Esperti di processi di trasformazione digitale

Ultimo aggiornamento: 30-05-2023 02:57:53

L’art. 1-bis, comma 2, del D.L. 31 dicembre 2020, n. 183 (così come emendato dall'art. 10, comma 11-bis, lett. a) e b), D.L. 1° aprile 2021, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla L. 28 maggio 2021, n. 76.) recanteDisposizioni in materia di assunzione di personale nelle pubbliche amministrazioni”, prevede che:

 “Nelle more della conclusione della procedura concorsuale” di cui ai periodi precedenti dello stesso articolo, finalizzata al reclutamento e all’assunzione di personale amministrativo e dirigenziale, “e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2022, l'Avvocatura dello Stato è autorizzata ad avvalersi di esperti in possesso di specifica ed elevata competenza nello sviluppo e nella gestione di progetti e processi di trasformazione tecnologica e digitale, mediante conferimento di non più di cinque incarichi individuali, con contratto di lavoro autonomo della durata massima di dodici mesi, ai sensi dell'articolo 7, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, a valere sulle risorse di cui al presente comma, per una spesa massima pari a 438.872 euro”. In virtù di quanto precede, la stessa disposizione prevede, altresì, che “le assunzioni di 10 unità dell'Area III, posizione economica F1, ivi incluse le 5 unità con particolare specializzazione professionale di cui al secondo periodo, sono effettuate con decorrenza non antecedente alla scadenza dei predetti contratti di lavoro autonomo”.

Le manifestazioni di interesse possono essere spedite al seguente indirizzo di posta elettronica certificata:  ufficio10.ced@mailcert.avvocaturastato.it

Si precisa che ai fini del conferimento dell’incarico, saranno esaminate solo le manifestazioni d’interesse presentate nell’ultimo anno.