Tutto
-
NotiziaDall’immigrazione all’integrazione: I diritti dell’immigrato nella attività lavorativa
A.I.G.E.- Associazione Italiana Giuristi Europei
www:aige.it – info@aige.it
Sede Legale: Roma, Via Nomentana, 76 - 00161
“Dall’immigrazione all’integrazione: I diritti dell’immigrato nella attività lavorativa” -
NotiziaPROFILI CRITICI E ASPETTI INNOVATIVI DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA
C O N V E G N O D I S T U D I O
ROMA 26 novembre 2013 ore 14,30-18,30
S A L A VA N V I T E L L I - AV VOC A T U R A GE N E R A L E D E L L O S T A T O
VI A D E I P OR T OGHE S I 1 2 ROMA -
NotiziaLa Corte Costituzionale dice sì al conflitto di poteri coi giudici milanesi sul caso Abu Omar
La Consulta dichiara ammissibile il conflitto di attribuzione fra poteri dello Stato sollevato da Palazzo Chigi contro la sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Milano nel caso Abu Omar.
-
NotiziaPRESENTAZIONE DEL VOLUME “IL DIZIONARIO SISTEMATICO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA” intervento dell'Avvocato Generale Michele Dipace
AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO<?xml:namespace prefix = o />
MERCOLEDI’ 16 OTTOBRE 2013
PRESENTAZIONE DEL VOLUME “IL DIZIONARIO SISTEMATICO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA”
A cura del PROF. LORENZO F. PACE
-
NotiziaNuove disposizioni ammissioni alla pratica forense presso l’Avvocatura dello Stato.
A decorrere dal 1° settembre 2013, il periodo minimo di pratica da svolgere alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda è di 12 mesi (D.A.G. n.12604 in data 8 maggio 2013).Disposizioni per la pratica forense
-
NotiziaConvegno: "Codice Antimafia: patrimoni confiscati, oneri probatori e garanzie difensive. La migliore destinazione dei beni D.lgs. 159/2011" (3 ottobre 2013)
-
NotiziaPresentazione del volume: "Dizionario sistematico del Diritto della Concorrenza" (16 ottobre 2013)
-
Notizia“PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ DELLE GIURISDIZIONI SOVRANAZIONALI E MARGINE DI APPREZZAMENTO DEGLI STATI NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO”
INTERVENTO DELL’AVVOCATO GENERALE DELLO STATO
MICHELE GIUSEPPE DIPACE
-
NotiziaIl Tribunale Ue annulla i bandi in sole tre lingue
L’Italia ottiene, nella causa T-142/08 con la sentenza del 12 settembre 2013 della Quinta Sezione del Tribunale dell’Unione Europea, un’importante vittoria nella combattuta questione delle lingue nei concorsi dell’Unione stessa.