~ . ~RASSEGNA MENSILE , . DELL'AVVOCATURA DELLO STA.TO PUBBLI{)AZIONE DI SERVIZIO Il'JDICE DELL'ANNATA 1951 MONOGRAFIE ED ARTICOLI ORIGINALI (Secondo l'ordine di pubblicazione) 1. La evoluzione storica dei principii della soggezione alla giurisdizione e della difesa legale dello Stato, dell'avv. GIUSEPPE CHICCA con cenni biografici e Schema di massima per la R.elazione dell'Avvocatura dello Stato. Paggi 1-37. 2. Il ricorso straordinario al Capo dello Stato e la Nuova Costituzione, dell'avv. ENZO CIARDULLI, Pagine 39-45. 3. I contratti della Pubblica. Amministrazione, dell'avvocatg GIUSEPPE GuGLIELMI. Pagg. 61-65; 83-89. 4. Un assurdo progetto di riforma del contenzioso tributario, della Redazione. Pagg. 108-113. 5. Il rapporto di lavoro con enti pubblici economici e la Costituzione, dell'avv. VALENTE SIMJ. Paggine 129-132. 6. La delegazione di potst legislativa al Governo per l'attuazione della riforma fondiaria. Pagg. 153-156. 7. Ancora sulla legittimit ostituzionale delle leggi di riforma.fondiaria. Pagg. 177-181. 8. I rapporti tra lo Stato e la Regione Sidliana nella giurisprudenza dell'Alta Corte costituzionale, dell'avvocato CESARE ARIAS. Pagg. 181-196. NOTE DI DOTTRINA (Recensioni critiche) Diritto costituzionale I. BozzI A.: I profili costituzionali della riforma della Pubblica Amministrazione. Relazione al 1 Convegno di Studi sulla Pubblica Amministrazione in Rivista Amministrativa della Repubblica Italiana '" 1950, 529. Pagg. 90-92. 2. ESPOSITO C.: Il controllo giurisdizionale sulla costituzionalit delleleggi in Italia. Rivistadidiritto processuale , 1950, I, 291 segg. Pagg. 93-94. 3. DE VALLES A.: Regolamenti ministeriali e ordinanze generali." Foro It. '" 1951, IV, 97. Pagg. 114-117. 4. VITTA C.: Atti presidenziali .f! proposte ministeriali nella vigente Costituzione. "Rivista Amministrativa'" 1951, 297. Pagg. 157-159. Diritto amministrativo 1. Raccolta completa della giurisprudenza del Consiglio di Stato (a cura di vari Magistrati del Consiglio di Stato). Ediz. Giuffr Pag. 46. 2. ALESSI :j=t.: Questioni processuali e questioni sostan. ziali in materia di rapporto di impiego di dipendenti da enti pubblici economici in "Rivista Amministrativa '" 1950 I, 605, Pag. 46. 3. FERRONE-CAPANO: La retroattivit degli atti amministrativi. lovene, Napoli, 1950. Pagg. 67-68. 4. Rocco F.: La giustizia amministrativa: realizzazioni ed aspettative. "Rivista Amministrativa'" 1951, 160. Pagg. 133-l34. 5. CASETTA E.: Sulle potest di annullamento d'ufficio di revoca e di rinunzia della Pubblica Amministrazione di fronte al giudicato amministrativo. "Rassegna di diritto pubblico '" 1951, I, 178. Pagg. 13~:139. . 6. VITTA C.: Competenza giudiziaria su diniego di potere discrzionale in atti amministrativi. Giur. lt. '" 1951. I, 1, 519. Pagg. 159-161. 7. FRAGOLA: Giustizia amministrativa nelle controversie doganali. "Foro It. '" 1951, III, 191. Pagg. 197-200, j __A#YJ Diritto tributario I. SALERNI A.: Le imposte straordinarie sul patrimonio nella dottrina e nella legislazione. Ediz. Giuffr, 1951. Pag. 66. 2. LINTAS F.: Commento ad alcune disposizioni generali contenute nella legge di registro. (Lezioni per il corso di preparazione dei volontari nell'Amministrazione delle tasse, tenuto nel 1950). Pagg. 66-67. 3. BERLIRI A.: Sulla natura giuridica e sulla disciplina dell'avocazione dei profitti di regime. Nota alla sentenza n. 152 della Cassazione in Foro It. '" 1951, gennaio, 426. Pagg. 177-119. 4. FRAGOLA: Giustizia amministrativa nelle controversie doganali. Foro It. , 1951, vol. III, 191. Pagg. 197200. 5. PESENTI A.: Della natura .e della sistemq,zione giuridica di alcune contribuzioni che nascono dalla. disciplina dei prezzi. "Studi parmensi, 1950. Pagg. 200-203. Diritto processuale civile I. ALESSI R.: Questioni processuali e questioni sostanziali in materia di rapporto di impiego di dipendenti da enti pubblici. Rivista Amministrativa , 1950, I, 605. Pag. 46. RACCOLTA DI GIURISPRUDENZA (Tiitte le. sentenze ACQUE PUBBLICHE -Tribunale delle acque Gravame -Ricorso per violazione di legge contro la decisione del Tribunale Superiore in sede di giustizia amministrativa -Art. 111 della Costituzione. (Corte di Cassazione). Pagg. 162-163. Canali demaniali -Derivazioni gratuite -Obbligo di maniitenzione -Cessazione della gratuit -Effetti (Trib. Sup. Acque Pubbliche). Pag. 204. AMMINISTRAZIONE PUBBLICA. -Atti ammiwistrativi -Provvedimenti del C.L.N. (Corte di Cassazion). Pag. 95. Costituzione in mora -Omissione di stanzfomento di bilancio. (Corte di Cassazione). Pag. 140. Amministrazione dello Stato -Evocazione in giudizio di persona del Prefetto -Mancata designazione dell'Amministrazione convenuta. (Tribunale di Bologna). Pagine 143-144. Enti statali -Caratteri distintivi -Aziende portuali mezzi meccanici -Sono enti statali. (Tribunale di La Spezia). Pagg. 170-171. APPALTO. -Pubblica Amministrazione -Norme del capitolato generale Richiamo nei contratti che interessino enti diversi dallo Stato -Natura. (Cofte di Cassazione). Pag. 120. APPELLO. -Notifiche-Unica copia -Rappresentanza sostanziale di pi parti -Inesistenza dell'atto di appello (Corte di Appello di Trento). Pagg. 99-101. APPROVVIGIONAMENTI E CONSUMI. -Poteri del Ministero dell'Agricoltura nel periodo di guerra Delega dei poteri di controllo ad enti privati -Iscrizione di quota di rimborso spese a carico dell~ ditta controllata -Natura giuridica. (Corte di Cassazione). Pag. 47. CASE ECONOMICHE E POPOLARI. -Case per ferrovieri -Revoca di concessione di alloggio -Atto discrezionale -Incensurabilit -Procedura. (Corte di Cassazione). Pagg. 95-96. CASSAZIONE. -Termini -Anno della pubblicazione Sentenze di giurisdizioni speciali -Commissioni requisizioni alloggi. (Corte di Cassazione). Pag. 47. sono annotate) COMPETENZA E GIURISDIZIONE. civile e penale -Carattere funzionale e confiscate nel corso del giudizio penale -Competenza Cose sequestrate -Azione civile del terzo. (Corte di Cassazione). Pag. 69. Mancata sottoscrizion? di uno dei componenti il Collegio impedito di una decisione del Consiglio di Stato-Applicabilit dell'art. 32 u. c. C.P.C. -Inapplicabilit dell'art. 276 u. c. C.P.C. (Corte di Cassazione). Pagg. 69-71. Dir1:tto e interesse -Sindacato d1: eccesso di potere. (Consiglio di Stato). Pagg. 47-49. Negata iscrizione nelle matricole della gente di mare. -Difetto di giurisdizione dell'Autorit Giudiziaria Ordinaria. (Tribunale di Bari). Pagg. 144-145. Rivendica di beni immateriali (titolo e avviamento di giornale) contro l'Amministrazione dello Stato - Forum rei sitae -Localizzabilit del titolo e dell'avviamento. (art. 100 Legge 22 aprile 1961, n. 633; articolo 25 C. P. C.). (Tribunale di Roma). Pagine 208-210. COMPROMESSO ED ARBITRI. -Appalto di opere pubbliche -Aggiudicazione -Controversie. (Corte di Cassazione). Pag. 120. Capitolato generale lavori pubblici e Reg. 25 maggio 189/i, n. 350. Domanda di arbitrato anteriore alla definizione della procedura amministrativa -Inammissibilit. (Lodo arbitrale). Pag. 210. DANNI DI GUERRA. -Scoppio di depos1:to di esplosivi -Colpa dell'Amministrazione -Applicazione art. 2050 C. C. (Tribunale di Milano). Pagi-ne 101-102. DEMANIO. Beni patrimoniali indisponibili Sacchi della sussistenza militare -Alienazioni effettuate sotto l'imperio della r.s.i -Inefficacia assoluta. (Corte di Cassazione). Pagg~ 120-121. Immobile espropriato per p. u., rientra nel patrimonio.-indisponibile -Patrimonio indisponibile, pu essere oggetto di rapporti di diritto privato Immobile espro-I'. priato per p. u. Continuazione di precedente locazione ; -Ammissibilit. (Corte di Cassazione). Pagg. 164-165. i - -209 diritti, come i diritti sul marchio, sul nome, sulla ditta, che aiutano la protezione del diritto sostanziale, col proteggere la identificazione o individuazione dell'esistenza e dell'oggetto del diritto medesimo. quindi un diritto speciale, che ha carattere di diritto accessorio del diritto d'autor (cos la Relazione della Commissione ministeriale al progetto di legge, cfr. PIOLA CASELLI: Codice del diritto d'autore, cit. pag. 515). Recita, infatti, l'articolo 100 della legge che cc il titolo dell'opera, quando individui l'opera stessa, non pu essere riprodotto sopra altra opera senza il consenso dell'autore>); aggiungendo (2 comma) che cc i.l divieto non si estende ad opere che siano di specie o carattere cos diverso da risultare esclusa ogni possibilit di confusione . assimilata alla riproduzione servile del titolo, la riproduzione della parte individualizzante di esso: titoli simili, quei titoli cio cc che non presentano tali diversit da poter distinguere l'opera sulla quale sono assunti, dall'opera la cui identit deve essere protetta)) (PIOLA CASELLI, op. cit., pag. 517). La situazione analoga a quella dei marchi per i quali, come noto (v. ad es. Trib. Milano, 15 dicembre 1947, in cc Rass. Prop. Ind. n, 1948, pag. 180) interdetta non soltanto la servile . imitazione, ma anche imitazione di elementi caratteristici, imitazione che pu essere integrata da un semplice cc avvicinamento concettuale all'elemento caratteristico del marchio predetto. La particolare tutela del titolo (se la legge italiana ha accolto nella formulazione della norma la dottrina che fonda una tale tutela sulla funzione differenziatrice del titolo e non pi sul principio della creazione) riveste il carattere di protezione di un diritto reale, come del resto, dato trarre dalle parole della Relazione sopra riportate (DE SANCTIS: Considerazioni giuridiche sulla riforma della legge sul diritto d'autore, cc Il diritto d'autore))' 1940, pag. 261; Lettre d'Italie in cc Le droit d'auteur ))' 1947, pagine 128, a proposito della sentenza della Corte di Appello di Milano 20 maggio 194'7, circa il titolo Pinocchietto di un giornale per bambini nei confronti del Pinocchio del Collodi ( cfr. anche STOLFI: Il diritto d'autore, Milano, 1932, vol. II, pag. 692; GRECO: I diritti sui beni immateriali, Corso di diritto commerciale e ir;dustriale dell'Universit di Torino, Torino, 1948, pag. 272; SORDELLI: Il titolo dell'opera dell'ingegno e la sua configurazione come bene immateriale, in cc Il diritto d'autore n, 1950, pag. 165). D'altro canto gi il PoUILLET: Proprit litteraire et artistique, Parigi, 1894, pag. 79, aveva acutamente osservato che, seppure il titolo non potesse essere assimilato a uno scritto, a una produzione dell'ingegno nel senso legale, costituiva titttavia cc sans aucun doute, une proprit, m.ais une proprit d'une nature spcial, tout fait analogue l'enseigne ou la marque de fabrique >l. L'azione di accertamento e la declaratoria di appartenenza del cc titolo >l ha, dunque, evidente contenuto reivendicatorio e la competenza a conoscere della domanda -contro lo Stato -spetta, dunque, al foro ove sia localizzabile questa res (forum rei sitae) in relazione al combinato disposto degli articoli 25 c.p.c. e 6 regio decreto 30 ottobre 1933, n. 1611. Le regole per tale localizzazione sono agevolmente ricavabili dalla sentenza del Tribunale di Napoli, la, 24 marzo-30 maggio 1950 (Lauro c. S.',FJ.111. c. Scarfoglio, cc Il diritto d'autore 1950, pag. 440, per il titolo Il Mattino), la quale ha ritenuto condi zioni per la configurabilit stessa del diritto (di natura reale); la concretezza e l'attualit della fun zione differenziatrice del titolo (contro ogni atten tato che possa menomarne l'efficienza) ossia cc' la effettiva sussistenza e diffusione dell'opera del l'ingegno da differenziare ))' cc l'uso concreto del titolo . Se ci vale agli effetti sostanziali, come concepire ai fini della competenza ratione rei sitae localizza zione diversa del titolo dal luogo ove si crea e si pubblica il giornale (previ gli adempimenti tutti imposti dall'ordinamento giuridico) e onde si di parte la sua diffusione~ Non basta. cc. Bisogna tener conto della specialissima natura dell'opera alla quale il titolo del giornale premesso; cc questa deve integrarsi tenendo conto della posizione in cui trovasi tale editoria quotidiana o periodica, rispetto alle esigenze sociali e guridico economiche. cc In realt ci si trova di fronte ad un'opera il cui interesse di informazione, divulgativo, culturale e politico trova sbocco nella continuit della prestazione oltre che in altre esigenze tutte proprie della differente necessit e frequenza dlla periodicit della sua diffusione. Altro speciale elemento o dato dalla variet e complessit degli argomenti trattati cos da richiederne la necessaria presenza di diversi costanti collaboratori; si in tal modo di fronte ad un'opera che, agli effetti della valutazione giuridica, risponde a questi requisiti: essere un complesso di attivit che determina ci che giuridicamente si configura come opera collettiva: essere una entit 'che per il continuo avvicendarsi degli argomenti e per il loro mutevole succedersi giunge ad avere l' espressione della sua caratteristica indicativa solo per quei mezzi che ne mantengono evidente l'immutabile continuit: essi si concretano sia in forme peculiari nell'esprimere quella particolare e determinata obiettivit propria al contenuto intrinseco della materia o a quella costante esposizione di un atteggiamento proprio di chi lo organizza e dirige, sia in quelle indicazioni che possano essere richiamo permanente ed individuazione certa di quello specifico complesso di attivit o contenuto: tali il titolo le rubriche, l'aspetto esterno dell'opera concretato in qualsiasi sua particolarit. cc In alcuni casi il titolo pu giungere ad indicare non soltanto quel determinato giornale o periodico, ma, in considerazione dell'ampio sviluppo organizzativo di questo, diviene elemento di tutta quella complessa rete di attivit che sfocia in ima organizzazione a s stante; ci che generalmente. viene denominata cc testata . In tal caso si pone in luce il maggior interesse a considerare tale titolo come elemento centrale dell'azienda giornalistica od editoriale (SoRDELLI: Il titolo dell'opera .. dell'ingeno, cit. pag. 180-182). Sotto questo secondo profilo la questione, anche agli effetti della competenza, viene ricollegata alla natura di elemento aziendale riconoscibile nel titolo, onde forum rei sitae non sarebbe con'figurabile se -210 non net luogo ove l'azienda giornalistica ed editoriale spieghi la propria attivit. A non diverse conseguenze condurrebbe la tesi delle jus sui generis (PIOLA CASELLI: Codice del .diritto di autore, cit. pag. 517). Varrebbero, ugualmente, quali elementi identificanti del diritto, sia l'esigenza di un'effettiva sussistenza e diffusione del titolo di un uso del titolo, con carattere di pubblicit (v. sotto questo profilo, di nuovo, la citata sentenza del Tribunale di Napoli 24 marzo-30 maggio 1950, Lauro e S.E.M. c. Scarfoglio), sia il necessario collegamento con l'attivit aziendale. Se tali gli elementi identificanti del diritto sostanziale, conformi anche i limiti per la sussistenza di violazione (o pretesa violazione di esso). 2 La dichiarazione di appartenenza del titolo e, a fortiori, quella relativa all'avviamento di un giornale quando esso sia edito da un'azienda giornalistica, potrebbe quali'ficarsi anche come rivendica di elementi aziendali, come tali da considerare beni mobili facenti, in atto, parte dell'universitas facti (secondo la dottrina tradizionale: arg. da articoli 2555 e 816 e.e.; Corte d'Appello di Firenze, 27 febbraio 1948, in Giur. It. , 1950, 1, 2, pag. 169) o, piu precisamente, dell'universitas rerum che l'azienda (ELIA: L'avviamento qualit. dell'azienda o dell'impresa nota in cc Giur. It. n, 1950, 1, vol. I, pag. 924) da cui si vorrebbero difftaccare. A fortiori ci deve ritenersi ove si segua la piu moderna teoria che l'azienda sia un bene immateriale unitario (FERRARA: Teoria giuridica della azienda, Firenze, 1945, nn. 41-54; VALERI: Diritto commerciale, Firenze, 1946,vol.II,pag. ll)o una cosa composta funzionale (BARBERO: Sistema istituzionale del diritto privato, Torino, 1949, vol. I, pag. 215). E allora, competente nelle cause contro lo Stato il forum rei sitae ossia il Tribunale del luogo dove si trova l'azienda tipografico editoriale cc Il Corriere di Sicilia . In ogni caso, sussiste la nota vis attrattiva del foro dello Stato, anche nel caso di piu contenuti (art. 6 T. U. cit.). Anche a voler ammettere che >. 211 ,....:_ FERROVIE -Contratto di trasporto ferroviario Trasporti a carro -Regolarit del carico -Onere della prova. (Tribunale di L'Aquila, 12 dicembre 1951Pres.: Piperno, Est. Ciocca -Ferrovie Stato contro Massa Alfredo). La prescrizione di cui all'rt. 3 delle Condizioni e Tariffe (secondo cui, in mancanza della die.hiarazione di garanzia, da ritenersi che l'imballaggio, all'atto della consegna fosse esternamente regolare e sufficiente) non si estende alla regolarit del carico nei trasporti a carro, dove le operazioni di crico sono eseguite a cura ed a spese dello speditore, che assume l'obbligo di eseguirlo secondo le disposizioni del regio decreto 25 gennaio 1940, n. 9 (articolo 34). . .Allo speditore incombe l'onere di provare di aver regolarmente eseguito il carico . La sentenza, accogliendo in pieno la tesi sostenuta dall'Avvocatura, ha posto un principio di notevole importanza per quanto attiene alla responsabilit dell'Amministrazione nell'esecuzione di trasporti a carro. Le Condizioni e Tariffe disciplinano in diverso modo, con l'art. 23 e con l'art. 34, la responsabilit del vettore nei trasporti delle cose, a seconda che si tratti di trasporti a collettame o di trasporti a carro completo. L'art. 34 stabilisce al 1 paragrafo che <'e ad un ordine con il quale le Autorit militari italiane iu Albania disposero all'atto dell'armistizio dell'8 settembr 1943 che autoveicoli di propriet di una ditta italiana fossero adibiti al servizio delle Forze armate (n. 15). FERROVIE. -Se distrutta per eventi bellici una costruzione sorgente a distanza minore di quella prescritta dalla linea ferroviaria debba la ricostruzione avvenire alla distanza regolamentare (n. 137). GUERRA. -Se possano ricuperarsi materiali di propriet dello Stato dei quali l'A.M.G. dispose durante l'occupazione della Sicilia assegnandoli ad una ditta privata per la ricostruzione di linee elettriche (n. 112). IMPIEGO PUBBLICO. -I) Se possa essere licenziato un diurnista con effetto retroattivo (n. 278). -II) In caso di revoca della sospensione cautelare di un dipendente dello Stato quali emolumenti arretrati debbano essergli corrisposti (n. 279). -111) Quali emolumenti arretrati debbano essere corrisposti ai funzionari collocati a riposo in base al decreto legge 11 ottobre 1944, n. 257, e successivamente riammessi in servizio in seguito al l'annullamento del provvedimento sopraindicato otte nuto in base al decreto legge 25 giugno 1946, n. 15 (n. 280). IMPOSTE E TASSE. -I) Se l'ipoteca iscritta in base a sentenza di condanna od altro provvedimento giudiziale ottenuto dal creditore nei confronti del debitore inadempiente all'obbligo di restituire le somme mutuategli, possa cnsierarsi iscrizione a garanzia dei prestiti .di denaro agli effetti dell'applicazione della legge sulle Imposte ipotecarie (n. 166). -II) Se le infrazioni disciplinari commesse dalle persone che attendono alla vendita o alla distribuzione dei prodotti di monopolio siano infrazioni tributarie (n. 167). IPOTECHE. -Quale sia l'efficacia e la natura delle ipoteche iscritte da concessionari di pubblici servizi su beni immobili necessari per l'esercizio della concessione e che sono riversibili allo Stato all'atto della scadenza della concessione (n. 6). LOCAZIONI. -1) Se gli aumenti dei canoni di locazione accordati dal decreto legislativo 23 dicembre 1947, n. 1461, e dalle leggi successive siano applicabili anche ai contratti in corso, o solo a quelli prorogati (n. 58 ). -II) Quale sia la decorrenza che gli aumenti -ai fitto stabiliti con la legge 23 maggio 1950, n. 253, quando il locatore ne abbia fatto richiesta dopo i 60 giorni dall'entrata in vigore della legge (n. 59).-III) Se il locatore possa pretendere la maggiorazione consentita dall'art. 13 della legge 23 maggio 1950, n. 253, anche quando il WJ00tWiWfX@ Q I 00 l>[ 00 Wi Ci!IDffi BEiJ'fili Ff FiiffEUTI m -214 subaffitto da parte dell'inquilino sia stato fatto a favore di una cooperativa che abbia diritto al beneficio di cui al disposto del secondo capoverso del citato articolo 13 (n. 60); MONOPOLI. -Se le infrazioni disciplinari commesse dalle persone che attendono alla vendita ed alla distribuzione dei prodotti di monopolio Riano infrazioni tributarie (n. 17). NAVI. -Se gli impianti fissi necessari per l'esercizio di un servizio di navigazione lacuale in concessione, siano in mancanza d'un esplicito patto riversibili allo Stato al momento della scadenza della concessione. (n. 47). -II) Se, in mancanza di apposito patto, i materiali natanti appartenenti ad un'impresa concessionaria di un servizio di navigazione lacuale passino allo Stato al momento della scadenza della concessione (n. 47). OPERE PUBBLICHE. -Se i lavori eseguiti dal l'INA-Casa possano ritenersi lavori eseguiti per conto dello Stato agli effetti dell'osservanza delle norme sull'uso del conglomerato cementizio (n. 17). PENA. -I) Selapenastabilitadall'art.18, 1comma, della legge 21 agosto 1921, n. 1312, sull'assunzione obbligatoria degli invalidi di guerra sia proporzionale o fissa (n. 3). -II) Se l'aumento di pene pecuniarie stabilito dal decreto legislativo 21 dicembre 1947, n. 1250, si applichi solo alle pene in vigore prima della svalutazione monetaria (n. 3). PENSIONI. -Se ai civili divenuti dementi per fatto di guerra si applichi il decreto legislativo 1157 del 21 giugno 1917 secondo il quale lo Stato assutne l'onere di spedalit per i militari dementi per fatto di guerra (n. 48). RAPPORTI DI LAVORO. -Se le Camere del lavoro e le Associazioni sindacali siano responsabili penal. men.te della infrazione delle norme relative alla cori:esponsione degli assegni famigliari ai propri dipendenti (n. 19). REQUISIZIONI. -Se possano 13,pplicarsi le norme del 1'.U. 18 agosto 1940, n. 1741, al rapporto sorto in seguito all'ordine col quale le Autorit militari italiane in Albania disposero, in occasione dell'armistizio, di autoveicoli appartenenti ad una ditta itliana, per esigenze temporanee delle forze armate (n. 92). RICORSI AMMINISTRATIVI. -Se la Corte dei Conti possa rifiutare il visto ad un atto amministrativo emesso in sede di accoglimento di ricorso straordinario al Capo dello Stato (n. 2). SINDACATI. -Quale sia la natura giuridica attuale delle Associazioni sindacali e quali siano i riflessi di tale natura giuridica sulla responsabilit dei sinrlacati per infrazioni costituenti contravvenzioni (n. 12). SUCCESSIONI. -Se, in relazione all'art. 298 del Regolamento di Contabilit generale dello Stato sia possibile pagare un mandato per un credito spettante ad un defunto solo a quello dei suoi figli che egli abbia indicato nel suo testamento come erede universale, quando vi siano altri figli ai quali il de c.uius abbia lasciato a titolo di legato altri beni (n. 29). TELEFONI. -Se, per l'at.traversamento senza appoggio con linee telefoniche di fiumi sia dovuta l'indennit o canone al demanio (n. 8). TRATTATO DI PACE. -~e il principio della prevalenza degli interessi ai fini di stabilire la nazionalit di una societ per l'applicazione dell'art. 78 del Trattato di Pace valga anehe per attenuare gli obblighi imposti all'Italia con il citato art. 78 (n. 38). --------