RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Pubblicazione bimestrale di servizio INDICE GENERALE l 9 6 6 ROMA ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO 196 7 ! Parte priima Gi comma, legge 31 luglio 1956, n. 897 Autonomia dei giudizi -Effetti, 384. CIRCOLAZIONE STRADALE -Contravvenzione -Rilevanza della propriet dell'area -Elementi di prova desunti da estratto sto- rico catastale -Insufficienza, 1424. CITTADINANZA -Trattato di San Germano -Termini per l'opzione -Prorogabilit unilaterale -Esclusione -Cittadinanza Jugoslava conferita in base ad opzione tardiva -Effetto costitutivo ex nunc -Acquisto di pieno diritto della cittadinanza italiana in mancanza di opzione tempestiva -Sussistenza, 571 INDICE GENERALE 19 COLLEGIO -Collegio amministrativo -Procedimento disciplinare -Commissione disciplina -Presidente Astensione -Sostituzione con il membro pi anziano -Motivazione -Legittimit, 395. -Composizione -Vizio -Effetti sulla deliberazione adottata, 646. - V. anche Prezzi. COMPETENZA E GIURISDIZIONE -- Acque pubbliche -Controversie sulla consistenza dell'alveo -Competenza giurisdizionale, 1126. -Atto amministrativo di delimitazione del demanio naturale -Lesione di diritto soggettivo perfetto del privato -Controversia dell'A. G.O., 947. -Atto mministrativo non tempestivamente impugnato -Istanza di riesame -Obbligo della P .A. di provvedere -Insussistenza Diffida -Silenzio della P.A. Impugnabilit -Esclusione -Revoca -Facolt della P .A. -Circolare che ne contempli l'esercizio -Irrilevanza -Difetto assoluto di giurisdizione, con nota di B. BACCARI, 1003. -Atto amministrativo -Poteri del Giudice ordinario -Accertamento incidentale di legittimit, 818. - Atto amministrativo -Poteri del Giudice ordinario -Estensione, 819. - Autorizzazione amministrativa Licenza di temporanea importazione -Natura della situazione soggettiva del titolare dell'autorizzazione -Diritto soggettivo Suo affievolimento per l'esercizio di poteri pubblici discrezionali -Fattispecie: esercizio di poteri di polizia fitosanitaria da parte di Amministrazione diversa da quella autorizzante ;. Domanda di risarcimento danni del privato -Improponibilit per difetto di giurisdizione dell'A.G.O., con nota di A. QUARANTA, 297. -Bellezze naturali -Sanzioni amministrative applicate dal Ministero -Impugnativa -Lesione di interesse legittimo, 673. -Competenza per valore -Cause relative a beni immobili -Eccezione di incompetenza per valore -Onere del convenuto che solleva l'eccezione di provare la non sottoposizione dell'immobile a tributo ed in genere di svolgere l'attivit probatoria necessaria per dimostrare quale sia il giudice competente, 115. -Conflitti di attribuzione -Legittimazione a sollevarli, 294. -Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana -Commissione elettorale mandamentale -Natura -Ricorso per cassazione avverso la pronuncia resa . dal Consiglio di giustizia amministrativa in ordine a delibera di detta Commissione Inammissibilit, 41. -Consiglio di Stato -Questioni pregiudiziali -Giudicato preclusivo -Limiti, 783. -Contratti stipulati dal Ministro Necessit dell'approvazione ai fini della giurisdizione dell'a.g.o. Esclusione; con nota di M. CONTI, 56. -Contratti sottoposti ad approvazione -Configurabilit di diritti soggettivi -Esclusione, con nota di M. CONTI, 56. -Contratto di acquisto di tabacco estero da parte dell'Amministrazione dei Monopoli -Domanda di adempimento formulata dal privato -Responsabilit -Indagine sul se il contratto sia stato stipulato in Italia o all'estero Non necessaria, con nota di M. CONTI, 56. -Danni di guerra -Indennizzo Contributo di ricostruzione -Pretesa del privato alla concessione ed alla misura -Interesse legittimo -Giurisdizione del Consiglio di Stato, 53. - Danni di guerra -Indennizzo ex 1. n. 968 del 1953 a favore dei proprietari di navi requisite o noleggiate dallo Stato -Interesse 2 20 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO legittimo Giurisdizione del C.d.S., 877. -Danni di guerra -Indennizzo Giurisdizione del giudice amministrativo, 566. -Difetto di giurisdizione Deducibilit anche dalla parte che abbia precedentemente sostenuto la tesi contraria -Rilevabilit in ogni stadio e grado del giudizio, anche di ufficio, 823. -Distanze legali -Contiguit a bene patrimoniale indisponibile -Diritto soggettivo del privato al rispetto delle distanze -Affievolimento del diritto -Limiti, 313. - Espropriazione per p.u. -Censure attinenti alla dichiarazione di p.u. -Ricorso contro decreto di esproprio tardivo -Competenza del C. di S., 1055. -Espropriazione per p.u. -Giurisdizione ordinaria e amministrativa -Criteri -Concreta manifestazione del potere pubblico Affievolimento del diritto privato -Sussiste -Conseguente giurisdizione del Consiglio di Stato -Fattispecie, 369. -Espropriazione per pubblica utilit -Procedimento speciale per le zone terremotate -Effetti Giurisdizione del Giudice amministrativo -Fattispecie, 823. -Estradizione -Giurisdizione ordinaria e amministrativa -Discriminazione -Criteri, 885. -Ferrovie -Trasporto -Rifiuto della Amministrazione -Sindacato del giudice ordinario -Ammissibilit, con nota di B. BACCARI, 546. -Giudicato -Su questioni pregiudiziali -Giudicato sulla giurisdizione -Presupposti -Giudicato implicito -Pronuncia di giudice speci,ale -Configurabilit, con nota di A. QUARANTA, 1218. -Giustizia amministrativa -Decisione del Consiglio di Stato Contestazione dell'esistenza di interesse legittimo -Ricorso per Cassazione -Ammissibilit, 36. Giurisdizione amministratjva Interesse legittimo -Fondamento -Circolare -Effetti -Fattispecie, 1225. -Giurisdizione amministrativa e ordinaria -Discriminazione Criterio del petitum formale -Insufficienza -Diritti soggettivi Competenza del giudice ordinario -Contenuto e limiti, 1126. -Giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa -Controversie tra privati, 783. -Giurisdizione ordinaria e amministrativa -Decisione del Consiglio di Stato in sede giurisdizionale -Sindacato delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione -Limiti, 552. -Giurisdizione ordinaria e .giurisdizione amministrativa -Determinazione e criteri -Petitum sostanziale, 822. -Giurisdizione ordinaria e ,giurisdizione amministrativa -Discriminazione -Criteri, 784. -Giurisdizione ordinaria ed amministrativa -Discriminazione Criteri, 887. -Giurisdizione ordinaria e giurisdizione aministrativa -Domanda di revoca di un atto amministrativo -Inammissibilit -Effetti rispetto alla giurisdizione sulle altre domande, 820. Giurisdizione ordinaria e amministrativa -Enti pubblici economici -Impiego pubblico -Controversie -Giurisdizione ordinaria -Limiti, 295. -Giurisdizione ordinaria ed amministrativa -Farmacie -Controversie per la determinazione dell'indennit di avviamento -Farmacie di nuova istituzione -Difetto di giurisdizione dell'A.G.O., 44. -Impiego pubblico -Dipendenti della Corte dei Conti -Ammissione -Esclusione dalle prove d'esame -Competenza del Consiglio di Stato, 883. - Impiego pubblico -Elementi costitutivi del rapporto -Onere della prova -Atto formale di no ' INDICE GENERALE 21 mina -Mancanza -Giurisdizione del giudice ordinario, 555. Impiego pubblico -Giurisdizione esclusiva del Consiglio di Stato Impiegati di ruolo e impiegati avventizi -Irrilevanza della distinzione per la giurisdizione Esistenza dell'atto formale di nomina -Desumibilit dalle norme che riguardano il rapporto, 556. -Impiego pubblico -Giurisdizione esclusiva del Consiglio di Stato Limiti -Lesione dell'integrit fisica del pubblico dipendente per colpa della P .A. -Domanda di risarcimento dei danni -Giurisdizione del giudice ordinario, 998. -Impiego pubblico -Giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa -Enti pubblici economici -Provvedimenti discreziozionali dell'ente relativi alla propria organizzazione -Illegittimit -Giurisdizione del Consiglio di Stato, 1222. -Impiego pubblico -Mancato versamento contributi previdenziali -Risarcimento danni -Giurisdizione amministrativa -Esclusione, 668. -Impiego pubblico e privato Operai giornalieri -Inquadramento -Giurisdizione del Consiglio di Stato, 394. - Impiego pubblico -Prestazioni E.N.P.A.S. -Giurisdizione esclusiva del Consiglio di Stato, 671. - Impiego pubblico -Trasferimento -Diritto soggettivo dell'impiegato alla sede -Insussistenza Risarcimento dei danni -Esclusione -Annullamento dell'atto di trasferimento -Irrilevanza, 1002. -Improp9nibilit della domanda Improponibilit assoluta nei confronti della p. a. -Indagine sulla ipotizzabilit in astratto di un diritto o interesse provvisto di azione o difesa giurisdizionale, con nota di M. CONTI, 56. -Insegnanti dei Convitti Nazionali -Rapporti di impiego -Controversie -Giurisdizione amlllinistrativa -Susi;istenza, 878. -Nave -Contributi statali -Pretesa del proprietario ad ottenere il pagamento del contributo concesso -Giurisdizione del giudice ordinario -Sussiste, 554. Ordinamento giudiziario -Consiglio superiore della Magistratura -Decreti del Presidente della Repubblica e del Ministro di grazia e giustizia -Sindacato giurisdizionale da parte del Consiglio di Stato sulla legittimit dei provvedimenti riguardanti i magistrati -Estensione, 1223. -Ordinamento giudiziario -Consiglio superiore della Magistratura Silenzio-rifiuto del Ministro di grazia e giustizia in ordine a richiesta da avanzare al Consiglio superiore della Magistratura -Natura di atto oggettivamente e soggettivamente amministrativo -Giurisdizione del Consiglio di Stato sulla legittimit -Sussiste, 1224. -Potere del giudice che pronuncia soltanto sulla giurisdizione di fissare principi e limiti per l'esercizio della giurisdizione stessa -Esclusione, 433. -Previdenza ed assistenza -Assicurazione contro la invalidit e la vecchiaia -Danni per omessa assicurazione -Accertamento del comportamento della pubblica amministrazione -Giurisdizione esclusiva del Consiglio di Stato, 556. -Principi generali -Regolamento. di giurisdizione -Sentenza della Corte di Cassazione -Declaratoria di giurisdizione del Consigli<> di Stato -Effetti -Obbligatoriet della decisione del Consiglio. di Stato; 884. -Principi generali -Regolamento. di giurisdizione -Senteru.a della Corte di Cassazione -Effetti Decorrenza, 883. -Principi generali -Regolamento. di giurisdizione -Sentenza della. Corte di Cassazione -Fa stato nel giudizio davanti al Consiglio di Stato, 883. - Procedimento di licitazione pri- vata -Atto preparatorio viziato 22 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Giurisdizione amministrativa Sussistenza, 1012. -Questioni di giurisdizione -Poteri della Cassazione in ordine ai presupposti di fatto, 566. -Quote di i.g.e. spettanti ai Comuni -Provvedimento di assegnazione -Conseguente diritto del Comune alla riscossione -Difetto di prova circa la iscrizione nella parte attiva del bilancio comunale -Pignorabilit del credito, 1231. -Rapporto di lavoro -Commessi avventizi delle ricevitorie del lotto -Giurisdizione del Consiglio di Stato -Esclusione, 664. -Regolamento di competenza Ambito del giudizio della Corte di Cassazione -Designazione del giudice competente -Esclusione di ogni altra questione non attinente in modo diretto e necessario alla decisione sul punto della competenza -Sussiste, 848. -Regolamento di competenza Criterio differenziatore tra la competenza dei Tribunali delle acque pubbliche e quella della A. G. in sede ordinaria -Oggetto della controversia -Attinenza anche indiretta ad interessi pubblici relativi allo sfruttamento ed alla regolamentazione delle acque pubbliche -Controversia relativa alla costruzione di una pertinenza di un'opera di regolazione di acque pubbliche -Competenza del Tribunale Regionale delle acque pubbliche -Sussiste, 848. -Regolamento di competenza Provvedimenti impugnabili -Arbitrato -Ordinanza del Tribunale declinatoria della competenza a provvedere sulla liquidazione dei compensi agli arbitri -Esclusione, con nota di F. ARGAN, 832. -Regolamento di competenza Provvedimento con cui il Pretore in veste di giudice dell'esecuzione per consegna di cose mobili pronuncia sull'istanza di sospensione del processo esecutivo proposto in seguito ad opposizione all'esecuzione -Forma e sostanza or dinaria -Regolamento di competenza contro tale provvedimento -Inammissibilit, 1266. -Regolamento di giurisdizione Giudizio pendente davanti al Consiglio di Stato -Ammissibilit, 289. -Regolamento di giurisdizione Mancanza di motivi -Ammissibilit, 297, -Regolamento di giurisdizione Obbligo della parte di sollevare la questione di giurisdizione davanti al Giudice di merito -Insussistenza, 820. -Regolamento di giurisdizione Preclusione, 296. -Regolamento di giurisdizione Proposizione da parte dell'attore -Ammissibilit, 822.. -Regolamento di giurisdizione Sospensione del giudizio di merito -Inderogabilft, 289. -Requisizioni alleate -Indennit ai sensi della legge n. 10 del 1951 -Giurisdizione dell'A.G.0. Sussiste, 143. -Requisizioni ordinate dalle Autorit militari alleate -Diritto all'indennit -!Giw:isdizione del giudice ordinario -Presupposti e condizioni, 566. -Violazione delle norme sulle distanze da parte della P. A. Sentenze dichiarative -Ammissibilit, 313. -V. anche Acque pubbliche, Amministrazione dello Stato, Atto amministrativo, Contratti pubblici, Demanio, Espropriazione per p. u., Imposte e tasse in genere. -Dichiarazione di Comune come localit economicamente depressa ex legge n. 365 del 1957 -Comuni viciniori -Interesse legittimo all'impugnazione del provvedimento -Sussistenza, 36. II I ~ , I. . I:: I ' I I I I !i INDICE -Spese di spedalit -Procedura di riscossione privilegiata prevista dalla 1. 3 dicembre 1931, n. 1580 -Applicabilit nei confronti del proprietario di autoveicolo investitore per ottenere il rimborso delle spese ospedaliere sostenute per il ricovero dell'investito -Natura autonoma e non surrogatoria dell'azione -Prescrizione quinnquennale, 86. - V. anche Edilizia, Enti Pubblici. CONCESSIONI AMMINISTRATIVE -Centrali del latte in concessione Servizio di raccolta, trattamento igienico e distribuzione del latte Obbligo del concessionario di operare per conto dei produttori -Esclusione -Acquisto del -prodotto e rivendita -Liceit, 1086. -Idoneit del concessionario a far fronte agli impegni assunti Diniego di approvazione -Legittimit, 138. Istanze concorrenti ed incompatibili -Criterio di scelta -Fattispecie, 381. -Personalit ed intrasmissibilit Portata -Cessione di azienda di fabbricazione di fiammiferi :,Consenso della P. A. -Mancan': a -Effetti, 334. <>cedimento -Funivia e Funi _,1ari -Parere -C.F.A.T. (Commissione Funicolari Aeree e Terrestri) -Legittimit, 381. -V. anche Acque pubbliche, Competenza e giurisdizione, Demanio, Imposta di registro, Mezzogiorno, Tassa sulle concessioni governative. CONFLITTI DI ATTRIBUZIONI -Y. Competenza e giurisdizione, Corte Costituzionale, Sicilia, Valle d'Aosta. GENERALE 23 CONTABILITA GENERALE DELLO STATO -Albo nazionale dei costruttori Iscrizione -Criteri, 392. -Approvazione -Visto di esecutoriet -Diniego -Fattispecie Legittimit, 392. -Contratto della P.A. -Procedimento di scelta del privato contraente -Licitazione privata Verbale di aggiudicazione -Tiene luogo della stipulazione del contratto, con nota di F. CARUSI, 361. -Contratti pubblici -Trattativa privata -Avviso di vendita Ampia discrezionalit, 672. - Crediti dello Stato -Potere del l'Amministrazione delle Finanze (Demanio) dello Stato di esigere i crediti di altre Amministrazioni statali affidatile per la riscossione -Sussistenza -Ipotesi, 1022. - Licitazione privata -Aggiudicazione -Procedimento -Continuit delle operazioni della gara, 393. -Licitazione privata -Offerta in aumento -Offerta di importo pari al valore base -Inammissibilit, 393. -Licitazione privata -Verbale di aggiudicazione -Impugnativa Competenza del Consiglio di Stato -Sussiste, 393. -V. anche Amministrazione dello Stato, Atto amministrativo, Competenza e giurisdizione, Contratti pubblici, Responsabilit civile. CONTRABBANDO - V. Monopoli. CONTRATTI AGRARI -Artt. 4, 5, 7 e 8 1. 25 febrbaio 1963 n. 327 -Illegittimit costituzionale -Illegittimit costituzionale dell'art. 13, quinto comma 1. 15 settembre 1965 n. 756, 498. 24 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO -Limiti imposti dalla legge 12 giugno 1962, n. 567 -Violazione del principio di libert economica Insussistenza, 973. -Norme sui contratti di miglioria in uso nel Lazio -Contrasto con il principio di eguaglianza -Insussistenza, 498. -Norme sui contratti di miglioria in uso nel Lazio -Contrasto con i principi di eguaglianza e di libert di iniziativa economica Insussistenza, 498. CONTRATTI DI GUERRA -Ritardo nella liquidazione e nel pagamento di somme dovute dalla P. A. -Azione di risarcimento danni -Svalutazione monetaria -Irrilevanza, 124. .CONTRATTI PUBBLICI -Aggiudicazione -Interesse a ricorrere da parte di chi non sia precedente concessionario o non abbia partecipato alla gara -Non sussiste, 138. -Licitazione privata -Lettera d'invito -Clausole -Interpretazione -Competenza del Consiglio di Stato -Sussiste, 151. -V. anche Appalto, Competenza e giurisdizione, Contabilit generale Stato. CORTE COSTITUZIONALE -Conflitto di attribuzioni -Notificazione del ricorso ai controinteressati -Non prescritto, 278. -Giudizio di legittimit costituzionale in via incidentale -Applicabilit di norme di esclusiva competenza del Giudice istruttore Legittimazione a sollevare la questione, 755. Giudizio di legittimit costituzionale in via incidentale -Questione proposta dalla Corte dei Conti nel corso del giudizio di rendiconto generale della Regione Siciliana -Ammissibilit, 1205. Giudizio di legittimit costituzio nale in via incidentale -Questio ne sollevata dal giudice dell'ese 13 cuzione esattoriale -Ammissibi. lit, 780. -Giudizio di legittimit costituzio. nale in via incidentale -Regola menti -Esclusione, 764. -Questione di legittimit costituzionale in via incidentale _ Difetto di rilevanza risultante ictu oculi -Inammissibilit della questione, 517. -Questione di legittimit costituzionale in via principale -Proposizione da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri senza previa deliberazione del Consiglio dei Ministri -Inammissibilit, 1199. -Questione di legittimit costituzionale in via incidentale -Sen tenza di accoglimento della questione -Effetti, 1186 . -Questione di legittimit costituzionale sollevata in via incidentale -Necessit di un giudizio Questione sollevata dal Presidente del Tribunale -Inammissibilit, 30. CORTE DEI CONTI -Controllo sugli Enti publi:ci Limiti -Fattispecie in tema di societ concessionarie di servizi postali marittimi, 886. -V. Corte Costituzionale, Sardegna. COSA GIUDICATA -Autorit della regiudicata sostanziale in un nuovo e distinto giudizio -Presupposto. -Identificazione delle azioni -Insufficenza del contrasto teorico fra decisioni del giudice amministrativo e sentenza del giudice ordinario a seguito dell'applicazione del principio della doppia tutela giurisdizionale in tema di violazione di norme di regolamenti edilizi, 1241. -Cosa giudicata sostanziale -Efficacia -Limite -Identit degli elementi costitutivi delle azioni INDICE GENERALE Riesame della stessa questione in un secondo giudizio non identico al primo -Diversit della soluzione -Violazione del precedente giudicato -Esclusione, con nota di F. CARUSI, 362. -Giudicato amministrativo -Esecuzione -Annullamento di graduatoria di un concorso -Necessit di ulteriori provvedimenti -Posizioni dei dichiarati idonei -Retroattivit, 150. Giudicato amministrativo -Esecuzione -Ricorso ai sensi dell'art. 27, n. 4 -Precedente condanna generica della P. A. al risarcimento dei danni -Non preclude il ricorso -Ricorso ai sensi dell'art. 27, n. 4 ed azione giudiziaria, nel caso di precedente condanna generica della p. a. - Altemativit, 391. -Giudicato amministrativo -Esecuzione -Rinnovazione dell'atto annullato -Vizi ac~ertati nel giudicato e rinnovazione dell'atto immune dai vizi stessi -Limiti, 151. -Giudicato amministrativo -Riesame e rinnovazione dell'atto annullato -Impugnativa -Motivi Deducibili nel precedente giudizio e non dedotti -Inammissibilit, 384. -Giudicato sul dedotto e sul deducibile -Limite -Identificazione delle azioni, 115. -Giudicato sulla competenza Cosa giudicata formale -Giudicato su questioni di merito -Cosa giudicata sostanziale, 334. -Imposta di registro -Sentenza di primo grado che esclude la ripetibilit delle spese processuale ex art. 148 1. del registro Estensione del giudicato al regolamento delle spese per i gradi ulteriori -Esclusione, 676. -Interpretazione del giudicato Giudicato esterno e giudicato interno -Sindacato della Corte di Cassazione -Differenza, 1002. -V. anche Competenza e giurisdizione, Giustizia amministrativa, Imposte e tasse in genere. COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA -Approvazione delle leggi da parte delle Camere -Esclusione della procedura davanti alle Commissioni permanenti -Legge di bilancio -Nozione, 1. -Decreti-legge -Mancata conversione in legge -Contestualit della regolamentazione dei rapporti gi sorti -Esclusione, 983. -Leggi che importano nuove o maggiori spese -Indicazione dei mezzi per farvi fronte -Spese inserite in esercizi futuri -Legge per la sistemazione delle strade statali -illegittimit costituzionale, 1. -Principio di eguaglianza dei cittadini -Riferimento solo aUe persone fisiche -Esclusione, 281. -Procedimento di formazione delle leggi -Parere obbligatorio del Consiglio Nazionale dell'Economia e del lavoro nelle materie di competenza di questo -Esclusione, 518. -Riserva di legge in materia di limiti all'iniziativa economica Legge sulla disciplina della riproduzione bovina -Attribuzione di competenza all'autorit amministrativa -Violazione della riserva di legge -Esclusione, 989. -Riserva di legge in materia tributaria -Incompatibilit con la retroattivit delle leggi tributarie Esclusione, 983. -Riserva di legge relativamente ai programmi e controlli della propriet privata -Vincoli di zona e di spazio di uso pubblico autorizzati dalla legge urbanistica nei piani regolatori -Violazione della riserva di legge -Insussistenza, 507. -V. Agricoltura e Foreste, A:mministrazione dello stato, Assicurazioni sociali, Avvocati e procuratori Caccia e vesca, Contratti agr~ri, Demani_o, Ec~tament'! '!-l dispregio e vilipendio dette istituzioni del.le leggi e degLi atti delle autorit, Energia elettrica, Esecuzione fiscale, Espropriazio 26 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO ne per p.u., Ferrovie, Giustizia Amministratiia, Impiego pubblico, Imposta di registro, Imposta generale sull'entrata, Imposte comunali e provinciali, Imposte e tasse in genere, Lavoro, Leggi decreti e regolamenti, Locazione, Matrimonio, Misure di sicurezza, Mutilati ed invalidi, Nobilt, Patria potest, Pena, Pensione, Piano regolatore, Prescrizione, Procedimento penale, Reato, Regione siciliana, Ricorso straordinario al capo dello stato, Sardegna, Servit militari, Sicilia, Sicurezza pubblica, Trattati inte.rnazionali, T1entino Alto Adige, Valle d'Aosta. DANNI -Risarcimento dei danni da fatto illecito -Interessi compensativi -Costituiscono elemento complementare dello stesso danno risarcibile per colpa aquiliana -Possono essere liquidati di ufficio dal Giudice -Sentenza di condanna al risarcimento dei danni -Omissione di pronuncia in ordine agli interessi compensativi -Mancata impugnazione della sentenza per tale vizio -Giudicato sostanziale sulla concreta qualificazione del danno risarcibile -Sussiste, 111. -Sottrazione o danenggiamento di cose sottoposte a danneggiamento o sequestro -Obbiettivit giuridica -Permanenza del vincolo sulla cosa -Sussistenza del reato -Cessazione del vincolo Cause, 969. DANNI DI GUERRA -Beni mobili ed immobili -Indennizzo -Navi requisite o noleggiate dallo Stato, 1. 968 del 1953 Applicabilit, 877. -Beni perduti all'estero per trattato di pace -Accertamento Esigenza del contraddittorio Limiti, 889. -V. anche Competenza e giurisdizione. DEMANIO E PATRIMONIO -Beni demaniali -Concessione con effetti retroattivi -Irrilevanza ai fini del possesso utile per la usucapione, con nota di A. MARZANO, 949. -Beni demaniali -Possesso immemorabile -Effetti, con nota di A. MARZANO, 948. -Beni patrimoniali indisponibili Regime -Vincoli di incommerciabilit e di imprescrittibilit Limiti, 313. -Campi di tiro a segno -Devoluzione allo Stato senza compenso Terreni di propriet di terzi Esclusione dalla devoluzione Necessit di apposita espropriazione verso corresponsione della relativa indennit, 1039. -Concessione -Imposizione del canone -Impugnativa -Giurisdizione del giudice amministrativo -Concessione di utilizzazione di sponde lacuali -Canone -Giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque, 215. Demanio marittimo -Concessione -C'riteri di preferenza, 662. -Demanio marittimo -Concessioni -Prescrizioni di massima Circolare 10 aprile 1961, n. 41 Divieto di costruzione di opere aventi carattere di abitazione Legittimit, 892. -Demanio marittimo -Concessioni -Prescrizioni di massima -Circolare 10 aprile 1961, n. 41 Esclusione della discrezionalit in ordine alla valutazione dei casi singoli -Non sussiste, 892. -Demanio marittimo -Delimitazione -Impugnativa -Posizione soggettiva dei privati -Diritto soggettivo -Giurisdizione dell'A. G.O., 146. -Demanio naturale -Delimitazione ex lege -Inesistenza di un potere della P. A. di delimitazione in base a valutazioni discrezionali, 947. -Demanio storico e artistico Bellezze naturali. -Provincia di INDICE GENERALE 27 INDICE GENERALE 27 "~ -Demolizione e sospen'~ i lavori, art. 8, 1. n. 8 ...~.. Criteri, 390, '<)rico e artistico :f \,~li -Provincia di.o' '<;i.a incostitu,Ziona\~ lio 1957, n. 8 ~tezza, 390. \~tico -Pre ~rovvedi '"U legge'\e en .'<144. \:::::; ;. ' izione, ,.anali, Mo- ECCITAMENTO AL DISPREGIO E VILIPENDIO DELLE ISTITUZIONI, DELLE LEGGI E DEGLI ATTI DELL'AUTORIT -Pubblico Ufficiale -Istigazione al dispregio delle istituzioni -Violazione del principio di eguaglianza e della libert di pensiero -Esclusione, 996. EDILIZIA -Comune -Esecuzione di ufficio di ordinanza del Sindaco che ingiunga al proprietario di esegui'\ re urgenti lavori di assicurazione "1ella statica di un fabbricato pe'< iplante -Attivit spiegata da '1;ii e dipendenti comunali ~w.ento allo Stato e non al "~ -Colpevole operato di ~te comunale che provo"\, J,o dell'edificio -Re\ .... dello Stato e non ~n nota di F. CA \ .. " ' \"1itruzioni non ' dei privati ,'Q rifiuto ~al Con 'll:o ordi '~ione 'i~re, ,f'" /Ac'? ,/quahfi- Atvedere .,. Pugnativa al .4 .. ._ Ammissibi/.-<. A{al~ -Edifici non sog_. f'i1orme sulle distanze .. dioni a confine con piazze ~i pubbliche -Sottoposizione ~te norme di edilizia e di or /:tlato pubblico -Violazione -Diritto al risarcimento del proprietario dell'dificio fronteggiante Sussiste, 1242. -Legge 25 novembre 1962, n. 1684, art. 33 -Preteso. contrasto con l'art. 102 Cost. -Manifesta in- fondatezza, 1289. 28 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO -Normativa -Violazione di norme integrative o non del codice civile -Diversit di rimedi -Azione di risarcimento del danno e ricorso al giudice amministrativo per l'annullamento della licenza edilizia, 1241. -Piano di lottizzazione -Natura Atto preliminare alla licenza edilizia -Effetti, 889. - Poteri del Provveditore ex art. 33 1. 25 novembre 1962, n. 1684 Prescrizione Inapplicabilit, Limiti temporali -Esclusione 1289. -Provvedimenti ex art. 33 1. 25 novembre 1962, n. 1684 -Motivazione in contrasto con disposizioni rese in sede penale da funzionari del Genio civile -Inadeguata motivazione -Eccesso di potere -Sussiste, 1289. - V. anche Giustizia amministrativa. EDILIZIA POPOLARE ED ECONOMICA -Alloggi cooperativi -Assegnazione -Occupazione tardiva -Decadenza, 669. -Alloggi cooperativi _ Licenza di abitabilit -Mancanza, Effetti, 669. -Alloggi cooperativi -Occupazione -Termine -Espresso avvertimento nel verbale di consegna Necessit, 667. -Alloggi cooperativi -Residenza -Esenzioni ex art. 12 1. 1 marzo 1952, n. 113 -Obbligo di occupazione -Sussistenza, 669. - Case per lavoratori -Comitato centrale -Rappresentanti dei lavoratori -Nomina -Criteri Manifesta illogicit -Censurabilit in sede giurisdizionale, 6~2. -Case per lavoratori -Comitato centrale -Rappresentanti dei lavoratori -Nomina -Interesse delle organizzazioni sindacali Sussistenza, 642. Commissione di vigilanza -Decisione -Omessa valutazione di un motivo di ricorso -Illegittimit, 667. Cooperativa edilizia -Assegnazione -Decadenza -Provvedimento a firma del Sottosegretario di Stato -Legittimit, 640. - Cooperativa edilizia -Assegnazione -Decadenza -Termine ex d. 1. lgt. 2 agosto 1945, n. 520 Valore, 640. Cooperativa edilizia -Assegnazione -Provvedimento di decadenza -Carattere ricettizio Esclusione, 640. -Cooperativa edilizia _ Assegnazione -Provvedimento di decadenza -Termine di consegna Mancata prefissione -Irrilevanza, 640. -Cooperativa edilizia -Commissione di vigilanza -Funzione Necessit del contraddittorio Esclusione, 641. Cooperativa edilizia -Commissione di vigilanza -Partecipazione del rappresent!!-nte del Ministero delle Comunicazioni -Necessit -Limiti, 640. -Cooperativa edilizia -Socio prenotatario -Socio che non sia iscritto ad alcuno dei programmi costruttivi -Non ha la qualit di prenotatario, 1295. -Cooperativa edilizia -Vacanza di alloggi -Determinatasi prima prima della stipulazione del mutuo edilizio individuale -Onere della Cooperativa -Onere di interpellare i soci che precedono il titolare dell'alloggio resosi vacante -Non sussiste, 1295. -Dipendenti di enti pubblicj. -Assegnazione -Sopravvenuto difetto di requisiti -Revoca -Legittimit, 666. -Incis -Cessione alloggi in propriet -Determinazione del valore venale -Ricorso alla Commissione Regionale -Contraddittorio -Ammissibilit, 379. - Incis -Riscatto di locali non destinati ad abitazione -Determinazione del valore venale -Ricorso alla Commissione Regionale -Ammissibilit, 379. -~ 29 di altri enti pubblici -Opposizione -Effetti -Instaurazione di \un ordinario processo di cogni ,~ione -Sussiste, 86. '\Ocedim.ento di ingiunzione pre-, o dal t. u. 14 aprile 1910,19 -Opposizione -Effetti '\ lrazione di un ordinario -~ di cognizione -Posizio'' 8ssuale delle parti -Po': nmih.istrazione.di. spie -~nda riconvenzionale e \ un diverso titolo a '~e della pretesa fatta '~giunzione -Sussi \_ =~ \f:ssi per esami -Limiti, 1290. -Procediment<> disciplinare -Sospensione -Procedimento penale relativo a fatti diversi -Sospensione -Inammissibilit, 395. -Promozione a direttore generale -Promozione per merito comparativo -Esclusione, 384. -Promozione a gradi elevati -Attitudine alle funzioni superiori Valutazione -Fattispecie, 639. -Promozione -Decorrenza -Principi generali, 1290. -Promozione per merito comparativo -Attribuzione di punteggio -Motivazione -Presupposti, 383. -Promozione per merito comparativo -Autonomia 'dei giudizi Fattispecie, 383. -Promozione per merito comparativo -Eccesso di potere -Disparit di trattamento -Fattispecie, 383. -Promozione per merito comparativo e promozione per merito distinto e per esami -Ordine nel ruolo, con note di S. RosA, 634. -Promozioni -Merito comparativo -Attitudini al grado superiore -Punteggio -Pr01Porzione con gli altri titoli -Non necessaria, 880. -Promozioni -Merito comparativo -Cultura generale -Attribuzione del punteggio -Criterio Titolo di studio -Valore, 880. -Promozioni -Merito comparativo -Funzioni di quali.fica superiore -Non costituisce titolo a s, 880. -Promozioni -Merito comparativo -Incarichi -,svolgimento delle funzioni normali di ufficio Valutazione -Omissione -Legittimit, 880. - Promozioni -Merito comparativo -Qualit del servizio prestato -Attribuzione -C'riterio, 880. -Rapporto a termine -Prosecuzione di fatto -Rinnovazione tacita del rapporto -Esclusione, 878. -Retribuzione del personale -Aggiunta di famiglia -Coniuge separato ma non a carico -Non spetta, 633. -Retribuzione -Integrazione ex art. 36 Costituzione -Azionabilit della pretesa -Condizioni, 878. -Revoca e destituzione -Unificazione di tali sanzioni, 633. -Ruoli speciali transitori -Domanda di collocamento -Scadenza del termine -Rinnovazione Inammissibilit, 644. - Scrutinio per merito comparativo -Ammissione di titoli a valutazione -Discrezionalit -Limiti, 638. . - Scrutinio per merito comparativo -Attitudine alle funzioni superiori -Valutazione -Criteri, 639. -Scrutinio per merito comparativo -Esercizio di funzioni superiori -Valutazione -Criteri, 638. - Scrutinio per merito comparativo -Mancato uso di tutti i punti a disposizione -Incensurabilit, 639. -Scrutinio per merito comparativo -Qualit del servizio prestato -Necessit di frazionamento in sottocategoria di titolo -Esclusione, 638. -Scrutinio per merito comparativo -Titoli -Lavori giudiziari Valutazione -Discrezionalit, 639. -Scrutinio per merito comparativo -Titoli relativi a cultura, requisiti e preparazione professionale -Suddivisione in diverse categorie -Legittimit, 638. Servizi meteorologici e geofisici del Ministero Agricoltura e Foreste -Concorso -Commissione giudicatrice -Composizione, 670. - Servizio prestato presso organizzazioni internazionali prima della 1. 27 luglio 1962, n. 114 -Equiparazione al servizio prestato presso l'Amministrazione italiana ai fini del trattamento economico, 649. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STAT -Stabilit -Risoluzione ad nutum -Compatibilit, 671. -Stipendi -Assegni e indennit Dipendenti Ministero Esteri Dipendenti inquadrati nel ruolo speciale transitorio -Retroattivit dell'inquadramento -Effetti sul trattamento economico, 1061. -Stipendi -Assegni e indennit Diritti acquisiti -Divieto della reformatio in peius -Fattispecie -Lesione -Sussiste, 1061. -Stipendi, assegni, indennit Ripetibilit di emolumenti non dovuti -Limiti -Fattispecie, 141). -Trasferimento -Elementi rilevanti per il trasferimento a domanda -Anzianit di ruolo Irrilevanza. -. Condizioni di famiglia -Nozioni e limiti, 149. -Trasferimento in seguito a vacanza di sede o a domanda Modalit -Regole proprie del concorso -Applicabilit -Esclusione -Fattispecie, 149. -V. anche Competenza e giurisdizione, Giustizia amministrativa, Privative per invenzioni industriali. IMPOSTA ADDIZIONALE -V. Imposta di successione, Imposte e tasse in genere. IMPOSTA COMPLEMENTARE SUI REDDITI -V. Imposte e tasse in genere. IMPOSTA DI BOLLO -V. Imposte e tasse in genere IMPOSTA DI FAMIGLIA -Residenza -Determinazione Criteri, 658. IMPOSTA DI NEGOZIAZIONE -Valutazione di titoli non quotati in borsa -Decisioni della Commissione provinciale delle imposte, sezione speciale -Ricorso all'Autorit giudiziaria ai sensi dell'art. 29, terzo comma, del d.1. 7 agosto 1936, n. 1639 -Ammissibilit, 164. IMPOSTA DI REGISTRO -Accessioni -Presunzione di trasferimenti ai sensi dell'art. 47 della legge organica -Deroga disposta con l'articolo unico della 1. 24 gennaio 1962, n. 23 -Carattere -Limiit, con nota di R. SEMBIANTE, 1354. -Accessioni -Presunzione di trasferimento -Prova contraria richiesta dall'art. 47 della legge organica -Tassativit -Equipollenti di tale prova -Esclusione, con nota di R. SEMBIANTE, 1354. -Accessioni e pertinenze -Presunzione di trasferimento secondo l'art. 47 della legge organica -Donazioni -Inapplicabilit -Principi di diritto comune in tema di accessioni e pertinenze Rilevanza ai fini tributari anche per le donazioni, con nota di R. SEMBIANTE, 1363. -Agevolazioni -Acquisto di aree coperte da costruzioni, con nota di A. SALVATORI, 1107. -Agevolazioni ex articolo unico legge 28 giugno 1943, n. 666 Trasferimento di immobili soggetti a sistemazioni edilizie a carico di privati -Inapplicabilit -Trasferimento in mancanza di convenzione diretta tra l'acquirente e il Comune -Inapplicabilit, con nota di F. FAVARA, 153. -Agevolazioni ex art. 81, 1. 24 luglio 1961, n. 729, per la costruzione e l'esercizio di autostrade Concessione congiunta della costruzione e dell'esercizio -Costituisce presupposto per l'operativit della norma di agevolazione -Appalto di costruzione concesso dall'ANAS -Inapplicabilit dei benefici, 1371. -Agevolazioni ex art. 93 d. 1. 10 aprile 1947, n. 261, per la costruzione di case per senza-tetto Appalti commessi dai concessionari dei lavori -Applicabilit, 679. INDICE -Agevolazioni per atti relativi alla costruzione di chiese parrocchiali -Ricorrenza del presupposto della concessione del contributo statale per la costruzione -Necessit, con nota di R. SEMBIANTE, .1347. -Agevolazioni per gli atti dell'Ente autonomo per l'Acquedotto Pugliese -Limiti -Applicabilit delle agevolazioni ad un atto relativo a mutuo contratto per far fronte agli oneri per la liquidazione di quiescenza al personale dell'Ente -Esclusione, 1079. -Agevolazioni per gli atti di assegnazione di beni a soci da parte di societ immobiliari -Nozione di societ immobiliare secondo la legge 18 ottobre 1955, n. 930, 169. -Agevolazioni per i trasferimenti di case di nuova costruzione non di lusso -Legge regionale siciliana 18 gennaio 1949, n. 2 -Applicabilit del beneficio alla costituzione di usufrutto -Esclusione, 1072. -Agevolazioni per i trasferimenti di case di nuova costruzione non di lusso -Legge regionale siciliana 28 aprile 1954, n. 11 per l'estensione del beneficio agli atti di costituzione di usufrutto -Valore di interpretazione autentica rispetto alla precedente normativa -Esclusione, 1072. -Agevolazioni per l'incremento delle costruzioni edilizie previste dalla legge 2 luglio 1949, n. 408 -Acquisto con unico atto di area destinata alla costruzione di una pluralit di ec:iifici -Ultimazione di una parte soltanto degli edifici entro il biennio dall'inizio dei lawri sull'area complessivamente considerata -Decadenza dalle agevolazioni -Si verifica, 183. -Agevolazioni previste dall'art. 44 della tb. B) allegata alla legge organica per le costruzioni di edifici scolastici -Applicabilit, a sensi dell'art. 29 del Concordato tra la Santa Sede e l'Italia, ad atti per fini di culto e di religione -Esclusione, con nota di R. SEMBIANTE, 1347. GENERALE 41 -Agevolazioni previste dalla 1. 2 luglio 1949, n. 408 -Necessit di esplicita dichiarazione o richiesta delle parti -Esclusione, con nota di R. SEMBIANTE, 1347. -Agevolazioni previste dalla .1. 29 luglio 1957, n. 634 per gli aumenti di capitle .preordinati al potenziamento della attivit industriale da parte di societ aventi sede ed operanti nel Mezzogiorno -Aumenti di capitale da parte di societ il cui statuto prevede lo svolgimento di attivit anche commerciale e finanziaria e l'istituzione di succursali e stabilimenti anche fuori del Mezzogiorno -Inapplicabilit, con nota di F. PAGANO, 943. -Applicazione dell'imposta secondo la natura e gli effetti degli atti -Nozione, con nota di. R. SEMBIANTE, 1363. -Azione giudiziaria in opposizione ad ingiunzione per richiesta di imposta suppletiva -Regolamento delle spese processuali ex articolo 148 1. del registro -Esclusione, 676. -Azione giudiziaria non preceduta da ricorso amministrativo Condanna dell'Amministrazione soccombente alle spese -Ammissibilit -Condizioni, 1360. -Beneficio della registrazione a tassa fissa -Decadenza dal beneficio per tardiva registrazione Si verifica, 1100. -Cessione di crediti verso lo Stato, le province, i comuni e aziende dipendenti, in relazione a finanziamenti concessi da aziende ed enti di credito a favore di ditte commerciali e industriali Aliquota ridotta -Regime anteriore alla 1. 4 aprile 1953, n. 261 Condizioni -Qualit del debitore ceduto -Consorzio tra comuni Inapplicabilit del beneficio, con nota di C. BAFILE, 1311. -Cessione di crediti verso lo Stato, le province, i comuni e aziende dipendenti, in relazione a finanziamenti concessi da aziende o enti di credito a favore di ditte commerciali e industriali -Aliquota ridotta -Regime anteriore 42 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO alla I. 4 aprile 1953, n. 261 -Correlazione tra i due negozi -Estremi -Criteri di determinazione, con nota di C. BAFILE, 1310. -Cessione di crediti verso la pubblica Amministrazione in relazione a finanziamenti di somme concesse da aziende o enti di credito a favore di ditte commerciali e industriali Aliquota ridotta -Correlazione tra i due negozi -Estremi -Criteri di determinazione, con nota di c. BAFILE, 1308. ......; Concessione di derivazione di acqua -Aumenti legali dei canoni -Tassabilit -Esclusione, 447. -Concessioni di pubblici servizi Servizio centralizzato di approvvigionamento ed immissione al consumo del latte -Determinazione dell'imponibUe -Proventi lordi -Costi del latte acquistatodal concessionario presso i produttori -Concorre alla formazione dei proventi lordi, 1086. -Contratti sottoposti a condizione sospensiva o soggetti ad approvazione -Retroattivit della condizione e dell'approvazioneConseguenze in ordine al tempocui va riferito il valore imponibile dei trasferimenti, 1299. -Determinazione della base imponibile -Dichiarazione di vaiore di cui all'art. 18 r. d.1. 7 agosto 1936, n. 1639 -Applicabilit ai soli trasferimenti occulti o presunti, compresi gli acquisti per usucapione, con nota di R. SEMBIANTE, 1363. -Disposizioni necessariamente connesse e< derivanti per intrinseca loro natura le une dalle .altre Nozione, 179. - Disposizioni necessariamente connesse e derivanti per intrinseca loro natura le une dalle altre Nozione -Fattispecie, 179. ._...., Disposizioni neces~ariamente connesse e derivanti per intrinseca loro natura le une dalle altre Nozione -Fattispecie in tema di apertura di conto corrente bancario destinato al versamento di somme riscosse da una banca in dipendenza di una cessione di crediti' a garanzia di operazioni di finanziamento, con nota di C. BAFILE, 1307. -Divieto per i cancellieri di rilasciare copie di sentenze non registrate -Violazione del diritto di difesa -Illegittimit costituzionale, 775. -Enunciazione di convenzione verbale -Tassabilit -. Condizioni Enunciazione di sQ.ciet .di. fatto, con nota di F. PAGANO, 1301. -Esenzione da registrazione degli atti processuali -Atti del procedimento di espropriazione presso terzi -Dichiarazione del terzo - Assoggettabilit all'imposta quale atto di riconoscimento di debito -Esclusione, 1102. -Fideiussione -Fideiussione a garanzia di obbligazione condizionale -Immediata assoggettabilit al tributo -Sussiste, 1332. -Fideiussione -Fidejussioni bancarie, in favore di terzi, verso pubbliche amministrazioni -Fattispecie, 927. -Imposta complementare ed imposta suppletiva -Nozione, 895. -Imposta suppletiva -Imposta liquidata in relazione ad un cespite per errore non considerato nella liquidazfone dell'imposta principale - imposta suppletiva -Mancata liquidazione e richiesta di tale imposta entro il termine di cui all'art. 21 del d. 1. 7 agosto 1936, n. 1639 Decadenza -Esclusione -Fattispecie, 895. -Imposta suppletiva -Prescrizione -Decorrenza, 927. -Interpretazione dei negozi soggetti ad imposta -Criteri, con nota di C. BAFILE, 1308. -Opere di bonifica -Atti stipulati dai Consorzi di bonifica aventi ad oggetto lavori di riparazione e manutenzione delle opere di bonifica idraulica -Agevolazioni tributarie -Applicabilit, con nota di F. DE LUCA, 156. INDICE GENERALE 43 -Prescrizione -Diritto dell'Amministrazione alle ordinarie imposte per decadenza del contribuente dai beenfici -Normativa anteriore alle leggi n. 35 del 1960 e n. 1493 del 1962 -Termini prescrizionali previsti dalla legge organica del registro -Inapplicabilit -Prescrizione ordinaria decennale -Applicabilit, 1357. -Prescrizione -Diritto dell'Amministrazione alle ordinarie imposte per decadenza del contribuente dai benefici -Termini prescrizionali previsti dalla legge organica del regiBtro -Inapplicabilit -Prescrizione ordinaria decennale -Applicabilit, 939. -Privilegio del credito dello Stato -Imposte complementari e suppletive -Non esercitabilit del privilegio, . per le imposte suppletive, in pregiudizio dei diritti acquistati da terzi, dopo la registrazione dell'atto, sul bene gravato -EsercitabHit per le imposte complementari, 1327. -Privilegio del credito dello Stato -Natura, 1328. - Privilegio del credito dello Stato -Termine per l'esercizio del privilegio nei confronti dei terzi subacquirenti -Natura -Durata -Prelazione nei confronti degli altri creditori -Limitazione temporale -Insussistenza, 1328. -Societ -Sovraprezzo azioni di nuova emissione -Imposta proporzionale -Esclusione, 938. -Societ -. Trasferimento di quota di societ commerciale di persone -Patrimonio sociale formato da beni mobili e immobili -Tassazione della quota -Criteri, con nota di A. MERCATALI, 1339. Societ -Trasferimento di quota di societ a r. 1. -Applicabilit tassa fissa, ex art. 108 tariffa A allegata alla legge del registro, 682. - Solidariet -Agevolazioni in tema di piccola propriet contadina -Decadenza dalle agevolazioni a seguito di rivendita dei fondi -Obbligazione dell'acquirente per le ordinarie imposte Sussistenza -Obbligazione solidale del venditore -Esclusione, 1335. -Tardiva registrazione -Ritardo giustificato da ragioni di forza maggiore -Rilevalnza per l'esclusione della sanzione della sopratassa a carico del notaio -Irrilevanza per la decadenza da benefici, 1100. -Termine per la notifica dell'accertamento di valore -Natura Decorrenza, 894. -Trasferimeato contestuale .di.immQbili e mobili integrante unica pattuizione, con ripartizione del prezzo ai soli fini fiscali -Distinta applicabilit delle aliquote previste per i trasferimenti immobiliari e per quelli mobiliari -Esclusione, 1067. -Vendite di beni mobili e di merci, anche tra commercianti -Aliquote ordinarie di cui agli artt. 2 e 3 lett. a) della tariffa allegato A alla legge organica del registro -Limiti di applicabilit, 416. -Vendite di merci che nel commercio esercitato dal venditore sono destinate alla rivendita Registrazione in caso d'uso -Aliquota ridotta di cui all'art. 45 tab. D della legge organica del registro -Applicabilit anche agli atti, relativi alle dette vendite, redatti in forma pubblica o posti in essere con scrittura privata autenticata, e perci in ogni caso soggetti a registrazione in termine fisso, 416. - V. anche Cosa giudicata, Imposte e tasse in genere, Responsabilitd civile. IMPOSTA DI RICCHEZZA MOBILE -Accertamento -Concordato -Accertamento integrativo -Condizioni -Fattispecie in tema di omessa considerazione, in sede di concordato, di un reddito (avviamento per cessione di azienda) non compreso nel bilancio finale di liquidazione di una societ, 1070. 44 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO -.A,gevolazioni ex art. 15 1. 2 luglio 1949, n. ~08, per le anticipazioni fatte, dai soci alle Societ di cui fanno parte, per costruzione edilizie -Limiti, 686. -Agevolazioni ex art. 18 1. 2 luglio 1949, n. 408, per gli interessi sui mutui contratti per la costruzione o l'acquisto di case non di lusso Condizioni, 686. -Avanzi annuali di gestione degli enti comunali di consumo -Imponibilit -Esclusione, 1082. -Spese inerenti alla produzione del reddito -Spesa per il pagamento dell'imposta sulle societ .. Non deducibile, con nota di F. FAVARA, 1113. - y. anche Imposte e tasse in genere, Profitti di contingenza. IMPOSTA DI SUCCESSIONE -Determinazione dell'attivo imponibile -Maggiorazione per presunzione di esistenza, nell'asse eriditario, di gioielli, mobilia e denaro -Pronuncia di illegittimit costituzionale, in relazione al diverso computo, della percentuale: sul valore lordo, per le aziende agricole, e sul valore netto, per le aziende industriali e commerciali -Estensione della pronuncia di illegittimit all'intera norma sulla presunzione indicata -Esclusione, 442. -Determinazione dell'attivo imponibile -Maggiorazione per presunzione di esistenza di gioielli, mobilia e denaro -Inapplicabilit in caso di diverse risultanze di inventari -Condizioni -Limiti, 442. -Imposta globale sull'asse ereditario netto e sulle donazioni e altre liberalit -Addizionale di cui al r. d. 30 novembre 1937, n. 2145 -Applicabilit in ogni caso in cui dovuta l'impostaglobale, 422. - Legge 20 novembre 1955, n. 1123, per l'equiparazione del trattamento tributario delle successioni da adottante ad adottato a quello delle successioni tra genitori e figli legittimi -Retroattivit -Esclusione, 942. -Passivit deducibili ai fini della determinazione dell'imponibile Debito per saldo passivo di conto corrente bancario -Deducibilit quale debito derivante .da e effetti all'ordine -Esclusione, 675. -V. anche Imposta di registro, Im- poste e tasse in genere. IMPOSTA GENERALE SULL'ENTRATA -Addizionale del 20 % sugli atti economici posti in essere fra il 31 agosto 1964 ed il 24 settembre 1964 -Violazione degli articoli 3 e 53 Cost. -Esclusione, 983. -Imposizione una tantum -Assolvimento del tributo -Forme Prova, 693. -Imposta generale sull'entrata Controversie di estimazione semplice non devolute alla cognizione delle Commissioni -Giurisdizione del giudice ordinario Sussiste, 433. -Imposta sulle merci importate ( Art. 17 1. 19 giugno 1940, n. 762) -Esenzioni dall'ig.e. per i pagamenti relativi a costruzioni e riparazioni navali per la ricostruzione del navigliQ sinistrato per caus di guerra -Applicabilit dell'esenzione anche per l'imposta sulle merci importate, per materiali destinati alle dette costruzioni e riparazioni, con nota di M. FANELLI, 1091. -Monta taurina per conto terzi Compravendita di mangimi destinati all'alimentazione dei tori -Applicabilit dell'imposta - Lilllliti, con nota di G. ANGELINI ROTA, 396. -Non imponibilit dei corrispettivi relativi a servizi internazionali -Nozione di tali servizi -Attivit dei commissionari in affari di importazioni ed esportazioni -Imponibilit dei corrispettivi -Limiti, 917. . . INDICE GENERALE -Pagamento dell'imposta -Prova Merci gi assoggettate all'imposta dovuta una tantum -Prova, 693. -V. Competenza e giurisdizione, Impresa, Imposte e tasse in genere. IMPOSTA IPOTECARIA -Iscrizione e cancellazione di ipoteca -Determinazione dell'imponibile con riguardo agli inte ressi sul capitale garantito Computo degli interessi per la durata della garanzia legale Condizioni, 1073. -V. anche Imposta di registro. IMPOSTA STRAORDINARIA SUL PATRIMONIO -Imposta straordinaria progressi- va - imposta personale -Residente (alla data normativa) in Trieste -Non vi sono soggetti, 411. IMPOSTE COMUNALI E PROVIN cr.ALI -Imposta sul plusvalore delle aree -Applicazione con riferimento a valori anteriori alla data di entrata in vigore della legge Legittimit -Applicazione nei confronti di coloro che abbiano gi alienato le aree prima di tale data -Illegittimit costituzionale, 518 -Imposta sul plusvalore delle aree -Attribuzione ai Comuni di determinare la data di riferimento del tributo -Violazione del principio dell'eguaglianza, anche in relazione alla libert di iniziativa economica -Esclusione, 518. -Imposta sul plusvalore delle aree -Attribuzione di applicazione facoltativa ai Comuni Violazione del principio dell'eguaglianza e della riserva di legge in materia tributaria -Esclusione, 518. -Imposta sul plusvalore delle aree -Facolt concessa ai Comuni di promuovere l'espropriazione delle aree al valore dichiarato -Contrasto con l'art. 42 della Costituzione -Esclusione, 518. IMPOSTE DOGANALI -Deposito di merci estere in magazzini generali -Obbligazione dell'esercente di magazziniEstrazione dai magazzini di merci estere in temporanea importazione -Mancata riesportazione Obbligazione dell'esercente i magazzini per i diritti doganali dovuti -Sussiste, 922. -Fidejussione a garanzia dei diritti dovuti su merci introdotte in temporanea importazione e non riesportate -Estinzione dell'obbligazione del fidejussore prima del definitivo discarico della bolletta di temporanea importazione -Esclusione, 904. -Fidejussione a garanzia dei diritti dovuti su merci introdotte in temporanea importazione e non riesportate -Inosservanza del termine per la liquidazione di tali diritti -Liberazione del fidejussore ex art. 1955 c. c. Esclusione, 905. -Fidejussione -Diritti doganali su merci introdotte in temporanea importazione e garantiti con fidejussione -Scadenza del termine concess per la riesportazione -Effetti in relazione all'obbligazione tributaria -Effetti in rapporto alla liberazione del fidejussore, 904. -Importazioni ed esportazioni temporanee -Diritti su merci temporaneamente importate e non riesportate -Interessi -Regola Eccezione, 905. -Importazioni ed esportazioni temporanee -Diritti per merci introdotte in temporanea importazione e non riesportate -Natura e momento della nascita dell'obbligazione d'imposta, 922. -Importazioni ed esportazioni temporanee -Inserimento nel sistema generale della legislazione doganale -Sussiste, 922. 46 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO -Merci in temporanea custodia Limitazione di responsabilit di cui all'art. 26 regol. doganale Applicabilit all'Amministrazione -Esclusione, con nota di F. BATISTONI FERRARA, 401. -Merci in temporanea custodia Obbligo di vigilanza dell'Amministrazione -Sottrazione resa possibile da violazione delle norme di comune prudenza e diligenza -Responsabilit, con nota di F. BATISTONI FERRARA, 401. -Merci in temporanea custodia Sottrazione -Azione di risarcimento del danno -Destinatario del trasporto -Legittimazione, con nota di F. BATISTONI FERRARA, 401. -V. anche Competenza e giurisdizione, Ferrovie, Monopoli. IMPOSTE E TASSE IN GENERE -Accertamento -Avviso di accertamento -Indicazione dei fatti obiettivi a base dell'accertamento e della loro qualificazione giuridica -Diversa qualificazione ad opera del giudice -Ammissibilit, 928. -Accertamento Effetti oltre l'esercizio finanziario -Esclusione, 658. -Acquiescenza in ordine ad accertamento tributario e, in particolare, ad ingiunzione fiscale -Ammissibilft, 894. -Agevolazioni -Operazioni di finanziamento a favore delle piccole e medie industrie -Imposta in abbonamento di cui al terzo comma dell'art. 6 1. 22 giugno 1950 n. 445 -Applicabilit al capitale impiegato dagli Istituti autorizzati all'esercizio del credito a norma dell'art. 19 1. 25 luglio 1952 n. 949, per le operazioni di cui al primo comma dell'art. 6 della 1. n. 445 del 1950 -Esclusione, 689. -Competenza e giurisdizione Controversia sulla regolarit formale del procedimento esecutivo ex t. u. 14 aprile 1910, n. 639 Competenza del foro dello Stato Sussiste, 921. -Concordato per la determinazione dell'imponibile -Natura, 421. -Contributi di miglioria -Opera pubblica -Esecuzione illegittima -Irrilevanza, 664. -Domicilio fiscale -Determinazione con provvedimento dell'Amministrazione -Forme e condizioni, 411. -Domicilia fiscale -Rilevanza rispetto al momento in cui si verifica il presupposto di fatto dell'imposizione, 411. -Giudizio dinanzi ai Tribunali ordinari, ex art. 29, terzo comma, d. 1. n. 1639 del 1936, sulla legittimit delle decisioni delle commissioni tributarie in tema di valutazione -Pronuncia del giudice di merito sulla ricorrenza dei vizi di grave ed evidente errore di aipprezzamento o mancanza o insufficienza di calcoloCensurabilit in Cassazione Esclusione, 912. - Imposta addizionale istituita col r. d. 30 novembre 1937, n. 2145 Natura, 422. -Imposta complementare progressiva sul reddito -Illegittimit costituzionale dell'art. 136 lett. b) del t. u. 29 gennaio 1958, n. 645, in rapporto all'art. 76 della Costituzione -Legge sopravvenuta Rimessione degli atti al giudice a quo , 503. -Imposta di bollo -Aumento della misura unica di L. 400 -Violazione del principio della progressivit del sistema tributario -Esclusione, 1216. -Imposta di registro -Imposta suppletiva -Azione giudiziaria non preceduta da ricorso in via amministrativa -Condanna del1' Amministrazione soccombente alle spese -Ammissibilit -Condizioni, 1360. -Imposta di registro -Azione giudiziaria non preeduta da ricorso in via amministrativa -Condanna dell'Amministrazione alle spese Ammissibilit -Condizione, 675. - Imposta di ricchezza mobile Profitti di contingenza -Soggetto ~a.r11~JJllPllllllAI 47 INDICE GENERALE passivo -Mandatario dell'effetti vo reddituario - tale, 929. -Imposta di successione -Momento della nascita dell'obbligazione tributaria, 942. -Imposte dirette -Accertamento -Avviso di accertamento -Natura nel sistema anteriore alla legge 5 gennaio 1956, n. 1 -Poteri di accertamento delle Commis sioni Distrettuali -Soppressione -Conseguenze in ordine alla natura delil.'avviso, con nota di A. QUARANTA, 172. -Imposte dirette -Avviso di accertamento -Legge 5 gennaio 1956, n. 1 -Motivazione analitica -Necessit -Sistema precedente -Superfluit, con nota di A. QUARANTA, 172. -Imposte dirette -Avviso di accertamento -Legge 5 gennaio. 1956, n. 1 -Necessit della motivazione -Retroattivit -Insussistenza, con nota di A. QUARANTA, 172. -Imposta generale sull'entrata Controversie di estimazione semplice non devolute alla cognizione delle commissioni -Giurisdizione del giudice ordinario -Sussiste, 433. -Imposte indirette -Controversie di valutazione -Decisioni della Commissione provinciale -Vizio logico di motivazione -Non deducibilit con azione giudiziaria ex art. 29, terzo comma, d. 1. 7 agosto 1936, n. 1639 -Deducibilit con ricorso per cassazione, ex art. 111 Costituzione, 164. -Imposte indirette sui trasferimenti -Decisioni delle commissioni in tema di valutazione Adozione di criteri non contrari a legge, ma non espressamente previsti -Illegittimit per grave ed evidente errore di apprezzamento -Esclusione -Fattispecie in tema di aeree edificabili destinate, da piani regolatori, a strade pubbliche, 913. - Imposte indirette sui trasferimenti -Decisioni delle commissioni in tema di valutazione Legittimit -Condizioni, 912. -Imposte indirette -Violazioni di leg.gi finanziarie -Competenza e giurisdizione -Azione giudiziaria di accertamento negativo in pendenza del procedimento amministrativo di accertamento in tema di violazioni -Ammissibilit -Condizioni, 902. - Imposte periodiche -Imposta di r.m. -Accertamento -Cosa giudicata -Giudicato relativo a un periodo di imposta e concernente la tassabilit del reddito Estensibilit ad altri periodi di imposta -Esclusione, 1083. - Interessi ex 1. 26 gennaio 1961, n. 29 -Applicabilit ai pagamenti indebiti effettuati prima della sua entrata in vigore -Decorrenza, 938. -Legge istitutiva di una ritenuta di acconto sugli utili distribuiti dalle societ -Sperequazione di trattamento allorch il soggetto percipiente sia esente dall'imposta sulle societ -Esclusione, 777. -Norme che dispongono agevolazioni -Interpretazione estensiva --Limiti, 1079. -Prescrizione -Adesione del contribuente alla determinazione dell'imponibile -Idoneit quale atto interruttivo della prescrizione -Estensione, 421. -Prescrizione -Proposizione di ricorsi in via amministrativa o giudiziaria -Effetti, 693. -Presupposti obbiettivi dell'imposizione -Fatti impeditivi dell'insorgenza dell'obbligazione tributaria -Onere della prova, 693. -Privilegi stabiliti dal testo unico delle imposte dirette -Innovazione alla disciplina stabilita dal codice civile -Eccesso di delega -Esclusione, 762. -Procedimento -Notificazioni secondo le norme speciali tributarie -Omessa sottoscrizione dell'originale da parte del consegnatario -Nullit -Esclusione, 1298. - Procedimento amministrativo di accertamento e procedimento contenzioso dinanzi alle commissioni -Notificazioni -Notifica RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 48 zioni a mezzo di ufficiali giudiziari ed equiparati e notificazioni a mezzo di messi comunali e di messi all'uopo autorizzati -Scelta -Norme applicabili, 1297. -Procedimento dinanzi alle Commissioni -Applicabilit delle no.rme procesuali comuni -Limiti Impugnazioni -Notifica al procuratore costituito -Esclusione, con nota di R. SEMBIANTE, 1347. -Procedimento davanti alle Commissioni -Decisione della Commissione Centrale -Ricorso in Cassazione ex art. 111 Costituzione -Azione giudiziaria ex art. 120 r. d. 11 luglio 1907, n. 560 -Autonomia funzionale, con nota di R. SEMBIANTE, 161. -Procedimento davanti alle Commissioni -Decisione della Commissione Centrale -Ricorso in Cassazione ex art. 111 Costituzione -Contribuente vittorioso dinanzi alle Commissioni -Interesse a ricorrere -Insussistenza, con nota di R. SEMBIANTE 161. ' -Procedimento dinanzi alle commissioni -Decisioni -Componenti della commissione partecipanti alla decisione -Numero minimo -Indicazione nel solo verbale, dei membri d~l collegio giudicante -Sufficienza -Decisione sottoscritta soltanto dal presidente e dal segretario -Validit, 1299. -Procedimento dinanzi alle commissioni -Decisioni -Impugnazioni -Notifica al domicilio reale invece che al domicilio eletto Validit, con nota di R. SEMBIANTE, 1347. -'-Procedimento dinanzi alle commissioni tributarie -Notificazioni -Norme applicabili, 1296. - Procedimento dinanzi alle commissioni tributarie -Notificazioni e comunicazioni -Comunicazione dell'appello dell'Ufficio effettuata con lo stesso atto di notificazione della decisione impugnata -Eventuale nullit di tale notificazione -Estensione della nullit alla comunicazione, 1296. -Procedim~nto dinanzi alle commissioni tributarie -Notificazione nelle forme previste dall'articolo 89 del r. d. 11 luglio 1907, n. 560 -Mancanza nell'originale dell'atto della firma del consegnatario o della menzione dei motivi dell'omessa sottoscrizione -Nullit -Esclusione -Rinnovazione della notifica ai sensi dell'art. 291 c. p. c. -Ammissibilit -Effetti, 1296. -Procedimento dinanzi alle commissioni -Omesso esame, da parte della Commissione centrale, del ricorso incidentale del resistente -Decisione sul solo ricorso principale -Nullit, 1299. -Procedimento dinanzi alle commissioni -Ricorso alla Commissione centrale -Audizione delle parti e obbligo di comunicazione della data di discussione in procedimenti diversi da quelli previsti dall'art. 50 del t. u. 24 agosto 1877, n. 4021 -Esclusione, 1299. - Procedimento dinanzi alle commissioni -Ricorso alla Commissione centrale -Omessa indicazione dei motivi -Inammissibilit del ricorso -Motivi succintamente esposti -Ammissibilit 1299. ' -Procedimento dinanzi alle commissioni -Ricorso non motivato (c. d. interruttivo) alla Commissione distrettuale (ed alla Commissione provinciale) -Inammissibilit -Motivi indicati in note e ricorsi aggiunti -Irrilevanza ai fini dell'ammissibilit del ricorso, 1373. -Riscossione delle imposte dirette -Azione giudiziaria di contestazione dell'obbligazione d'imposta -Intervento in causa dell'Amministrazione, ad istanza dell'esattore -Natura, 704. - Riscossione delle imposte dirette -Esecuzione esattoriale -Concordato fallimentare -Azione diretta a farne riconoscere il carattere vincolante rispetto al credito chirografario d'imposta -Opposizione all'esecuzione ed azione di accertamento -Giurisdi 49 INDICE GENERALE zione del giudice <>rdinario Esclusione e limiti, con nota di G . .ANGELINI ROTA, 427. - Riscossione delle imposte dirette -Titolarit del credito di imposta iscritto a ruolo -Azione giudiziaria di contestazione dell'obbligazione di imposta -Legittimazione passiva dell'esattore, 703. - Violazioni delle leggi finanziarie -Condono di sanzioni non penali -Legge n. 1458 del 1963 C'ondizioni -Pagamento del tributo -Irripetibilit, 683. IMPRESA -Impresa agrioola -Attivit connesse -Concetto -Limiti, con nota di G. ANGELINI ROTA, 396. IMPUGNAZIONE -Causa inscindibile -Notificazione ad Amministrazione dello Stato -Nullit -Irrilevanza Integrazione del contraddittorio, con nota di A. MARZANO, 458. -Denuncia di omessa pronuncia da parte del giudice di un'eccezione di regiudicata -Revocazione della sentenza -Esclusione -Necessit di ricorso per cassazione, 1241. -Motivi -Presentazione -Termini -Mancata annotazione della data di presentazione da parte del cancelliere -Risoluzione del dubbio sulla tempestivit a favore dell'impugnante, 966. -Pluralit di impugnazioni contro la stessa sentenza -Conversione dell'impugnazione principale successiva in impugnazione incidentale -Esigenza del simultaneus processus -Portata, 1015. INGIUNZIONE -Ingiunzione"fiscale -Natura giuridica -Opposizione -Posizione processuale delle parti -C<>mpetenza giurisdizionale dell'autorit giudiziaria -Contenuto e limiti, con nota di A. MARZANO, 459. - V. anche Acque pubbliche, Atti amministrativi, Entrate patrimoniali delto Stato, Imposta di registro, Imposte e tasse in genere, Procedimento civile. IPOTECA -Negozio ipotecario ed atto di concessione di ipoteca -Differenza Unilateralit dell'atto di concessione di ipoteca, 1073. ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA -Organi -Scioglimento -Discrezionalit -Insindacabilit, 390. -Organi -Scioglimento -Invito agli amministratori -Omissione -Criteri, 390. LAVORO. -Delega al Governo per la disciplina della contrattazione erga omnes -Legge di proroga Concessione di altri quindici mesi per l'esercizio della legislazione delegata, 765. -Disciplina dell'apprendistato Limitazione dell'et massima degli apprendisti -Illegittimit costituzionale -Esclusione, 1213. -Immobili adibiti all'esercizio di attivit commerciali o artigiane Tutela dell'avviamento -Facolt di proroga del contratto -Violazione dell'art. 42, secondo comma, Cost. -Insussistenza, 973. -Riposo settimanale -Nozione Riposo concesso dopo pi di sei giorni lavorativi anche se nel ciclo di ogni settimana -Illiceit, I. F. CARAMAZZA, H 77. -V. Competenza e giurisdizione, Prescrizione. RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 50 LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI -Interpretazione -Chiarezza della lettera -Interpretazione letterale -Sufficienza -Necessit di ricercare la volont del legislatoee -Non sussiste, con nota di A. MERCATALL, 1339. -Interpretazione della legge -Ricorso dell'interprete all'analogia -Quando consentito, 93. -Leggi transitorie -Efficacia-Limiti, 382. . -Leggi transitorie -Efficacia Natura -Interpretazione analogica -Inammissibilit, 382. -Principio della irretroattivit della legge in generale -Carattere e valore di precetto costituzionale Non sussiste per le norme civili amministrative e tributarie, 608'. - V. anche Costituzione della Repubblica. LOCAZIONE -Locazione di immobile urbano ad uso. diverso dall'abitazione -Cessazione del regime vincolistico Azione di accertamento della data d.i tale cessazione -Sopravvenienza nel corso del giudizio di appello della 1. 29 giugno 1962, n. 569, recante spostamento dal 30 giugno 1962 al 31 ottobre 1963 della predetta data -Omissione di applicazione di tale legge da parte del giudice -Vizio che importi l'annullamento della sentenza -Non sussiste, 622. LOTTO E LOTTERIE - V. Competenza egiurisdizione. MATRIMONIO -Separazione consensuale dei coniugi -Obbligo del marito di somministrare alla moglie ci che necessario ai bisogni della vita Contrasto col principio della parit dei coniugi, 528. MEZZOGIORNO -Cassa per il Mezzogiorno -Realizzazione di opere straordinarie nelle provincie meridionali Esecuzione delle opere a mezzo di appalti diretti o di concessioni -Aplicabilit delle norme vigenti per l'esecuzione delle opere di competenza del Ministero dei Lavori Pubblici -Sussiste 843. ' -Legge speciale per la citt di Napoli 9 aprile 1953, n. 297 -Affidamento da parte della Cassa per il Mezzogiorno dell'esecuzione dei lavori, a norma dell'ultimo comma dell'art. 41, n. 297 del 1953, all'Amiministrazione dell'Ente locale interessato -Natura giuridica ed effetti, anche in ordine alla responsabilit verso i terzi, 854. - V. anche Espropriazione per p. u., Imposta di registro. I MISURE DI SICUREZZA I ' -Presunzione di pericolosit sociale -Violazione del principio della competenza dell'autorit ~ I giudiziaria -Esclusione, 276. . MONOPOLI I -Monopolio e dogana -Carburan~ te assegnato in esenzione fiscale per la pesca -Mutata destina; I I I ~; zione -Reato configurabile Contrabbando doganale per indebito uso, 964. -Monopolio e dogana -Contrabbando -Tabacchi esteri -Detenzione abusiva -Norme aplicabili 962. ' MUTILATO E INVALIDO -Composizione delle Commissione provinciali e della Commissione centrale per l'accertamento dell'invalidit fisica -Inclusione di un medico della L.A.N .M.I.C. -Contrasto col principio dell'imparzialit dell'azione amministrativa, 282. 51 INDICE GENERALE -Corsi di addestramento istittiiti dal Ministero del Lavoro -Trattamento differenziale e di favore riservato alla Libera Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili -Insussistenza, 281. NAVE -V. Competenza e giurisdizione. NOBILT -Cognomizzazione dei predicati nobiliari di titoli esistenti prima del 28 ottobre 1922 -Riconoscimento incidenter tantum di tali titoli dopo l'entrata in vigore della Costituzione Repubblicana Necessit di applicazione delle norme araldiche -Incompatibilit delle norme araldiche con l'art. 3 e con la dispos. trans. XIV della Costituzione -Non manifesta infondatezza della questione, con nota di V. PENTINACA, 129. NOTAIO -Consiglio Nazionale Notarile Elezioni -Elettorato attivo -Autorizzati all'esercizio temporaneo della funzione di notaio -Legittimazione al voto -Sussiste, 373. -V. Obbligazioni e contmtti. NOTIFICAZIONE -Appello -Domicilio eletto o dichiarato "' Validit per il giudizio di appello, con nota di P. DI TARSIA DI BELMONTE, 1433. -Difformit fra l'originale e la copia notificata -Prevalenza della seconda -Decreto di citazione Data di comparizione -Erronea indicazione -Nullit, 967. Domicilio dichiarato o eletto Dichiarazione o elezione fatta dall'imputato detenuto -Validit per il tempo successivo alla scarcerazione, con nota di P. DI TARSIA DI BELMONTE, 1433. -Domicilio dichiarato o eletto Differenza tra dichiarazione ed elezione -Effetti -Domicilio eletto -Notificazione in luogo diverso -Nullit -Eccezione, con nota di P. DI TARSIA DI BELMONTE, 1433. -Domicilio dichiarato o eletto Prevalenza del domicilio eletto su quello dichiarato -Impugnazioni -Dichiarazione di domicilio in un atto di impugnazione - Prevalenza del domicilio precedentemente eletto, salvo prova di revoca, con nota di P. DI TARSIA DI BELMONTE, 1433. -Domicilio dichiarato o eletto Revoca del domicilio eletto Esigenza di atto formale -Revoca per lettera -Inefficacia, con nota di P. DI TARSIA DI BELMONTE, 1433. -Notificazione a mezzo del servizio postale -Momento del perfezionamento -Restituzione della ricevuta di ritorno, 477. -V. anche Imposte e tasse in genere, Procedimento civile. OBBLIGAZIONI E CONTRATTI -Fideiussone -Sottoposizione a garanzia dell'obbligazione garantita -Condizionabilit anche dell'obbligazione fideiussoria -Esclusione, 1332. -Interessi compensativi -Nozione, 841. -Interpretazione -Regole finali di cui all'art. 1371 c. c, -Applicabilit in via sussidiaria, 904. -Notaio e atto notarile -Legge notarile del Canton Ticino -Divieto al notaio di rogare atti per societ di clii sia amministratore -Atti contenenti dichiarazioni unilaterali di un terzo verso la societ di cui il notaio rogante sia amministratore -Nullit -Esclusione, 1073. -Transazione -DiTitti patrimoniali connessi ad illecito penale o a questioni di profilo pubblicistico -Disponibi~it -Fattispecie in 4 52 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO tema di occupazione ultrabiennale, con nota di A. MARZANO, 1397. -Transazione -Erronea valutazione sulla convenienza economica -Annullamento per errore essenziale di fatto -Inammissibilit, con nota di A. MARZANO, 1396. -Transazione -Interpretazione Apprezzamento incensurabile del giudice di merito, con nota di A. FRENI, 74. - V. anche Acque pubbliche, Amministrazione dello Stato, Appalto, Cassazione, Contabilit generale dello Stato, Edilizia, Espropriazione per p. u., Prescrizione, Responsabilit civile. OCCUPAZIONE -Occupazione d'urgenza di immobile urbano per l'esecuziene di opera pubblica -Esecuzione dei lavori e trasformazione dell'immobile durante il biennio dell'occupazione legittima -Protrazione ultrabiennale della occupazione senza il perfezionamento della procedura espropriativa -Azione del proprietario a tutela del diritto di propriet leso ingiustamente -Intervento in giudizio ciel conduttore dell'immobile per far valere contro l'occupante una propria pretesa risarcitoria per l'assunta ingiusta lesione del diritto alla continuazione della locazione -Improponibilit della domanda -Sussiste, con nota di F. CARUSI, 624. Occupazione d'urgenza di suoli occorrenti per l'esecuzione, con fondi anticipati dalla Cassa per il Mezzogiorno di opera pubblica comunale a cura dello stesso Comune affidatario a norma della legge speciale per Napoli 9 aprile 1953, n. 297 -Protrazione ultrabiennale senza titolo dell'occupazione -Azione giudiziaria proposta dai proprietari del suolo, trasformati in sede stabile dall'operq pubblica, per ottenere la restituzione degli immobili o in mancanza il risarcimento dei danni -Qualificazione giuridica -Azione reale, di revindica e non personale di risarcimento dei danni -Conseguenze in ordine alla legittimazione passiva -Fattispecie, con nota di F. CARUSI, 1046. Occupazione d'urgenza preordinata all'espropriazione per p. u. Indennit di occupazione -Momento in cui diviene esigibile Interessi compensativi fino alla data dell'effettivo deposito -Non sono dovuti quando debitore dell'indennit di occupazione sia lo Stato, 595. - V. anche Espropriazione per p. u. OLTRAGGIO Scriminante dell'arbitrariet dell'atto del pubblico ufficiale -Consapevolezza dell'arbitrariet da parte dell'agente, 479. OPERE PUBBLICHE -Capitolati generali per gli appalti delle pere pubbliche dello Stato -Natura regolamentare Sussiste -Norme processuali con. tenute nei capitolati -Applicazione immediata anche ai rapporti sorti anteriormente alla loro entrata in vigore -Sussiste Nuovo capitolato generale di appalto per le opere di competenza del Ministero dei Lavori Pubblici entrato in vigore il 10 settembre 1962 -Norme sull'impugnabilit del lodo arbitrale -Natura di norme processuali di immediata applicazione -Sussiste, 843. Opere pubbliche di competenza degli enti locali -Necessit ed indifferibilit delle opere ed impossibilit degli enti locali interessati di provvedere al relativo finanziamento -Sostituzione dello Stato all'ente locale nell'esecuzione dell'opera, nei limiti della somma all'uopo assegnata dal Ministero dei Lavori Pubblici Potere dell'Amministrazione dei lavori pubblici di avvalersi, nel INDICE GENERALE 53 l'espletamento della sostituzione, dell'ufficio tecnico dell'ente locale sostituito -Affidamento a quest'ultimo della stessa titolarit dell'esecuzione dell'opera -Diversa portata giuridica delle due ipotesi, con nota di F. CARUSI, 862. . -Opere pubbliche di competenza degli enti locali -Sostituzione dello Stato a norma del d. lgt. 10 agosto 1945, n. 517 al Comune interessato nella costruzione di un edificio scolastico -Occupazione senza titolo di suolo indicato nel progetto redatto dall'ufficio tecnico del Comune Azione proposta dall'Amministrazione delle Finanze, proprietaria del suolo, contro il Comune entrato in possesso dell'opera ultimata, per ottenerne la condanna al rilascio del medesimo o, in mancanza, al pagamento del suo valore venale -Difetto di legittimazione passiva del Comune -Sussiste, con nota di F. CARUSI, 863. -V. Acque pubbliche, Appalto, Arbitrato, Imposte e tasse in genere. PATRIA POTEST -Attribuzione al padre naturale Violazione del principio della eguaglianza dei genitori -Esclusione, 770. -Passaggio a nuove nozze della madre vedova -Poteri del Tribunale circa l'amministrazione dei beni dei figli da parte della madre -Contrasto con il principio dell'uguaglianza dei coniugi -Insussistenza, 530, PENA -Obbligo di soggiorno -Illegittimit costituzionale -Insussistenza, 974. -Pena pecuniaria -Contrasto con la finalit di rieducazione del condannato -Esclusione, 28. PENSIONI -Cumulo con lo stipendio -Limite -Art. 14 I. n. 149 del 1949 Eccezione di incostituzionalit Manifesta infondatezza, 891. -Cumulo con lo stipendio -Limite -Art. 14 1. 149 del 1949 Pensione di riversibilit -Applicabilit, 890. -Pensioni di guerra -Esclusione del diritto dei figli adulterini - Contvasto con gli artt. 38, 30, 3 della Costituzione -Esclusione, 990. PIANO REGOLATORE -Approvazione -Piani regolatori intercomunali Autonomia Piano regolatore generale di un Comune con termine e sua approvazione precedente a quella del piano intercomunale -Legittimit, 377. -Approvazione Pubblicazione nella Gazzetta Uffeciale -Annuncio per sunto o per estratto nella Gazzetta Uffeciale -Sufficienza, 377. - Genova -R. d. 1. 8 settembre 1932, n. 1390 -Illegittimit costituzionale dell'art. 17 di detto decreto e del r. d. 27 febbraio 1936, n. 501, in rapporto agli artt. 76 e 77 della Costituzione -Esclusione, 500. -Interesse a ricorrere -Proprietario di zone non contemplate nelle modifiche del piano -Carenza di interesse, 377. -Licenza edilizia in deroga -Emanazione successiva del nulla osta ministeriale -Illegittimit, 1293. -Licenza edilizia in deroga -Impugnativa autonoma -Ammissibilit, 1293. -Piano regolatore generale -Prescrizioni di zona immediatamente efficaci -Inosservanza -Conseguenze -Fattispecie in tema di mercati, 888. - Principi generali -Vincoli di verde agricolo -di verde privato -di verde pubblico -Rapporti 54 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO con la futura espropriazione -PRESCRIZIONE Contrasto con l'art. 42 della Costituzione -Eccezione di incosti- Atti interuttivi -Riconoscimentuzionalit -Manifesta infondato del debito -Mancanza di ditezza, 141. chiarazione formale ed esplicita -Non esclude l'efficacia interrut -Principi generali -Vincoli -Dif tiva, 421. ferenze con le espropriazioni e con le imposizioni di servit --Decorrenza del termine durante Natura e finalit -Contrasto con il rapporto di lavoro -Incompal'art. 42 della Costituzione -Ectibilit con l'art. 36 Cost. -Illecezione di incostituzionalit -gittimit costituzionale, 758. Manifesta infondatezza, 141. -Diritto al risarcimento dal dan -Principi generali -Vincoli -Verno -Fatto considerato dalla legde pubblico -Destinazione della ge come reato -Applicabilitzona a verde pubblico -Implicita della norma contenuta nel terzo concreta designazione dell'area, comma dell'art. 2947 c. c. -Pre 141 . supposti, 1281. -Principi generali -Vincoli -Ver -Prescrizione del diritto al risar de pubblico -Imposizione su area cimento del danno da fatto ille ove esistono costruzioni -Legit cito -Fatto previsto dalla legge timit, 141. come reato -Determinazione -Principi generali -Vincoli -Ver della prescrizione pi lunga stade pubblico -Natura e finalit bilita per il reato, al fine della -Suscettibilit di indennizzo sua applicazione all'azione civiNecessit di un piano finanziario le -Ipotesi di concorso formale Esclusione, 141. di reati -Necessit di considerare il fatto-reato in s, indipenden -Procedimento -Deposito degli temente dall'evento plurimo atti nella casa comunale -Adem Fattispecie di reato di disastro pimenti, 377. ferroviario colposo produttivo -Pubblicazione del progetto -Osanche della morte di pi persone, servazione dei privati -Natura -1035. Reiezione -Obbligo di motiva -Prescrizione dei diritti di credito zione -Non sussiste, 378. derivanti da rapporti di lavoro -Vincoli -Verde agricolo e verde Incompatibilit con la natura del pubblico -Discrezionalit nella diritto al salario -Esclusione, scelta dell'uno e dell'altro -In758. sindacabilit, 378. -Responsabilit civile -Diritto al -Vincoli -Verde agricolo e verde risarcimento del danno derivante pubblico -Finalit -Compatidalla circolazione dei veicoli di bilit -Conseguenze, 377. ogni specie -Prescrizione bien nale -Applicabilit a tutte le -Vincoli -Verde agricolo -Pos ipotesi di danno derivante da sibilit di indennizzo -Esclusio illecito strettamente connesso al ne, 378. la circolazione del veicolo -Sussiste -Situazione del danneggiato nei confronti del veicolo dan POLIZIA neggiante -Irrilevanza, 1269. -Responsabilit civile -Fatto il -Collaborazione di ordine mate lecito con carattere permanente riale nella attuazione di compiti -Nozione -Diritto al risarci propri dell'amministrazione car mento del danno -Decorrenza ceraria -Repressione di rivolta del termine prescrizionale, 1253. scoppiata in stabilimento carcerario -Riferib.ilit dell'azione -Sentenza penale recante condandelle forze di Polizia all'Ammina generica al risarcimento dei I nistrazione della Giustizia e non danni -Prescrizione del diritto a quella dell'Interno, 582. al risarcimento -Prescrizione I:: , '. J, :w:.w":::.--:1':...,,._~~-=w.;::.:..(.1'9."if:.-:.:'!:%::.:.:.:..:.-:.:."':.m;:-x..g{.-/M P."X:XYJ."//*%.W%f::::-..xwz:.=::::::::::~:::.:7.W:?..-W.J'%f@":'..::-:%:::~-:-::::::-:.-:=:-Y.1..o:~-:--...-x;:x-;:x::.zy...wr.%...W..:;.~.=--x;.>:-:::-:-:::--h-.. INDICE decennale da giudicato -Applicabilit anche nei confronti del responsabile civile non citato nel processo penale e rimasto estraneo ad esso -Sussiste, con nota di F. CARUSI, 98. -V. anche Imposta di registro, Imposte e tasse in genere. PREVIDENZA ED ASSISTENZA -Assicurazioni sociali -Danni per inadempimento -Carattere della normativa -Effetti, 555. -V. anche Competenza e giurisdizione. PREZZI Comitato interministeriale -Adunanze -Intervento del Comandante del Gruppo Guardie di Finanza -Titolo -Omessa indicazione -Illegittimit, 646. -Comitato interministeriale, Composizione -Criteri, 646. -Comitato interministeriale -Esperti -Sostituzione -Illegittimit, 646. Comitato interministeriale -Provvedimento -Natura -Annullamento -Effetti, 646. -Commissione centrale -Provvedimento -Motivazione -Fattispecie, 646. Commissione consultiva -Presidenza -Nomina e sostituzione Criteri, 647. Disciplina dei prezzi -Comitato interministeriale prezzi -Fissazione dei prezzi di imperio -Facolt di imposizione dii differenze prezzi -Non sussiste, 608. Disciplina dei prezzi -Energi~ elettrica -Riduzione dei prezzi -Istruttoria -Mancanza -Illegittimit, 388. -Disciplina -Energia elettric~ Riduzione con effetto retroattivo -Illegittimit, 388. -Disciplina dei prezzi -Provvedimenti c.p.p. -Criteri ed istruttoria -Legittimit, 373. -Disciplina dei prezzi -Provvedimento c.p.p. -Maggiorazione GENERALE 55 del canone dei consumi normali -Mancata variazione del prezzo delle eccedenze di acqua -Legittimit, 374. -Gestione dei sovraprezzi, quote di prezzi o contribuzioni imposte dalle competenti Autorit per la disciplina dei prezzi -Casse o fondi di conguaglio -Cassa conguaglio trasporto sanse -Legittimazione all'esercizio dei crediti di cui titolare il Consorzio na: ziionale produttori olio dalle sanse -Controversia sull'esistenza di tale credito -Necessaria presenza in giudizio del Consorzio e della Cassa, 608. -Sovraprezzi, quote di prezzi o contribuzioni imposte dalle competenti autorit per la ~isciJ?lina dei prezzi -Sanzione legislativa Portata, 608. PRIVATIVE PER INVENZIONI INDUSTRALI -Invenzioni realizzate durante il rapporto di impiego -Am~inistrazione dello Stato -Funzio~e del Ministro preposto ali'Amministrazione circa i diritti patrimoniali dell'inventore -Natura Limiti, con nota di F. ARGAN, 787. -Invenzioni utili per la difesa del paese -Poteri dell'Amimnistrazione competente -Effetti, con nota di F. ARGAN, 787. -Potere di segretazione dell'Amministrazione della Difesa -:Presupposti -Natura -E.ff~tti -~?~ osservanza dei termini stabiliti in materia con norme regolamentari -Irrilevanza in rapport? ali~ funzione ed al carattere di tah norme, 785. PRIVILEGI -Privilegi marittimi -Privilegi a garanzia di mutui alle impr~s4: industriali di Trieste previsti dall'ordine G.M.A. 16 novembre 1948, n. 380 -Priorit dei p~ivilegi maritthni, con nota di P. SACCHETTO, 321. -V. anche Imposte di registro, Imposte e tasse in genere. 56 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO PROCEDIMENTO CIVILE quisito indispensabile al raggiun 852. ' gimento dello scopo -Sussiste -Appello -Domanda di risolu zione di contratto di .cui sia de -Giudizio di appello -Rimessione dotta in primo grado Ia nullit al primo giudice fuori dei casi -Improponibiilt, con nota di } tassativamente previsti -Esclu A. MARZANO, 1396. .Z sione -Cumulo di domande Rimessione al primo giudice in -Appello -Domanda nuova -No relazione alle domande per le zione -Mutamento della causa quali lo stesso aveva negato la petendi -Ammissibilit -Limiti giurisdizione -Rimessione anche con nota di A. MARZANO, 1396. ' per le altre domande, sulle qua- Atti nulli -Eccezione in grado li il primo giudice aveva affer di appello della parte che non mato la giurisdizione -Esclusio ha provocato in tempo utile la ne, 433. r~golarizza~ione o la rinnova -Giudizio di rinvii.o dalla Cassa z10ne -Inammissibilit con nota zione -Compito del giudice di di A. MARZANO, 1396. ' rinvio -Nuove conclusioni, de- Azione -Legittimazione alla cauduzioni di nuove prove, produsa e titolarit del diritto -No zione di nuovi documenti -Prezione -Differenza, 1251. clusione -Eccezione, 587. -Ingiunzione fiscale -Giudizio di ~onvenuto, di terzo indicato come -Chiamata in causa, ad istanza del opposizione -Accoglimento delil soggetto legittimato a contradl'opposizione per motivi" giuridire. alla domanda attrice di ri dici diversi da quelli indicati dalsarcimento del danno -Accerta la parte -Vizio di ultrapetizione mento della responsabilit del -Non sussiste, con nota di A. terzo verso l'attore ad istanza del MERCATALI, 1339. convenuto -Ammissibilit, 587. Intervento volontario del terzo in -Consulenza tecnica di ufficio -giudizio -Intervento meramente Potest del giudice di merito di adesivo -Nozione -Potest di discostarsi dalle conclusioni del autonoma impugnazione della consulente tecnico -Dovere di sentenza -Esclusione, 572. motivazione -Sussiste, 1018. -Natura della controversia -In- Consulenza tecnica -Non mezdividuazione delle norme di rito zo esonerativo della prova, 106. applicabili -Necessit di riferimento all'impostazione data alla -Estinzione -Atto di citazione controversia dalla parte ed alla Effi:c~cia interruttiva della preconfigurazione attribuitale dal scr1z10ne -Efficacia istantanea giudice di merito -Fattispecie, e non gi permanente -Momento 1026. di decorrenza del nuovo periodo di prescrizione, 1281. -Notificazioni -Omissione delle formalit previste dall'art. 139, -Estinzione nel corso del proces quarto comma, c. p. c. -Nullit so per mancata, tempestiva rias -Esclusione -Vizi della notifi sunzione della causa cancellata cazione inducenti nullit -Rin dal ruolo -Presupposto di validi novazione della notificazione ai t -Ordinanza di cancellazione sensi dell'art. 291 c. p. c. -Sana emessa previa comunicazione a toria ex tunc, 1298. tu~te le parti del provvedimento di fissazione di udienza successi- Poteri del giudice -Fatti modiv~ . a quella di mancata compaficativi ed estintivi del diritto r1z10ne delle medesime -Difetto provati in giudizio -Rilevabilit di previa, valida comunicazione di ex officio iudicis in mancanza tale provvedimento -Conseguendi apposita norma contraria ze -Nullit dell'atto (e di quelli Sussiste -Aplicazione -Risosuccessivi) per mancanza di re-luzione consensuale di un con INDICE tratto risultante dagli atti di causa -Rilevabilit ex officio iudicis -Sussiste, 1264. -Principio dell'onere della prova -Limite della sua operativit Ipotesi, 848. -Procedimento per ingiunzione Esecuzione provvisoria dietro cauzione -Contrasto con il diritto di difesa -Esclusione, 755. -Proposizione di domande nuove nel corso del giudizio di primo grado -Mancanza di tempestiva eccezione della controparte di inammissibilit delle medesime Acquisizione delle domande nuove al processo -Sussiste, 1273. -Prove -Interrogatorio formale Rilevanza -Apprezzamento incensurabile del giudice di merito, con nota di A. FRENI, 74. -Sospensione dei termini processuali stabiliti per il compimento di atti richiedenti l'opera di avvocato o di procuratore disposta dalla 1. 14 luglio 1965, n. 818 -Esclusione della sospensione per le cause relative a controversie (individuali) di lavoro Sussiste, 1026. -Successione a titolo particolare inter vivos > ad una delle parti durante il termine per ricorrere o controricorrere in Cassazione Notifica dell'impugnazione al dante causa -Effetto -Impedimento del passaggio in giudicato della sentenza nei confronti dell'avente causa -Legittimazione del successore a titolo particolare a ricorrere o controricorrere in -Cassazione -Sussiste, 854. -Termine processuale -Sospensione del periodo estivo -Nozione -Termine parzialmente decorso prima dell'entrata in vigore della legge n. 818 del 1965 Effetti, 1027. -V. anche Acque pubbliche, Amministrazione detlo Stato, Appello, Arbitrato, Competenza e giurisdizione, Entrate patrimoniali dello Stato, Eseciizione fiscale, Esecuzione forzata, Imposte e tasse in genere, Notificazione. 57 GENERALE PROCEDIMENTO PENALE -Divieto di pubblicazione di atti relativi alla istruzione formale o sommaria -Contrasto coi principi di uguaglianza e di libert di diffusione del pensiero Esclusione, 273. -Giudizio per decreto -Mancato interrogatorio dell'imputato Violazione del diritto di difesa Non sussiste, 286. Istruttoria sommaria -Assistenza dei difensori agli atti del procedimento -Limitazione di cui all'art. 392 c. p. p. -Violazione del diritto di difesa -Sussistenza, 1185. -Istruttoria sommaria -Necessit del deposito degli atti analogamente all'istruttoria formale Violazione del diritto di difesa Esclusione, 1185. -Tribunale per i minorenni Concessione del perdono giudiziale in Camera di Consiglio Violazione del diritto di difesa Esclusione, 1211. -Tribunale per i minorenni Esclusione di competenza allorch vi siano coimputati maggiori di anni 18 -Contrasto col principio di eguaglianza -Esclusione, 22. -Reati di competenza del Pretore Atti di istruzione -Omesso interrogatorio dell'imputato -Illegittimit costituzionale, 501. PROFITTI DI CONTINGENZA -Accertamento dei fatti produttivi dei profitti avocabili, con riguardo all'ipotesi impositiva di profitti leciti -Inquadramento degli stessi fatti ,ad opera del giudice, nell'ipotesi impositiva concernente i profitti illeciti Legittimit, 928. -Detrazione della quota gi soggetta all'imposta di ricchezza mobile -Condizione, 929. .:'..:'. 58 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO -Profitti in diipendenza di operazioni legali o illegali in valute Irrilevanza della distinzione, 929. PROFITTI DI REGIME -Avocazione -Profitti derivati da negozi conclusi col tedesco invasore -Prova -Presunzioni semplici -Applicabilit, con nota di R. SEMBIANTE, 437. PROPRIET -Azione di regolamento di confini -Azione per apposizione di termini -Differenza -Modificazione necessaria della originaria domanda per apposizione di termini in domanda di regolamento di confini se nel corso del giudizio sorge contrasto sulla linea di confine, 115. -Distanze legali -Costruzioni in aderenza -Nozione, 313. -Unione e commissione -Cose inseparabili -Rapporto di accessoriet -Proprietario della cosa principale -Acquisto della propriet esclusiva del tutto -Obblighi, con nota di A. FRENI, 74. - V. anche Piano regolatore. REATI FINANZIARI -Incetta di buoni per l'acquisto di carburante a prezzi ridotti Reato configurabile, con nota di I. F. CARAMAZZA 248. -Incetta di buoni speciali per l'acquisto di carburante -Evasione dall'imposta di fabbricazione -Non sussiste -Fattispecie -Amnistia -Applicabilit, 250. - V. anche Violazioni delle leggi finanziarie. REATO -Caricazione da parte del comandante della nave oltre la marca di bordo libero _ Responsabilit penale dell'armatore -Violazione del principio della personalit della pena -Esclusione, 516. Contravvenzioni commesse da soggetti all'altrui autorit -Obbligazione civile per le ammende -Responsabilit penale oggettiva -Esclusione, 513. -Elemento psicologico -Errore sulla legge penale dipendente da prassi contra legem -Irrilevanza, 480. -Disposizioni sul concorso formale di reati e sul reato continuato -Violazione del principio di eguaglianza -Esclusione, 20. -Propaganda per la restaurazione violenta della dittatura e per la distruzione del sentimento nazionale -Contrasto con la libert di manifestazione del pensiero Sussistenza solo per la seconda ipotesi, 980. -Reato continuato -Pi violazioni della stessa disposizione -Contestazione di ciascun reato -Continuazione -Insussistenza, 1431. -Reato contravvenzionale -Ignoranza della norma penale indotta da provvedimento dell'autorit, con nota di I. F. CARAMAZZA, 1426. -Reato e pena -Pene accessorie conseguenti all'interdizione dai pubblici uffici -Privazione degli stipendi, pensioni ed assegni, a carico dello Stato o di altro ente pubblico -Illgittimit costituzionale, 12. -Reato finanziario -Luogo di accertamento del reato finanziario Determinazione, 967. -Reato in genere -Attenuanti comuni -Tenuit del danno -Criteri di valutazione, con nota di R. CANANZI, 1174. -Sospensione condizionale della pena -Seconda concessione del beneficio -Estinzione della pena pecuniaria inflitta con la prima condanna -Effetti, con nota di T. DE CARLO, 740. Sospensione condizionale della pena -Seconda concessione del beneficio -Estinzione per amnistia del reato precedente -Inef - ' ' . I I I .' ~ ' . -~ =: ~ I ~ ,.. ; . . ' ---II INDICE GENERALE ficacia della condizione, con nota di T. DE CARLO, 743. -Sospensione condizionale della pena -Seconda concessione del beneficio -Obbligo di pagare la pena pecuniaria precedentemente inflitta -Permane anche in caso di estinzione di detta pena, con nota di T. D CARLO, 739. -Sospensione condizionale della pena -Seconda concessione del beneficio -Obbligo di pagare la pena pecuniaria cui fu subordinata la prima sospensione -Sussiste anche se sia intervenuta una causa di estinzione della pena, con nota di T. DE CARLO, 741. RESPONSABILIT CIVILE -Contratti della P. A. -Appalti di opere pubbliche -Cottimo fiduciario -Svolgimento di gara e verbalizzazione dell'aggiudicazione -Obbligo dell'Ingegnere Capo dell'Ufficio del Genio Civile di sottoporre a tempestiva registrazione il verbale di aggiudicazione mediante licitazione privata -Omessa registrazione nel termine -Decadenza del privato contraente da beneficio della registrazione a tassa fissa a norma. di legge speciale -Diritto al risarcimento del dann:o Responsabilit della P. A. -Sussiste, con nota di F. CARusI, 361. -Danni da reato perseguibile a querela -Decreto di archiviazione -Decorrenza del termine di prescrizione, 88. -Danni evitabili dal creditore Esclusione del risarcimento Presupposto -Colpa grave del danneggiato, 106. -Danni evitabili dal creditore Esclusione del risarcimento Presupposti -Idoneit del comportamento ad evitare con certezza il danno -Omissione della ordinaria diligenza -Esclusione dei presupposti -Fattispecie, con nota di F. CARUSI, 361. -Danni futuri -Valutazione equitativa da parte del Giudice -Legittimit, con nota di P. SACCHETTO, 318. -Danni relativi a rapporto economico- contrattuali con persona colposamente uccisa da un terzo -Risarcibilit, con nota di P. SACCHETTO, 318, -Discrezionalit della p, a. -Insindacabilit da parte del G.0. Limiti -Scelta del mezzo tecnico -Rientra nella discrezionalit tecnica -Sindacabilit da parte del G.O. -Ricostruzione di strade con doppia inclinazione del piano stradale -Deflusso delle acque contro un edificio privato -Responsabilit della p. a. per fatto illecito e non per ristoro di sacrifici legittimamente arrecati, con nota di A. QUARANTA, 46. -Rapporto di causalit tra azione ed evento dannoso -Principio contenuto nell'art. 41, cpv., c. p. -Si applica anche nel campo della responsabilit civile, 124. -Responsabilit della pubblica amministrazione -Danno subito in servizio da dipendente statale -Compensatio lucri cum damno -Pensione privilegiata -Indetraibilit dall'ammontare del risar- cimento dovuto al dipendente del valore capitale della pensione privilegiata -Sussiste, con nota di G. MAND, 76. -Responsabilit della P. A. -Incidente occorso a un dipendente di un Ministero per scontro fra due autoveicoli dello stesso Ministero -Risarcimento del danno e pensione privilegiata -Cumulabilit -Sussiste, 1043. -Responsabilit della P. A. per danni arrecati a terzi dai propri dipendenti -Responsabilit diretta -Criteri e limiti dell'imputazione -Nesso di occasionalit necessaria tra l'attivit del dipendente e le incombenze ad esso affidate -Abuso di poteri strumentalmente connesso con i fini istituzionali dell'Ente -Riferibilit dell'evento dannoso alla P. A. -Sussiste, 344. - Responsabilit della p.a. per fatto illecito -Responsabilit della p.a. per attivit lecita -Caratteristiche delle rispettive azioni -Concorso alternativo delle me 60 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO desime, con nota di A. QUARANTA 46. , -Responsabilit della P.. A. per fatto illecito di dipendente non identificato -Sussiste, 582. -Risarcimento del danno -Danni che si proiettano nel futuro -Liquidazione -Criteri, 1043. -Risarcimento del danno -Danno emergente -Domanda di rimborso delle spese sostenute dal danneggiato per eliminare le conseguenze dannose del fatto illecito -Correlativa obbligazione del responsabile del danno -Debito di valuta -Insuscettibilit di rivalutazione -Sussiste, 1271. -Risarcimento del danno -Giudizio di liquidazione -Questione della incidenza della svalutazione monetaria -Rilevabilit di ufficio -Sussiste, 1271. -Ris~rcimento del danno -Liquidazione -e Compensatio lucri cum damno -Applicazione Presupposto, 1043. -V. anche Acque pubbliche, Appalto, Competenza e giurisdizione, Cosa giudicata, Dogana Obbligazioni e contratti, Presc'rizione, Reato. REGIONE SICILIANA -~egge istitutiva dell'azienda speciale autonoma regionale -Mancata copertura di maggiori spese -Contrasto con l'art. 81 della Costituzione -Illegittimit costituzionale, 995. -~egge isti~utiva dell'Azienda speciale dell autoparco regionale Delega al Governo di regolare alcune materie -Contrasto con l'art. 12 dello Statuto -Insussistenza, 994. - Legge singolare espropriativa -~a~canza di ter~ini di espropriazione ed esecuzione dell'opera -Contrasto con il principio dell'interesse generale -Illegittimit costituzionale, 988. -Mancata fissazione dei termini in legge espropriativa -Fissazione dei termini da parte dell'autorit amministrativa -Impossibilit, 988. REQUISIZIONE -Requisizioni alleate -Indennizzo per danni immediati e diretti ad immobili -Liquidazione -Criteri, 1024. -Requisizioni alleate -Indennizzo per danni immediati e diretti ad immobili -Liquidazione giudiziale dopo l'esperimento del procedimento amministrativo -Interessi -Natura e decorrenza 1024. ' - V. Competenza e giurisdizione. REVOCAZIONE - V. Impugnazione. RICORSI AMMINISTRATIVI -Ricorso gerarchico -Competenza della autorit adita -Cessazione del rapporto gerarchico successivamente alla proposizione del gravame -Irrilevanza 387. ' -Ricorso gerarchico -Decisione Annullamento -Effetti sull'atto dell'autorit inferiore, 1059. -Ricorso gerarchico -Decisione Annullamento -Fattispecie -In tema di licenza edilizia -Rinnovazione -Competenza, 1059. - Ricorso gerarchico -Decisione Competenza -Sottosegretario delegato -Legittimit, 1064. RICORSO STRAORDINARIO -Alternativit con il ricorso giurisdizionale al Consiglio di Stato -Questione di legittimit costituzionale -Infondatezza, 975. - V. Giustizia amministrativa. RIFORMA FONDIARIA -Espropriazione di terreni boschivi con piante cedue -Piante gi mature per il taglio al momento dell'espropriazione Indennit aggiuntiva -Compravendita del I ~ . I , I "'f,,. I I tiI ' ffil. ' INDICE GENERALE ceduo e successiva espropriazione del suolo -Efficacia traslativa reale della compravendita Piante non ancora giunte a maturazione -Esclusione -Acquisto delle medesime da parte dell'espropriante -Sussiste -Conoscenza della vendita da parte dell'Ente espropriante -Inopponibilit della medesima in mancanza di adesione dell'Ente, 330. RISCOSSIONE DELLE IMPOSTE DIRETTE -V. Imposte e tasse in genere. SALUTE PUBBLICA -Attribuzioni del Prefetto del Medico e del Veterinario provinciale in materia di sanit pubblica, 119. SARDEGNA -Controllo sugli atti degli Enti locaU di competenza della Commissione Centrale Finanza Locale -Trasferimento all'Assessore regionale per gli Enti locali Esclusione, 278. -Legge di delega al Governo per l'organizzazione degli Enti di sviluppo in agricoltura -Violazione della competenza legislativa ed amministrativa della Regione Esclusione, 503. -Motivazione -Contradditoriet della motivazione su un punto decisivo della controversia -Nozione, con nota di F. CARUSI, 362. -Potere di inchiesta -Competenzadel Consiglio della Regione, 495. -Potere dd. inchiesta -Competenza della Regione, 495. -Potere di inchiesta -Controllo della Corte dei Conti, 495. SENTENZA -Interpretazione -Valutazione del contenuto dispositivo in correla zione alla parte motiva, con no ta di F. ARGAN, 1013. -Motivazione -Contraddittoriet della motivazione su un punto decisivo della controversia -Nozione, con nota di F. CARUSI, 362. -Motivazione -Omissione o insufficienza -Sussistenza o esclusione del vizio, 93. -Riconoscimento di sentenza penale straniera -Casellario giudiziale -Sentenza straniera iscritta -Insufficienza ai fini della recidiva -Necessit della annotazione del riconoscimento o di accertamento dello stesso, con nota di P. DI TARSIA DI BELMONTE, 1429. -V. anche Arbitrato, Cassazione, Competenza e giurisdizione. SERVITU' -Servit militari -Contrasto con la tutela della propriet privata -Sussistenza nei casi in cui importino .espropriazioni -Insussistenza negli altri casi, 15. -Servit militari -Limitazioni contemplate nell'art. 2 1. 20 dicembre 1932, n. 1849 -Cumulo di due o pi limiti -Pu integrare una ipotesi di espropriazione postulante indennizzo, 872. SICILIA -Conflitto di attribuzione -Decreto del Ministro per le Finanze modificativo delle attribuzioni degli Uffici I.G.E. di Roma e d Palermo -Infondatezza, 1203. -Conflitto di attribuzioni -Modalit sulle conferenze periodiche in materia di energia elettrica Competenza dello Stato, 772. -Insegnanti elementari -Riconoscimento del servizio nelle scuole sussidiate -Illegittimit costituzionale -Esclusione, 278. -Istruzione superiore -Legge Regionale istitutiva di un Cent),'o di 62 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO puericultura -Violazione dell'autonomia universitaria -Illegittimit costituzionale, 532. -Legge regionale che consente il passaggio in ruolo dei sanitari alle dipendenze degli Enti locali -Violazione dei principi della legislazione dello Stato -Illegittimit costituzionale, 515. -Legge regionale recante modalit per l'accertamento dei lavoratori agricoli -Violazione dei principi della legislazione statale -Illegittimit costituzionale, 544. -Legge regionale recante benefici fiscali per le nuove costruzioni edilizie -Introduzione di tassa fissa -Illegittimit costituzionale con riferimento agli artt. 17 e 36 dello Statuto speciale per la Regione Siciliana, 279. -Legge regionale recante disposizione a favore del personale in soprannumero della Regione Violazione degli artt. 3 e 97 della Costitzione, 771. -Potere generale di annullamento del Governo -Conflitto di attribuzioni per violazione dello Statuto regionale -Infondatezza, 14. -Registrazione con riserva degli atti alla Regione -Illegittimit costituzionale -Sussistenza, 1205. SlCIUREZZA PUBBLICA -Norma che prescrive l'iscrizione dei portieri e dei custodi in appositi registri di P. S. -Contrasto con il diritto al lavoro e'la libert di lavoro -Esclusione, 483. SOCIET -V. Imposta di registro, Tassa sulle concessioni governative. SPESE GIUDIZIALI -Compensazione -Facolt discrezionale del giudice di merito Insindacabilit in sede di legittimit fuori dell'ipotesi di con danna della parte totalmente vittoriosa, con nota di F. ARGAN, 1013. -Giusti motivi per la compensazione totale o parziale -Apprezzamento discrezionale del giudice di merito -Limite costituito dalla totale soccombenza di una delle parti -Sussiste, 1018. -V. anche Impoista di registro, Imposte e tasse in genere. STRADE -Strade private -Servit di uso pubblico -Diritto di propriet privata -Persiste, con nota di F. ARGAN, 829. - Uso publico -Servit -Titolo costitutivo -Necessit -con nota di F. ARGAN, 829. TASSA SULLE CONCESSIONI GOVERNATIVE -Societ -Aumento di capitale mediante utilizzazione delle riserve -Applicabilit dell'imposta graduale -Esclusione, 434. TRATTATI INTERNAZIONALI -Leggi interne di ratifica -Eventuale violazione di situazioni giuridiche costituzionalmente protette -Sindacato di legittimit della Corte Costituzionale -Ammissibilit, 485. -Prigionieri di guerra -Lavoro prestato in cattivit -Rinuncia dell'Italia ai relativi diritti -Contrasto con gli artt. 3, 24, 42, Cost. -Esclusione, 485. - V. anche Cittadinanza. TRENTINO-ALTO ADIGE -Case economiche e popolari Poteri decisori in materia di impiego del Fondo per l'incremento edilizio -Trasferimento alla Regione -Esclusione, 24. INDICE -Conflitto di attribuzione -Competenza per la dichiarazione di p. u. e di indifferibilit ed urgenza degli elettrodotti costruiti dall'ENEL -Spetta allo Stato, 1196. -Fondo per l'incremento edilizio -Illegittimit costituzionale delle relative norme e delle norme di attuaziione -Insussistenza, 24. - Legge regionale sulla composizione ed elezione degli organi delle amministrazioni comunali Incompatibilit fra la carica di consigliere comunale e quella di membro del Parlamento -Illegittimit costituzionale, 545. VALLE D'AOSTA -Conflitto di attribuzione tra Stato e Regione -Nomina di Commis- GENERALE 63 sario di Governo -Rinunci!!-al ricorso -Validit, 1192. -Conflitto di attribuzione tra Stato e Regione -Nomina di Commissario del Governo -Sospensione del provvedimento impugnato Esclusione, 765. VIOLAZIONI DELLE LEGGI FINANZIARIE -Credito di imposta e di pena pecuniari -Prescrizione -Proposizione di ricorso al Ministro avverso ordinanza dell'Intendenza di Finanza -Effetti, 693 -Illeciti punibili con la sanzione della pena pecuniaria o della sopratassa -Natura -Applicabilit dell'amnistia -Esclusione, 682. -V. anche Imposte e tasse in genere, eRati finanziari. INDICE CRONOLOGICO DELLA GIURISPRUDENZA CORTE COSTITUZIONALE 10 gennaio 1966, n. 1 10 gennaio 1966, n. 2 13 gennaio 1966, n. 3 13 gennaio 1966, n. 4 20 gennaio 1966, n. 6 8 febbraio 1966, n. 7 8 febbraio 1966, n. 9 . .8 febbraio 1966, n. 10 . 12 febbraio 1966, n. 11 . 12 febbraio 1966, n. 12 . 12 febbraio 1966, n. 13 . 10 marzo 1966, n. 18 10 marzo 1966, n. 19 10 marzo 1966, n. 20 . 10 marzo 1966, n. 21 10 marzo 1966, n. 22 10 marzo 1966, n. 23 23 marzo 1966, n. 25 23 marzo 1966, n. 26 . 23 marzo 1966, n. 27 23 aprile 1966, n. 29 . 2e aprile 1966, n. 30 . 28 aprile 1966, n. 32 . 28 aprile 1966, n. 33 . . . . . 28 aprile 1966, n. 36 (Ordinanza) 14 maggio 1966, n. 37 . . . . . 14 maggio 1966, n. 38 . . . . . . 14 maggio 1966, n. 39 (Ordinanza) . 14 maggio 1966, n. 40 14 maggio 1966, n. 41 14 maggio 1966, n. 42 14 maggio 1966, n. 43 23 maggio 1966, n. 44 23 maggio 1966, n. 46 23 maggio 1966, n. 49 26 maggio 1966, n. 51 . . . . . . . . . . . . . . . 26 giugno 1965, n. 52 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 giugno 1966, n. 53 3 giugno 1966, n. 54 . 3 giugno 1966, n. 55 . 10 giugno 1966, n. 59 10 giugno 1966, n. 60 10 giugno 1966, n. 62 10 giugno 1966, n. 63 10 giugno 1966, n. 64 10 giugno 1966, n. 65 . lO giugno 1966, n. 66 pag. 1 9 12 14 15 483 20 22 24 28 30 273 276 485 278 278 279 281 489 286 495 498 500 501 503 503 507 508 513 515 > 516 517 518 528 530 532 1185 533 536 538 544 545 755 758 762 973 764 m t:i' Im m Im l ' I . -~ INDICE GENERALE 65 10 giugno 1966, n. 67 15 giugno 1966, n. 70 . 21 giugno 1966, n. 71 21 giugno 1966, n. 72 21 giugno 1966, n. 73 . 21 giugno 1966, n. 75 . 21 giugno 1966, n. 76 . 2 luglio 1966, n. 78 . 2 luglio 1966, n. 79 . 2 luglio 1966, n. 80 . 2 luglio 1966, n. 81 . 2 luglio 1966, n. 82 . 2 luglio 1966, n. 83 . 6 luglio 1966, n. 87 . 6 luglio 1966, n. 89 . 6 luglio 1966, n. 90 . 6 luglio 1966, n. 91 . 6 luglio 1966, n. 92 . 11 luglio 1966, n. 94 . 11 luglio 1966, n. 96 . 11 luglio 1966, n. 100 . 19 novembre 1966, n. 101 19 novembre 1966, n. 102 19 dicembre 1966, n, 118 19 dicembre 1966, n. 119 19 dicembre 1966, n. 120 19 dicembre 1966, n. 121 19 dicembre 1966, n. 122 19 dicembre 1966, n. 123 19 dicembre 1966, n. 124 29 dicembre 1966, n. 127 29 dicembre 1966, n. 128 GIURISDIZIONI CIVILI CORTE DI CASSAZIONE Sez. Un., 17 febbraio 1965, n. 259 Sez. Un., 30 aprile 1965, n. 787 . . Sez. Un., 4 maggio 1965, n. 789 Sez. III, 18 maggio 1965, n. 956 Sez. Un., 18 maggio 1965, n. 964 Sez. III, 25 maggio 1965, n. 1005 Sez. Un., 5 luglio 1965, n. 1401 Sez. Un., 15 luglio 1965, n. 1520 Sez. I, 15 luglio 1965, n. 1540 . Sez. Un., 19 luglio 1965, n. 1631 . Sez. I, 20 luglio 1965, n. 1650 (in nota a Cass., 5 aprile 1966, n. 891) . . ....... . Sez. Un., 23 luglio 1965, n. 1724 . Sez. I, 27 luglio 1965, n. 1787 . . . . . . . . . . . . . . . pag. 765 765 770 771 973 974 974 975 772 775 777 978 780 980 983 988 989 990 991 994 995 1192 1195 1196 1199 1203 1205 1211 1213 1215 1185 1216 pag. 289 32 297 450 36 74 289 41 396 783 447 787 . 153 66 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Sez. Un. 28 luglio 1965, n. 1802 . . . . . . . . . . . . pag. 546 Sez. Un., 28 luglio 1965, n. 1805 (in nota a Cass., 15 luglio 1965, n. 1540). . ........ . 396 Sez. I, 28 luglio 1965, n. 1809 . . 401 Sez. III, 24 agosto 1965, n. 1973 . 294 Sez. Un., 30 settembre 1965, n. 2070 552 Sez. III, 8 ottobre 1965, n. 2108 . 318 Sez. Un., 11 ottobre 1965, n. 2111 . 784 Sez. Un., 11 ottobre 1965, n. 2113 44 Sez.. I, 20 ottobre 1965, n. 2156 . 321 Sez. I, 25 ottobre 1965, n. 2231 . 156 Sez. III, 25 ottobre 1965, n. 2248 . 76 Sez. I, 27 ottobre 1965, n. 2271 . 83 Sez. I, 28 ottobre 1965, n. 2290 . . 711 Sez. III, 29 ottobre 1965, n. 2295 . 86 Sez. III, 8 novembre 1965, n. 2329 . 88 Sez. I, 9 novembre 1965, n. 2345 . 161 Sez. I, 23 novembre 1965, n. 2404 . 93 Sez. Un., 23 dicembre 1965, n. 2477 295 Sez. Un., 29 dicembre 1965, n. 2478 . . . . . . . . . . . 411 Sez. Un., 29 dicembre 1965, n. 2479 (in nota a Sez. Un., 29 dicembre 1965, n. 2478) . . . . . 411 Sez. Un., 29 dicembre 1965, n. 2481 . 571 Sez. Un., 30 dicembre 1965, n. 2482 . 46 Sez. Un., 30 dicembre 1965, n. 2487 296 Sez. Un., 30 dicembre 1965, n. 2490 . 53 Sez. Un., 30 dicembre 1965, n. 2494 . 164 Sez. I, 4 gennaio 1966, n. 44 . 169 Sez. I, 5 gennaio 1966, n. 92 . 98 Sez. I, 5 gennaio 1966, n. 93 . 106 Sez. I, 8 gennaio 1966, n. 143 111 Sez. I, 8 gennaio 1966, n. 148 172 Sez. I, 8 gennaio 1966, n. 149 330 Sez. I, 10 gennaio 1966, n. 178 458 Sez. I, 10 gennaio 1966, n. 182 334 Sez. I, 10 gennaio 1966, n. 187 339 Sez. Un., 12 gennaio 1966, n. 207 . 56 Sez. II, 14 gennaio 1966, n. 214 . . 829 Sez. Un., 15 gennaio 1966, n. 216 . 189 Sez. I, 17 gennaio 1966, n. 238 . . 894 Sez. II, 22 gennaio 1966, n. 268 . 115 Sez. Un., 27 gennaio 1966, n. 314 . 554 Sez. Un., 27 gennaio 1966, n. 315 (in nota a Sez. Un., 3 marzo 1966, n. 628) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 433 Sez. l., 28 gennaio 1966, n. 326 (in nota a Sez. Un., 29 dicembre 1965, n. 2478) . . . . . . 411 Sez. I, 28 gennaio 1966, n. 332 . 179 Sez. I, 28 gennaio 1966; n. 335 . . 416 Sez. I, 29 gennaio 1966, n. 350 . . 675 Sez. Un., 8 febbraio 1966, n. 406 297 Sez. I, 9 febbraio 1966, n. 414 . 119 Sez. I, 14 febbraio 1966, n. 439 . 121 Sez. I, 14 febbraio 1966, n. 440 . 124 Sez. II, 14 febbraio 1966, n. 445 . 832 INDICE GENERALE Sez. III, 14 febbraio 1966, n. 453 . . Sez. Un., 15 febbraio 1966, n. 476.. Sez. Un., 16 febbraio 1966, n. 477 . Sez. I, 17 febbraio 1966, n. 496 . Sez. I, 17 febbraio 1966, n. 498 . Sez. I, 21 febbraio 1966, n. 537 . Sez. I, 21 febbraio 1966, n. 538 . Sez. III, 21 febbraio 1966, n. 551 Sez. I, 23 febbraio 1966, n. 559 . . . . . . . Sez. I, 23 febbraio 1966, n. 566 (in nota a Cass., 5 aprile 1966, n. 891) . . ...... . Sez. Un., 2 marzo 1966, n. 619 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sez. Un., 3 marzo 1966, n. 626 . . . . . . . . . . . . Sez. Un., 3 marzo 1966, n. 627 (in nota a Sez. Un., 3 marzo 1966, n. 628). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sez. Un., 3 marzo 1966, n. 628 . . . . . . . . . . . . . . Sez. Un., 4 marzo 1966, n. 634 . . . . . . . . . . . . . . Sez. Un., 4 marzo 1966, n. 638 . Sez. I, 11 marzo 1966, n. 684 . . .. .. ' Sez. I, 15 marzo 1966, n. 732 . . Sez. Un., 16 marzo 1966, n. 752 . Sez. I, 18 marzo 1966, n. 769 Sez. I, 25 marzo 1966, n. 785 Sez. I, 25 marzo 1966, n. 791 . Sez. I, 25 marzo 1966, n. 792 Sez. I, 25 marzo 1966, n. 797 . Sez. I, 25 marzo 1966, n. 798 . Sez. I, 25 marzo 1966, n. 807 . Sez. I, 28 marzo 1966, n. 816 . Sez. I, 28 marzo 1966, n. 819 . Sez. I, 28 marzo 1966, n. 821 . Sez. I, 28 marzo 1966, n. 826 . . Sez. Un., 31 marzo 1966, n. 846 . Sez. Un., 5 aprile 1966, n. 874 . . . . . . . . . . . . . . Sez. I, 5 aprile 1966, n. 875 . . . . . . . . . . . . . . . . Sez. I, 5 aprile 1966, n. 889 . . . . . . . . . .. . . . . . Sez. I, 5 aprile 1966, n. 891 . . . . . . . . . . . . . Sez. I, 5 aprile 1966, n. 892 (in nota a Cass., 5 aprile 1966, n. 891) ....................... . Sez. I, 5 aprile 1966, n. 893 (in nota a Sez. Un., 29 dicembre 1965, n. 2478) . . . . . . Sez. Un., 6 aprile 1966, n. 900 . Sez. Un., 6 aprile 1966, n. 901 . Sez. Un., 6 aprile 1966, n. 902 . Sez. I, 6 aprile 1966, n. 904 . . Sez. I, 6 aprile 1966, n. 905 . Sez. I, 6 aprile 1966, n. 909 . . Sez. Un., 12 aprile 1966, n. 939 Sez. Un., 16 aprile 1966, n. 950 . Sez. Un., 16 aprile 1966, n. 951 . Sez. III, 18 aprile 1966, n. 976 . Sez. III, 18 aprile 1966, n. 977 . Sez. I, 19 aprile 1966, n. 990 . Sez. I, 21 aprile 1966, n. 1010 5 67 pag. 835 819 313 179 421 183 675 344 679 447 818 427 433 433 1235 555 348 682 902 434 437 682 358 442 904 838 361 912 913 686 572 1222 841 1013 447 447 411 566 820 822 895 1067 843 1015 823 917 582 587 595 1070 68 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Sez. Un., 3 maggio 1966, n. 1111 .......... . pag. 998 Sez. Un., 4 maggio 1966, n. 1113 . . . . . . . . . . . . 597 :~ Sez. Un., 7 maggio 1966, n. 1175 (in nota a Sez. Un., 7 maggio 1966, n. 1176) . . . . . . . 608 Sez. Un., 7 maggio 1966, n. 1176 . 608 Sez. III, 9 maggio 1966, n. 1186 . 921 Sez. I, 10 maggio 1966, n. 1193 . 922 Sez. I, 16 maggio 1966, n. 1230 . 927 Sez. I, 16 maggio 1966, n. 1232 . . 620 Sez. I, 20 maggio 1966, n. 1289 . . . . . . 689 Sez. I, 20 maggio 1966, n. 1290 (in nota a Cass. 20 maggio 1966, n. 1289) ..................... . 690 Sez. I, 20 maggio 1966, n. 1293 . . . . . . . . . . . . . . 848 Sez. I, 20 maggio 1966, n. 1300 (in nota a Cass. 20 magg[o 1966, n. 1289) ..................... . 690 Sez. I, 20 maggio 1966, n. 1301 (in nota a Cass. 20 maggio 1966, n. 1289) .............. 690 Sez. I, 20 maggio 1966, n. 1302 (in nota a Cass. 20 maggio 1966, n. 1289) ..................... . 690 Sez. I, 20 maggio 1966, n. 1303 (in nota a Cass. 20 maggio 1966, n. 1289) ..................... 690 Sez. I, 20 maggio 1966, n. 1304 (in nota a Cass. 20 maggio 1966, n. 1289) ..................... . 690 Sez. I, 25 maggio 1966, n. 1330 . . . . . . . . . . . . 1296 I Sez. I, 25 maggio 1966, n. 1332 (in nota a Cass. 20 agosto 1966, n. 2263) . . . . . . . 1308 ~ Sez. I, 25 maggio 1966, n. 1336 . . . . . . 1299 @ Sez. I, 25 maggio 1966, n. 1340 . . . . . . 1301 ' Sez. I, 25 maggio 1966, n. 1341 (in nota a Cass. 25 maggio 1966, n. 1336) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1300 Sez. I, 25 maggio 1966, n. 1343 . . . . . . . . . . . . . . 1072 Sez. I, 25 maggio 1966, n. 1345 (in nota a Cass. 25 maggio 1966, n. 1343) . ................... . 1073 Sez. I, 25 maggio 1966, n. 1352 (in nota a Cass. 25 maggio 196~n. 1330) ................... . 1297 Sez. I, 28 maggio 1966, n. 1389 . . . . . . . . . . . . . . 1073 Sez. I, 28 maggio 1966, n. 1392 (in nota a Cass. 20 agosto 1966, n. 2263) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1308 Sez. I, 28 maggio 1966, n. 1393 . 1079 S'ez. I, 28 maggio 1966, n. 1396 . . . 693 Sez. I, 28 maggio 1966, n. 1397 . . 1082 Sez. III, 28 maggio 1966, n. 1408 . . 852 Sez. Un., 30 maggio 1966, n. 1412 . 854 Sez. Un., 30 maggio 1966, n. 1413 . 1018 Sez. Un., 30 maggio 1966, n. 1417 . . . . . . . 1379 Sez. Un., 30 maggio 1966, n. 1419 . . . . . . . 1002 Sez. III, 30 maggio 1966, n. 1439 . . . . . . . 1240 Sez. I, 31 maggio 1966, n. 1451 . . . . . . . . . . . . . . 928 Sez. I, 31 maggio 1966, n. 1452 (in nota Cass. 28 maggio 1966, ~ ~~ n. 1389) . . ................... . 1074 Sez. I, 7 giugno 1966, n. 1484 (in nota a Cass. 20 agosto 1966, ~i n. 2263) ..................... . 1308 Sez. III, 7 giugno 1966, n. 1500 . . . . . . . . . . . . . . . 622 Sez. I, 17 giugno 1966, n. 1560 . . . . . . . . . . . . . . 1307 . ' l I . . ~ ---~ E:; PWJW.ff4:"J'_ffilW-ffi:::i!:f!ffh-%w.t'*WF&-~-:::.w..rdf/$&~"'.o/.ffi=-:::>.::=:.*q.;.;.;.:,:;;.:<;-W.:",q.;.,::;;:.""-':.Nk'~.*0}%.'Jzf#..=.::Nt..W7#.A:4:fffX.fW)l~W'.J=:f:./%.AlN.WE..:.:.}!.!.?.!.ft%-,-::;::-~:~ -4!:tlllilltrl INDICE GENERALE Sez. I, 22 giugno 1966, n. 1598 . . Sez. I, 25 giugno 1966, n. 1616 . . Sez. Un., 27 giugno 1966, n. 1649 . Sez. Un., 28 giugno 1966, n. 1675 . Sez. I, 30 giugno 1966, n. 1685 (in nota a Cass. 25 maggio 1966, n. 1336) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sez. I, 30 giugno 1966, n. 1686 (in nota a Cass. 25 maggio 1966, n. 1336) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sez. I, 30 giugno 1966, n. 1687 (in nota a Cass. 25 maggio 1966, n. 1336) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sez. I, 30 giugno 1966, n. 1688 (in nota a Cass. 25 maggio 1966, n. 1336) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sez. I, 5 luglio 1966, n. 1737 (in nota a Cass. 20 agosto 1966, n. 2263) ... ............. . Sez. I, 8 luglio 1966, n. 1794 . Sez. I, 8 luglio 1966, n. 1797 . Sez. I, 11 luglio 1966, n. 1822 . Sez. I, 11 luglio 1966, n. 1826 . Sez. I, 11 luglio 1966, n. 1829 . Sez. I, 11 luglio 1966, n. 1831 . Sez. Un., 12 luglio 1966, n. 1846 Sez. III, 13 luglio 1966, n. 1869 . Sez. I, 15 luglio 1966, n. 1894 . . Sez. I, 15 luglio 1966, n. 1900 (in nota a Cass. 11 luglio 1966, n. 1831) . . ................... . Sez. I, 15 luglio 1966, n. 1901 (in nota a Cass. 11 luglio 1966, n. 1831) . . ...... . Sez. Un., 22 luglio 1966, n. 1991 Sez. Un., 23 luglio 1966, n. 2009 . Sez. II, 23 luglio 1966, n. 2018 . Sez. Un., 25 luglio 1966, n. 2040 . Sez. Un., 25 luglio 1966, n. 2043 . Sez. I, 26 luglio 1966, n. 2067 . . Sez. III, 28 luglio 1966, n. 2092 . Sez. II, 4 agosto 1966, n. 2167 . Sez. I, 10 agosto 1966, n. 2174 . Sez. I, 10 agosto 1966, n. 2175 . Sez. I, 10 agosto 1966, n. 2181 . . . . . . . . . . . . . . . Sez. III, 11 agosto 1966, n. 2193 . . . . . . . . . . . . . . Sez. Un., 13 agosto 1966, n. 2216 '. . . . . . . . . . . . . Sez. I, 20 agosto 1966, n. 2260 (in nota a Cass. 20 agosto 1966, n. 2263) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sez. I, 20 agosto 1966, n. 2261 (in nota a Cass. 20 agosto 1966, n. 2263) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sez. I, 20 agosto 1966, n. 2262 (in nota a Cass. 20 agosto 1966, n. 2263) . . . . . . . . . . . . . . ....... . Sez. I, 20 agosto 1966, n. 2263 . . . . . . . . . . . . . . Sez. I, 20 agosto 1966, n. 2267 . . . . . . . . . . . . . . . Sez. I, 5 settembre 1966, n. 2318 . . . . . . . . . . . . . Sez. I, 6 settembre 1966, n. 2323 . . Sez. III, 6 settembre 1966, n. 2326 . Sez. III, 6 settembre 1966, n. 2329 . . Sez. III, 13 settembre 1966, n. 2371 . 69 pag. 1083 1021 1222 1241 1300 1300 1300 1300 1308 1022 1086 938 939 862 1091 1003 1027 947 1091 1091 1026 1246 1251 1223 1224 1100 1032 1253 1254 1261 942 1264 1012 1308 1308 1308 1308 872 1327 1102 1035 1266 1269' 70 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Sez. III, 23 settembre W66, n. 2385 . Sez. I, 10 ottobre 1966, n. 2431 . pag. 1271 1039 :~ Sez. I, 14 ottobre 1966, n. 2453 . 1332 Sez. I, 14 ottobre 1966, n. 2455 . 1297 Sez. I, 14 ottobre 1966, n. 2457 . 1328 Sez. III, 17 ottobre 1966, n. 2491 1043 Sez. I, 19 ottobre 1966, n. 2538 . 1335 Sez. I, 25 ottobre 1966, n. 2581 . 1107 Sez. I, 25 ottobre 1966, n. 2589 (in nota a Cass. 14 ottobre 1966, n. 2457) ..................... . 1328 Sez. I, 26 ottobre 1966, n. 2605 (in nota a Cass. 20 agosto 1966, n. 2263) . . . . . . . . . . . . . . . . . . : . . . 1308 Sez. I, 26 ottobre 1966, n. 2607 . . . . . . . . . . . . . . 1310 Sez. I, 26 ottobre 1966, n. 2608 (in nota a Cass. 25 maggio 1966, n. 1343) . . ........ . 1073 Sez. I, 26 ottobre 1966, n. 2613 1273 Sez. Un., 27 ottobre 1966, n. 2641 1274 Sez. I, 27 ottobre 1966, n. 2643 . . Sez. Un., 28 ottobre 1966, n. 2693 . 1279 1225 *== Sez. I, 29 ottobre 1966, n. 2705 . 1339 Sez. I, 29 ottobre 1966, n. 2706 . 1347 Sez. I, 29 ottobre 1966, n. 2713 . 1354 Sez. III, 5 noV'embre 1966, n. 2727 . 1281 Sez: I, 10 novembre 1966, n. 2749 . 1357 Sez. Un., 22 novembre 1966, n. 2783 . 1231 Sez. I, 30 novembre 1966, n. 2812 . . 1279 Sez. Un., 16 dicembre 1966, n. 2939 . 1360 Sez. I, 16 dicembre 1966, n. 2944 (in nota a Cass. 20 agosto 1966, n. 2263) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1308 Sez. I, 16 dicembre 1966, n. 2946 . . . . . . . . . . . . . -,, 1363 Sez. I, 16 dicembre 1966, n. 2947 (in nota a Cass. 25 maggio 1966, n. 1330) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1297 Sez. I, 16 dicembre 1966, n. 2948 (in nota a Cass. 25 maggio 1966, n. 1330) . 1297 Sez. I, 16 dicembre 1966, n. 2949 (in nota a Cass. 25 maggio 1966, n. 1330) . ... 1297 CORTE DI APPELLO Messina, 21 maggio 1964 . . . . . . . pag. 200 Roma, 5 gennaio 1966, n. 1 . . . . . . 202 Firenze, Sez. I, 18 febbraio 1966, n. 163 . Lecce, 6 aprile 1966 . . . . Roma, 19 aprile 1966, n. 666 . . 1113 703 712 I Roma, Sez. I, 21 giugno 1966 . l371 ~ Milano, Sez. I, 6 settembre 1966 (in nota -postilla ad App. Firenze 18 febbraio 1966) . . . . . . . . . . . . . . . . 1124 r; , If , . 1 :::-rt.:'='8"W.aj'fil.W""ff./ifff&%!l'{f@"ffl':ITT::m::;::X~-:w-:'h>C-X!~>;:.-7.W'-:':'7.:<'<'='%X:::'/.i?.W;>f:l iffi1::%%Pff:it."~%.:=@=%h7&.W:Jfil)f=ii=w.iW!;.:cy".?.f.:'%.@fiift:fuFP'<~::::=}.,;;::=:.=:;;.;::i?:@'ffX='='xx!f.::=/Vi'.:;::y:{,:::~.:--=w:=wm::.Y1X.'::f:}.j1J=='@M-"j!,f=fil ~ 71 INDICE GENERALE TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE 3 maggio 1965, n. 9 . pag. 468 8 giugno 1965, n. 15 . 210 7 ottobre 1965, n. 17 . . 947 12 ottobre 1965, n. 21 . 210 14 ottobre 1965, n. 22 . . 948 13 gennaio 1966, n. 1 . 214 17 gennaio 1966, n. 2 . 215 17 gennaio 1966, n. 4 . 216 25 gennaio 1966, n. 6 . 220 1 febbraio 1966, n. 9 . 222 2 marzo 1966, n. 10 475 3 marzo 1966, n. 11 475 3 marzo 1966, ri. 12 476 7 maggio 1966, n. 13 1126 1 giugno 1966, n. 16 1127 8 giugno 1966, n. 18 1130 5 agosto 1966, n. 23 1133 5 agosto 1966, n. 24 1395 11 agosto 1966, n. 26 . . . . . . . . . . . . . . . . . . !405 TRIBUNALE Roma, 6 agosto 1965, n. 5646 . . . . . . . . . . . . . . . pag. 206 Roma, Sez. I civ., 30 dicembre 1965 (ordinanza) . . . . . . 129 Napoli, Sez. I, 2 marzo 1966, n. 1159 . . . . . . . . . . . . 556 Napoli, 24 marzo 1966, n. 1924 (in nota a Trib. Napoli Sez. I, 4 maggio 1966, n. 2862) . . . . . . . . . . . . . . . 1047 Napoli, 4 aprile 1966 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 943 Napoli, 20 aprile 1966, n. 2516 (in nota a Trib. Napoli Sez. I, 4 maggio 1966, n. 2862) . . . . . . . . . . . . . . . 1047 Napoli, 2 maggio 1966, n. 2817 (in nota a Trib. Napoli, Sez. I, 4 maggio 1966, n. 2862) . . . . . . . . . . . . . . . 1047 Napoli, Sez. I, 4 maggio 1966, n. 2862 . . . . . . . . . . 1046 Napoli, Sez. I, 11 maggio 1966 . . . . . . . . . . . . . . . 624 Napoli, 11 maggio 1966, n. 3062 (in nota a Trib. Napoli Sez. I, 4 maggio 1966, n. 2862) . . . . . . . . . . . . . . . . 1047 Napoli, 11 maggio 1966, n. 3064 (in nota a Trib. Napoli Sez. I, 4 maggio 1966, n. 2862) . . . . . . . . . . . . . . . 1047 LODI ARBITRALI 11maggio1965, n. 29 (Roma) pag. 476 11 giugno 1965, n. 38 (Roma) . 225 12 giugno 1965, n. 41 (Roma) . 1168 22 giugno 1965, n. 46 (Roma) . 231 19 luglio 1965, n. 60 (Roma) . 725 20 ottobre 1965, n. 81 (Roma) . . . . . . . . . . . . . . 233 11 novembre 1965, n. 86 (Roma) . . . . . . . . . . . . . 1410 11 gennaio 1966, n. 9 (Roma) . . . . . . . . . . . . . . . 244 72 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 23 febbraio 1966, n. 10 (Roma) 1 marzo 1966, n. 11 (Roma) . 25 marzo 1966, n. 14 (Roma) 16 giugno 1966, n. 32 (Roma) . 20 giugno 1966, n. 35 (Roma) 2 luglio 1966, n. 43 (Roma) . 21 settembre 1966, n. 65 (Roma) GIURISDIZIONI AMMINISTRATIVE CONSIGLIO DI STATO Ad. Plen., 20 dicembre 1965, n. 40 . Ad. Plen., 8 gennaio 1966, n. 2 . Ad. Plen., 31 gennaio 1966, n. 4 . Ad. Plen., 4 febbraio 1966, n. 5 . Ad. Plen., 9 febbraio 1966, n. 6 . Ad. Plen., 9 febbraio 1966, n. 7 . Ad: Plen., 16 marzo 1966, n. 8 . . Ad. Plen., 5 aprile 1966, n. 10 . . Ad. Plen., 13 maggio 1966, n. 11 . Ad. Plen., 6 giugno 1966, n. 13 . Ad. Plen., 6 giugno 1966, n. 15 . Ad. Plen., 8 giugno 1966, n. 16 . Ad. Plen., 11 luglio 1966, n. 18 . Sez. IV, 3 novembre 1965, n. 674 . Sez. IV, 3 novembre 1965, n. 675 . Sez. IV, 3 novembre 1965, n. 676 . Sez. IV, 3 novembre 1965, n. 677 . Sez. IV, 10 novembre 1965, n. 679 Sez. IV, 10 novembre 1965, n. 691 Sez. IV, 17 novembre 1965, n. 702 Sez. IV, 1 dicembre 1965, n. 743 . Sez. IV, 1 dicembre 1965, n. 744 . Sez. IV, 1 dicembre 1965, n. 747 . Sez. IV, 15 dicembre 1965, n. 923 Sez. IV, 17 dicembre 1965, n. 949 Sez. IV, 17 dicembre 1965, n. 954 Sez. IV, 17 dicembre 1965, n. 956 Sez. IV, 17 dicembre 1965, n. 959 Sez. IV, 17 dicembre 1965, n. 962 Sez. IV, 17 dicembre 1965, n. 965 Sez. IV, 17 dicembre 1965, n. 967 Sez. IV, 29 dicembre 1965, n. 994 Sez. IV, 29 dicembre 1965, n. 999 . Sez. IV, 29 dicembre 1965, n. 1001 . Sez. IV, 29 dicembre 1965, n. 1004 . Sez. IV, 29 dicembre 1965, n. 1007 . Sez. IV, 29 dicembre 1965, n. 1008 . Sez. IV, 12 gennaio 1966, n. 1 . . Sez. IV, 19 gennaio 1966, n. 3 . . Sez. IV, 19 gennaio 1966, n. 10 . pag. 1134 1146 1156 1146 1167 1413 1419 pag. 369 631 632 633 633 634 876 877 878 1054 1055 t 1056 1057 I@ 137 138 . 139 139 1 , 141 . 143 143 372 :~ 373 374 375 376 377 379 380 381 382 383 384 384 385 387 387 388 637 638 640 73 INDICE GENERALE Sez. IV, 19 gennaio 1966, n. 11 . pag. 642 Sez. IV, 19 gennaio 1966, n. 16 . 643 Sez. IV, 19 gennaio 1966, n. 19 . 644 Sez. IV, 19 gennaio 1966, n. 23 . 645 S'ez. IV, 19 gennaio 1966, n. 24 . 646 Sez. IV, 26 gennaio 1966, n. 49 . 646 Sez. IV, 26 gennaio 1966, n. 56 . 648 Sez. IV, 2 febbraio 1966, n. 64 . . 649 Sez. IV, 2 febbraio 1966, n. 67 . 649 Sez. IV, 9 febbraio 1966, n. 80 . 650 Sez. IV, 23 febbraio 1966, n. 103 . 652 Sez. IV, 23 febbraio 1966, n. 116 . 656 Sez. IV, 23 febbraio 1966, n. 117 657 Sez. IV, 2 marzo 1966, n. 126 . 880 Sez. IV, 2 marzo 1966, n. 127 . 881 Sez. IV, 13 marzo 1966, n. 155 . 882 Sez. IV, 5 aprile 1966, n. 219 . 883 Sez. IV, 20 aprile 1966, n. 245 . 883 Sez. IV, 20 aprile 1966, n. 266 . 885 Sez. IV, 11 maggio 1966, n. 344 . 885 Sez. IV, 11 maggio 1966, n. 347 . 886 Sez. IV, 11 maggio 1966, n. 353 . 887 Sez. IV, 11 maggio 1966, n. 371 . 888 Sez. IV, 18 maggio 1966, n. 409 . 888 Sez. IV, 25 maggio 1966, n. 432 . 889 Sez. IV, 1 giugno 1966, n. 476 . 1057 Sez. IV, 1 giugno 1966, n. 478 . 1058 Sez. IV, 1 giugno 1966, n. 480 . 1059 Sez. IV, 8 giugno 1966, n. 496 . 1060 Sez. IV, 8 giugno 1966, n. 498 . 1061 Sez. IV, 15 giugno 1966, n. 514 1062 Sez. IV, 15 giugno 1966, n. 524 1063 Sez. IV, 15 giugno 1966, n. 531 1064 Sez. IV, 13 luglio 1966, n. 587 . 1065 Sez. IV, 29 settembre 1966, n. 610 1184 Sez. IV, 29 settembre 1966, n. 636 . 1184 Sez. IV, 13 ottobre 1966, n. 651 . 1286 Sez. IV, 13 ottobre 1966, n. 653 . 1287 Sez. IV, 21 ottobre 1966, n. 706 . 1288 Sez. IV, 26 ottobre 1966, n. 713 . 1289 Sez. IV, 28 ottobre 1966, n. 759 . 1290 Sez. V, 13 novembre 1965, n. 1053 143 Sez. V, 3 dicembre 1965, n. 1085 . 388 Sez. V, 10 dicembre 1965, n. 1108 . 389 Sez. V, 18 dicembre 1965, n. 1130 . 390 Sez. V, 18 dicembre 1965, n. 1133 . 391 Sez. V, 18 dicembre 1965, n. 1136 . 392 Sez. V, 18 dicembre 1965, n. 1138 . 393 Sez. V, 8 gennaio 1966, n. 34 . . 658 Sez. V, 15 gennaio 1966, n. 47 . 659 Sez. V, 4 febbraio 1966, n. 123 . . 660 sez. V, 4 febbraio 1966, n. 195 . 661 Sez. V, 11 febbraio 1966, n. 243 . 661 Sez. V, 2 aprile 1966, n. 564 . . . 889 . . . . . . . . . . . . . . COMMISSIONI TRIBUTARIE COMMISSIONE CENTRALE Sez. Un., 23 giugno 1966, n. 84493 . . . . . . . . . . . . . pag. 1373 . . . . . . . . . . . . . . COMMISSIONI TRIBUTARIE COMMISSIONE CENTRALE Sez. Un., 23 giugno 1966, n. 84493 . . . . . . . . . . . . . pag. 1373 74 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Sez. V, 27 agosto 1966, n. 1091 . pag. 1291 Sez. V, 27 agosto 1966, n. 1105 . 1291 Sez. V, 27 agosto 1966, n. 1106 . 1292 Sez. V, 27 agosto 1966, n. 1110 . 1292 Sez. V, 21 ottobre 1966, n. 1224 . 1293 Sez. VI, 3 novembre 1965, n. 758 . 144 Sez. VI, 9 novembre 1965, n. 770 . 145 Sez. VI, 9 novembre 1965, n. 788 . 146 Sez. VI, 9 novembre 1965 n. 791 . 146 Sez. VI, 9 novembre 1965, n. 795 . 147 Sez. VI, 19 novembre .1965, n. 839 147 Sez. VI, 26 novembre 1965, n. 859 148 Sez. VI, 30 novembre 1965, n. 862 148 Sez. VI, 30 novembre 1965, n. 871 149 Sez. VI, 30 novembre 1965, n. 874 150 Sez. VI, 30 novembre 1965, n. 883 151 Sez. VI, 30 novembre 1965, n. 884 151 Sez. VI, 7 dicembre 1965, n. 905 . 393 Sez. VI, 7 dicembre 1965, n. 912 . 394 Sez. VI, 21 dicembre 1965, n. 940 . 395 Sez. VI, 14 gennaio 1966, n. 2 . 662 Sez. VI, 14 gennaio 1966, n. 5 . 663 Sez. VI, 14 gennaio 1966, n. 7 . 663 Sez. VI, 14 gennaio 1966, n. 9 . 664 Sez. VI, 21 gennaio 1966, n. 20 . 664 I Sez. VI, 21 gennaio 1966, n. 21 . 665 Sez. VI, 21 gennaio 1966, n. 23 . 665 Sez. VI, 21 gennaio 1966, n. 29 . 666 Sez. VI, 21 gennaio 1966, n. 53 . 666 ' . Sez. VI, 21 gennaio 1966, n. 55 . 667 Sez. VI, 21 gennaio 1966, n. 57 . 668 I@ I S'ez. VI, 21 gennaio 1966, n. 59 . 668 Sez. VI, 28 gennaio 1966, n. 64 . 669 Sez. VI, 28 .gennaio 1966, n. 87 . 669 Sez. VI, 28 gennaio 1966, n. 94 . 670 I Sez.. VI, 4 febbraio 1966, n. 106 . . 671 :~ Sez. VI, 11 febbraio 1966, n. 140 . 671 -~ Sez. VI, 11 febbraio 1966, n. 145 . . 672 Sez. VI, 18 febbraio 1966, n. 159 . 673 Sez. VI, 25 febbraio 1966, n. 200 . 673 S'ez. VI, 4 marzo 1966, n. 226 . . 890 Sez. VI, 11 marzo 1966, n. 256 . . 891 Sez. VI, 29 aprile 1966, n. 417 . . 892 Sez. VI, 17 maggio 1966, n. 452 . 892 Sez. VI, 12-luglio 1966, n. 1598 . . . . . . . . . . . . . . 1294 Sez. VI, 26 luglio 1966, n. 639 1294 INDICE GENERALE GIURISDIZIONI PENALI CORTE DI CASSAZIONE Sez. I, 22 gennaio 1964, n. 81 . Sez. III, 9 ottobre 1964, n. 6660 . Sez. III, 12 ottobre 1964, n. 6668 . Sez. III, 20 gennaio 1965, n. 98 . Sez. III, 25 gennaio 1965, n. 165 . Sez. I, 23 marzo 1965, n. 502 . Sez. II, 23 aprile 1965,. n. 723.. . . Sez. IV, 15 giugno 1965, Ii. 1247 . Sez. III, 17 maggio 1966, n. 3416 . Sez. IV, 10 novembre 1965, n. 2323 . . . . . . . . . ... Sez. II, 15 novembre 1965, n. 1586 . . . . . . . . . . . . Sez. I, 3 gennaio 1966, n. 1451 . . . . . . . . . . . . . . . Sez. I, 3 gennaio 1'966, n. 1465 . . . . . . . . . . . . . . . Sez. I, 3 gennaio 1966, n. 1624 . . . . . . . . . . . . . . Sez. III, 28 gennaio 1966, n. 1 . . . . . . . . . . . . . . . Sez. I, 31 gennaio 1966, n. 1123 . . . . . . . . . . . . . . Sez. III, 7 febbraio 1966, n. 1424 . . . . . . . . . . . . . Sez. I, 22 febbraio 1966, n. 1902 . . . . . . . . . . . . . . Sez. III, 4 marzo 1966, n. 133 . . . . . . . . . . . . . . . Sez. IV, 28 aprile 1966, n. 18 . Sez. III, 1 giugno 1966, n. 840 Sez. I, 8 agosto 1966, n. 962 . TRIBUNALE Roma, Sez. IV, 16 gennaio 1966 . . . . . . . . . . . . . . pag. 248 739 740 479 480 250 743 741 744 '1424 1174 962 964 1426 966 967 1429 967 969 1431 1177 1433 pag. 251 INDICE DEL-LA PARTE SECONDA INDICE DELLA RASSEGNA DI DOTTRINA ALABtso A., n contratt& preliminare, Giuffr, Milano, 1966, pagine 307 (recensione) . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 133 ALEss1 R., Principi di diritto amministrativo, Giuffr, Milano, 1966, voll. 2, pag. 894 . . . . . . . . . . . . . 136 BATISTONI FERRARA F., La determinazione della base imponibile nelle imposte indirette, Jovene, Napoli, 1964 (recensione) . 77 BozzI A., Istituzioni di diritto pubblico, Giuffrr, Milano, 1965, pagg. 525 ..................... 189 CANNELLA G. -FAZIO S., Codice delle leggi sulla P1evidenza Sociale, Cedam, Padova, 1965, Tomi due di compi., pagg. 4575 189 OARBONE C., Esecuzione dell'atto amministrativo, in Enc. Dir. Voi. XV, Giuffr, Milano, 1966, pagg. 412-422 . . . . . . 140 CATALDI D. -GIACCI D., L'indennit di buonuscita e l'assegno vitalizio, Giuffr, Milano, 1966 . . . . . . . . . . . . . . 190 CRISAFULLI s., BUSCEMI, La viabilit pubblica nel diritto vol. I Argalia, Urbino, 1965, pagg. 338 . . . . . . . . .' . . '. 227 FOLIGNO D., L'attivit Amministrativa, Giuffr, Milano, 1966 (re-u., censione) . . ................... . 78 GIANNINI M. S., Corso di Diritto Amministrativo (dispense anno I ~ accademico 1964-65), Giuffr, Milano, 1965, pagg. 344 . . . 190 & KELSEN H., La dottrina pura del diritto, Einaudi, Torino, 1966, pagg. CI-418 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281 MENESTRINA F., L'accessione nell'esecuzione, Giuffr, Milano, 1962, pagg. 274 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281 I PALADIN L., Il principio costituzionale d'eguaglianza, Milano, II ~ 1965 (recensione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 PALERMO A., Enfiteusi, Superficie, Oneri reali, Usi civici, UTET, Torino, 1965 (recensione). . . . . . . . . . . . . . . 13 RonoT S., Il problema della responsabilit civile, Giuffr, Mi lano, 1964 (recensione) . . . . . . . . . . . . . . . . 80 Ross A., Diritto e Giustizia, Einaudi, Torino, 1965 (recensione) . 83 VmGA P., La tutela giurisdizionale nei confronti della Pubblica Amministrazione, Giuffr, Milano, pagg. 526 . . . . . . . 228 Nov1ss1Mo DIGESTO ITALIANO, Voli. XI (N-Ora) e XII (Ord-Pes) ( recensione) . . . . . . . . . . . . . . 13 AUTORI VARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 BoBBIO N., Norma giuridica, Voi. XI, 330-337 . . . . . 14 FERRAR! C., Nulla osta amministrativo, Voi. XI, 450-455 . 14 ZINGALI C., Obbligazione tributaria, Voi. XI, 685-693 . . 16 GALATERIA L., Ordine amministrativo, Voi. XII, 107-111 . 16 SEGNALAZIONI BARILE P ., Delegazioni legislative esauritesi anteriormente alla Costituzione Repubblicana e competenza della Corte Costituzionale, Giur. Cost., 1966, 37 . . . . . . . . . . . . . 230 INDICE GENERALE 77 BAROSIO V., Il divieto di pubblicme atti e documenti relativi ad una istruzione penale e la sua compatibilit con gli artt. 3 e 21 della Costituzione, Giur. Cost., 1966, 176 . . ... pag. 231 CASTELLUCCI M., Carenza della funzione del Prefetto nella Regione della Valle d'Aosta, Comuni d'Italia, 1966, n. 2 . . . 84 CATALANO N., Compatibilit con la Costituzione Italiana della legge di ratifica del trattato C.E.C.A., Foro it., 1966, I, 8 . . 85 CRISCI G., Proponibilit davanti al Consiglio di Stato di ecce zioni di incostituzionalit di leggi attributive di poteri di screzionali della P. A., Foro Amm., 1965, II, 225 . . . . . 86 DISTASIO N., I contratti in generale, U.T.E.T., Torino, 1966 . . . 231 FAz10 G., La delega amministrativa ed i rapporti di delegazione, Giuffr, Milano, 1964, pagg. 241 . . . . . . . . . . 232 FORTE F., Sul problema della costituzionalit di imposte retroattive, Giur. it., 1966, I, 1, 962 . . . . . . . . . . . . 232 GALIP G., Le agevolazioni fiscali per l'industrializzazione del Mezzogiorno, Nuova Rivista Tributaria, Roma, 1966, pagg. 431 87 GUICCIARDI E., Rinnovazione di provvedimento amministrativo e deduzione di motivi di impugnativa, Giur. it., 1965, III, 167 ..................... . 87 GuxccIARDI E., Questioni conseguenti all'annullamento di li cenza edilizia, Giur. It., 1966, III, 129 . . . . . . . . 233 MoNTEL A., Responsabilit civile e danno, Campobasso, 1966 . . 234 MoNTESANO L., L'oggetto del giudizio costituzionale e l'interpre tazione giudiziaria delle leggi, Giur. it., 1966, V, 49 . . . . 234 PALADIN L., Un caso estremo nell'applicazione del principio di uguaglianza, Giur. Cost., 1966, I. 620 . . . . . . . . . . 87 SANDULLI A. M., Perdita di vigore di vincoli urbanistici in con seguenza di costruzione autorizzata in viOltizione di essi, Foro it., 1966, III, 76 . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 SGROI V., Attribuzioni del Collegio arbitrale e del Ministro in ordine al compenso del dipendente inventore, Giust. civ., 1965, I, 2204 . . . . . . . . . . . . . . . . . . > 88 SPATARO S., Commento teorico-pratico alla legge sull'ordina mento amministrativo degli enti locali in Sicilia, Giuffr, Milano, 1964, pagg. 427 . . . . . . . . . . . . . . . . 235 STOLFI G., Simulazione e Fisco, Riv. dir. comm., 1966, 1 e segg. 89 TORREGROSSA G.; Il problema della responsabilit da atto lecito, Giuffr, Milano, 1964, pagg. 212 . . . . . . . . . . . . 89 INDICE DELLA RASSEGNA DI LEGISLAZIONE DISEGNI E PROPOSTE DI LEGGE Disegno n. 1620 (Senato) -Modificazioni alle norme sul contenzioso elettorale amministrativo . . . . . . . . pag. 91 Disegno di legge n. 1663 (Camera Deputati). -Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194 Disegno di Legge n. 1688, Nuovo ordinamento dell'Istituto Poligrafico dello Stato . . . . 142 Disegno di legge n. 3130 (Senato).-M~dlfi~a;io:cl. . ae n~r~e sul contenuto elettorale ,amministrativo 236 LEGGI E DECRETI (segnalazioni) . . . . . . . . 18, 143, 196, 246, 283 NORME SOTTiPOSTE A GIUDIZIO DI LEGITTIMIT COSTITUZIONALE -Norme dichiarate incostituzionali: codice civile, art. 156, primo comma . . . . . . . . pag. 144 codice civile, art. 2948, n. 2, art. 2956 . . . . . . . 144 codice pena~e, art. 28, secondo comma, n. 5, e terzo comma .................. . 19 codice penale, art. 272, secondo comma . . . . . . . 197 codice procedura penale, art. 398 . . . . . . . . . . 94 legge 17 luglio 1890, n. 6972, art. 21, terz'ultimo comma penultimo e ultimo comma; art. 30, quinto comma . '. 145 r; d; 21 febbraio 1895, n. 70, art: 183, primo comma, lettera a), e terzo comma . . . . . . . . . . . . . 19 legge 25 giugno 1909, n. 372, artt. 4-11 . 145 r. d. 9 maggio 1912, n. 1447, art. 173 . . 145 r; d. 30 dicembre 1923, n. 3267, art. 11 . 95 r. d. 30 dicembre 1923, n. 3269, art. 117 . . . . . . . 198 r. d. I. 31 dicembre 1925, n. 2383, art. 29, primo comma lettera a), e quarto comma ........... . 19 r. d. 11 aprile 1926, n. 752, art. 2, secondo comma .. . 19 r. d. 1. 20 febbraio 1927, n. 257, art. 1, terz'ultimo comma, penultimo e ultimo comma; art. 3, ultimo comma, art. 5 .................... . 146 legge 20 dicembre 1932, n. 1849, art. 3, secondo comma 20 r. d. 3 maggio 1934, n. 383, art. 23, secondo comma, art. 251; art. 250; art. 310, quarto comma, quinto e sesto comma; art. ,311 . . . . . . . . . . . . . . . . 146 r. d. 13 gennaio 1936, n. 2313 . . . . . . . . . . . 198 r. d.l. 3 marzo 1938, n. 680, art. 43, primo comma, n. 1, e secondo comma . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Legge 6 luglio 1939, n. 1035, art. 36, primo comma; art. 37, primo comma . . . . . . . . . . . . . . . 20 legge 25 luglio 1941, n. 934 ,art. 42, primo comma, n. 1, INDICE GENERALE 79 e secondo comma; art. 43 . . . . . . . . . . . . . pag. 20 d. lg. P. R. 6 maggio 1948, n. 655, art. 2, secondo comma e art. 6, primo comma, primo periodo, art. 6, secondo comma . . . . . . . . . . . . 284 1. reg. sic. 19 febbraio 1951, n. 20 . 198 1. 31 luglio 1956, n. 991, art. 17 . . 198 legge 26 marzo 1958, n. 425, art. 141 147 legge 13 agosto 1959, n. 904, artt. 1 e 4 . . . . . . . 20 d. P. R. 14 luglio 1960, n. 1011 . . . . . . . . . . 147 d. P. R. 14 luglio 1960, n. 1019, articolo unico . . . . 20 d. P. R. 14 luglio 1960, n. 1032, articolo unico . 147 d. P. R. 9 maggio 1961, n. 866, articolo unico . . . . 148 1. 18 aprile 1962, n. 208, art. 7 . . . . . . . . . . . 198 I. 5 ottobre 1962, n. 1539, art. 5, primo e quinto comma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 1. 25 febbraio 1963, n. 327, artt. 4, 5, 7 e 8 . . . . . 95 legge 5 marzo 1963, n. 246, artt. 25, secondo comma, 27, primo e secondo comma e 43, trzo comma . . . . . 148 legge reg. Trentino-Alto Adige 19 settembre 1963, n. 28, art. 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 1. 15 settembre 1964, n. 756, art. 13, quinto comma . 95 1. reg. sic. approv. 15 giugno 1965, artt. 1, 2 e 4 . 95 legge reg. sic. approv. 20 settembre 1965 . 149 legge reg. sic., approv. 22 settembre 1965 . . . . 148 legge reg. sic. approv. 21 ottobre 1965 . . . . . 149 1. reg. sic. aipprov. 14 dicembre 1965, artt. 4, 5, 6, ~' 10, secondo comma e tabella B . . . . . . . . . . . . 198 -Norme delle quali st~ta dichiarata non fondata la questione di legittimit costituzionale: codice civile, art. 260, secondo comma . pag. 149 codice civile, art. 340 . . . . . . . . 149 codice civile, art. 2948, n. 5 . . . . . 149 codice proc. civile, art. 648, secondo comma . 150 codice penale, art. 81, secondo e terzo comma. . .. 21 codice penale, rt. 196 . . . . . . . . 150 codice penale, art. 204, secondo comma . 96 codice penale, art. 272, primo comma 199 codice penale, art. 327 . . . . 199 codice penale, art. 684 . . . . . . 96 codice di procedura penale, art. 164, n. 1 . 96 codice di procedura penale, art. 506 . . . 96 codice della navigazione, art. 1217, secondo comma . 150 r. d. 30 dicembre 1923, n. 3267 . . . . . . . . . . . 97 r. d. 26 giugno 1924, n. 1054, art. 34, secondo e terzo comma ................... . 199 r. d. 18 giugno 1931, n. 773, art. 62 . 21 r. d. 1. 8 settembre 1932, n. 1390 . . . . . . 97 I. 30 marzo 1933, n. 361 . . . . . . . . . . 97 r. d. I. 27 novembre 1933, n. 1578, artt. 5 e 6 . 150 r. d. I. 20 luglio 1934, n. 1404, art. 9, secondo comma, prima parte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 80 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO r. d. l. 20 luglio.1934, n. 1404, artt. 14 e 15 . . . . . . pag. 284 r. d. 1. 4 ottobre 1935, n. 1827, artt. 111, n. 2 e ultimo comma, 112 ...... . 150 r. d. 27 febbraio 1936, n. 501. 97 r. d. 5 giugno 1939, n. 1016 . 284 1. 10 giugno 1940, n. 653, art. 32 . . . . 97 legge 17 agosto 1942, n. 1150, art. 7, n. 2 .. 150 d. 1. lgt. 9 novembre 1945, n. 788, art. 16 . . . 97 d. l. C. P. S. 28 novembre 1947, n. 1430, art. 1 . . . 98 I. 10 agosto 1950, n. 648, artt. 62, terzo comma e 64 . 199 I. reg. sic. 27 dicembre 1950, n. 104, art. 15, primo, secondo, terzo e quarto comma . . 199 1. 4 aprile 1952, n. 218, art. 23 . . . . 98, 151 legge 19 gennaio 1955, n. 25 . . . . . . 284 d. P. R. 30 maggio 1955, n. 797, artt. 82 e 85 . 98 legge 27 dicembre 1956, n. 1423, artt. 3, ultimo comma e 12 primo comma ....... . 151 legge 5 gennaio 1957, n. 33, art. 8 . . . 151 d. P. R. 29 gennaio 1958, n. 645, art. 211 . 151 d. P. R. 29 gennaio 1958, n. 645, artt. 202, 233, primo comma, lettera c, e, f, h, 235, 236, primo e secondo comma e 237 ................. . 200 d. P. R. 14 luglio 1960, n. 1011, articolo unico . . . . 151 I r. d. 14 luglio 1960, n. 1019, articolo unico . . . . . . 21 d. P. R. 9 maggio 1961, n. 777, articolo unico . . 152 ~ d. P. ft. 9 maggio 1961, n. 803, articolo unico . 152 *"' d. P. R. 2 gennaio 1962, n. 346, articolo unico . 152 ~ legge 12 giugno 1962, n. 567 . . . . . . . . . . 152 1. 5 ottobre 1962, n. 1539, art. 4, secondo comma . 98 I 1. 6 dicembre 1962, n. 1643, art. 6, quarto comma . . 200 " I. 29 dicembre 1962, n. 1745, art. 3, settimo comma . 200 legge 19 gennaio 1963, n. 15, art. 4 . . . . . . . . 153 I legge 27 gennaio 1963, n. 19, art. 4, ultimo comma . 153 I. 3 febbraio 1963, n. 126, artt. 2 e 3 . . . . . . . 200 I. 25 febbraio 1963, n. 327, artt. 1, 2 e 3 . . . . . 98 legge 5 marzo 1963, n. 246, artt, 1, 2, 3, 5, 6, 13, 21, 25, I primo, terzo, quarto e quinto comma e 42 ..... 153 1. reg. sarda approv. 15 gennaio 1964 . . . . . . . 99 1. 15 novembre 1964, n. 1162, art. 5, primo comma . 200 1. reg. sic. approv. 3 giugno 1965 . . . 98 legge 14 luglio 1965, n. 901 . . . . . . . . . . . 153 -Norme delle quali stato promosso giudizio di legittimit costituzionale . . . . . . . . . . . . 21, 99, 153, 201, 247, 285 -Norme delle quali il giudizio di legittimit costituzionale stato definito con pronunce di inammissibilit, di manifesta infondatezza o di restituzione degli atti al giudice di merito . . . . . . . . . . . . . 25, 107, 165, 213, 247, 293 INDICE DELLE CONSULTAZIONI (secondo l'ordine delle materie) Acque pubbliche . . . . Aeronautica e aeromobili Agricoltura e foreste . . Amministrazione pubblica Amnistia e indulto . . Appalto ...... . Assicurazioni . . . . Autoveicoli . . . . . Avvocati e procuratori Borsa ..... Caccia e pesca Cinematografia . . . . Commercio ....... . Competenza e giurisdizione Compromesso ed arbitri . . Comuni e provincie . . . Concessioni amministrative Consiglio di Stato . . . Contabilit generale dello Stato Contrabbando . . . . . . Contratti agrari . . . . Contributi e finanziamenti Corte dei Conti . . . Costituzione . . . . . . . Danni di guerra .... Dazi doganali . . . . . Demanio e patrimonio . . . Edilizia e conomica e .popolare Elettricit ed elettrodotti Enti e beni ecclesiastici Esecuzione fiscale Esecuzione forzata . . Espropriazione per p.u. ma:Jlldmento . Farmacia . . .... Ferrovie . . . , . . . . Giurisdizioni speciali . Impiego pubbil.ico . . Importazioni ed esportazioni Imposta di bollo . . . Imposta di consumo . . . Imposta di registro . . . . Imposta di r. m. . . . . . . Imposta di successione . . Imposta generale sull'entrata Imposta sul patrimonio Imposte e tasse . . Infortuni sul lavoro Invalidi di guerra . Ipoteche . . .. . I.C.E....... . Istruzione superiore Lavoro ..... . 168, 214, 262 114, 262 114, 297 26, 114, 168, 214, 262 114 26, 115, 168, 214, 263, 297 26, 115, 168, 215 26 263 26, 115, 168, 298 27, 116, 298 27 215 215, 263 27, 169 27, 116, 264, 298 264 298 27' 116, 169, 264, 298 215 28 216, 264 169, 216 117, 169, 299 28, 169, 299 28, 117, 170, 216, 264 118, 170, 217, 299 28, 118, 217, 265, 300 119, 171, 217, 265, 300 29, 300 119 119, 301 30, 120, 171, 218, 266, 301 30, 120, 171, 266, 301 121 30, 121, 171, 301 218 30, 121, 172, 218, 266, 302 32, 122, 172, 267, 303 32, 267, 303 173 123, 174, 219, 267, 303 32, 220 123, 268, 303 32, 124, 174, 268 125 32, 125, 174, 220, 268, 304 304 126 174 173 33 305 82 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO Locazione Lotto e lotterie Matrimonio . . Mezzogiorno . . Monopoli .. . Mutuo .... . Nave e navigazione Notificazioni . . . . . . Obbligazioni e contratti Oper~ ~ubbliche . Pens1on1 ..... Persona giuridica Piani regolatori Pignoramento . Polizia . . .. Porti ........ . Poste e tdl,ecomunicazioni Prescrizione . . . , . , .. Previdenza e assistenza Prezzi ...... . Privilegi . . . . . . . Propriet industriale . Rapporto di lavoro . , . Regioni . , ..... Requisizione . . . . Responsabilit civile Scambi e valute Servit .... Societ . . .. Spese giudiziali Strade . . Successioni . . Transazione . . Trasporti . . . . . . . . . . . , . . Trattati e convenzioni internazionali Trattato di pace . . . . . . . . . NOTIZIARIO 126, 175, 305 221 126, 175 33, 127, 221, 269 34, 127 34 175, 306 221 127, 306 34, 270, 306 127, 270, 306 222 222 307 128 128 34, 128, 270, 307 128, 270, 307 175, 308 129, 175 308 35 271 35, 129, 176, 222, 271, 308 222, 271 35, 130, 176, 223, 271, 309 35 223, 272, 309 176, 272, 309 35, 130 176 130, 224, 272 177, 309 272, 310 3~ 131, 17~ 22~ 310 36 L'inaugurazione dell'anno giudiziario 1966 presso la Corte Suprema di Cassazione . . . . . . . . . . . . .. . . pag. 37 Convegno di studi. . . . . . . . . . . . 38, 132; 178, 225, 273, 311 ~.~ ~-, ~ ~\@@W ; l~-tt r~11 ,., @@ll,'\W ~l~- X:\:m.~\~ . '~~il;,, 00 ;\ili'.) ti 1&4WN~ 1.11 t.~~![j~~:;t, 1~.-r~ ;1:1 ,~ :::::::::..ru:;:'t l ~-~~lit y~,,~~ lmlr ~Ilt a:.....4g.,, ~::-.:............~ 11 % "'""'""::::!::::~ ~111 I,_, : 1..... " DATI STATISTICI RELATIVI AGLI AFFARI NUOVI PERVENUTI NELL'ANNO 1966 AFFARI CONTENZIOSI AFFARI CONSULTIVI Esecutivi TOTALE Civili Penali N. N. N. N. N. I I I 3.740 1.497 8.077 216 6,364 197 405 228 17 160 463 431 156 20 255 761 1.222 660 525 37 289 491 208 6 277 526 198 783 2 583 .315 76 146 2 68 397 190 706 10 506 829 592 309 9 511 625 1.179 44 632 503 881 723 326 17 538 241 291 2 116 173 315 102 286 16 168 377 171 149 3 225 858 1.948 1.093 817 .. 38 1.094 2.413 1.204 31 1.178 431 1.251 1.647 23 797 304 129 179 8 117 169 73 107 8 54 550 730 1.566 34 802 ..... z t;; ..... n l".I Cl l".I z l".I ~ :i t"' l".I ~ 171 258 12 42 117 642 646 239 14 389 892 749 495 29 368 9,357 25.460 15.464 598 15.495 Avvocatura generale dello Stato Avvocatura distrettuale di Ancona . . Bari II " > > . Bologna Brescia Cagliari . . Caltanissetta I > . > Catania Catanzaro > Firenze )) > Genova ' L'Aquila. Lecce . . Messina . > Milano . . Napoli > Pailermo . . Perugia > . Potenza > Torino > . Trento . > Trieste > > Venezia Totali I I