esercitata su di essi, con l'animo di sederli come propri, un'attivit corrispondente all'esercizio della priet, fuori di dubbio che, nella specie, la decisione imputa si riferita alle risultanze catastali non per provare in base a ,ste che proprietaria dei beni da sottoporre al tdbuto dovevasi nere la Lepore, ma per avvalorare gli altri elementi di fatto comvanti, nel loro insieme, che la Lepore ed il figlio Carlo avevano ) di comune accordo esecuzione al testamento del loro congiunto riconoscersi proprietari in parti eguali del patrimonio da costui tto; che con riferimento a tale accordo, Pretaroli Carlo aveva defi l'accertamento tributario tenendo presente la sola quota a lui :ata nella successione paterna, ed infine -circostanza di per s lutiva della lite, quand'anche, in contrasto con la lettera della ~e che parla di patrimonio posseduto alla data del 28 marzo 1947 ., '.osse voluto aderire alla tesi secondo cui l'imposta straordinaria gressiva colpirebbe il proprietario e non il semplice posses~ dei beni -che alla data sopraindicata di detti beni si era uto a consolidare un possesso ultraventennale che aveva fatto e-re ogni ulteriore possibile dubbio sulla natura e sul contenuto diritto esercitato dalla Lepore sui beni medesimi. La decisione impugnata ha cio, correttamente attribuito all'inteione catastale valore di semplice indizio, del quale si poi servita sorreg.gere, con l'aggiunta degli altri elementi offertile dagli atti :ausa e dianzi indicati, il giudizio insindacabilmente espresso motivazione adeguata e corretta -circa la effettiva sussistenza, iatura e .gli effetti del particolare rapporto in cui alla data del marzo 1947 la Lepore trovavasi rispetto ai beni assoggettati al uto: il che non contrasta minimamente col principio pi volte rmato da questa Suprema Corte in ordine al valore meramente ziario delle risultanze catastali. Col secondo e terzo mezzo la ricorrente censura poi altre afferioni contenute nella decisione impugnata. Ma -in omaggio al principio secondo il quale l'eventuale errore liritto del giudice di merito su uno degli argomenti enunciati in enza a sostegno della pronuncia emessa non pu giustificare, di RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO per s, il ricorso per cassazione ed il conseguente annullamento quando uno solo degli altri argomenti, che appaiono concorrenti, sia informato ad esatti criteri giuridici e dia compiuta ragione della pronuncia stessa (Cass., 17 marzo 1967, n. 604) -di tali censure la Corte ritiene superfluo occuparsi, essendo rimasta accertata -col rigetto del primo e del quarto motivo -la piena validit giuridica delle altre ragioni addotte dalla Commissione Centrale e la loro idoneit a giustificare da sole la decisione accolta. -(Omissis). CORTE DI CASSAZIONE, Sez. I, 29 ottobre 1968, n. 3612 -Pres. Stella Richter -Est. Leone -P. M. Silocchi (conf.) -Ministero delle Finanze (avv. Stato Angelini Rota) c. Dulcetta (avv. Angelo). Imposta di registro -Donazione con riserva di usufrutto -Sistema di tassazione valevole anche~per l'imposta sul valore globale e di trascrizione -Aliquota corrispondente al valore della piena propriet al momento della registrazione. (r. d. 30 dicembre 1923, n. 3269, art. 20, comma 2: d 1. 8 marzo 1945, n. 90, art. 11; 1. 25 giugno 1943, n. 540, art. 4). La horma de'lt'art. 20, sec riferire al valore dell'usufrutto. Pertanto, dovendo essere l'imposta commisurata al valore della na propriet, la relativa aliquota non pu essere che corrispondente ale valore: e ci sia ai fini de.'applicazione dell'imposta di registro, per l'applicazione dell'imposta sul valore globale, che, ai sensi del1;. 11 d. I. 8 marzo 1945, n. 90, applicata con gli stessi criteri relai all'imposta di registro, sia, infine, per determinare l'imposta sulle ~crizioni, per la quale si ha riguardo al valore su cui si applica iposta di registro (art. 4 I. 25 giugno 1943, n. 540). -(Omissis). RTE DI CASSAZIONE, Sez. I, 5 novembre 1968, n. 3648 -Pres. Rossano -Est. Sandulli -P. M. Raja (conf.) -Ministero delle Finanze (avv. Stato Varvesi) c. Ente Nazionale Energia Elettrica (avv. Mazzullo). >osta sulle -concessioni governative -Prescrizione -Tassa suppletiva -Decorrenza -Data di pagamento della tassa principale Necessit di aggiornamento della spesa preventiva -Decorrenza Non dalla data di pagamento bensi dalla data in cui la Finanza deve provvedere all'aggiornamento. (r. d. 30 dicembre 1923, n. 3279; d. l. 30 maggio 1947, n. 604, art. 147, tab. ali. A; d. P. R. lo marzo 1961, n. 121, art. 16; d. P. R. 20 marzo 1953, n. 112, art. 16). In tema di tasse sulle concessioni governative, poich, ai sensi 'art. 147 tabella all. A d. l. 30 maggio 1947, n. 604, la tassa va rap RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO portata alle previsioni di spesa che l'aspirante aUa concessione presenta e che cos costituisce la base impoinibile, il diritto della Fiinanza, per supplementi derivanti da liquidazioine inesatta, si prescrive, ai seinsi dell'art. 16 r. d. 30 dicemb1e 1923, n. 3279 (identico inel cointeinuto all'art. 16 d. P. R. 1 marzo 1961, n. 121 e all'art. 16 d. P. R. 20 marzo 1953, in. 112), in tre anni che decorrono dal giorno in cui si effettuato il pagamento della tassa, e, se necessario l'aggiorinameinto d~lla spesa, dal giorno in cui la Finanza deve provvedervi. (Omissis). -Con l'unico motivo di ricorso, l'Amministrazione ricorrente, denunciando la violazione e la falsa applicazione degl} artt. 2935 cod. civ., 16 del d. P. R. 20. marzo 1953, n. 112, 10 del r. d. 30 dicembre 1923, n. 3279, 1 del r. d. 26 marzo 1936, n. 1418 e 147 della tabella A. allegata al d. 1. 30 maggio 1947, n. 604, in relazione all'art. 360 nn. 3 e 5 cod. proc. civ., si duole che la Corte del merito abbia ritenuto che il momento iniziale di decorrenza del termine prescrizionale dell'azione tributaria, stabilito dall'art. 16 del d. P. R. 20 marzo 1953, I n. 112, coincidesse con quello della presentazione dell'atto di concessione, e, quindi, del pagamento della tassa, sul riflesso che all'aggiornamento della spese preventivata per l'esecuzione delle opere, sulla I qual era dovuto il tributo, si potesse procedere automaticamente mediante moltiplicazione dell'importo della spesa indicata per il coeffiI lli ciente di svalutazione monetaria. ~ A chiarimento, sostiene che l'aggiornamento della spesa preventivata non fosse collegato ope legis alla svalutazione monetaria, costili tuendo tale criterio, a norma dell'art. 147 della tabella A allegata al d. 1. 30 maggio 1947, n. 604, una mera eventualit; che soltanto dal i j j 1~. momento in cui l'ufficio era venuto a conoscenza della mag.giore spesa, occorrente per l'esecuzione delle opere, era sorto il diritto della Finanza alla imposizione di una maggiore tassa; e che, soltanto dal momento in cui i dati relativi al maggior importo della spesa occorrente erano stati comunicati all'Ufficio del Genio Civile, aveva incominciato I a decorrere il termine prescrizionale dell'azione tributaria. ili La doglianza infondata. .. . A norma dell'art. 147 della tabella allegato A del d. 1. 30 maggio 1947, n. 604, sui provvedimenti in materia di tasse sulle concessioni governative, vigente all'epoca in cui la Societ Idroelettrica Alto Chiese ottenne la concessione di derivare le acque del fiume Chiese e dei suoi affluenti ed applicabile nella specie, in quanto il tributo colpisce It ~ (1) Esatta applicazione delle disposizioni legislative speciali richiamate nella massima in aderenza ai principi generali sulla decorrenza della P: f: prescrizione. I f:: \: E: f.: .t>ARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 1051 tto di concessione, la tassa oggetto di esame, va rapportata alla ~visione di spesa che l'aspirante concessionario deve presentare itamente alla domanda tendente ad ottenere la concessione, in base coordinato disposto degli artt. 33 del t. u. delle leggi sulle acque e ~li impianti elettrici, approv. con r. d. 11 dicembre 1933, n. 1775, della legge 23 giugno 1865, n. 2359 sulle espropriazioni per pubblica lit. Poich, a norma dell'art. 33 del citato t. u. sulle acque, per le indi derivazioni e le opere di raccolta e regolazione delle acque, il :reto di concessione ha efficacia di dichiarazione di pubblica utilit ordine a. tutti i lavori ed impianti occorrenti sia alla costruzione ! all'esercizio, al fine di ottenere una concessione di derivazione di .ue fluviali, deve trovare applicazione la disposizione dell'art. 3 la legge sulle espropriazioni pr pubblica utilit, secondo cui quaque domanda, fatta anche da privati, per ottenere la dichiarazione pubblica utilit, deve essere accompagnata da una relazione somria, la quale deve indicare, tra l'altro, la spesa presunta. La previsione di spesa e l'indicazione dei mezzi di esecuzione del> era pubblica, prescritti dal citato art. 3 della legge sulle espropria1i, ha la finalit di evitare il pericolo di far subire, al proprietario bene espropriato, una espropriazione senza la sicurezza, quanto io presuntiva, della completa esecuzione delle opere progettate. Tale previsione di spesa viene utilizzata, per comodit fiscale, ai della determinazione della tassa sulla concessione governativa. Essa, per, non ha carattere vincolante per gli organi tributari. La disposizione contenuta nell'art. 147 della citata tabella alle > A del d. 1. 30 maggio 1947, n. 604 prevede una tassazione con osiddetto sistema per scaglioni ., nel senso che l'importo della a determinato con riferimento al diverso ammontare della spesa. In sede di tassazione, al fine di rendere attuabile tale criterio di osizione, la previsione di spesa va controllata ed eventualmente grata dagli organi finanziari, in modo da svincolarla dai criteri :ettivi dell'interessato, conferendole un carattere di obbiettivit e .ttualit. Conferma di ci si trova nell'art. 10 della legge organica 30 di bre 1923, n. 3279 per le tasse sulle concessioni governative, il quale, edendo un termine di prescrizione per l'azione dell'Amministrae Finanziaria volta ad ottenere un supplemento (il cui signifinon pu restringersi alla nozione tecnico-giuridica della tassa >letiva, di cui all'art. 7 della legge di Registro), a causa di liquioni inesatte, convalida la possibilit di ulteriori accertamenti, al di controllare l'esattezza e la rispondenza della previsione di spesa, attutto quando un lungo periodo di tempo sia intercorso tra la entazione dell'istanza e l'emanazione del decreto di concessione. 1052 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Ulteriore conferma dell'intei;pretazione data al citato art. 147 trovasi nel vigente art. 146 della tabella allegto A del t. u. delle dispo I l l f;: sizioni in materia di tasse sulle concessioni approv. con d. P. R. 1<> marzo 1961, n. 121 (identico nel contenuto all'art. 147 della tabella al\. A del d. P. R. 20 marzo 1953, n. 112), il 'quale, nel secondo . comma della nota, prescrive che la tassa deve essere liquidata sulla base dell'ammontare della spesa, quale risulta all'atto dell'emanazione del provvedimento, tenendo conto di ogni eventuale aggiornamento . Tale disposizione, avente carattere di norma interpretativa, esplicativa (o dichiarativa), priva di contenuto innovativo, essendo volta a fissare il preciso significato delle espressioni usate nella precedente norma, cui si ricollega (art. 147 del d. I. n. 604 del 1947), ha inteso agevolare l'interpretazione di questa, senza innovarla o modificarla. Nel senso che l'Amministrazione Finanziaria pu procedere all'aggiornamento della spesa ,preventivata dall'interessato al momento della domanda di concessione si gi espressa la Corte di Cassazione con le sentenze 8 maggio 1961, n. 1066 e n. 1067. Un limite temporale posto alla facolt di aggiornamento, attribuito all'Amministrazione Finanziaria, al fine di percepire un supplemento di tassa di concessione. A norma del citato art. 10 del r. d. n. 3279 del 1923 sulle concessioni ,governative, vigente al momento dell'emanazione del decreto di concessione ed identico nel contenuto all'art. 16 del d. P. R. 1<> marzo 1961, n. 121 ed all'art. 16 del d. P. R. 20 marzo 1953, n. 112, l'azione dell'Amministrazione Finanziaria per supplementi a causa di liquidazione inesatta si prescrive con il decorso di tre anni dal giorno dell',ef- fettuato pagamento della tassa. Non sempre, per, il termine iniziale di decorrenza della prescrizione coincide con quello di pagamento. A tal fine, occorre tener conto, ai sensi . e per gli effetti della disposizione dell'art. 2935 cod. civ. (secondo cui la prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui il diritto pu essere fatto valere), del momento in cui I'Amministrazione Finanziaria pu provvedere all'aggiornamento della spesa preventiva, costituente la base imponibile della tassa di concessione. Soltanto da tale momento, infatti, comincia a decorrere il termine prescrizionale. Nella specie in esame, trattandosi di adeguamento in base agli indici di svalutazione monetaria pubblicati dall'Istituto Centrale di Statistica, costituenti dati e nozioni di comune esperienza (Cass. 13 dicembre 1966, n. 2914; Cass. 13 luglio 1964, n. 1849; Cass. 13 ottobre 1961, n. 2114), non sconosciuti per la loro notoriet all'Amministrazione Finanziaria, sarebbe bastato, per provvedere all'aggiornamento, procedere (come, del resto, l'Amministrazione ha fatto, sia pure in epoca PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA ccessiva) all'operazione aritmetica di moltiplicazione dell'importo iicato nel preventivo di spesa per il coefficiente di svalutazione >netaria. Pertanto, da ritenere che l'Amministrazione Finanziaria fosse in tldizione di provvedere all'aggiornamento sin dal momento della ~sentazione dell'atto di concessione ai fini del pagamento del tributo quindi, sin dal giorno di corresponsione dello stesso. -(Omissis). >RTE DI CASSAZIONE, Sez. I, 6 novembre 1968, n. 3662 -Pres. Rossano -Rel. Malfitano -P. M.. Gedda (conf.) -Societ Forino (avv.ti Notante, Pellegrino, Di Maio) c. Ministero delle Finanze (avv. Stato Masi). posta di registro -Agevolazioni -Industrializzazione del Mezzogiorno -Agevolazioni per il trasferimento di terreni occorrenti per l'impianto di stabilimenti industriali -Primo trasferimento Nozione. (d. 1. 14 dicembre 1947, n. 1598, art. 2, 5; 1. 29 dicembre 1948, n. 1482, art. 2). posta di registro -Agevolazioni -Industrializzazione del Mezzogioeno -Declaratoria del Ministero dell'industria e del com. mercio -Finalit -Competenza -Limiti. i. 1. 14 dicembre 1967, n. 1598, art. 5). '\evolazioni tributarie per l'industrializzazione del Mezzogiorno, :;U artt. 2 e 5 d. l. 14 dicembre 1947, n. 1598, sono date ,.mente per il primo trasferimento di terreni e fabbricati occor. per le" considerate iniziative, ed al fine di favorire l'incremento del rimonio industriale, e per e primo trasferimento deve intendersi t il primo in senso cronologico, ben.si il primo utile ai fini dell'attuarie delle iniziative; pertanto, ove in seguito al trasferimento delimobile l'iniziativa non sia stata sviluppata, ci non osta all'appliione dell'agevolazione al successivo trasferimento dello stesso imbile, in quanto quest'ultimo, pur cronologicamente successivo allo o, esegue l'attuazione del fine industriale, e va considerato primo rferimento rispetto all'applicazione dell'agevolazione (1). In tema di agevolazioni per l'industrializzazione del Mezzogiorno, leclaratoria del Ministero dell'industria e del commercio prevista anto per accertare se il fine industriale sia stato conseguito, e va 1ita a pena di decadenza nel termine di tre anni dalla registrazione i:atto, mentre gli uffici finanziari devono accertare se si tratti di RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO primo trasferimento; pertanto, irrilevante una declaratoria che constati l'esistenza di tale presupposto (2). (Omissis). -Con il primo motivo, denunziandosi la violazione degli articoli 5 del d. C. P. S. 14 dicembre 1947, n. 1598, modificato dalla legge 29 novembre 1948, n. 1482 e 4 1. 25 marzo 1865, n. 2248 all. E, nonch il difetto di motivazione di cui all'art. 360 n. 5 del c. p. c. si censura la sentenza impugnata per aver ritenuto inapplicabile all'atto con il quale la societ Forino acquist .gli immobili per l'impianto di uno stabilimento industriale in Nocera Inferiore l'agevolazione tributaria prevista dall'art. 5 del decreto n. 1598 del 1947, sebbene detta societ avesse tempestivamente prodotto la dichiara~ione del Ministro dell'industria e commercio attestante che il fine dell'acquisto era stato conseguito dal primo acquirente. Al rigual'do si deduce che la Corte di merito ha erroneamente ritenuto che le Commissioni tributarie e il giudice ordinario potessero accertare la ricorrenza della condizione della primariet del trasferimento in quanto l'accertamento delle condizioni richieste dalla legge per l'applicazione del beneficio fiscale riservato al giudizio insindacabile del Ministro dell'industria e commercio. La censura infondata. A norma dell'art. 5 del decreto n. 1598 del 1947, contenente disposizioni per la industrializzazione dell'Italia meridionale e insulare, il primo trasferimento di propriet di terreni e di fabbricati occorrenti per laattuazione delle iniziative industriali di cui all'art. 2 dello stesso decreto, soggetto a imposta di registro e di trascrizione nella misura fissa. L'imposta dovuta nella misura normale, qualora, entro il termine di tre anni dalla registrazione dell'atto, non sia dimostrato con dichiarazione del Ministro dell'industria e commercio che il fine dell'acquisto sia stato conseguito dal primo acquirente. Alla stregua di questa disposizione l'agevolazione tributaria applicata, in via provvisoria se risulti che l'atto sottoposto alla registrazione abbia ad oggetto un primo trasferimento di terreni e fabbricati occorrenti al primo impianto di stabilimenti industriali tecnicamente organizzati e tale applicazione diventa definitiva qualora nel termine stabilito dalla legge prodotto il certificato attestante che l'iniziativa industriale stata conseguita. In relazione a tale disposizione questa Corte Suprema ha pi volte affermato (v. sent. n. 1548 del 1965, 1674 del 1966 e 663 del 1968) che all'accertamento dei presupposti per l'applicazione del beneficio (1-2) Le affermazioni di cui alla prima massima lasciano perplessi; sulla seconda massima l'orientamento ormai costante: cfr. Sez. Un. 28 giugno 1966, n. 1674, in questa Rassegna, 1967, I, 430, con nota di richiami. I PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA ;cale deve provvedere l'Amministrazione finanziaria e non il Ministro ~n'industria e commercio, al quale devoluto soltanto il compito di :certare se il fine dell'attuazione dell'iniziativa industriale sia stato fettivamente conseguito. L'accertamento, quindi, della primariet del trasferimento dei beni correnti per l'attuazione della iniziativa industriale, che uno dei esupposti necessari per l'applicazione dell'agevolazione tributaria, :ve essere compiuto dall'Amministrazione finanziaria e, in sede conriziosa, dalle Commissioni tributarie e dal .giudice ordinario. Trattasi accertamento che implica la valutazione di una situazione obbiettiva e non pu rientrare nel compito di natura tecnica-discrezionale devoto al Ministro. Consegue che l'attestazione del Ministro circa la sussistenza dei esupposti il cui accertamento esula dalla sua competenza del tutto ilevante. Nella specie la Corte di merito si uniformata a questi principi rch ha ritenuto che l'attestazione del Ministro circa la sussistenza Ila primariet del trasferimento dei beni acquistati dalla Forino per npianto di uno stabilimento industriale non precludesse l'indagine ca la sussistenza di tale presupposto di applicabilit del beneficio ~ale. N pu sostenersi che, cosi opinando, la Corte abbia disapplicato tto amministrativo pur avendolo ritenuto legittimo, perch essa non ha disapplicato, ma si limitata a consideralo irrilevante rispetto a fattispecie da decidere. Con il secondo motivo si censura la sentenza impugnata per aver enuto che il trasferimento del terreno e dei fabbricati di cui all'atto tranca del 2 marzo 1954 non potesse considerarsi primo ai fini della tlizzazione delle iniziative industriali previste dal d. n. 1598 del 1947 rch gli stessi beni nel 1950 erano stati oggetto di altro trasferi :nto per l'impianto di uno stabilimento industriale. Al riguardo si deduce che primo trasferimento ai fini dell'attua ne delle iniziative industriali doveva considerarsi que~lo di cui all'atto tranca del 1954 perch all'atto di trasferimento stipulato nel 1950 o. era stata applicata l'agevolazione tributaria prevista dal citato de~ to per il mancato conseguimento del fine per il quale era stato ~guito. La censura fondata. Il primo trasferimento di propriet di terreni o fabbricati occor tti per l'attuazione delle iniziative industriali nell'Italia meridionale nsulare, per il quale l'art. 5 del decreto n. 1598 del 1947 prevede ~evolazione del pagamento dell'imposta di registro e di trascrizione Ila misura fissa, non il primo in sen~o cronologico, bensi il primo le ai fini dell'attuazione delle iniziative industriali, cio quel trasferi RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO mento di beni per mezzo del quale sia stata realizzata l'iniziativa per la quale fu eseguito. Invero, l'espressione primo trasferimento di propriet di terreni e di fabbricati , adoperata nel cennato articolo, strettamente connessa con quella immediatamente successiva occorrenti per l'attuazione delle iniziative industriali di cui all'art. 2 , in guisa che non possibile intenderla se non in relazione a quest'ultima. Da tale correlazione si evince che U trasferimento dei beni e la realizzazione della iniziativa industriale mediante la loro utilizzazione, sono due elementi inscindibili della fattispecie legale, per cui il trasferimento che non abbia dato luogo all'attuazione del fine industriale per il quale fu eseguito del tutto irrilevante ai fini dell'applicazione della norma di favore. Consegue che .il trasferimento di propriet di un immobile per l'attuazione di una iniziativa industriale che, per qualsiasi motivo, non sia stata mai realizzata, non osta all'applicazoine dell'agevolazione tributaria al successivo trasferimento dello stesso immobile per l'attuazione di un fine industriale che il Ministro competente attesti essere stato conseguito, in quanto quest'ultimo trasferimento, pur essendo cronologicamente il secondo eseguito per l'attuazione di un fine industriale, deve considerarsi primo ai fini dell'applicazione dell'agevolazione tributaria, essendosi soltanto con esso conseguito quel fine che la leg-ge ha inteso favorire. Tale interpretazione risponde non solo alla lettera, ma anche alla ratio dell legge, volta a stimolare l'iniziativa privata per la realizzazione di attivit industriali nel Mezzogiorno d'Italia, mediante la concessione di agevolazioni. fiscali all'acquirente di immobili che, per primo, realizzi con essi il fine di. industrializzazione e trova, altresi, esplicita con ferma nelle recenti disposizioni regolanti la materia (art. 13 lettera c, legge n. 717 del 1965), in base alle quali la menzionata agevolazione tributaria spetta, in caso di successivi trasferimenti dell'immobile, esclusivamente all'acquirente che realizza l'iniziativa industriale . Nella specie, la Corte di merito, non si uniformata a tale inter pretazione, perch, accertato che alla vendita degli immobili stipulata il 23 aprile 1950 non erano state applicate le agevolazioni tributarie previste dal decreto n. 1598 del 1947 per il mancato conseguimento del fine industriale per il quale era stata eseguita, avrebbe dovuto ritenere primo trasferimento ai sensi della disposizione di cui all'art. 5 di detto decreto la vendita degli stessi immobili stipulata con atto del notaio Maranca il 2 marzo 1954, in quanto era stato accertato, in base all'atte stazione del Ministro dell'industria e commercio, il conseguimento del fine industriale per il quale la vendita medesima era stata eseguita e, conseguentemente, dichiarare non dovuta l'imposta suppletiva di regi stro pretesa dall'Amministrazione delle finanze. -(Omissis). PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 1057 >RTE DI CASSAZIONE, Sez. I, 8 novembre 1968, n. 3693 -Pres. Favara -Est. Loria -P. M. Gedda (conf.) -Lucifero (avv. Morelli) c. Ministero delle Finanze (avv. Stato Soprano). tposta di registro -Atti nulli -Restituzione di imposta -Espropriazione di terreni in base alle leggi di riforma fondiaria -Successiva donazione -Nullit -Sussistenza -Necessit di una pronuncia dichiarativa della nullit -Esclusione. (r. d. 30 dicembre 1923, n. 3269, art. 14; I. 21 ottobre 1950, n. 841, art. 20; I. 18 maggio 1951, n. 333, art. 4). La donazione in contemplazine di matrimonio, successiva al novembre 1949, di un terreno soggetto ad espropriazione in fo'rza lla l. 21 ottobre 1950, n. 841, art. 20; l. 18 maggio 1951, n. 333, deve risiderarsi non inefficace (inefficacia relativa), bensi nulla in senso :oluto, con la conseguenza che le parli possono ripetere daUa Finanza nposta percetta per la regist1azione delL'atto, anche se la nullitd non stata dichiarata con sentenza pronunciata in ontraddittorio tra parti (1). (Omissis). -Con l'unico mezzo del ricorso principale viene denunta violazione e falsa applicazione dell'art. 27 della legge 12 maggio 50, n. 230, dell'art. 20 della legge 21 ottobre 1950, n. 841 e dell'art. 14 lla legge del registro 30 dicembre 1923, n. 3269, in relazione all'arti: o 360, n. 3 cod. proc. civ.. mentano i ricorrenti dott. Antonio Arduino Lucifero e Maria Anna cifero che con la decisione impugnata la Commissione Centrale per Imposte abbia erroneamente negato che la donazione obnuziale fatta l, primo di essi in favore della seconda con l'atto del 25 aprile 1950 \ divenuta radicalmente nulla a seguito dell'espropriazione dell'im ~ donato, disposta in forza delle leggi di riforma fondiaria, ed ::onseguentemente negato il loro diritto a ripetere dall'Ammi,, tazione delle finanze le somme pagate in dipendenza dell'indebita (1) La Corte Suprema conferma, con un orientamento ormai costante, propria giurisprudenza, iniziata con la sentenza 10 novembre 1960, 3000, Foro it., 1961, I, 983 e seguita con le sentenze 13 aprile 1964, n. 867, , 1964, I, 1433; 20 maggio 1966, n. 1291, in questa Rassegna, 1967, I, 413, t nota, cui si rinvia. La Commissione Centrale, con un'interpretazione pi logica ed esatta le leggi di riforma fondiaria -che non hanno inteso sancire una nul L assoluta, bensi una inefficacia relativa (solo nei confront degli Enti Riforma) -continua ad essere di diverso avviso: 12 marzo 1962, 86473, Foro it. Rep. 1963, voce Registro, n. 83 e la decisione ora an. lata dalla Corte Suprema. 1058 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO tassazione per la registrazione di detto atto. Deducono che, cosi decidendo, la Commissione Centrale ha disconosciuto il costante insegnamento di questo Supremo Collegio, secondo cui la inefficacia di diritto ond' colpita, a norma dell'art. 20 della legge n. 841 del 1950 e dell'art. 4 della legge n. 333 del 1951, interpretativo del primo, la donazione in contemplazione di matrimonio fatta posteriormente al 15 novembre 1949, ne determina la nullit radicale ed insanabile non solo in confronto dell'Ente di riforma bensi anche ab origine nei rapporti fra gli stessi contraenti ed erga omnes , equivalendo il provvedimento presidenziale di esproprio, per la sua natura di legge delegata, alla declaratoria giudiziale di nullit prevista dall'art. 14 n. 2 della legge di registro ai fini del rimborso delle tasse pagate. La doglianza fondata. Giova premettere che la controversia svoltasi fra gli attuali ricorrenti e l'Amministrazione delle Finanze stata dalla Commissione esaminata e decisa on specifico riferimento all'art. 20 della legge 21 ottobre 1950, n. 841 (cosiddetta legge stralcio), nel presupposto, cio, che l'espropriazione cui sarebbe andato soggetto l'immobile donato nella specie dal genitore alla figlia in contemplazione del di lei matrimonio fosse avvenuta in attuazione di tale legge. E perci, la motivazione della pronuncia, nella sua estrema sinteticit, formulata nel senso che la norma su menzionata non dispone l'inesistenza dell'atto di trasferimento dei beni , poich essa sancisce soltanto l'inefficacia del trasferimento nei confronti dell'Ente di riforma, per consentire all'Ente di svolgere la procedura nei confronti del cedente ., concludendosi: l'atto di donazione non pu quindi considerarsi assolutamente nullo pertanto non dovuto il rimborso delle imposte pagate per la registrazione. Tali affermazioni contrastano con la costante giurisprudenza di questa Corte regolatrice, la quale in ripetute sue decisioni ha ritenuto che la donazione in contemplazione di matrimonio posteriore al 15 novembre 1949 e relativa ad un terreno sottoposto ad espropriazione in virt della legge 21 ottobre 1950, n. 841, interpretata ed integrata con legge 18 maggio 1951, n. 333, deve considerarsi nulla in senso assoluto, e le parti possono ripetere dall'Amministrazione finanziaria l'imposta pagata per la registrazione dell'atto (vedasi in ultimo Cass. 20 maggio 1966, n. 1291). Le ragioni che militano a sostegno di un tale indirizzo giurisprudenziale e che impongono di mantenerlo immutato si riassumono essenzialmente nel rilievo che la legge n. 841 del 1950, col dichiarare, nell'art. 20, la inefficacia dei negozi di trasferimento, posti in essere 1 a decorrere da una certa data (per il caso in esame interessa quella del 15 novembre 1949, designata interpretativamente dall'art. 4 della legge n. 333 del 1951), vuoi a titolo oneroso vuoi a titolo gratuito, PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 1059 mpresi fra questi ultimi le donazioni obnuziali, aventi per oggetto imobili di poi inclusi in un piano di espropriazione per i fini della Eorma fondiaria, dett una norma di carattere imperativo avente me suo contenuto il divieto della disponibilit di detti beni. Quei negozi, quindi, si son venuti a trovare fin dalla loro origine, ~r l'efficacia retroattiva conferita alla suddetta disposizione di legge, 'ivi di una valida causa giuridica in quanto non idonei ad assolvere La funzione economico sociale loro propria conforme allo schema legi1tivo in cui siano da inquadrare: donde la .loro nullit ai sensi del1rt. 1418 in relazione con l'art. 1325 cod. civ. D'altro canto l'estremo voluto dall'art. 14, n. 2 della legge del gistro, ov' prescritto, affinch possa farsi luogo alla restituzione U'imposta pevcetta, che si tratti di atti dichiarati nulli con sentenza onunciata in contraddittorio fra le parti e passata in giudicato, 1to ritenuto potersi identificare nel decreto presidenziale di trasferi~ nto dei beni espropriati a favore dell'Ente di riforma. In propo o si considerato (sent. citata n. 1291 del 1966) che la medesima tio della norma dianzi ricordata, in quanto riflettente l'esigenza Ila dichiarazione della nullit ad opera di un organo (il giudice) ente la funzione di accertare e dichiarare la volont della legge, plicabile, cosi come alla sentenza, ad ogni altro atto di pubblico tere cui sia da riconoscere il valore giuridico di attuare irrevocabilmte tale volont nel caso concreto; che la dichiarazione da parte del :islatore della nullit di un negozio giuridico per vizio radicale rende perflua la statuizione del giudice, essendo la volont della legge gi ilizzata concretamente dallo stesso legislatore mediante un atto di :itenuto definitivo e non suscettibile di andar soggetto ai mezzi revotori previsti per la sentenza del ma.gistrato; che per l'appunto una uazione del genere si riproduce nei casi in cui venga disposto lo 1rporo di terreni da destinare a trasformazione agraria, la relativa lcedura concludendosi con il provvedimento presidenziale di trasfe: iento all'Ente di riforma dei terreni espropriati, il quale provvedimto costituisce legge delegata avente valore di legge ordinaria: i >i effetti, conseguentemente, non differiscono da quelli in una sentza irrevocabile, quando l'espropriazione si sia riferita a dei beni ~. per aver formato oggetto di negozi dispositivi ritenuti legalmente ~fficaci in relazione al tempo in cui furono posti in essere siano stati npresi, come appartenenti ancora al disponente, nel calcolo della >erficie terriera di sua propriet, la cui estensione oltre un certo lite, in concorso con le altre condizioni di legge, abbia dato luogo a formazione di un relativo piano di esproprio in funzione della :>rma fondiaria. -(Omissis). RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO CORTE DI CASSAZIONE, Sez. Un., 12 novembre 1968, n. 3716 -Pres. Scar:pello -Est. Iannuzzi -P. M. Di Maio (conf.) -Ministero delle Finanze (avv.. Stato Agr) c. Falcone (n. c.). Imposta straordinaria sul patrimonio -Commissioni tributarie -Facolt di accertamento -Soppressione contenuta nell'art. 5 1. 5 gennaio 1956, n. 1 -Abrogazione espresza dell'art. 43 t. u. 24 agosto 1877, n. 4021 e abrogazione implicita delle altre disposizioni le~i-. slative relative alla stessa facolt. (t. u. 24 agosto 1877, n. 4021, art. 43; 1. 5 gennaio 1956, n. 1, art. 5). La norma dell'art. 5 detia legge 5 gennaio 1956, n. 1, nel sopprimere la facolt di accertamento delle Commissioni distrettuali e provinciali, ha espressamente abrogato, insieme con l'a1t. 43 t. u. 24 agosto 1877, n. 4021 suU'imposta di ricchezza mobile (e con l'art. 98 del reg. r. d. 11 Luglio 1901, n. 560), il principio generale _ivi enunciato, fondamentale nel sistema tributario allora vigente che trov applicazione anche per altre imposte speciali; e, di conseguenza, ha implicitamente abrogato, per incompatibilit con la nuova disciplina legislativa, le varie disposizioni che prevede.vano per tali imposte la stessa facolt di accertamento (1). ' (Omissis). -Con l'unico motivo l'Amministrazione finanziaria dello Stato denuncia la violazione dell'art. 5 della legge 5 gennaio 1956, n. 1, dell'art. 48 della legge 9 maggio 1950, n. 203 nonch degl',i artt. 12 e 15 delle disposizioni sulla legge in generale in relazione allo art. 1 del t. u. 29 gennaio 1958, n. 645 e 360, n. 3 c. p. c.. Deduce che avrebbe errato La Commissione centrale delle imposte nel ritenere che l'art. 5 della citata legge n. 1 del 1956, nel sopprimere la facolt di accertamento delle Commissioni distrettuali e provinciali gi prevista dall'art. 43 del t. u. 24 agosto 1877 n. 4021, e successive modificazioni, per l'imposta di ricchezza mobile, abbia abrogato anche (1) Fra tali disposizioni sono da ricordaTe: l'art. 48 t. u. 9 maggio 1950, n. 203 sull'imposta sul patrimonio, l'art. 15 r.d.l. 27 maggio 1956, n. 436 sull'avocazione dei profitti di guerra e di contingenza, l'art. 39 d.l. 7 agosto 1936, n. 1639 sulla riforma dell'ordinamento tributario, l'art. 31 r.d. 8 luglio 1937, n. 1516 sul funzionamento delle Commissioni tributarie, l'art. 13 r. d. 3 giugno 1943, n. 598 sulla imposta sui maggiori utili di guerra, l'art. 46 d. lg. 29 marzo 1947, n. 143 sull'imposta progressiva sul patrimonio. Nel senso della massima sopra riportata, dopo alterne vicende (cfr.. Cass. 15 luglio 1965, n. 1551, in questa Rassegna, 1965, I, 801, con nota di richiami), la giurisprudenza pu ritenocsi decisivamente orientata (vedi anche Sez. Un. 8 ottobre 1968, n. 3153; Cass. 20 dicembre 1968, n. 4031) e, se pure non da condividere, non pu sperarsi in un suo mutamento. PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 1061 art. 48 della legge n. 203 del 1950, che prevede l'analoga facolt per imposta straordinaria progressiva sul patrimonio. Rileva che non 11 parlarsi neanche di abrogazione implicita per incompatibilit fra . predetta norma della legge del 1956 e l'art. 48 della legge del 1950, ~rch tali leggi regolano imposte, anzi tipi di imposte, completamente .verse, l'una .sui redditi e l'altra sul patrimonio. Aggiunge un ulteriore gomento che desume dall'art. 1 del t. u. 29 gennaio 1958, n. 645, quale stabilisce che le norme contenute nel primo titolo si applicano le imposte dirette regolate dal medesimo test unico; osserva che, rendo tale norma valore di interpretazione autentica di quelle conte1te nella legge n. 1 del 1956, ne deriva che questa legge si applica fo alle imposte disciplinate dal testo unico del 1958, tra le quali non compresa l'imposta straordinaria progressiva sul patrimonio. La censura non fondata. La questione ha gi formato oggetto di esame di questa Corte i prema, che l'ha risolta in senso contrario alla tesi dell'Amministraone ricorrente (sent. 20 febbraio 1967, n. 418; 6 settembre 1966, 2321; 15 febbraio 1965, n. 235), n le Sezioni Unite trovano ora gi6ni per discostarsi da tali pronunce. vero che l'art. 5 comma 3 della legge n. 1 del 1956 fu esclusivo Eerimento all'art. 43 del t. u. 24. agosto 1877, n. 4021, delle leggi !r l'imposta sui redditi della ricchezza mobile e perci importa la 1rogazioneespressa del citato art. 43 nonch dell'art. 98 del regolaento approvato con r. d. 11 luglio 1907 n. 560, che attribuivano alle mmissioni tributatarie comunali e provinciali la facolt di aumentare redditi di ricchezza mobile accertati dall'agente o di iscrivere i spiti di redditi ch'egli avesse omesso. Ma, com' stato esattamente servato nelle citate sentenze, la facolt concessa alle Commissioni n trovava giustificazione nella specifica natura della materia impobile; essa era, invece, l'espressione di un principio generale immanente l sistema tributario allora vigente e, come tale, la norma era dotata capacit intrinseca di espansione riguardo a tutte le imposte dirette e sarebbero state istituite. Infatti la facolt in esame fu successimente prevista nell'art. 39 del d. 1. 7 agosto 1936, n. 1639 sulla 'orma degli ordinamenti tributari, che richiamava espressamente gli t. 43 del t. u. 1877, n. 4021 e 98 del regolamento, nonch nell'art. 31 1 r. d. 8 luglio 1937, n. 1516, sulla costituzione e sul funzionamento Ile commissioni tributarie, che conteneva un analogo espresso riiamo. La stessa facolt delle commissioni tributarie di procedere ad . maggiore od ulteriore accertamento rispetto a quello operato dalfiicio fu prevista dall'art. 13 r. d. 3 giugno 1943, n. 598, in materia imposta straordinaria sui maggiori utili di guerra; dall'art. 15 r. d. 1. maggio 1946, n. 436, sull'avocazione dei profitti di guerra e di quelli contingenza; dall'art. 46 d. lgt. 29 marzo 1947, n. 143, che istitu 1062 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO l'imposta progressiva sul patrimonio: le quali disposizioni richiamano, direttamente o indirettamente, l'art. 43 della legge n. 4021 del 1877 o l'art. 98 del successivo regolamento approvato con il r. d. n. 560 del 1907. Anche l'art. 48 del t. u. 9 maggio 1950, n. 203, contenente disposizioni sulle imposte straordinarie sul patrimonio, si ricollega alla norma primaria e fondamentale che istituiva la facolt delle commissioni tributarie in tema di accertamento. Infatti il comma 3 dell'art. 48 richiama l'art. 15 del r. d. 1. 27 maggio 1946, n. 436, sull'avocazione dei profitti di guerra e di contingenza, che a sua volta faceva espresso riferimento, in tema di accertamento dei redditi, all'art. 98 del r. d. 11 luglio 1907, n. 560, che disciplina la predetta facolt delle commissioni in materia di imposta sui redditi di ricchezza mobile in applicazione dell'art. 43 del t. u. del 1877, n. 4021. Il collegamento, diretto o indiretto, delle varie disposizioni delle leggi tributarie in tema di accertamento e di aumento dei redditi da parte delle commissioni, alla norma dell'art. 43 del r. d. 24 agosto 1877, n. 4021 sull'imposta di R. M., che per la prima volta disciplin la predetta facolt delle commissioni, dimostra appunto che quest'ultima norma era espressione di un principio fondamentale del sistema tributario allora vigente che trov, poi, applicazione relativamente alle imposte che vennero istituite. Consegue che la soppressione della facolt prevista dalla legge originaria dev'essere intesa come abbandono del principio che l'aveva ispirata e che aveva trovato applicazione nelle leggi successive; ci comporta la abrogazione implicita, per incompatibilit con la nuova disciplina legislativa, delle varie disposizioni che prevedevano la stessa facolt di accertamento nelle singole leggi tributarie. Invero, il principio, di diritto, che giustifica la disposizione dell'art. 5 della legge 5 gennaio 1956, n. 1 abrogatrice della facolt di accertamento consentita alle commissioni tributarie, sta nell'impossibilit di attribuire ad organi della giurisdizione speciale, quali sono le commissioni tri:l:;mtarie, una facolt che istituzionalmente appartiene all'amministrazione attiva. Ora tale impossibilit sussiste relativamente all'accertamento dei redditi di tutte le imposte dirette ordinarie e straordinarie, senza distinzione e, quindi, anche per l'imposta straordinaria progressiva sul patrimonio. Per la stessa ragione non ha valore l'argomento che s'intende desumere dal t. u. 29 gennaio 1958 n. 645 in relazione alla llegge 5 gennaio 1956, n. 1. Peraltro questa Corte ha gi osservato, con la citata sentenza, che l'art. 1 del t. u. 1958 non costituisce interpretazione autentica dell'art. 5 della legge n. 1 del 1956 e che le norme di un testo unico non possono avere efficacia limitativa delle disposizioni di legge in virt delle quali il t. u. emanato. -(Omissis). PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA I >RTE DI CASSAZIONE, Sez. I, 14 novembre 1968, n. 3731 -Pres. Favara -Est. Della Valle -P. M. Tuttolomondo (conf.) -Ministero delle Finanze (avv. Stato Coronas) c. Soc. Compagnia Armatoria Panarea (avv. Uckmar). Lposte doganali -Imposta generale sull'entrata e Ige sull'importazione -Nozione e differenze. (l. 19 giugno 1940, n. 762, artt. 1, 17). Lposte doganali -Ige sull'importazione -Importazione di nave Applicabilit. (1. 19 giugno 1940, n. 762, art. 17). Le norme degli artt. 1 e 17 della l. 19 giugno 1940, n. 762 istituino due distinti tributi, con presupposti, caratteristiche e disciplina >Prie, ove si consideri che sono diversi gLi oggetti (nel tributo del t. 1 l'oggetto l'entrata in danaro e fatto generatore la cesrie dei beni o la prestazione dei servizi ; nel tributo dell'art. 17 1getto la merce e fatto generatore l'importazione dall'estero mto, di per s, sufficiente a rendere applicabile, .in modo obiettivo, ;ributo che ha natura doganale); sono diversi i soggetti di imposta, ~ nel primo tributo colui che consegue l'entrata, nel secondo iportatore; diverso il sistema di riscossione e Liquidazione, essendo rato il secondo, a differenza del primo, aH'atto dello sdoganamento n base al valore attribuito nella dichiarazione per l'importazione, ~ pari di qualsiasi imposta doganale; e diverse sono le esenzioni, che, viste per un tributo, non possono applicarsi. ad altri, anche se tra tie tributi, essendo stata l'ige all'importazione istituita in corrispon, za dell'altra imposta, esiste un parallelismo che implica, per ennbe, una aliquota uguale. Pertanto, la disposizione de.zl'art. 1, terzo ima, che esclude daH'entrata imponibi.le le somme introitate a lo di capitale; comprese quelle costitunti corrispettivo di alienate di immobili, aziende non applicabile al tributo dell'art. 17 (1). Le navi mercantili importate dall'esterro sono sottoposte, per il solo o obiettivo dell'importazione, al tributo dell'art. 17 cit., anche perla nave deve ritenersi compresa nel concetto di merce, indicato (1-4) La importante questione relativa alla applicabilit dell'imposta di all'art. 17 della I. 19 giugno 1940, n. 762, agli acquisti di navi straniere ttuati all'estero ed a cui abbia fatto seguito la importazione in Italia, liviso la prima sezione della Corte di Cassazione la quale, con la prima 1064 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO nell'articolo stesso, da intendersi non nel senso strettamente etimologico, ma nel senso ampio attribuito in campo doganale, senza che sia utile, I ai predetti fini, distinguere tra nave destinata all'esercizio deLla navi I I ~ gazione (azienda) e nave destinata ad uso diverso, e tra nave armata . I . e nave in disarmo (2). II CORTE DI CASSAZIONE, Sez. I, 14 novembre 1968, n. 3732 -Pres. Pece -Est. Geri -P. M. Tuttolomondo (conf.) -Soc. Armatrice italiana Barbagelata (avv.ti .Signorino e Barbera) c. Ministero delle Finanze (avv. Stato Coronas). Imposte do~anali -Imposta generale sull'entrata -Ige sull'importazione -Nozione -Correlazione tra l'una e l'altra nella misura del tributo, nella sfera di applicabilit sulle cessioni di merci, nelle esenzioni -Alienazione di capitali -Tassabilit -Esclusione. I (1. 19 giugno 1940, n. 762, artt. 1, 17). Imposte doganali -Ige all'importazione -Importazione di nave I Applicabilit -Limiti -Nave armata in funzione di w1'impresa $.~ commerciale marittima -Non tassabilit -Nave disarmata i0 Tassabilit. (1. 19 giugno 1940, n. 762, art. 17). f~ II >:= Le norme degli artt. 1 e 17 della legge 19 giugno 1940, n. 762 .. istituiscono due tributi, tra i quali, malgrado la loro differente strut . tura resa necessaria dalla impossibilit di colpire direttamente gli atti relativi a merce negoziata alL'estero (l'ige dovuta dal soggetto a cui favore si verifica l'entrata, mentre l.'ige all'importazione dovuta dall'importatore), esiste una correlazione, che si giustifica, come il citato I art. 17 precisa, nel senso che netl'ige all'importazione dovuta in corrispondenza dell'imposta stabilita daU'art. 1 ., realizzan_4osi in tal modo lo scopo di gravare le mere.i estere di un onere fiscale totale pari a quello che grava le similari merci nazionali, e di applicare alle prime le stesse esenzioni previste per le altre, e dovendosi per merci intendere, nell'uno come nell'altro tributo, le cose destinate allo scambio ili fil delle sentenze massimate (presidente Favara) ed altre dello stesso periodo li nn. 3642, 3643, 3644, 3645, 3646 e sucessive, ha accolto pienamente le tesi <: prospettate dalla Avvocatura, mentre con la seconda sentenza massimata 1~ (presidente Pece) ha rigettato tali tesi. I:: I f< ,. PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 1065 l consumo, le cui cessioni sono tassabili, mentre non lo sono, ai fini ~l'art. 17, gli atti economici che hanno per oggetto l'alienazione di ! mobili, aziende e comunque movimento di capitale, cos come, se ! I ~ iti in essere nel territorio nazionale, non costituiscono entrate ai fini .l'ige (3). ! La nave armata in funzione di una impresa commerciaie marit ! ~a -diversamente da quella disarmata costituente merce quale sem~ e agglomerato di materiale -forma un'azienda, e, quindi, il suo sferimento tra ditte commerciali, che possono definirsi secondo il 1 ~ice della navigazione imprese marittime, importa un movimento di li.tale non soggetto all'ige se realizzato nel territorio dello Stato, I all'ige all'importazione se realizzato aU'estero, sia perch la nave si ersifica dal concetto di merce, e, a causa della sua particolare ura, so-ttoposta rispetto alle merci in genere, ai fini fiscali, ad una olamentazione propria ed autonoma, sia perch la nave, diversa ' rite dalle altre merci, non sottoposta -all'ige all'importazione per il > fatto obiettivo del passaggio della linea doganale, ma oecorre il ' passo della bandiera estera a quella italiana mediante il rilascio ~atto di nazionalit, il quale determina nel territorio nazionale lo stamento di ricchezza, come tale, rilevante ai fini del tributo preto (4). III RTE DI CASSAZIONE, Sez. I, 31 ottobre 1968, n. 3641 -Pres. Favara -Est. Della Valle -P. M. Tuttolomondo (diff.) -Tornei (avv. Luporini) c. Ministero delle Finanze (avv. Stato Coronas). >oste doganali -Ige all'importazione -Aliquota dell'l% prevista dalla I. 15 luglio 1957, n. 587 -Retroattivit per i rapporti doganali non ancora definiti -Ammissibilit. (I. 15 luglio 1957, n. 587; I. 19 giugno 1940, n. 767, art. 17). La agevolazione tributaria, prevista dall'articolo unico della l. 15 io 1957, n. 587, con la quale fu disposto che per le navi mercantili, ortate fino al 31 dicembre 1957 da parte di chi ne aveva effettuato ttamente l'acquisto dalla ditta estera venditrice, l'imposta del:. 17 l. 19 giugno 1940, n. 762 era dovutJa nella misura dell'l % , si ~ica anche alle importazioni di navi effettuate in precedenza, per le La questione stata quindi rimessa alle Sezioni Unite della Cassazione, nzi alle quali la vertenza stata discussa recentemente con avverse lusioni del P. M. 1066 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO quali il rapporto doganale, aWentrata in vigore deita legge, non sia stato ancora definito amministrativamente (5). I (Omissis). -Con l'unico complesso motivo dedotto l'Amministrazione dello Stato, denunciando la violazione e la falsa applicazione dell'art. 17 della 1. 19 .giugno 1940, n. 762, in relazione all'art. 1 della stessa legge ed agli articoli 7 e 4 della legge doganale 25 settembre 1940, n. 1424, ed in relazione altresl. all'art. 9 d. I. 29 giugno 1947, n. 779, all'art. 1 della 1. 17 luglio 1954, n. 552, alla 1. 15 luglio 1957, n. 587 ed all'art. 360 n. 3 e 5 c. p. c., si duole che la sentenza impugnata abbia ritenuto applicabile anche rispetto all'imposta di cui all'art. 17 della 1. n. 762 del 1940, dovuta per il solo fatto obiettivo dell'importazione sulle merci importate dall'estero, la disposizione contenuta nel terzo comma lett. a) dell'art. 1 della stessa legge, secondo la quale non costituiscono entrate imponibili, tra le altre, le somme introitate a titolo di capitale, comprese quelle costituenti corrispettivo di alienazioni di immobili, aziende... . In particolare si duole che la Corte di Palermo non abbia avvertito che il tributo di cui al summenzionato art. 17 -(solitamente chiamato con espressione impropria IGE all'importazione ) - un tributo di carattere doganale, nettamente diverso per natura e per struttura da qello di cui all'art. 1, al quale collegato unicamente per quanto attiene all'aliquota dell'imposta, fissata, per una ragione di carattere perequativo, e in misura eguale a quella stabilita e per le entrate derivanti da trasferimenti di merci nell'interno dello Stato. E pertanto, sul rilievo che diverso il presupposto materiale dei due tributi -(che, nel caso dell'art. 1, l'entrata in danaro verificatasi in conseguenza della cessione di beni o della prestazione di servizi effettuate nello Stato, mentre nel caso dell'art. 17 il fatto obiettivo dell'importazione di merci dall'estero., indipendentemente dalla natura e dai motivi dell'atto negoziale di trasferimento che si presume essere stato posto in essere prima che l'importazione avesse luo.go, nonch dalla posizione soggettiva delle parti contraenti) -, si duole che la Corte abbia considerato la nave armata, invece che una (5) La quinta massima riguarda la ritenuta efficacia retroattiva della legge 15 luglio 1957, n. 587, in ordine alla quale, per quanto la Cassazione abbia voluto fornire al suo convincimento la pi ampia motivazione, restano sempre le perplessit dipendenti dal fatto che la: efficacia retroattiva di una disposizione innovativa del preesistente ordinamento, in quanto disposta in deroga al principio generale di cui all'art. 11 delle preleggi, deve esseTe stabilita espressamente. PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA merce -soggetta come tale all'imposta di cui all'art. 17 -, un ~mplice cespite aziendale usato dall'imprenditore per lo svolgiento della propria attivit produttiva, e quindi un capitale libe1mente importabile nello Stato in esenzione dalla speciale imposta. Il problema -che si presenta per la prima volta all'esame di iesta Suprema Corte - stato finora variamente risolto dalle magirature di merito, talvolta cio nel senso dell'assoggettabilit della lportazione di navi armate allo speciale tributo previsto dall'art. 17, l'altra invece, e con maggior frequenza, in senso opposto. E non mancato poi chi ha suggerito -come soluzione interedia -di distinguere caso -da caso, e di ritenere applicabile il tributo lo quando la nave sia stata importata non per essere destinata l'esercizio dell'impresa di navigazione, e quindi per fungere da tzienda ., ma per essere usata ad altro scopo, come ad esempio a scopo diporto o di svago. Delle soluzioni proposte soltanto la prima conforme al diritto, cio quella che ritiene assoggettabili all'imposta di cui trattasi tutte navi importate dall'estero, indipendentemente dalla destinazione che esse intende dare l'importatore una volta che ne abbia effettuato ltroduzione nello Stato) -, essendo essa l'unica che corrisponde alla tera ed allo spirito della legge istitutiva e che riesce a dare un lso concreto a talune altre disposizioni legislative che apparirebbero rimenti, come si dir, prive di una qualsiasi comprensibile ragion ssere. Che con gli articoli 1 e 17 della legge 19 giugno 1940, n. 762, si no voluti istituire due distinti ed autonomi tributi, aventi presupposti aratteristiche proprie, non pu essere invero messo in dubbio ove si ga presente, anzitutto, che il tributo di cui all'art. 1 ha per oggetto entrata in danaro e come fatto generatore la cessione dei beni ,. a prestazione dei servizi di cui l'entrata rappresenta il corrittivo, laddove in quello previsto dall'art. 17 oggetto dell'imposizione a merce e fatto generatore la semplice importazione di ~sta dall'estero: il che vuol dire -(ed sufficiente questo solo evo a porre in risalto la inac:cettabilit dell'affermazione contenuta la sentenza impugnata, secondo cui, in vista di un preteso paralle10 di effetti che si assume esistente tra i due tributi, l'imposta di all'art. 17 non potrebbe colpire l'importazione di una merce il cui ;ferimento, per le circostanze in cui viene attuato o per i soggetti lo operano, se fosse avvenuto in Italia, non avrebbe potuto essere >ggettato all'ige ai sensi dell'art. 1) -che nella previsione della ~e il fatto che la merce proveniente dall'estero abbia varcato la linea anale dello Stato considerato evento giuridicamente rilevante, di s sufficiente, in modo obiettivo, a rendere applicabile l'art. 17, nd'anche non implicante in effetti un trasferimento suscettibile di RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO dar luogo, se eseguito in Italia, ad un' entrata imponibile soggetta alla normale ige: come, ad esempio, nel caso che vengano imprtate apparecchiature elettroniche avute in locazione da una ditta estera, e che s'importino merci acquistate all'estero da un italiano non commerciante presso un privato, ovvero infine che oggetto d'importazione siano cose prodotte all'estero dallo stesso soggetto che le introduce in Italia o che siano a costui pervenute per successione mortis causa o per donazione. A questo primo fondamentale elemento di differenziazione chiaramente desumibile dalla lettera della legge altri ancora se ne aggiungono, tratti dalla stessa struttura dei due tributi e dal loro meccanismo di applicazione. Diversi sono infatti i soggetti obbligati, ch mentre l'ige dovuta da colui che consegue l'entrata -(e quindi, in caso di compravendita, dal venditore) -, sia pure con diritto a rivalsa (art. 6), il tributo di cui all'art. 17 deve essere invece corrisposto direttamente dall'importatore che ha, quanto. meno presumibilmente, versato il prezzo del bene acquistato all'estero, esclusa qualsiasi possibilit di rivalsa. Diversa la situazione contemplata ai fini dell'imposizione, ch, mentre nella ige ha rilevanza giuridica l'atto negoziale da cui deriva l'entrata, ai fini dell'applicazione del tributo previsto dall'art. 17 si d v.iceversa rilievo ad un evento del tutto obiettivo -il fatto dell' importazione -, non essendo possibile, per il principio della territorialit dell'imposta, colpire il negozio posto in essere all'estero -e quindi lo straniero che ha cedutq il bene e che il percettore dell'entrata -e non essendo consentito neppure indagare in ordine alla derivazione della merce che forma oggetto dell'importazione, e cio cercare di stabilire se questa abbia formato realmente og.getto di una cessione verso corrispettivo in danaro. Diverso il sistema di riscossione e di liquidazione, dovendosi il tributo di cui all'art. 17 -a differenza dell'ige -pagare all'atto dello sdogamento ed in base al valore attribuito alla merce nella prescritta dichiarazione per l'importazione; e diversa infine anche la piattaforma impositiva, se. vero che per l'imposta sull'importazione sono previste speciali esenzioni del tutto ignote all'ige riscossa all'interno dello Stato -(o perch escluse, rispetto a questa, da specifiche disposizioni, come nel caso dell'art. 6 terzo comma e dell'art. 14; o perch caratteristiche della disdplina dei tributi doganali, come sono quelle relative alle merci ammesse in franchigia dai diritti di confine, o importate direttamente dalle Amministrazioni dello Stato o ammesse alla reimportazione in franchigia) -, e che le esenzioni stabilite da talune leggi con riferimento all'imposta di cui all'art. 17 non si comunicano automaticamente all'ige ma debbono essere rese a questa applicabili con una espressa disposizione legislativa (1. 12 giugno 1955, n. 481 per l'oro; 1. 24 dicembre 1949, n. 941, per il frumento, ecc.) cos come le esenzioni PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 1069 .all'ige non si comunicano automaticamente all'imposta sull'imporazione. Stanti le rilevate diversit sostanziali e formali degli elementi che ~ caratterizzano, l'imposta sull'entrata e quella sull'importazione, pure ssendo comprese entrambe in un'unica legge, costituiscono pertanto ue fattispecie impositive autonome e distinte, per ciascuna delle quali anno applicate le norme ad essa specificamente riferibili. E non vale opporre -per dedurne quel preteso parallelismo di ffetti di cui troppo si parla -che la seconda stata istituita in orrispondenza della prima imposta, giacch, al di l delle tante iscettazioni interpretative cui ha dato origine la non felice espressione sata dal legislatore per dare alla nuova imposta una giustificazione sul iano politico-fiscale, -e cio per dire, come risulta dalla Relazione iinisteriale, che detta imposta aveva un fine perequativo in quanto, ol colpire per il solo fatto obiettivo dell'importazione le merci rovenienti dall'estero, mirava ad evitare che dalla istituzione dell'ige otesse derivare un danno al commercio dei beni di produzione nazioale, e quindi alla produzione stessa -, quello che certo che le due nposte, per la diver.sa delimitazione legislativa dell'oggetto e del preipposto materia.le (f' entrata in danaro... conseguita ... in corrisponenza di cessione di beni o di prestazione di servizi effettuate nello tato nell'Ige, l'importazione di merci provenienti dall'estero nel ~ibuto di cui all'art. 17), per la differente individuazione dei soggetti assivi (il .percettore dell'entrata nell'Ige, l'mportatore nell'imposta ic art. 17) e per l'autonoma disciplina del .sistema di accertamento e i liquidazione, non sono tra loro assimilabili e quindi non sono riconucibili ad un unico regime normativo. Esse -come si evince dallo stesso art. 17, in cui la contl'.apposi: one tra le due diverse e distinte imposte sufficientemente puntuazzata dalla formula in corrispondenza dell'imposta stabilita dall'areola 1 ... sulle merci importate dovuta un'imposta nella misura del e per cento... -non hanno in comune che l'aliquota dovuta, fissata er entrambe, per la ragione perequativa di cui si detto, in misura guale. Ma ci non vale a farle ritenere come due aspetti di un'unica 1ttispecie tributaria, e soprattutto non vale a far negare alla seconda i esse quel carattere di imposta o provento doganale che le deriva alla sua particolare strutturazione e che -come gi altre volte questa uprema Corte con sentenze 18 ottobre 1958, n. 2334, 19 maggio 1962, . 1159, 23 settembre 1964, n. 2406 e, a Sezioni Unite, 25 marzo 1961, , 687) -la Corte Costituzionale le ha espressamente riconosciuto con mtenza n. 146 del 12 dicembre 1967. Stabilito pertanto che le due imposte, essendo tra loro diverse, o~ sono soggette alla medesima disciplina e che la disposizione con ii, nel terzo comma dell'art. 1, vengono escluse dal novero delle RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO entrate imponibili le somme introitate a titolo di capitale, comprese quelle costituenti corrispettivo di alienazione di immobili, aziende... non , di conseguenza, applicabile al tributo previsto dall'art. 17 -(e non superfluo rilevare a questo punto che l'applicabilit di detta norma devesi ritenere esclusa anche e soprattutto per il decisivo rilievo che l'esenzione si riferisce a somme incassate a titolo di capitale, ecc. laddove nel caso dell'art. 17 oggetto dell'imposizione il valore della merce importata in relazione ad una somma pagata e non introitata dall'importatore) -, ne deriva che la sola indagine da compiere ai fini della soluzione del problema quella intesa ad accertare se nell'importazione di una nave armata dall'estero concorrono o no gli elementi richiesti per l'imponibilit dello speciale tributo istituito con l'art. 17 pi volte menzionato, e pi specificamente -posto che sul fatto obiettivo dell'avvenuta importazione non vi , nella specie, contestazione alcuna -a stabilire se la nave armata debba ritenersi compresa nell'ampia espressione merci in detto articolo adoperata. La Corte di merito ha ritenuto di doverlo escludere, osservando ch la parola merce deve esse11e intesa, secondo il linguaggio comune, nel senso di bene destinato allo scambio., e che l'esplicito riferimento fatto dalla legge alle entrate derivanti da trasferimenti di merci nell'interno dello Stato vieta, d'altra parte, qualsiasi richiamo alla legge doganale per l'interpretazione di tale parola, ma siffatto rilievo non da condividere. Ed invero, a parte che nell'art. 17 la proposizione ... stabilita per le entrate derivanti da trasferimenti di merci nello Stato... ., in quanto riferita non alla parola imposta ma all'espressione misura del tre per cento immediatamente precedente, non sta a significare affatto che, pur prescindendosi dall'esistenza di un'entrata in danaro e pur ponendosi come fatto generatore l'importazione in s considerata, l'imposta ivi prevista deve essere applicata a quella medesima categoria di beni il cui trasferimento all'interno dello Stato darebbe luogo all'applicazione dell'ige -e quindi senza alcun riferimento alle leggi doganali -ma vuol dire soltanto che la misura dell'imposta quella stabilita, ai fini dell'ige, per i trasferimenti di merci (e non. per le locazioni o per gli altri atti negoziali traslativi), non vi infatti alcun ragionevole motivo perch nell'interpretare una norma relativa ad ,una imposta doganale -(qual', come si detto dianzi, quella istituita dall'art. 17) -non si possa e non si debba far capo -onde determinare l'esatto significato del termine merci usato per delimitare l'oggetto dell'imposizione tributaria -, oltre che al criterio generale secondo il quale, ai fini del commercio internazionale e quindi dell'importazione, tutti i beni economici costituiscono merci in quanto vengono presi in considerazione solo come oggetto di scambio tra le Nazioni, a quell'art. 4 della legge doganale del 25 settembre 1940, PARTE I, SEZ. V, GIURISP.RUDENZA TRIBUTARIA 1071 1424 in cui le navi, senza distinzione alcuna, sono testualmente comese nell'ampia categoria delle merci . Il termine merci deve essere quindi inteso non nel senso stretrnente etimologico di cose prodotte per essere vendute al mercato l nel significato ben pi largo che ad esso viene di solito attribuito campo doganale, nel quadro delle importazioni, e che -come questa 1prema Corte ha gi altre volte riconosciuto in pasato (Cass. 13 :iggio 1950, n. 1238; nonch, in tema di applicabilit alle navi del liritto di licenza sulle importazioni di merci stabilito dall'art. 1 del 1. 13 maggio 1935, n. 894, Cass. 10 marzo 1943 e 28 agosto 1948) o. sente di ritenere in esso compreso anche le navi. Vero bensi che nella Tariffa All. A alla legge di Registro le navi urano in una categoria a parte (art. 3 parte I), distinta e separata quella costituita da beni mobili e merci (art. 2 lett. a). Ma -a parte che i principi informatori di detta legge sono diversi quelli che informano le leggi doganali, diverse essendo le finalit e essa persegue -ci non autorizza affatto a ritenere che si sia luto in tal modo disconoscere la possibilit di parificare, a taluni etti, le navi alle merci , sembrando lecito pensare che il criterio classificazione adottato sia stato suggerito ed impostato, pi che da isiderazioni di carattere strettamente merceologico, da esigenze tariffo, e cio dalla necessit di tener conto, nel fissare l'imposta dovuta ~ gli atti di compravendita ad essa riferentesi, delle peculiari caratistiche che la nave presenta rispetto alle altre merci. Stabilito pertanto che agli effetti dell'ar. 17 summenzionato la nave, ~ l'intriseca sua natura di bene atto ad essere alienato e pi generinente a formare oggetto di scambio, da considerare merce e che la L importazione dall'estero d luogo, di conseguenza, all'applicazione lo speciale tributo di cui trattasi, va ancora detto, da una parte, che mmissibile ed inconferente poi la distinzione che stata, come detto, da taluno suggerita tra nave destinata all'esercizio dell'im! Sa di navigazione -(costituente, come tale, azienda) -e nave de1ata ad uso diverso onde ritenere assoggettabile all'imposta unicante quest'ultima, in quanto merce, e non anche la prima, e dall'altra ! -sempre ai fini dell'applicazione dell'imposta in oggetto -priva rilevanza giuridica altresl la distinzione tra nave armata e ave non armata . Tali distinzioni, se sono rilevanti con riguardo ai trasferimenti rttuati all'interno del territorio dello Stato, non possono viceversa :!!gare invero alcuna influenza sul diritto, da parte dello Stato, all'im izione tributaria che per le navi provenienti dall'estero sorge per atto obiettivo dell'importazione , e nel momento stesso in cui questa, passaggio della linea doganale, si considera verificata. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Rispetto ai trasferimenti interni infatti interessante stabilire a qual titolo la nave sia stata trasferita e tra quali soggetti sia intervenuto il relativo atto, diverse essendo le conseguenze giuridiche derivanti, agli effetti dell'imposta. di cui all'art. 1, dall'essere il negozio stato stipulato tra armatori e dall'essere l'alienante un esercente un'attivit imprenditoriale di costruzione o di commel'.cio di navi o l'acquirente un non armatore. Nel primo caso, infatti, -(che quello contemplato dalle Risoluzioni ministeriali del 14 aprile 1962, n. 90352 -e del 17 agosto 1962, n. 90453, invocate a sostegno della tesi della non applicabilit del tributo di cui all'art. 17 alla fattispecie in esame) -si ha un impiego di capitale da parte dell'acquirente ed uno smobilizzo da parte dell'alienante, e quindi in sostanza un movimento di capitale, con la conseguenza che l'entrata realizzata dall'alienante dalla legge espressamente considerata, per il titolo che la caratterizza, come non imponibile , laddove nel secondo caso si ha una normale cessione di beni che d luogo ad un'entrata soggetta all'imposta generale prevista dall'art. 1. Nel caso contemplato dall'art. 17 ci che conta per realizzare la fattispecie impositiva invece che la nave sia importata dall'estero, a nulla rilevando che essa sia stata acquistata da un armatore o che provenga direttamente dal cantiere e che, una volta introdotta nello Stato, venga destinata ad un uso piuttosto che ad un altro. L'icastica espressione della legge dimostra in modo non equivoco che, a differenza dell'ige, la delimitazione normativa della fattispecie non fatta con riguardo all'atto economico e che qualsiasi indagine rivolta ad accertare quello che avvenuto prima della importazione da ritenersi preclusa in ossequio al principio della territorialit dell'imposta: il che vuol dire che, quale che sia stata la destinazione avuta in precedenza dalla nave, e sia stata o non sia stata questa oggetto di una cessione verso corrispettivo in danaro, sufficiente a far sorgere l'obbligo tributario il solo fatto che essa oltrepassi la linea doganale per essere introdotta in Italia, ed ivi immatricolata, tanto che -(e ci comprova ancora una: volta quanto infondata sia la pretesa di ricondurre i due tributi ad una nozione unitaria e di far coincidere la sfera d'imponibilit dell'uno con quella dell'altro) ......:... l'imposta dovuta persino nel caso che ad importare una nave sia colui che gi in prece ' denza, all'estero, ne era il proprietario. Quello che avviene ad importazione avvenuta riguarda soltanto il trattamento fiscale da usare agli ulteriori eventuali atti di scambio, essendo indubbio che l'applicazione dell'imposta di cui all'art. 17 non pregiudica in alcun modo la successiva applicazione dell'ige alle even tuali cessioni, in territorio nazionale, delle merci importate ove tali cessioni diano luogo ad un'entrata imponibile ai sensi dell'art. 1 della legge istitutiva del 1940. PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA Col dare rilevanza alla destinazione che nel territorio dello Stato ~rr data alla nave importata, e con l'ammettere di conseguenza che :sa possa essere importata in franchigia se destinata all'esercizio del. mpresa di navigazione, si viene pertanto a violare la lettera e lo iirito della legge in quanto si fa retroagire al momento dell'importaone -che , ripetesi, quello in cui lo Stato acquista il diritto alla ~rcezione del tributo, indipendentemente da quello che accaduto ima e da quello che potr accadere dopo -un fatto posto in essere tll'importatore in un momento successivo e si pone, nel contempo, isigenza di un'indagine -quella relativa alla natura dell'atto di ambio -che, agli effetti dell'imposta di che trattasi, la legge consi~ ra preclusa e comunque non rilevante. Siffatta indagine, se consentita quando l'atto di scambio avve1to in Italia giacch questo in tal caso preso in considerazione dalla. ~ge quale fonte di entrata sul cui valore nominale si applica l'imista, non invece consentita con riguardo agli atti di scambio avvetti all'estero, giacch in tal caso l'imposizione deve colpire non l'en1ta conseguita col precedente atto di scambio -che si presume lstente ma che non pu essere colpito dallo Stato italiano, vietandolo surrichiamato principio della territorialit -ma il valore della merce >er il fatto obiettivo dell'importazione . Da ci deriva che nessuna distinzione a farsi tra nave armata nave non armata , dovendosi al riguardo considerare che l'arma~ nto --(comprensivo altres dell'equipaggiamento: articoli 356 e 426 l Regolamento di esecuzione del Codice della Navigazione, approvato n d. P. 15 febbraio 1952 n. 328) -non attiene alla struttura della ve, che rimane ontologicamente immutata, ma concerne la condizione Ila nave in quanto oggetto di esercizio da parte dell'armatore e non le a trasformare perci di per s la nave in azienda -(di cui essere soltanto un elemento) -ed a farle perdere la sua intrinseca alit di res composita , ovvero di merce in senso doganale. E che nessuna distinzione possa farsi confermato, del resto, anche ci, che nei provvedimenti legislativi (d. I. 22 giugno 1947, n. 779, 9 giugno 1950, n. 325 e I. 15 luglio 1957, n. 587) con i quali, con 11icito riferimento all'art. 17 suddetto, vennero stabilite esenzioni o g_uote di favore per l'acquisto di navi mercantili all'estero 1vvedimenti che confermano l'assoggettabilit della nave, come merce, 'imposta d'importazione e che acquistano, attraverso la interpretane dianzi data all'art. 17, quel significato concreto che, come si in ~cedenza osservato, mancherebbe loro del tutto se si dovesse accedere :i. tesi accolta dalla sentenza impugnata) -non solo non vi alcun 1no che possa far ritenere che -(come immotivatamente si pretende sostenitori della tesi dell'importazione in franchigia) -le agevolani riguardino solo le navi appena costruite e quelle da demo 1074 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA l>ELLO STATO i lire ma manca del tutto quella distinzione tra navi armate e navi I non armate che, se una qualche rilevanza avesse avuto, non sarebbe stata di certo omessa dal legislatore. Devesi pertanto cassare la sentenza impugnata e vinviare la causa ad altra Corte perch proceda a nuovo esame attenendosi al seguente principio di diritto: Quale che sia l'uso cui sono destinate una volta introdotte nel territorio dello Stato italiano, le navi mercantili importate dall'estero sono soggette, per il solo fatto obiettivo dell'importazione, senza distinzione alcuna tra "navi armate" e "navi non armate", all'imposta stabilita dall'art. 17 della legge 19 giugno 1940, n. 762 . ( Omissis). II (Omissis). -Con unico mezzo l'Amministrazione finanziaria lamenta la violazione e falsa applicazione dell'art. 17 legge 19 giugno 1940, n. 762 in relazione agli artt. 1 della stessa legge e 7 e 4 di quella doganale 25 settembre 1940, n. 1424, rtonch dell'art. 9 d. 1. 29 giugno 1947, n. 779; dell'art. 1 1. 17 luglio 1954, n. 522 e della 1. 15 luglio 1957, n. 587, con contraddittoriet ed insufficienza di motivazione ai sensi dell'art. 360, n. 3 e 5 c. p. c. II Sostiene la Finanza, che, essendo diversi i presupposti, l'oggetto ed il carattere del tributo, quello previsto nell'art. 1 e di quello previsto nell'art. 17 della legge sull'i.g.e. (n. 762 del 1940), non sarebbe possibile ~ estendere al secondo una esenzione disposta per il primo, tenuto altresi f conto che mentre l'uno colpisce un'entrata in denaro, l'altro colpisce un atto di trasferimento di ricchezza in base al mero fatto obiettivo dell'importazione. i Il parallelismo fra )e due imposte troverebbe la sua giustificazione soltanto nella comune ratio ispiratrice e nella misura del tributo, I non gi relativamente ad ogni altro loro diverso aspetto. Ci anzi sarebbe confermato dalla considerazione che oggetto dell'imposta di cui all'art. 17 anche il bene importato dal proprietario stesso. Peraltro, aggiunge l'Amministrazione, al momento dell'importazione delle merci colpite a norma dell'art. 17 non sarebbe possibile alcun accertamento ed alcuna discriminazione circa la natura dell'atto economico che costituisce il presupposto dell'importazione medesima. Inoltre l'art. 17 della legge sull'ige dovrebbe essere interpretato con riferimento all'art. 4 della legge doganale 25 settembre 1940 n. 1424, che assimila le navi alle merci, ai fini della imposta doganale. Sarebbe infine arbitraria, nella soggetta materia, la distinzione fra nave armata e nave in disarmo. Il ricorso, fondato solo in parte, deve essere accolto per quanto di ragione. PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 1075 Se vero, infatti, che questa Suprema Corte ha fatto proprie con ente sentenza del 15 gennaio 1968 le accennate tesi della Finanza, , necessario precisare che un pi approfondito ed ulteriore loro esame L consente di tenerle integralmente ferme nella loro assolutezza. Occorre anzitutto precisare che la cosiddetta ~ge all'importazione :ui all'art. 17 della legge stata qualificata quale diritto doganale una giurisprudenza ormai consolidata di questa Corte . (sentenze 87 del 1961 a Sezioni Unite e n. 2406 del 1964). Ma appunto tale qualificazione che consente di individuare la :iplina ad essa relativa proprio nella legge sull'ige n. 762 del 1940. pacifico infatti, come ha sottolineato in proposito la dottrina, che >ase al combinato disposto degli art. 4 e 8 della legge doganale una L l'imposta doganale e altra cosa sono i cosiddetti diritti doganali. Ma ogni diritto che si rende esigibile col passaggio od in conse11za del passaggio della linea doganale costituisce imposta doganale, a restarne assorbito e perdere quindi ogni suo connotato distintivo :ente dalla legge speciale che lo prevede. vero invece il contrario h il valore della distinzione deriva testualmente dal secondo ma del predetto art. 8 il quale stabilisce che gli altri diritti doga( cio quelli diversi dalla vera e propria imposta disciplinata dalla e n. 1424 del 1940) sono applicati secondo le leggi che li riguar>, salvo l'osservanza delle norme di questa legge per la loro riscos e Poich l'ige all'importazione costituisce, come si detto, un diritto ~nale, essa va collocata nel quadro della legge che la prevede, quella mto n. 762 del 1940, la quale non a caso nel suo art. 17 volle isti i un tributo espressamente definito come corrispondente > all'im :t generale sull'entrata contemplata nell'art. 1. Tanto premesso e puntualizzato sulla affermazione della Finanza 1 la sussistenza di una assoluta frattura fra i due tributi di cui rt. 1 e all'art. 17 della legge, si profilano come decisivi tre fonda ;ali problemi ai fini della risoluzione di questa controversia: 1) se le imposizioni di cui sopra, pur nella loro diversa struttura ~guente al principio di territorialit dell'imposta rispetto alle merci ,rtate e quindi negoziate all'estero, siano o no collegate da una a finalit di perequazione, che giustifichi la rilevanza, anche agli ;i dell'art. 17, delle esenzioni di cui all'art. 1, pena la sostanziale azione del sistema; 2) se le navi, in relazione all'ige prevista nello stesso art. 17, '.no e debbano essere considerate sempre ed in ogni caso alla ua di una merce; 3) infine se le navi armate, inserite in una impresa commerciale .vigazione rientrino o meno nel concetto giuridico di azienda com RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO merciale e, conseguentemente, se la loro compravendita, quando sia intervenuta fra i due imprenditori commerciali marittimi, possa essere considerata, rispettivamente, come realizzo di capitale da parte del venditore e come investimento di capitale da parte dell'acquirente. sui primo quesito. L'applicabilit dell'art. 17 in base al fatto obiettivo dell'importazione mentre l'ige, di cui all'art. 1, applicabile sull'entrata in denaro o con mezzi sostitutivi del denaro -non giusti:fica una cosi esasperata frattura fra i due tributi da alterare la sostanziale unitariet del sistema e snaturare il concetto di merci secondo l'art. 17, al fine di giustificare un onere fiscale, che non trova alcuna rispondenza negli atti economici relativi alle similari merci nazionali. Peraltro questa stessa Sezione della Suprema Corte non ha potuto negare il parallelismo fra i due tributi, quando -nella sentenza n. 1159 del 1962, sia pure in via incidentale per una diversa questione decisa in base al d. 1. 29 giuguno 1947, n. 779, afferm come apparisse esatto, specie in relazione alla comune finalit economica della legge che le prevede entrambe, far rientrare l'imposta sui prodotti esteri importati nell'ampia categoria dell'imposta generale sull'entrata . Questa correlazione fra i due tributi, malgrado la loro differente struttura, resa necessaria dall'impossibilit di colpire direttamente gli atti relativi a merci negoziate all'estero, trova una sua non dubbia e significativa espressione nella stessa lettera della legge, laddove all'articolo 17 si precisa che l'impo~izione avviene in corrispondenza dell'imposta stabilita dall'art. 1 della presente legge . La dottrina non ha mancato di rilevare che l'ige all'importazione ha lo scopo di gravare le merci estere di un onere fiscale totale pari a quello che grava le similari merci nazionali . Il legislatore medesimo si collocato nello stesso solco quando, al fine di assicurare la perequazione impositiva, ha istituito con legge 31 luglio 1954 n. 570, di fronte alla sopravvenuta variet di aliquote per l'ige all'interno ___.: una imposta di conguaglio la quale colpisce l'importazione dei prodotti esteri in aggiunta alla normale aliquota dell'ige di cui all'art. 17. Si rilevato altresi che sono esenti dall'ige all'importazione quei beni, il cui commercio interno non soggetto all'imposta di cui all'art. 1 e che le esenzioni contemplate nell'art. 20 della legge, con riferimento all'art. 17, non hanno carattere esclusivo ma finalit integrativa al fine di rendere completa la sottolineata perequazione fra i due tributi. Inoltre le esenzioni dell'art. 20 confermano, in base alla natura dei beni che ne formano oggetto, che i predetti colpiti dall'art. 17 sono le PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA ~rei vere e proprie cio i beni destinati allo scambio commerciale ed consumo. Ci discende non soltanto dall'illustrata corrispondenza ma che dal fatto che l'ige all'importazione dovuta ~ nella stessa misura bilita per le entrate derivanti da trasferimenti di merci nello stato . Questa identit della misura non senza significato sia in ordine a corrispondenza di cui_ sopra, sia in ordine all'esigenza che le ~nzioni proprie dell'art. 1 possano trovare applicazione anche per il buto di cui all'art. 17, onde assicurare quei fini perequativi ai quali tta misur_a appare manifestamente ispirata. Ma vi di pi: infatti il terzo comma dell'art. 1 stabilisce che le omme introitate a titolo di capitale, comprese le somme costituenti ~rispettivo di alienazioni di immobili, di aziende, di titoli pubblici e .vati, ecc. non costituiscono entrata ai sensi della presente Zegg.e 1on gi ai sensi dell'art. 2, come sarebbe stato logico e coerente col tema, se davvero ci avesse ordsposto alla mens legis . Dette somme non costituiscono dunque entrata impunibile neppure .sensi dell'art. 17, che della legge sull'ige parte integrante. Ci raltro tanto vero che l'art. 17 medesimo non si richiama all'art. 7 ativo all'aliquota ige all'interno ma, nel ribadire esplicitamente detta quota, fa inoltre riferimento all'art. 1 come quello fondamentale, che mtifica gli atti economici ai quali applicabile l'imposta all'interno. Il parallelismo fra le due imposizioni stato riaffermato altra volta questa Corte (sentenza n. 3334 del 1958), la quale ha avuto occasione precisare che la vendita nell'ambito del territorio nazionale di merce origine estera in tanto pu beneficiare -ai sensi del quinto comma ll'art. 17 -della esenzione dall'ige all'interno, in quanto a tale 1dita segua l'importazione della merca ancora esistente doganalmente 'estero -e venga pagata l'ige all'importazione. Si pu dunque concludere -in conformit del resto di una autorole dottrina -che l'ige di cui all'art. 17 colpisce, per il fatto obiet o della loro importazione, i beni simili a quelli che, se fossero oggetto atti economici all'interno, darebbero luogo all'imposizione di cui 'art. 1 della legge. Pertanto l'atto economico giuridico concluso all'estero -ritenuto ilevante a causa della esigibilit del tributo per il fatto obiettivo della portazione -ha invece una sua rilevanza, per lo meno riflessa, in anto concorre alla definizione e delimitazione del concetto giuridico merce intesa come cosa che si merca e cio destinata allo tmbio ed al consumo. N la corrispondenza fra le due imposizioni pu venir meno r il fatto che l'ige all'importazione dovuta dall'importatore, mentre ella all'interno dovuta dal soggetto a favore del quale si verifica ntrata. 1078 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Questa particolarit che sul piano pratico neutralizzata di solito I dalle pattuizioni di rivalsa fra i contraenti -deriva dal principio di territorialit dell'imposta, che impedisce allo Stato di colpire l'atto economico concluso all'estero, ma non di per s sufficiente per alterare il carattere intrinseco qualitativamente e quantitativamente uguale delle ' due forme di imposizione. Ferma dunque la nozione giuridica di merce intesa ai fini dell'ige all'importazione nel senso di cose destinate allo scambio ed al consumo, ne consegue che non sono soggetti a detta imposizione quegli atti economici che, avendo per oggetto l'alienazione di immobili, aziende o comunque un movimento di capitale, non possono ritenersi relativi a merci come sopra intese e, se posti in essere nel territorio nazionale, sarebbero esenti dal tributo ai sensi dell'art. 1 della 1. n. 762 del 1940 (d. I. n. 2 dello stesso anno). Dal sistema di quest'ultima restano dunque esclusi come si suol ritenere quegli spostamenti di ricchezza, che sono soggetti, in quanto tali, ai tributi speciali propri appunto dei trasferimenti stessi. Sul se,condo e terzo quesito. Trattasi di due quesiti fra loro intimamente connessi, da esaminare quindi congiuntamente. Infatti, in base all'accennato concetto di merce , il punto centrale ed essenziale di causa quello di stabilire se le navi debbano sempre ed in ogni caso rientrarvi od, in certi casi, ne siano invece escluse ed, in particolare, se 'le navi armate esorbitino dal concetto stesso di merce ed a quali condizioni. Questo collegio ritiene che la nave armata in funzione di una impresa commerciale marittima costituisca azienda, e quindi che il suo trasferimento tra imprese commerciali di navigazione importi un movimento di capitali non soggetto all'ige di cui all'art. 1 della 1. n. 2 del 1940, se l'atto economico viene completamente realizzato nel territorio dello Stato, n all'ige all'importazione di cui all'art. 17, se la nave stata importata dall'estero. Questa conclusione, in ordine agli atti economici realizzati nel territorio nazionale, accolta dalla stessa Amministrazione finanziaria in sue risoluzioni recenti e meno recenti (n. 93091 del 23 luglio 1940, n. 75165 del 13 febbraio 1960, n. 90453 del 14 marzo 1962 e n. 91820 del 17 agosto 1962) nelle quali la vendita di singole navi armate stata considerata quale cessione di azienda, nonch nella memoria illustrativa al ricorso, presentata dalla stessa Amministrazione. In detta memoria infatti, l'Amministrazione ha. esplicitamente riconosciuto (a pag. 21-22) che il trasferimento, fra due armatori nzionali, di una nave armata non soggetto all'ige di cui all'art. 1 della legge, perch la vendita di una nave armata, da parte di un armatore, attua PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA definitiva una cessione di azienda e la relativa entrata pu comunque si conseguita, ai sensi dell'art. 1 lett. a) della legge, a titolo di Jitale . Malgrado il carattere obiettivo delle esenzioni previste in legge e onosciute dall'Amministrazione ricorrente, sia pure ai sensi dell'art. 1 asferimento di azienda, movimento di capitale) si nega tuttavia, parit di trattamento contraria al fine perequativo posto a base delnposizione di cui all'art. 17, che tali esenzioni possano essere estese 1uest'ultima, tenuto conto della pretesa irrilevanza giuridica e fiscale .l'atto traslativo concluso all'estero di fronte alla esclusiva rilevanza . fatto obiettivo del passaggio della linea doganale. Senonch tale conclusione gi resistita dalla motivazione che prete, non pu essere condivisa per un triplice ordine di ragioni: A) anzitutto perch, come gi stato accennato, l'atto economico, i si realizza con l'importazione, concorre, se non altro mediatamente, :t delimitazione della nozione di merce ., intesa come cosa oggetto scambio commerciale e di consumo in un senso pi ristretto rispetto tuello amplissimo di beni (art. 1), tra i quali ben possono essere nprese cose che non costituiscono merce . L'esigenza logica, non superabile, di stabilire se la cosa importata o meno una merce , secondo la lettera della legge (art. 17) e la data nozione, conferisce necessariamente rilevanza all'atto econo! o della importazione, ogni qualvolta dallo stesso derivi o meno o.e appunto nel caso di cessione di una nave armata destinata all'e.serio di una impresa commerciale marittima -la qualificazione di terce (e non soltanto quella di bene ) della cosa trasferita ed Jortata. Peraltro le navi, a causa della loro particolare natura, sono sogte, rispetto alle merci in genere, ai fini fiscali, ad una regolamenta o.e autonoma; propria di ogni singolo provvedimento legislativo, che contiene il trattamento tributario specifico. Ci confermato, del to, quale sintomatica ragione diversificatrice fra le navi e le merci ~enere, anche dall'ali. A alla legge di registro, nel quale alla lett. a) n. 2 sono contemplati gli atti a titoli oneroso di beni mobili e rei , mentre nel n. 3 sono previsti, in modo autonomo, gli atti di 1pravendita di navi . L'ordinamento tributario, essendo dunque orientato non gi verso ;>arificazione ma verso la differenziazione fra le merci in genere ~ navi, ampiamente giustifica la rilevata esigenza volta a stabilire, iiante l'esame dell'atto traslativo -se una nave possa essere conirata o meno quale una .semplice merce ; B) perch, in ogni ca.so, nei riguardi delle navi non pu valere, te per altre merci, il semplice fatto obiettivo del passaggio della ~a doganale per rendere esigibile il tributo, ma occorre il trapasso RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO dalla bandiera estera a quella italiana, mediante il rilascio del relativo atto di nazionalit, come espressamente prescrive, a proposito della imposta doganale vera e propria, l'art. 4 della leg.ge 25 settembre 1940 n. 1424. Ci non significa, giusta le osservazioni .gi illustrate all'inizio della presente motivazione in diritto, che l'ige all'importazione debba necessariamente immedesimarsi nena imposta doganale vera e propria, che anzi si tratta di un diritto doganale con propria disciplina e propri connotati distintivi, ma importa soltanto una parificazione ai fini della esigibilit del tributo. Infatti l'insorgenza di quest'ultimo, a favore della finanza, resta necessariamente spostata (come per la stessa imposta doganale) al momento della immatricolazione della nave estera nei registri italiani. In precedenza non possibile ritenere -neppure ai fini doganali che la nave straniera (malgrado l'atto di trasferimento concluso all'estero) sia stata importata in Italia, anche se abbia attraversato la linea doganale. Infatti, una cosa il semplice transito nei porti nazionali di navi estere, altra cosa il fatto giuridico ed economico (e non solo materiale) dell'importazione, che si realizza col passaggio della bandiera (art. 150 c. nav., art. 303, 315, 324-325 regol. nav. mar.). Se dunque il diritto dell'Amministrazione al tributo sorge in seguito all'immatricolazione nei registri nazionali che si forma proprio nell'ambito del territorio dello Stato ben si pu, nel momento in cui detta immatricolazione si verifica, accertare di quale tipo di nave si tratti e cio se disarmata, costituente quindi merce quale semplice agglomerato di materiali, oppure armata in funzione di una impresa marittima commerciale e quindi costituente azienda, come si dir pi oltre. Pertanto la diversit del momento, nel quale sorge il tributo sulla nave importata, rispetto a quello proprio delle merci in genere (pas saggio della linea doganale) non rompe il parallelismo fra le due impo sizioni dell'art. 1 e dell'art. 17 della legge sull'ige, chiaramente rivolto alla protezione delle merci nazionali mediante la perequazione .fiscale con quelle estere, ma postula viceversa una interpretazione unitaria del testo legislativo, nei riguardi di ambedue le predette imposizioni, come gi ritenuto da questa Suprema Corte a Sez. Unite penali nella sentenza del 10 luglio 1950 (imp. Delle Fave). Dalla relazione alla legge sull'ige, detto nella ora menzionata sentenza, si ricava che scopo dell'art. 17 stato quello di imporre all'acquisto delle merci all'estero lo stesso trattamento tributario previsto per il trasferimento di merci all'interno dello Stato . Ritenere il contrario, mediante l'affermazione di una frattura netta fra i due tributi, importerebbe un travisamento della ratio legis e PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 1081 risolverebbe nella istituzione di una imposta non assistita -per le vi armate d'importazione a fini produttivi commerciali -da quella ;>licita previsione che necessaria per la imposizione degli oneri fiscali ez. Un. civ. n. 3041 del 12 ottobre 1965). N in contrario vale affermare che l'art. 17 avrebbe dovuto espresnente escludere dal proprio ambito di applicazione le navi armate r una impresa commerciale. Infatti, la determinazione del concetto positivo del genere impo> ile (nella specie, merci), propria delle norme di generale portata aie appm;i.to il predetto art. 17 -importa di per s, automatica~ nte e necessariamente, l'esclusione di ogni altro genere che in tale icetto non rientri; C) perch infine, secondo un non discusso principio generale, ~vante, ai fini impositivi in materia d'ige, non il negozio giuridico ito a ba essere considerata oltrech tale, e quindi soggetta alle particolari rme del codice della navigazione, anche commerciale e quindi sog: ta altres alla disciplina dettata nel codice civile per le imprese nmerciali. Ove si accerti con indagine di fatto demandata al giudice di merito, ~ fa nave armata adibita all'esercizio di una impresa commerciale rittima, la stessa acquista il carattere di azienda commerciale o mto meno quello di un fondamentale elemento della azienda com rciale, qualora l'impresa sia articolata in pi navi adibite ad una ;sa attivit imprenditoriale. Non mancato chi ha sostenuto, anche questa seconda ipotesi che ogni nave costituisce una azienda a s, tutto distinta dalle altre pure inserite nella medesima impresa, uto conto che ciascuna nave ha una vita ed una attivit propria, >ligazioni attive e passive indipendenti da quelle delle altre navi, differenziato e distinto avviamento di particolare rilievo in quelle linea etc. Ad ogni singola nave inoltre possono far capo noli, inden 1 e sovvenzioni diverse e diversi rapporti in ordine all'arruolamento L'equipaggio e del personale di bordo in genere. In ambedue i casi ratta comunque di quell'insieme di elementi materiali e immateriali, ridicamente rilevanti, propri del comune concetto di azienda, sicch 1ave, come tale, non pu essere isolata, anche per quanto riguarda :uo valore economico e quindi il trattamento ai fini dell'ige, dal vato complesso di rapporti sulla stessa gravitanti (se pur suscettibili ntualmente di una certa autonomia e di distinta tassazione) in rela te alla sua speciale struttura ed al suo specifico impiego (petroliera. aniera, da trasporto e cos via). RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO La circostanza che, di regola, l'impresa commerciale marittima richiede l'opera, a terra, di ausiliari e l'utilizzazione di magazzini, depositi, attrezzature portuali etc. non tocca la conclusione di cui sopra, perch detti fattori hanno carattere ac.cessorio e complementare rispetto all'attivit essenziale e fondamentale dell'impresa medesima, consistente nella utilizzazione della nave o del g.ruppo di navi, che ne fanno parte. Consegue, alle fatte osservazioni, che in ogni caso e cio sia che si consideri la nave come azienda commerciale o come elemento-base insostituibile della predetta azienda, la compra-vendita di un siffatto natante (e la sua successiva importazione se si tratta di una nave estera) non pu essere considerata come semplice cessione di merce, ma come movimento di capitale. Tanto basta per togliere pregio al rilievo, secondo cui la diversit dell'oggetto dell'esenzione, consistente nelle somme introitate a titolo di capitale (art. 1 lett. a) rispetto a quello dell'imposizione ai sensi dell'art. 17, consistente nel valore della merce importata in rapporto ad una somma pagata e non gi introitata dall'importatore, giustificherebbe l'assoluta non estensibilit dell'esenzione all'importazione di navi, anche se armate e destinate all'esercizio di una impresa commerciale marittima. Infatti il movimento di capitale consiste in un realizzo dello stesso da parte dell'imprenditore venditore e in un investimento di esso da parte dell'imprenditore acquirente, ma sotto l'uno e sotto l'altro profilo trattasi di un unico fatto economico, realizzatosi con l'importazione e commisurato, ai fini tributari, al valore della nave. Per l'ipotesi cui la nave non costituisce merce ma azienda bene se ne sottrae il suo trasferimento all'ige tanto dell'art. 1 della legge, quanto dell'art. 17, se si tratta dell'importazione di una nave estera. Questa soluzione, sottoponendo ad uno stesso trattamento tributario ed alle stesse esenzioni le mel'ci nazionali e quelle estere importate, salvo il sistema posto a base della esigibilit e della riscossione dell'imposta necessariamente diverso nell'uno e nell'altro caso, compiutamente risponde alla mens legis , ispirata nella sostanza e nella lettera alla corrispondenza perequativa delle due imposizioni. Devesi dunque concludere con l'affermazione del seguente principio di diritto: Non tassabile con l'ige all'importazione ai sensi dell'art. 17 del r. d. 1. 9 gennaio 1940 n. 2 convertito nella 1. 19 giugno 1940, n. 762, la importazione in Italia di una nave straniera armata, destinata ad una impresa commerciale di navigazione, che sia stata oggetto di compravendita tra due imprenditori commerciali marittimi . La denunziata sentenza, non avendo tenuto presente l'illustrata distinzione fra impresa di navigazione in genere ed impresa commer ciale di navigazione, non ha svolto alcuna indagine sul concorso, in concreto e cio sulla nave di che trattasi, dei requisiti necessari per PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 1085 :enerne l'importazione in Italia in esenzione dall'ige di cui all'art. 17 Ha I. n. 762 del 1940, cos come sostenuto dalla societ resistente ed 'ermato nella sentenza stessa. -(Omissis). III (Omissis). -Da accogliere viceversa il primo mezzo di ricorso quale il Tornei, denunziando la violazione dell'art. 1 della 1. 15 ~lio 1957, n. 587 e la falsa applicazione degli articoli 10, 11 e 12 lle Preleg.gi, si duole che la Corte di Firenze abbia escluso che la ata I. n. 587 del 1957 -(a norma della quale per le navi mercantili portate fino al 31 dicembre 1957 da parte di chi ne aveva effettuato ettamente l'acquisto dalla ditta estera venditrice l'imposta di cui 'art. 17 della I. n. 762 del 1940 era stabilita nella misura dell'uno 7 cento ) -potesse avere effi.C>acia retroattiva ed abbia pertanto riteto assoggettabile alla normale maggiore aliquota del tre per cento, nportazione della nave Peonia da esso ricorrente effettuata il novembre 1956. La Corte fiorentina, respingendo l'interpretazione proposta dal mei -secondo cui l'agevolazione tributaria sarebbe stata concessa, :tsi a titolo di sanatoria, per tutte le navi importate nel territorio lo Stato italiano a partire dal 30 giugno 1950, vale a dire da quando venuta a cessare, per scadenza dell'ultima proroga accordata, l'esen ne totale prevista dalla I. 29 giugno 1947, n. 799 -, ha affermato ! con l'espressione navi mercantili importate fino al 31 dicembre i7 il legislatore ha inteso riferirsi soltanto alle navi importate in 1ca successiva alla entrata in vigore della legge (11 agosto 1957) e i anche a quelle importate prima di tale data, non potendosi ammet e che vi sia stata una vacatio legis di circa sette anni, -durante i tli peraltro numerose importazioni erano state certamente definite la applicazione dell'ige in misura normale -, e non potendosi, ltra parte, pensare che si sia voluto attribuire alla norma di favore ~acia retroattiva pur senza dichiararlo esplicitamente. Ma tali rilievi non reggono alla critica, essendo in contrasto, oltre con la lettera della legge, con le ragioni storiche e logiche che di ,sta costituiscono l'antecedente ed il presupposto. Ed invero, -a parte che, da sola, l'espressione importate pu mdersi riferibile cos al passato ( sono state importate ) come al sente ( sono importate ) o al futuro ( saranno importate ) -, si sia voluto, nella specie, concedere l'agevolazione -oltre, ovvia 1te, che a quelle future ., effettuate cio nel periodo successivo ~ntrata in vigore della legge e fino al termine tassativamente stabi del 31 dicembre 1957 -anche alle importazioni di navi .effettuate 1recedenza e per le quali il rapporto doganale non fosse stato ancora RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO amministrativamente definito alla data dell'entrata in vigore della legge stessa si evince con sufficiente certezza sia dal fatto che alle leggi emesse in tema di agevolazioni tributarie per gli acquisti di navi dall'estero stata di solito, forse a causa del loro lungo iter parlamentare, attribuita efficacia retroattiva -(cosi al d.l.c.p.s. 11 novembre 1947, n. 1337, col quale fu concessa l'esenzione della tassa di registro anche per gli acquisti effettuati anteriormente all'entrata in vigore della legge, purch fossero stati registrati entro il 31 dicembre 1947; cosi al d.1. 7 maggio 1948, n. 703, col quale si prorog fino al 31 agosto 1948 l'esenzione scaduta sin dal precedente 31 dicembre 1947; e cosi ancora, infine, alla legge 9 giugno 1950, n. 325, con la quale fu prorogata al 30 giugno .1950 l'esenzione dall'ige scaduta fin dal 30 agosto 1948, e cio da circa due anni) -, sia dal fatto che la stessa Amministrazione delle Finanze, scaduto il termine di esenzione totale fissato nella legge n. 325 del 1950 dianzi citata, non applic tout court -come avrebbe potuto e dovuto -l'aliquota intera del tre per cento stabilita dall'art. 17 della legge istitutiva 19 giugno 1940, n. 762, ma, in attesa che venisse emanata la nuova legge in sostituzione di quella scaduta, ed in previsione del criterio di favore cui anche questa si sarebbe presumibilmente ispirata, autorizz i competenti uffici di Dogana a consentire, come nella specie, l'importazione della nave a daziato sospeso , vale a dire a riscuotere per intanto la sola aliquota dell'uno per cento. Vero che le circolari e le risoluzioni ministeriali -ed in genere l'atteggiamento assunto dall'Amministrazione dello Stato nell'applicazione di una determinata disposizione di leg.ge -non possono vincolare in alcun modo il .giudice nella sua funzione di interprete della legge; ma non pu tuttavia disconoscersi che esse possono talvolta ( come questa Suprema Corte ha altra volta avvertito: Cass. 4 agosto 1949, n. 2173) -fornire allo stesso elementi tali da convalidare, per il loro intrinseco valore logico e giuridico, un'interpretazione piuttosto che un'altra. E che l'intento perseguito dalla citata legge n. 587 del 15 luglio 1957 sia stato quello di far beneficiare dell'aliquota ridotta anche le importazioni di navi effettuate durante il lungo periodo di vacatio prodottosi tra la data del 30 giugno 1950 -in cui era venuta a cessare la franchigia totale prevista dalla 1. n. 779 del 1947. -e quella dell'll agosto 1957 -in cui era entrata in vigore fa norma che fissava nell'uno per cento l'aliquota dell'imposta dovuta ai sensi dell'art. 17 della 1. n. 762 del 1940 -risulta, del resto, in modo inequivoco dai lavori preparatori della legge stessa, e segnatamente da quel passo della Relazione in cui l'on. Gennai Tonietti ebbe a spiegare alla Camera dei Deputati che la Commissione, superando le perplessit avute in ordine alla incerta decorrenza della norma legislativa proposta , era venuta nella determinazione di disporre in modo che del beneficio della ridu PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA l087 me dell'aliquota potessero avvantaggiarsi, oltre che i contratti relativi li acquisti che avrebbero avuto luogo entro la data di scadenza del dicembre 1957, anche quelli non ancora amministrativamente defili: espressione, questa, chiaramente riferentesi a quelle importazioni navi a daziato sospeso per le quali la Dogana aveva liquidato me nella specie -l'imposta nella misura ridotta dell'uno per cento. La tesi sostenuta dal ricorrente circa l'esatto ambito di applicabi dell'agevolazione tributaria concessa dalla legge summenzionata rtanto fondata in diritto e merita, come tale, di essere accolta. Essa risponde, oltre tutto, a criteri di logica ragionevolezza, essendo ficile ammettere che il legislatore possa aver voluto concedere l'agelazione per un periodo limitato a soli 142 giorni -(tanti quanti ne rrono dall'll agosto al 31 dicembre 1957) -senza rendersi conto e, cosi facendo, non solo deludeva le legittime aspettative di coloro e, incoraggiati dal benevolo atteggiamento tenuto dal Ministero delle 1anze in attesa della nuova legge contenente prevedibilmente delle quote di favore, avevano concorso efficacemente a ricostituire il viglio mercantile decimato dalla guerra, ma rendeva pressocch inorante, sul piano concreto, l'agevolazione concessa, essendo ben pochi loro cui sarebbe riuscito di portare a compimento, in un tempo cosi tretto, le complesse operazioni -(dalle trattative, non sempre ageli e rapide, alla predisposizione dei notevoli capitali richiesti, dalle 1tiche burocratiche da svolgere all'estero, nel Paese d'onde si esporta, e perizie, ai viaggi, agli incontri personali ecc.) -occorrenti per ettuare l'importazione di una nave dall'estero. N vale opporre che ribuendo efficacia retroattiva alla legge sopracitata si viola il prinfo sancito dall'art. 11 disp. prel., secondo il quale la legge non pone che per l'avvenire .. Questa Suprema Corte ha avuto invero pi volte occasione di vertire che il divieto della retroattivit della legge stato elevato a :nit di precetto costituzionale soltanto con riferimento alle norme mli e non anche a quelle civili, amministrative e tributarie (Corte stituz. 18 giugno 1964, n. 45), rispetto alle quali costituisce invece una nplice direttiva di massima, cui il legislatore libero di derogare !he tacitamente o per implicito (Cass. 13 marzo 1947, n. 3B5 e 20 .rzo 1950, n. 767) -qualora la norma emanata, per la sua intrinseca tura, per il suo contenuto .precettivo o -come nella specie -per fatto di regolare effetti non esauriti di un rapporto giuridico sorto ;eriormente alla sua entrata in vigore, sia destinata a spiegare la sua cacia anche per il passato (Cass. Sez. Un., 7 maggio 1966, n. 1174; ss. 16 ottobre 1957, n. 3890 e 17 agosto 1951, n. 2531). E tale avvertenza trova nel caso in esame puntuale riscontro. In accoglimento del primo mezzo, ed in relazione a questo sol ito, si deve pertanto cassare la sentenza impugnata e rinviare la RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO causa ad altra Corte perch proceda a nuovo esame attenendosi al seguente principio di diritto: L'articolo unico della :legge 15 luglio 1957, n. 587, con cui fu stabilito che per le navi mercantili importate fino al 31 dicembre 1957 da parte di chi ne aveva effettuato direttamente l'acquisto dalla ditta estera venditrice l'imposta di cui all'art. 17 della 1. 19 giugno 1940 n. 762 era dovuta nella misura dell'uno per cento, si applica anche alle importazioni di navi per le quali il rapporto doganale non sia stato ancora amministrativamente 'definito al momento dell'entrata in vigore della legge . -(Omissis). CORTE DI CASSAZIONE, Sez. I, 21 novembre 1968, n. 3780 -Pres. Pece -Est. Pascasio -P. M. Gentile (conf.) -Pagliari (avv. Vetrano) c. Ministero delle Finanze (avv. Stato Foligno). Imposta di successione -Valutazione-Beni mobili esistenti nell'eredit in modo autonomo -Valore -Stima risultante da inventario Applicabilit -Beni mobili inerenti ad aziende -Valore -Stima da inventario -Inapplicabilit. Imposta di successione -Valutazione -Beni mobili al servizio di aziende -Pertinenze -Sistema di tassazion~ -Valutazione autonoma rispetto all'avviamento -Duplicazione -Non sussiste. (c. c. art. 817; r. d. 1. 7 agosto 1936, n. 1639, art. 16). Il criterio di valutazione, previsto del 2 comma dell'art. 16 r. d. l. 7 agosto 1936, n. 1639, secondo il quale l'imposta di successione si applica al valore dei beni mobili risulvanti da inventario con stima, si riferisce solo ai beni mobili che fanno parte dell'asse ereditario in modo autonomo, e non anche ai mobili che ineriscono ad un'azienda (1). I beni mobili posti al servizio di un'azienda (immobile destinato ad albergo) costituiscono pertinenze e vanno valutati e tassati secondo 0l s'iAstema previsto dal cit. art. 16, 10 comma per gli immobili, e in modo autonomo rispetto all'avviamento, senza dar luogo ad una dupli cazione di tassazione (2). (Omissis). -Il ricorrente censura anzitutto la decisione per avere escluso che l'art. 16 del r. d. 1. 7 agosto 1936, n. 1639, nella parte in cui statuisce che l'imposta di successione si applica al valore dei beni i (1-2) Entrambe le massime sono esatte. Sulla prima non constano precedenti; sulla seconda cfr. Cass. 29 giugno 1963, n. 1728, Foro it. 1963, I, 2307. Sul concetto di pertinenza ai fini fiscali cfr. Sez. Un. 3 luglio 1957, n. 2599, Foro it. 1957, I, 1149. PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA 'l'RIBUTARIA obiti risultante da inventario con stima, si riferisca oltre che ai obili che fanno parte dell'asse ereditario in modo autonomo, anche mobili che ineriscono ad un'azienda e per avere inoltre ritenuto 1e i mobili arredanti un albergo costituiscano pertinenza. Si aggiunge che l'applicazione dell'imposta a tali beni costituibbe duplicazione della stessa poich il valore dei medesimi in relalne alla 011ganizzazione della impresa viene gi computato nella .ma dell'avviamento inerente all'azienda. , Tali censure non sono fondate. L'art. 15 del citato r. d. 1. statuisce infatti che le imposte di ccessione sono commisurate al valore venale del bene in comune mmercio al giorno del trasferimento. Per gli immobili, il successivo art. 16 specifica che per determinare nzidetto valore si deve avere riguardo principalmente: a) alle alineazioni, divisioni e perizie giudiziarie anteriori di n oltre un triennio, relative agli stessi immobili o ad altri che si >vino nella medesima localit ed in analoghe condizioni; b) al reddito netto di cui sono suscettibili gli immobili stessi, 1endo conto del tasso medio di capitalizzazione adottato nella localit r investimenti immobiliari consimili all'epoca del trasferimento. .Se invece si tratta di mobili, l'imposta si applica al valore dichia to oppure a quello risultante da inventario con stima o da contratta me, entro sei mesi, dei mobili stessi. Quando poi, come nel caso in esame, trattasi di un'azienda, oggetto valutazione il valore della medesima come complesso organizzato beni, fra i quali i mobili costituiscono elementi che non sono da tlsiderare singolarmente, sibbene soltanto in quanto concorrono a mare l'azienda, rispetto alla quale, pertanto, non operativa la norma e vincola l'ufficio ad attenersi alla stima risultante da inventario lla sola prevista ipotesi in cui beni siano ricaduti singolarmente lla successione. A tal fine, non superfluo rilevare che l'accerta mto del valore dell'azienda ai fini che qui interessano la risultante ll'applicazione dell'art. 19 dello stesso d. 1. del 1936 in funzione l quale l'Amministrazione, nei trasferimenti delle aziende industriali commerciali, per determinare la quantit ed il valore delle merci stenti al giorno del trasferimento, la specie ed il valore degli altri tli di ogni natura, ha diritto di esaminare i libri di commercio e ne conto delle risultanze di essi, degli accertamenti compiuti per imposte dirette e di ogni altro idoneo elemento. L'art. 11 dell'all. B r. d. 26 settembre 1935, n. 1749, impone poi al contribuente di mnciare le aziende ricadenti nella successione nei singoli elementi cui constano. E ci prescritto dal legislatore non gi per ottenere a valutazione separata e distinta dei singoli elementi di cui l'azienda ~ompone, ma per giungere alla valutazione di quel bene unitario che 1090 RASSEGNA DELL'AVVOCATUB.A DELLO STATO l'azienda considerandone i singoli elementi che la costituiscono. Per vero, non fornendo la legislazione tributaria una nozione particolare di aziend~, tale nozione va ricavata dalle norme di cui all'art. 2555 e segg. c. c., per cui l'azienda consta del complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio. dell'impresa, e d luogo ad una universitas rerum comprensiva delle cose corporali, mobili e immobili, cose immateriali, compreso l'avviamento, i rapporti giuridici di valore, debiti e crediti: elementi questi unificati tutti dalla volont del titolare in vista dello scopo perseguito, unificati cio in senso funzionale, dalla destinazione unitaria ad un fine comune. Inoltre, essendo i mobili di cui trattasi posti al servizio dell'immobile destinato ad albergo, esattamente la decisione impugnata ha ravvisato anche l'esistenza fra di essi di quel collegamento oggettivo funzionale che caratterizza le pertinenze (art. 817 c. c.) con la conseguente soggezione al medesimo regime giuridico-tributario della cosa principale (art. 818 c. c.); il che implica l'applicabilit del primo comma del citato art. 16 del r. d. 1. n. 1639 del 1936 e non del secondo comma dello stesso articolo che vincola l'Ufficio ad attenersi al valore di stima dei mobili inventariati. Al riguardo va ricordato che la rilevanza, anche agli effetti della legge tributaria sulle successioni, di un rapporto di pertinenza fra i diversi elementi di un'azienda stata gi altra volta specificamente affermata da questa Corte suprema (sent. 29 giugno 1963, n. 1728). Al contrario, le sentenze precedenti menzionate nel ricorso (sent. n. 797 del 1948 e n. 510 del 1949) si limitarono a negare, ai fini specifici dell'applicabilit o meno del regime vincolistico dell'epoca all'affitto di opifici . industriali, la esistenza di un generale nesso pertinenziale tra l'immobile nel quale l'opificio era situato e gli altri elementi necessari alla configurazione giuridica dell'opificio stesso. Tale concetto aderente al principio generale secondo cui gli elementi componenti una azienda non perdono, per ci stesso, la loro individualit giuridica; ci non toglie per che in rapporto a due singoli beni, tra i molteplici elementi componenti un'azienda, possa sussistere quello spcifico vincolo pertinenziale che, ai fini della legge tributaria sulle successioni, stato affermato dalla gi menzionata sentenza n. 1728 del 1963 di questa stessa sezione. Quanto poi alla dedotta duplicazione di valore in conseguenza della valutazione dello avviamento basta osservare che il valore attribuito all'azienda alberghiera assoggettata ad accertamento di imposta comprende i valori sia dell'avviamento, sia dei mobili, sia degli immobili di cui l'azienda stessa si compone, sicch manifesto che, essendo ciascuno di tali elementi distintamente considerato al fine di ricavarne il valore complessivo dell'azienda cui ineriscono, nessuno dei beni inerenti all'azienda stato valutato due volte. -(Omissis). PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA >RTE DI CASSAZION, Sez. I, 30 novembre 1968, n. 3859 -Pres. D'Armiento .~ Est. Mirabelli -P. M. Seiaraffia (conf.) -Ministero delle Finanze (Avv. Stato Giorgio Azzariti) c. Cassa risparmio di Teramo (avv. Mesiano). tposta di ricchezza mobile -Spese e passivit -Spese pluriennali Detraibilit in pi esercizi -Accantonamento di somme per costituire un fondo speciale per inte~rare la pensione dei dipendenti Deliberazione che dispone l'accantonamento e lo ripartisce in diverse annualit -Detraibilit delle spese in pi esercizi successivi. (1. 8 giugno 1936, n. 1231, art. 14; t. u. 29 gennaio 1958, n. 645, art. 97). Ai sensi della legge 8 giugno 1936, n. 1231, art. 14, secondo comma ' u. 29 gennaio 1958, n. 645, art. 97, terzo comma, poich la situa ne giuridica del personale di una azienda da assumere come pararl: ro per iZ calcolo deU'ammontare massimo della detrazione ammis iZe (nel senso che l'accantonamento deve essere proporzionato al mero ed alla posizione retributiva dei dipendenti e all'incidenza gli oneri previdenziali), qualora intervenga una modificazione di e s.ituazione giuridica per disposizione legislativa o contrattuale, gli :antonamenti necessari per adeguarvi i fondi speciali non costitwimo spesa incidente nell'esercizio in cui la modificazione ha luogo, ~ vanno riferiti a tutti i successivi esercizi nei quali la nuova situane permane e i versamenti vengono eseguiti, con la conseguenza che immessa la detraibilit di dette spese pluriennali in pi esercizi ai dell'imposizione per ricchezza mobile (1). (Omissis). -L'Amministrazione ricorrente, denunciando violazione :alsa applicazione dell'art. 32 della Legge 24 agosto 1877, n. 4021, :iell'art. 14 della legge 8 giugno 1936, n. 1231, fa rilevare che le rme suddette ammettono .che siano considerate spese detraibili, ai i della imposizione per ricchezza mobi!e, quelle afferenti alla costi: ione di fondi per il trattamento di quiescenza dei dipendenti delnpresa, ma solo nei limiti della incidenza sull'esercizio dell'anno in so ed in relazione alla situazione giuridica del personale in tale 10; adduce, paltro, che la deliberazione con la quale l'imprenditore ribuisce al personale una pensione integrativa anche in relazione a anzianit gi maturata, determina una immediata modificazione (1) La sentenza identica all'altra n. 3858, pubblicata nella stessa data ra le stesse parti. 1092 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO della situazione giuridica del personale, e sostiene che gli accantonamenti necessari per far fronte a tale modificazione sono da considerare come spese afferenti all'esercizio dell'anno in cui la modificazione si verifica e non possono essere, quindi, dedotti in detrazione in esercizi successivi; censura, pertanto, la sentenza impugnata che invece, preso atto che la Cassa controricorrente aveva deliberato di ripartire l'accantonamento dei fondi occorrenti allo scopo suddetto in .cinque versamenti annuali, ha ammesso ciascuna di queste annualit in detrazione del valore imponibile nell'anno in cui se ne effettuato il versamento. La censura non pu essere accolta. La situazione giuridica del personale addetto all'azienda assunta, nel secondo comma del citato art. 14 della Legge 8 giugno 1936 n. 1231, e nel terzo comma dell'art. 97 del t. u. 29 gennaio 1958 n. 645, quale parametro per il calcolo dell'ammontare massimo della detrazione ammissibile, nel senso che l'accantonamento debba essere proporzionato al numero dei dipendenti, alla posizione retributiva degli stessi ed all'incidenza degli oneri previdenziali, secondo la normativa vigente nell'anno cui lo accantonamento si riferisce. Quando interviene una modificazione di tale situazione giuridica, per disposizione legislativa, contrattuale o dell'imprenditore, gli accantonamenti necessari per adeguare i fondi speciali alla nuova situazione non costituiscono spesa incidente nell'esercizio in cui la modificazione ha luogo, ma vanno riferiti a tutti i successivi esercizi nei quali la nuova situazione permane ed i versamenti vengono eseguiti. Nel caso in esame, la modificazione della situazione giuridica rende necessari accantonamenti in riferimento ad anni precedenti a quello nel quale la modificazione ha luogo e ci in quanto questa riguarda il trattamento pensionistico inerente all'intera anzianit, maturata e da maturare e in quanto dalla disposizione (legislativa, contrattuale o imprenditoriale) che determina la modificazione, non nasce un i:rru~i~diato debito di versamento, ma sorge soltanto l'esigenza di destinare parte degli introiti futuri al soddisfacimento dei nuovi oneri previdenziali. Peraltro il modo dell'adempimento a tale esigenza, e conseguentemente la ripartizione del necessario addebito negli esercizi produttivi successivi, non essendo previsto nella stessa disposizione non pu che essere determinato dall'imprenditore il quale fisser la quota di accantonamento che, in relazione alle esigenze dell'impresa, possa gravare su cfascun esercizio. L'ipotesi si inquadra, quindi, pienamente nella previsione del citato art. 97 del t. u. delle leggi sulle imposte dirette che ammette la detrazione delle spese pluriennali in pi esercizi rimanendo applicabile come limite massimo della detrazione l'ammontare dell'accantonamento che sia adeguato alla situazione giuridica dei dipendenti in ciascun PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA ercizio, a norma del terzo comma dello stesso articolo, intendendosi 1esta nel senso suddetto. La sentenza impugnata, che tale detrai:bilit ha ammesso, merita, .indi, conferma ed il ricorso deve essere respinto. -(Omissis). >RTE DI CASSAZIONE, Sez. I, 30 novembre 1968, n. 3862 -Pres. ed Est. D'Anniento -P. M. Pandolf.elli (conf.) -Istituto Case Popolari di Trieste (avv. !aut) c. Ministero delle Finanze (avv. Stato Varvesi). tposta di registro -Agevolazioni per gli atti di liberalit a favore di enti di benefcienza -Applicabilit agli Istituti per le case popolari -Esclusione. (r. d. I., 9 aprile 1925, conv. in I. 21 marzo 1926, n. 597; I. 12 aprile 1949, n. 205, art. 9). Ai sensi del r. d. l. 9 aprile 1925, oonv. netla l. 21 marzo .19.26, 597, sono esenti dalle tasse di registro e di sucoe'SSione e da quelle >tecarie, e ai sensi della l. 12 P'T'ile 1949, n. 205, art. 9 sono esenti ll'imposta sul valore globale, le liberaLit a qualsiasi titolo a favore Provincie, Comuni ed altri enti morali ed istituti italiani legalmente :onosciuti, fondati o da fondarsi, quando lo scopo specifico della eralit sia di beneficenza, istruzione ed educazione. Pertanto, non io esenti dalle predette imposte gli atti di liberalit a favore degli ituti autonomi per le Case Popolari, in quanto i medesimi non sono ituti di beneficenza, n svolgono attivit di beneficenza bensi di dstenza (1). (Omissis). -Con l'unico motivo di ricorso il ricorrente Istituto Ltonomo Case popolari della provincia di Trieste denunzia la viola ne e falsa applicazione dell'art. 9 comma 4, 5 della leg.ge 12 maggio !1:9, n. 205 e dell'art. 1 r. d. 1. 9 aprile 1925, n. 380, convertito nella rge 21 marzo 1926, n. 597. Sostiene in particolare che, erroneamente la sentenza denunziata escluso potessero beneficiare dell'esenzione fiscale i due atti di tiazione de quibus. Argomenta che ai sensi delle richiamate dispo (1) Massima esatta, che individua gli scopi degli Istituti per le Case polari, ponendo una precisa distinzione, utile nel caso di specie, tra ieficenza ed assistenza. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO s1z1oni sono esenti dalle imposte di registro, successione e ipotecarie, nonch da quella globale (per l'art. 9 della legge 12 maggio 1949, n. 206) le donazioni fatte a scopo di beneficenza, istruzione ed educazione. Ora, la finalit di costruire case popolari e destinarle, dietro pagamento di un canone minimo, alle classi meno abbienti e disagiate, costituisce una finalit assistenziale, da potersi identificare con quello scopo di beneficenza che la legge di esenzione ha voluto considerare. Per avvalorare tale tesi il ricorrente Istituto richiama la sentenza 8 ma.ggio 1953, delle Sezioni Unite della Cassazione, che ha negato agli Istituti Case Popolari, la qualifica di enti pubblici economici (in quanto non svolgono un'attivit economica in regime di concorrenza con quella privata). Il ricorso infondato, avendo rettamente la sentenza denunziata ritenuto che non fosse applicabile nella specie l'invocato beneficio fiscale. Ai sensi del r. d. 1. 9 aprile 1925, convertito nella legge 21 marzo 1926; n. 597 sono esenti dalle tasse di registro e di successione e da quelle ipotecarie le liberalit a qualsiasi titolo a favore di provincie, comuni ed altri enti morali od istituti italiani legalmente riconosciuti, fondati o da fondarsi, quando lo scopo specifico delle Liberalit sia di beneficenza, istruzione ed educazione ; e tale disposizione richiamata daJJ.'art. 9 della legge 12 aprile 1949, n. 205 ai fini dell'esenzione dall'imposta sul valore globale. Orbene, per .godere dell'esenzione occorre che le due donazioni di cui causa adempiano ad un fine di beneficenza ., essendo addirittura evidente che non ricorra nella specie un fine di istruzione o educazione e fondandosi la tesi del ricorrente esclusivamente sulla identificazione fra e beneficenza ed e assistenza . La Corte di merito ha escluso il fine di beneficenza, osservando che le donazioni risultavano fatte al fine di favorire la costruzione di case economiche e ;popolari nel territorio del Comune donante ed ha soggiunto che, poich tale scopo coincide con quello cui tende l'attivit svolta dagli Istituti autonomi case popolari, riconoscere nelle donazioni stesse la finalit di beneficenza equivarrebbe ad affermare che l'attivit di tale Istituto avrebbe questa finalit. Siffatto ragionamento va approvato, iri quanto strettamente aderente alla logica e al diritto. Ed invero, pure ammesso che gli Istituti autonomi per le Case popolari non perseguono fine di lucro e non costituiscono enti pubblici economici, come questa Suprema Corte a '8ezioni Unite ha ritenuto con ripetute pronunzie, emesse in sede di regolamento di giurisdizione (affermando la competenza del giudice amministrativo nella controversia fra i detti istituti ed il personale dipendente in relazione ai rapporti di lavoro), non pu dirsi che gli Istituti stessi siano istituti I I PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 1095 beneficenza e svolgano attivit di beneficenza (anche solo in pre1lenza). noto che in base alle norme del t. u. 28 novembre 1928, n. 1165 i Istituti autonomi Case popolari hanno lo scopo di prqvvedere all'asstenza delle classi meno agiate, sovvenendole del bene della casa; e ~ rag.giungere detto obbiettivo l'ordinamento prevede un complesso norme inteso a far assegnare in locazione gli alloggi costruiti o 1munque nella disponibilit di essi istituti ai pi bisognosi, in esito l una graduatoria di merito appositamente formata. La concessione dell'alloggio, per, non gratuita, ma previsto i adeguato corrispettivo, e viene stipulato, fra .gli Istituti ed i privati segnatari, un contratto che pu bene assimilarsi al contratto di cazione. Orbene, se per l'attivit e gli scopi ora visti, non pu non riconoersi a detto istituto un fine assistenziale, deve d'altra parte escludersi fine di beneficenza, siccome richiesto dalla legge per la esenzione cale. Ed invero, i concetti di assistenza e beneficenza sono diversi il secondo pi largo e comprensivo del primo, implicando non L'attivit complementare in favore dei meno abbienti, ma un totale rico del benefattore per sopperire all'assoluta indigenza altrui. La beneficenza in altri termini, implica la mancanza di qualsiasi rrispettivo e la completa sostituzione gratuita nel provvedere al mgno del beneficato, laddove con I' assistenza si integra la difettosa pacit economica altrui col soccorso parziale. Consegue che, non potendosi assimilare i due termini; specialmente ll'interpretazione di norme giuridiche che prevedono esenzioni fiscali, idove consentita l'interpretazione estensiva, ma non l'analogica, riconosciuta corretta la soluzione adottata nella sentenza impugnata, 'ermandosi il principio che gli atti di donazione di suolo pubblico, sti in essere dai. Comuni in favore degli Istituti autonomi Case polari allo scopo di costruirvi sopra degli allog.gi popolari, non dono dell'esenzione del pagamento della tassa di registro, di succes 1ne ed ipotecaria, prevista dalla I. 21 marzo 1926, n. 597 (richiamata U'art. 9, I. 12 aprile 1949, n. 205 ai fini dell'esenzione dell'imposta l valore globale), in quanto gli atti stessi non adempiono ad uno copo specifico di beneficenza siccome richiesto dalla richiamata rmativa. La costruzione di alloggi popolari, che si identifica poi col e precipuo dei detti istituti, non mira ad attuare una vera e propria era di beneficenza, giacch non diretta a provvedere .gratuitamente indigenti di un tetto, ma vuole solo fornire in uso e godimento un aggio ai meno abbienti, dietro il corrispettivo di un determinato ione, attrav~rso un contratto assimilabile a quello di locazione. missis). RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO CORTE DI CASSAZIONE, Sez. I, 11 dicembre 1968, n. 3945 -Pres. D'Armiento -Est. Milano -P. M. Sciaraffi.a (conf.) -Berti (avv. Manfredonia) c. Ministero delle Finanze (avv. Stato CastiglioneMorelli). Imposta di ref;1istro -Industrializzazione del Mezzogiorno -Estensione del regime tributario a1;1evolato dell'abbonamento ad Enti concessionari di lavori della Cassa del Mezzogiorno -Contestualit delle dichiarazioni -Nozione -Sottoscrizione di entrambe le parti contraenti -Non neessaria. (1. 10 agosto 1950, n. 646, art. 26; 1. 22 dicembre 1951, n. 1575, art. 1). La contestualit deUa dichiarazione che l'atto attui gli scopi previsti dalla legge 22 dicembre 1951, n. 1575 -che, nell'interpretare le norme della legge 10 agosto 1950, n. 646, ha esteso ii.l regime tributario agevolato dell'abbonamento (art. 26) agli atti postii in essere da Amministrazioni o Enti concessionari di lavori affidatii dalla Cassa per il Mezzogfo.rno -, va intesa non nel senso che la dichiarazione deve essere contenuta nello stesso atto, ma nel senso che essa deve essere contemporanea alla redazione e strettamente collegata, senza che sia necessaria la sottoscrizione di entrambe le parti (1). (Omissis). -Con il primo motivo il ricorrente, denunciando la violazione dell'art. 26 della legge 10 agosto 1950, n. 646 e dell'art. 1 della leg.ge 22 dicembre 1951, n. 1575, censura l'impugnata decisione della Commissione Centrale delle Imposte per aver ritenuto che, nell'ipotesi di registrazione dei contratti di appalto, rientranti nella previsione dell'art. 1 della legge n. 1575 del 1951, la mancata enunciazione nello stesso contesto dell'atto della dichiarazione che l'atto medesimo (1) La sentenza annotata ha dato all'espressione contestuale dichiarazione prevista dall'art. 1 della legge 22 dicembre 1951, n. 1575, un'interpretazione che erronea, essendo in violazione della stessa disposizione legisl'ativa e in contrasto con la precedente giurisprudenza. La norma dell'art. 1 prevede, per il trattamento particolare tributario (quota fissa di abbonamento) dei contratti di appalto stipulati da enti pubblici concessionari di lavori della Cassa per il Mezzogiorno, il concorso di due condizioni: 1) i contratti devono contenere la contestuale dichiarazione che essi sono stati stipulati ai fini della presente legge; 2) gli stessi devono essere inoltre corredati da una copia dell'atto di affidamento effettuato dalla Cassa. La Corte di Cassazione ha gi avuto occasione di esaminare e pronunziarsi espressamente sulla seconda condizione, ed ha ritenuto che la PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA diretto a perseguire le finalit in relazione alle quali il beneficio ;cale stato accordato, importa un effetto preclusivo rispetto al >dimento del beneficio stesso. Sostiene che tale decisione, oltre ad :sere informata ad eccessivo formalismo, fondata su di un erroneo mcetto del requisito della contestualit dovendo il termine conteuale essere inteso nel senso sostanziale di contemporaneo e di colletto, prescindendo dalle questioni di mera forma prive di effettivo ~nificato. Il motivo fondato. Come noto, con la richiamata legge 20 dicembre 1951, n. 1575 intese interpretare alcune disposizioni della legge 10 agosto 1950, 646 sulla Cassa per il Mezzogiorno e stabilire che il regime tribu rio di favore dell'abbonamento accordato alla Cassa dall'art. 26 Ua legge n. 646 del 1950 era applicabile, non soltanto agli atti e ,gozi posti in essere direttamente dalla Cassa per il Mezzogiorno, ;i anche a quelli posti in essere dalle Amministrazioni e dagli Enti cui all'art. 8 della citata legge, ai qua.Ii essa avesse affidato o dato concessione l'esecuzione delle opere. Peraltro, per conseguire il trattamento di favore, il primo comma ll'art. 1 della legge n. 1575 del '1951 espressamente richiede che i atratti di appalto, posti in essere dai suindicati Enti, oltre ad essere rredati, al momento della registrazione, da una copia dell'atto di idamento o concessione effettuata dalla Cassa per il Mezzogiorno, vero di analoga certificazione rilasciata dalla Cassa stessa, debbono 1tenere la contestuale dichiarazione attestante che il contratto ua gli scopi previsti dalla legge. La necessit di tale contestuale dichiarazione trova, come sembra laro, la sua giustificazione nel fatto che, trattandosi di un beneficio butario diretto a favorire lo sviluppo economico dei territori indicati ll'art. 3 della legge n. 646 del 1950, il legislatore ha voluto avere certezza che l'esistenza dell'agevolazione tributaria sia stata presente :umentazione richiesta ha valore probatorio e non essenziale in ordine effettiva sussistenza dei requisiti oggettivi, cui soltanto subordinato diritto al particolare trattamento tributario, e pu essere esibita in fCa successiva alla registrazione ed anche in sede giurisdizionale (Cass. febbraio 1962, n. 376; 20 luglio 1962, n. 1962). Ma a tale conclusione la :te, nella citata sentenza, pervenuta nel .presupposto implicito che lo stesso atto sia contenuta la contestuale dichiarazione che esso mlato ai fini della legge 1575. In definitiva, la documentazione pu ~re esibita anche dopo la registrazione a condizione che l'atto contenga, suo contenuto, la dichiarazione richiesta dalla legge. La sentenza annotata ha obliterato la interpretazione gi data con le cedenti pronuncie. Ma ha anche palesemente violato la legge. L'art. 1 ressamente richiede la contestuale dichiarazione ; e contestuale, nel RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO alle parti, ed in speciale modo all'Amministrazione o all'Ente appaltante. Questo allo scopo di evitare che attraverso prezzi maggiori,comprensivi anche di oneri tributari, venisse frustato l'intendimento di dare impulso all'esecuzione di opere di pubblico interesse nell'Italia meridionale, opere che s'intendevano agevolare con . la diminuzione dei costi degli appalti, determinata appunto dal beneficio tributario disposto. In dipendenza dell'anzidetto appare chiaro che, ai fini dell'osservanza dell'obbligo della contestualit di cui al primo comma dell'art. 1 della legge n. 1575 del 1951, non sia affatto necessario, come si ritenuto dall'impugnata decisione, che la menzionata dichiarazione si trovi inserita nel corpo stesso delle clausole contrattuali, potendosi avere contestualit anche quando la dichiarazione sia contemporanea alla redazione dell'atto e, comunque, a quest'ultimo strettamente collegata, perch anche in tali casi si ha la certezza che la norma sull'agevolazione fiscale stata tenuta presente dalle parti al momento I della stipulazione del contratto e che di essa hanno tenuto conto nella determinazione dei prezzi d'appalto. N la dizione letterale adoperata dal legislatore contrasta con siffatta interpretazione della norma perch il termine contestuale specie nel linguaggio giuridico, ha il significato non tanto di unit di documento, quanto di unit temporale, e I cio, di un atto o fatto che si verifica nell'immediatezza di altro fatto I o atto. Nella fattispecie, come stato accertato dalla Commissione provinciale e come del resto pacifico, dallo stesso testo del contratto di appalto, pur mancando in esso uno esplicito riferimento alla legge n. 1575 del 1951, risultava che i lavori erano stati effettivamente appaltati nell'interesse della Cassa per il Mezzogiorno, mentre l'Ente appaltante, nel rimettere all'Ufficio del registro l'atto per la registra- significato comune, va inteso come presente nel contesto o che appartiene al contesto (Zingarelli), e non come contemporaneo o collegato. In tal senso, a proposito della richiesta contestuale prevista dall'art. 6 d.1.1. 7 giugno 1945, n. 322, la quale va intesa come richiesta contenuta nello stesso atto dr. Cass. 1 luglio 1954, n. 2582, mentre, se la legge non richiede espressamente la contestuale dichiarazione, i benefici competono anche quando il contribuente non dichiari di volerne usufruire cfr. Cass. 29 ottobre 1966, n. 2706, in questa Rassegna 1966, I, 1347. E se la dichiarazione contestuale richiesta, non sono ammessi equipollenti (Cassa. 19 febbraio 1964, n. 377, ivi 1964, I, 551, a pcr:oposito dei contratti stipulati ai fini della legge 23 maggio 1952, n. 623); a proposito dei benefici previsti dalla I. 3 agosto 1949, n. 589, Cass. 12 marzo 1965, n. 416, in questa Rassegna, 1965, I, 781; Cass. 12 marzo 1963, n. 233, Giust. Civ., 1964, I, 453. PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 1099 ne gratuita ai sensi dell'art. 26 della legge n. _646 del 1950 vi ~g la dichiarazione attestante che l'atto stesso era diretto a persere le finalit in relazione alle quali il beneficio fiscale era stato, ordato. Tale dichiarazione, pur non trovandosi inserita nel corpo stesso. le clausole contrattuali, pu, quindi, ritenersi senza altro conteale nel senso suindicato, posto che la medesima, con elementi rile1ili dall'atto stesso, dava certezza che i lavori appaltati erano di ipetenza della Cassa per il Mezzogiorno e che le parti contraenti no a conoscenza della agevolazione tributaria accordata dalla richiata legge. N potrebbe obiettarsi che, ai fini della perfezione del requisito. la contestualit, quella dichiarazione non sarebbe valida, perch proiente da una sola delle parti contraenti. Infatti la sottoscrizione dr rambe le parti non espressamente richiesta dall'art. 1 della legge l575 del 1951 n pu ritenersi imposta da una esigenza intrinseca dichiarazione, la quale non certo una clausola contrattuale. Nella !ie, provenendo la dichiarazione dall'Ente appaltante, si aveva la ;ezza, aderente alia mens legis, che il predetto Ente aveva tenuto, to dell'agevolazione tributaria e nessun profitto poteva esserne deLto a vantaggio dell'appaltatore. -(Omissis). iTE DI CASSAZIONE, Sez. Un., 15 dicembre 1968, n. 3983 -Pres. Scarpello -Est. Leone -P. M. Di Maio (parz. conf.) -Folonari (avv. Sorrentino) c. Ministero delle Finanze (avv. Stato Soprano). 1oste e tasse in genere -Restituzione di imposta -Richiesta del terzo possessore di cosa gravata da privilegio -Controversia Natura tributaria -Esclusione -Ricorso preventivo alla Commissione tributaria -Esclusione. (r. d. 17 settembre 1931, n. 1608, art. 22; t. u. 27 gennaio 1958, n. 645, art. 204).. oste e tasse in genere -Violazioni delle leggi finanziarie -Sopra- tassa -Pena pecuniaria -Natura -Differenza. oste e tasse in genere -Imposte dirette -Privilegio -Estensione alle sopratasse -Sussiste -Imposta straordinaria sul patrimonio - Privilegio -Estensione alle sopratasse -Sussiste. (c. c., art. 2771; t. u. 9 maggio 1950, n. 203, artt. 58, 65). Qualora il terzo possessore di cosa gravata da privilegio afferente .buto diretto dovuto dal contribuente che ha alienato la cosa, chieda,. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO appena pagato il tributo, it rimborso per essere insussistente iL privi legio e per essere stato pagato it tributo a causa di errore, ia controversia non ha natura tributaria circa La esistenza del rapporti tributar.io, de finitivamente accertato nei suoi elementi soggettivi e oggettivi, ma ha natura civile, attenendo ai diritto soggettivo dei terzo di ripetere quanto indebitamente pagato a caus.a deU'errore e per effetto deUa pretesa mecita fatta valere in via esecutiva; pertanto La controversia non sottoposta ai principio deU'art. 22 r. d. 17 settembre 1931, n. 1608, concernente t'obbligo di adire preventivamente le Commissia marzo 1967, n. 446, in questa Rassegna 1967, I, 305, con nota di richiami, e Cass. 11 maggio 1968 n. 1448. PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 1101 645) ed in ogni caso avrebbero dovuto proporre la domanda contr sattore e non contro lAmministrazione. Le censure sono prive di giuridico fondamento. Qualora il terzo possessore di cosa gravata da privilegio erariale, ~rente il tributo diretto dovuto dal contribuente che ha alienato la a, chieda, dopo aver pagato il tributo, il rimborso dello stesso, per ere insussistente il privilegio e per essere stato il tributo pagato da a causa dell'errore su tale punto, la controversia non concerne la sistenza del rapporto tributario, definitivamente accertato, nei contlti .del contribuente, nei suoi concreti elementi soggettivi ed ogget' ma attiene al diritto soggettivo del terzo di ripetere quanto abbia :ato indebitamente a causa del detto errore e per effetto della pre1 tributaria illecita fatta valere esecutivamente dalla P. A. con la cedura di riscossione. In tale caso mancano del tutto i presupposti della ,giurisdizione le Commissioni amministrative, stabilita per la risoluzione delle troversie in materia di imposte dirette con l'art. 22 r. d. I. 7 agosto 6, n. 1639 e, di conseguenza, vien meno l'esigenza che l'azione :liziaria sia preceduta da decisione definitiva delle commissioni :se. Non si verte, infatti, in tema di controversia relativa all'applica1e dell'imposta diretta, come si esprime l'art. 22 cit., ma di controsia, di natura civile, in ordine alla sussistenza ed all'efficacia del rilegio, che si assume, dalla P. A., assista l'accertato debito di imta, e che .dovre.bbe costituire la ragione dello assoggettamento del ,o possessore all'azione di espropriazione forzata della cosa da lui 11istata, per la realizzazione coattiva del debito d'imposta sorto in ) al contribuente che la cosa ha alienato. Ci ritenuto, deve escludersi del pari che nella specie assuma rile za il disposto dell'art. 204 t. u. n. 645 del 1958, dato che il pagamento :uito dal responsabile d'imposta, per effetto di atti ad esso intimati 'esattore, estingue ovviamente il credito e rende impossibile la ;ecuzione della procedura di riscossione, ma, anche in mancanza di rve, non implica riconoscimento della le,gittimit della pretesa tri tria fatta valere, e tanto meno implica rinunzia all'esercizio del one di ripetizione d'indebito, se il debito del solvente debba rivelarsi ssistente. Quanto all'esserito difetto di legittimazione passiva dell'Ammini done, deve rilevarsi che la questione non pu essere pi riproposta 'Amministrazione, la quale nel giudizio di appello espressamente tt la propria legittimazione passiva, implicitamente affermata i sentenza del Tribunale, scrivendo nella comparsa di risposta do i ritenere che ove non si discuta della validit e regolarit degli esecutivi, ma si controverta soltanto circa il rimborso per indebito, RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO legittimato passivo non sia l'esattore ma l'ente impositore e deducendo da questa affermazione la conclusione che 1'Amministrazione non insisteva nella tesi che legittimato passivo a stare il giudizio fosse soltanto l'esattore, anzich l'Amministrazione medesima. Per effetto di tali dichiarazioni di acquiescenza s' formata decisione irrevocabile sul punto della legittimazione alla causa dell'Amministrazione convenuta. Passando, quindi, all'esame del ricorso principale, viene in considerazione il primo mezzo col quale si deduce che la Corte d'appello ;avrebbe dovuto rinviare la causa al primo giudice ai sensi dell'art. 353 c. p. c., una volta affermata l'ammissibilit della domanda, esclusa dal Tribunale a ausa del mancato preventivo ricorso alle commissioni ;amministrative. Nella discussione orale i difensori delle parti hanno dichiarato di non insistere nel rilievo, avendo interesse alla decisione della questione centrale di merito: ma in mancanza di una formale rinunzia al mezzo in esame esso dev'essere esaminato: La censura peraltro non ha giuridico fondamento, perch la sentenza del Tribunale contiene una pronuncia di inammissibilit della domanda, che, seppure, in considerazione della ragione addotta, pu essere equiparata, sulla base di una lata analogia, ad una affermazione di temporaneo difetto di giurisdizione, in effetti non pronuncia sulla giurisdizione, ma attiene alla proponibilit della domanda in vista .della ricorrenza o meno di un presupposto processuale speciale. E poich l'elencazione dei casi in cui, a norma degli c. p. c., il giudice d'appello deve rimettere la causa ha carattere tassativo (Cass. 6 luglio 1965, n. 1744) -compreso quello della modifica della sentenza che artt. 353 e 354 al primo giudice e tra essi non abbia dichiarato l'inammissibilit della domanda, le cennate disposizioni di legge non .sono applicabili nella specie. Col secondo motivo si sostiene che in tema di imposta straordinaria sul patrimonio il privilegio gravante sui beni immobili del debitore del tributo non si estende anche alla sopratassa stabilita per man{! ata o infedele dichiarazione, ai sensi dell'art. 58 t. u. n. 203 del 1950 e >Ci in quanto le norme sui privilegi sono di stretta interpretazione dato il loro carattere eccezionale, specie quando il privilegio segue il bene presso il terzo acquirente; d'altra parte sia l'art. 2771 c. c. sia l'art. 65 t. u. del 1950 circoscrivono il privilegio al tributo, senza accennare alla sopratassa; questa, invero, ha una propria causa debendi, diversa ila quella della tassa e consistente nell'illecito del contribuente. Anche tale censura non trova conforto nella legge. La questione stata decisa pi volte da questa Corte Suprema (Cass. 17 ottobre 1963, n. 2772 in tema di canone di abbonamento alle :radioaudizioni, 1 marzo 1967, n. 446 ed 11 maggio 1968, n. 1448 proprio . ' ' . PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 1103 l tema di imposta straordinaria sul patrimonio). In dette sentenze tata sempre affermato che il privilegio erariale si estende alla sopra- 1.ssa. Ma poich la questione viene sottoposta per la prima volta alle ezioni Unite, queste doverosamente la riesaminano ex novo. Nella definizione legislativa, sopratassa la somma che il trasgres) re di una norma finanziaria deve .pagare a favore dello Stato, in ggiunta alle sanzioni penali o amministrative stabilite per ciascuna iolazione delle norme finanziarie (art. 5 1. 7 gennaio 1929, n. 4); essa determinata dalla legge in una somma fissa, corrispondente all'amwntare d~l tributo ovvero ad una frazione o ad un multiplo di esso. 'obbligazione al pagamento della sopratassa ha carattere civile (art. . t.); il diritto dello Stato alla sopratassa si estingue per prescrizione m decorso del tempo stabilito per la prescrizione del tributo, a diffemza della pena pecuniaria, che, pur costituendo un'obbligazione di i.rattere civile, si prescrive col decorso di cinque anni dal giorno della >mmessa violazione (art. 17 1. cit.) ed a differenza altresi della sanzioni :mali, soggette a prescrizione secondo le disposizioni del codice penale. Per le imposte dirette le sopratasse sono applicate dall'ufficio delle aposte, che ne d comunicazione al contribuente con l'avviso di accer1mento delle relative imposte o cori separato avviso (art. /268 t. u. } gennaio 1958, n. 645). Le sopratasse sono iscritte nei ruoli insieme .le imposte cui afferiscono (art. 174 t. u. cit.) e seguono, quanto alla scossione, la disciplina della riscossione delle imposte. Moltissime )rme finanziarie usano l'endiade tassa e sopratassa , come obbliizioni che si accompagnano necessariamente nei casi in cui la soprassa dovuta. Dinanzi a questa coerente disciplina normativa anche la dottrina ie ha preso in esame l'argomento ha manifestato incertezza quanto rapporto tra tassa e sopratassa (i termini sono usati nella corrente :cezione per indicare genericamente il tributo ed il sopratributo >rrelativo), accennando alla stretta connessione o aderenza dei due tituti ed attribuendo alla sopratassa una funzione risarcitoria del mno arrecato all'Erario con la violazione della norma finanziaria, fun one che spiegherebbe anche il carattere sanzionatorio della sopratassa, cavato da non poche fonti legislative. Sono, questi riferiti, concetti approssimativi ed anche impropri ~rch il danno in senso tecnico il pregiudizio economico conse 1ente alla violazione di un diritto soggettivo ed il risarcimento ivuto se ildanno sia ingiusto, mentre la sopratassa stabilita per alcune asgressioni, come per esempio quella per omessa o ritardata denunzia )i cespiti tassabili, anche se relative all'inadempimento di un obbligo te fa parte del rapporto tributario, nessun pregiudizio economico arreca lo Stato, che pu acquisire direttamente le notizie che dovevano sere c'.:mtenute nella dichiarazione o, in caso di dichiarazione tardiva, 1104 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO tali notizie acquisisce eventualmente con ritardo che pu essere tanto breve da non costituire causa di remora dell'accertamento. Ancor meno si spiega il carattere risarcitorio della sopratassa per ritardato pagamento del tributo, se tale ritardo produce l'effetto dell'inadempimento delle obbligazioni pecuniarie, la decorrenza cio degli interessi moratori: che esauriscono il risarcimento dovuto al creditore. Sembra, dunque, che si debba abbandonare il concetto di mezzo di risarcimento del danno per spiegare la funzione della sopratassa ed il rapporto che questa ha con la tassa. Con il che si affievolisce il carattere sanzionatorio della sopratassa, almeno nel senso di sanzione diretta e propria della trasgressione della norma finanziaria, che, bene ricordarlo, trova le vere sanzioni nelle pene stabilite per i reati :finanziari e nella pena pecuniaria .di carattere civile (art. 3 legge 1929, n. 4). Tuttavia, a parte il fatto che fonti legislative richiamano tale funzione di sanzione, non pu trascurarsi la considerazione che in effetti la sopratassa rappresenta l'oggetto di una obbligazione sorta a carico del con tribuente a causa della trasgressione della norma finanziaria e che si aggiunge all'obbligazione concernente il pagamento del tributo. Un contenuto di sanzione , perci, insito nell'istituto in esame, che per non caratterizzato da esso, dato che l'effetto sanzionatorio indiretto ed esteriore. Sull'indicazione del significato lessicale del nome sopratassa I e della richiamata disciplina normativa, vista nella prospettiva dei principi fondamentali di diritto tributario, appare meglio fondata la tesi che l'istituto in esame rientra nella nozione lata di tributo, cio di contribuzione pecuniaria imposta coattivamente dallo Stato o altro ente pubblico. Nell'imporre la contribuzione pecuniaria destinata a dargli i mezzi Ifinanziari per far fronte alle spese della propria organizzazione di uffici ~ e di attivit, lo Stato ragionevolmente ha inteso graduare il prelievo di ricchezza in relazione s alla capacit contributiva di ciascun contribuente ma in considerazione anche della maggior estensione e comples II sit che l'attivit amministrativa e finanziaria deve assumere, per la generica previsione che una parte dei soggetti passivi dei tributi non adempia gli obblighi. che nascono dai rapporti tributari. Fuori di ogni relazione di corrispettivit, lo Stato fa gravare, secondo il suo apprezzamento di politica finanziaria, il maggior costo dell'organizzazione I Itributaria, correlativo alla presenza della cennata categoria di trasgressori, a quei soggetti che via via si qualificano, con i loro comportamenti, facenti parte della categoria medesima, ed impone loro cottivamente I una maggiore contribuzione che prende il nome di sopratassa. Questa, cos, commisurata al tributo o ad un multiplo o ad una frazione di esso in modo uniforme e che prescinde del tutto dalla considerazione della persona del trasgressore, trova la sua ragione fil I f: f PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 1105 ssere specifica non direttamente nella _relazione tra il soggetto pas o ed un bene della vita che esprima una capacit contributiva deter- o.ata del soggetto medesimo, ma principalmente nell'esigenza che sia :tituita un'entrata per la Finanza dello Stato, correlativa alla spesa la pi complessa struttra dell'organizzazione tributaria, imposta la mancanza di collaborazione di un certo numero di contribuenti l'adempimento dell'obbligazione tributaria vera e propria o di quegli >lighi strumentali che fanno parte del rapporto tributario. L'obbligazione della sopratassa, perci, legata all'obbligazione nposta da un rapporto di dipendenza, che implica la differenziazione itturale delle obbligazioni medesime: differenziazione che risulta :itutto dal fatto che il rapporto tributario un presupposto dell'ob~ azione di sopratassa, mentre l'evento generatore di questa nel o.portamento di trasgressione di determinate norme finanziarie. Ci non toglie, per, che anche l'obbligazione di sopratassa sia di ura tributaria, nel significato pi proprio e finalistico di contribu o.e pecuniaria imposta coattivamente dalla legge in considerazione L'esigenza di reperire entrate per far fronte al costo dell'organizione statale. Di conseguenza perde ogni rilievo decisivo la osservazione, su cui particolarmente insistito il P. M., della diversit di causa delle due 1ligazioni. Anzitutto l'obbligazione tributaria ha per causa la sussi1za in concreto del presupposto di fatto al quale la legge riconnette o.ascita della obbligazione medesima: la capacit contributiva il iulo di concorso dei cittadini alle spese pubbliche, non, com' stato :enuto, la causa della obbligazione di tributo. Ma il fatto che l'ob: azione di sopratassa, diversamente da quella di tributo, non trovi uo fondamento immediato in una manifestazione di capacit contriiva, da una parte, non di valore assoluto perch il collegamento l'imposta implica che, sia pure non direttamente, nella misura. della ratassa si rifletta il presupposto economico dell'imposta, dall'altra, significativo, perch frequenti contribuzioni coattive sono imposte non solo legate a presupposti economici ma a sitpazioni o fatti di o ordine. Questa struttura della sopratassa, che si ricava dalla sua diffe- dazione con le sanzioni penali o amministrative vere e proprie o li, dal rapporto di dipendenza e nello stesso tempo di complemento, risabile tra tributo o sopratributo, dalla ragione stessa della sopraimzione, espressa in modo concludente dall'accennata disciplina noriva che attvae il regime giuridico della sopratassa in quello delposta cui aderisce sia quanto all'accertamento, sia quanto alla riscose, sia, infine, per ci che attiene alla prescrizione del diritto dello RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Stato a percepirla, uniformit di discipHna che sarebbe difficile spiegare se la sopratassa avesse un fondamento causale ed una spiegazione razionale diversa da quella del relativo tributo. Ci stabilito, la questione proposta col mezzo di ricorso pu dirsi risolta. Consegue, infatti, che quando l'art. 2771 c. c., disciplinando i privilegi inerenti ai crediti per il tributo fondiario ed altri tributi diretti, attribuisce privilegio ai crediti dello Stato per i detti tributi, si riferisce anche alla sopratassa, che appunto un tributo ,inerente, sia pure nel concorso di presupposti_ speciali ed in modo non diretto, .al fatto economico generatore dell'imposta. Nell'ambito di tale norma di carattere generale, deve ritenersi parimenti che l'art. 65 del d. P. R. 9 maggio 1950 n. 203, che approva il t. u. delle disposizioni riguardanti l'imposta straordinaria sul patrimonio, nello stabilire che il credito dello Stato per l'intero tributo ha privilegio speciale su tutti gli immobili facenti parte del patrimonio del contribuente alla data del 29 marzo 1947, attribuisce il privilegio anche alla sopratassa, nella natura sua di maggior tributo. Tale ultima norma, quindi, trova nella fattispecie in esame un'ap plicazione diretta e testuale. Su tale punto dev'essere corretta la motivazione della sentenza impugnata, che ha ritenuto essere, invece, la sopratassa un accessorio del tributo e che ad essa dovesse estendersi il privilegio accordato al credito di imposta, sulla scorta dei principi posti anche dall'art. 2749 c. c.; dando cos applicazione analogica ad una norma di diritto singolare -quali sono tutte le norme sui privilegi -dato che l'art. 2749 cit. limita l'estensione del privilegio alle spese ordinarie di intervento nel processo di esecuzione ed agli interessi (in determinati limiti temporali), locuzioni queste che non consentono alcun possibile riferimento alla sopratassa. Tale correzione ammissibile in applicazione dell'art. 384 capv. c. p. c., essendo il dispositivo della sentenza conforme al diritto. ( Omissis). CORTE DI CASSAZIONE, :Sez. I, 30 dicembre 1968, n. 4082 -Pres. Jannuzzi -Est. Berarducci -P. M. De Maio (conf.) -Societ Italiana Terreni Edilizi S.I.T.E. s.p.a. (avv. Lais) c. Ministero delle Finanze (Avv. Stato Masi). Imposta di registro -Associazione in partecipazione -Massa impo nibile. (r. d., 30 dicembre 1923, n. 3269, art. 81, tariffa ali. .!'i PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA :ngiunzione -Ingiunzione fiscale -Opposizione -Rigetto -Enuncia zione nel dispositivo della condanna al pagamento dell'imposta Duplicazione di titoli esecutivi -Esclusione. (t. u. 24 aprile 1910, n. 639). Nell'associazione in partecipazione la massa imponibile, ai fini del' imposta di registro, costituita dalla somma dei valori apportati laWassociante e dall'associato, senza che possa distinguersi tra beni ~onferiti e apportati dall'associato e beni conferiti ed apportati dal' associante, in quanto l'oggetto dell'imposta prevista dall'art. 81 tariffa ~Z~. A r. d. 30 dicembre 1923, n. 3269 non dato dai singoli beni ~ell'associato o dell'associante, ma dal fenomeno economico giuridico ~ella riunione dei beni deWassociante e dell'associato (1). Nel procedimento ingiunzionale, quando l'opposizione respinta o ~ichiarata inammissibile con sentenza passata in giudicato o provvisoiamente esecutiva, il titolo ese,cutivo costituito pur sempre dal decreto ngiuntivo, con la conseguenza che, quand'anche la sentenza nel dispoitivo enunci nu.ovamente la condanna, non si verifica alcun duplicaione di titoli esecutivi (2). (Omissis). -Con il primo motivo del ricorso della Societ Italiana ~erreni Edilizi, si denuncia la violaZione e la falsa applicazione del' art. 81, All. A del r. d. 30 dicembre 1923, n. 3269, con riferimento (1) La sentenza ih esame ricalca fedelmente le orme delle precedenti :mtenze Sez. Un. 18 febbr~J.io 1963, n. 391 (in questa Rassegna 1963, I, 85), febbraio 1947 n. 134 e 25 febbraio 1935, n. 2465. Deve segnalarsi che, ripetendo quanto gi affermato in tale ultima ronuncia, la Corte Suprema ha escluso che, agli effetti dell'applicabilit ell'art. 81 tariffa All. A, il termine conferimento comprenda solo i trasfe lmenti in propret, a nulla rilevando che i beni appartengano all'uno d all'altro dei contraenti o, addirittura, che rimangano in. propriet del associante. altres da segnalare che gi la sentenza n. 134 del 1947 aveva acificamente ammesso che della massa imponibile potesse far parte la somma degli atti in cui si esplicata l'attivit sociale come appalti, tvori, ecc .... . Pertanto la sentenza annotata presenta indubbio interesse perch )stituisce la conferma di un orientamento giurisprudenziale da tempo acifico e concorde sia per quanto riguarda i principi informatori del 1tato art. 81 della tariffa all. A sia per quanto concerne le sue pratiche pplicazioni. (2) noto che nel giudiZ!io di oppos1z10ne all'ingiunzione fiscale la inanza, assumendo le qualit di parte convenuta, pu proporre domanda convenzionale e dedurre l'esistenza di un diverso titolo a fondamento ell'ingiunzione (conf. Cass. Sez. Un 9 ottobre 1967, n. 2339 in questa assegna 1968, I, 90). In questo caso non sembra dubbio che al titolo RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO alla nozione di societ (art. 2247 c. c.) e di associazione in prtecipazione (art. 2549 c. c.). Si assume, in sostanza, che, nella ipotesi di associazione in partecipazione, non si verifica, come nella ipotesi della societ, il conferimento, da parte di ciascun socio, di beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attivit economica allo scopo di dividerne gli utili, ma si verifica solo l'attribuzione, da parte dell'associante all'associato, di una partecipazione agli utili della sua impresa o dei suoi affari, verso il corrispettivo di un determinato apporto. Ne consegue -si afferma -che nell'associazione in: partecipazione non si ha che un solo apporto, quello dell'associato, e che, pertanto, l'imponibile, ai fini dell'imposta di registro, rappresentato unicamente dal valore di tale apporto. Con il secondo motivo, che va esaminato congiuntamente per la sua correlazione al primo, si censura la sentenza impugnata per insufficiente motivazione in ordine alla questione prospettata con detto primo motivo. Le censure sono infondate, Come gi altre volte questa Corte Suprema ha affermato (cfr. sent. n. 391 del 1963; sent. n. 134 del 1947; sent. n. 2465 del 1935), nell'associazione in partecipazione la massa imponibile, ai fini dell'imposta di registro, costituita dalla somma dei valori apportati dall'associante e dall'associato, senza che possa distinguersi tra beni conferiti o apportati dall'associato e beni conferiti o apportati dall'associante. Invero, pur essendo esatto che il concetto giuridico dell'associazione in partecipazione si differenzia da quello di societ -in quanto che nell'associazione in partecipazione difetta un capitale sociale e manca la personalit giuridica che caratterizza l'ente sociale - tuttavia da rilevare che il concetto di conferimento, non solo nel diritto tributario ma pur anche nel diritto privato, ha un significato pi ampio esecutivo costituito dall'ingiunzione, si sostituisca la sentenza che, pronunciando sulla domanda riconvenzionale, l'accolga. Quando ci, come nel caso di specie, non si verifica mancando una domanda riconvenzionale, la relativa statuizione del giudice, anche se contenga nel dispositivo l'enunciazione della condanna al pagamento dell'imposta, giudica in sostanza della legittimit o meno dell'ingiunzione la quale, pertanto, resta il solo titolo .esecutivo in virt del quale l'Amm.ne pu far valere la sua pretesa. In tale ipotesi infatti non si ha sostituzione dell'accertamento della relativa pretesa fiscale da parte del giudice, espressa mediante la sentenza che accoglie la riconvenzionale, ma resta fermo l'operato originario dell'Amm.ne che, come noto, mediante l'ingiunzione ed in forza del potere di autoaccertamento delle proprie pretese, emette un atto amministrativo dotato di propria esecutoriet che resta fermo a seguito dell'esito positivo del controllo di legittimit da parte del giudice. R. SEMBIANTE I I., I I ' 'I Ifil :: PARTE I, SEZ. V, GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 1109 ii quello di trasferimento, riferendosi ad ogni .prestazione avente anche ;olo valore di uso di un determinato bene. Ci implica che i conferinenti considerati dall'art. 81 della Tariffa All. A della legge di registro, lrescindono dall'effetto giuridico del trasferimento, con la conseguenza :he a formare la massa imponibile agli effetti dell'imposta di registro mtrano tutti i mezzi necessari a conseguire lo scopo di lucro che .'associazione in partecipazione si .propone, e, pertanto, anche quei beni :he l'associante, pur conservandone la propriet, ha destinato alla 'ealizzazione dell'anzidetto scopo. Il che, come posto in rilievo da 1uesta medesima Corte Suprema nella sopra citata sentenza n. 391 lei 1963, corrisponde alla ratio dell'art. 81, in quanto l'oggetto lell'imposta da tale articolo prevista, non dato dai singoli beni lell'associato o dell'associante, ma dal fenomeno economico-giuridico !ella riunione (anche solo, per quanto riguarda l'associante, sotto il >rofilo della semplice utilizzazione) dei beni e dell'associato e dell'as ociante. Ci considerato, esattamente la sentenza impugnata ha statuito he, allorquando, con il contratto di associazione in partecipazione, l'asociante conferisca un appalto precedentemente da lui assunto, il valore li questo costituisce oggetto della tassazione di cui all'art. 81 della :ariffa All. A della legge di registro. Con il terzo motivo si denuncia la nullit della sentenza impu: nata, per avere condannato la societ opponente al pagamento delle omme pretese dall'Amministrazione finanziaria, laddove, nei giudizi .i opposizione a decreto ingiuntivo, se l'opposizione rigettata, non .evesi emettere -ad evitare la duplicit di titoli esecutivi aventi il ledesimo oggetto -un provvedimento di condanna, che gi insito .el decreto monitorio. Anche questo motivo privo di fondamento. Invero, nel procedimento ingiunzionale, quando l'opposizione sia es.pinta o dichiarata inammissibile con sentenza passata in giudicato provvisoriamente esecutiva, il titolo esecutivo costituito pur sempre al decreto ingiuntivo, con la conseguenza che, quand'anche la sen ~nza nel dispositivo enunci nuovamente la condanna, non si verifica lcuna duplicit di titoli esecutivi. -(Omissis). I SEZIONE SESTA I GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI ACQUE PUBBLICHE, APPALTI E FORNITURE I CORTE DI APPELLO DI ROMA, Sez. I, 28 settembre 1968, n. 2301 - Pres. De Rosa -Est. Baroni -Comune di Roma (avv. Galanti) c. Impresa costruzioni Arioli (avv. Buffoni). Appalto -Appalto di opere pubbliche -Appalto a misura -Pretese dell'appaltatore a maggiori compensi o indennizzi -Onere della riserva -Sussiste -Fondamento e portata -Operativit dell'onere della riserva anche per le c. d. questioni generali e per i c. d. fatti continuativi -Sussiste. (1. 20 marzo 1865, n. 2248, all. F, artt. 343 e 345; r. d. 25 maggio 1895, n. 350, artt.. 11, 16, 20, 21, 22, 23, 36, 37, 53, 54, 64, 89; Cap. gen. app. oo. pp..appr. con d. m. 28 maggio 1895, art. 41; Cap. gen. app. oo. pp. appr. con d. P. R. 16 luglio 1962, n. 1063, art. 42). Appalto -Appalto di opere pubbliche -Sospensione dei lavori per fatto dell'Amministrazione committente -Domande dell'appaltatore Onere della riserva -Sussiste. (r. d. 25 maggio 1895, n. 350, artt. 16 e 89). Secondo la disciplina legale e regolamentare dell'appalto di opere pubbliche la ratio dell'onere delLa riserva va identificata nella esigenza di apprestare a favore della stazione appaltante uno strumento continuamente operante di controllo permanente dell'andamento della spesa, onde il carattere generale di tale onere, valevole per qualsiasi pretesa dell'appaltatore a compensi maggiori o diversi da quelli riconosciutigli in contabiliti, in relazione alle singole unit di lavoro, ,sulLe quali si riflettono e si esauriscono, necessariamente, tanto le insorte questioni c. d. di interpretazione del contratto e di carattere generale, quanto i c. d. fatti continuativi. Rispetto a tali eventi, il predetto onere diviene operante nel momento in cui si rende manifesta la rilevanza - PARTE I, SEZ. VI, GIURIS. IN MATERIA DI ACQUE, APPALTI ECC. 1111 usale del fatto dannoso, secondo una valutazione da condurre con ~dia diligenza e buona fede (1). Anche le domande comunque afferenti alla legittimit della soensione dei lavori e alla sua du11ata devono essere piroposte dall'apltatore mediante riserva, da formulare quanto meno all'atto della ma del verbale di ripresa dei lavori e da ripetere nel Registro di ntabilit alla prima presentazione del medesimo, successiva alla riesa dei lavori (2). II >RTE DI APPELLO DI ROMA, Sez. I, 30 novembre 1968, n. 2790 - Pres. Ciaccio -Est. Pinnar -Fai!. Impresa costruzioni Lugnan (avv. Riccioni, Balzarini) c. Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Trieste (avv.. Messina) e Ministero Lavori Pubblici (avv. Stato Carusi). 1palto -Appalto di opere pubbliche -Edilizia popolare ed economica -Appalto di costruzione di alloggi stipulato da un I.A.C.P. -Valore normativo regolamentare e non meramente contrattuale del Capitolato generale oo.pp. -Sussiste -Sopravvenienza del nuovo Capitolato approvato con d. P. R.16 luglio 1962, n. 1063 - Apphcabilit immediata dell'art. 51 Cap. gen. del 1062 circa la impugnabilit della sentenza arbitrale peri nosservanza delle regole di diritto -Sussiste. (t. u. 28 aprile 1938, n. 1165, art. 80; Cap. gen. oo. pp. appr. con d. P. R. 16 Iu-. glio 1962, n. 1063, art. 51). (1-4) Si consolida l'orientamento giurisprudenziale gi espresso dalla '.te di Appello di Roma con la sentenza 19 ap:i:ile 1966, n. 666 (in questa isegna, 1966, I, 712). Perspicua nelil.a sentenza sopra riportata sub I la >struzione della ratio deU'istituto, nonch la dimostrazione dell'errot delle ragioni indicate dalla giurisprudenza arbitrale a giustificazione la teoria del fatto continuativo e delle c. d. riserve di carattere gene~. dimostrazione condotta anche mediante l'esatta identificazione della zione del registro di contabilit e della peculiarit della deteTminazione compenso contrattuale, comprensivo degli oneri dell'appaltatore conque connessi alla gestione dell'appalto. Su tali problemi v. DEL GRECO, tema di tempestivit delle riserve, in questa Rassegna, 1964, 1179 ss.; ID., ervazioni sulla funzione del registro di contabilit e sulla tempestivit. te riserve, ivi, 1966, 711 ss. Quanto al riconoscimento della esatta fun1e del registro di contabilit e della stretta interdipendenza tra fatta :i. continuativo e prezzi contabilizzati, v. gi, rispettivamente, Cass., >ttobre 1965, n. 2290, in questa Rassegna, 1966, I, 710 (sub 1) e 717 (nella tivazione), e Cass., 4 dicembre 1967, n. 2869, ivi, 1968, I, 118 (sub 2) e RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Appalto -Appalto di opere pubbliche -Pretese dell'appaltatore a maggiori compensi o indennizzi -Onere della riserva -Fondamento e portata -Operativ;t anche per i c.d. fatti continuativi -Sussiste. La rinunzia all'impugnazione del lodo arbitrale di cui aU'ultima parte detl'art. 829 c. p. c., espressa cfoi contraenti mediante il rinvio al Capitolato generale oo. pp. del 1895, rimane operante pur dopo l'entrata in vigore del nuovo CClJpitolato generale del 1962 solo ove le norme del Capitolato generale oo. pp. siano applicabili al rapporto d'appalto considerato in virt di mero richiamo pattizio, ma non anche quando trattasi di richiamo ex lege, com' per gli appalti stipulati da un Istituto Autonomo Case popolari, nel qua.l caso la sopraggiunta no?"ma. p?"ocessuaie dell'art. 5.1 del Capitolato generale oo. pp. del 1962 di immediata appiicazione (3). L'onere dell'immediata denuncia da parte deU'appaltatore di opera pubblica di ogni fatto che si inserisca con camttere di novit nel co?"so dello svolgimento del rapporto (onere desumibile dal coUegamento di numerose noll"me contenute nel Regolamento 25 maggio 1895, n. 350) deriva la sua inderogabilit dall'interesse della P. A. di esiiere infbrmata di tutte le pretese dell'appaltatore atte a turbare l'e1quiUbrio economico del contratto con ripercuss.ioni incidenti su altri settori e, quindi, sulla realizzazione di altri programmi, ossia dalla necesst di controliare la sussistenza e l'entit dei fatti, allo scopo di eliminare le cause con adeguate iniziative ed impulsi, di valutare il pe1manere della convenienza dell'appalto e di esercitare eventualmente la facolt cU risoluzione di cui all'art. 345 l. 20 marzo 1865, n. 2~48, all. F, sui lavori pubblici. Tale onere viene ottemperato, sotto pena di decadenza, con l'immediata iscrizione della riserva nel Registro di contabilit e la 121 (nena motivazione), che, per, non ne traggono }e illazioni di cui foriero tale insegnamento, viceversa sviluppate dalla Corte di Appello romana con motivazione approfondita ed ineccepibile. L'insegnamento della Corte di Appello romana ha, perci, gi trovato inevitabile eco nella migliore giurisprudenza arbitrale, che, rifacendosi alla citata, perspicua sentenza n. 666 del 1966, ha avvisato che il sistema informato -al duplice criterio della coordinazione documentale tra accertamento della situazione dannosa e denuncia e della immediatezza temporale della medesima, traducentesi, per l'appaltatore, nell'onere di formulare le proprie riserve in occasione della prima sottoscrizione del registro di contabilit, successiva al rilevamento del fatto che le d causa (cos, bene, Lodo 17 marzo 1967, n. 18, Roma, in questa Rassegna, 1967, I, 328). La seconda sentenza sopra in rassegna (impugnata per cassazione dalla controparte) dichiara di accettare tali .concetti, epper appare chiaro che il rinvio da essa fatto al momento in cui il fatto generatore della maggiore spesa a carico della P. A. esaurisca la sua efficienza causale ., per stabilire PARTE I, SEZ. VI, GIURIS. IN MATERIA DI ACQUE, APPALTI ECC. 1113 mpestiva esplicazione deUa medesima, nella stessa sede, con l'indizione delle ragioni deLLa domanda e del suo importo in danaro. Palese ~lazione delle norme vigenti in materia ed elusione della ratio del~ tituto comporterebbe la limitazione dell'onere della tempestiva de: nzia del fatto generatore della maggiore spesa, col rinvio deLLa quanicazione della riserva al conto finale, il quale, essendo compilato ccessivamente all'ultimazione dei lavori, non pu reintegrare l'Am nistrazione nell'esercizio dei presidi attuabili durante lo svolgimento l rapporto di appalto. Altrettanto arbitraria e contraria alla ratio ll'istituto sarebbe la limitazione de.U'onere della riserva alle sole mande conseguenti a contestazioni sulla contabiLizzazione di partite di iori o di somministrazioni fatte dall'appaltatore, con l'esclusione ile pretese relative a fatti dannosi. L'onere deUa riserva sussiste, iero, in relazione a qualsias.i pretesa di somme di danaro nei confronti tla P. A. appaltante e per i fatti continuativi esso diviene attuale t momento in cui il fatto generatore della maggio1e spesa a carico !la P. A. esaurisca la sua efficienza causale, secondo un criterio tecni giuridico, che, nel dissenso delle parti, stabilito dal giudice (4). I (Omissis) SVOLGIMENTO DEL PROCESSO A seguito di licitazione privata, l'Impresa di costruzioni dott. ing. mano. Arioli, in persona del suo omonimo titolare, rimaneva aggiuataria dei lavori disposti dal Comune di Roma per la sistemazione tratto della via Leona:vdo da Vinci compreso tra via delle Sette lese e la via di Grottaperfetta. erativit dell'onere deUa riserva, in caso di fatti dannosi continuativi, inteso allo stesso modo di cui alle precedenti sentenze 19 aprile 1966, ,55 (in questa Rassegna, 1966, I, 712) e 28 settembre 1968, n. 2301 (supra, '.l), ossia come riferimento al momento in cui la relazione di causa ad tto diventa obiettivamente apprezzabile., di guisa che l'appaltatore sa alla stregua di una valutazione condotta con media diligenza e mdo buona fede, avvedersi della esistenza di uria situazione in rapporto quale sorge la necessit della riserva . Particolarmente significativo nella ripetuta sentenza, sopra massi. a sub II, , peraltro, il riconoscimento che l'istituto dell'onere della rva deriva dalla spinta di un'esigenza, che, sovrastando il regime ratistico dei comuni contratti d'appalto e le norme generali ad essi licabili, impone la sua tutela in quanto espressione di un particolare resse di cui sono portatori lo Stato e gli Enti ad esso assimilati nell'osranza delle norme del Capitolato ., cosicch la stessa sentenza perviene, ria di principio, all'accettazione del pi generale concetto (su cui v. in RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Il relativo contratto veniva stipulato a Roma, in forma pubblica pubblica amministrativa, il 14 luglio 1955 (reg. a Roma il 20 agosto dello stesso anno, al n. 1367, vol. 49/6, Atti 1publici) per un importo di lire 48.576.000, al netto del ribasso d'asta del 24, 10 % . I lavori venivano consegnati ed iniziati il 14 settembre 1955, ma venivano sospesi il 7 gennaio 1956, essendosi manifestata la necessit di apportare alcune varianti al progetto, che, peraltro, comportavano solo una modificazione alla distribuzione dei lavori senza alcun aumento di spesa. La relativa perizia veniva approvata dal Consiglio Comunale il 21 febbraio 1957, con deliberazione n. 455. Nelle more del relativo procedimentq si manifestava, altres, la necessit di provvedere al raddoppio della via Leonardo da Vinci (tra le vie G. Poli e Costantino) ed alla esecuzione di altre opere intese ad assicurare la continuit del traffico, comportanti una maggiore spesa di L. 16.166.700, al netto del ribasso d'asta, giusta perizia in data 8 aprile 1957, a1pprovata dalla Giunta Comunale con deliberazione del 19 maggio 1958, n. 3714. Anche l'esecuzione di tali opere veniva affidata all'Impresa Arioli, la quale accettava di eseguire i lavori previsti dalle due perizie, con atti di sottomissione, rispettivamente, del 16 maggio 1956 e del 9 aprile 1957. A seguito di ci, ed esattamente con verbale in data 10 luglio 1958, veniva disposta la ripresa dei lavori, i quali venivano, poi, ultimati il 12 settembre 1958, nel termine di esecuzione del contratto protratto al 22 settembre 1958. Il collaudo delle opeve veniva eseguito il 12 novembre 1960 ed approvato dal Comune con delibera commissariale del 10 novembre 1961, n. 1303. questa Rassegna, 1968, I, 290, nota 1, ed ivi ulteriori rifeTimenti), secondo il quale la ragione di fondo della impossibilit di ricondurre la disciplina degli appalti di ope-re pubbliche a quella dei contratti d'appalto stipulati tra privati sta nella impossibilit di ridurre i primi nell'orbita dell'autonomia negoziale disciplinata dal codice civile. (2) Esatto corollario delle massime sub (1) e (4), di cui trovasi gi perspicua applicazione nel citato Lodo arbitrale, 17 marzo 1967, n. 18 (Roma), in questa Rassegna, 1967, I, 320. In argomento, v. anche DEL GRECO, In tema di riserva per sospensione dei lavori, ivi, 321 ss. .> (3) Cfr. Cass., 18 marzo 1965, n. 461, in questa Rassegna, 1965, I, 413 ed ivi riferimenti; v., anche, sull'immediata applicabilit delle norme processuali del Cap. gen. oo. pp. appr. con d. P. R. 16 luglio 1962, n. 1063 -fra cui annoverato l'art. 51 -Cass., 9 aprile 1965, n. 623, in questa Rassegna, 1965, I, 414 e seg. In senso analogo alla massima, a proposito degli appalti stipulati dalla Cassa per il Mezzo-giorno o suoi concessionari, v. Cass., 6 settembre 1968, n. 2878, in questa Rassegna, 1968, I, 842. PARTE I, SEZ. VI, GIURIS. IN MATERIA DI ACQUE, APPALTI ECC. 1115 L'impresa Arioli, all'atto della firma del registro di contabilit per ~missione dell'ottavo stato di avanzamento, formulava due riserve, dedendo, con la prima, il rimborso delle spese sostenute nel corso !Ha sospensione dei lavori, e con la seconda il rimborso delle spese !r i lavori eseguiti e da eseguire per la manutenzione stradale per tto il periodo della ritardata collaudazione. Tali riserve venivano, >i, ripetute dall'Impresa in occasione della firma del conto finale. Comune, con deliberazione della Giunta in data 15, gennaio 1964, 213, respingeva entrambe le riserve. L'Impresa, allora, notificava al Comune, in data 15 maggio 1964, manda di arbitrato, formulando i seguenti quesiti da sottoporre al stituendo Collegio arbitrale: 1) Dica il Collegio se spetti all'Impresa il pagamento della mma di L. 6.090.896, per oneri generali sostenuti durante la sospenme dei lavori di giorni 915, ordinata dalla Amministrazione nelle lre della approvazione di una perizia suppletiva e di variante, perizia sa necessaria dal fatto che le opere previste si rivelarono, in parte, n rispondenti n qualitativamente n quantitativamente a quelle cessarie per realizzare la sistemazione stradale oggetto dell'appalto. 2) Dica il Collegio se spetti all'Impresa il pagamento della somma L. 3.128.400, relativa alla manutenzione delle opere nel periodo in corrente dalla data di scadenza del termine contrattualmente stabio per l'effettuazione del collaudo e la data in cui il collaudo stato 'ettivamente eseguito (L. 30 per mq. e per mese, per una superficie mq. 9.480). 3) Dica il Collegio se spetti all'Impresa il pagamento degli inte ;si sulle somme che risulteranno dovute, interessi da conteggiare a rtire dalla data della domanda di pagamento. Il Collegio arbitrale, ritualmente costituitosi ai sensi del Capi ato generale oo. pp., approvato con d. p. 16 luglio 1962, n. 1063, hiamato dal Capitolato del Comune, con lodo deciso il 27 giugno, toscritto il giorno 19 luglio e depositato presso la Cancelleria della etura di Roma il giorno 21 luglio 1966, provvedeva come segue: 1) accoglieva per intero i capi di domanda contenuti nel primo 1el terzo quesito e, per quanto di ragione, quello contenuto nel se 1do quesito. Conseguentemente: 2) condannava il Comune di Roma a pagare all'Impresa Arioli somma complessiva di L. 8.176.496 e gli interessi, al tasso legale, tale importo, dal 15 maggio 1964 al saldo finale; 3) condannava, altres, il Comune di Roma a pagare all'Impresa ioli le spese della procedura arbitrale, comprese quelle per il fun namento del Collegio arbitrale e per gli onorari agli arbitri. Avverso il lodo, reso esecutivo con decreto del Pretore di Roma 21 luglio 1966 e notificato il 20 settembre dello stesso anno, i1 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Comune, con atto notificato il 17 ottobre 1966, dichiarava di proporre appello dinanzi a questa Corte per i seguenti motivi: 1) per quanto riguardava il primo que~ito, in via principale, il Collegio arbitrale aveva erroneamente respinto l'eccezione di improponibilit della domanda per tardivit della proposizione della relativa riserva; in via subordinata, doveva essere data prevalenza all'art. 24 del Capitolato generale del Comune sulla corrispond~nte norma del Capitolato generale d'appalto P.er le opere di competenza del Ministero dei Lavori Pubblici, trattandosi di norma pattizia che tendeva ad assicurare al Comune una pi rigorosa tutela dei propri interessi; 2) per quanto riguardava il secondo quesito, il Collegio arbitrale era incorso in errore nell'interpretazione dell'art. 10 del Capitolato particolare d'appalto del Comune di Roma statuendo che all'Impresa spettava il risarcimento del danno per la manutenzione delle opere durante il periodo di rit~rdo del collaudo; 3) ove l'appello fosse stato accolto, in relazione ai due precedenti motivi, la domanda contenuta nel terzo quesito sarebbe venuta automaticamente a cadere. Il Comune, pertanto, chiedeva che, in riforma della impugnata sentenza arbitrale, la domanda di arbitrato, per quanto riguardava il primo quesito, fosse dichiarata improponibile ed irricevibile; nel merito chiedeva, poi, che le domande contenute nel primo e nel secondo quesito _,. e di conseguenza nel terzo -venissero respinte. Con vittoria di spese, competenze ed onorari del giudizio. Istituitosi ritualmente il contraddittorio, l'Impresa convenuta chiedeva che l'impugnazione proposta dal Comune fosse dichiarata inammissibile e che, comunque, fosse rigettata in toto ., con la conferma del lodo impugnato con vittoria di spese, competenze ed onorari del giudizio. Il Consigliere istruttore, all'udienza del 18 maggio 1967, rimetteva la causa al Collegio, per la decisione, sulle conclusioni in epigrafe trascritte dei procuratori delle parti. All'udienza collegiale del 26 aprile 1968 la causa veniva trattenuta per sentenza. MOTIVI DELLA DECISIONE L'Impresa convenuta ha preliminarmente eccepito l'inammissibilit della impugnazione proposta dal Comune in quanto questo, sia con la forma usata nell'atto di citazione che con la sostanza dell'atto stesso, ha inteso proporre appello avverso il lodo arbitrale anzich lo specifico mezzo di impugnazione per nullit previsto dall'art. 827 codice proc. civ.. Pi dettagliatamente, l'Impresa ha formulato la sua eccezione sostenendo che il Comune ha pi volte dichiarato di volere appellare I i ~ PARTE I, SEZ. VI, GIURIS. IN MATERIA DI ACQUE, APPALTI ECC. 1117 rverso la decisione arbitrale, non ha dedotto specifici motivi di nul~ , non ha concluso per la declaratoria di nullit, ma esclusivamente ~r la riforma della sentenza impugnata, chiedendo che fosse emessa ~claratoria d'improponibilit ed irricevibilit della originaria domanda arbitrato e, comunque, che il II e III quesito fossero rigettati nel erito. A parere della Corte l'eccezione non fondata. Il concetto dal quale l'Impresa convenuta ha preso le mosse nel llevare l'eccezione indubbiamente esatto: invero l'impugnazione del do arbitrale per nullit, ai sensi dell'art. 829 c. p. c., non d luogo l un giudizio di appello che abiliti il giudice della impugnazione a esaminare nel merito la decisione degli arbitri, ma al cos detto iudicium rescindens consistente unicamente nell'accertare se susgta o meno taluna delle nullit previste da quella norma come conguenza di errores in procedendo oppure (nell'ipotesi dell'ultimo coma) di errores in iudicando. Soltanto se il iudicium rescindens si conclude con l'accertamento una nullit del lodo contemplata dal menzionato disposto di legge, possibile, ai sensi dell'art. 830 c. p. c., il riesame di merito della onuncia arbitrale, che forma oggetto dell'eventuale successivo iud~ llm rescissorium (Cass., Sez. Un., 2 febbr.aio 1966, n. 372). Senonch, nella specie, pur essendo vero che il Comune, nel pro 11overe il presente giudizio di impugnazione del lodo, ha denominato tto introduttivo di esso atto di appello e nel contesto dell'atto dichiarato di appellare avverso il lodo, occorre, tuttavia, inda re se, indipendentemente dalle espressioni usate e dalla forma data l'atto, il Comune abbia ugualmente inteso di promuovere il iudicium scindens nel senso sopra indicato e l'atto sia idoneo al raggiungi ~nto di questo scopo. Orbene, se si tiene conto che nell'atto, come premessa della dichia zione d'impugnazione, si afferma che il lodo stato emanato in )!azione di precise disposizioni di legge e di principi generali di :itto e si fa espresso richiamo all'art. 829, ultimo comma, c. p. c.; che nativi dedotti a sostegno dell'impugnazione attengono tutti a viola mi di norme giuridiche, di modo che l'ambito di riesame del lodo, ;to il profilo della legittimit, resta ben precisato e limitato; che il idice adito quello competente; che la vacatio in ius rituale, non r dubbio che il Comune abbia inteso promuovere il giudizio di an llamento del lodo e che l'atto introduttivo del giudizio stesso, indi ndentemente dai vizi di forma dai quali affetto, sia pienamente meo al raggiungimento di questo scopo. N vale addurre in contrario che il Comune, formulando nell'atto sue conclusioni, ha chiesto la riforma anzich l'annullamento del lo. 1118 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Infatti, secondo la giurisprudenza della Suprema Corte, affinch una domanda possa ritenersi proposta in giudizio non necessario che vi sia una istanza formale o una espressa manifestazione di volont, specificamente contenuta nelle conclusioni, ben potendo la domanda stessa risultare implicitamente o indirettamente dalle deduzioni e richieste delle parti, dal cui contenuto sostanziale pu essere legittimamente desunta (Cass., 18 aprile 1959, n. 1162). Sulla base di questo principio, qualora la volont della parte di promuovere il .giudizio di annullamento del lodo risulti chiara, sia pure indirettamente, attraverso gli altri elementi dell'atto, sopraindicati, l'avere la parte anticipato, nelle conclusioni, le domande che avrebbe dovuto formulare nel iudicium rescissorium, qualora si fosse per lei favorevolmente concluso il iudicium rescindeins, non si pone in contrasto insanabile con la suddetta volont, dovendo l'istanza di dichiarazione di nullit del lodo ritenersi implicitamente contenuta nella deduzione che il lodo era annullabile ai sensi dell'art. 829, ultimo comma, c. p. c. per violazione di norme di legge e di princLpi generali di diritto. Ritenuta, cos, l'ammissibilit della impugnazione, la Corte deve passare ad esaminare la fondatezza dei motivi di nullit del lodo addotti dal Comune. In ordine alla domanda contenuta nel primo quesito sottoposto al Collegio arbitrale, il Comune censura la sentenza arbitrale per avere respinto la eccezione di irricevibilit della domanda per mancata tempestiva iscrizione della relativa riserva nel registro di contabilit, essendo stata la domanda stessa prospettata in occasione dell'ottavo stato di avanzamento, dopo che, cio, l'Impresa aveva firmato senza riserve e il verbale di sospensione e quello di ripresa dei lavori e ben sette stati di avanzamento, dei quali due formati in data successiva alla ri 1 presa dei lavori. L'Impresa sostiene l'infondatezza del motivo di impugnazione in quanto -a suo avviso -la formale ammissibilit della domanda di indennizzo non potrebbe trovare alcun ostacolo preclusivo nella non avvenuta iscrizione della relativa riserva nei documenti anzidetti, essendo essa relativa ad un indennizzo per sospensione derivante da fatto imputabile alla staziqne appaltante. La censura del Comune -a parere della Corte -fondata. Invero, secondo un recente indirizzo giurisprudenziale, che ha trovato precisa puntualizzazione nel lodo 17 marzo 1967, n. 18 (Roma) impresa Mellucci e/Ministero LL. PP. (in Rassegna Avvocatura Stato 1967, I, 320), ove si acceda al concetto che l'iscrizione delle riserve un onere di carattere generale, .certamente desumibile dal sistema normativo in materia (artt. 20, 21, 22, 23, 36, 37 Reg. 25 maggio 1895, n. 350; artt. 343, 345 legge 20 marzo 1865, n. 2248, all F), l'effetto PARTE I, SEZ. VI, GIURIS. IN MATERIA DI ACQUE, APPALTI ECC. 1119 reclusivo della mancata iscrizione, nel verbale di ripresa, delle riserve .guardanti indennizzi per maggiori spese da sospensione dei lavori isposta dall'Amministrazione nasce come conseguenza necessaria ed teliminabile dalla stessa postulazione di principio. Questa muove dalla considerazione che l'anzidetto sistema autorizza t deduzione che lo scopo fondamentale delle disposizioni riguardanti t contabilizzazione dei lavori costituito dall'esigenza di permettere ll'Amministrazione committente di esplicare un continuo ed efficiente mtrollo della spesa . Appunto nel quadro di questa volont legislativa, volta ad a~sicu1re la registrazione analitica e tempestiva di ogni fatto dal quale ~rivi per la pubblica Amministrazione committente un onere. finanario per l'esecuzione dell'opera pubblica, trova la sua collocazione mzionale l'onere posto a carico dell'appaltatore di tradurre in spefiche riserve, tempestivamente formulate, le sue pretese a compensi 1aggiori'o diversi da quelli riconosciutigli in contabilit, in relazione .le singole unit di lavoro via via eseguite . E, poich il sistema di .isurazione e determinazione del compenso globale dovuto all'appal. tore si risolve nella misurazione e determinazione dei .prezzi conveiti per le singole unit di lavoro, rimane fuori del sistema la possibilit configurare ragioni di -compenso che a quell'onere siano sottratte. ~mbra evidente che tanto le questioni cos dette di interpretazione ~i contratto quanto quelle cos dette generali si riverberano tutte e esauriscono, a guisa di un fenomeno di riflessione dell'unica immane sulle pi facce di un prisma, nelle singole unit di lavoro, sicch 1ltanto attraverso la loro incidenza sul costo di questo, vengono a ~terminare l'onere economico complessivo sopportato dall'appaltatore ~r l'esecuzione dell'opera. N alla regola si sottraggono le ragioni di compenso che l'appal tore fa valere quando chiede un indennizzo per maggiori spese sop >rtate in dipendenza del prolungamento dei lavori, dovuto a fatto ~ll'Amministrazione, oltre il termine contrattuale: invero, le voci te in tal caso vengono in gioco (costo della mano d'opera e dei ma riali; ammortamento degli impianti e del macchinario; spese di cu odia e di manutenzione del cantiere; ulteriori spese generali) non mno, nel sistema di determinazione del compenso contrattuale, una levanza autonoma, ma si riflettono anche esse sui prezzi calcolati o tttuiti per le singole unit di lavoro . E pertanto l'onere della riserva diventa attuale al momento in ii si rende manifesta la rilevanza causale del fatto generatore della tuazione dannosa, secondo una valutazione condotta con media dili mza e buona fede (cfr. Corte Appello Roma, 10 marzo 1966, n. 666, .inistero LL. PP. e Impresa Labate, in Rassegna Avv. Stato, 1966, 712). RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Secondo l'indirizzo sopra riassunto -il quale indirettamente consegue anche dalla giusta finalit di sollevare l'Amministrazione non solo dal rishio di sottostare a possibili conseguenze di contestazioni ingiustificabilmente tardive, ma anche dalla stessa necessit di combatterle giudiziariamente dalla scoperta posizione in cui la porrebbe la problematicit della ricostruzione a posteriori di situazioni di fatto praticamente esaurite -la finalit essenziale dell'onere della riserva nasce dalla esigenza di apprestare, in favore della stazione appaltante, uno strumento continuamente operante atto a controllare in modo permanente l'andamento della spesa, onde contenerla nell'ambito della previsione o, comunque, non spingerla oltre i limiti di una giusta corrispettivit e congruit. Ora, attribuendosi all'iscrizione delle riserve siffatta funzione essenziale, non v'ha dubbio che ad essa non possa negarsi, per logica conseguenzialit, il carattere di onere generale, suscettibile solo di adempimento immediato rispetto a quelle situazioni che gi si palesino come .generatrici di un danno ontologicamente apprezzabile e, quindi, senz'altro denunciabile. La stessa sospensione ~ei lavori, adunque, quando concreti -come nella specie -una situazione dannosa riconqscibile ed apprezzabile nel tempo stesso della interruzione, da ritenere soggetta, ove si accolga il criterio cui ora ci si riferisce, all'onere della riserva, quanto meno in sede di verbale di ripresa, giacch tale adempimento formale interviene quando il pregiudizio economico, ricadente sull'impresa, gi manifesto nei suoi elementi causali e determinativi essenziali. L'accettazione di tale criterio .pu ritenersi di per s risolutiva ai fini della tesi di inammissibilit della domanda di cui al primo quesito sottoposto al Collegio arbitrale. Peraltro, anche una diversa e meno rigorosa visione del sistema porta a ritenere ugualmente necessaria -ad avviso della Corte -la iscrizione della riserva nel verbale di ripresa e, quindi, ad identica soluzione negativa dellaquestione di ammissibilit della domanda. Invero, sebbene la legge non consideri espressamente la ipotesi che l'appaltatore firmi il verbale di ripresa senza riserva, tuttavia da escludere che tale fatto rimanga senza effetto ai fini della possibilit di far successivamente valere pretese patrimoniali derivanti dalla sospensione dei lavori. In base al sistema facente capo al combinato disposto degli artt. 16 e 89 del Regolamento citato, l'appaltatore dovr: a) normalmente, sottoscrivere i verbali di sospensione e di ripresa dei lavori; b) in caso ricusi la sottoscrizione, essere invitato a farlo in un perentorio termine; comminandosi, per la ipotesi di inottemperanza, la PARTE I, SEZ. VI, GIURIS. IN MATERIA DI ACQUE, APPALTI ECC. 1121 superabile presunzione di corrispondenza dei fatti alle registrazioni m sottoscritte; e) in caso di sottoscrizione con riserva, ripetere la riserva nel ,gistro di contabilit nei modi e nei termini di cui agli artt. 53 e 54 dio stesso Regolamento, comminandosi, per la ipotesi di inottempenza, la radicale inefficacia delle riserve non ripetute. Ci posto, non sembra contestabile, come s_tato osservato, che la dichiarata perentoriet del termine da assegnarsi all'appaltatore, !l caso di mancato int,ervento alla firma (dei verbali) e la sanzione 'lla inefficacia, espressamente comminata per le eccezioni e le doande proposte con rituale riserva (nei verbali stessi) ma non ripro> ste nei registri di contabilit, nei modi e nei termini (previsti dagli tt. 53 e 54 del Reg.) ben valgono a giustificare l'affermazione che la ma senza riserva dei verbali di sospensione e di ripresa dei lavori eclude -al pari dell'inutile decorso del cennato termine di grazia facolt dell'appaltatore di proporre utilmente eccezioni e domande munque afferenti alla legittimit della sospensione e alla sua durata; ;;endo ovvio che a eccezioni e domande non proposte con rituale e npestiva riserva debba negarsi -a fortiori -quella efficacia che Regolamento nega a eccezioni e domande proposte con rituale e npestiva riserva, ma non ripetute ritualmente e tempestivamente nel ~istro di contabilit (cfr. lodo arbitrale 19 dicembre 1962, Fallimento .presa Strovaggi e/Istituto Autonomo Case Popolari di Messina, in \.rbitrati e Appalti ., 1963, 201). Nella specie, l'Impresa, nel verbale di sospensione dei lavori del gennaio 1956, dichiar di accettare la sospensione senza riserve ~une e nel verbale di ripresa dei lavori del 10 luglio 1958 si astenne ll'introdurre alcuna riserva. Ben si intende, pertanto, come, anche seguendo questo secondo cri io di interpretazione del sistema normativo sorreggente la materia !le riserve, debba pervenirsi ancora alla affermazione della inam ssibilit della domanda, siccome preclusa, per effetto della omessa rizione della relativa riserva nel verbale di ripresa dei lavori. N diversa sar la conclusione quando si avr chiaro che tale ~elusione sussiste, quanto meno, per effetto della mancata iscrizione la riserva in parola alla prima presentazione del registro di conta lt, successiva alla ripresa dei lavori; sussiste, cio, anche secondo visione giuridica meno rigorosa del sistema in esame (cfr. lodo arbi le 27 dicembre 1955, Impresa Fabbri e/Comune di Grosseto, in riurisprudenza oo. pp. ., 1955, I, 158) . . Invero, l'ultimo .comma del pi volte citato art. 89 Reg. 1895 -cui via il ,precedente art. 16 che dispone, tra l'altro, sugli oneri for li connessi alla sospensione dei lavori -dispone che le riserve e nande, eventualmente inserite in altri documenti, devono dall'ap 1122 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO paltatore essere ripetute nel Registro di contabilit nei termini e nei modi indicati dai successivi artt. 53 e 54. Questi prevedono, a loro volta, che sia le domande che le riserve debbono essere inserite nel registro di contabilit immediatamente di seguito alle iscrizioni amministrative cui esse si riferiscono e sottoscritte nel giorno stesso della presentazione del Registro medesimo. Il principio che da tale sistema si trae sopperisce, senza dubbio, nell'assenza di una disposizione espressa, anche per la decisione della specie in esame, che (agli anzidetti fini di completezza) ora si pone nella prospettiva di questo ulteriore angolo visuale. Detto .principio, infatti, palesemente informato al duplice criterio della coordinazione documentale tra accertamento della situazione dannosa e denuncia e della immediatezza temporale della medesima, traducentesi, per l'appaltatore, nell'onere di formulare le proprie riserve in occasione della prima sottoscrizione del registro di contabilit, successiva al rilevamento del fatto che le d causa. In definitiva, anche non condividendo nessuno dei due sovra esposti argomenti di ordine sistematico pi generale, deponenti, come si visto, per la necessit della iscrizione delle riserve da sospensione dei lavori nel verbale relativo o in quello di ripresa, quando la ragione del pregiudizio sia gi definita, non sembra, tuttavia, possibile sottrarsi, in forza della meno rigida considerazione da ultimo fatta, alla conclusione che la suddetta necessit di iscrizione sussiste, nella ipotesi anzidetta, quanto meno, per quel che riguarda il registro di contabilit, alla prima sottoscrizione di esso, successiva all'obbiettivarsi della relazione causale tra la sospensione e il pregiudizio. Dalle considerazioni suesposte discende, come conseguenza, che la domanda di cui al primo quesito sottoposto al Collegio arbitrale non poteva essere accolta per intervenuta decadenza e che, pertanto, la contraria statuizione del Collegio stesso, essendo stata emessa in violazione delle norme di diritto sopra richiamate, rende nulla -ai sensi dell'art. 829, ultimo comma, c. p. c. -la sentenza arbitrale nella sua interezza. -(Omissis). II (Omissis) SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con contratto di appalto 3 maggio 1957 furono affidati dall'Istituto Autonomo per le Case Popolari di Trieste all'Impresa ing. Bruno Lugnani i lavori per la costruzione di n. 10 case con 76 alloggi in Poggio S. Anna di Trieste. I lavori fuvono ultimati il 3 febbraio 1959, con esclusione della casa n. 39, non costruita per l'indisponibilit dell'area, e vennero collaudati in data 17 maggio 1960. PARTE I, SEZ. VI, GIURIS. IN MATERIA DI ACQUE, APPALTI ECC. 1123 Nel corso dei lavori, in data 24 marzo 1958, l'Impresa present collaudatore in corso d'opera un memoriale con cui si lamentavano anni per sospensioni dei lavori e ritardi nell'esecuzione dell'appalto, ddebitabili all'Lstituto appaltante. Nel conto finale l'Impresa inseriva riserva in cui, confermando uella iscritta il 25 novembre 1958 sul Registro di contabilit n. 2 e ,chiamando il memoriale 24 marzo 1958, richiedeva un indennizzo i lire 32.682.107 per danni subiti a causa dell'irrazionale procedere ei lavori. Il Consiglio superiore dei lavori pubblici, interpellato in sede con1ltiva, osservava preliminarmente che la riserva di cui al conto finale, llr tenendosi conto del memoriale presentato al collaudatore in corso opera, non risultava trascritta conformemente a quanto disposto igli artt. 23, 54 e 64 del Regolamento 25 mag.gio 1895, n. 350 in ianto nel Registro di contabilit non era stato indicato l'importo itale della richiesta. La stazione appaltante rigettava, pertanto, le richieste dell'Impresa. Essendo, questa, nel frattempo fallita, il curatoire del Fallimento, m atto 13 aprile 1963, proponeva giudizio arbitrale nei confronti sia ~ll'Istituto appaltante che del Ministero dei Lavori Pubblici, chiedendo corresponsione della ripetuta somma di L. 32.682.107 per 1a pil'edetta LUsale. L'Istituto si costituiva in giudizio eccependo la decadenza della serva per inutile decorso dei termini ex artt. 23, 54 e 64 del citato egolamento, -l'improcedibilt della domanda di arbitrato, formulata Lch'essa in modo generico att:r:averso il richiamo alla riserva tardiLmente prOfPOsta, ed infine J.a mancanza di Legittimazione passiva nei Loi confronti. Nel merito l'Istituto contestava la fondatezza della pretesa e pro meva domanda riconvenzionale di condanna dell'Impresa al risarci ento dei danni per ritardata esiecuzione dei lavori ad essa imputabile. Si costituiva, altres, il Ministero dei Lavori Pubblici .e, dichia ndo di accettare il contraddittorio nell'esclusiva veste di interventore :td adiuvandum , deduceva l'inammissibilit della domanda dell'Im esa per decadenza della riserva, precisando che, essendo stati i lavori Umati il 3 febbraio 1959 e disponendo quindi l'Impresa di ogni ele ento necessario per determinare l'importo del compenso richiesto, ille ttimamente essa se ne era astenuta, in palese violazione dell'art. 54 del ~golamento dl 1895, provvedendovi, invece, con quasi un anno di ;ardo, in sede di chiusura del1a contabilit finale. Con lodo 16 maggio 1967, reso esecutivo il 18 maggio 1967, il illegio Arbitrale rigettava la domanda proposta dal fal'limento nei nfronti dell'Istituto e del Ministero nonch quella riconvenzionale oposta dall'Istituto nei confronti del Fallimento. 1124 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Avverso tale pronuncia il Fallimento ha prioposto impugnazione ex I art. 829 c. p. c. con atto 19 luglio 1967; nstituto ed il Ministero si sono costituiti in giudizio resistendo all'impugnazione. MOTIVI DELLA DECISIONE preliminare l'indagine sull'impugnabilit del lodo ai sensii dell'ultima parte dell'art. 829 c. p. c. Poich col gravame sono stati dedotti unicamente errores in iudicando , sostiene l'Istituto che, dovendosi applicare alla specie le norme del Capitolato Generale 28 maggio 1895, in v1gore al momento della stipulazione del oontratto e da questo espvessamente :richiamate, l'impugnazione poteva essere proposta solo per errores in procedendo e non invece per errores in iudicando , non potendo andar violato l'articolo 49 del Capitolato medesimo, il quale stabiliva che la sentenza arbitrale non era soggetta n ad appello n a cassazione. L'assunto infondato, ma non precisamente per le ragioni prospettate dalla difesa del Fallimento. Infatti, sostenere che le norme del Capitolato generale del 1962 aventi carattere processuale sono di immediata applicazione anche rispetto ai rapporti sorti anter1ormente alla loro entrata in vigore tesi valida nelle ipotesi in cui sia fuori discussione il carattere obiettivo delle dette norme, ma non anche quando la loro efficacia derivi soltanto dalla volont negoziale delle parti attravevso il loro richiamo in un contratto di appalto non interessante lo Stato. In casi come questo la rinuncia all'impugnaztone di cui all'ultima parte dell'art. 829 c. p. c., espressa dai contraenti attraverso il richiamo al Capitolato generale del 1895 (che tale rinunzia contemplava in via generale), 1rimane operante pur dopo l'entrata in vigore del nuovo Capitolo generale del 1962, appunto perch collegata alla volont delle parti e non direttamente alla norma regolamentare. Il problema si pone, dunque, in termini diversi, occorrendo stabilire, se, nel caso di appalti stipulati dall'Istituto per le case popolari, la statuizione negoziale sia, contrariamente all'assunto dell'Istituto, meramente ricognitiva di una disciplina legale che imponga l'applicazione delle norme del Capitolato generale statale. Una tale indagine porta a concludere che la clausola di cui all'articolo 2 n. 5 del contratto stipulato con l'impresa Lugnani, secoodo la quale il rapporto veniva sottoposto alla normativa contenuta nel Capitolato del 1895, non da considerare quale espressione della voJ.ont dei contraenti nell'ambito della loro autonomia contrattuale, bensi come mera precisazione del regolamento giuridico cui il rapporto avrebbe dovutq per legge essere subordinato. PARTE I, SEZ. VI, GIURIS. IN MATERIA DI ACQUE, APPALTI ECC. 1125 Infatti l'estensione della disciplina normativa del Capitolato genele dello Stato agli Istituti per le case popolari e l'inefficacia di eventuali pattuizioni in contrasto sono espressamente sancite dalt, rt. 80 del r. d. 28 aprile 1938, n. 1165. Da qui l'applicazione al contratto de quo delle nuove norme che ,nsentono l'impugnativa del lodo anche per errores in iudicando ., ~rme che per il loro carattere processuale sono, come si visto, di unedi.ata applicazione anche rispetto ai contratti stipulati anteriorente al 1 settembre 1962. Pur essendo ammissibile, l'impugnazione infondata. Va rilevato, in proposito, che il lodo si uniformato ai principi .unciati nella sentenza 19 aprile 1966, n. 666 di questa Corte e che, mancanza di particolarit che consentano una divel'ISa impostazione, caso in esame deve essere risolto alla stregua del suddetto indirizzo, 1 quale non vi sarebbe ragione di discostarsi, data la sua aderenza, L pure rigo11osa, alle norme di Legge e l'esatta individuazione dello )po che il legislatore ha inteso ;perseguire, sotto la spinta di una lgenza, che, sovrastando il regime privatistico dei comuni contratti appalto e le norme generali ad essi applicabili, impone la sua tutela quanto espressione .di un particolare inte!'esse di cui sono portatori Stato e gli Enti ad esso assimilati nell'osservanza delle norme del cpitolato. Invero, l'onere dell'immediata denuncia di ogni fatto che si inseri l con ca,rattere di novit nel corso dello svolgimento del rapporto, ere desumibile dal collegamento di numerose norme contenute nel :g. 25 maggio 1895, n. 350, deriva la sua inderogabilit dall'interesse ila Pubblica Amministrazione di essere informata di tutte le pretese Ll'appaltatore, atte a turba.re l'equiltbrio economico del contratto a ripercussioni incidenti SU a'ltri settori e, quindi, sulla .realizza ne di altri programmi; ossia dalla necessit di controllare la sus,sinza e l'entit dei fatti allo scopo di eliminalre le cause con adeguate ziative ed impulsi, di va:lutare il permanere della conv.enienza della era pubblica e di esercitare eventualmente la facolt di risoluzione Lcontratto di cui all'art. 345 della legge 20 marzo 1865, sui lavori bblici ( mediante il pagamento dei lavori eseguiti e del vafo.re dei 1teriali utili esistenti in canti&e, oltre al decimo dell'importo delle ~e non eseguite). Facolt che dall'Ammintskazione non pu essere mta presente ai fini del suo concveto esercizio nei casi in cui il .ggior onere incide sensibilmente sulla spesa totale, ipotesi che ricoTre lla specie, posto che l'Impresa ha chiesto un indennizzo di lire 682.107 su una spesa inizialmente stabilita in lire 138.510.457. Vero che, nello svolgimento del rapporto di appalto, di contro eventi che si manifestano istantaneamente e con immediatezza, pos10 verificarsene altri la cui manifestazione avvtene per gradi, ma 1126 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO in taU situazioni l'onere della tempe,stiva riserva e dell'esposizione quantitativa del preteso indennizzo pi che venir meno diventa attuale nel momento in cui il fatto generatore della maggiore spesa a carico della Pubblica Amministrazione esaudisca la sua efficacia casuale secondo un criterio tecnico-giuridico che, nel dissenso delle parti, stabilito dal giudice. L'indirizzo di cui alla citata sentenza stato favO!revolmente accolto dalla pi recente giurisprudenza arbitrale. Infatti con lodo 17 marzo 1967 (in Rassegna Avvocatura Stato ., 1967, I, 320) stato affermato che, in caso di sospensione dei lavori, se l'appaltatore intende far valere pretese per i danni che assume causati da tale circostanza, tenuto a formulare apposita riserva nel verbale di sospensione ed in ogni caso in quello di ripresa dei lavori, riserva da richiamare nel registro di contabilit in occasione della prima registrazione successiva alla ripresa. E ci data la finalit essenziale dell'onere della riserva nascente dalla es1igenza di uno strumento continuamente operante, atto a controllare in modo permanente l'andamento della spesa onde contenerla nell'ambito della previsione e non spingerla, comunque, oltre i limiti di una giusta comS1Pettivit e congruit . L'art. 41 del Capitolato del 1895, applicabile, per questa parte, al caso di specie, posto che i fatti generatori della pretesa ebbero a verificarsi sotto il regime della vecchia noirmativa (la quale, peraltTo, per quanto riguarda l'art. 41, stata sostanzialmente trasfusa nell'art. 42 del Capitolato del 1962), stabiliva che le domande ed i reclami della impresa dovevano essere presentati ed inseriti nei documenti contabili nei modi e nei termini tassativamente stabiliti dal Reg. 25 maggio 1895 n. 350, senza di che non avrebbero potuto essere presi in alcuna considerazione. Su tale nO!rffia fondamentale, come oggi sull'art. 42 del nuovo Capitolato, poggia l'inderogabilit delle disposizioni del Regolamento, inderogabilit di cui le precedenti considerazioni sono servite soltanto ad individuare la base reazionale, ,senza necessit di convalidare la chiara forza cogente delle noirme. Tra queste, l'art. 53 impone che, di seguito alle iscrizioni nel registro di contabilit delle pa.rtite di lavoiro e delle somministrazioni fatte dall'appaltatore, abbia luogo l'.im:mediata iscrizione delle domande che l'appaltatore crede di fare, le quali debbono essere formulate e giustificate nel modo indicato dal successivo art. 54. Il quale stabilisce che se l'appaltatore ha firmato con riserva, egli deve nel termine di quindici giorni esplicare la sua riseirva, scrivendo e firmando nel registro le corriS1Pondenti domande di indennit ed indicando con precisione le cifre di compenso cui crede di aver diritto e le ragioni di ciascuna domanda ed aggiunge che nel caso in cui !',appaltatore non abbia esplicato le sue riseirve nel modo e nel PARTE I, SEZ. VI, GIURIS. IN MATERIA DI ACQUE, APPALTI ECC., 1127 mine sopra indicati, si avranno come accertati i fatti registrati e ppaltatore decader dal diritto di far valere, in qualunque tempo e )do, riserve e domande che ad essi si riferiscono . Nel rigotre di un tale sistema si pone altres la norma dell'art. 64 ~ conferma la decadenza sancita dall'art. 54, stabilendo che l'appai. ore, a'll'atto della firma, non pu iscriv,ere domande per oggetto e r importo diverso da quelle formulate durante lo svolgimento dei 'Ori a termini dei precedenti articoli 53 e 54. Palese violazione di tali norme ed elusione dello scopo che con e si inteso ;raggiungere consegu1rebbe da una tesi che limitasse 11ere della riserva alla denunzia tempestiva del fatto ,generatore della ,ggiore spesa e salvasse dalla decadenza, esplicitamente sancita dalla :ge, le situazioni in cui la quantificazfone dell'onere ( cifr,e di com1so secondo l'art. 54, importo delle riserve secondo 'l'art. 64) usse esposta nel conto finale, il quale, essendo compilato successinente all'ultimazione dei lavori, non pu reintegrare l'Amministrane nell'esercizio dei presidi attuabili durante lo svo'lgimento del >porto di appalto. Che la quantifkazione debba indicarsi nel Re1gistro di contabilit desume anche dell'art. 89, che sancisce l'obbligo della trascrizione, suddetto registro, delle riserve e domande formulate in altri docu nti; il che rende indivisiibile l'effettiva funzione del Registro, come :umento, che, a differenza di altri, quale il libretto delle misure, lo scopo di tenere informata l'Amministrazione non solo dell'origi io sviluppo dei lavori, ma, altresi, dell'insorgere di qualsiasi fatto mte ripercussioni di carattere economico a carico :dell'Amministra ne medesima. E ci, oltre che ai fini della pi opportuna gestione bilancio pubblico, perch non sia eluso il controllo .sull'operato rii stessi organi amministrativi. Le considerazioni di specie, 1svolte dal collegio arbitrale sulla e dei cennati principi, hanno portato a ritenere che nessuna riserva me validamente proposta dall'Impresa. In particolare, sono state disattese tutte quelle inserite in suc bo in atti contabili diversi dal Registro di contabilit ed in questo t ripetute nei modi e nei termini indicati negli articoli 53 e 54 del ~olamento. ' il caso della sottoscrizione con riserva di ogni diritto maturato ) ad oggi apposta dall'Impresa in calce all'oil'dine di servizio n. 1 data 20 febbraio 1958. Parimenti dicasi delle riserve inserite nel conto finale (24 gen- D 1960), in quanto diverse da quelle formulate in precedenza in. na del tutto generica. Cos pure della riserva esposta nel memoriale al collaudatore del marzo 1958, alle quali ~ ha osservato il Collegio atrbitrale RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO avrebbe potuto riconoscersi valore, soltanto se, invece che genericamente richiamate, foss-ero state riprodotte nel Registro di contabilit; ed infine della riserva iscritta nel detto Registrc:> in data 25 novembre 1958, priva delle necessarie specificazioni in ordine all'ammontare del compenso richiesto e delle ragioni giustificatrici della richiesta stessa; omissioni nelle quali l'Impresa incorse, pur disponendo alla detta data di ogni elemento necessario per indicare l'importo del compenso richiesto sotto forma di maggiori oneri, elementi che erano a sua conoscenza quanto meno alla data di ultimazione dei lavori (3 febbraio 1959). L'Impresa, nel memoriale al Collaudatore (24 marzo 1958), non aveva indicato il numero dei giorni per i quali riteneva che i lavori si fossero prolungati per ,colpa addebitabile alla stazione appaltante (la sospensione dei lavori non poteva essere riferita prsuntivamente e senza alcuno motiv:azione a fatto colposo dell'Amministrazione), ma questo dato l'Impresa poteva sicuvamente indicare al momento della ultimazione dei lavori, senza attendere la compilazione del cooto finale, effettuata a distanza di quasi un anno. L'omissione, in sede di ultimazione dei lavori, degli elementi di informazione richiesti dalla legge rende inapplicabile al aso in esame la teoria dei c.d. fatti continuativi, non potendosi affermare che al suddetto momento l'Impresa non fosse in condizione di provvedere alla indicazione di tutti i dati indispensabili per una precisa valutazione dell'entit complessiva dell'onere economico apportato e del relativo indennizzo richiesto. Le censure .svolte dal Fallimento dell'Impresa nell'atto di impugnazione non contengono argomenti che debbano ricevere un'ulteriore confutazione. In particolare, anche a voler sostenere che le riserve di cui trattano gli artt. 53 e 54 del Regolamento sono soltanto quelle conseguenti a contestazioni di contabilizzazioni di partite di lavoro e di somministrazioni fatte dall'appaltatore (tesi che deve essere ripudiata in base alla ratio desumibile dalla coordinata interpretazione delle richiamate norme), l'Impresa avrebbe dovuto specificare 1e sue pretese derivanti da danni subiti ex contractu all'atto dell'ultimazione dei lavori, dovendosi decisamente respingere l'assunto difensivo (che 1si vuole fondato sulla giurisprudenza arbitrale), secondo cui, per quanto attiene ai fatti a carattere continuativo o connessi all'inter;piretazione di clausole contrattuali, la pretesa dell"appaltatore pu essere avanzata in qualsiasi momento ed anche in sede contenZJiosa. Il quale criterio autorizzerebbe la violazione di qualsiasi altra norma del Capitolato e del Regolamento e, di conseguenza, la completa parificazione tra la normativa applicabile ai contratti di appalto per le spese pubbliche di competenza del Ministero dei Lavori Pubblici e y,I:.. -~ I PARTE I, SEZ. VI, GIURIS. IN MATERIA DI ACQUE, APPALTI ECC. 1129 lUella ispirata all'autonomia negoziale dei contratti, applicabile agli ppalti regolati dal codice civile. Pu, quindi, concludersi che, in base alla esatta interpretazio,ne dei rincipi sulle riserve (interpretazione spesse volte condotta dalla giuriprudenza arbitrale con criteri di eccessiva larghezza), l'Imipresa non U essere sollevata dalla decadenza, specie perch alle omissioni fu rovveduto in sede di conto finale, il quale venne compilato a molta .istanza dall'avvenuto completamento dei lavori. -(Omissis). SEZIONE STTIMA { GIURISPRUDENZA PENALE CORTE DI CASSAZIONE, Sez. II, 15 giugno 1966, n. 1029 -Pres. D'Amario -ReL. Mosillo -P. M. Bracci (conf.). Rie. Losito. Impugnazioni -Omessa pronuncia del giudice di I grado sul reato concorrente -Declaratoria di amnistia del giudice di secondo grado -Inammissibilit -Declaratoria di amnistia da parte della Corte di Cassazione. (c. p, p. art. 211, 591). .se ii giudice di primo grado si sia dimenticato di giudicare su di un reato concorrente contestato, il giudice d'appello non pu prendere cognizione di quel reato neppure per dichiararlo estinto per amnistia, opponendosi a ci la norma che impoqz,e .l'osservanza dei vari gradi di giurisdizione (1). ~ (Omissis). -Fondato , per contro, il motivo primo con cui si deduce la illegittimit della pronuncia della Corte di Bari dichiarativa dell'estinzione del reato di contrabbando in virt dell'amnistia di cui al d. P. R. 24 gennaio 1963, n. 5. Poich veramente, il giudice di ,primo (1) La prima parte della massima ineccepibile: la dichiarazione di estinzione di un reato per amnistia, effettuata dal giudice di secondo grado di fronte al quale sia stata impugnata una sentenza che su quel reato abbia omesso di pronunciare, viola palesemente il principio dei vari gradi di giurisdizione tassativamente stabilito dall'art. 211 c. p p. n invocabile la norma che impone l'obbligo della declaratoria immediata di deter- minate clausole di non punibilit, perch l'applicabilit dell'art. 152 c. p. p. presuppone pur sempre che della cognizione di un reato il giudice sia investito, mentre ci, nel caso esaminato dalla Cassazione, non poteva essere avvenuto per il giudice di appello. Perplessit suscita invece l'ultima parte della massima: l'ultimo comma dell'art. 591 c. p. p. consente soltanto alla Corte di Cassazione quando, attraverso il ricorso, sia stata investita dalla cognizione di un reato previsto nel decreto di amnistia o di indulto, di provvedere direttamente con la sua sentenza, senza rinviare il giudizio al giudice del merito, per l'ovvia considerazione che, per far ci, non occorre, di norma, una previa valu PARTE I, SEZ. VI, GIURIS. IN MATERIA DI ACQUE, APPALTI ECC. 1131 rado erasi addirittura dimenticato di giudicare sul detto, pur contetato, reato concorrente, indubbio che, a stretto rigore delle regole rocessuali, il giudice di secondo grado non poteva prendere cognizione i quel reato neppure per dichiararlo estinto da amnistia e che, quindi, t decisione, bench dichiarativa di tale causa di estinzione del reato, eve essere annullata in quanto illegittima per violazione del principio ell'osservanza dei competenti gradi di giurisdizione di cui all'arti)} o 211 c. p. p .. Peraltro, essendo ci che era impedito al giudice d'appello conmtito alla Cassazione in virt dell'art. 591, terzo comma, c. p. p., que,' ultima pu e deve, nello stesso tempo che annulla il capo della senmza impugnata, far propria la decisione di declaratoria di amniia. -(Omissis). zione di elementi di fatto, tanto vero che quando questa valutazione rende necessaria il rinvio si impone (v. ul1ima parte del terzo comma !ll'art. 591 c. p. p.). L'articolo per, nel suo ultimo comma e nell'intero intesto, non sembra che attribuisca alla Cassazfone i poteri che questa t ritenuto di avere e che appaiono in violazione della norma di cui l,'art. 211 c. p. p.: cosi statuendo, la Suprema Corte ha pronunciato unico grado con inoppugnabile sentenza su di reato che nessun giudice merito aveva esaminato (poich esattamente la sentenza d'appello ita annullata senza rinvio). Sulla prima parte della massima, v. in senso conforme: Cass., Sez. II, giugno 1966, in Cass. Pen., 1967, 717, m. 1133; Sez. III 12 febbraio 1965, i, 1965, 928 m. 1655; S. U. 14 novembre 1964, ivi, 1965, 319 m. 554. dottrina v. SIRACUSANO, Sull'inosservanza del doppio grado di giuri izione, in Riv. it. dir. proc. pen., 1965, p. 234. P. D. T. )RTE DI CASSAZIONE, Sez. II, 15 dicembre 1966, n. 3446 -Pres. Incoronato -Rel. Palma -P. M. conf. -Rie. Napoli. ocedimento penale -Deposito provvedimenti del giudice ed avviso Notificazioni -Giudizio in contumacia -Nuovo difensore di ufficio in dibattimento sostituito a quello nominato col decreto di irreperibilit -Avviso di deposito della sentenza -Notifica all'ultimo difensore. (c. p. p. artt. 128, 151, 170, 500). Ai fini della notificazione deUa sentenza contumaciale ad impu; o frreperibile, l'avviso dell'avvenuto deposito in cancelleria delstratto della decisione deve essere notificato al difensore d'ufficio 1132 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO I presente al dibattimento e non a quello nominato con il decreto di irre~ peribiLit (1). I I (1) L'affermazione conforme alla giurisprudenza costante della Suprema Corte: v. Sez. II, 13 gennaio 1964, in Cass. pen., 1964, 773 m. 1373; 1 aprile 1966, ivi, 1967, 575 m. 868; 28 ottobre 1966, ivi, 1967, 1312 m. 2009; 21 gennaio 1963, ivi, 1963, 625 m. 1073 ed. evidentemente, ispirata alla necessit di un'efficiente difesa dell'imputato. Non altrettanto pu dirsi invece di quell'altro indirizzo giurisprudenziale, secondo il quale si afferma non essere viziato da nullit il provvedimento con il quale il magistrato abbia sostituito il difensore di ufficio, senza indicare le ragioni che nel caso concreto, hanno determinato la sostituzione: infatti l'art. 128 c. p. p. richiede esplicitamente la sussistenza di un giustificato motivo per la sostituzione, intendendo con ci limitare il potere di sostituzione spettante al giudice e consentendone, nell'interesse dell'imputato, il controllo (v. Cass. 9 maTzo 1966, in Cass. pen., 1967, 741 m. 1166). P. D. T. CORTE DI CASSAZIONE, Sez. I, 11 dicembre 1968, n. 1628 -Pres. Colli -Rel. Di Cataldo -P. M. Bracci (conf.) -Rie. Tarallo. Procedimento penale -Contestazione suppletiva -Imputati contumaci -Ordinanza di trasmissione de~li atti al P. M. -Inoppu~nabilit - Abnormit -Non sussiste. (c. p. p. art. 445). L'ordinanza con la quale il Tribunale ordina trasmettersi gLi atti al P. M. per contestare agli imputati contumaci reati concorrenti e circostanze aggravanti oggettivamente inoppugnabile e comunque non costituisce provvedimento abnorme (1). (Omissis). -Questo Supremo Collegio ritiene che il provvedimento sia oggettivamente inoppugnabile. Esso consta di due distinte pronuncie: l'una di rinvio del dibattimento a tempo indeterminato, l'altra di comunicazione degli atti al In tema di contestazione suppletiva ex art. 445 c. p. p. (1) Con questa ordinanza 1a Suprema Corte di Cassazione conferma un indirizzo giurisprudenziale, sull'esattezza del quale ci si gi trattenuti in questa Rassegna (1968, 346) in ordine alla possibilit di ricorrere alla procedura speciale prevista dall'art. 445 c. p. p. anche nell'ipotesi di imputato contumace, indirrere alla procedura disciplinata dall'art. 445 c. p. p. rientrando ci potere riconosciutogli dall'art. 477 c. p. p. di dare al fatto in sentenza 1diversa definizione giuridia (CAVALLARI, op. Zoe. cit.; Cass. 11 giugno 5, in c. p., 1966, 472, 720). Contestato in udienza il reato concorrente, la persona offesa, gi tituita parte civile per il reato principale, o non ancora costituita, r ovviamente effettuare la costituzione di parte civile, se dal reato corrente ha subito danni, comportando la nuova contestazione la >ertura della fase predibattimentale. Peraltro quest'ltima, secondo una recente sentenza dela Cassazione (23 marzo 1953, in Riv. it. dir. pen., 3, 386) dovrebbe intendersi definita con il fatto stesso della contesta te, onde, concesso il termine a difesa e per questo motivo rinviato 1rocesso, non sarebbe pi possibile, nella nuova udienza, effettuare la .ituzione di parte civile. Tale soluzione giustamente criticata dal CHINI (Costituzione di parte civile e contestazione suppletiva, in n attimento, 1956, p. 65) il quale osserva che la fase predibattimentale !)letiva dura fino a quando, scaduto il termine a difesa dei cinque ni, non si compiranno nuovamente le formalit di apertura del dibat mto di rinvio. Fino a questo momento quindi possibile effettuale la ituzione di parte civile. PAOLO DI TARSIA RA.SSEGNA DELi:.'AVVOATURA DELLO STATO indispensabile degli atti preliminari al giudizio) riservati al giudice a quo -non appare ammissibile la impugnazione del provvedimento, del resto ostacolato, anche per questo tipo di atti, dal principio di tassativit avanti cennato. Giova infine rilevare, quandanco il provvedimento nella struttura risultante dalle due pronuncie sopra esaminate fosse impugnabile, come non si possa parlare nella specie di provvedimento abnorme. L'atto non si pu reputare manifestamente illegale e meno ancora manifestamente incompatibile con i principi del nostro ordinamento giuridico (caratteri qu~sti del c. provvedimento abnorme): giacch l'una e l'altra pronuncia rispondono ad esigenze del processo (impossibilit di contestare in udtenza ad imputati contumaci dei reati concorrenti) ed a fini di giustizia (opportunit di evitare giudizi separati), il cui apprezzamento demandato al giudice del dibattimento. Dal che discende la conformit dell'atto all'ordinamento vigente -come stato altra volta ritenuto da questo Supremo Collegio (sent. 21 agosto 1964, Sterlacci, c. p., III, 300) e la conseguente esclusione della qualifica dedotta dal ricorrente. -(Omissis). PARTE SECONDA RASSEGNA DI DOTTRINA I I ! ; I DI RENZO, L'eccezione nel processo amministrativo, Jovene, Napoli, 1968, pagg, 296. Il lavoro inizia con una ~mpia parte introduttiva. nella quale l'A.,. idiando il diritto processua1e amministrativo sotto il profilo delle sue lazioni con altre branche dell'ordinamento (diritto amministrativo ma iale, diritte;> processuale civile), conclude con l'affermarne l'autonomia sistematicit tipologica. Ci consente di dedurre, come pr.incipale con~ uenza, la legittimit di un procedimento di interpretazione analogica e permetta l'integrazione di eventuali lacune normative sulla base dei lncipi del sistema stesso del processo amministrativo (c. d. interpretame analogica interna); senza, peraltro, che rimanga escluso, in via. ;isidiar.ia e subordinata, il ricorso all'analogia con le norme di sistemi o.ilari, e principalmente dell'ordinamento processuale civile (c. d. inter~ tazione analogica esterna). Ci premesso in via generalissima, il D. passa all'indagine specifica delggetto dello studio secondo una trattazione della materia in due dinte parti. Nella prima, l'A., dopo avere puntualizzato i concetti fondamentali del~ cezione come fenomeno processuale, pone e rdsolve in senso affermativo problema dell'ammissibilit dell'eccezione in senso proprio nel processo .ministrativo, desumendola dalla struttura dialettica di quest'ultimo ne processo di parti (principi della domanda, del contraddittorio, delnpulso processuale di parte, della corrispondenza tra chiesto e pronunto). Quindi procede ad una analitica individuazione delle singole ecceni secondo H tipo del giudizio ne.I quale sono esperibili (di accertamento, esecuzione, di impugnazione): tra le altre sono parUcolarmente esami ;e l'acquiescenza al provvedimento impugnabile, la rinuncia alla possi it di instaurare il giudizio, la transazione fra le parti successiva alla posizione del ricorsoo, l'eccezione di politicit dell'atto impugnato, !cezione di cosa giudicata e quella di mancata formazione del silenzdo uto per istruttoria in corso. La seconda parte dedicata all'aspetto propriamente processuale del :ime dell'eccezione amministrativa. Dopo un interessante confronto tra ,ezione, da una parte, ricorso incidentale, questioni ~egiudiziali e cosa .dicata, dall'altra, speciale attenzione viene rivolta alla applicabilit processo amministrativo del principio dell'onere della prova (e, iprocamente, della possibilit che esso venga invertito per effetto della ticolare configurazione dei poteri istruttori del giudice). Lo studio, .ne, si conclude con una attenta esposizione della disciplina delle mo it di esercizio delle eccezioni nel processo amministrativo (di primo econdo grado) e con l'esame delle diverse ipotesi di preclusione delle ezioni. Si tratta, in definitiva, di un lavoro da segnalare all'attenzione del :ore sia per il rilevante interesse dell'argomento e sia per il rigore scien ~o deila trattazione, che sorretta da un notevole apparato filologico i risolve sempre in forma lucidamente sintetica. U. GARGIULO RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO G. P. PRANDSTRALLER, Gli avvocati italiani. Edizioni di Comunit. Milano, 1967, pagg. 335. L'inchiesta sociologica condotta dal P. parte dalla considerazione dell'aspetto professionale dell'attivit degli avvocati per giungere all'esame dell'interferenza di tale attivit sull'applicazione delle norme e su altri problemi di\ sociologia giuridica. L'A. ritiene, infatti, che la formazione, l'etica, il costume, la cultura, la forma_ mentis professionale dell'avvocato incidono notevolmente sui modi di applicazione della norma .di legge, perch dall:a seriet o meno di quest'intermediario che s'interpone tra il litigante ed il giudice, dalla natura dei suoi interessi morali e dei suoi intenti nascerebbe una serie di conseguenze che possono riguardare l'efficacia del diritto, beninteso entro limiti compatibili con la reale importanza assunta dal lavoro legale in un determinato contesto. Di qui l'accentuazione dell'interesse del P. per la professione di avvocato ed il conseguente particolare approfondimento del rapporto tra il professionista ed il cliente. L'aspetto descrittivo della professione legale ha, dunque, molta parte nell'economia del lavoro in rassegna ma ci non significa che quest'ultimo si sottragga allo scopo di stabilire la situazione degli avvocati italiani nel sistema in cui operano. Tale problema viene affrontato nella seconda parte del libro in modo esauriente ed a dversi livelli. All'esame dei rapporti tra avvocati e sistema a livello dei valori politici e religiosi prevalenti nel sistema stesso, segue l'esame dei rapporti di cui sopra a livello del potere politico, sotto il profilo della partecipazione degli avvocati ai congegni inerenti. Conclude l'inchiesta l'indagine a livello delle istituzioni del potere giudiziario come studio del rapporto tra l'avvocato e l'apparato giudiziario e della funzione gpecifica dell'avvocato medestmo. Pur nella frammentariet delle risultanze dell'inchiesta, il libro riesce a gettare sufficiente luce sulla situazione degli avvocati italiani nella .complessa realt in cui vivono ed offre una rielaborazione critica dei dati .che non cade mai nella genericit e nell'astratezza. L. M. RASSEGNA DI LEGISLAZIONE NORME SOTTOPOSTE A GIUDIZIO DI LEGITTIMIT COSTITUZIONALE* NORME DICHIARATE INCOSTITUZIONALI Codice civile, art. 151 (Cause di separazione personale), secondo nma. Sentenza 19 dicembre 1968, n. 127, G. U. 28 dicembre 1968, n. 329. Ordinanza di rimessione 21 ottobre 1966 del tribunale di Genova, U. 14 gennaio 1967, n. 12, e in questa Rassegna, 1967, II, 14. codice penale, art. 559 (Adulterio), .primo e secondo comma (1). Sentenza 19 dicembre 1968, n. 126, G. U. 28 dicembre 1968, n. 329. Ordinanze di rimessione 12 ottobre 1965 del tribunale di Ascoli :eno (G. U. 29 gennaio 1966, n. 25, e in questa Rassegna, 1966, II, , 18 febbraio 1966 del pretore di Biella (G. U. 21 maggio 1966, 124, e in questa Rassegna, 1966, II, 154), 3 giugno 1966 del pretore Bologna (G. U. 10 settembre 1966, n. 226, e 1n questa Rassegna, 6, II, 247), e 7 ottobre 1967 del pretore di Torino (G. U. 23 dicem 1967, n. 321, e in questa Rassegna, 1967, II, 232}. codice di procedura penale, art. 389 (Casi in cui si procede con uzione sommaria), terzo comma, nei limiti in cui esclude la sindailit, nel corso del processo, detlla valutazione compiuta dal pubblico tistero sulla evidenza della prova. Sentenza 28 novembre 1968, n. 117, G. U. 30 novembre 1968, 305. Ordinanze di rimessione 4 marzo 1967 del tribunale di Palermo U. 10 giugno 1967, n. 144, e in questa Rassegna, 1967, II, 103) e settembre 1967 del tribunale di Napoli (G. U. 25 novembre 1967, !94, e in questa Rassegna, 1957, II, 233). codice di procedura penale, art. 422 (Sanatoria delle nullit verifi: si negli atti preliminari al giudizio), nella parte in cui prevede la itoria della nullit di cui all'art. 412 del codice di procedura penale, () Tra parentesi sono indicati gli articoli della Costituzione in riferimento ai ~ sono state proposte o decise le questioni di legittimit costituzionale. (1) La questione di legittimit costituzionale dell'art. 559 del codice penale ;tata dichiarata non fondata con sentenza 28 novembre 1961, n. 62. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO in relazione al precedente art. 408, anche nei confronti della parte civile, dell'offeso dal reato e del querelante. Sentenza 20 dicembre 1968, n. 132, G. U. 28 dicembre 1968, n. 329. Ordinanze di rimessione 10 dicembre 1966 e 24 novembre 1967 del tribunale di Ferrara (G. U. 11 febbraio 1967, n. 38, e 24 febbraio 1968, n. 50, e in questa Rassegna, 1967, II, 15 e retro, II, 11). r. d. 30 dicembre 1923, n. 3270 (Legge tributaria suLle successioni), art. 66, nella parte per la quale la notificazione ad uno solo dei coobbligati solidali dell'accertamento di valore relativo ai beni caduti in successione, fa decorrere i termini per il'impugnazione giurisdizionale anche nei confronti degli altri. Sentenza 28 dicembre 1968, n. 139, G. U. 28 dicembre 1968, n. 329. Ordinanza di rimessione 19 gennaio 1967 della commissione provinciale delle imposte di Catanzaro, G. U. 14 ottobre 1967, n. 258, e in questa Rassegna, 1967, II, 189. r. d. 18 giugno 1931, n. 773 (Testo unico deUe leggi di pubblica sicurezza), art. 114, secondo comma, limitatamente alla parte in cui vieta le corrispondenze e gli avvisi amorosi che non siano contrari al buon costume. Sentenza 28 novembre 1968, n. 120, G. U. 30 novembre 1968, n. 305. Ordinanza di rimessione 30 marzo 1967 del tribunale di Milano, G. U. 19 agosto 1967, n. 208, e in questa Rassegna, 1967, II, 153. legge reg. sic. appr. 30 marzo 1967 (Integrazione del ruolo unico ad .esaurimento per i servizi periferici dell'amministrazione regionale, istituito con legge della Regione 20 agosto 1962, n. 23). Sentenza 9 dicembre 1968, n. 123, G. U. 14 dicembre 1968, n. 318. Ricorso del Commissario dello Stato per la Regione siciliana depositato il 17 aprile 1967, G. U. 29 aprile 1967, n. 109, e in questa Ras. segna, 1967, II, 73. legge reg. sarda 11 gennaio 1968 (Coincessione di un assegno a favore degli artigiani con carico familiare) (art. 81 della Costituzione) . Sentenza 28 dicembre 1968, n. 135, G. U. 28 dicembre 1968, n. 329. Ricorso del Presidente del Consiglio dei Ministri depositato il 4 maggio 1968, G. U. 18 maggio 1968, n. 127, e retro, II, 101. NORME DELLE QUALI STATA DICHIARATA NON FONDATA LA QUESTIONE DI LEGITTIMITA COSTITUZIONALE Codice di procedura penale, art. 98 (Opposizione alia costituzione della parte civile nel dibattimento) (artt. 3 e 24 della Costituzione), e art. 94 (Formalit della costituzione di parte civile) (art. 24 della Costituzione). PARTE II, RASSEGNA DI LEGISLAZIONE 225 Sentenza 28 dicembre 1968, n. 136, G. U. 28 dicembre 1968, n. 329. Ordinanza di rimessione 14 giugno 1967 del pretore di Livorno, ~. U. 28 ottobre 1967, n. 271, e in questa Rassegna, 1967, II, 187 e 188. codice di .procedura penale, art. 349 (Regole per l'esame testimonia~), ultimo comma, prima parte (artt. 109 e 3 della Costituzione). Sentenza 28 novembre 1968, n. 114, G. U. 30 novembre 1968, ' 305. Ordinanza di rimessione del giudice istruttore del tribunale di orino, G. U. 14 maggio 1966, n. 118, e in qesta Rassegna, 1966, ' 154. codice della navigazione, artt. 1238, 1240, 1242, 1243, 1245 e 1247 (disp. ans. VI e artt. 25 e 102 della Costituzione). Sentenza 19 dicembre 1968, n. 128, G. U. 28 dicembre 1968, n. 329. Ordinanza di rimessione 2 marzo 1967 del pretore di Amalfi, U. 13 maggio 1967, n. 120, e in questa Rassegna, 1967, II, 104. legge 16 giugno 1932, n. 973 (Riposo settimanale e festivo nel comercio ed orari dei negozi ed eserciZli di vendita), art. 2 (artt. 3, 39 e ., terzo comma, della Costituzione). Sentenza 20 dicembre 1968, n. 133, G. U. 28 dicembre 1968, n. 329. Ordinanze di rimessione 29 settembre 1966 del pretore di Palma> va, G. U. 14 gennaio 1967, n. 12, e in questa Rassegna, 1967, II, 16 rtt. 41, ultimo comma, e 39 della Costituzione), e 19 gennaio 1968 ~1 pretore di Firenze, G. U. 4 maggio 1968, n. 113, e retro, II, 97 rtt. 3, 39 e 41, ultimo comma, della Costituzione). d. P. R. 29 gennaio 1958, n. 645 (Testo unico delle leggi sulle imposte rette), art. 207, lett. b (art. 113 della Costituzione) (2). Sentenza 20 dicembre 1968, n. 129, G. U. 28 dicembre 1968, n. 329. Ordinanza di rimessione 1'0 marzo 1967 del pretore di Viareggio, U. 24 ottobre 1967, n. 271, e in questa Rassegna, 1967, II, 192. d. P. R. 29 gennaio 1958, n. 645 (Testo unico delle leggi sulle imposte rette), art. 209, secondo comma (artt. 24 e 113 della Costituzione). Sentenza 28 dicembre 1968, n. 138, G. U. 28 dicembre 1968, n. 329. Ordinanza di rimessione 20 febbraio 1967 del pretore di Omegna, U. 13 maggio 1967, n. 120, e in questa Rassegna, 1967, II, 106. legge reg. sic. 23 febbraio 1962, n. 2 (Norme per il trattamento di ~iescenza, previdenza ed assistenza del personale della Regione), (2) In riferimento agli artt. 3 e 24 della Costituzione, la questione stata dichiata, con la stessa sentenza, manifestamente infondata. La questione, infatti, risulta ' riconosciuta non fondata con le sentenze 16 giugno 1964, n. 42 (artt. 24, primo mma, e 42, secondo comma, della Costituzione) e 26 novembre 1964, n. 93 (artt. 3 12, terzo comma della Costituzione). 226 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO art. 4, primo, secondo e terzo comma, modificato dall'art. 6, secondo comma, della legge regionale 1 febbraio 1963, n. 11, e art. 31, integrato dagli artt. 6, primo e secondo comma e 9 della legge regionale 1 febbraio 1963, n. 11 e dalla legge regionale 5 ottobre 1965, n. 25 (artt. 3, primo comma, 36 e 97 della Costituzione). Sentenza 9 dicembre 1968, n. 124, G. U. 14 dicembre 1968, n. 318. Ordinanza di rimessione 4 luglio 1967 della Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Regione siciliana, G. U. 28 ottobre 1967, n. 271, e in questa Rassegna, 1967, II, 194. I NORME DELLE QUALI STATO PROMOSSO GIUDIZIO DI LEGITTIMITA COSTITUZIONALE Codice civile, art. 145 (Doveri del marito), primo comma, e art. 156 (Effetti della separazione), primo comma, in quanto nella determinazione dell'assegno a carico del marito, in ipotesi di separazione giudiziale, si prescinde dalle condizioni economiche della moglie (artt. 3, primo comma, e 29, secondo comma, della Costituzione) (3). Giudice istruttore del tribunale di Milano, ordinanza 9 ma,ggio 1968', G. U. 14 dicembre 1968, n. 318. codice civile, art. 314/4 (inserito dall'art. 4 della legge 5 giugno 1967, n. 431), ultimo comma, in quanto consente la declaratoria di adottabilit per i minori di et superiore agli otto .anni solo per il caso ch la segnalazione dello stato di abbandono sia intervenuta prima del compimento degli otto anni, con disparit di trattamento tra i minori a seconda che lo stato di abbandono sia stato segnalato prima o dopo il compimento degli. otto anni (art. 3 della Costituzione). Tribunale per i minorenni di. Milano, ordinanza 14 ottopre 1968, G. U. 28 dicembre 1968, n. 329. codice civile, comb. disp. art. 407 (Divieto di affiLiazione) e art. 350, n. 5 (Incapacit all'ufficio tutelare), in quanto impedisce al fallito di affiliare i propri figli adulterini (art. 30, primo e terzo comma, della Costituzione). Giudice tutelare di Milano, ordinanza 27 luglio 1968, G. U. 14 dicembre 1968, n. 318. (3) La questione di legittimit costituzionale dell'art. 145, primo comma, del codice civile stata dichiarata non fondata, con riferimento all'ipotesi di separazione di fatto, con sentenza 12 dicembre 1967, n. 144. L'art. 156, primo comma, del codice civile stato dichiarato incostituzionale, con sentenza 23 maggio 1966, n. 46, neila parte in cui pone a carico dei marito, in regime di separazione consensuaie senza coipa di nessuno dei coniugi, L'obbiigo di somministrare aUa mogiie tutto ci che necessario ai bisogni deUa vita, indipendentemente daUe condizioni economiche di costei ., Analoga questione stata poi numerose volte proposta per l'ipotesi di separazione per colpa del marito (v. retro, II, 140 e 43, nota 1, e in questa Rassegna, 1967, II, 230, 186 e 15). PARTE II, RASSEGNA DI LEGISLAZIONE codice penale, disp. trans., art. 57, in quanto prevede la possibilit li non applicare l'art. 213 del codice penale nella parte in cui dispone !he il lavoro del condannato remunerato (artt. 36 e 27 della Costiuzione). Corte di assise di Torino, ordinanza 18 giugno 1968, G. U. 14 di: embre 1968, n. 318. codice di procedura penale, art. 128 (Nomina del difensore d'ufficio ~ll'imputato), primo e secondo comma, in quanto, in relazione alla norma ;he condiziona l'ammissione al gratuito patrocinio alle iniziative del' interessato (art. 18 del r. d. 30 dicembre 1923, n. 3282), impone al' imputato non abbiente, che non sia stato preventivamente ammesso, .nche se per cause non imputabili a sua colpa, al gratuito patrocinio, li pagare il difensore di ufficio, con le dannose conseguenze che la tisolvibilit dell'imputato non abbiente comporta, nella prassi, quanto Ila garanzia di una effettiva difesa dinanzi al giudice penale (artt. 24, rzo e secondo comma, e 3, secondo e primo comma, della Costiuzione). Giudice istruttore del tribunale di Vercelli, ordinanza 12 agosto 968, G. U. 30 novembre 1968, n. 305 (4). codice di procedura penale, art. 134 (Nomina dei difensori di fiduia), secondo' comma, nella parte in cui definisce grave infrazione discilinare per gli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria ricevere la no1ina del difensore di fiducia, in quanto consente alla polizia giudilaria di procedere all'interrogatorio del querelato senza l'osservanza ell'art. 390 del codice di procedura penale (artt. 24, secondo comma, 3, primo comma, della Costituzione) (5). Pretore di Recanati, ordinanza 12 ottobre 1968, G. U. 14 dicembre ~68, n. 318. (4) Con la stessa ordinanza il giudice istruttore del tribunale di Vercelli, pur mdo atto della irrilevanza della questione nel processo in trattazione, ha proiettato, per l'ipotesi che la Corte costituzionale ritenga di pervenire ad una declararia d'illegittimit costituzionale ai sensi dell'art. 27, ultima parte, della legge , marzo 1953, n. 87, la questione di legittimit costituzionale degli artt. 1 del r. d I dicembre 1923, n. 3282, 128, secondo comma, del codice di procedura penale, e 4 olle relative disposizioni di attuazione, in quanto non predispongono, a favore dei m abbienti, mezzi idonei che garantiscano loro l'effettiva possibilit di agire e difenorsi avanti alle autorit giurisdizionali, e in particolare avanti al giudice penale .rtt. 24, terzo e secondo comma, 35, primo comma, 3, primo e secondo comma, 23 53 della Costituzione): questione dichiarata non fondata, sotto analogo profilo, e 'r quanto concerne gli artt. 128, secondo comma, e 131, secondo comma, del codice procedura penale, con sentenza 22 dicembre 1964, n. 114 (art. 24, terzo comma, 35, primo comma, della Costituzione), e riproposta recentemente, per gli artt. 8 e 130 del codice di procedura penale, e 4 e 5 delle relative disposizioni di attuame, e in riferimento agli artt. 1, 2, 3, 4, 35 e 36 della Costituzione, dal pretore di ,ma (ordinanza 17 aprile 1968, G. U. 28 settembre 1968, n. 248, e retro, II, 186, 9, 191). (5) Con sentenza 5 luglio 1968, n. 86 la Corte costituzionale ha dichiarato la egittimit costituzionale degli articoli 225 e 232 del codice di procedura penale, 228 llASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATU codice di procedura penale, art. 222 (Atti concernenti l'arresto; assi I curaziane del corpo del reato), secondo comma, in quanto consente alla polizia giudiziaria di procedere ad operazioni di sequestro senza l'osservanza delle norme stabilite dagli artt. 390 e 304-quater del codice di procedura penale (art. 24, secondo comma, della Costituzione) (5). Tribunale di Livorno, ordinanza 19 settembre 1968, G. U. 14 dicembre 1968, n. 318 (6). codice di procedura penale, art. 501 (Comparizione del contumace), primo comma (nell'inciso prima che sia cominciata la discussione fiscale ) e quinto comma, in quanto nc:m consente l'interrogatorio del contumace comparso dopo l'inizio della discussione finale (art. 24, secondo comma, della Costituzione). Corte di cassazione, seconda sezione penale, ordinanza 22 maggio 1968, G. U. 30 novembre 1968, n. 305. codice di procedura penale, art. 544 (Giudizio di 'rinvio dopo annullamento), primo comma, in quanto preclude ogni discussione nel giudizio di rinvio sulla competenza attribuita con la sentenza di annullamento (art. 25 della Costituzione). Tribunale di Benevento, ordinanza 21 ottobre 1968, G. U. 28 dicembre 1968, n. 329. codice di procedura penale, art. 546 (Impugnabilit della sentenza del giudice di rinvio), primo comma, in quanto vincola il giudice di rinvio al giudizio espresso dalla Corte di cassazione nella risoluzione di questioni di diritto (art. 101, secondo comma, della Costituzione), e determina una distinzione tra magistrati non fondata solo sulla diversit delle funzioni (art. 107, terzo comma, della Costituzione). Pretore di Massa, ordinanze 20 giugno 1968 (quattro), G. U. 14 dicembre 1968, n. 318. codice di procedura penale, disp. att. (r. d. 28 maggio 1931, n. 602), art. 4, in quanto, nel disporre la gratuit della difesa di ufficio solo per gli imputati in condizioni di essere ammessi al gratuito patrocinio, ed in relazione alla norma che condiziona l'ammissione al gratuito patrocinio alla iniziativa dell'interessato (art. 18 del r. d. 30 dicembre nella parte in cui rendono possibile, nelle indagini di polizia giudiziaria ivi previste, il compimento di atti istruttori senza l'applicazione degli articoli 390, 304 bis, ter e quater del codice di procedura penale . (6) Con la stessa ordinanza il tribunale di Livorno ha dichiarato irrilevanti, ai fini del giudizio in trattazione, le questioni di illegittimit costituzionale degli artt. 224 del codice di procedura penale, 33 e 35 della legge 7 gennaio 1929, n. 4, e 49 del d. 1. 9 gennaio 1940, n. 2, convertito nella legge 19 giugno 1940, n. 762: questioni prospettate dalla parte nel rilievo che le indicate disposizioni consentirebbero l'espletamento di atti istruttori direttamente utilizzabili nel processo, senza garanzie per i diritti della difesa (art. 2t, secondo comma, della Costituzione). PARTE II, RASSEGNA DI LEGISLAZIONE 229 L923, n. 3282), impone all'imputato non abbiente, che non sia stato ;>reventivamente ammesso, anche se per cause non imputabili a sua !olpa, al gratuito patrocinio, di pagare il difensore di ufficio, con le I ;>regiudizievoli conseguenze che la insolvibilit dell'imputato non: ab ! Jiente comporta, nelle prassi, quanto alla garanzia di una effettiva di: esa dinanzi al giudice penale (artt. 24, terzo e secondo comma, e 3, iecondo e primo comma, della Costituzione). i Giudice istruttore del tribunale di Vercelli, ordinanza 12 agosto L968, G. U. 30 novembre 1968, n. 305 (7). codice della navigazione, art. 1304 (Norme applicabili al personale I irruolato), in quanto mantiene in vigore l'art. 1 del r. d. 1. 6 febbraio L936, n. 337, che esclude i marittimi dalla sfera di applicabilit delle eggi sull'impiego privato (art. 39 della Costituzione). Corte di cassazione, seconda sezione civile, ordinanza 31 maggio l968, G. U. 28 dicembre 1968, n. 329. r. d. 30 dicembre 1923, n. 3282 (Testo unico delLe leggi sul gratuito >atrocinio), art. 18, primo e secondo comma, in quanto condiziona l'amnissione a~ gratuito patrocinio alle iniziative della sola parte interes: ata (precludendola alle persone affette da nimia rustcitas o da infernit mentale) e ad adempimenti e formalit che rendono necessario, li fatto, l'oneroso ricorso all'opera di un legale (art. 24, terzo comma, !ella Costituzione). Giudice istruttore del tribunale di Vercelli, ordinanza 12 agosto .968, G. U. 30 novembre 1968, n. 305 (7). r. d. 28 maggio 1931, n. 601 (Disposizioni di coordinamento e tranitorie per il codice penale), art. 57, in quanto prevede la possibilit li non applicare l'art. 213 del codice penale nella parte in cui dispone :he il lavoro del condannato remunerato (artt. 36 e 37 della Cotituzione). Corte di assise di Torino, ordinanza 18 giugno 1968, G. U. 14 diembre 1968, n. 318. r. d. 28 maggio 1931, n. 602 (Disposizioni di attuazione del codice di >rocedura penale), art. 4, in quanto, nel disporre la gratuit della difesa li ufficio solo per gli imputati in condizioni di essere ammessi al grauito patrocinio, ed in relazione alla norma che condiziona l'ammisione al gratuito patrocinio alla iniziativa dell'interessato (art. 18 del . d. 30 dicembre 1923, n. 3282), impone all'imputato non abbiente, che ton sia stato preventivamente ammesso, anche se per cause non impuabili a sua colpa,. al gratuito patrocinio, di pa.gare il difensore di uficio, con le pregiudizievoli conseguenze che la insolvibilit dell'im1utato non abbiente comporta quanto alla garanzia di una effettiva di( 7) Cfr. nota 4. ! RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO fesa dinanzi al giudice penale (artt. 24, terzo e secondo comma, e 3, secondo e primo comma, della Costituzione). Giudice istruttore del tribunale di Vercelli, ordinanza 12 agosto 1968, G. U. 30 novembre 1968, n. 305 (7). r. d. 18 giugno 1931, n. 773 (Testo unico deUe leggi di pubblica sicurezza), art. 220, in quanto, nel disporre l'arresto del contravventore alla norma di cui all'art. 85, che prevede solo ila pena dell'ammenda, consente una privazione preventiva della libert personale in vista del giudizio su reato per il quale nessuna pena detentiva prevista (art. 13 della Costituzione), con disparit di trattamento rispetto alle ipotesi di reati puniti con pene detentive per i quali non sia tuttavia consentito l'arresto in flagranza (art. 3 della Costituzione). Pretore di Torino, ordinanza 24 ottobre 1968, G. U. 28 dicembre 1968, n. 329. r. d. 18 giugno 1931, n. 787 (Regolamento per gli istituti di prevenzione e di pena), artt. 125 e 126, in quanto rimettono la determinazione della mercede dovuta ai detenuti ammessi al lavoro alla discrezionale ed insindacabile valutazione dell'autorit amministrativa (artt. 36 e 27 della Costituzione); art. 125 (sesto comma), in quanto dispone la devoluzione allo Stato di parte deHa remunerazione da corrispondere ai detenuti ammessi al lavoro (art. 53 della Costituzione). Corte di assise di Torino, ordinanza 18 giugno 1968, G. U. 14 dicemb:;: e 1968, n. 318. r. d. I. 6 febbraio 1936, n. 337 (Norme per la risoluzione del rapporto di lavoro marittimo a tempo indeterminato), art. 1, in quanto esclude i marittimi dalla sfera di applicabilit delle leggi sull'impiego privato, e art. 2, in quanto riserva ai contratti collettivi di determinare la misura dell'indennit di anzianit nella risoluzione del rapporto di lavoro marittimo a tempo indeterminato (art. 39 della Costituzione). Corte di cassazione, seconda sezione civile, ordinanza 31 maggio 1968, G. U. 28 dicembre 1968, n. 329. r. d. I. 13 settembre 1938, n. 1730 (Autorizzazione al comune di Bologna ad appLicare il contributo di fognatura), convrtito nella legge 5 gennaio 1939, n. 269, in quanto non contiene la indicazione di criteri ' idonei a delimitare la discrezionalit dell'ente impositore (art. 23 della Costituzione), e consente, per il richiamo al regolamento comunale, la determinazione del contributo di fognatura in misura diversa da quella stabilita per gli altri comuni dalle leggi 12 luglio 1896, n. 303 e 12 luglio 1911, n. 799 (art. 53, primo comma, della Costituzione). Tribunale di Bologna,, ordinanza 28 giugno 1968, G. U. 14 dicembre 1968, n. 318. (7) Cfr. nota 4. PARTE II, RASSEGNA DI LEGISLAZIONE r. d. I. 19 agosto 1943, n. 737 (Nuovi provvedimenti in materia di imposta di registro), art. 4, in quanto, con disciplina diversa da quella prevista dall'art. 50 del r. d. 30 dicembre 1923, n. 3269 per le vendite dei beni ai pubblici incanti (8), consente all'Amministrazione finanziaria di procedere all'accertamento del valore dei beni aggiudicati in geguito a vendite coatte promosse in dipendenza di mutui in danaro (art. 3 della Costituzione) (9). Commissione provinciale delle imposte di Bari, ordinanza 18 aprile 1968, G. U. 30 novembre 1968, n. 305. d. P. R. 29 gennaio 1958, n. 645 (Testo unico delle leggi sulle imposte irette), artt. 261 e 262, in quanto consentono all'intendente di finanza ii disporre la sospensione dell'esercizio della professione di avvocato ~artt.. 3 e 4 della Costituzione). Consiglio nazionale forense, ordinanza 17 luglio 1968, G. U. 14 di! embre 1968, n. 318. d. P. R. 16 maggio 1960, n. 570 (Testo unico delle leggi per la com) Osizione e la elezione degli organi delle Amministrazioni comunali), 1rt. 15; n. 3, in quanto non disciplina autonomamente le modalit di :essazione delle funzioni inerenti aHe cariche previste come cause di neleggibilit, che rimarrebbero operanti quando dimissioni tempestiramente presentate non fossero accettate in tempo utile (artt. 3 e 51 Lella Costituzione) (10). Corte di appello di Napoli, ordinanza 9 ottobre 1968, G. U. 30 t0vembre 1968, n. 305. legge 29 settembre 1962, n. 1462 (Norme di modifica ed integrazione lelle leggi 10 agosto 1950, n. 646, 29 luglio 1957, n. 634 e 18 luglio 958, n. 555, recanti provvedimenti per il Mezzogiorno), art. 2, ultimo omma, in quanto consente di determinare la indennit di espropria (8) La questione di legittimit costituzionale dell'art. 5fl, secondo comma, el r. d. 30 dicembre 1923, n. 3269 stata dichiarata non fondata, in riferimento gli artt. 3 e 53 della Costituzione, con sentenza 6 luglio 1965, n. 62. (9) Questione gi proposta, in riferimento anche all'art. 53 della Costituzione, alla commissione provinciale delle imposte di Milano (ordinanza 19 novembre 965, G. U. 8 luglio 1967, n. 170, e in questa Rassegna, 1967, Il, 153), dalla commislone distrettuale delle imposte di Santa Maria Capua Vetere (ordinanza 21 ottobre ~66, G. U. 19 agosto 1967, n. 208 e in questa Rassegna, 1967, Il, 153), dalla commislone provinciale delle imposte di Napoli (ordinanza 30gennaio 1968, G. U. 18 maglo 1968, n. 127, e retro, Il, 97), dalla commissione provinciale delle imposte di Roma iue ordinanze 9 ottobre 1967, G. U. 27 gennaio 1968, n. 24 e retro, II, 12), e dal :ibunale di Caltanissetta (ordinanza 4 giugno 1968, G. U. 28 settembre 1968, n. 248. retro, Il, 194\. (10) Questione gi proposta dalla stessa Corte di appello con ordinanza 26 giuw 1968 (G. U. 12 ottobre 1968, n. 261, e retro, Il, 198 con richiami, in nota, alle ltre questioni di legittimit costituzionale dell'art. 15, n. 3 del d. P. R. 16 maggio gao. n. 570 gi decise dalla Corte costituzionale). RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Izione secondo valori calcolati con riferimento ad epoca fino a dodici I ~ anni anteriore al provvedimento espropriativo (artt. 42, terzo comma, e 3 della Costituzione) (11). Tribunale di Bari, ordinanza 2 maggio 1968, G. U. 30 novembre 1968, n. 305. legge 4 febbraio 1967, n. 25 (Integrazione di fondi per l'esecuzione a cura dell'A.N.A.S. di lavori di sistemazione, miglioramento ed adeguamento delle strade statali di primaria importanza), art. 4, primo Icomma, in quanto dispone la utilizzazione di uno stanziamento di bilancio iscritto in relazione ad una legge (13 agosto 1959, n. 904, artt. 1 e 4) dichiarata incostituzionale (sentenza 10 gennaio 1966, n. 1) per mancata indicazione dei mezzi di copertura (art. 81, quarto comma, della Costituzione). Corte dei conti a sezioni riunite, ordinanza 24 luglio 1968, G. U. 14 dicembre 1968, n. 318. legge 29 aprile 1967, n. 230 (Bilancio di previsione dello Stato per l'esercizio finanziario 1967), art. 98, in quanto autorizza una nuova spesa (art. 81, terzo comma, della Costituzione). Corte dei conti a sezioni riunite, ordinanza 24 luglio 1968, G. U. 14 dicembre 1968, n. 318. legge 3 maggio 1967, n. 137 (Modificazioni al sistema sanzionatorio delle norme in tema di circolazione stradale e delle norme di regolamenti locali), artt. 8 e 9, in quanto consentono all'autorit amministrativa di esercitare funzioni giurisdizionali (art. 102 della Costituzione) (12). Pretore di Maddaloni, ordinanza 26 settembre 1968, G. U. 30 novembre 1968, n. 305. (11) Questione proposta, ancp.e con altre ordinanze (2 maggio 1968 (due), 16 maggio 1968, .30 maggio 1968 (due), 6 giugno 1968 e 15 giugno 1968, G. U. 26 ottobre 1968, n. 275, e retro, Il, 200), nel presupposto che la disposizione si applichi ai rapporti in contestazione tra le parti, escludendosi cio la retroattivit delle norme che hanno modificato e sostituito l'art. 2, ultimo comma, della legge 29 settembre 1962, n. 1462. La disposizione, infatti, stata modificata con l'art. 6 della legge 6 luglio 1964, n. 608 e sostituita poi con l'art. 31 della legge 25 giugno 1965, n. 717, e che rinvia, quanto alla determinazione dell'indennit di espropriazione, alla legge 18 aprile 1962, n. 162, e quindi anche all'art. 12, secondo comma, prima parte. che, dichiarato incostituzionale con sentenza 9 aprile 1965, n. 22, stato sostituito, con le altre disposizioni della legge 18 aprile 1962, n. 167 relative alla determinazione dell'indennizzo, dalla legge 21 luglio 1965, n. 904. (12) Altre questioni di legittimit costituzionale dell'art. 9 della legge 3 maggio 1967, n. 137 sono state proposte dal pretore di Prato, in riferimento agli artt. 11.3, terzo comma, e 24 della Costituzione (ordinanze 27 maggio e 6 giugno 1968, G. U. 31 agosto 1968, n. 222, e retro, II, 150, e 26 giugno 1968, G. U. 14 settembre 1968, n. 235, e retro, II, 203) e dal pretore di Stradella in riferimento agli artt. 24 e 25 della Costituzione (ordinanza 28 maggio 1968, G. U. 12 ottobre 1968, n. 261, e retro, II, 203 e ivi nota 48). PARTE II, RASSEGNA DI LEGISLAZIONE 233 legge 5 giugno 1967, n. 431 (Modificazioni al titolo VIII del libro I ~el Codice civile Dell'adozione ed inserimento del nuovo capo III on il titolo Dell'adozione speciale ), art. 4, nella parte relativa alla 1revisione dell'art. 314/4, ultimo comma, in quanto consente la declaraoria di adottabilit per i minori di et superiore agli otto anni solo 1er il caso che la segnalazione dello stato di abbandono sia intervenuta 1rima del compimento degli otto anni, con disparit di trattamento tra minori a seconda che lo stato di abbandono sia stato segnalato prima dopo il compimento degli otto anni (art. 3 della Costituzione). Tribunale per i minorenni di Milano, ordinanza 14 ottobre 1968, ;. U. 28 dicembre 1968, n. 329. fORME DELLE QUALI IL GIUDIZIO DI LEGITTIMITA COSTITU: IONALE STATO DEFINITO CON PRONUNCE DI ESTINZIONE, ,I INAMMISSIBILITA, DI MANIFESTA INFONDATEZZA O DI RESTITUZIONE DEGLI ATTI AL GIUDICE DI MERITO Codice civile, art. 2120 (Indennit di anzianit) limitatamente alinciso salvo il caso di licenziamento per di lui colpa o di dimisioni volontarie -Manifesta infondatezza (13). Ordinanza 28 novembre 1968, n. 121, G. U. 30 novembre 1968, . 305. Ordinanza di rimessione 15 gennaio 1968 del tribunale di Varese, ~. U. 4 maggio 1968, n. 113, e retro, II, 94. codice di procedura penale, art. 304 (Nomina del difensore) (art. 24 ella Costituzione) -Inammissibilit. Sentenza 28 novembre 1968, n. 115, G. U. 28 novembre 1968, . 305. Ordinanza di rimessione 1 febbraio 1967 del tribunale di Roma, U. 25 marzo 1967, n. 77, e in questa Rassegna, 1967, II, 61. r. d. 17 agosto 1907, n. 641 (Regolamento di procedura dinanzi alle ~zioni giurisdizionali del Consiglio di Stato), artt. 90 e 91 (artt. 24 e 13 della Costituzione) -Inammissibilit. Sentenza 28 novembre 1968, n. 118, G. U. 30 novembre 1968,, . 305. (13) L'art. 2120, primo comma, del codice civile, limitatamente alla parte in: ti, nel caso di cessazione del contratto di lavoro a tempo indeterminato, esclude diritto del prestatore di lavoro ad una indennit proporzionale agli anni di servizio, lorquando la cessazione stessa derivi. da licenziamento per colpa di l.ui o da missioni volontarie ., stato dichiarato incostituzionale con sentenza 27 giugno168, n. 75. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATU Ordinanza di remissione 24 giugno 1967 del pretore di Sassari, G. U. 19 agosto 1967, n. 208, e in questa Rassegna, 1967, Il, 152. r. d. 6 dicembre 1923, n. 2657 (Approvazione deUa Tabella indicante le occupazioni che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia alle quali non applicabile la limitazione dell'orario sancita dall'art. 1 del decreto-legge 15 marzo 1923, n. 692), articolo unico -Inammissibilit. Sentenza 28 dicembre 1968, n. 137, G. U. 28 dicembre 1968, n. 329. Ordinanza di rimessione 7 gennaio 1967 del tribunale di Roma, G. U. 22 aprile 1967, n. 102, e in questa Rassegna, 1967, Il, 64. r. d. 30 gennaio 1941, n. 12 (Ordinamento giudiziario), art. 65 (articoli 101, secondo comma, e 134 della Costituzione) -Inammissibilit. Sentenza 20 dicembre 1968, n. 134, G. U. 28 dicembre 1968, n. 329. Ordinanza di rimessione 30 gennaio 1967 del pretore di Milano, G. U. 24 giugno 1967, n. 157, e in questa Rassegna, 1967, Il, 105. d. P. R. 29 gennaio 1958, n. 645 (Testo unico delle leggi sulle imposte dirette), art. 143, secondo comma, lettere c:i e b, e ultimo comma -Inammissibilit. Sentenza 28 novembre 1968, n. 116, G. U. 30 novembre 1968, n. 305. Ordinanze di remissione 7 dicembre 1965 e 30 novembre 1967 della commissione distrettuale .delle imposte di Uvbino (G. U. 27 maggio 1967, n. 132, e 20 aprile 1968, n. 102, e in questa Rassegna, 1967, Il, 106, e retro, Il, 47). d. P. R. 29 gennaio 1958, n. 645 (Testo unico delle leggi sulle imposte dirette), art. 207, lett. b (art. 3 e 24 della Costituzione) -Manifesta infondatezza (14). Sentenza 20 dicembre 1968, n. 129, G. U. 28 dicembre 1968, n. 329. Ordinanza di rimessione 1 marzo 1967 del pretore di Viareggio, G. U. 24 ottobre 1967, n. 271, e in questa Rassegna, 1967, Il, 192. legge reg. sic. 16 marzo 1964, n. 4 (Ripartizione dei prodotti agricoli) (artt. 3, 41, 42 e 117 della Costituzione e 14, ,lettera a, dello Statuto siciliano) -Manifesta infondatezza (15). Ordinanza 28 novembre 1968, n. 122, G. U. 28 novembre 1968, n. 305. (14) Questione dichiarata non fondata, con la stessa sentenza, in riferimento all'art. 113 della Costituzione. In riferimento agli artt. 3 e 24 della Costituzione la questione stata gi dichiarata non fondata con le sentenze 16 giugno 1964, n. 42 (artt. 24, primo comma, e 42 secondo comma, della Costituzione) e 26 novembre 1964, n. 93 (artt. 3 e 42, secondo comma, della Costituz.ipne). (15) Questione dichiarata non fondata con sentenza 6 giugno 1968, n. 60. ) PARTE II, RASSEGNA DI LEGISLAZIONE 235 Ordinanza di rimessione 6 febbraio 1968 del tribunale di Catania, U. 6 luglio 1968, n. 170, e retro, II, 148. legge reg. sic. 3 gi!Jgno 1966, n. 13 (Ripartizione dei prodotti agri> li) (artt. 3, 41, 42 e 117 della Costituzione e 14, lettera a dello Sta1to siciliano) -Manifesta infondatezza (15). Ordinanza 28 novembre 1968, n. 122, G. U. 30 novembre 1968, 305. Ordinanze di rimessione 6 febbraio 1968 del tribunale di Catania ;. U. 6 luglio 1968, n. 170, e retro, II, 149) e 14 febbraio 1968 della irte di appello di Caltanissetta (G. U. 18 maggio 1968, n. 127, e tro, II, 101). CONSULTAZIONI j I ., I ACQUE PUBBLICHE I ..; Distanze costruzioni di fabbricati dai corsi d'acqua non arginati. Se l'art. 96 lett. f) del T. U. 523/1904 che vieta le fabbriche a distanza dal piede degli argini e loro accessori minore di quella stabilita dalle discipline vigenti nelle diverse localit e, in mancanza di tali discipline, a distanza minore di metri dieci, sia applicabile anche nell'ipotesi di corsi d'acqua non arginati (n. 98). AERONAUTICA ED AEROMOBILI Danni da caduta di aeromobili militari. Risarcibilitd di quelli provocati alle culture da privati che accorrano sul posto. Se l'Amministrazione della Difesa, in occasione di caduta di aeromobili militari, sia tenuta al risarcimento dei danni provcati alle culture, oltre che dai mezzi di soccorso pubblici, anche dai privati che per avventura accorrano sul posto (n. 24). ANTICHITA E BELLE ARTI Catacombe -Art. 33 Concordato -Tutela prevista dalla legge 10 giugno 1939, n. 1089. Se la norma dell'art. 33 del Concordato che riserva alla Santa Sede la disponibilit delle catacombe situate nel territorio dello Stato renda inapplicabile alle catacombe stesse la disciplina della legge n. 1089 del 1939 sulle cose di interesse archeologico, storico ed artistico (n. 62). Se la tutela prevista dalla legge n. 1089 sia applicabile alle catacombe scoperte sotto un terreno privato, mediante l'imposizione del vincolo di cui all'art. 3, ovvero mediante l'imposizione al terreno soprastante di opportune norme limitative ai sensi dell'art. 21 della legge (n. 62). APPALTO Modifica dello schema di contratto di appalto dei trasporti postali urbani. Se legittimo l'inserimento della clausola che prevede l'invariabilit del Canone contrattu~le per i primi 4 anni, ancorch si verifichi nei contratti di appalto del servizio dei trasporti postali urbani, un aumento delle prestazioni orarie e chilometriche che dia luogo all'aumento delle prestazioni originariamente previste nel disciplinare (n. 325). Se ci possa essere un'ingerenza dell'Amministrazione postale circa l'apporto da parte dell'impresa appaltatrice del personale e degli automezzi per l'esecuzione di detti servizi (n. 325). PAR'J'E II, CONSULTAZIONI Se per i contratti aggiuntivi (a contratti principali sui quali si sia presso il Consiglio di Amministrazione P. T.) il cui importo non superi quinto d'obbligo debba di nuovo pronunciarsi il suddetto Consiglio Amministrazione (n. 325). )SICURAZIONE sicurazioni sociali -Contributi per cottimisti a domicilio pensionati. Se siano dovuti all'l.N.P.S. i contributi assicurativi di legge per pen1nati della P. A., cui siano stati affidati, saltuariamente o meno, lavori revisione contabile, da eseguirsi a domicilio, con retribuzione a cot :io (n. 79). :RTIFICAZIONE ti notori giudiziali e dichiarazione ex legge 4 gennaio 1968, n. 15. Se, in base all'art. 4 legge 4 gennaio 1968, n. 15, il cittadino possa :tituire con una propria dichiarazione l'atto di notoriet giudiziale richie' dall'art. 93, n. 3 (irreperibilit di un congiunto) e n. 5 (abbandono l tetto coniugale da parte del genitore) d. P. R. 14 febbraio 1964, n. 237, fine di comprovare il titolo per la concessione della dispensa dalla ferma leva (n. 3). RCOLAZIONE STRADALE rze N.A.T.0. -Qualifica di terzo -Nozione. Se la qualifica di terzo, di cui al par. 5 art. VIII della Convenzione Londra, approvata con legge 30 novembre 1955, n. 1335, competa anche :hi sia legato da rapporto di impiego con le forze N.A.T.0. (n. 14). ~NCESSIONI AMMINISTRATIVE r&aessione pubblici servizi automobilistici alle provincie -Ammissibilit. Se la Provincia possa essere legittimata ad ottenere in concessione .lo Stato il servizio publbico di autolinee senza che a ci venga istituita 'apposita azienda (n. 88). voca -Ammissibilit per motivi di merito sconosciuti o valutati erroneamente. Se sia revocabile un provvedimento di concessione per motivi di merito esistenti, ma sconosciuti al momento dell'emissione dell'atto, ovvero ;i, ma valutati erroneamente (n. 89). .QASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO CONTRIBUTI Esenzione dell'Ente Maremma dai contributi di miglioria. Se l'Ente Maremma possa essere esentato dal pagamento dei contributi di miglioria (n. 77). COOPERATIVE Trattamento fiscale privilegiato per le coQPerative per case popolari ed economiche. Se, ogni qual volta sussista ii'requisito obbiettivo della concessione alla cooperativa di un contributo erariale, debba ad essa riconoscersi il trattamento tributario pi favorevole di cui all'art. 149 del R. D. 28 aprile 1938, n. 1165, a prescindere dalle qualit personali dei soci in relazione agli artt. 91 e 92 del citato T. U. (n. 4). DANNI Estensibilit della nozione di alluvione. Se la legge 1142/1966 possa essere applicata ad eventi calamitosi non previsti (n. 7). DAZI DOGANALI Ingiunzione doganale -Termine per il pagamento. Se il secondo comma dell'art. 24 legge 25 settembre 1940, n. 1424, che fissa il termine di quindici giorni per l'opposizione all'ingiunzione ex t. u. 14 aprile 1910, n. 639, richiamato dal primo comma del medesimo articolo, deroghi il termine di trenta giorni per il pagamento, previsto dall'art. 2 del citato t. u. (n. 41). Se al termine di pagamento di trenta giorni di cui all'art. 2 t. u. 1910, n. 639, sia applicabile la sospensione feriale di cui alla legge 14 luglio 1965, n. 818 (n. 41). EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE Agevolazioni tributarie ex art. 153 t. u. 1165/1938 -Monte dei Paschi di Siena -Applicabilit. Se le agevolazioni tributarie previste dall'art. 153 del t. u. 28 aprile 1938, n. 1165, sull'edilizia economica e popolare siano, in forza del richiamo di cui all'art. 2 del d. 1. C. P. S. 8 maggio 1947, n. 399, il quale dispone che delle agevolazioni previste nel citato articolo 153 godano, oltre ai Comuni, anche gli altri enti pubblici, applicabili al Monte dei Paschi di Siena (n. 209). PARTE II, CONSULTAZIONI 239 ~ti di cessione gratuita di aree demaniali all'I.N.C.I.S. -Stipulazione C0'/1;. atto pubblco amministrativo. Se gli atti di cessione gratuita di aree demaniali fatta all'I.N.C.I.S. lo scopo di diminuire il costo delle costruzioni, a norma dell'art. 374! l t. u. 28 aprile 1938, n. 1165 possano essere stipulati dall'ufficiale rogante11ministrativo, senza necessit di rogito notarile (n. 210). :.ETTRICIT E ELETTRODOTTI i,ennit da corrispondere all'E.N.E.L. in casi di spostamento linee elet- ~riche. !!ia dovuta l'indennit all'E.N.E.L. o alla Soc. elettrica concessionaria,. 1.0n sussista la costituzione di una servit di elettrodotto, in caso.. -,,,ento di linee. elettriche. \lovuta l'indennit all'E.N.E.L. nel caso che sussista una servit '~ituita per usucapione) amovibile o inamovibile di elettrodotto" ~etto dell'espropriazione per le spese dello spostamento che., ve, e limitata al rimborso delle spese stesse (n. 41). 'l?ER PUBBLICA UTILIT vonibili. ' del patrimonio indisponibile di un Ente Pub\ sviluppo in Campania) possano essere sotto-'\ lbblica utilit (n. 267). 'l marzo 1968, n. 391. 'rzo 1968, n. 391 l'ordine di pagamento,, sia l'unico provvedimento possibile,_ .:desima e l'assunzione di ogni responsa-. diritti di terzi da parte della ditta espro~ , l'ordine alternativo discrezionale del deposito-- presentazione della documentazione necessaria pe!' .:dimento da parte dell'autorit giudiziaria competa al- (n. 268) . .iJriazione per servit di accesso ad opere permanenti di protezione" antiaerea e determinazione delle indennit. Se le indennit per l'imposizione di servit di passaggio necessarie a. rantire l'accesso ad opere permanenti di protezione antiaerea determite in base all'art. 2 del d. l. 409/68 (norma dichiarata incostituzionale sostituita dall'art. 1 della legge 1231/67) ed accettate dagli interessati... bbano rimanere ferme o essere nuovamente determinate in base ai. teri fissati da tale ultima legge (n. 269). 240 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO FARMACIE Interpretazione artt. 18 e 20 legge 2 aprile 1968, n. 475. Se coloro che abbiano ottenuto la gestione provvisoria di farmacie e ne siano titolari pur non essendo farmacisti, siano tenuti al trasferimento delle stesse nel termine di cui all'art. 18, od in quello dell'art. 20 della legge n. 475 del 1968 (rispettivamente cinque anni ed un anno) (n. 2). FERROVIE Interpretazione dell'art. 21 legge 15 luglio 1966, n. 605. Come debba interpretarsi l'art. 21 legge 15 luglio 1966, n. 605, concernente un programma di costruzione a carico delle FF.SS. di alloggi per ferrovieri (n. 402). GIUDIZIO CIVILE E PENALE Autoritd del giudicato penale in altri giudizi -Giudice competente in materia di opposizione ex art. 15 legge 29 giugno 1939, n. 1497. Se, nel caso di assoluzione perch il fatto non sussiste dal reato di cui all'art. 734 c. p. (distruzione o deturpazione di bellezze naturali) sia ci nonostante comminabile la sanzione di cui all'art. 15 della legge 29 giugno 1939, n. 1497, senza che a ci sia d'ostacolo il disposto dell'art. 28 c.p.p. (n. 5). Se il giudice ordinario sia competente relativamente ai provvedimenti adottati in relazione all'art. 15 della l"egge 29 giugno 1939, n. 1497 (n. 5). IMPIEGO PUBBLICO Art. 34 t. u. 10 gennaio 1957, n. 3 -Esecuzione di ricerche per conto di privati da parte di Istituti e Laboratori scientifici dello Stato. Se il disposto dell'art. 34 t. u. 10 gennaio 1957, n. 3, consenta ad Istituti e Laboratori scientifici dello Stato che ne siano abilitati di eseguire studi e ricerche anche per conto di privati (n. 686). Condono di sanzioni disciplinari. Se la disposizione di cui all'art. 1 della legge 18 marzo 1968, n. 250 possa trovare applicazione anche con riguardo alle infrazioni disciplinari connesse prima del 19 dicembre 1947 (n. 687). In particolare se la eliminazione della registrazione delle sanzioni con donate dal fascicolo personale riguardi soltanto le sanzioni condonate in virt e per effetto della legge 18 marzo 1966, n. 250, ovvero tutte le san zioni disciplinari inflitte e, in qualE:iasi tempo, cor:dor:ate (n. 687). PARTE II, CONSULTAZIONI MPOSTA DI BOLLO stituti assistenziali e previdenziali -Esenzione -Limiti. Se la esenzione dall'imposta di bollo prevista dall'art. 109 del r. d. l. ottobre 1935, n. 1827, per gli atti dei procedimenti giudiziari interessanti 'I.N.P.S. ed estesa anche all'I.N.A.M. ai sensi dell'art. 35 della legge 11 iugno 1943, n. 138, possa trovare applicazione anche in relazione alle ause civili promosse dall'I.N.A.M. contro terzi civilmente responsabili nei onfronti dei propri assicurati infortunati a seguito di eventi provocati dai erzi stessi, per il recupero di spese di spedalit anticipate nei confronti egli assistiti medesimi (n. 40). M:POSTA DI REGISTRO ,pplicazione dell'art. 5 d. l. 11 dicembre 1967, n. 1150. Se, in base all'art. 5 d. l. 11 dicembre 1967 siano dovute le agevolaloni concesse in materia di tasse e imposte indirette sugli affari dalla !.gge 2 luglio 1949, n. 408 nei casi in cui alla data dell'8 marzo 1960 non ra ancora trascorso il biennio dall'inizio della costruzione (n. 297). resentazione dei ricorsi avverso l'avviso di accertamento di maggior valore presso l'Ufficio Municipale -Tempestivit. Se, ai sensi dell'art. 29 del t. u. approvato con d. P. R. 29 gennaio 1958, 645, debba ritenersi tempestiva la presentazione dei ricorsi avverso avviso di accertamento di maggior valore in materia di imposta di registro 'l'ettuata presso l'Ufficio Municipale quando nel Comune vi sia l'Ufficio elle Imposte (n.. 298). ,tlPOSTA DI RICCHEZZA MOBILE flette della sentenza della Corte Costituzionale 12 luglio 1967, n. 103 sulle imposte gi is::ritte nei ruoli. Se i ratei delle imposte dirette gi iscritte nei ruoli al momento della 1bblicazione della sentenza della Corte Costituzionale 12 luglio 1967, 103, debbano essere ugualmente riscossi (n. 41). zssabilit degli interessi sulle somme dovute a titolo di indennit (espropriazione, occupazione, indennit ex art. 936 c. c.). Se siano assoggettabili ad imposta di r. m. gli interessi dovuti sulle imme corrisposte a titolo di indennit ex art. 936 c. c. e, in genere, a ~olo di indennit di esproprio e di occupazione legittima (n. 42). 'IPOSTA DI SUCCESSIONE teressi di mora -Accertamento di valore erroneo. Se gli interessi di mora, di cui alle leggi 26 gennaio 1961, n. 29 e marzo 1962, n. 147, sull'imposta di successione siano dovuti anche quando ritardo nella liquidazione del tributo dipenda dala notifica di un accer mento di valore erroneo (n. 59). RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO IMPOSTE E TASSE Jmposta erariale di consumo per le banane -Legge 9 ottobre 1964, n. 986. Se l'imposta erariale di consumo istituit~con legge 9 ottobre 1964, n. 986, per le banane fresche, le banane secch e per la farina di banane, possa ritenersi applicabile ad altri prodotti dei quali la banana sia elemento costitutivo esclusivo o concorrente (polpa di banana iscatolata, puree di .frutta omogeneizzate contenente banana) (n. 488) . .Imposta ipotecaria -Atti di cessione in propriet di case statali in favore degli istituti autonomi per le Case Popolari. Se agli atti di cessione in propriet agli istituti autonomi per le Case .Popolari di case costruite direttamente dallo Stato, debba applicarsi l'imposta ipotecaria a tassa fissa a norma dell'art. 153 del t. u. 1165 del 1938 -oppure l'imposta ridotta di un quarto a norma dell'art. 147 del t. u. dtato (n. 489). Jnteressi su pene pecuniarie. Se gli interessi dovuti su pene pecuniarie, data la loro natura di pre. stazione non tributaria, siano quelli legali e non nella misura fissata dalla legge n. 29 del 1961 e maturino dalla data di costituzione in mora (n. 490). Termine per la iscrizione a ruolo delle imposte accertate. Se la definitivit dell'accertamento, ai fini della decorrenza del termine per la iscrizione a ruolo, si abbia in seguito a decisione di qualsiasi .commissione tributaria o di un organo della giurisdizione ordinaria, pas. sata in giudicato (n. 491). IMPOSTE VARIE. Tassa per occupazione di suolo comunale -Passi carrabili. Se debbano considerarsi sottoposti al tributo previsto dall'art. 195 del t. u. sulla finanza locale i passi carrabili che danno accesso alle Case .Cantoniere ed ai fabbricati alloggi di servizio (n. 17). INFORTUNI SUL LAVORO Applicabilit ad una scuola magistrale delle disposizioni di cui al t. u. 1124 del 1965 sugli infortuni sul lavoro. Se una scuola statale possa ritenersi soggetta alla disciplina di cui al t. u. 1124 del 1965 sugli infortuni sul lavoro (n. 49). I I I Se, nei rfguardi di una scuola statale debbano applicarsi le disposizioni di cui agli artt. da 20 a 26 del t. u. n. 1124 del 1965 (tenuta dei libri di matricola e di paga) (n. 49). PARTE II, CONSULTAZIONI 243 Se l'assunzione senza concorso in una scuola statale di bidelli non di iolo debba avvenire tramite l'ufficio di collocamento (n. 49). Se debba essere istituito presso una scuola statale il registro degli fortuni (n. 49). DTTO E LOTTERIE :>ese a carico degli enti concessionari. Se tra le spese poste a carico degil enti concessionari debba comprenirsi anche l'indennit per lavoro straordinario (n. 32). AVI ivi traghetto delle FF.SS. -Pilotaggio obbligatorio -Conformit alle disposizioni in materia -Limiti. Se sia conforme alle disposizioni in materia il rendere obbligatorio il rvizio di pilotaggio anche per le navi traghetto delle FF.SS. limitatamente le manovre di entrata e uscita dal bacino di carenaggio ed ai movimenti ngo le banchine commerciali del porto (escluse le abituali manovre di ttrata ed uscita dalle invasature, dalle banchine e pontili di approdo serviti alle navi traghetto delle FF. SS.) (n. 124). PERE PUBBLICHE teressi su corrispettivi per esecuzione di opere pubbliche. Se sia fondata la richiesta di interessi avanzata dalle imprese appaltrici dei lavori di pronto intervento disposti dal Magistrato alle Acque seguito dell'alluvione del 1965 (n. 80). ~NSIONI miti di pignorabilit delle pensioni dell'E.N.A.S.A.R.C.O. Se le pensioni liquidate dall'E.N.A.S.A.R.C.O. per invalidit, vecchiaia e perstiti, a favore degli Agenti e Rappresentanti di commercio siano gnorabili nei casi e limiti del d. P. R. 1950, n. 180 (n. 129). GNORAMENTO miti di pignorabilit delle pensioni dell'E.N.A.S.A.R.C.O. Se le pensioni liquidate dall'E.N.A.S.A.R.C.O. per invalidit, vecchiaia e perstiti, a favore degli Agenti e Rappresentanti di commercio siano pignobili nei casi e limiti del d. P. R. 1950, n. 180 (n. 16). 244 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO POSTE E TELECOMUNICAZIONI Modifica dello schema di contratto di appaito dei trasporti postali urbani. II Se sia legittimo l'inserimento della clausola che preveda l'invariabilit del canone contrattuale per i primi 4 anni, ancorch si verifichi nei con tratti di appalto del servizio dei trasporti postali urbani, un aumento delle ! prestazioni orarie e chilometriche cj:J.e dia luogo all'aumento delle pre stazioni originariamente previste nel disciplinare (n. 128). Se ci possa essere un'ingerenza dell'Amministrazione postale circa l'ap porto da rparte dell'impresa appaltatrice del personale e degli automezzi per l'esecuzione di detti servizi (n. 128). Se per i contratti aggiuntivi (a contratti principali sui quali si sia gi espresso il Consiglio di amministrazione P. T.), il cui importo non superi il quinto d'obbligo debba di nuovo pronunciarsi il suddetto Consiglio di Amministrazione (n. 128). Spostamento linee telefoniche. Se gli oneri dipendenti dallo spostamento di linee telefoniche da parte di un Circolo Costruzioni Telegrafiche e Telefoniche, reso necessario per eseguire lavori di sistemazione di strada statale, debbano essere regolati secondo la convenzione 2 luglio 1940 stipulata fra l'A.N.A.S. e l'Azienda di Stato per i servizi telefonici (n. 129). PREVIDENZA E ASSISTENZA. Esenzione dall'imposta di bollo per istituti assistenziali e previdenziali. Se la esenzione dall'imposta di bollo prevista dall'art. 109 del r. d. 1. 4 ottobre 1935, n. 1827, per gli atti dei procedimenti giudiziari interessanti l'I.N.P.S. ed estesa anche all'l.N.A.M. ai sensi dell'art. 35 della legge 11 giugno 1943, n. 138, possa trovare applicazione anche in relazione alle cause civili promosse dall'l.N.A.M. contro terzi civilmente responsabili nei confronti dei propri assicurati infortunati a seguito di eventi provocati dai terzi stessi, per il recupero di spese di spedalit anticipate nei confronti degli assistiti medesimi (n. 62). Prestazioni previdenziali corrisposte dall'I.N.A.I.L. a favore di superstiti divenuti invalidi dopo la morte del lavoratore. Se, antecedentemente all'entrata in vigore del t. u. 30 giugno 1965, n. 1124, poteva riconoscersi diritto a pensione ali'orfano di lavoratore, nel caso che l'inabilit del figlio fosse sopravvenuta in data posteriore a quella della morte del padre (n. 63). PREZZI Determinazione delle tariffe per il trasporto passeggeri. Se, con ordinanza emanata ai sensi dell'art. 59 del regolamento di esecuzione del codice di navigazione, si possano determinare le tariffe per il trasporto di passeggeri su motobarche, a tutela degli interessi economici di una categoria di privati (n. 69). PARTE II, CONSULTAZIONI 245 l!:GIONI ifesa della Commissione Liquidatrice dell'E.S.C.A.L. Se la Commissione Liquidatrice dell'E.S.C.A.L. sia organo della Regione .ciliana e come tale assistita obbligatoriamente dall'Avvocatura dello ;ato (n. 166). Se le controversie pendenti fra l'E.S,C.A.L. e la Regione debbano essere solte in sede amministrativa ,anzich giudiziaria (n. 166). f!:RVITU' er servit. di aiccesso ad opere permanenti di protezione antiaerea determinazione delle indennit. Se la indennit per l'imposizione di servit di passaggio necessarie a 1rantire l'accesso ad opere permanenti di protezione antiaerea deterinate in base all'art. 2 del d. 1. 409/68 (norma dichiarata incostituzionale sostituita dall'art. 1 della legge 1231/67) ed accettate dagli interessati ~bbano rimanere ferme o essere nuovamente determinate in base ai iteri fissati da tale ultima legge (n. 249). lJCCESSIONI 1.?incolo di somme depositate presso la Cassa Depositi e Prestiti. Quale sia il giudice competente a provvedere alla identificazione legale ~gli aventi diritto jure successionis alle somme depositate presso la Cassa epositi e Prestiti, nel caso di successione apertasi all'estero (n. 79). Se la Cassa Depositi e Prestiti, prima di ottemperare all'ordine giudiario di provvedere allo svincolo, debba accertare che tale ordine sia sotto 1 profilo formale perfetto (n. 79). RASPORTO eterminazione delle tariffe per il trasporto passeggeri. Se. con ordinanza emanata ai sensi dell'art. 59 del regolamento i :ecuzione del codice di navigazione, si possano determinare le tariffe ~r il trasporto di passeggeri su motobarche, a tutela degli interessi econoici di una categoria di privati (n. 68). NOTIZIARIO Ricorrendo il 12 novembre 1968 il 90o compleanno di S. E. il sen. prof. Adolfo Giaquinto l'Avvocato Generale dello Stato ha diretto all'illustre suo predecessore il seguente telegramma: Nella fausta ricorrenza del suo novantesimo genetliaco desidero farle pervenire fervidi voti augurali avvocati Stato cuL aggiungo espressione mio personale affettuoso deferente pensiero beneaugurante . S. E. Giaquinto ha cosi risposto: Porgo miei sentiti ringraziamenti avvocati dello Stato esprimo animo commosso devoti ossequi e deferenti saluti avvocato generale Eccellenza Zappal . * * * Organizzati dalla Presidenza dell'Associazione del Mondo Giudiziario, hanno avuto luogo in Roma due interessanti Convegni: l'uno sull' Adozione Speciale (17 dicembre 1968) e l'altro sull' Edilizia Giudiziaria e la citt Giudiziaria di Roma (18 dicembre 1968), nella sede dell'Associazione .in Viale Angelico 90, Roma. I due convegni, cui erano state invitate le maggiori autorit della Repubblica, i Capi degli Uffici Giudiziari pi interessati all'argomento, gli Enti e le Associazioni di cultura giuridica nonch i Direttori delle Riviste Giuridiche Italiane, sono stati presieduti dall'On. Prof. Guido Gonella. Nel Convegno sull'adozione speciale gli interventi degli oratori sono stati tutti diretti ad individuare la soluzione pi idonea e pi urgente per l'applicazione integrale deHa recente legge sull'Adozione speciale. Dopo una esauriente relazione del Consigliere di Cassazione, Emilio Germano e del dott. Francesco Santanera, hanno espresso il loro pensiero numerosi Magistrati dei Tribunali minorili, e alcuni Parlamentari che hanno dedicato la loro particolare attenzione ai problemi minorili. Nel corso del Convegno sull'edilizia giudiziaria e sulla citt giudiziaria di Roma si voluto, invece, indicare alle Autorit ed al Parlamento la soluzione, pi idonea e pi urgente, per una funzionale edilizia giudiziaria in Italia, in relazione alla recente esperienza della citt giudiziaria di Roma. Anche qui alla relazione del Magistrato Alfredo Albanesi e degli avvocati Augusto Castaldo e Giuseppe Lopes hanno fatto seguito interventi di numerosi Magistrati ed avvocati invitati al Convegno.